|
di Redazione, 26/10/2020
di Raimondo Giustozzi
Pasquale Tocchetto prima di scrivere si documentava sempre. Quando non trovava informazioni sui libri, andava direttamente dagli artigiani. Raggiungeva e conversava con contadini, calzolai, falegnami, calderai, carradori, fabbri, maniscalchi, muratori, carpentieri. Annotava termini dialettali, tecniche di lavorazione, parti del manufatto, esperienze delle diverse professioni. Trascriveva tutto con meticolosità e pazienza certosina. Preziosa […]
Continua a leggere Lo vérroccio Il leggendario carro agricolo delle nostre campagne.
di Redazione, 14/09/2020
di Raimondo Giustozzi
“Quand’anni adè ppassati!… Mòoomma miiia!!”. “Quanti an in pasaa, te se recordet”. Sono i primi versi di due poesie dialettali lontane geograficamente. La prima apre l’antologia di poesie in vernacolo civitanovese: “C’era ‘na ‘orda… a Portocitanò” di Sandro Bella. La seconda, dal titolo “Minestrun Frecc”, è di un poeta brianzolo. Non hanno […]
Continua a leggere Versus Magazine. Voci dal mondo popolare Ricordo e nostalgia del passato nella poesia dialettale
di Redazione, 11/09/2020
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Nel tennis, sia in ambito maschile che in quello femminile, si usa un termine giornalistico, mutuato dal gioco del bridge,Grande Slam. Lì a carte designa il colpo massimo realizzabile, qui a pallate indica la vittoria dei quattro Slam o Major, itornei di tennis più importanti disputati annualmente, con […]
Continua a leggere I cognomi meticci nello sport e il tifo nazionale
di Redazione, 07/09/2020
di Raimondo Giustozzi
“Il mio primo incontro col poeta Ciarrocchi risale all’adolescenza, allorché curiosando nella soffitta di mio nonno, Aurelio Paolini, rinvenni, tra polverosi libri, una copia di Nzalata mestecanza, la prima delle sue pubblicazioni ufficiali. Fu il mio primo incontro col dialetto, inteso non più come parole senza pretese, buttate là nel parlare […]
Continua a leggere Aurelio Ciarrocchi Le Commedie … e che checcosardro
di Redazione, 12/10/2019
di STEFANO BARDI
Marche, regione dall’antica storia con numerose tracce storico-archeologiche ancora oggi visibili e territorio composto da montagne, colline pianeggianti, pianure costiere e valli fluviali. Rilievi questi che dividono le Marche in due fasce: Appennino settentrionale (marne e arenarie) e Appennino centrale (sedimenti calcarei). Promontori caratterizzati da fiumi calcarei, gole rocciose, solchi vallivi […]
Continua a leggere Dialetto, dolce poesia spirituale. A Senigallia. Machì so’ nat’ di Franco Patonico.
di Redazione, 02/05/2019
Il lavoro nella filanda ha rappresentato per la donna una prima emancipazione ma diversa da quella vissuta dalla stessa nella cascina risicola. Dopo le dure ore di lavoro, soggetto a controlli anche maniacali, la donna, che lavorava in filanda, ritornava ogni sera nella propria casa di origine. Grossi contingenti di donne percorrevano, il […]
Continua a leggere Cultura. La filanda e la cascina risicola a confronto Filandere e mondine
di Redazione, 18/03/2019
Copertina del libro “Le undici di notte e l’aria oscura..” di Lino Palanca
di Lino Palanca
Lo stornello è un canto popolare, tre versi, composto da un quinario seguito da due endecasillabi (rima A – B – A). Questo lo schema classico, che poi nell’uso popolare non è sempre stato rispettato. Spesso l’incipit è […]
Continua a leggere Cultura. “Le undici di notte e l’aria oscura..”, Stornelli sotto una finestra
|