DONAZIONE A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Dipendiamo da donazioni di 10 € in media ma solo una piccola percentuale dei nostri lettori ci sostiene. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 10 €, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 16/05/2022
zagrebelsky-gustavo Sole 24 ore
di Gustavo Zagrebelsky
Sull’eterna questione del rapporto tra l’etica e la politica, realisti e moralisti si scambiano accuse reciproche. La politica, per i realisti, è il regno dei fatti, non dei paternoster; per i moralisti, deve essere il regno dei valori, non della nuda forza. Non saprei aggiungere nulla a […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. L’Europa, uno spazio di libertà politica tra due superpotenze
di Redazione, 16/05/2022
Valerio Onida Fonte internet
L’ex presidente della Consulta faceva anche il volontario in carcere per aiutare i detenuti nella difesa dei diritti.
Un grande giurista con l’umiltà del grande uomo. Con la passione per il diritto ma ancor più per i diritti, in particolare per chi non era garantito. Così era Valerio Onida, dal […]
Continua a leggere Morto Valerio Onida, grande giurista al fianco degli ultimi.
di Redazione, 05/05/2022
Foto Reuters
Francesco Pardi by MicroMega
Guerra per procura. La formula si è diffusa come sintesi corrente sulla situazione ucraina. Sì, la Russia ha aggredito l’Ucraina ma armando questa l’Occidente la usa come strumento nella guerra per procura contro la Russia. È un modo appena più sfumato di dire che se la Russia fa […]
Continua a leggere Dialoghi in Corso. Guerra per procura? L’idea tendenziosa della guerra per procura mette la sordina alle ragioni della resistenza ucraina.
di Redazione, 02/05/2022
Davide Giacalone Fonte Internet
di Raimondo Giustozzi
Davide Giacalone 29 aprile 2022
Quel che fa rabbia è che non si riconoscono le nostre vittorie. È considerato oltraggioso ricordare i valori profondi e vincenti del nostro mondo, quello delle democrazie, mentre le nostre sconfitte sono esaltate quali dimostrazioni che ce le meritiamo, che ne […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. L’Occidente smetta di auto-flagellarsi: il nostro modo di vivere è quello vincente
di Redazione, 20/04/2022
Fonte internet
di Gustavo Zagrebelsky
I morti ammazzati dai viventi sono sulla terra, anzi sotto terra; i valori sono in cielo. I morti chiedono compassione. Non sanno che farsene, dei valori. I potenti che ammazzano dove stanno? Sulla terra o in cielo? Evidentemente in terra, perché altrimenti non sarebbero potenti. Eppure, non fanno […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. I nostri valori calpestati
di Redazione, 15/04/2022
Fonte internet
di Raimondo Giustozzi
In questi giorni di tristezza senza fine per le immagini di morte, distruzioni, ferocia inaudita messa in campo dall’esercito russo a danno di civili, donne e bambini, ci si aggrappa anche alla poesia per tentare di risalire la corrente. Cadaveri lasciati marcire per giorni sulle strade, stupri verso donne […]
Continua a leggere Il culto dei morti e la barbarie nelle città ucraine distrutte dai missili russi
di Redazione, 13/04/2022
Fonte Corriere
Il comunicato dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sui crimini di guerra avvenuti a Bucha è osceno e infanga i valori della Resistenza.
Di Paolo Flores d’Arcais by MicroMega
Il 4 aprile 2022 l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha diffuso il seguente comunicato:
“L’ANPI condanna fermamente il massacro di Bucha, in attesa di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Le Fosse Ardeatine di Bucha e la vergogna dell’Anpi
di Redazione, 03/04/2022
di Raimondo Giustozzi
L’invasione dell’Ucraina, ribattezzata operazione militare speciale, da chi l’ha pianificata, è stata presentata come necessaria per denazificare una nazione sovrana, libera e indipendente. Il governo ucraino è stato definito dal capo del Cremlino “Una banda di drogati”. Il pretesto dell’intervento è stato trovato nel genocidio di cittadini russofoni perpetrato dall’esercito ucraino nell’area […]
Continua a leggere Una guerra vergognosa e fratricida
di Redazione, 31/03/2022
IPI-Ukraine-two-journalists-killed
Mentre i media internazionali cercano di coprire l’orrore dell’attacco della Russia all’Ucraina, stanno deludendo le persone che li stanno aiutando a farlo: giornalisti e produttori ucraini
Di Alik Sardarian
Una settimana prima che la Russia iniziasse la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina, stavo lavorando come produttore locale per un canale televisivo britannico.
[…]
Continua a leggere Dialoghi in corso. I media internazionali stanno abusando dell’eroismo dei giornalisti ucraini
di Redazione, 31/03/2022
Erri De Luca Fonte internet
Cinzia Sciuto
Lo scrittore sottolinea come l’aggressione di Putin ci riguardi direttamente: “L’Europa è diventata la vasta retrovia dell’Ucraina, la sua sorte politica coincide”.
La guerra in Ucraina ha posto la sinistra di fronte al dilemma su cosa significhi “pace”. Tutti accomunati da una unanime condanna dell’invasione di Putin, […]
Continua a leggere Erri De Luca: “Sono un partigiano della resistenza ucraina. Kiev non cederà”
di Redazione, 29/03/2022
Fonte internet
Maurizio Delli Santi by MicroMega
Il percorso cha sta compiendo l’Assemblea Generale è volto a superare l’immobilismo del Consiglio di Sicurezza, dove incide il potere di veto della Russia. Potrebbe anche giungere ad una nuova Risoluzione “Uniting for peace”, il modello che fu adottato per porre fine alla guerra di Corea.
Mentre […]
Continua a leggere Guerra in Ucraina, l’Onu e la nuova risoluzione “umanitaria”
di Redazione, 22/03/2022
Roberta-De-Monticelli Fonte internet
di Tommaso Visone
Prosegue il viaggio di Euractiv.it nella società civile per discutere dell’Unione europea, delle sue contraddizioni, problematiche e possibili trasformazioni. Il percorso procederà tramite una serie di interviste ad attivisti, militanti, opinionisti e intellettuali. A ogni intervistato/a verrà richiesta un’opinione sulla “Conferenza sul Futuro dell’Europa” attualmente in corso. In […]
Continua a leggere De Monticelli, “L’Ue può diventare un ponte verso una Russia post-putiniana”
di Redazione, 22/03/2022
Fonte internet
di Vincenzo Vita
A leggere il lungo post pubblicato sulla sua pagina di Facebook dallo storico Angelo d’Orsi c’è da rabbrividire. Si racconta di una lettera inviata al direttore de La Stampa per protestare legittimamente contro una grande fotografia pubblicata in prima pagina dal quotidiano raffigurante una carneficina di civili a Donetsk […]
Continua a leggere L’informazione in guerra, l’informazione di guerra e la guerra all’informazione
di Redazione, 14/03/2022
EPA/ROMAN PILIPEY
di Raimondo Giustozzi
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” (Art. 21 della Costituzione italiana). Il diritto si trasforma anche in dovere, quando si è in presenza del male. Non parlarne, si diventa complici dello stesso: “Se la […]
Continua a leggere La Luna di Kiev
di Redazione, 09/03/2022
Furio Colombo GettyImages
In Ucraina oggi le armi non sono contraddizione della pace, sono le mani e i calci della ragazza che si difende dallo stupro, del cittadino che resiste alle botte di strada.
Furio Colombo 8 Marzo 2022 by MicroMega
Questi giorni di guerra folle e improvvisa scatenata, con l’invasione dell’Ucraina, da un […]
Continua a leggere Un fucile partigiano
di Redazione, 04/03/2022
Fonte internet
Quanto sta accadendo è il primo passo verso un disastro che sarà nuovo perché niente nella storia accade due volte. Eppure, sarà anche molto familiare.
Irena Grudzińska Gross 25 Febbraio 2022
È stato il discorso più terrificante che abbia sentito nel corso della mia vita adulta. Quei 28 minuti hanno attivato la […]
Continua a leggere L’ora più buia
di Redazione, 24/02/2022
Draghi Fonte internet
Questi tempi così densi di eventi e di situazioni, anche internazionali, estremamente gravi e pericolose, corrono il rischio di passare sotto silenzio i contenuti del decreto sulla concorrenza all’esame del Parlamento. L’art.6 del Decreto Concorrenza prevede che il Governo sia delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata […]
Continua a leggere Italia Nostra. Attenzione Decreto concorrenza : SERVIZI PUBBLICI AI PRIVATI!
di Redazione, 01/02/2022
Di Francesco Pardi
Il presidenzialismo straccione che viene propagandato in questi giorni di crisi è il sogno di coloro che non sopportano la separazione dei poteri e le garanzie costituzionali. Il loro sogno è il nostro incubo.
L’incapacità del Parlamento di eleggere il nuovo Presidente della Repubblica ha dato il via alla più semplicistica delle […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. L’elezione diretta del Presidente della Repubblica? Di male in peggio
di Redazione, 28/01/2022
Fonte internet
di Roberta De Monticelli
“Antonio non era solo un uomo autorevole, dieci anni più vecchio di noi: era un anello della catena apostolica, quasi un uomo santo… Per quest’uomo passava la sola tradizione alla quale si poteva senza arrossire dare il nome di italiana…. Sapevamo appena ripetere qualche nome, Salvemini, Gobetti, Rosselli, […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. La speranza dell’altezza e quegli appetiti che ci mortificano
di Redazione, 27/01/2022
Fonte internet
fonte: www.scuolaememoria.it
Nel luglio 1933 il regime nazista promulga la legge per la sterilizzazione forzata di disabili psichici e fisici: è il primo atto del programma eugenetico che porterà all’uccisione di decine di migliaia di uomini, donne e bambini
Eugenetica nazista e sterminio dei disabili
“Chi non è sano e degno di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Eugenetica nazista e sterminio dei disabili
di Redazione, 27/01/2022
ilbolive.unipd.it
di Monica Panetto
Previsioni astrologiche, contatti con extraterrestri, fenomeni paranormali, teorie complottiste (e qui l’elenco sarebbe lungo, dai terrapiattisti ai negazionisti dello sbarco sulla Luna o dei cambiamenti climatici) sono temi che non di rado trovano spazio sui giornali o in televisione, con una significativa amplificazione sui social media. Sono teorie pseudoscientifiche che […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Scienza e pseudoscienza: “Il confine sta nel metodo”
di Redazione, 24/01/2022
Fonte internet
di Raimondo Giustozzi
Gentilissimi,
Il dramma degli internati nei lager nazisti rivive in questi versi del poeta Giuseppe Tontodonati (Scafa (PE)1917- Bologna 1989). Fatto prigioniero a Volos (Grecia) dopo l’8 settembre1943 Giuseppe Tontodonati viene deportato in Germania. Prima destinazione lo Stammlager IVB di Muhlber/Elbe, a cui seguiranno altri trasferimenti (Torgau e Piesteritz). […]
Continua a leggere Per la Giornata della Memoria
di Redazione, 24/01/2022
Fonte internet
di Gustavo Zagrebelsky
“Non divisivo”: Il presidente della Repubblica non deve essere divisivo: è ovvio, siamo tutti d’accordo. È il rappresentante dell’unità nazionale. Ma, detta così senza precisare di chi e di che cosa non si deve essere divisivi, la parola è insensata. Serve solo a scambiarsi accuse: tu sei divisivo […]
Continua a leggere Il presidente della Repubblica, la Costituzione e l’unità nazionale
di Redazione, 29/11/2021
FONTE INTERNET
La popolazione era in preda al panico: i genitori temevano per i loro bambini, il virus immobilizzava i muscoli e c’era l’incubo del «polmone d’acciaio», una macchina dentro la quale bambini, e qualche volta adulti, venivano rinchiusi: fuori solo capo e collo, era la macchina che respirava per loro e avrebbe […]
Continua a leggere La lezione dimenticata della Polio. La scoperta del vaccino negli anni 50 fu accolta dall’entusiasmo di tutti. Soprattutto dei genitori
di Redazione, 22/11/2021
Foto Matteo Corner – LaPressecronacaMilano
di Marika Moreschi by Vision
Nelle ultime settimane sui media è stato dato grande spazio ad alcuni casi di laureati prodigio, che hanno concluso il loro percorso di studi in anticipo e con risultati eccellenti. Il tono trionfalistico con cui questi episodi sono stati raccontati, spesso utilizzando un lessico […]
Continua a leggere Parlare di “laureati prodigio” mentre in Italia l’università non è accessibile a tutti è offensivo
di Redazione, 18/11/2021
Fonte internet
di Jennifer Guerra by The Vision
C’è un meme che descrive alla perfezione il modo in cui si sente la maggior parte dei venti-trentenni di oggi: in alto vediamo i nostri genitori che alla nostra stessa età comprano una seconda casa in cui sperano ci sia spazio per entrambe le loro […]
Continua a leggere Altro che choosy: i giovani italiani sono gli unici in Ue ad avere stipendi inferiori a 30 anni fa
di Redazione, 17/11/2021
Fonte Avvenire
di Valerio Nicolosi by Micromega
Con la crisi diplomatica tra Bielorussia e Polonia, l’Unione Europea continua la politica di chiusura delle proprie frontiere, lasciando fuori i profughi delle guerre.
Mentre lungo il confine tra Polonia e Bielorussia continua il braccio di ferro politico e diplomatico, i migranti bloccati nei boschi continuano […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. La Fortezza Europa continua a costruire muri attorno a sé
di Redazione, 16/11/2021
Un pomeriggio di fotografie e di confronto letterario sul difficile tema dell’abbandono, ma che ha appassionato i numerosi intervenuti presso la pinacoteca di Porto Recanati, in cui domenica pomeriggio si è svolta la presentazione del libro di Francesco G. Capitani “Dizionario dell’abbandono” (edito da Scatole parlanti), primo appuntamento della kermesse letteraria di “Talk” curata […]
Continua a leggere Porto Recanati. Successo per “Talk conversazioni letterarie per autori indipendenti”.
di Redazione, 08/11/2021
2021.ANSA/LIVIO ANTICOLI/POOl
di Stefano Fassina by MicroMega
Timidamente, qualche giornale (Il Manifesto con un bell’articolo di Marco Bersani e Il Fatto Quotidiano con un interessante testo di Virginia Della Sala), ha incominciato a fare luce sul testo del Disegno di Legge per il mercato e la concorrenza, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 […]
Continua a leggere Ddl Concorrenza: Referendum tradito. Il testo approvato in Cdm non è acqua fresca. Anzi
di Redazione, 03/11/2021
di Raimondo Giustozzi
Fonte Internet
“Ambiente. Il verbo ambire in latino corrisponde all’italiano circondare. Ambiens, ambiente era ciò che stava intorno, il circostante. Non è più così, ora ambiens, l’ambiente, è circondato da noi. Aria, acqua, suolo, sono sotto assedio e si restringono. Circondati, si arrenderanno. Anche il cielo stellato sopra di noi è […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Aria, acqua, suolo sono sotto assedio e si restringono
di Redazione, 28/10/2021
Fonte Avvenire
Di Daniele Nalbone by MicroMega
In un Paese dove due milioni di giovani sono senza lavoro, l’unica battaglia da fare per Cgil, Cisl e Uil è quella per le pensioni. In questo scenario è arrivato il momento di non parlare più di crisi, ma di inutilità di questo tipo di sindacato.
Da […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Reddito di cittadinanza sotto attacco.
di Redazione, 26/10/2021
Ansa
By Adalgisa Marrocco Huffingtonpost
Gli osservatori più attenti lo riconosceranno: è il numero apparso sui cartelli delle manifestazioni No Green Pass che in questi giorni hanno animato le piazze italiane. Ma da dove viene questa cifra? Un editoriale pubblicato recentemente sul quotidiano Il Tempo è la risposta: ricalcolando al ribasso il […]
Continua a leggere Terrapiattisti. “I veri morti per Covid sono 3783”. Da dove viene l’ultima bufala dei No Green Pass
di Redazione, 20/10/2021
Fonte internet
di Federico Fubini by Corriere.it
Il 23 agosto è stata scarcerata a Rabat Ikram Nazih, una ragazza di 23 anni la cui vicenda apre uno squarcio sul modo in cui funziona la repressione oggi. Nata in Brianza da genitori marocchini, iscritta all’università a Avignone, Ikram Nazih nel 2019 aveva scherzato su Facebook […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Le democrazie? Sempre meno, e sempre più vecchie.
di Redazione, 20/10/2021
Fonte internet
di Daniele Nalbone by Micromega
Il leader della Lega si scaglia contro il Viminale (dove come sottosegretario c’è un leghista) per i fatti di Trieste. Ma se gli idranti sono stati accesi e puntati contro lavoratori e cittadini la responsabilità è tutta sua e del suo decreto sicurezza.
“Idranti contro i pacifici […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Gli idranti, i portuali, i decreti di Salvini.
di Redazione, 19/10/2021
Fonte Internet
di Valerio Calzolaio
Da mesi escono articoli, servizi, interviste, appelli che riguardano l’imminente ventiseiesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, che si terrà a Glasgow dal primo al dodici novembre 2021. Si moltiplicheranno nei prossimi giorni. Giusto così. Del resto, il nostro magazine da sempre pubblica ogni settimana vari […]
Continua a leggere Clima. Dalla conferenza di Rio alla COP26: la storia a tappe del negoziato climatico
|
|