|
di Redazione, 11/12/2019
di Stefano Bardi
Crepuscolarismo, termine che in Italia è stato contraddistinto da un movimento poetico durato dal 1904 al 1910 circa e basato su una lingua, che, non doveva mistificare la quotidiana esistenza e nasconderla in reminiscenziali ombre ormai del tutto logorate, ma anzi con coraggio e senza rimorsi, doveva scagliarsi contro le “illuminate” e […]
Continua a leggere Voci dall’aldilà. Franco Berardelli e Salvatore Mannuzzu
di Redazione, 10/12/2019
Salmo Fonte internet
di Alessandro Porto Cerchiamo di comprendere se esso sia effettivamente da considerarsi come l’evoluzione della poesia e se dunque i rapper siano o meno considerabili i poeti del nuovo millennio. Due parole sul rap Il rap è un genere musicale basato sulla caduta prosodica delle parole, la quale deve accordarsi […]
Continua a leggere Versus magazine. Rap e poesia, i rapper sono i poeti del nuovo millennio?
di Redazione, 10/12/2019
fonte internet
intervista a Moni Ovadia di Giacomo Russo Spena
“La nostra Costituzione è antifascista: se una persona vuole manifestare le proprie idee fasciste o cambia paese o si batte per modificarla, in bocca al lupo”. Ci accoglie così, con il suo spirito battagliero e fieramente antifascista. Già attore, cantante, scrittore e uomo di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Moni Ovadia: “I partiti hanno perso credibilità, ben vengano le sardine..hanno il merito di aver chiuso con l’era del virtuale e di essersi ripresi la piazza reale.”
di Redazione, 09/12/2019
A Camerino, presso la chiesa del seminario in via Macario Muzio, sabato 14 dicembre alle ore 16,30, si terrà un incontro pubblico nel corso del quale verrà presentato il restauro di tre opere danneggiate dal sisma, finanziato dal Consiglio Direttivo Nazionale di Italia Nostra. I tre beni culturali che avevano subito i danni del terremoto […]
Continua a leggere Italia Nostra. A CAMERINO SABATO 14 DICEMBRE LA “RESTITUZIONE” DELLE TRE OPERE TERREMOTATE, RESTAURATE DA ITALIA NOSTRA
di Redazione, 09/12/2019
Fonte internet
di Pierfranco Pellizetti
«Il popolo americano è diviso da una guerra culturale. In più,
alcune parti delle sue élite hanno un interesse materiale a
creare caos. […] Anche se ufficialmente erano una democrazia
basata sulle regole, gli Stati Uniti erano diventati, dopo
decenni di economia liberista, un contesto privo di regole
[…]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Sorveglianza, il controllo mercificato
di Redazione, 06/12/2019
Su Versus magazine è tempo di inediti. Stavolta tocca a un giovane poeta siciliano, Nicola Grato, il quale ci propone alcuni testi che faranno parte della prossima raccolta, “Bava di lumaca”. Dopo il successo della silloge “Inventario per il macellaio”, Grato si conferma voce di primo piano per la magia che riesce ad […]
Continua a leggere Su Versus magazine è tempo di inediti. Nicola Grato
di Redazione, 06/12/2019
Un interessante momento di scambio sulle ampie tematiche dell’agricoltura sociale si è tenuto ieri in Aula Magna del Comune, presente una delegazione di esperti proveniente dalla Sardegna e aderenti alla Rete Fattorie sociali, grazie all’interessamento dell’Agenzia Laroe della Regione Sardegna. Il folto gruppo è stati ospitato per l’occasione dalla locale azienda agricola Ca’ di luna, […]
Continua a leggere Recanati. Agricoltura sociale, la tematica discussa in Aula Magna
|