|
di Redazione, 24/02/2021
di Raimondo Giustozzi
Loredana Simone e Ruggiero Diella, due docenti, consulenti in ambito socio educativo e operatori di pastorale familiare, al centro del terzo incontro Educazione è cosa di cuore, promosso dai Salesiani Cooperatori, Unione Ex Allievi don Bosco, Oratorio Salesiano, Unità Pastorale e comune di Porto Recanati, sul tema Fragilità in corso: la sfida […]
Continua a leggere Educazione è cosa di cuore Fragilità in corso: la sfida della famiglia per generare speranza.
di Redazione, 18/02/2021
di Raimondo Giustozzi
L’informazione e in particolare il fenomeno delle fake news sono stati i due temi al centro del contributo, portato, sabato 13 febbraio 2021, da Marta Rossi, giornalista che presta il proprio servizio nell’Ufficio Comunicazione dei Salesiani in Italia. Lo svolgimento è stato quello collaudato nel corso del primo incontro (06.02.2021) con la […]
Continua a leggere “Educazione è cosa di cuore” Comunicare è testimoniare Saper riconoscere le notizie che inquinano la nostra società.
di Redazione, 12/02/2021
foto sito abebooks.it
di Lino Palanca
Come a suo tempo promesso cambiamo territorio e veniamo a quello di casa nostra. Dialetto e usanze e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Il vino
Tra i vocaboli riportati dal marchigiano del XVIII secolo di Giuseppantonio Compagnoni […]
Continua a leggere Dialetto. “Cose di casa nostra” – 3
di Redazione, 09/02/2021
William-Bradford Fonte internet
“Risalire sulla barca rovesciata: riflessioni per r-esistere, nonostante tutto”.
di Raimondo Giustozzi
“Ricordatevi che l’educazione è cosa del cuore, e che Dio solo ne è padrone, e noi non potremo riuscire a cosa alcuna, se Dio non ce ne insegna l’arte, e non ce ne mette in mano le chiavi. Studiamoci […]
Continua a leggere Educazione cosa di cuore. Riflettere, capire e interrogarsi sull’educazione
di Redazione, 02/02/2021
foto dal sito Il cittadino di Recanati
di Lino Palanca
Come a suo tempo promesso cambiamo territorio e veniamo a quello di casa nostra. Dialetto e usanze e storielle che accompagnano il nostro crescere civile.
PAROLE e regolette
* ‘mbadurlà’
Perdere tempo, trattenersi più del necessario con una persona o in un luogo, magari […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” – 2
di Redazione, 28/01/2021
Fonte internet
di Raimondo giustozzi
Il titolo dell’articolo rimanda di primo acchito a quello di una ben nota canzone dei Dik Dik, Viaggio di un poeta, appunto: “Lasciò il suo paese all’età di vent’anni / con in tasca due soldi niente più”. L’occhiello precisa meglio di cosa si tratta. Lu vijagge, poemetto di ventidue […]
Continua a leggere Viaggio di un poeta. Lu vijagge attraverso la Romagna, le Marche e l’Abruzzo.
di Redazione, 25/01/2021
sito proverbi.online. Internet
di Lino Palanca
Come a suo tempo promesso cambiamo territorio e veniamo a quello di casa nostra, almeno per un po’. Dialetto e usanze e storielle che hanno accompagnato il nostro crescere civile.
Tre parole dal sapore antico
cùltu
Edè un òmu cùltu: vale a dire un uomo che si dimostra […]
Continua a leggere Dialetto e usanze e storielle. “Cose di casa nostra” – 1
|