A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 27/10/2023
di Valerio Calzolaio
Ci voleva un grande anziano studioso per comporre una narrazione curiosa ed efficace, dotta e musicale, della storia e della geografia del fenomeno museale nel mondo umano moderno e contemporaneo. Quale sia l’orizzonte disciplinare di Krzysztof Pomian (Varsavia, 25 gennaio 1934) è difficile dire. Nato e cresciuto nella Polonia travolta dall’espansionismo tedesco […]
Continua a leggere Krzysztof Pomian: storia e geografia dei musei come fenomeno globale
di Redazione, 28/09/2023
di Raimondo Giustozzi
Quarta conferenza al cine – teatro Cecchetti, martedì 26 settembre 2023, alle ore 18,00 in punto, relatore il prof. Stefano Papetti, nell’ambito del progetto Martedì dell’Arte, a cura dell’associazione Arte (Civitanova Marche). Cine teatro al completo in ogni ordine di posti. Si sa che quando c’è il prof. Papetti la presenza del […]
Continua a leggere Martedì dell’Arte Virgo Lactans, l’iconografia della Madonna fra il XIV e XVI secolo
di Redazione, 28/09/2023
Alle origini della vocazione c’è anche l’amore per l’arte che lo portò, giovane, a dipingere e a iscriversi all’Accademia di Brera, presto lasciata.
Un convegno e un libro
Si può “dare la colpa” di una vocazione? Don Lorenzo Milani l’ha fatto e ha dato la “colpa” della sua vocazione […]
Continua a leggere Fede e cultura. Don Lorenzo Milani, una conversione «sulla via della bellezza»
di Redazione, 03/08/2023
La Fondazione Rete Lirica delle Marche mantiene fede al progetto fondativo indicato nel 2018 e presenta i titoli della nuova stagione 2023/2024 puntando ancora una volta sul rapporto e la compresenza grandi maestri / giovani interpreti.
Omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della morte, compositore amatissimo dal pubblico, con uno dei suoi titoli iconici come […]
Continua a leggere Fondazione Rete Lirica delle Marche: Ecco la stagione 2023/24 con Tosca, La cenerentola e Turandot per i più piccoli Omaggio a Puccini nel centenario della morte e poi la favola buffa del compositore marchigiano
di Redazione, 19/06/2023
Marco Capocasa e Davide Venier Castelvecchi Editore, 2023
Dimagrire, avere corpi muscolosi, sconfiggere gli inestetismi sembrano essere gli imperativi odierni per obbedire ai quali ci affidiamo a “verità” alimentari che ci raggiungono tramite canali di informazione inaffidabili, avvicinandosi spesso più alla fantascienza che alla scienza. Tutto il clamore che si genera attorno alle tendenze alimentari […]
Continua a leggere Libri. Assurdità alimentari – Dalle fake news alla scienza della nutrizione
di Redazione, 15/06/2023
di Valerio Calzolaio
La vita è movimento (oltre che movimentata), il movimento spesso diventa migrazione, ovvero cambio duraturo o stabile di luogo di vita, sopravvivenza e riproduzione altrove. Il nostro pianeta è stato anche un fattore abiotico, privo di vita, tra circa 4,5 e 4 miliardi di anni fa, giorno più giorno meno. Da […]
Continua a leggere Da quando esistono i confini e come possiamo gestirne noi alcuni
di Redazione, 02/05/2023
Fonte internet
Si punta al raddoppio delle presenze 2022, con una previsione di 11.000 spettatori Una marea incontenibile di docenti e alunni delle scuole di Macerata e dintorni: sarà questo il bellissimo avvio tra maggio e giugno degli spettacoli allo Sferisterio organizzati dall’Associazione Arena Sferisterio nell’ambito del progetto “Lo Sferisterio a scuola” per dare […]
Continua a leggere Grandissima adesione alle proposte del progetto “Lo Sferisterio a scuola”: aumentate le rappresentazioni previste tra maggio e giugno
di Redazione, 24/02/2023
Eraldo Affinati, con questo libro pubblicato da Mondadori nel 2018, ha voluto dare voce al lavoro di docente ed educatore svolto nella scuola Penny Wirton, fondata assieme alla moglie Anna Luce Lenzi. La loro è una scuola senza voti, senza classi, senza registri né burocrazie. “Dove il fanciullo amareggiato potrà essere accolto e consolato, avrebbe […]
Continua a leggere Libri. Eraldo Affinati: tutti i nomi del mondo
di Redazione, 14/02/2023
Al via le affissioni in città dell’artista Sara Leghissa Nell’ambito di “Logos Infinito”, progetto curato da Gianluca Marziani che ha l’obiettivo di declinare in chiave contemporanea l’uso visivo della parola tramite una serie di mostre in diversi luoghi della città, al via la singolare iniziativa dell’artista Sara Leghissa La scuola ha riaperto come dopo una […]
Continua a leggere Recanati l’arte contemporanea di “Logos infinito” dialoga con il Liceo Classico
di Redazione, 04/01/2023
Domani 5 gennaio alle 16 l’inaugurazione sotto il loggiato del Comune, in esposizione fino al 24 febbraio
Le bambine e i bambini di Recanati lanciano il messaggio di Pace nel mondo con una installazione che verrà inaugurata giovedì 5 gennaio presso il palazzo comunale, in Piazza Giacomo Leopardi.
Sotto il loggiato del Palazzo comunale, alle […]
Continua a leggere Recanati. Le bambine e i bambini di Recanati lanciano un messaggio di Pace con un’installazione collaborativa
di Redazione, 28/11/2022
‘INTERVISTA – Mario Lancisi, giornalista e scrittore, contro la nuova denominazione del ministero dell’Istruzione. Perché sente riaffiorare anche ferite personali. Ha fatto per trent’anni l’inviato, ha scritto numerosi libri. Ma da ragazzino ha rischiato di mollare la scuola ed è stato salvato solo grazie a “Lettera a una professoressa”: “Mi bocciarono e l’insegnante disse a […]
Continua a leggere “Ministro del merito? Contro la lezione di don Milani. Quella parola rischia di garantire caste
di Redazione, 24/11/2022
Fonte internet
Di Monica Lanfranco by MicroMega
Mentre sono ancora senza nome due delle tre donne trucidate, presumibilmente, dal feroce De Pau a Roma, donne che spesso sono definite ‘invisibili’ (come milioni di prostitute sul pianeta), manca qualcosa nella dolorosa analisi diffusa della violenta relazione tra i sessi quando parliamo di compravendita del corpo […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Prostituzione: se questo è un uomo
di Redazione, 17/11/2022
L’Amministrazione comunale di Porto Recanati, in collaborazione con la Cooperativa sociale PARS “Pio Carosi”, propone un approfondimento sul tema del disagio giovanile rivolto a genitori, docenti, istruttori sportivi, animatori giovanili, educatori e tutta la cittadinanza interessata, che si svolgerà venerdì 18 novembre, alle ore 18.30, presso la Biblioteca comunale (ex Scuola Diaz).
L’incontro, dal titolo […]
Continua a leggere Porto Recanati. Non chiamiamole Baby Gang
di Redazione, 06/10/2022
La presentazione del progetto dedicata alle donne vittime di violenza in fuga avverrà il 7 ottobre alle
16.00 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti
6 ottobre 2022 – L’Associazione Salvabebè Salvamamme, che riserva particolare attenzione anche alle donne vittime di violenza e ai loro figli, da sette anni promuove il Progetto “Valigia di Salvataggio” […]
Continua a leggere Violenza di genere: il Tour della Valigia di Salvataggio approda come ospite speciale all’Overtime Festival di Macerata
di Redazione, 16/09/2022
Si tiene oggi venerdì , alle ore 18.00, presso la sala polifunzionale del Comune di Apollosa, l’incontro tra i giovani apollosani diplomati e licenziati nell'anno scolastico 2021/2022 e la nuova amministrazione comunale, guidata dal sindaco Danilo Parente. Sarà un momento per festeggiare i risultati raggiunti e augurare ai partecipanti il meglio per il futuro […]
Continua a leggere L’Amministrazione comunale di Apollosa incontra i diplomati e licenziati dell’a.s. 2021-2022. Una cerimonia all’insegna della riflessione
di Redazione, 15/09/2022
Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca, Macerata. Fonte Internet.
di Raimondo Giustozzi
Il tragitto per andare alla Scuola Elementare era breve. Gianni lo fece in compagnia della mamma, che lo teneva per mano. Era il primo ottobre del millenovecento cinquantasei. Gli altri alunni arrivavano alla spicciolata. Il volto della mamma tradiva una emozione […]
Continua a leggere Il mio primo giorno di scuola. “Le mie matite, i pennarelli blu”
di Redazione, 24/08/2022
In ricordo della costituzionalista appena scomparsa
Foto Roberto Monaldo / LaPresse13-11-2016 RomaNella foto Lorenza Carlassare
di Lorenza Carlassare
Diritto e giustizia, un rapporto complesso da MicroMega 3/2019
Si parla molto di legalità in un tempo in cui troppo spesso è oltraggiata: dall’azione, talvolta sotterranea, delle organizzazioni criminali infiltrate ormai stabilmente nei rapporti economici, dalla […]
Continua a leggere Dialoghi in Corso. Quando la disobbedienza civile diventa dovere costituzionale. La lezione di Lorenza Carlassare.
di Redazione, 22/07/2022
Luca Serianni Foto di Stefania Sepulcri
Ci ha lasciato oggi il famoso linguista innamorato da una vita delle parole e della lingua. Un piccolo ricordo dalla redazione di Maremosso che delle parole e della lingua prova a innamorarsi come lui
By Maremosso
“Scriviamo per ragioni varie: una di queste è quella di parlare con […]
Continua a leggere Addio a Luca Serianni
di Redazione, 13/06/2022
di Raimondo Giustozzi
Altamente educativa la scelta di festeggiare la fine dell’anno scolastico in corso presso la fattoria didattica, il lavandeto di nonno Amato, contrada Petrocca Santa Lucia, 41, comune di Morrovalle, mercoledì otto giugno 2022. La decisione è stata presa di comune accordo tra la rappresentante di classe e le maestre degli alunni di […]
Continua a leggere Festa di fine anno scolastico alla fattoria didattica: il lavandeto di Nonno Amato
di Redazione, 29/04/2022
Il 3 e 7 maggio corso di “Orienteering e uso del sistema Gps”
Continuano con successo i numerosi servizi e iniziative gratuite messe a disposizione dei cittadini dal progetto “Facciamo Rete – Terzo settore Marche per l’emergenza Covid 19” che raduna ben 58 associazioni di volontariato e di assistenza per contrastare gli effetti […]
Continua a leggere FACCIAMO RETE: corsi ed eventi gratuiti in mezzo alla natura fonte di benessere individuale e sociale
di Redazione, 05/04/2022
L’ultima cena di Da Vinci nelle immagini del regista Acosta “The last supper. The living tableau” alle Grotte di Frasassi
Per la prima volta verrà mostrato al pubblico dal 10 al 18 aprile 2022 all’interno delle Grotte di Frasassi e nel Tempio del Valadier
Dal ventre della madre terra delle Grotte di Frasassi parte […]
Continua a leggere Dalle Grotte di Frasassi parte il messaggio di pace di tre Premi Oscar: Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
di Redazione, 31/03/2022
IPI-Ukraine-two-journalists-killed
Mentre i media internazionali cercano di coprire l’orrore dell’attacco della Russia all’Ucraina, stanno deludendo le persone che li stanno aiutando a farlo: giornalisti e produttori ucraini
Di Alik Sardarian
Una settimana prima che la Russia iniziasse la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina, stavo lavorando come produttore locale per un canale televisivo britannico.
[…]
Continua a leggere Dialoghi in corso. I media internazionali stanno abusando dell’eroismo dei giornalisti ucraini
di Redazione, 28/03/2022
Sabato 26 marzo alle 17.30, presso la Pinacoteca comunale “A. Moroni”, si è tenuto il terzo ed ultimo appuntamento con il ciclo di incontri «Educazione è cosa di cuore».
La quinta edizione, dedicata agli scenari contemporanei del web e della narrazione seriale, non poteva che concludersi con Irene Sandroni, esperta di linguaggi cinematografici e audiovisivi, […]
Continua a leggere Porto Recanati. Ultimo appuntamento con il ciclo di incontri «Educazione è cosa di cuore».
di Redazione, 12/02/2022
Dalla “social catena” de La ginestra di Leopardi in mostra ad Ancona le opere degli oltre 350 adolescenti marchigiani
Inaugurata ad Ancona alla Mole Vanvitelliana nell’ambito del Festival “art+b=love(?)” la mostra Be Your Hero/Educare alla Felicità, l’evento di restituzione pubblica dei risultati di un lungo percorso formativo dedicato agli adolescenti marchigiani ideato dall’Assessorato alla […]
Continua a leggere Arte. Inaugurata la mostra “Be Your Hero/ Educare alla Felicità” le opere delle scuole marchigiane nate dal progetto del Comune di Recanati
di Redazione, 11/02/2022
torna dal vivo e online per parlare di femminismi, cura e biodesign
DAL 10 AL 20 FEBBRAIO NELLA MOLE VANVITELLIANA DI ANCONA
Dieci giorni di mostre, talk e performance per confrontarsi sui temi e le sfide della contemporaneità
La Mole Vanvitelliana di Ancona (Banchina Giovanni da Chio, 28) torna a ospitare dal 10 […]
Continua a leggere art+b=love(?) Il festival dedicato all’arte che innova
di Redazione, 27/01/2022
Fonte internet
fonte: www.scuolaememoria.it
Nel luglio 1933 il regime nazista promulga la legge per la sterilizzazione forzata di disabili psichici e fisici: è il primo atto del programma eugenetico che porterà all’uccisione di decine di migliaia di uomini, donne e bambini
Eugenetica nazista e sterminio dei disabili
“Chi non è sano e degno di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Eugenetica nazista e sterminio dei disabili
di Redazione, 24/01/2022
Fonte internet
di Raimondo Giustozzi
Gentilissimi,
Il dramma degli internati nei lager nazisti rivive in questi versi del poeta Giuseppe Tontodonati (Scafa (PE)1917- Bologna 1989). Fatto prigioniero a Volos (Grecia) dopo l’8 settembre1943 Giuseppe Tontodonati viene deportato in Germania. Prima destinazione lo Stammlager IVB di Muhlber/Elbe, a cui seguiranno altri trasferimenti (Torgau e Piesteritz). […]
Continua a leggere Per la Giornata della Memoria
di Redazione, 24/01/2022
Tra le novità una sezione rivolta a tutti, in premio soggiorni all’estero, prodotti e denaro
Al via l’XI Edizione del prestigioso Concorso Letterario Raccontar Scrivendo organizzato dall’Associazione “La Casetta degli Artisti” di Recanati, in collaborazione con il Comune di Recanati, la Regione Marche, Casa Leopardi, con il contributo delle più importanti aziende del territorio.
[…]
Continua a leggere Al via Raccontar Scrivendo il Concorso Letterario Nazionale sul tema “Alla luna” di Leopardi
di Redazione, 04/01/2022
Il bando,riservato ai giovani dai 18 ai 28 anni,è on line e c’è tempo fino al 26 gennaio
ANPAS Marche ospiterà 220giovani dai 18 ai 28 anni per il servizio civile universale da impiegare in 40 sedi della Regione, su 6 progetti del settore assistenza: Adriaticum 2021, Aesis 2021, Conero 2021, SOS Trasporto Sanitario […]
Continua a leggere ANPAS MARCHE: disponibili 220 posti per il servizio civile universale
di Redazione, 30/12/2021
Giuseppe Tamagnini pioniere pedagogico della Cooperazione Educativa in Italia, di Rinaldo Rizzi.
Seconda puntata
L’apertura della casa paterna di Frontale, comune di Apiro, per corsi e incontri estivi rivolti agli iscritti del Movimento di Cooperazione Educativa, ma anche a simpatizzanti e amici, coincide con la terza fase dell’Associazione dopo gli esordi pioneristici di […]
Continua a leggere L’ideale e l’impegno Giuseppe Tamagnini pioniere pedagogico
di Redazione, 08/11/2021
Giorgio Parisi Fonte Avvenire
RecensioneLa chiave, la luce e l’ubriaco
La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica
Giorgio Parisi
Scienza
Di Renzo Editore
2021 (seconda edizione, 1° 2006)
Pag. 75 euro 12
Valerio Calzolaio
3
Qui e ora, prima e dopo, là e altrove. Ma quanto? Circa 55 anni […]
Continua a leggere Libri. La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica
di Redazione, 20/10/2021
Fonte internet
di Federico Fubini by Corriere.it
Il 23 agosto è stata scarcerata a Rabat Ikram Nazih, una ragazza di 23 anni la cui vicenda apre uno squarcio sul modo in cui funziona la repressione oggi. Nata in Brianza da genitori marocchini, iscritta all’università a Avignone, Ikram Nazih nel 2019 aveva scherzato su Facebook […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Le democrazie? Sempre meno, e sempre più vecchie.
di Redazione, 18/10/2021
Fonte internet
La ricchezza teoretica della filosofia italiana che dalla lezione bruniana in avanti si protrae fino agli ultimi decenni e tiene testa al grande pensiero europeo è fuori discussione.
Il convegno annuale del Centro per la filosofia italiana (www.centroperlafilosofiaitaliana.it) dal titolo“La via italiana alla filosofia del dialogo. La contemporaneità’ è suddiviso in due […]
Continua a leggere Convegno ‘La via italianaalla filosofia del dialogo’ dal 13 al 14 novembre presso l’Hotel Continental di Sorrento
di Redazione, 18/10/2021
di Raimondo Giustozzi
“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato” (Art. 27 della Costituzione Italiana).
“Una giornata di sole e di riposo domenicale trascorsa in piscina. Al bordo vasca è un parlottare continuo di chi trancia sentenze, senza che il vicino di ombrellone […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. “Indifferenza sul carcere in nome del popolo italiano”
di Redazione, 18/10/2021
di Raimondo Giustozzi
A Torino, don Bosco non solo fa la conoscenza dei giovani spazzacamini, dei piccoli operai e apprendisti, giovani muratori ma anche dei giovani carcerati. Nella capitale del Regno Sabaudo, il sistema carcerario è disastroso. E’ una piccola università del crimine. Carlo Alberto ne è cosciente, per questo incarica Cesare Balbo di migliorarlo: […]
Continua a leggere Frammenti di storia salesiana : Nelle carceri: adulti, ragazzi e pidocchi
|
|