bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
giugno 2023
L M M G V S D
« Mag    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Il Ministero della Cultura ha assegnato allo Sferisterio il punteggio più alto tra i teatri di tradizione per la qualità artistica del Macerata Opera Festival 2022 Buoni risultati dalle prevendite del programma 2023

unnamed

Lo scorso 4 maggio è stato pubblicato il decreto del Direttore Generale Spettacolo (Ministero della Cultura) Antonio Parente con l’assegnazione dei contributi FUS per l’anno 2022 ai Teatri di tradizione (Art. 18, in totale 26 soggetti finanziati) di cui fa parte anche l’Associazione Arena Sferisterio.

Come già “preannunciato” nel luglio 2022, subito dopo la riunione […]

Continua a leggere Il Ministero della Cultura ha assegnato allo Sferisterio il punteggio più alto tra i teatri di tradizione per la qualità artistica del Macerata Opera Festival 2022 Buoni risultati dalle prevendite del programma 2023

Grandissima adesione alle proposte del progetto “Lo Sferisterio a scuola”: aumentate le rappresentazioni previste tra maggio e giugno

Fonte internet

Fonte internet

Si punta al raddoppio delle presenze 2022, con una previsione di 11.000 spettatori Una marea incontenibile di docenti e alunni delle scuole di Macerata e dintorni: sarà questo il bellissimo avvio tra maggio e giugno degli spettacoli allo Sferisterio organizzati dall’Associazione Arena Sferisterio nell’ambito del progetto “Lo Sferisterio a scuola” per dare […]

Continua a leggere Grandissima adesione alle proposte del progetto “Lo Sferisterio a scuola”: aumentate le rappresentazioni previste tra maggio e giugno

Ratti e umani, storie parallele

1200px-Roofrat_hagenbeck_01

di Sofia Belardinelli

Si definiscono sinantropiche le specie animali e vegetali che sopravvivono felicemente in un ambiente antropizzato e a contatto con gli umani: nel novero rientrano cani, gatti e in generale tutti gli animali domestici, così come numerose piante ‘aliene’ adattatesi, ad esempio, ad ambienti urbani. Non tutte le specie sinantropiche, tuttavia, sono compagne […]

Continua a leggere Ratti e umani, storie parallele

Risorsa acqua, dissesto idrogeologico e crisi ambientale nelle Marche

Fonte internet

Fonte internet

Oggi, dopo un anno come il 2022, considerato l’anno più siccitoso dell’ulƟmo secolo, il tema dell’acqua è di grande aƩualità. Una grande aƩenzione c’era stata anche nel giugno 2011 in occasione del referendum sull’acqua, ma dopo la fiammata di quelle seƫmane, tuƩo si era spento e, nonostante l’esito del referendum, erano poi […]

Continua a leggere Risorsa acqua, dissesto idrogeologico e crisi ambientale nelle Marche

ItaliaNostra Spostare il porto commerciale e liberare il porto storico

036Zitti_0925_web

Fonte internet

Una aula piena di cittadini e la chiarezza di idee e proposte dei relatori hanno caratterizzato l’incontro dibattito organizzato ieri l’altro presso la Facoltà di Economia su “Ancona ed il porto, tra sviluppo e salute” da sette associazioni e comitati cittadini. Il nuovo piano regolatore del porto, che sta elaborando la Autorità […]

Continua a leggere ItaliaNostra Spostare il porto commerciale e liberare il porto storico

Libri. Eraldo Affinati: tutti i nomi del mondo

tutti i nomi del mondo

Eraldo Affinati, con questo libro pubblicato da Mondadori nel 2018, ha voluto dare voce al lavoro di docente ed educatore svolto nella scuola Penny Wirton, fondata assieme alla moglie Anna Luce Lenzi. La loro è una scuola senza voti, senza classi, senza registri né burocrazie. “Dove il fanciullo amareggiato potrà essere accolto e consolato, avrebbe […]

Continua a leggere Libri. Eraldo Affinati: tutti i nomi del mondo

Recanati l’arte contemporanea di “Logos infinito” dialoga con il Liceo Classico

Logos Infinito

Al via le affissioni in città dell’artista Sara Leghissa Nell’ambito di “Logos Infinito”, progetto curato da Gianluca Marziani che ha l’obiettivo di declinare in chiave contemporanea l’uso visivo della parola tramite una serie di mostre in diversi luoghi della città, al via la singolare iniziativa dell’artista Sara Leghissa La scuola ha riaperto come dopo una […]

Continua a leggere Recanati l’arte contemporanea di “Logos infinito” dialoga con il Liceo Classico

ANPAS MARCHE offre 228 posti per il servizio civile universale su 40 sedi nella Regione

montecosaro

Il bando, riservato ai giovani dai 18 ai 28 anni, è on line e c’è tempo fino al 10 febbraio

ANPAS Marche ospiterà 228 giovani dai 18 ai 28 anni per il servizio civile universale da impiegare in 40 sedi della Regione, su sei progetti del settore assistenza: Adriaticum 2022, Aesis 2022, Conero 2022, […]

Continua a leggere ANPAS MARCHE offre 228 posti per il servizio civile universale su 40 sedi nella Regione

Seduta del CDA dell’Associazione Arena Sferisterio

Fonte internet

Fonte internet

Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio, riunitosi a Macerata giovedì 26 gennaio, ha approvato il programma annuale delle attività del Macerata Opera Festival, la relativa previsione di spesa e la corrispondente sostenibilità economica, presentati dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti, anche in relazione alla domanda ministeriale conseguente. […]

Continua a leggere Seduta del CDA dell’Associazione Arena Sferisterio

Jean-Luc Godard, Torino e la Nouvelle Vague, storia e critica del cinema

GettyImages-2629571-1200x675

di Valerio Calzolaio

Il grande regista francese Jean-Luc Godard è morto il 13 settembre scorso. Aveva 91 anni, era nato il 3 dicembre 1930 a Parigi in una famiglia molto benestante, Paul padre medico e Odile madre discendente di banchieri protestanti svizzeri. E appunto studiò in un collegio svizzero, fece il liceo nella capitale francese […]

Continua a leggere Jean-Luc Godard, Torino e la Nouvelle Vague, storia e critica del cinema

Recanati. Le bambine e i bambini di Recanati lanciano un messaggio di Pace con un’installazione collaborativa

I piccoli artisti all'opera durante il laboratorio

Domani 5 gennaio alle 16 l’inaugurazione sotto il loggiato del Comune, in esposizione fino al 24 febbraio

Le bambine e i bambini di Recanati lanciano il messaggio di Pace nel mondo con una installazione che verrà inaugurata giovedì 5 gennaio presso il palazzo comunale, in Piazza Giacomo Leopardi.

Sotto il loggiato del Palazzo comunale, alle […]

Continua a leggere Recanati. Le bambine e i bambini di Recanati lanciano un messaggio di Pace con un’installazione collaborativa

Italia Nostra contro il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica.

Fonte Internet

Fonte Internet

La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato, all’alba del 21 dicembre scorso, un emendamento al Disegno di Legge sul bilancio della Stato che rappresenta un clamoroso regalo di Natale a quella parte del mondo venatorio più estremista. La norma introdotta prevede l’adozione di un non meglio definito Piano straordinario per […]

Continua a leggere Italia Nostra contro il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica.

Comune di Pesaro, Amat e Labirinto insieme per scuola di platea melting pot

?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

Un progetto per favorire la partecipazione dei beneficiari dei progetti SAI di Pesaro

alla vita culturale cittadina, attraverso la partecipazione agli spettacoli

della Stagione di Prosa e Danza del Teatro Sperimentale

Le attività teatrali rappresentano un bene culturale di rilevante interesse e benessere sociale e il teatro si pone come luogo […]

Continua a leggere Comune di Pesaro, Amat e Labirinto insieme per scuola di platea melting pot

Il cardinale Zuppi. La legittima difesa contro un aggressore che distrugge l’Ucraina, come ha fatto in Siria, è fondamentale

index

Il presidente della Conferenza episcopale italiana Matteo Zuppi ha partecipato alla seconda giornata del Festival de Linkiesta, discutendo con il giornalista Francesco Lepore di pace, del ruolo della religione nella politica, dei diritti degli omosessuali e dei casi di abusi nella Chiesa

«Non c’è pace senza giustizia, e quindi libertà. Dire che si vuole la […]

Continua a leggere Il cardinale Zuppi. La legittima difesa contro un aggressore che distrugge l’Ucraina, come ha fatto in Siria, è fondamentale

RECANATI: Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana protagonista al convegno internazionale “Diaspore Italiane” di Buenos Aires

Museo dellEmigrazione

Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati parteciperà domani 30 novembre al Convegno Internazionale “Diaspore Italiane. Italy in movement” nella capitale argentina sul tema “Frontiere fra noi e gli altri. Il diritto a migrare come diritto umano. Transiti, esperienze e immaginari”.

Nella sua quarta edizione il simposio si propone di riunire ricercatori e studiosi di […]

Continua a leggere RECANATI: Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana protagonista al convegno internazionale “Diaspore Italiane” di Buenos Aires

Dialoghi in corso. Il peso del carico residuale

Fonte Internet

Fonte internet

La banalità del male prevede almeno il male -o – la radicale disumanità che Hannah Arendt aveva definito e raccontato seguendo il processo al nazista Adolf Eichmann, uno dei maggiori amministratori dell’olocausto, catturato dagli agenti del Mossad in Argentina nel 1960 ed estradato in Israele. Il processo, che si concluse nel 1962 […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Il peso del carico residuale

“Ministro del merito? Contro la lezione di don Milani. Quella parola rischia di garantire caste

copertina libro

‘INTERVISTA – Mario Lancisi, giornalista e scrittore, contro la nuova denominazione del ministero dell’Istruzione. Perché sente riaffiorare anche ferite personali. Ha fatto per trent’anni l’inviato, ha scritto numerosi libri. Ma da ragazzino ha rischiato di mollare la scuola ed è stato salvato solo grazie a “Lettera a una professoressa”: “Mi bocciarono e l’insegnante disse a […]

Continua a leggere “Ministro del merito? Contro la lezione di don Milani. Quella parola rischia di garantire caste

Ancona Diavoli Monologo comico con Oscar Genovese al Teatro Panettone

Diavoli - scheda di presentazione_Pagina_1

Sabato 26 novembre al Teatro Panettone di Ancona, nell’ambito della rassegna teatrale Made in Marche curata dall’associazione Recremisi, andrà in scena Diavoli, monologo comico con Oscar Genovese e la regia di Giampiero Solari. Protagonista dello spettacolo è Learco Ferrari, scrittore in crisi che in un giorno qualunque riceve la visita di un clan di diavoli […]

Continua a leggere Ancona Diavoli Monologo comico con Oscar Genovese al Teatro Panettone

Dialoghi in corso. Prostituzione: se questo è un uomo

Fonte internet

Fonte internet

Di Monica Lanfranco by MicroMega

Mentre sono ancora senza nome due delle tre donne trucidate, presumibilmente, dal feroce De Pau a Roma, donne che spesso sono definite ‘invisibili’ (come milioni di prostitute sul pianeta), manca qualcosa nella dolorosa analisi diffusa della violenta relazione tra i sessi quando parliamo di compravendita del corpo […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Prostituzione: se questo è un uomo

Porto Recanati. Non chiamiamole Baby Gang

NON CHIAMATELE BABY GANG LOCANDINA

L’Amministrazione comunale di Porto Recanati, in collaborazione con la Cooperativa sociale PARS “Pio Carosi”, propone un approfondimento sul tema del disagio giovanile rivolto a genitori, docenti, istruttori sportivi, animatori giovanili, educatori e tutta la cittadinanza interessata, che si svolgerà venerdì 18 novembre, alle ore 18.30, presso la Biblioteca comunale (ex Scuola Diaz).

L’incontro, dal titolo […]

Continua a leggere Porto Recanati. Non chiamiamole Baby Gang

Macbeth di Giuseppe Verdi ha aperto la stagione 2022/23 della Fondazione Rete Lirica delle Marche con la regia di Pier Luigi Pizzi e la direzione di Diego Ceretta

sferist

È stata inaugurata, con un sold out al Teatro dell’Aquila di Fermo, la Stagione 2022/2023 della Fondazione Rete Lirica delle Marche con uno dei capolavori di Giuseppe Verdi, Macbeth, affidato a un cast di interessanti interpreti: nel ruolo del titolo il baritono Gezim Myshketa, mentre in quello di Lady Macbeth il soprano Lidia Fridman, astro […]

Continua a leggere Macbeth di Giuseppe Verdi ha aperto la stagione 2022/23 della Fondazione Rete Lirica delle Marche con la regia di Pier Luigi Pizzi e la direzione di Diego Ceretta

Recanati. Rete per welfare culturale nelle Marche: un esempio per l’Italia La cultura come cura e prevenzione entra nell’ambito sociale e sanitario

DANCE WELL _ lezioni danza per pazienti affetti da Parkinson nel Museo di Villa Colloredo Mels Recanati 2022

Si chiama welfare culturale e si traduce come un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle attività culturali. Questo è l’obiettivo della Rete del Welfare Culturale Marche che oggi rappresenta una realtà operativa nella Regione e un primo importante esempio in Italia.

[…]

Continua a leggere Recanati. Rete per welfare culturale nelle Marche: un esempio per l’Italia La cultura come cura e prevenzione entra nell’ambito sociale e sanitario

Dialoghi in corso. Il discorso di Meloni alla Camera: otto idee di Stato.

Fonte internet

Fonte internet

di Francesco Pallante

La politica, si sa, è fatta di forma e di sostanza. Ed è sotto entrambi questi profili che vanno valutati i primi atti della neopresidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Sul piano formale, la discontinuità rispetto al passato è netta. Così netta da risultare dolorosa, per chi ha ancora a […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Il discorso di Meloni alla Camera: otto idee di Stato.

Società. Italia, disastri umani: il dramma del Mottarone a mente fredda

Fonte internet

Fonte internet

di Valerio Calzolaio

È ormai trascorso molto più di un anno dalla tragedia della funivia del Mottarone, l’incidente in Piemonte all’impianto di risalita che da Stresa, sulle rive del Lago Maggiore, conduce quasi alla vetta del Mottarone, montagna granitica delle Alpi Pennine, 1.492 metri sul livello del mare. Erano circa le 12.30 […]

Continua a leggere Società. Italia, disastri umani: il dramma del Mottarone a mente fredda

Ambientalisti: “stanchi di fare sempre da capro espiatorio per responsabilità altrui”

monte

Secondo i gestori delle stazioni montane delle Marche (Catria, Nerone, Sarnano, Frontignano Bolognola) “la responsabilità del disastro” del 15 settembre “oltre alle precipitazioni eccezionali è degli pseudo ambientalisti integralisti e dei loro no”. Potremmo anche chiamarci fuori da questa polemica, dato che non ci riteniamo né “pseudo” né “integralisti”, ma è evidente che i […]

Continua a leggere Ambientalisti: “stanchi di fare sempre da capro espiatorio per responsabilità altrui”

Dialoghi in corso. Vi sono anche migrazioni felici, immigrazioni fertili da promuovere

Fonte internet

Fonte internet

di Valerio Calzolaio

Anche il 3 ottobre 2022 è stato un anniversario triste, trascorso invano. Con l’eccezione di pochi pregevoli eventi a Lampedusa (fra l’altro con scuole arrivate da diciannove differenti paesi, coordinate dal Comitato 3 ottobre) e in relativamente poche altre località, di alcune uscite social militanti o istituzionali, di rari […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Vi sono anche migrazioni felici, immigrazioni fertili da promuovere

Dialoghi in corso. Zagrebelsky, ‘Una costituzione in chiave sovranista ci esclude dall’Ue’

l’ex presidente della Consulta Gustavo Zagrebelsky  Fonte internet

l’ex presidente della Consulta Gustavo Zagrebelsky Fonte internet

Professor Gustavo Zagrebelsky, gli italiani hanno paura. A partire dal raddoppio delle bollette. Ma perché, con questi problemi addosso, hanno votato un partito che invece vuole portarci fuori dall’Europa e dai diritti comuni acquisti?

«Le motivazioni del voto sono le più varie e non credo che […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Zagrebelsky, ‘Una costituzione in chiave sovranista ci esclude dall’Ue’

Violenza di genere: presentato all’Overtime Festival di Macerata il progetto “Valigia di Salvataggio”

M. Bizzozzero - K. Pacelli - V. Trombatore e P. Peroni 1

Macerata, 8 ottobre 2022 – “Polizia di Stato, da sempre impegnata nel contrasto alla violenza di genere, non poteva non cogliere al volo l’invito a partecipare a questa giornata di Overtime” – lo ha detto il Vice Questore della Polizia di Stato, Patrizia Peroni, nel suo intervento in occasione della presentazione, ieri, del progetto Valigia […]

Continua a leggere Violenza di genere: presentato all’Overtime Festival di Macerata il progetto “Valigia di Salvataggio”

Appignano. Al via la XX edizione di Leguminaria 7, 8, 9 ottobre 2022

Leguminaria_3

Nasce il Museo dell’Arte Ceramica di Appignano

Sabato 8 inaugurazione del Museo dell’Arte Ceramica di Appignano e apertura Mostra Concorso Ceramico Internazionale Convivium 2022

Count down verso l’apertura della XX edizione di Leguminaria che celebra ogni anno con una grande festa i principali patrimoni storici e culturali di Appignano: i legumi e la ceramica.

[…]

Continua a leggere Appignano. Al via la XX edizione di Leguminaria 7, 8, 9 ottobre 2022

Violenza di genere: il Tour della Valigia di Salvataggio approda come ospite speciale all’Overtime Festival di Macerata

PRESENTAZIONE VALIGIA SALVATAGGIO MACERATA - LOCANDINA

La presentazione del progetto dedicata alle donne vittime di violenza in fuga avverrà il 7 ottobre alle

16.00 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti

6 ottobre 2022 – L’Associazione Salvabebè Salvamamme, che riserva particolare attenzione anche alle donne vittime di violenza e ai loro figli, da sette anni promuove il Progetto “Valigia di Salvataggio” […]

Continua a leggere Violenza di genere: il Tour della Valigia di Salvataggio approda come ospite speciale all’Overtime Festival di Macerata

Dialoghi in corso. Che Italia saremo

Fonte internet

Fonte internet

La prospettiva è quella di un’Italia che non solo si pone come molto vicina al modello ungherese ma che si allontana dalla prospettiva europea, riportando indietro in modo inquietante le lancette dell’orologio della storia contemporanea.

Monica Lanfranco

 

Come previsto è una di quelle mattine sulle quali la risposta alla domanda “come […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Che Italia saremo

Dialoghi in corso. Colmare il divario fra il Paese e la politica

Fonte internet

Fonte internet

Forum Disuguaglianze Diversità

Astensione record ed esito del voto sono frutto di un divario impressionante fra la vivacità del paese e la sua traduzione nella politica organizzata. Il ForumDD rilancia la necessità di alleanze per obiettivi specifici, perché la voce della società sia ascoltata, per favorire quel “partito di giustizia sociale e […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Colmare il divario fra il Paese e la politica

Appignano in prima linea nella prevenzione contro le dipendenze da stupefacenti

Fonte internet

Fonte internet

Dal 28 settembre, in collaborazione con l’Associazione Glatad, prende il via un ciclo d’incontri dedicato alle famiglie

Sindaco Calamita “è necessario promuovere una cultura di prevenzione fin dall’infanzia”

 

Appignano in prima linea nella lotta contro le dipendenze da sostanze stupefacenti con una importante campagna di prevenzione dedicata ai ragazzi e alle […]

Continua a leggere Appignano in prima linea nella prevenzione contro le dipendenze da stupefacenti

Il folle appello alla guerra santa

Fonte internet

Fonte internet

Vittorio Macioce

Quello della Russia è sempre più un viaggio a ritroso, fuori dal tempo, come un’ossessione, con l’idea di rifiutare qualsiasi traccia di Occidente. Non c’è solo l’Ucraina in gioco in questa folle storia. Kiev semmai è il simbolo di un tradimento, di un’eresia, di un varco che apre le porte […]

Continua a leggere Il folle appello alla guerra santa

Le elezioni e il nuovo Parlamento: quali immigrazioni si possono evitare

Fonte internet

Fonte internet

di Valerio Calzolaio

Siamo entrati negli ultimi giorni di campagna elettorale: liste e candidati, cittadine e cittadini stanno valutando con fretta e sempre maggiore attenzione gli argomenti decisivi per il consenso. Possiamo osservare come probabilmente finora in Italia la questione delle migrazioni a fine estate 2022 è stata meno rilevante nel dibattitto […]

Continua a leggere Le elezioni e il nuovo Parlamento: quali immigrazioni si possono evitare