DONAZIONE A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Dipendiamo da donazioni di 10 € in media ma solo una piccola percentuale dei nostri lettori ci sostiene. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 10 €, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 16/05/2022
Valerio Onida Fonte internet
L’ex presidente della Consulta faceva anche il volontario in carcere per aiutare i detenuti nella difesa dei diritti.
Un grande giurista con l’umiltà del grande uomo. Con la passione per il diritto ma ancor più per i diritti, in particolare per chi non era garantito. Così era Valerio Onida, dal […]
Continua a leggere Morto Valerio Onida, grande giurista al fianco degli ultimi.
di Redazione, 09/05/2022
di Raimondo Giustozzi
“La grande illusione” che dà il titolo al saggio di John J. Mearsheimer è il sogno di esportare la nostra liberaldemocrazia – occidentale – in tutto il resto del mondo. Nel denunciare questa idea come pericolosa, dissennata, foriera di catastrofi, l’autore demolisce decenni di politica estera americana. A suo avviso, lungi dal […]
Continua a leggere Libri. John J. Mearsheimer, La grande illusione. Perché la democrazia liberale non può cambiare il mondo
di Redazione, 11/04/2022
di Raimondo Giustozzi
“Siamo entrati, in tutti i sensi, nel secolo cinese. Agli inizi del Novecento, nessuno poteva immaginare quanto sarebbe cambiata la vita durante quello che poi sarebbe diventato il secolo americano. Oggi è altrettanto difficile prevedere in che modo e fino a che punto la Cina ci condizionerà negli anni a venire. In […]
Continua a leggere Libri: Il secolo cinese, Federico Rampini Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo
di Redazione, 05/04/2022
di Raimondo Giustozzi
Il libro, Ordine Mondiale di Henry Kissinger, novantotto anni, il segretario di Stato più celebre nella storia d’America, pubblicato nella sua prima edizione nell’aprile del 2015, “è una guida per orientarsi nel mondo di oggi, turbolento e ansiogeno. Torna utile per capire se c’è una via d’uscita, una soluzione stabilizzante e rassicurante, […]
Continua a leggere Libri. Henry Kissinger: Ordine Mondiale Capire gli equilibri del mondo
di Redazione, 29/03/2022
Fonte internet
Maurizio Delli Santi by MicroMega
Il percorso cha sta compiendo l’Assemblea Generale è volto a superare l’immobilismo del Consiglio di Sicurezza, dove incide il potere di veto della Russia. Potrebbe anche giungere ad una nuova Risoluzione “Uniting for peace”, il modello che fu adottato per porre fine alla guerra di Corea.
Mentre […]
Continua a leggere Guerra in Ucraina, l’Onu e la nuova risoluzione “umanitaria”
di Redazione, 09/03/2022
Furio Colombo GettyImages
In Ucraina oggi le armi non sono contraddizione della pace, sono le mani e i calci della ragazza che si difende dallo stupro, del cittadino che resiste alle botte di strada.
Furio Colombo 8 Marzo 2022 by MicroMega
Questi giorni di guerra folle e improvvisa scatenata, con l’invasione dell’Ucraina, da un […]
Continua a leggere Un fucile partigiano
di Redazione, 04/03/2022
Fonte internet
Quanto sta accadendo è il primo passo verso un disastro che sarà nuovo perché niente nella storia accade due volte. Eppure, sarà anche molto familiare.
Irena Grudzińska Gross 25 Febbraio 2022
È stato il discorso più terrificante che abbia sentito nel corso della mia vita adulta. Quei 28 minuti hanno attivato la […]
Continua a leggere L’ora più buia
di Redazione, 28/02/2022
Fonte Internet
di Fabrizio Tonello
L’Ucraina, la guerra e l’identità russa
Per capire quello che sta succedendo in queste ore bisogna partire da lontano, da molto lontano: l’identità russa nei secoli nasce attorno a Kiev, non a Mosca o a Pietroburgo. Le popolazioni ‘Rus’ si aggregano verso l’anno 1000 nei territori che sono oggi […]
Continua a leggere L’Ucraina, la guerra e l’identità russa
di Redazione, 24/01/2022
Fonte internet
di Gustavo Zagrebelsky
“Non divisivo”: Il presidente della Repubblica non deve essere divisivo: è ovvio, siamo tutti d’accordo. È il rappresentante dell’unità nazionale. Ma, detta così senza precisare di chi e di che cosa non si deve essere divisivi, la parola è insensata. Serve solo a scambiarsi accuse: tu sei divisivo […]
Continua a leggere Il presidente della Repubblica, la Costituzione e l’unità nazionale
di Redazione, 17/12/2021
di Valerio Calzolaio
ilbolive.unipd.it
La coppia Leopardi-Gramsci trattata come un insieme (con o senza trattino) può sembrare un binomio azzardato e disordinato, qualunque sia la disciplina di riferimento e l’ordine scelto, cronologico o alfabetico. Il primo nacque molto più di due secoli fa, nel 1798, in una famiglia nobile di un isolato paesino italiano […]
Continua a leggere Leopardi e Gramsci, un azzardo di binomio
di Redazione, 29/11/2021
FONTE INTERNET
La popolazione era in preda al panico: i genitori temevano per i loro bambini, il virus immobilizzava i muscoli e c’era l’incubo del «polmone d’acciaio», una macchina dentro la quale bambini, e qualche volta adulti, venivano rinchiusi: fuori solo capo e collo, era la macchina che respirava per loro e avrebbe […]
Continua a leggere La lezione dimenticata della Polio. La scoperta del vaccino negli anni 50 fu accolta dall’entusiasmo di tutti. Soprattutto dei genitori
di Redazione, 20/10/2021
Fonte internet
di Federico Fubini by Corriere.it
Il 23 agosto è stata scarcerata a Rabat Ikram Nazih, una ragazza di 23 anni la cui vicenda apre uno squarcio sul modo in cui funziona la repressione oggi. Nata in Brianza da genitori marocchini, iscritta all’università a Avignone, Ikram Nazih nel 2019 aveva scherzato su Facebook […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Le democrazie? Sempre meno, e sempre più vecchie.
di Redazione, 18/10/2021
di Raimondo Giustozzi
A Torino, don Bosco non solo fa la conoscenza dei giovani spazzacamini, dei piccoli operai e apprendisti, giovani muratori ma anche dei giovani carcerati. Nella capitale del Regno Sabaudo, il sistema carcerario è disastroso. E’ una piccola università del crimine. Carlo Alberto ne è cosciente, per questo incarica Cesare Balbo di migliorarlo: […]
Continua a leggere Frammenti di storia salesiana : Nelle carceri: adulti, ragazzi e pidocchi
di Redazione, 28/09/2021
Dopo Recanati in età medievale e Recanati in età moderna, con questo volume si conclude la trilogia dedicata alòa Storia di Recanati.
Rispetto ai due che l’hanno preceduto, il libro presenta uno schema più articolato; è infatti diviso in tre grandi sezioni.; la prima: Dall’età napoleonica all’Unità (1815-1861); la seconda: Dopo l’unificazione (1861-1940); la terza: […]
Continua a leggere Libri. Marco Moroni, Recanati in età contemporanea
di Redazione, 17/04/2021
foto da Potentia-Archivi di Porto Recanati e dintorni n 13 p40
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
La cattedrale di Scossicci (Vida es sueño, y los sueños sueños son)
Doveva sorgere nella piana di Scossici. Una grande […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” – 8 La cattedrale di Scossicci (Vida es sueño, y los sueños sueños son)
di Redazione, 26/03/2021
by almerighi.wordpress.com
ci si sente più piccoli e prossimi a sparire per la perdita di un così grande poeta, mica noi
Ferlinghetti Fonte Internet
Bisogna (bisogna… diciamo che può essere utile) saper leggere la realtà, ma a volte è bello leggere anche l’irrealtà (basta non caderci dentro).
Il negozietto […]
Continua a leggere Ascolta & Leggi: Pink Floyd con tre poesie di Lawrence Ferlinghetti
di Redazione, 17/03/2021
Fonte internet
La Loggia massonica segreta guidata da Licio Gelli è stata davvero sconfitta? Lo abbiamo chiesto ai due protagonisti di un’indagine che ha segnato indelebilmente la storia d’Italia.
Rossella Guadagnini 16 Marzo 2021
È difficile credere che ci sia ancora qualcuno in Italia che non sappia niente della P2. Eppure […]
Continua a leggere P2, quarant’anni di trame occulte. Parlano i magistrati Turone e Colombo
di Redazione, 08/03/2021
Madonna Benois Fonte Internet
di Aurelia Serra
Mostra:”Donne nell’arte.Da Tiziano a Boldini.”
Brescia,Palazzo Martinengo.18 gennaio-7 giugno 2020
Visita del 15 febbraio (foto 1 Gaetano Bellei, colpo di vento, 1902 circa).
Già affascinante il titolo di questo ricco e prezioso percorso espositivo che mette in primo piano il ruolo della Donna nella storia dell’ arte […]
Continua a leggere Arte.it Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini
di Redazione, 08/02/2021
Woody Guthrie Fonte Internet
di Valerio Calzolaio
Del cantore socialista americano Woody Guthrie si è sempre parlato abbastanza poco quasi ovunque in Italia, negli ultimi decenni il suo nome è via via scomparso dagli organi di informazione e poi sui social, appartiene a una nicchia di una nicchia di concittadini sapiens ascoltatori. Eppure è […]
Continua a leggere This Land is Your Land. Woody Guthrie: Biden, Obama, Bush e l’epopea americana
di Redazione, 20/01/2021
La coraggiosa scelta degli Internati Militari Italiani (IMI) rivissuta tramite la storia del poeta Giuseppe Tontodonati (Scafa (PE)1917- Bologna 1989) uno dei circa 600.000 IMI che furono deportati nei lager nazisti come forza lavoro per le aziende tedesche.
di Raffaello Tontodonati
L’8 settembre del 1943, il giorno dell’Armistizio, il Sergente Maggiore Giuseppe Tontodonati del 14° […]
Continua a leggere 27 gennaio “giorno della Memoria” La deportazionenei Lager degli Internati Militari Italiani
di Redazione, 07/07/2020
di Ennio Morricone, dall’Almanacco del cinema di MicroMega 2/2012
“Mentre da giovane ritenevo esistesse una musica ‘assoluta’ e una per il cinema, nel tempo – con l’esperienza – ho capito come tra i due ambiti espressivi esistano convergenze profonde. È così che ho musicato i film di Leone, Pasolini, Pontecorvo, Petri, Malick e De […]
Continua a leggere Cinema in pentagramma
di Redazione, 23/06/2020
di Raimondo Giustozzi
Scrive l’autore come premessa del saggio: “Subito dopo la fine della guerra, tra il maggio e il giugno 1945, migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia furono arrestati dall’esercito jugoslavo: molti furono uccisi e gettati nelle “foibe”, diventate una specie di grandi fosse comuni, molti furono deportati nei campi […]
Continua a leggere Letteratura dell’Esodo e dell’Esilio “LA TRAGEDIA DELLE FOIBE” di Pallante Pierluigi
di Redazione, 17/06/2020
FONTE INTERNET
di Telmo Pievani
Un matematico, un fuoriclasse della filosofia della scienza, un polemista, un saggista, ma innanzitutto un docente. Il primo ricordo che ho di Giulio sono le sue lezioni alla Statale di Milano, gremite di studenti tutti pigiati, una folgorazione. Passava leggiadro dagli sviluppi del falsificazionismo popperiano alla filosofia della matematica, […]
Continua a leggere Libertà, generosità, leggerezza. In ricordo di Giulio Giorello
di Redazione, 15/06/2020
di Raimondo Giustozzi
Rovigno, cittadina di quattordici mila abitanti circa, nell’Istria sud occidentale, in Croazia, sorge su una costa frastagliata da scogli ed isolotti, a sud del Canale di Leme, tra Parenzo e Pola. “Meste ne l’ombra de le nubi a’ golfi / stanno guardando le città turrite, / Muggia e Pirano ed Egida […]
Continua a leggere L’Esodo da Rovigno Storie, testimonianze, racconti.
di Redazione, 25/05/2020
Democratizzazione, demercificazione e risanamento ambientale: sono le tre parole chiave di un manifesto internazionale – sottoscritto, tra gli altri, da Thomas Piketty, Saskia Sassen, Nadia Urbinati e James Galbraith – che, cinquant’anni dopo l’approvazione il 20 maggio 1970 della legge che ha introdotto elementi di democrazia aziendale in Italia, meriterebbe d’essere raccolto come nuovo […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Democratizzare il lavoro: tre proposte a 50 anni dallo Statuto dei Lavoratori
di Redazione, 20/05/2020
fonte Internet
di Raimondo Giustozzi
Il saggio “Storia economica d’Italia dall’Ottocento ai giorni nostri” di Valerio Castronovo, pluridecennale fatica dello storico torinese, pubblicato da Einaudi, è un libro di fondamentale importanza per capire la storia di un paese che all’indomani della proclamazione della sua unità si presentava assai malconcio, con debiti enormi, parte risalenti […]
Continua a leggere Italia, ieri, oggi, domani Valerio Castronovo e la storia economica d’Italia dall’Ottocento ai giorni nostri
di Redazione, 22/04/2020
Thomas Piketty
Le disuguaglianze come elemento strutturale delle società umane e le ideologie come motori di trasformazione del mondo. In questa conversazione con Josep Ramoneda l’economista francese parla del nuovo saggio “Capital et idéologie”, una storia dei regimi diseguali e dei sistemi di giustificazione delle disuguaglianze, e spiega il suo progetto di “socialismo partecipativo” […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Le sfide della disuguaglianza. Intervista a Thomas Piketty
di Redazione, 03/12/2019
Fonte MicroMega
Come si può combattere la menzogna storica? Con la galera? No. La morte dell’ultimo esponente provvisto di una certa notorietà del “negazionismo”, Robert Faurisson, offre l’occasione per ripensare a che cosa sia questa corrente ideologica più che storiografica, e alla battaglia da farsi.
di Angelo d’Orsi
Era nato nel Regno Unito, Robert […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Negazionismo. Ma di che si tratta, esattamente?
di Redazione, 03/12/2019
Nella storia della spiritualità cristiana non c’è persona più amata, come quella di San Filippo Neri. La fama della sua santità era già celebrata dai suoi contemporanei e il processo di canonizzazione iniziò nello stesso anno della sua morte. Tre secoli dopo la sua morte, il cardinale John Henry Newman (Londra, 21 febbraio 1801 […]
Continua a leggere San Filippo Neri, “il santo della gioia”, “il giullare di Dio”, “l’apostolo di Roma”.
di Redazione, 03/11/2019
By Internet
di Francesca Chiavacci
Tantissimi applausi in Senato hanno accolto l’approvazione con 151 voti a favore della proposta della senatrice a vita Liliana Segre di istituire una commissione straordinaria per il contrasto all’odio, al razzismo e all’antisemitismo.
Un’idea nata sull’onda dell’odio digitale che ogni giorno, con una media di 200 messaggi, colpisce questa […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. LA VERGOGNOSA ASTENSIONE
di Redazione, 26/09/2019
Piketty fonte internet
di Fabrizio Tonello
Thomas Piketty non è certo uno sconosciuto tra gli economisti: prima di compiere 30 anni aveva già scritto una massiccia analisi della formazione e distribuzione della ricchezza in Francia (Le haut revenus en France au XX siècle, 2001). Un decennio di lavoro l’aveva poi portato a pubblicare nel […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Piketty: il capitalismo non è più in grado di giustificare le sue disuguaglianze.
di Redazione, 20/09/2019
Raimondo Giustozzi
Il libro, pubblicato nel 2015 dalla DitePars Edizioni, consta di 304 pagine ed è diviso in due parti. Nella prima, intitolata Rientrati nel mondo e divisa in tre capitoli, sono riportate le storie di ex tossico dipendenti rientrati nel mondo, dopo diverse esperienze vissute nella Pars. La seconda parte, dal titolo Dentro […]
Continua a leggere Il miele e la neve. Il ritorno di chi si era perso, l’avventura della Pars.
di Redazione, 12/07/2019
by Valentina Cicarilli
A Santa Vittoria in Matenano (FM), dal 20 luglio l’esposizione che documenta la vita del borgo e tenta di risolvere il mistero delle fotografie.
Un mistero che viene dal passato: il ritrovamento di un fondo fotografico all’interno di una vecchia cassettiera, dà vita ad una piccola quanto preziosa esposizione […]
Continua a leggere Fermo. Nelle Marche una mostra per raccontare le foto di Fernanda
di Redazione, 04/07/2019
“Era una lunga storia e come la maggior parte delle storie del mondo, non è mai finita. C’è stata una fine – c’è sempre – ma la storia è continuata oltre la fine, come sempre” (Jeanette Winterson). La citazione della scrittrice inglese è nella quarta pagina di copertina del libro Loro nel Noi, […]
Continua a leggere Storia. Loro nel Noi Testimonianza sul passaggio dell’esercito polacco a Porto Recanati 1944- 1947
di Redazione, 27/05/2019
Fonte Italia Nostra
Personaggi marchigiani
IVO PANNAGGI E CASA ZAMPINI
di e con il prof. Massimo Angelucci Cominazzini, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata e Sassari
Ivo Pannaggi e ‘Casa Zampini’ raccoglie testimonianze e documentazione sulla figura artistica di Ivo Pannaggi (Macerata 1901 – 1981), pittore futurista, rappresentante dell’avanguardia artistica […]
Continua a leggere Storie e racconti. Personaggi marchigiani . Ivo Pannaggi e Casa Zampini
|
|