A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 23/02/2023
Un giorno di novembre del 2022, in provincia di Cuneo, nel pieno delle lavorazioni per l’undicesimo disco dei Marlene Kuntz, Cristiano Godano e Asso (che era nel team della produzione insieme a Taketo Gohara), scoprono di avere in comune una grande passione per Neil Young. Una passione ben oltre il semplice “mi piace”, perché densa […]
Continua a leggere CRISTIANO GODANO & ASSO suonano Neil Young
di Redazione, 09/01/2023
Quindici comparse verranno selezionate nel territorio, per partecipare l’appuntamento è il 12 gennaio in Comune
Martedì 17 e mercoledì 18 gennaio Recanati si trasformerà in un set cinematografico a cielo aperto grazie alle riprese del film “In-finiti” diretto dal regista Cristian De Mattheis e prodotto dalla A.C. Production di Michele Calì che ha scelto la […]
Continua a leggere Il 17 e 18 gennaio si girano a Recanati le riprese del film In-finiti
di Redazione, 12/12/2022
Il Teatro Gentile di Fabriano venerdì 16 dicembre accoglie, nella stagione promossa dal Comune di Fabriano con l’AMAT, un intramontabile classico di Tennessee Williams nella traduzione di Masolino D’Amico, La dolce ala della giovinezza interpretato da Elena Sofia Ricci per la regia di Pier Luigi Pizzi. Lo spettacolo – che vede in scena accanto alla […]
Continua a leggere Fabriano. Teatro Gentile 16 dicembre 2022 ore 21 Elena Sofia Ricci La dolce ala della giovinezza
di Redazione, 12/12/2022
La Rivoluzione Industriale. Assemblaggi performativi alla Homeless Factory – la rassegna firmata da Giacomo Lilliù, sostenuta nella produzione e progettazione da Associazione Homeless, MALTE, Collettivo ØNAR, con la collaborazione di AMAT – giovedì 15 dicembre chiude il ciclo di tre appuntamenti fra teatro e musica, nazionale e locale. Alle ore 21.30 la scena è per […]
Continua a leggere MONTECASSIANO, giovedì 15 dicembre alla homeless factory Arianna Primavera e il gruppo fredd0° concludono la rassegna la rivoluzione industriale
di Redazione, 09/12/2022
Le potenzialità del linguaggio poetico alla webradio di Versus
Ridimensionato, forse semplicemente per un cambiamento del gusto, l’utilizzo della voce di attori per leggere testi poetici, si è privilegiata quella dei poeti che quasi sempre sono i migliori lettori di se stessi. Le potenzialità del linguaggio poetico alla radio, che è […]
Continua a leggere Radio Versus La voce dei poeti.
di Redazione, 05/12/2022
La Rivoluzione Industriale. Assemblaggi performativi alla Homeless Factory – la rassegna firmata da Giacomo Lilliù, sostenuta nella produzione e progettazione da Associazione Homeless, MALTE, Collettivo ØNAR, con la collaborazione di AMAT – prosegue venerdì 9 dicembre a Montecassiano nel segno del femminile, con due proposte che vedono in scena quattro artiste. Alle ore 21.30 Sonia […]
Continua a leggere montecassiano, venerdì 9 dicembre alla homeless factory un appuntamento nel segno del femminile sonia antinori e lucia baldini con walkabout a seguire, caranna, gruppo musicale composto da madre e figlia
di Redazione, 05/12/2022
Una volta nella vita (Once) della Compagnia della Rancia con Luca Gaudiano e Jessica Lorusso, musiche e liriche di Glen Hansard & Markéta Irglová, regia di Mauro Simone, arriva in scena da giovedì 8 a domenica 11 dicembre al Teatro Sperimentale di Pesaro nella stagione di prosa nata su iniziativa del Comune di Pesaro con […]
Continua a leggere Pesaro, da giovedì 8 dicembre al teatro sperimentale una volta nella vita (once) della compagnia della rancia con luca gaudiano e jessica lorusso
di Redazione, 01/12/2022
In una esposizione diffusa in città fino al 10 aprile 2023 le installazioni di Sveva Angeletti, Matteo Attruia, Donato Dozzy, Sara Leghissa, Manu Invisible e Numero Cromatico Sabato 3 dicembre al Museo civico di Villa Collerodo Mels il Comune di Recanati inaugura il nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea con la grande mostra “Logos Infinito” curata […]
Continua a leggere RECANATI: sabato 3 dicembre inaugurazione del nuovo spazio d’arte contemporanea a Villa Colloredo Mels con “Logos Infinito”
di Redazione, 17/11/2022
Quattro appuntamenti con il grande cinema dal 18 novembre al 9 dicembre 2022
Al via ”Cinema è bello”, la storica rassegna cinematografica della città dell’Infinito, organizzata dal Comune di Recanati con il Circolo del Cinema Recanati, dal 18 novembre al 9 dicembre nella Sala Gigli, ad ingresso gratuito.
“Apriamo l’edizione 2022 della storica rassegna […]
Continua a leggere Recanati apre la nuova rassegna cinematografica “Cinema è bello” nella Sala Gigli
di Redazione, 17/10/2022
In esposizione nelle antiche sale opere di Tomaso Binga, Jeanne Gaigher, H.H. Lim, Maurizio Mochetti, Melissa Lohman, Patrizia Molinari, Adrian Tranquilli, Narda Zapata.
16 ottobre 2022 | 30 gennaio 2023
Casa Leopardi ha inaugurato nelle sale della celebre Biblioteca di Recanati Io nel pensier mi fingo, la prima mostra del ciclo InterValli, […]
Continua a leggere Recanati. La Biblioteca Leopardi espone l’arte contemporanea con la mostra Io nel pensier mi fingo
di Redazione, 13/10/2022
Quest’ anno ricorrono i 600 anni dalla nascita di uno dei grandi protagonisti del Rinascimento: Federico da Montefeltro (Gubbio 7 giugno 1422). Carismatico condottiero, finissimo stratega e guerriero, nonchè illuminato mecenate, Federico da Montefeltro fu un modello di Principe del tutto nuovo, poichè senza rinunciare all’autorevolezza, riuscì a mostrarsi magnanimo, accessibile, giusto e umano. Grazie […]
Continua a leggere Federico Duca da Montefeltro ricordato dal Maestro Carlo Iacomucci
di Redazione, 11/10/2022
Olimpia Leopardi
Tomaso Binga, Jeanne Gaigher, H.H. Lim, Maurizio Mochetti
Melissa Lohman, Patrizia Molinari, Adrian Tranquilli, Narda Zapata
16 ottobre 2022 | 30 gennaio 2023
Casa Leopardi apre la celebre Biblioteca di Recanati all’arte contemporanea con la mostra Io nel pensier mi fingo dal 16 ottobre al 30 gennaio 2023.
Nell’ambito dell’ampio […]
Continua a leggere Recanati. Casa Leopardi apre la Biblioteca all’arte contemporanea con la mostra Io nel pensier mi fingo
di Redazione, 04/10/2022
(Photo by Laura Lezza/Getty Images)
di Valerio Calzolaio
Il triveneto Francesco Tullio Altan compie ottanta anni, venerdì 30 settembre 2022, buon compleanno! Chi non ha avuto o non ha saputo parzialmente costruire alcune delle sue straordinarie doti di sintesi lessicale e supporto grafico potrebbe limitarsi a un affettuoso grato saluto a distanza, le parole […]
Continua a leggere Altan, 80 anni di vita e di vignette
di Redazione, 20/09/2022
by Culturainquieta
By Cultura Inquieta
“Dimmi con chi esci e ti dirò chi sei” è un detto che allude a tutte quelle informazioni extra che possiamo ottenere da una persona conoscendo le persone che la circondano. Con queste premesse, chi era Andy Warhol?
by Culturainquieta
Andy Warhol è stato una figura essenziale nel […]
Continua a leggere Fotografie perse di Andy Warhol e dei suoi amici nel Mahattan del 1966
di Redazione, 14/09/2022
Jean-Luc Godard by Repubblica
di Eugenio Renzi
Al momento dell’annuncio della sua morte, avvenuta nella sua casa svizzera di Rolle con la pratica del suicidio assistito, le mille e una tessera del mosaico Jean-Luc Godard si sono riversate sulla rete. Di questo mosaico, fanno parte, tra le altre cose, le sue parole e le […]
Continua a leggere Cinema. Jean Luc Godard
di Redazione, 13/09/2022
Senza fronzoli, con grande successo e uno sguardo visionario, chiaro e feroce. Questa è l’eredità lasciataci anche dal pittore e regista, morto all’età di 96 anni a Parigi.
“Il vero fotografo ha un occhio, un cervello e un’intenzione.” E all’autore di questa frase non mancava nessuna di queste caratteristiche. William Klein ci lascia all’età […]
Continua a leggere Arte. Addio a William Klein, il fotografo che meglio ha saputo ritrarre l’asprezza e la bellezza della strada
di Redazione, 04/08/2022
Il cortometraggio del giovane regista di Fasano, Giuseppe Gimmi, porta a casa tre premi: premi: miglior corto per giuria studenti, miglior corto studenti pugliesi e miglior corto per il pubblico.
Per quel che riguarda, invece, “Per le vie del Paradiso”, racconta la storia di un ragazzo nelle campagne pugliesi degli anni settanta. Il ventenne Tonino […]
Continua a leggere “Per le vie del Paradiso” pluripremiato al concorso “Cortocircuiti”.
di Redazione, 20/06/2022
di Raimondo Giustozzi
La vita di Mario Garbuglia (Civitanova Marche, 27.05.1927 – Roma, 30.03.2010), uno dei più grandi scenografi di cinema, teatro, opera lirica, televisione e musica della seconda metà del Novecento, è raccontata nello splendido libro: Mario Garbuglia, luce sulla scena, ricordi di cinema e teatro, scritto dalla figlia Daniela Massidda Garbuglia, edito da […]
Continua a leggere Libri: Mario Garbuglia, Luce sulla scena Ricordi di cinema e teatro
di Redazione, 08/06/2022
Fonte internet
di Lorenzo Peroni
Memoria Apichatpong WeerasethakulMemoria, il film Apichatpong Weerasethakul con Tilda Swinton, Premio della Giuria a Cannes, al cinema il 16 giugno
Già Palma d’Oro nel 2010 con Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti, Apichatpong Weerasethakul si è imposto nel corso degli anni come uno dei cineasti più […]
Continua a leggere Cinema. Memoria, al cinema il nuovo film di Apichatpong Weerasethakul
di Redazione, 01/06/2022
di Patrizia Minnozzi Dopo 36 anni di permanenza nella città di Macerata, suo luogo di adozione e di elezione, da pochi giorni il Maestro Carlo Iacomucci ha preso residenza a Monsano, in provincia di Ancona, più nello specifico nella Vallesina, una zona industriale e artigianale, che profuma di agricoltura e, in particolar modo, di vino […]
Continua a leggere Arte. Carlo Iacomucci si trasferisce in Vallesina
di Redazione, 21/02/2022
Fonte internet
Sempre più spesso si parla di turismo ed attrazione turistica, come modello di sviluppo delle economie locali ma, non sempre, si ha la stessa idea di turismo. Per Italia Nostra il turismo è quello sostenibile che valorizza i beni culturali ed ambientali del Bel Paese senza distruggerli, senza trasformarli in baracconi, senza […]
Continua a leggere Italia Nostra. Monasteri e trasformazioni, attenzione al degrado culturale
di Redazione, 12/02/2022
Dalla “social catena” de La ginestra di Leopardi in mostra ad Ancona le opere degli oltre 350 adolescenti marchigiani
Inaugurata ad Ancona alla Mole Vanvitelliana nell’ambito del Festival “art+b=love(?)” la mostra Be Your Hero/Educare alla Felicità, l’evento di restituzione pubblica dei risultati di un lungo percorso formativo dedicato agli adolescenti marchigiani ideato dall’Assessorato alla […]
Continua a leggere Arte. Inaugurata la mostra “Be Your Hero/ Educare alla Felicità” le opere delle scuole marchigiane nate dal progetto del Comune di Recanati
di Redazione, 11/02/2022
torna dal vivo e online per parlare di femminismi, cura e biodesign
DAL 10 AL 20 FEBBRAIO NELLA MOLE VANVITELLIANA DI ANCONA
Dieci giorni di mostre, talk e performance per confrontarsi sui temi e le sfide della contemporaneità
La Mole Vanvitelliana di Ancona (Banchina Giovanni da Chio, 28) torna a ospitare dal 10 […]
Continua a leggere art+b=love(?) Il festival dedicato all’arte che innova
di Redazione, 18/01/2022
Fonte Internet
di Valerio Calzolaio
Nel 1972, cinquant’anni fa, uscirono due album che segnarono una svolta nella storia della musica italiana, allora si diceva Long Playing, dischi in vinile a 33 giri e lunga durata, il primo non aveva un involucro quadrato o rettangolare ma la forma di un salvadanaio, il secondo aveva Charles […]
Continua a leggere Darwin, cinquant’anni fa la svolta del Banco del Mutuo Soccorso
di Redazione, 20/10/2021
Continua con notevole successo di pubblico e critica la mostra del Maestro Carlo Iacomucci dal titolo “THE RESILIENCE OF ART”, inaugurata il 2 ottobre e resterà aperta fino al 1° novembre 2021 presso le Sale museali di Palazzo Bisaccioni, a Jesi (AN), tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 […]
Continua a leggere Continua la mostra del maestro Carlo Iacomucci a Jesi fino al primo novembre
di Redazione, 18/10/2021
Un viaggio senza tempo nell’antica cultura della Persia con i grandi artisti internazionalidella musica persiana ha sedotto il folto pubblico al massimo della capienza delMugellini festivalnella suggestiva Cappella dei Contadini di Potenza Picena, in una serata piena di emozioni dove il fascino dell’Oriente ha fatto rivivere i fasti di Persepoli.
“Ringrazio gli organizzatori del Mugellini […]
Continua a leggere Un viaggio senza tempo nell’antica cultura della Persia con i grandi artisti internazionali
di Redazione, 12/10/2021
Fonte internet
Con brutale sincerità e sensibilità melodica, Ian Curtis, Peter Hook, Bernard Summer e Stephen Morris hanno creato, forse inconsapevolmente, la canzone che li avrebbe immortalati. Lo dimostrano il passare del tempo e le varie barriere generazionali che ha superato.
Ian Curtis, storico cantante e leader dei Joy Division, riporta […]
Continua a leggere Il testo di “Love Will Tear Us Apart” scritto a mano da Ian Curtis
di Redazione, 23/08/2021
Ospite a Porto Recanati grazie a “I concerti della Domenica”
di Giampiero Marras
Amava ripetere che la responsabilità dei veri poeti è “lottare contro le ingiustizie e stare vicino alle istanze dei poveri del mondo”. […]
Continua a leggere Addio a Jack Hirschman, il poeta della controcultura Usa.
di Redazione, 23/08/2021
Inaugurazione mostra del noto fumettista Sudario Brando 27 agosto ore 18 a Villa Colloredo Mels
La prima edizione del Recanati Comics Festivalin programma nei giorni 27, 28 e 29 agosto si apre con l’inaugurazione della mostra di tavole a fumetti e illustrazioni diuno dei più significativi esponenti del fumetto italianoSudario Brandovenerdì prossimo 27 […]
Continua a leggere Recanati Comics Festival 27 28 29 agosto
di Redazione, 21/08/2021
La fotografia a volte riesce a cambiare la vita delle persone, di chi realizza gli scatti e di chi è ritratto nelle immagini. E’ il caso di queste foto realizzate da Alfonso Della Corte che, nel corso di numerosi viaggi in Malawi, ha conosciuto circa un migliaio di persone albine, vissuto con loro, capito i […]
Continua a leggere Fotoclub Potenza Picena. Inaugurazione mostra fotografica “Africa Bianca” di Alfonso Della Corte
di Redazione, 19/08/2021
RECANATI: inaugurazione mostra “Giacomo” di Pino Procopio
A cura del Prof. Stefano Papetti dal 19 agosto nell’atrio del Palazzo comunale fino al 19 settembre 2021
Giovedì prossimo 19 agosto alle ore 18,30 nell’atrio del Palazzo Comunale inaugurazione della mostra “Giacomo” dell’artista Pino Procopio, a cura del Prof Stefano Papetti, organizzata dal Comune di […]
Continua a leggere Recanati. Inaugurazione mostra “Giacomo” di Pino Procopio a cura del Prof. Papetti
di Redazione, 10/08/2021
diego perotti
Una preziosa testimonianza inedita è venuta alla luce nella Real Biblioteca di Madrid grazie alle ricerche di Diego Perotti, classe 1990, laureato presso l’Università degli Studi di Verona in Lingue e Culture per l’Editoria e Lingustics e attualmente dottorando in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo presso l’Università di Verona e in […]
Continua a leggere Ritrovamenti eccellenti. Nella Real Biblioteca di Madrid rinvenuti Madrigali autografi di Torquato Tasso a Carlo Gesualdo dallo studioso italiano Diego Perotti
di Redazione, 29/06/2021
di Marcello Modica
di Marcello Modica
E – chissà – magari può essere un esempio per il nostro Paese…
di Valeria Vantaggi
Che ne si fa delle grandi fabbriche abbandonate? Come possono essere riconvertiti gli spazi? Quali insegnamenti si possono trarre per capire meglio l’andamento del lavoro? Tutto viene spiegato in Still Alive, […]
Continua a leggere Luci sul Nervi. Un viaggio nell’archeologia industriale, il bel progetto fotografico di Marcello Modica
di Redazione, 29/06/2021
Dai bassifondi di Recife nel nord-est del Brasile all’icona del jazz internazionale, Amaro Freitas ha lavorato instancabilmente per diventare l’artista che è oggi. Guadagnando l’attenzione internazionale per “un approccio alla tastiera così unico da essere sorprendente” (Downbeat), i suoi album di debutto e secondo album Sangue Negro (2016) e Rasif (2018) sono arrivati su […]
Continua a leggere “Sankofa” il nuovo album di Amaro Freitas, astro nascente del jazz carioca e internazionale
di Redazione, 25/04/2021
Archphoto pubblica un estratto da “L’atto di vedere”, Ubulibri, Milano 1992, ringraziamo l’editore per aver concesso il diritto di pubblicazione gratuito.
Fonte Internet
Wenders si rivolge a un pubblico di architetti riuniti in convegno a Tokyo il 12 ottobre 1991.
Non sono né un architetto né un urbanista, e posso parlarvi’ solo nella […]
Continua a leggere Wim Wenders. L’atto di vedere
|
|