|
di Redazione, 08/02/2021
Woody Guthrie Fonte Internet
di Valerio Calzolaio
Del cantore socialista americano Woody Guthrie si è sempre parlato abbastanza poco quasi ovunque in Italia, negli ultimi decenni il suo nome è via via scomparso dagli organi di informazione e poi sui social, appartiene a una nicchia di una nicchia di concittadini sapiens ascoltatori. Eppure è […]
Continua a leggere This Land is Your Land. Woody Guthrie: Biden, Obama, Bush e l’epopea americana
di Redazione, 28/01/2021
Fonte internet
di Raimondo giustozzi
Il titolo dell’articolo rimanda di primo acchito a quello di una ben nota canzone dei Dik Dik, Viaggio di un poeta, appunto: “Lasciò il suo paese all’età di vent’anni / con in tasca due soldi niente più”. L’occhiello precisa meglio di cosa si tratta. Lu vijagge, poemetto di ventidue […]
Continua a leggere Viaggio di un poeta. Lu vijagge attraverso la Romagna, le Marche e l’Abruzzo.
di Redazione, 11/01/2021
di Mariateresa Cerretelli – ArtLife
È l’anteprima di un progetto importante e articolato che comprende un libro fotografico, un film e una serie di quattro interviste-conversazioni con i più grandi esperti viventi dell’opera del poeta. Croppi, fotografo piemontese, è seguito con attenzione da un collezionismo colto, incantato dalla sua visione e dalle […]
Continua a leggere PESSOA. Un incastro perfetto tra poesia, fotografia, musica e cinema, di Gabriele Croppi
di Redazione, 15/12/2020
di Raimondo Giustozzi
“Di famiglia d’antico ceppo abruzzese, Giuseppe Tontodonati non poteva non nutrire un forte sentimento di religiosità, in armonia con quella che si può dire la tradizione più profondamente radicata nell’anima della nostra gente. Una tradizione legata alle origini del cristianesimo pauperistico più che ai fasti e nefasti della Chiesa ufficiale, una tradizione […]
Continua a leggere Chiesa e religione nella poesia di Giuseppe Tontodonati
di Redazione, 30/10/2020
La sera è stata sempre cantata dai più grandi poeti: “Forse perché della fatal quïete / Tu sei l’imago a me sì cara vieni / O sera! E quando ti corteggian liete / Le nubi estive e i zeffiri sereni, // E quando dal nevoso aere inquïete / Tenebre e lunghe all’universo meni / […]
Continua a leggere Versus magazine. Ave Maria La poesia in lingua di Giuseppe Tontodonati
di Redazione, 26/10/2020
di Lino Palanca [1]
Incursioni, con umiltà, nelle letterature delle principali lingue europee neolatine: Francia, Spagna e Italia. E poi qualche ritorno a un vecchio amore: la storia, la tradizione e la lingua dei nostri territori.
Cadenza quindicinale. Assicuro l’impegno a presentare con fedeltà gioie, pene, estasi e tormenti e sogni che sono […]
Continua a leggere “Douce France” e dintorni
di Redazione, 14/10/2020
È uscito in questi giorni, ma non ancora presentato ufficialmente per i problemi legati al Covid, un’importante libro d’arte, realizzato su carta pregiata, numerato, firmato e a tiratura limitata: “INFINITO OLTRE – INSIEME SU CARTA” di CARLO IACOMUCCI e MARIO MONACHESI, edizioni CMP. Scrive, tra le altre cose, nella prefazione, Patrizia Minnozzi: “Le ricerche […]
Continua a leggere Versus magazine. QUANDO LA PITTURA INCONTRA LA POESIA…VISIVA L’incisore Carlo Iacomucci e il poeta Mario Monachesi
|