|
di Redazione, 30/03/2021
Nota di Lorenzo Spurio
È appena uscito, per le edizioni The Writer, il nuovo corposo volume del poeta, scrittore e critico letterario toscano Nazario Pardini che raccoglie la sua attività critica, di lettura e approfondimento, su testi e autori italiani della nostra età. Si tratta del quinto volume che viene pubblicato sotto il […]
Continua a leggere NAZARIO PARDINI, Lettura di testi di autori contemporanei, vol. V, 2018-2020, The Writer, Marano P., 2021.
di Redazione, 22/03/2021 di Gioacchino Di Martino
Le pagine di cronaca della nostra città, in queste ultime settimane, ridondano di foto ed esposizioni, quasi didattiche, di due autorevoli esponenti della giunta comunale le quali, in modo ripetitivo, esaltano il lavoro fatto in questi ultimi cinque anni dalla uscente amministrazione. Uscente perché, comunque vadano le prossime elezioni, questa giunta […]
Continua a leggere Porto Recanati. Sfogliando margherite
di Redazione, 13/03/2021
di Lorenzo Spurio
In questo tempo di pandemia e di doveroso distanziamento sociale l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi ha deciso di non far venire meno il proprio impegno cercando di reinventare alcune delle sue iniziative che, in tempi migliori, erano possibili “in presenza”. Oltre al progetto “Stasera leggo” (bandito a novembre del 2020), che […]
Continua a leggere Versus Magazine. “Grafie in versi”: poesie manoscritte in rete nel giorno della Festa della Donna
di Redazione, 24/02/2021
Foto Pigini
riceviamo da Sauro Pigini
Visto l’enorme interesse suscitato dall’installazione del nuovo impianto di telecomunicazione in zona Montorsetto, ho ritenuto mio dovere procedere in modo autonomo, in qualità di esperto del settore (indipendentemente dalle richieste già inoltrate dal Comune di Porto Recanati), con una richiesta di accesso agli atti al Comune di Loreto. […]
Continua a leggere Porto Recanati I rischi del nuovo impianto di telecomunicazione in zona Montorsetto.
di Redazione, 22/02/2021
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Nelle pratiche politiche non sarebbe male valutare e comparare i comportamenti isomorfici. Agire in pratica come si declama in teoria, nei comizi e nelle riunioni; colmare un poco gli infiniti spazi fra il dire e il fare; comunicare un progetto ideale con i propri comportamenti materiali. Suggeriamo […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. La rinascita americana e le politiche isomorfiche
di Redazione, 18/02/2021
Sarà la famiglia, messa sotto la lente d’ingrandimento del momento storico che stiamo vivendo, al centro del terzo incontro di «Educazione è cosa di cuore» che si terrà sabato 20 febbraio. I relatori saranno i docenti, counsellor e operatori di pastorale familiare Loredana Simeone e Ruggero Diella, che proporranno un intervento dal titolo «Fragilità […]
Continua a leggere «EDUCAZIONE È COSA DI CUORE», TERZO INCONTRO CON I COUNSELLOR LOREDANA SIMEONE E RUGGERO DIELLA
di Redazione, 15/02/2021
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Beni culturali ed esposizioni lentamente riaprono. Dal primo febbraio gran parte d’Italia è in zona gialla, il che comporta che possono essere di nuovo aperti al pubblico musei, mostre, istituti e luoghi della cultura, dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, a condizione che siano garantite modalità […]
Continua a leggere I vigneti museo, gli aristocratici viticoltori Leopardi, Giacomo e il vino
|