A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 17/04/2023
I musei raccolgono e presentano oggetti relativi a comportamenti, storie, manufatti, interessi, pensieri e studi umani. L’istituzione pubblica o il gruppo sociale che ne ha promosso almeno uno, vi trova un senso anche rispetto alla propria ragion d’essere, presentare ad altri qualcosa che si è o si è fatto. Ovviamente, a quel punto devono […]
Continua a leggere Qualcuno dei vostri progenitori è stato emigrante? Scopriamolo (anche nei musei)
di Redazione, 06/03/2023
di Valerio Calzolaio
La fisicità delle raccolte museali di oggetti materiali è da decenni sempre più accompagnata da supporti digitali multimediali che garantiscono la conoscenza di innumerevoli altri elementi materiali e immateriali. Talora costituiscono autonome e specifiche narrazioni, talora servono a interagire con la visione dei testi che commentano il percorso o dei materiali che […]
Continua a leggere In Emilia il museo virtuale può mostrare bene asimmetria e diacronia del migrare
di Redazione, 28/12/2022
Fonte internet
Le leggi fondamentali della stupidità umana Carlo M. Cipolla Illustrato da Sergio Staino Scienza Il Mulino Bologna (1° edizione 1988) 2022 Pag. 96 euro 16 Valerio Calzolaio Forse dai primi sapiens in avanti, ovunque ci siamo manifestati successivamente. Non è mai stupido tentare di recensire di nuovo questo testo, che ha ormai […]
Continua a leggere
di Redazione, 28/12/2022
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Non esiste immigrazione verso qui senza emigrazione proveniente da un’altra parte, talora dopo altri transiti e residenze. Il legame fra gli emigrati altrove immigrati resta molto a lungo, spesso per sempre. E questo luogo da cui emigrano non è più proprio lo stesso, dopo; più o meno come quell’altro […]
Continua a leggere Tanti musei dell’emigrazione, quasi nessuno dell’immigrazione: venite?
di Redazione, 12/12/2022
Novità tecnologica per visitare il MEMA da ogni parte del mondo e ritrovare le proprie origini
In occasione della Giornata delle Marche 2022 è stato presentato il nuovo tour virtuale del Museo dell’Emigrazione Marchigiana – MEMA, di Recanati, novità tecnologica che consentirà al Museo di essere visitato da ogni parte del mondo e […]
Continua a leggere RECANATI: presentato il nuovo il tour virtuale del Museo dell’Emigrazione Marchigiana
di Redazione, 09/12/2022
di Raimondo Giustozzi
Claudio Principi (1921- 2014) non ha scritto solo saggi ma si è cimentato anche con la poesia. Il volume Contadinate Marchigiane raccoglie novantadue sonetti scritti in dialetto, quello di Montolmo, come chiama l’autore l’attuale Corridonia, la città dove è nato ed è vissuto. Dal 1962 al 1988, di sonetti ne ha scritti […]
Continua a leggere Contadinate Marchigiane Tentativi di poesia dialettale e appunti sulla ruralità del passato (1972 – 74)
di Redazione, 07/12/2022
Fonte internet
di Fabrizio Tonello
Benvenuti nell’Europa del Cinquecento o, se volete, nella Russia del 1820. Elon Musk, impropriamente chiamato “visionario imprenditore” oltre che uomo più ricco del mondo, è in realtà un tecno-feudatario, cioè qualcuno che fa ciò che vuole grazie al potere del denaro e della tecnologia. I miliardari di oggi sono […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Il tecnofeudalesimo che ci rimanda tutti nel Cinquecento
di Redazione, 23/11/2022
di Raimondo Giustozzi
La diocesi di Fermo è stata retta per lungo tempo, tranne dei brevi intermezzi, da presuli lombardi: mons. Carlo Castelli (1906- 1933), mons. Norberto Perini (1941- 1970), mons. Gennaro Franceschetti (1997- 2005). Mons. Ercole Attuoni (1933- 1941), toscano, ebbe il merito di far piantumare i grandi cipressi che costeggiano il viale che […]
Continua a leggere La diocesi di Fermo, i presuli di origine lombarda e la tenuta di San Claudio al Chienti
di Redazione, 04/11/2022
il 10 dicembre a Recanati, il 28 gennaio 2023 a Loreto e il 26 febbraio 2023 a Porto Recanati
In occasione dell’VIII edizione del Grand Tour Cultura della regione Marche, “Terre d’Oltre”, la rete costituita dai Comune di Recanati, Loreto e Porto Recanati per la valorizzazione e la promozione sinergica del territorio, presenta il nuovo […]
Continua a leggere Recanati, Loreto e Porto Recanati presentano “Marche Terra d’Oltre” tre appuntamenti dedicati alle storie dell’emigrazione.
di Redazione, 28/10/2022
JÁRKOV (UCRANIA), 24/05/22.- Fotografía tomada el 22 de mayoAgencia EFE
da Raimondo Giustozzi
Per trecento anni abbiamo combattuto con Mosca per la sopravvivenza. Ogni volta siamo stati sterminati e allontanati dalla nostra terra, con la distruzione della lingua e della cultura. Anche per questo oggi scelgono l’Europa.
Sono nato nel 1992 nell’Ucraina sovrana e […]
Continua a leggere Storie di resistenza. Noi Tatari di Crimea siamo da sempre filo-ucraini perché conosciamo il peggio della Russia
di Redazione, 27/10/2022
by Gli Asini
Bruno Montesano
‘Non è razzismo, è esasperazione sociale’. Questa la frequente lettura degli episodi razzisti che avvengono in Italia come in altri paesi a capitalismo avanzato. Anche a sinistra – da Brexit a Capitol Hill, fino a Civitanova Marche -, si dice che la gente esasperata, che non ce la fa […]
Continua a leggere Razzismo e rancore sociale bianco, un nesso da spezzare
di Redazione, 25/10/2022
Il 29 ottobre si presenta a Vietri sul Mare “Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943” (Il Mulino) Che spazio ebbe l’opposizione al fascismo in Italia? E in che modo si espresse, vista l’opera sistematica di repressione di ogni voce contraria o distonante messa in atto dal regime? È il […]
Continua a leggere Libri. “Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943”
di Redazione, 13/10/2022
Quest’ anno ricorrono i 600 anni dalla nascita di uno dei grandi protagonisti del Rinascimento: Federico da Montefeltro (Gubbio 7 giugno 1422). Carismatico condottiero, finissimo stratega e guerriero, nonchè illuminato mecenate, Federico da Montefeltro fu un modello di Principe del tutto nuovo, poichè senza rinunciare all’autorevolezza, riuscì a mostrarsi magnanimo, accessibile, giusto e umano. Grazie […]
Continua a leggere Federico Duca da Montefeltro ricordato dal Maestro Carlo Iacomucci
di Redazione, 12/10/2022
di Raimondo Giustozzi
Le massaie rurali
Anche se lontana dai grandi centri cittadini, Santa Lucia, frazione di Morrovalle, venne raggiunta dalla capillare organizzazione fascista. Negli anni trenta del Novecento, nello stesso locale, usato nel dopoguerra come Circolo del Rinnovamento, operava il Circolo delle Massaie Rurali, le cui referenti erano Rosa e Maria. La prima […]
Continua a leggere Libri. Santa Lucia di Morrovalle La piccola comunità negli anni del Fascismo e della Guerra
di Redazione, 15/09/2022
Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca, Macerata. Fonte Internet.
di Raimondo Giustozzi
Il tragitto per andare alla Scuola Elementare era breve. Gianni lo fece in compagnia della mamma, che lo teneva per mano. Era il primo ottobre del millenovecento cinquantasei. Gli altri alunni arrivavano alla spicciolata. Il volto della mamma tradiva una emozione […]
Continua a leggere Il mio primo giorno di scuola. “Le mie matite, i pennarelli blu”
di Redazione, 01/07/2022
Don Lorenzo Milani, come tutti i profeti, è stato un profeta scomodo, per il periodo storico nel quale è vissuto, ma lo è anche per il nostro presente. Ha scelto di stare dalla parte degli ultimi. Tutto il suo insegnamento è stato un servizio. Possiamo paragonarlo ad una grande quercia, all’ombra della quale molti […]
Continua a leggere Don Lorenzo Milani: l’uomo, l’educatore, il profeta. Barbiana, luogo di solitudine e di silenzio.
di Redazione, 14/06/2022
di Raimondo Giustozzi
Dodicesimo volume della collana Geopolitica, capire gli equilibri del mondo, edizione speciale per il Corriere della Sera, pubblicato su licenza di Mondadori Libri il 27 maggio 2022. Sono 716 pagine, compresa una ricca bibliografia (oltre 200 pagine) messa in appendice, come annotazione per ogni singolo capitolo, le venticinque vie della seta. Il […]
Continua a leggere Peter Frankopan, Le vie della seta, una nuova storia del mondo
di Redazione, 16/05/2022
Valerio Onida Fonte internet
L’ex presidente della Consulta faceva anche il volontario in carcere per aiutare i detenuti nella difesa dei diritti.
Un grande giurista con l’umiltà del grande uomo. Con la passione per il diritto ma ancor più per i diritti, in particolare per chi non era garantito. Così era Valerio Onida, dal […]
Continua a leggere Morto Valerio Onida, grande giurista al fianco degli ultimi.
di Redazione, 09/05/2022
di Raimondo Giustozzi
“La grande illusione” che dà il titolo al saggio di John J. Mearsheimer è il sogno di esportare la nostra liberaldemocrazia – occidentale – in tutto il resto del mondo. Nel denunciare questa idea come pericolosa, dissennata, foriera di catastrofi, l’autore demolisce decenni di politica estera americana. A suo avviso, lungi dal […]
Continua a leggere Libri. John J. Mearsheimer, La grande illusione. Perché la democrazia liberale non può cambiare il mondo
di Redazione, 11/04/2022
di Raimondo Giustozzi
“Siamo entrati, in tutti i sensi, nel secolo cinese. Agli inizi del Novecento, nessuno poteva immaginare quanto sarebbe cambiata la vita durante quello che poi sarebbe diventato il secolo americano. Oggi è altrettanto difficile prevedere in che modo e fino a che punto la Cina ci condizionerà negli anni a venire. In […]
Continua a leggere Libri: Il secolo cinese, Federico Rampini Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo
di Redazione, 05/04/2022
di Raimondo Giustozzi
Il libro, Ordine Mondiale di Henry Kissinger, novantotto anni, il segretario di Stato più celebre nella storia d’America, pubblicato nella sua prima edizione nell’aprile del 2015, “è una guida per orientarsi nel mondo di oggi, turbolento e ansiogeno. Torna utile per capire se c’è una via d’uscita, una soluzione stabilizzante e rassicurante, […]
Continua a leggere Libri. Henry Kissinger: Ordine Mondiale Capire gli equilibri del mondo
di Redazione, 29/03/2022
Fonte internet
Maurizio Delli Santi by MicroMega
Il percorso cha sta compiendo l’Assemblea Generale è volto a superare l’immobilismo del Consiglio di Sicurezza, dove incide il potere di veto della Russia. Potrebbe anche giungere ad una nuova Risoluzione “Uniting for peace”, il modello che fu adottato per porre fine alla guerra di Corea.
Mentre […]
Continua a leggere Guerra in Ucraina, l’Onu e la nuova risoluzione “umanitaria”
di Redazione, 09/03/2022
Furio Colombo GettyImages
In Ucraina oggi le armi non sono contraddizione della pace, sono le mani e i calci della ragazza che si difende dallo stupro, del cittadino che resiste alle botte di strada.
Furio Colombo 8 Marzo 2022 by MicroMega
Questi giorni di guerra folle e improvvisa scatenata, con l’invasione dell’Ucraina, da un […]
Continua a leggere Un fucile partigiano
di Redazione, 04/03/2022
Fonte internet
Quanto sta accadendo è il primo passo verso un disastro che sarà nuovo perché niente nella storia accade due volte. Eppure, sarà anche molto familiare.
Irena Grudzińska Gross 25 Febbraio 2022
È stato il discorso più terrificante che abbia sentito nel corso della mia vita adulta. Quei 28 minuti hanno attivato la […]
Continua a leggere L’ora più buia
di Redazione, 28/02/2022
Fonte Internet
di Fabrizio Tonello
L’Ucraina, la guerra e l’identità russa
Per capire quello che sta succedendo in queste ore bisogna partire da lontano, da molto lontano: l’identità russa nei secoli nasce attorno a Kiev, non a Mosca o a Pietroburgo. Le popolazioni ‘Rus’ si aggregano verso l’anno 1000 nei territori che sono oggi […]
Continua a leggere L’Ucraina, la guerra e l’identità russa
di Redazione, 24/01/2022
Fonte internet
di Gustavo Zagrebelsky
“Non divisivo”: Il presidente della Repubblica non deve essere divisivo: è ovvio, siamo tutti d’accordo. È il rappresentante dell’unità nazionale. Ma, detta così senza precisare di chi e di che cosa non si deve essere divisivi, la parola è insensata. Serve solo a scambiarsi accuse: tu sei divisivo […]
Continua a leggere Il presidente della Repubblica, la Costituzione e l’unità nazionale
di Redazione, 17/12/2021
di Valerio Calzolaio
ilbolive.unipd.it
La coppia Leopardi-Gramsci trattata come un insieme (con o senza trattino) può sembrare un binomio azzardato e disordinato, qualunque sia la disciplina di riferimento e l’ordine scelto, cronologico o alfabetico. Il primo nacque molto più di due secoli fa, nel 1798, in una famiglia nobile di un isolato paesino italiano […]
Continua a leggere Leopardi e Gramsci, un azzardo di binomio
di Redazione, 29/11/2021
FONTE INTERNET
La popolazione era in preda al panico: i genitori temevano per i loro bambini, il virus immobilizzava i muscoli e c’era l’incubo del «polmone d’acciaio», una macchina dentro la quale bambini, e qualche volta adulti, venivano rinchiusi: fuori solo capo e collo, era la macchina che respirava per loro e avrebbe […]
Continua a leggere La lezione dimenticata della Polio. La scoperta del vaccino negli anni 50 fu accolta dall’entusiasmo di tutti. Soprattutto dei genitori
di Redazione, 20/10/2021
Fonte internet
di Federico Fubini by Corriere.it
Il 23 agosto è stata scarcerata a Rabat Ikram Nazih, una ragazza di 23 anni la cui vicenda apre uno squarcio sul modo in cui funziona la repressione oggi. Nata in Brianza da genitori marocchini, iscritta all’università a Avignone, Ikram Nazih nel 2019 aveva scherzato su Facebook […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Le democrazie? Sempre meno, e sempre più vecchie.
di Redazione, 18/10/2021
di Raimondo Giustozzi
A Torino, don Bosco non solo fa la conoscenza dei giovani spazzacamini, dei piccoli operai e apprendisti, giovani muratori ma anche dei giovani carcerati. Nella capitale del Regno Sabaudo, il sistema carcerario è disastroso. E’ una piccola università del crimine. Carlo Alberto ne è cosciente, per questo incarica Cesare Balbo di migliorarlo: […]
Continua a leggere Frammenti di storia salesiana : Nelle carceri: adulti, ragazzi e pidocchi
di Redazione, 28/09/2021
Dopo Recanati in età medievale e Recanati in età moderna, con questo volume si conclude la trilogia dedicata alòa Storia di Recanati.
Rispetto ai due che l’hanno preceduto, il libro presenta uno schema più articolato; è infatti diviso in tre grandi sezioni.; la prima: Dall’età napoleonica all’Unità (1815-1861); la seconda: Dopo l’unificazione (1861-1940); la terza: […]
Continua a leggere Libri. Marco Moroni, Recanati in età contemporanea
di Redazione, 17/04/2021
foto da Potentia-Archivi di Porto Recanati e dintorni n 13 p40
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
La cattedrale di Scossicci (Vida es sueño, y los sueños sueños son)
Doveva sorgere nella piana di Scossici. Una grande […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” – 8 La cattedrale di Scossicci (Vida es sueño, y los sueños sueños son)
di Redazione, 26/03/2021
by almerighi.wordpress.com
ci si sente più piccoli e prossimi a sparire per la perdita di un così grande poeta, mica noi
Ferlinghetti Fonte Internet
Bisogna (bisogna… diciamo che può essere utile) saper leggere la realtà, ma a volte è bello leggere anche l’irrealtà (basta non caderci dentro).
Il negozietto […]
Continua a leggere Ascolta & Leggi: Pink Floyd con tre poesie di Lawrence Ferlinghetti
di Redazione, 17/03/2021
Fonte internet
La Loggia massonica segreta guidata da Licio Gelli è stata davvero sconfitta? Lo abbiamo chiesto ai due protagonisti di un’indagine che ha segnato indelebilmente la storia d’Italia.
Rossella Guadagnini 16 Marzo 2021
È difficile credere che ci sia ancora qualcuno in Italia che non sappia niente della P2. Eppure […]
Continua a leggere P2, quarant’anni di trame occulte. Parlano i magistrati Turone e Colombo
di Redazione, 08/03/2021
Madonna Benois Fonte Internet
di Aurelia Serra
Mostra:”Donne nell’arte.Da Tiziano a Boldini.”
Brescia,Palazzo Martinengo.18 gennaio-7 giugno 2020
Visita del 15 febbraio (foto 1 Gaetano Bellei, colpo di vento, 1902 circa).
Già affascinante il titolo di questo ricco e prezioso percorso espositivo che mette in primo piano il ruolo della Donna nella storia dell’ arte […]
Continua a leggere Arte.it Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini
|
|