bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
dicembre 2023
L M M G V S D
« Nov    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Convegno. “Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutta l’Italia” Caterina da Siena

Suor Maria Elena Ascoli

La serata dedicata alla figura di Caterina da Siena, mistica dell’incontro, proposta dall’Unità Pastorale Cristo Re – San Pietro di Civitanova Marche, arcidiocesi di Fermo, venerdì 24 novembre 2023, alle 21,15, nella sala dell’oratorio, annesso alla chiesa di Cristo Re, è stata aperta dal parroco don Mario Colabianchi con la lettura di alcuni passi scelti […]

Continua a leggere Convegno. “Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutta l’Italia” Caterina da Siena

Libri. Giorgio Benvenuto, Claudio Marotti: Giuseppe Di Vittorio, una storia di vita essenziale, attuale, necessaria

copertina del libro

Il saggio consta di 236 pagine, compresa l’introduzione di Susanna Camusso, documenti fotografici e una ricca bibliografia. E’ diviso in sei capitoli. Il primo (I), una storia di vita essenziale, attuale, necessaria è di Giorgio Benvenuto. Gli altri capitoli sono opera di Claudio Marotti: Il percorso della storia (II), Di Vittorio e le origini del […]

Continua a leggere Libri. Giorgio Benvenuto, Claudio Marotti: Giuseppe Di Vittorio, una storia di vita essenziale, attuale, necessaria

Testimoni di fede, pace e giustizia Santa Caterina da Siena

di Raimondo Giustozzi

L’Unità Pastorale S. Pietro – Cristo Re di Civitanova Marche, arcidiocesi di Fermo, organizza per venerdì 24 novembre 2023, alle 21,15, presso la sala dell’oratorio Cristo Re, via G. Matteotti, Civitanova Marche, l’ottavo incontro sul tema Testimoni di fede, pace e giustizia. Gli incontri precedenti, distribuiti nell’arco di più anni, hanno riguardato: […]

Continua a leggere Testimoni di fede, pace e giustizia Santa Caterina da Siena

Il dossier sul piano segreto di Putin per l’Ucraina: “Saccheggiare tutto il grano per ridurla alla fame”

Senza titolo

Secondo il report di Global Rights Compliance, ci sono prove di una pianificazione anticipata della Russia per il saccheggio delle risorse alimentari ucraine come l’acquisto di camion e navi apposite per il trasporto di grano mesi prima dell’invasione militare.

A cura di Antonio Palma

Oltre all’attacco militare vero e proprio in Ucraina, la Russia per […]

Continua a leggere Il dossier sul piano segreto di Putin per l’Ucraina: “Saccheggiare tutto il grano per ridurla alla fame”

Libri. Maria Elena Ascoli Caterina da Siena, mistica dell’incontro

CATERINA DA SIENA. Mistica dell'incontro.

CATERINA DA SIENA. Mistica dell’incontro.

di Raimondo Giustozzi

“La mia esperienza di Caterina è quella di un incontro. Ecco la motivazione e l’ottica di queste pagine che non hanno la pretesa di essere una biografia, ma piuttosto una testimonianza viva della straordinaria ricchezza umana e soprannaturale di questa giovane donna domenicana. Quando si fa […]

Continua a leggere Libri. Maria Elena Ascoli Caterina da Siena, mistica dell’incontro

Educazione siberiana Il colonialismo russo in Alaska spiega molte cose sull’aggressione in Ucraina

Confine Alaska

Per secoli l’impero zarista prima e l’Unione sovietica poi hanno avviato campagne coloniali lungo i confini esterni, abbattendo governi, sterminando le popolazioni locali, e reprimendo con la violenza i tentativi di ribellioni

Nell’estate del 2020, l’amministrazione di Sitka, città-distretto dell’Alaska, ha deciso di rimuovere la statua di Aleksandr Baranov. Russo, mercante e conquistatore, «coinvolto in […]

Continua a leggere Educazione siberiana Il colonialismo russo in Alaska spiega molte cose sull’aggressione in Ucraina

Terra bruciata L’impunità dell’esercito russo, dalla Cecenia all’Ucraina (che resiste)

Senza titolo

Adriano Sofri

Il mondo vide che un minuscolo popolo invaso sapeva ricacciare indietro una potenza ubriaca di sé. Se ne stupì, ma attribuì la cosa a una stravaganza esotica: se n’è stupito un quarto di secolo dopo, su una scala più vasta e più vicina, e per una volta ha provato a non distrarsi.

Nel […]

Continua a leggere Terra bruciata L’impunità dell’esercito russo, dalla Cecenia all’Ucraina (che resiste)

L’eredità di Giuseppe Di Vittorio: Unità del Sindacato, cultura e formazione dei lavoratori

Giorgio Benvenuto

Giorgio Benvenuto

di Raimondo Giustozzi

 

Venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 21,00, presso l’aula consiliare di Civitanova Marche, si è tenuto il convegno proposto dalla lista “Futuro in Comune”sulla centralità di Giuseppe Di Vittorio nel lavoro, nel sindacato e nella democrazia. La serata si è aperta con la proiezione di un video, curato […]

Continua a leggere L’eredità di Giuseppe Di Vittorio: Unità del Sindacato, cultura e formazione dei lavoratori

I farabutti Sarebbe bello se i palestinesi non fossero sostenuti da chi non vede l’ora di attaccare gli ebrei

Senza titolo

da Raimondo Giustozzi

Si possono criticare la politica e le operazioni militari di Israele, si può stare “dalla parte” dei civili. Ma queste posizioni sono spesso accompagnate da un odio profondo e razzista verso Israele e i suoi abitanti

Sarebbe bello leggere del diritto dei palestinesi ad avere un loro Paese, ma […]

Continua a leggere I farabutti Sarebbe bello se i palestinesi non fossero sostenuti da chi non vede l’ora di attaccare gli ebrei

Giuseppe Di Vittorio: Il lavoro, il sindacato, la democrazia.

Giuseppe Di Vittorio

Venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 21,00, presso l’aula consiliare di Civitanova Marche, convegno proposto dalla lista “Futuro in Comune”sulla centralità di Giuseppe Di Vittorio nel lavoro, nel sindacato e nella democrazia. Un video, curato dalla Camera dei Deputati, proporrà la biografia del grande sindacalista, che ha speso la propria vita perché all’operaio venissero riconosciuti […]

Continua a leggere Giuseppe Di Vittorio: Il lavoro, il sindacato, la democrazia.

La storia che riparte Dalle macerie della guerra sta nascendo un’Ucraina nuova e più forte

Senza titolo

Yaroslav Hrytsak, professore di storia all’Università cattolica di Lviv, spiega a Linkiesta che l’invasione criminale da parte della Russia sta cambiando il suo Paese, in meglio. E probabilmente cambierà anche la Russia stessa una volta che questa avrà perso questo conflitto

Incontro Yaroslav Hrytsak, professore di storia all’Università cattolica di Lviv, in un appartamento a […]

Continua a leggere La storia che riparte Dalle macerie della guerra sta nascendo un’Ucraina nuova e più forte

Prima che sia troppo tardi | La Nato non può sottovalutare le minacce della Russia nel Mar Nero

Senza titolo

L’Alleanza deve trovare un modo per affrontare la crescente aggressività di Mosca contro le esportazioni ucraine

La Nato ha un problema sempre più complicato nella parte occidentale del Mar Nero: come affrontare il dilagare dell’aggressività della Russia contro le esportazioni ucraine senza innescare un’ulteriore escalation.

Il tentativo dei Kyjiv di andare avanti da sola dopo […]

Continua a leggere Prima che sia troppo tardi | La Nato non può sottovalutare le minacce della Russia nel Mar Nero

Libri Dolores Prato, Le ore (1° Vol.) Parole (2° Vol.) La vita nel monastero della Visitazione e molto altro

“Un battente del gigantesco portone si stava schiudendo e di questo fui cosciente; lo tirava una piccola monaca, la Superiora, e quando fu aperto gli rimase attaccato come una sua appendice. Questa è Lolita – disse la zia. Varcai la soglia e fatti due passi, rigida come un automa, mi fermai senza pensare di voltarmi […]

Continua a leggere Libri Dolores Prato, Le ore (1° Vol.) Parole (2° Vol.) La vita nel monastero della Visitazione e molto altro

L’iconografia della Madonna di Loreto

Francesco-Foschi-Traslazione

Martedì 10 ottobre 2023, dalle 18,00 alle 19,00, al cine – teatro Cecchetti, quarta e ultima conferenza tenuta dal pro. Stefano Papetti. Tema dell’incontro: l’iconografia della Madonna di Loreto. Pubblico numeroso, tutto il cine teatro era saturo in ogni ordine di posti. Brillante ed esaustiva come sempre la spiegazione del professore.

Nel 1294 con […]

Continua a leggere L’iconografia della Madonna di Loreto

Errore strategico | L’Armenia si è fidata di Mosca e guardate com’è finita

Senza titolo

«È ovvio che quanto accaduto abbia avuto il consenso tacito della Russia», spiega l’analista di Obct Giorgio Comai. La Federazione, più debole nel Caucaso, vuole mantenere buoni rapporti con Baku: i peacekeeper non sono intervenuti neppure prima, quando il Nagorno-Karabakh è rimasto isolato.

Il 19 settembre, con un blitz durato circa ventiquattro ore, le truppe […]

Continua a leggere Errore strategico | L’Armenia si è fidata di Mosca e guardate com’è finita

Contro la resa | I nuovi deliri del criminale Putin (e di quelli che lo considerano affidabile)

Senza titolo

Putin dice che senza aiuti occidentali «l’Ucraina durerebbe solo una settimana», che non ha cominciato la guerra e che Prigozhin si è suicidato. E in Italia c’è chi crede che sia necessario trattare con questo gaglioffo

C’era proprio bisogno di riportare l’ultima sparata di Vladimir Putin? Verbale, si intende, perché quelle criminali non si […]

Continua a leggere Contro la resa | I nuovi deliri del criminale Putin (e di quelli che lo considerano affidabile)

Siamo brave persone Come si fa a rimanere umani davanti alla tragedia quotidiana della guerra

web_news-UCRANIA-768x513

Di Yaryna Grusha

Noi ucraini non solo siamo costantemente sotto attacco dei russi, ma veniamo anche scrutati dagli occhi di tutto il mondo per capire se ci comporteremo bene, a differenza dei russi. Abbiamo bisogno di tanta empatia per le nostre vite molto spiegazzate

L’immagine della videocamera posizionata sul casco di un soccorritore di Kramatorsk […]

Continua a leggere Siamo brave persone Come si fa a rimanere umani davanti alla tragedia quotidiana della guerra

Libri Dolores Prato, Campane a Sangiocondo L’utopia cristiana di don Pacifico Ciabocco

Campane a Sangiocondo

Don Pacì, protagonista nel primo romanzo di Dolores Prato, Campane a Sangiocondo, è nella realtà don Pacifico Ciabocco, parroco illuminato e aperto di San Ginesio, cittadina delle Marche, diventato nella trasposizione letteraria Sangiocondo. Dolores Prato aveva conosciuto personalmente don Pacifico Ciabocco nei tre anni (1923 – 1925) durante i quali aveva insegnato nella locale […]

Continua a leggere Libri Dolores Prato, Campane a Sangiocondo L’utopia cristiana di don Pacifico Ciabocco

Martedì dell’Arte Virgo Lactans, l’iconografia della Madonna fra il XIV e XVI secolo

fbe60bf5437c181a16225348ab3cce0f

di Raimondo Giustozzi

Quarta conferenza al cine – teatro Cecchetti, martedì 26 settembre 2023, alle ore 18,00 in punto, relatore il prof. Stefano Papetti, nell’ambito del progetto Martedì dell’Arte, a cura dell’associazione Arte (Civitanova Marche). Cine teatro al completo in ogni ordine di posti. Si sa che quando c’è il prof. Papetti la presenza del […]

Continua a leggere Martedì dell’Arte Virgo Lactans, l’iconografia della Madonna fra il XIV e XVI secolo

Fede e cultura. Don Lorenzo Milani, una conversione «sulla via della bellezza»

1145204

 

Alle origini della vocazione c’è anche l’amore per l’arte che lo portò, giovane, a dipingere e a iscriversi all’Accademia di Brera, presto lasciata.

Un convegno e un libro

Si può “dare la colpa” di una vocazione? Don Lorenzo Milani l’ha fatto e ha dato la “colpa” della sua vocazione […]

Continua a leggere Fede e cultura. Don Lorenzo Milani, una conversione «sulla via della bellezza»

Ucraina è Europa Non si può rimanere indifferenti quando c’è una guerra a due passi da casa

Senza titolo

da Raimondo Giustozzi

Yuri è un ragazzo italiano di ventotto anni, faceva il camionista e aveva una vita tranquilla. Da febbraio però ha deciso di indossare la mimetica delle Forze armate di Kyjiv e andare al fronte. Si è lasciato intervistare da Linkiesta in un raro giorno di riposo

All’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina, […]

Continua a leggere Ucraina è Europa Non si può rimanere indifferenti quando c’è una guerra a due passi da casa

Malintesi papali Un convegno su Dostoevskij in meno non vale una guerra di sterminio

Senza titolo

Francesco Cundari

Se non nascondessero un’immane tragedia, le continue geremiadi sul rischio di cancellazione culturale della Russia farebbero sorridere, come quel personaggio di Johnny Stecchino secondo il quale il cancro che divorava la Sicilia, e contro cui i cittadini avrebbero dovuto ribellarsi, era il traffico

Papa Francesco ieri è tornato sulle sue parole riguardo alla […]

Continua a leggere Malintesi papali Un convegno su Dostoevskij in meno non vale una guerra di sterminio

Ucraina, un raggio di sole in mezzo alle macerie

maxresdefault

di Raimondo Giustozzi

La piccola comunità greco – cattolica di Fastiv, guidata dal parroco don Vitaliy Martsyniuk, è impegnata in opere concrete di bene rivolte alle persone più vulnerabili e alla cura dell’ambiente, in mezzo al male della guerra. Di recente l’apertura di una pasticceria dove lavora un ragazzo con sindrome di Down e tante […]

Continua a leggere Ucraina, un raggio di sole in mezzo alle macerie

Libri | Dolores Prato, Giù la piazza non c’è nessuno Quando i ricordi diventano memorie

raimondo

“Dolores Prato (Roma, 1892- Anzio, 1983) visse l’infanzia e la giovinezza in una cittadina dell’alto maceratese, Treia, la città di Carlo Didimi, ricordato e celebrato da Giacomo Leopardi nella poesia: “A un vincitore nel pallone”. Treia, già Montecchio, Trea l’antico nome romano, in onore della dea Trea – Jana, divinità di origine greco – […]

Continua a leggere Libri | Dolores Prato, Giù la piazza non c’è nessuno Quando i ricordi diventano memorie

Luciano Moretti e Dolores Prato Corrispondenza epistolare tra l’alunno e l’insegnante

IMG_20230906_170450_1

Raimondo Giustozzi

Luciano Moretti (1906 – 1985) fu allievo di Dolores Prato (1892 – 1983), quando lei insegnava lettere alla Scuola Normale di San Ginesio, in provincia di Macerata. Attenta agli interessi culturali degli allievi più interessati allo studio, la giovane docente scoprì subito in Luciano Moretti uno dei giovani più sensibili. Lasciato il piccolo […]

Continua a leggere Luciano Moretti e Dolores Prato Corrispondenza epistolare tra l’alunno e l’insegnante

Il colpo di Stato in Cile – Cinquant’anni dopo Il sacrificio di Salvador Allende e la dittatura militare

Senza titolo

“Santiago, 11 settembre 1973. Con un colpo di Stato, i militari cileni si impadroniscono del potere. Il golpe scatta da Valparaiso. I comandanti delle tre armi, e quello dei carabinieri, intimano le dimissioni immediate del presidente in carica Salvador Allende, e al suo rifiuto bombardano e assediano il Palazzo della Moneda, la residenza presidenziale. Poi […]

Continua a leggere Il colpo di Stato in Cile – Cinquant’anni dopo Il sacrificio di Salvador Allende e la dittatura militare

La pinacoteca civica “Marco Moretti” di Civitanova Marche Stagioni culturali nella città di Annibal Caro.

Casa_Annibal_Caro_facciata_esterna

Raimondo Giustozzi

Se una prima stagione culturale di Civitanova Marche nasce alla fine del mille ottocento e agli inizi del novecento attorno a Sibilla Aleramo, Giuseppe Natalucci, Francesco Pellegrini, Aurelio Ciarrocchi, nella frazione di Porto Civitanova, negli anni quaranta – cinquanta, una nuova stagione di grossi fermenti culturali ruota attorno a Luciano Moretti, definito da […]

Continua a leggere La pinacoteca civica “Marco Moretti” di Civitanova Marche Stagioni culturali nella città di Annibal Caro.

“Sono pronto a morire per la Russia, ma non per i criminali e i ladri”: Tre militari russi raccontano perché hanno disertato dopo l’invasione dell’Ucraina

Senza titolo

da Raimondo Giustozzi

25 Agosto 2023, di Meduza

Il sito indipendente russo iStories ha parlato con tre ex ufficiali russi che per motivi di coscienza hanno deciso di non combattere in Ucraina. Hanno descritto i motivi per cui si sono arruolati e cosa hanno dovuto fare per abbandonare le forze armate russe, una volta […]

Continua a leggere “Sono pronto a morire per la Russia, ma non per i criminali e i ladri”: Tre militari russi raccontano perché hanno disertato dopo l’invasione dell’Ucraina

Patria in versi |Toto Cutugno, l’italianità nella musica e la costruzione di una nazione attraverso le canzoni

armata rossa - cutugno

da Raimondo Giustozzi

Dall’inno nazionale al pop, certi brani musicali hanno edificato l’identità popolare di molti Paesi, a partire dal nostro come racconta Leonardo Varasano in “Nazione pop”.

«Buongiorno Italia, gli spaghetti al dente/ E un partigiano come Presidente/ Con l’autoradio sempre nella mano destra/ E un canarino sopra a una finestra». Morto […]

Continua a leggere Patria in versi |Toto Cutugno, l’italianità nella musica e la costruzione di una nazione attraverso le canzoni

Noi Marche: Borghi aperti. Fascino di un borgo affacciato sul mare: Civitanova Alta

Corso A. Caro Civitanova Alta foto R. Giustozzi

di Raimondo Giustozzi

Grande partecipazione di pubblico, locale e turistico, all’iniziativa “Borghi Aperti”, sabato 19 agosto 2023. Tutto ha avuto inizio alle ore 19,00, all’esterno del caffè Cerolini, che ha offerto gratuitamente a tutti i partecipanti, circa ottanta, un cocktail analcolico, per smorzare l’arsura della serata, appena mitigata da un leggero venticello. Prima del percorso […]

Continua a leggere Noi Marche: Borghi aperti. Fascino di un borgo affacciato sul mare: Civitanova Alta

Viviamo, resistiamo. La mia campagna, la salvezza perduta e un sabato di festa trasformatosi in un sabato di sangue

223257632-bcffa73f-c9d8-475c-a12a-c75018635d6d

In Ucraina ogni famiglia ha perso qualcuno o conosce qualcuno che ha perso qualcuno in guerra. In guerra non significa solo al fronte. In guerra significa anche un corpo steso per strada coperto dal telo argentato Lascio la campagna ucraina, dove ho passato otto giorni, negli ultimi tre anni è stato il periodo più lungo […]

Continua a leggere Viviamo, resistiamo. La mia campagna, la salvezza perduta e un sabato di festa trasformatosi in un sabato di sangue

Ritorno a casa | Oltrepasso il confine e la realtà ucraina diventa (di nuovo) la mia realtà

Senza titolo

Dopo diciassette mesi di guerra, siamo diventati tutti più razionali, con l’adrenalina nel sangue finita ormai da tempo. Lo sfinimento e l’esaurimento sono andati oltre qualsiasi limite concesso, ma tornando nella mia terra cerco di calarmi nella quotidianità, fatta di piccoli e grandi gesti. Come alzarsi la mattina, prendere i fiori e posarli sulla tomba […]

Continua a leggere Ritorno a casa | Oltrepasso il confine e la realtà ucraina diventa (di nuovo) la mia realtà

Libri. Il bacio, i bacilli e compagnia bella! Con antologia di trenta poesie e novantanove disegni.

copertina libro

di Raimondo Giustozzi

Poliedrico l’avvocato Roberto Gaetani, tutta una vita passata a studiare codici e pandette, ma versato nella poesia e nella saggistica, collezionista di cartoline illustrate e disegnatore. Dedica la pubblicazione dell’ultimo suo libro, Il bacio, i bacilli e compagnia bella : “A mio figlio Claudio, che ci ha lasciati improvvisamente, l’otto settembre dello […]

Continua a leggere Libri. Il bacio, i bacilli e compagnia bella! Con antologia di trenta poesie e novantanove disegni.

Libri: Li sprocedati, Marforio “Cronache” di vita politica civitanovese in 65 epigrammi (1993 – 1995)

copertina2

di Raimondo Giustozzi

Il titolo del libro “Li sprocedati” è volutamente preso dal linguaggio popolare. Il termine ha molti significati: “Ingordo e avido nel mangiare, ma anche sboccato, sfacciato, spudorato. Viene usato comunemente nel romanesco e in altre varietà dialettali del Centro Italia, come quelle dell’area viterbese, dell’Umbria e delle Marche, fino a toccare la […]

Continua a leggere Libri: Li sprocedati, Marforio “Cronache” di vita politica civitanovese in 65 epigrammi (1993 – 1995)

Dimensione criminale | La Russia è un impero morente che non ha mai accettato la fine del colonialismo.

Senza titolo

da Raimondo Giustozzi

Il continente euroasiatico è popolato da una gran varietà di popoli, culture e storie soppresse dal giogo autoritario di Mosca, dall’epoca degli zar fino a Putin.

L’idea che la Russia non sia parte della storia del colonialismo europeo ha una risonanza sorprendente in Occidente e nei Paesi del Sud del mondo. Un […]

Continua a leggere Dimensione criminale | La Russia è un impero morente che non ha mai accettato la fine del colonialismo.