A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 15/05/2023
Foto: Contrasto/Emanuele Satolli
di Valerio Calzolaio
L’apolidia è una condizione individuale connessa alla progressiva occupazione di ogni lembo di spazio terrestre da parte di organizzazioni umane statuali, muovendosi o per terra o per mare non c’è più anfratto o spiaggia liberi, si passava e si passa da una condizione di puntuale cittadinanza all’altra (che molto […]
Continua a leggere Arendt, una refugee? Come apolidi ed esuli, sono alcuni di noi ma riguardano tutti
di Redazione, 19/04/2023
di Francesca Basso, Viviana Mazza
Il muro con il Messico ha fatto scuola. Domani (mercoledì) il Parlamento europeo riunito in plenaria a Strasburgo sarà chiamato a votare un emendamento proposto dal Partito popolare europeo guidato da Manfred Weber che, prendendo le mosse dalle conclusioni del Consiglio europeo di febbraio (il vertice dei leader Ue), chiede […]
Continua a leggere Immigrazione: il modello del futuro è la «fortezza»?
di Redazione, 07/03/2023
di Sofia Belardinelli
Si definiscono sinantropiche le specie animali e vegetali che sopravvivono felicemente in un ambiente antropizzato e a contatto con gli umani: nel novero rientrano cani, gatti e in generale tutti gli animali domestici, così come numerose piante ‘aliene’ adattatesi, ad esempio, ad ambienti urbani. Non tutte le specie sinantropiche, tuttavia, sono compagne […]
Continua a leggere Ratti e umani, storie parallele
di Redazione, 06/03/2023
di Valerio Calzolaio
La fisicità delle raccolte museali di oggetti materiali è da decenni sempre più accompagnata da supporti digitali multimediali che garantiscono la conoscenza di innumerevoli altri elementi materiali e immateriali. Talora costituiscono autonome e specifiche narrazioni, talora servono a interagire con la visione dei testi che commentano il percorso o dei materiali che […]
Continua a leggere In Emilia il museo virtuale può mostrare bene asimmetria e diacronia del migrare
di Redazione, 24/02/2023
La parola Pace risuona in Piazza Leopardi tra girotondi e riflessioni di bambine e bambini
Ad un anno esatto dallo scoppio della guerra in Ucraina i bambini e le bambine di Recanati si ritrovano in Piazza Giacomo Leopardi a rilanciare il loro forte messaggio di Pace.
Alcune classi […]
Continua a leggere Ad un anno dallo scoppio della Guerra in Ucraina le bambine e i bambini di Recanati rilanciano il messaggio di Pace
di Redazione, 24/02/2023
Fonte internet
Di Roberto Rosano
Nel suo nuovo libro “Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo. 1860-1914”, Sassoon spiega come, se prima del mondo industriale l’ansia era causata da fenomeni naturali, oggi ci sono anche ansie causate dal meccanismo stesso del capitalismo.
Donald Sassoon, professore emerito di Storia Europea Comparata alla Queen Mary University […]
Continua a leggere Libri. Donald Sassoon: “il capitalismo si sta trasformando in un gigantesco casinò”
di Redazione, 24/02/2023
Si apre la terza edizione di Versus, il festival della poesia recanatese che, patrocinato dal Comune di Recanati e organizzato dall’Associazione Lo Specchio guidata da Vanni Semplici, ospiterà alcuni dei migliori poeti del panorama nazionale e internazionale.
Piccolo cambio di programma
Piccolo cambio di programma in apertura: l’incontro di apertura con Stefano Simoncelli, fissato per […]
Continua a leggere TERZA EDIZIONE DI VERSUS Il festival parte con il poeta veneto Fabio Franzin il 5 marzo
di Redazione, 06/02/2023
di Valerio Calzolaio
Ogni anno che passa ci troviamo in meno cittadini italiani sullo stesso territorio, con gli stessi confini. Quasi tutti i comuni e tutte le regioni hanno subito un ulteriore calo di popolazione, ormai siamo scesi sotto i 59 milioni, la tendenza al calo è confermata e non si arresterà né nel […]
Continua a leggere Un altro anno è andato, la sua musica è finita, la popolazione non ritornerà
di Redazione, 23/01/2023
di Valerio Calzolaio
Egoismo e altruismo appaiono come fenomeni comportamentali definibili forse come precisi opposti e, tuttavia, entrambi sono relativi, molto condizionati dalla relazione fra chi li pratica e chi li riceve, ed entrambi possiedono un alto grado di variazione interna: difficile che esistano in uno stato permanente e puro. Se ne sono occupate da […]
Continua a leggere Cipolla e Annoni: quando siamo stupidi, quando egoisti e quando no
di Redazione, 28/12/2022
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Non esiste immigrazione verso qui senza emigrazione proveniente da un’altra parte, talora dopo altri transiti e residenze. Il legame fra gli emigrati altrove immigrati resta molto a lungo, spesso per sempre. E questo luogo da cui emigrano non è più proprio lo stesso, dopo; più o meno come quell’altro […]
Continua a leggere Tanti musei dell’emigrazione, quasi nessuno dell’immigrazione: venite?
di Redazione, 27/12/2022
Fonte Internet
da Raimondo Giustozzi
L’invasione dell’Ucraina posiziona il dittatore del Cremlino nella stessa categoria storica di Hitler, Stalin e Mussolini. L’imperialismo xenofobo e misticheggiante non ha un futuro perché guarda a un passato che non esiste
Rascismo. In inglese suona «Rashism», una crasi tra Russia e fascismo. È una parola d’uso comune nel […]
Continua a leggere Zeta e svastica. Cos’è il rascismo, l’aberrante ideologia totalitaria della Russia di Putin.
di Redazione, 07/12/2022
Fonte internet
di Fabrizio Tonello
Benvenuti nell’Europa del Cinquecento o, se volete, nella Russia del 1820. Elon Musk, impropriamente chiamato “visionario imprenditore” oltre che uomo più ricco del mondo, è in realtà un tecno-feudatario, cioè qualcuno che fa ciò che vuole grazie al potere del denaro e della tecnologia. I miliardari di oggi sono […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Il tecnofeudalesimo che ci rimanda tutti nel Cinquecento
di Redazione, 29/11/2022
Il presidente della Conferenza episcopale italiana Matteo Zuppi ha partecipato alla seconda giornata del Festival de Linkiesta, discutendo con il giornalista Francesco Lepore di pace, del ruolo della religione nella politica, dei diritti degli omosessuali e dei casi di abusi nella Chiesa
«Non c’è pace senza giustizia, e quindi libertà. Dire che si vuole la […]
Continua a leggere Il cardinale Zuppi. La legittima difesa contro un aggressore che distrugge l’Ucraina, come ha fatto in Siria, è fondamentale
di Redazione, 29/11/2022
Fonte internet
di Raimondo Giustozzi
“Il cristianesimo è stato la più grande rivoluzione che l’umanità abbia mai compiuta: così grande, così comprensiva e profonda, così feconda di conseguenze, così inaspettata e irresistibile nel suo attuarsi, che non meraviglia che sia apparsa o possa ancora apparire un miracolo, una rivoluzione dall’alto, un diretto intervento di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Cristianesimo, libertà e neoimperialismo. Più ombre che luci incombono sul nostro tempo
di Redazione, 28/11/2022
Fonte internet
La banalità del male prevede almeno il male -o – la radicale disumanità che Hannah Arendt aveva definito e raccontato seguendo il processo al nazista Adolf Eichmann, uno dei maggiori amministratori dell’olocausto, catturato dagli agenti del Mossad in Argentina nel 1960 ed estradato in Israele. Il processo, che si concluse nel 1962 […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Il peso del carico residuale
di Redazione, 24/11/2022
Fonte internet
Di Monica Lanfranco by MicroMega
Mentre sono ancora senza nome due delle tre donne trucidate, presumibilmente, dal feroce De Pau a Roma, donne che spesso sono definite ‘invisibili’ (come milioni di prostitute sul pianeta), manca qualcosa nella dolorosa analisi diffusa della violenta relazione tra i sessi quando parliamo di compravendita del corpo […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Prostituzione: se questo è un uomo
di Redazione, 22/11/2022
Lino Palanca
By Redazione
Ci sono intellettuali capaci di restare esempio e memoria della propria comunità: uno di loro è sicuramente Lino Palanca che, a un anno dalla morte, viene ricordato dalla sua amata gente e collaboratori.
Era il 22 novembre del 2021 quando si diffuse la notizia che il Prof.Lino Palanca era morto: […]
Continua a leggere Lino Palanca non è scomparso: il ricordo ad un anno dalla sua morte
di Redazione, 17/11/2022
L’Amministrazione comunale di Porto Recanati, in collaborazione con la Cooperativa sociale PARS “Pio Carosi”, propone un approfondimento sul tema del disagio giovanile rivolto a genitori, docenti, istruttori sportivi, animatori giovanili, educatori e tutta la cittadinanza interessata, che si svolgerà venerdì 18 novembre, alle ore 18.30, presso la Biblioteca comunale (ex Scuola Diaz).
L’incontro, dal titolo […]
Continua a leggere Porto Recanati. Non chiamiamole Baby Gang
di Redazione, 02/11/2022
Fonte internet
di Francesco Pallante
La politica, si sa, è fatta di forma e di sostanza. Ed è sotto entrambi questi profili che vanno valutati i primi atti della neopresidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Sul piano formale, la discontinuità rispetto al passato è netta. Così netta da risultare dolorosa, per chi ha ancora a […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Il discorso di Meloni alla Camera: otto idee di Stato.
di Redazione, 27/10/2022
by Gli Asini
Bruno Montesano
‘Non è razzismo, è esasperazione sociale’. Questa la frequente lettura degli episodi razzisti che avvengono in Italia come in altri paesi a capitalismo avanzato. Anche a sinistra – da Brexit a Capitol Hill, fino a Civitanova Marche -, si dice che la gente esasperata, che non ce la fa […]
Continua a leggere Razzismo e rancore sociale bianco, un nesso da spezzare
di Redazione, 21/10/2022
Fonte internet
Luigi Corvaglia by Micromega
L’immagine dell’accerchiamento e la “narrazione di salvazione”. La strategia della destra si è palesata tutta nel discorso del presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
Giorgio Gaber diceva in un suo monologo che “gli americani sono portatori sani di democrazia. Nel senso che a loro non fa male, però te […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Metafora e propaganda: il linguaggio vincente della Destra
di Redazione, 18/10/2022
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Anche il 3 ottobre 2022 è stato un anniversario triste, trascorso invano. Con l’eccezione di pochi pregevoli eventi a Lampedusa (fra l’altro con scuole arrivate da diciannove differenti paesi, coordinate dal Comitato 3 ottobre) e in relativamente poche altre località, di alcune uscite social militanti o istituzionali, di rari […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Vi sono anche migrazioni felici, immigrazioni fertili da promuovere
di Redazione, 12/10/2022
Kiev (AP Photo/Adam Schreck)
Linkiesta, editoriale di Christian Rocca, 11 ottobre 2022
Di fronte ai crimini di guerra in Ucraina, non si vede nessuna mobilitazione o protesta pacifista a Mosca, e nemmeno da parte dei russi che vivono all’estero e non rischiano niente. La storia ricorda che il Cremlino ha provato a cancellare Kyjiv […]
Continua a leggere I volenterosi carnefici di Putin Il genocidio degli ucraini e le responsabilità dei russi
di Redazione, 11/10/2022
fonte Internet
di Paolo Mieli
Sia a destra sia a sinistra, uscito di scena Draghi riemergerà chi vuole ridurre le armi a Kiev e le sanzioni a Mosca
Antica scuola comunista, quel furbone del governatore campano Vincenzo De Luca ha preso tutti in contropiede. Appena ha sentito che Giuseppe Conte (reduce da un successo […]
Continua a leggere La neolingua dei furbi che dà la colpa alla vittima
di Redazione, 10/10/2022
l’ex presidente della Consulta Gustavo Zagrebelsky Fonte internet
Professor Gustavo Zagrebelsky, gli italiani hanno paura. A partire dal raddoppio delle bollette. Ma perché, con questi problemi addosso, hanno votato un partito che invece vuole portarci fuori dall’Europa e dai diritti comuni acquisti?
«Le motivazioni del voto sono le più varie e non credo che […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Zagrebelsky, ‘Una costituzione in chiave sovranista ci esclude dall’Ue’
di Redazione, 30/09/2022
Fonte internet
Di Federica D’Alessio
Il rapporto dell’istituto di ricerca Ixè ha confrontato i flussi di voto calcolando quanto si siano spostati da un partito all’altro, da e verso l’astensione, e quanto si siano divisi in base alle direttrici del sesso, dell’età, delle condizioni economiche, dell’appartenenza politica e di quella religiosa.
Un’Italia che dal […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Un voto mobile e poco deciso in una società divisa dalle disuguaglianze
di Redazione, 28/09/2022
Fonte internet
La prospettiva è quella di un’Italia che non solo si pone come molto vicina al modello ungherese ma che si allontana dalla prospettiva europea, riportando indietro in modo inquietante le lancette dell’orologio della storia contemporanea.
Monica Lanfranco
Come previsto è una di quelle mattine sulle quali la risposta alla domanda “come […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Che Italia saremo
di Redazione, 28/09/2022
Fonte internet
Forum Disuguaglianze Diversità
Astensione record ed esito del voto sono frutto di un divario impressionante fra la vivacità del paese e la sua traduzione nella politica organizzata. Il ForumDD rilancia la necessità di alleanze per obiettivi specifici, perché la voce della società sia ascoltata, per favorire quel “partito di giustizia sociale e […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Colmare il divario fra il Paese e la politica
di Redazione, 23/09/2022
di Domenico Gallo
Tutti i partiti stanno pubblicando i loro programmi elettorali sulla base dei quali si confronteranno nella competizione elettorale. Poiché il programma serve a catturare il consenso degli elettori, si sprecano le promesse di benefici miracolosi che questo o quel partito assicurerà agli italiani in caso di vittoria. Così si promettono meno tasse […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Blocco navale: promessa elettorale
di Redazione, 22/09/2022
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Siamo entrati negli ultimi giorni di campagna elettorale: liste e candidati, cittadine e cittadini stanno valutando con fretta e sempre maggiore attenzione gli argomenti decisivi per il consenso. Possiamo osservare come probabilmente finora in Italia la questione delle migrazioni a fine estate 2022 è stata meno rilevante nel dibattitto […]
Continua a leggere Le elezioni e il nuovo Parlamento: quali immigrazioni si possono evitare
di Redazione, 20/09/2022
Fonte internet
La guerra in Ucraina e la conseguente guerra del gas rischiano di rallentare gli impegni sulla riduzione dei combustibili fossili presi nella Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sul clima che si è tenuta a Glasgow nel novembre 2021. Molti Paesi, fra i quali l’Italia, anziché puntare con più decisione sulle energie rinnovabili, […]
Continua a leggere ACLI MARCHE. I partiti e l’ambiente
di Redazione, 19/09/2022
Fonte internet
Il grande assente di questa anomala campagna elettorale estiva è sicuramente il lavoro. Per questo va giudicata positivamente l’iniziativa presa da Confindustria che ha riunito la propria assemblea annuale nella Sala Nervi, in Vaticano. Nel suo intervento di fronte a papa Francesco il presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha fatto affermazioni importanti, […]
Continua a leggere ACLI MARCHE. Il lavoro: il grande assente della campagna elettorale
di Redazione, 16/09/2022
Fonte internet
Roberto Grendene
Per chi ha cuore laicità dello Stato e diritti civili la nuova legislatura potrebbe segnare il passaggio da una situazione desolante a una catastrofica.
Se la diciassettesima legislatura ci ha consegnato testamento biologico, divorzio breve e unioni civili, il bilancio da una prospettiva laica della diciottesima, che sta volgendo al […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Laicità e diritti, una panoramica dei programmi elettorali
di Redazione, 16/09/2022
Foto Formiche.net
Di Silvia Bosco
Il Parlamento europeo ha approvato il rapporto in cui l’Ungheria viene definita una “minaccia sistemica” ai valori fondanti. Lega e Fratelli d’Italia votano contro. Il leader di Forza Italia: “Non staremmo nel governo” se non sarà “liberale, cristiano e soprattutto europeista e atlantista”
Il Parlamento europeo ha approvato […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Italia – Ungheria
di Redazione, 07/09/2022
Fonte internet
di Antonio Floridia
La differenza tra ieri e oggi nella selezione delle candidature, il “suicidio politico” del mancato accordo elettorale con i 5 Stelle, ma soprattutto le ragioni per cercare di evitare l’astensionismo a sinistra.
La selezione delle candidature è sempre stata, nella storia dei partiti, un momento molto controverso e delicato: […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Perché votare è importante, nonostante tutto
|
|