|
di Redazione, 12/02/2021
foto sito abebooks.it
di Lino Palanca
Come a suo tempo promesso cambiamo territorio e veniamo a quello di casa nostra. Dialetto e usanze e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Il vino
Tra i vocaboli riportati dal marchigiano del XVIII secolo di Giuseppantonio Compagnoni […]
Continua a leggere Dialetto. “Cose di casa nostra” – 3
di Redazione, 11/01/2021
di Mariateresa Cerretelli – ArtLife
È l’anteprima di un progetto importante e articolato che comprende un libro fotografico, un film e una serie di quattro interviste-conversazioni con i più grandi esperti viventi dell’opera del poeta. Croppi, fotografo piemontese, è seguito con attenzione da un collezionismo colto, incantato dalla sua visione e dalle […]
Continua a leggere PESSOA. Un incastro perfetto tra poesia, fotografia, musica e cinema, di Gabriele Croppi
di Redazione, 22/12/2020
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Recensione Un cuore sleale
Un cuore sleale. Un caso per Manrico Spinori
Giancarlo De Cataldo
Noir
Einaudi Torino
2020
Pag. 245euro 17
Valerio Calzolaio
Roma. Dicembre 2018. Il 9 dicembre di ogni anno i maschi Proietti trascorrono giornata e notte in yacht. Quel giorno ricorre sia il matrimonio […]
Continua a leggere Libri. TRE RECENSIONI: DE CATALDO GRECO ZED
di Redazione, 15/12/2020
Perrault-Le-petit-poucet-illustrazione-di-G.-Doré-1867
di Lino Palanca
Incursioni nelle letterature delle principali lingue europee neolatine: Francia, Spagna e Italia naturalmente. E ritorni a un vecchio amore: la storia, la tradizione e la lingua dei nostri territori.
Cadenza quindicinale. Assicuro l’impegno a evitare approcci da critico letterario (veste che non è la mia) mirando solo a presentare con […]
Continua a leggere “Douce France” e dintorni. Filastrocche
di Redazione, 04/12/2020
Se cerchi un regalo per Natale, ecco un’idea: un libro per conoscere la storia di Recanati.. Dopo il libro Recanati in età medievale, Marco Moroni dedica alla storia di Recanati il volume Recanati in età moderna, che analizza la storia della città dai primi anni del 1500 fino al termine dell’età napoleonica, nel 1815.
Continua a leggere Dopo il libro “Recanati in età medievale” è uscito un nuovo libro di Marco Moroni: “Recanati in età moderna”
di Redazione, 03/12/2020
Guillaume-Apollinaire-foto-Wikipedia.jpg
di lino palanca
Incursioni nelle letterature delle principali lingue europee neolatine: Francia, Spagna e Italia naturalmente. E ritorni a un vecchio amore: la storia, la tradizione e la lingua dei nostri territori.
Cadenza quindicinale. Assicuro l’impegno a evitare approcci da critico letterario (veste che non è la mia) mirando solo a […]
Continua a leggere “Douce France” e dintorni
di Redazione, 26/11/2020
di Valerio Calzolaio
Recensione Il lusso della giovinezza
Il lusso della giovinezza
Gaetano Savatteri
Noir
Sellerio Palermo
2020
Pag. 245 euro 14
Valerio Calzolaio
Madonie, Sicilia. Gennaio 2020. Dopo un intenso colloquio con l’editore (vuole presto il cadavere nel romanzo), l’ultraquarantenne Saverio Lamanna è costretto a muoversi da Màkari. Lo chiama l’innamorata sublime […]
Continua a leggere Libri. La dittatura dei Big Data… Il virus che contagia la libertà e altre recensioni
|