bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
aprile 2025
L M M G V S D
« Mar    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Protezione europea La sicurezza è alternativa al welfare solo nella propaganda populista

Fonte internet

Il piano di finanziamento per la difesa dell’Unione pesa pochissimo sui bilanci statali e non intacca gli investimenti per le scuole o gli ospedali. Anzi, potrebbe generare ricadute tecnologiche di vasta portata, come già accaduto in passato

 

Difesa o welfare è il falso dilemma di un Paese che è sempre in bilico tra somigliare […]

Continua a leggere Protezione europea La sicurezza è alternativa al welfare solo nella propaganda populista

Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

Premio Miglior Regia a Giulia Grandinetti 1

Premio per la Migliore Regia a Giulia Grandinetti per Majonezë e Premio per la Migliore Sceneggiatura a Superbi di Nikola Brunelli

I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla […]

Continua a leggere Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

Europa. La proprietà privata e il senso teologico della memoria di Ventotene

Screenshot-2025-03-14-alle-17.32.27-1536x862

di Giuseppe Lorizio da Avvenire Il punto a mio parere maggiormente rilevante dell’assalto rivolto in questi giorni al manifesto di Ventotene, al netto delle necessarie contestualizzazioni storiche e storiografiche, sta nel riferimento al tema della “proprietà privata”. Il testo incriminato è limpido: «La proprietà privata deve essere abolita, limitata, corretta, estesa caso per caso, […]

Continua a leggere Europa. La proprietà privata e il senso teologico della memoria di Ventotene

Appignano: “Autismo nel cuore della musica” concerto dei Vociferando domani sera 15 marzo al teatro Gasparrini

OMPHALOS

In prossimità della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo domani 15 marzo alle ore 21 al Teatro Gasparrini di Appignano si terrà il concerto del gruppo musicale i Vociferando dal titolo “Autismo nel cuore della musica” con ingresso a offerta libera, il cui ricavato andrà a favore dell’associazione “Omphalos Autismo e Famiglie” un importante punto di […]

Continua a leggere Appignano: “Autismo nel cuore della musica” concerto dei Vociferando domani sera 15 marzo al teatro Gasparrini

La piazza dalla parte giusta

Screenshot-2025-03-14-alle-17.32.27-1536x862

di Gustavo Zagrebelsky

La piazza è luogo d’incontro di grandi numeri. Si è in tanti; ci si va, spontaneamente o obbligatoriamente, ci si incontra tra conoscenti e sconosciuti ma con qualcosa in comune che viene “messo in piazza”, cioè “manifestato”. Ma di piazze politiche non ce n’è una sola. Possono essere luoghi di radunate […]

Continua a leggere La piazza dalla parte giusta

Lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti del Liceo Artistico di Jesi

Locandina_incontro con lo scrittore Adrian Bravi

Il 13 marzo, gli studenti del corso serale del Liceo Artistico di Jesi incontreranno Adrián Bravi, scrittore e intellettuale di spicco nel panorama letterario contemporaneo. L’evento, organizzato nell’ambito del percorso di studi, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire tematiche legate alla letteratura e alla scrittura con un autore capace di coniugare una raffinata ricerca documentaria e […]

Continua a leggere Lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti del Liceo Artistico di Jesi

AGGRESSIONI A PORTO RECANATI: SICUREZZA E APPELLO ALLE FAMIGLIE

123633123-89232032-caf7-429b-953a-a349a9962553

In riferimento ai fatti accaduti nel tardo pomeriggio di ieri, quando un minorenne è stato circondato e aggredito da un gruppo di giovani, perlopiù suoi coetanei, di origine nordafricana, il Sindaco Michelini ribadisce che «l’amministrazione non è rimasta a guardare: mi sono confrontato con i Carabinieri e la Polizia Locale ed ho informato la Prefetta. […]

Continua a leggere AGGRESSIONI A PORTO RECANATI: SICUREZZA E APPELLO ALLE FAMIGLIE

Il “Für ewig” di Gramsci e la sua (possibile) attualità

quaderni-di-gramsci

di Valerio Calzolaio

Per circa dieci anni Antonio Gramsci fu isolato dal regime fascista prima al confino poi lungamente in carcere. Di questi tempi, cento anni fa, aveva appunto avuto un figlio dalla moglie Giulia Schucht e ne progettavano un altro, girava per l’Italia da deputato eletto e per l’Europa da dirigente comunista, lavorava e […]

Continua a leggere Il “Für ewig” di Gramsci e la sua (possibile) attualità

I referendum sono la palestra della nostra democrazia

Design

di Stefano Milani Direttore Collettiva.it

Gli italiani non votano più. Noi non votiamo più. Alle elezioni, ai referendum, alle amministrative. Ci indigniamo sui social, ci lamentiamo al bar, critichiamo il governo, l’opposizione, l’Europa, il mondo intero. Ma quando si tratta di esercitare l’unico potere che realmente abbiamo, restiamo a casa. E intanto chi comanda ringrazia.

[…]

Continua a leggere I referendum sono la palestra della nostra democrazia

Lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti del Liceo Artistico di Jesi

IMG-20250305-WA0007

Il 13 marzo, gli studenti del corso serale del Liceo Artistico di Jesi incontreranno Adrián Bravi, scrittore e intellettuale di spicco nel panorama letterario contemporaneo. L’evento, organizzato nell’ambito del percorso di studi, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire tematiche legate alla letteratura e alla scrittura con un autore capace di coniugare una raffinata ricerca documentaria e […]

Continua a leggere Lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti del Liceo Artistico di Jesi

Ddl sicurezza e riforma giustizia: per i giuristi di Brescia rischio «svolta in senso autoritario»

Design

In un documento dal titolo “Una stagione preoccupante per la tenuta della democrazia costituzionale in Italia”, 29 docenti della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia spiegano le ragioni della loro posizione e si mettono a disposizione per azioni di opposizione giuridica e culturale.

Come docenti di materie giuridiche in un’Università pubblica, riteniamo […]

Continua a leggere Ddl sicurezza e riforma giustizia: per i giuristi di Brescia rischio «svolta in senso autoritario»

Il pensiero ecologista e una prospettiva evoluzionistica c’entrano con Marx?

statua-karl-marx-chemnitz-germania

di Valerio Calzolaio

 

In queste pagine si respira spesso e volentieri, in modo più o meno esplicito, uno “sguardo evolutivo”, certo debitore del pensiero di Charles Darwin, ben considerato, rimeditato, criticato e talora connesso a discipline nuove (per lui) e alle aggiornate ricerche scientifiche. Anche il 12 febbraio 2025 (anniversario della nascita) è stato […]

Continua a leggere Il pensiero ecologista e una prospettiva evoluzionistica c’entrano con Marx?

Musicultura offre ai giovani un anno nella macchina organizzativa del Festival con il Servizio Civile Universale

Arena Sferisterio Musicultura Panoramica_2

Ultimi giorni per partecipare al bando del Servizio Civile Universale con il progetto di Musicultura, il celebre Festival della canzone popolare e d’autore arrivato alla sua XXXVI edizione.

 

C’è tempo fino al prossimo 18 febbraio per candidarsi a vivere un’esperienza in prima persona nella grande macchina organizzativa di Musicultura.

 

Il progetto del Festival […]

Continua a leggere Musicultura offre ai giovani un anno nella macchina organizzativa del Festival con il Servizio Civile Universale

Libri Giancarlo Galeazzi, Il pensiero di Jacques Maritain. Il filosofo e le Marche

Copertina Maritain e le Marche

di Raimondo Giustozzi

“La famiglia maritainiana ha trovato nelle Marche ampia espressione. Infatti, le prime istituzioni culturali, che si sono richiamate al filosofo francese, si collocano a Fano e ad Ancona e risalgono agli anni Sessanta del ‘900. Tutte avevano alla base motivazioni sociali e ecclesiali; ma è negli anni Settanta, in coincidenza con la […]

Continua a leggere Libri Giancarlo Galeazzi, Il pensiero di Jacques Maritain. Il filosofo e le Marche

La Cenerentola di Rossini diventa un film nella sua città natale, primo ciak a Pesaro

da sx Marina Fita Monfort, José Fardilha e Gaia Petrone

Primo ciak a Pesaro per le riprese del film “La Cenerentola”, regia di Fabio Condemi, dall’opera omonima di Gioacchino Rossini, libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films

“ Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de […]

Continua a leggere La Cenerentola di Rossini diventa un film nella sua città natale, primo ciak a Pesaro

CS congiunto Portonovo per Tutti – Consorzio La Baia sulla Progettazione Partecipata per il recupero e riuso sociale degli ex-mutilatini

spiaggia-portonovo_001

comunicato stampa

Nella giornata di ieri, 17.1.25, sono stati inviati al Comune di Ancona – Area Pianificazione Urbana e Ambientale Urbanistica, Porto, Mobilità – i contributi richiesti dall’Ente all’interno della Progettazione Partecipata per il recupero e riuso sociale della struttura sita a Portonovo nota come ex Mutilatini, di proprietà del Comune di Ancona – […]

Continua a leggere CS congiunto Portonovo per Tutti – Consorzio La Baia sulla Progettazione Partecipata per il recupero e riuso sociale degli ex-mutilatini

Libri: Ermanno Gorrieri – Giulia Bondi, Ritorno a Montefiorino Dalla resistenza sull’Appennino alla violenza del dopoguerra.

Ritorno a Montefiorino Copertina

di Raimondo Giustozzi

Ermanno Gorrieri (1920- 2004), comandante partigiano, studioso di problemi sociali, tra i fondatori della CSL (Confederazione Sociale Lavoro), deputato e ministro del lavoro, due volte è “Ritornato a Montefiorino”, la Repubblica partigiana che si autoproclamò indipendente dal diciassette giugno al primo agosto 1944, nel pieno dell’occupazione nazifascista. L’esperienza come comandante partigiano della […]

Continua a leggere Libri: Ermanno Gorrieri – Giulia Bondi, Ritorno a Montefiorino Dalla resistenza sull’Appennino alla violenza del dopoguerra.

ANPAS MARCHE offre ai giovani 220 posti di Servizio Civile nelle Marche

Anpas Marche giovani

I bandi, riservati ai giovani dai 18 ai 28 anni, sono on line e c’è tempo fino al 31 gennaio per il Servizio Civile Regionale e fino al 18 febbraio per il Servizio Civile Universale.

Anpas Marche mette a disposizione dei giovani, dai 18 ai 28 anni, ben 220 posti di Servizio Civile Regionale e […]

Continua a leggere ANPAS MARCHE offre ai giovani 220 posti di Servizio Civile nelle Marche

Al via la selezione per “What’s Up Doc!”: il percorso formativo gratuito per gli autori di film documentari

locandina quadrata whats up doc

Nove saranno i progetti scelti, è possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2025

Al via la selezione per partecipare a “What’s Up Doc!”, il nuovo laboratorio di sviluppo per progetti di film documentari rivolto ad autrici ed autori per sostenere nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia.

Nove saranno i progetti di […]

Continua a leggere Al via la selezione per “What’s Up Doc!”: il percorso formativo gratuito per gli autori di film documentari

Un giudice a Roma. Gli immigrati, il governo e la protezione dello stato di diritto

Fonte Internet

Fonte Internet

di Cataldo Intrieri

Opponendosi ai tentativi di aggirare le norme sull’immigrazione tramite decreti che limitano i diritti dei rifugiati, la Cassazione ha riaffermato l’importanza del controllo giurisdizionale come garanzia fondamentale per i diritti umani, nonostante i propagandisti di maggioranza sostengano il contrario

Lo scorso fine settimana, l’agenzia Ansa ha pubblicato una agenzia […]

Continua a leggere Un giudice a Roma. Gli immigrati, il governo e la protezione dello stato di diritto

Appeasement L’Occidente continua a usare lenti russe

22083358-small-1200x800

da Raimondo Giustozzi

È (quantomeno) dal 2014 che, ingannati da una loro scarsa conoscenza dell’Ucraina e dalla propaganda di Putin, gli osservatori delle manovre espansionistiche di Mosca sottovalutano quali siano i veri obiettivi del Cremlino

Jakob Hedenskog, Julia Kazdobina, Andras Umland

Il 17 luglio 2014, il mondo fu sconvolto dalla notizia […]

Continua a leggere Appeasement L’Occidente continua a usare lenti russe

Lo sport è un gioco?

Descola

Il grande influente antropologo francese Philippe Descola (Parigi, 1949) rispose qualche anno fa ad alcune domande sul tema Lo sport est-il un jeu?; le interviste a lui e ad altri noti intellettuali francesi (riconducibili a diversi campi del sapere), redatte in collaborazione con un istituto specializzato e competente, furono poi pubblicate tutte insieme con lo […]

Continua a leggere Lo sport è un gioco?

De Haas ha contato 22 miti sul fenomeno migratorio attuale, ecco gli altri

unnamed

di Valerio Calzolaio

Svelare il dodicesimo mito sull’umano migrare contemporaneo è cruciale, in tanti sono convinti che “l’immigrazione aumenta la criminalità”, il numero dei reati, ma non è così. Il sociologo olandese Heit de Haas analizza un quadro mondiale comparato e, nel suo recente volume Migrazioni, smonta anche questa falsità. Ribadisce che, in generale, l’immigrazione […]

Continua a leggere De Haas ha contato 22 miti sul fenomeno migratorio attuale, ecco gli altri

Undici miti sulle migrazioni secondo il sociologo Heit De Haas, verifichiamoli

migranti-migrazione

di Valerio Calzolaio

Il primo mito sulle migrazioni che andrebbe smontato è forse il principale, attualmente: “la migrazione è a livelli record”. Non è vero, punto. Gli attuali livelli di migrazione internazionale non sono né eccezionalmente alti né in crescita. Se esprimiamo il numero di migranti internazionali come quota della popolazione mondiale, in tutti calcoli […]

Continua a leggere Undici miti sulle migrazioni secondo il sociologo Heit De Haas, verifichiamoli

“Questo sito funziona!” di Andrea Leti: una guida pratico strategica rivolta agli imprenditori.

ANDREA LETI

“Questo sito funziona! La guida spietata per ambiziosi professionisti e imprenditori per creare un sito web magnetico e generare nuovi contatti e clienti” di Andrea Leti è una guida pratico-strategica dedicata agli imprenditori, e in generale a chi vuole il pieno controllo sulla sua macchina di marketing, a partire dalla creazione del sito web dell’azienda. […]

Continua a leggere “Questo sito funziona!” di Andrea Leti: una guida pratico strategica rivolta agli imprenditori.

Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni abbracciano il pubblico il 21 dicembre ad Ancona

Locandina del Film (1)

Siani e Pieraccioni: “Marchigiani venite ad Ancona a vedere la nostra anteprima il 21 dicembre…”

“Marchigiani venite ad Ancona a vedere la nostra anteprima il 21 dicembre, preparate prima l’albero di Natale e poi venite al cinema, finalmente ritorniamo da dove siamo partiti… da voi !!” Questo l’invito […]

Continua a leggere Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni abbracciano il pubblico il 21 dicembre ad Ancona

Ricapitoliamo: i razzismi sono solo umani, le razze sono solo non umane

Variety_of_male_human_faces_(collage)

di Valerio Calzolaio

Di che razza è? Che razza di giocatore! Ti sei informato sulla razza? Che razza di Europa! Che razza di danni ha fatto? Lui è di un’altra razza! Difficile che nella vita relazionale e sociale non si siano incrociate o ascoltate conversazioni con frasi contenenti la parola […]

Continua a leggere Ricapitoliamo: i razzismi sono solo umani, le razze sono solo non umane

L’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte costituzionale

18-COSTITUZIONE-ITALIANA

Enzo Di Salvatore Professore ordinario di Diritto costituzionale Università degli studi di Teramo

Cosa accadrà al referendum contro l’Autonomia differenziata? Come interverrà il Parlamento? In attesa della pubblicazione delle motivazioni alla base della sentenza della Corte Costituzionale del 14 novembre, una cosa si può dire con certezza: la Corte ha […]

Continua a leggere L’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte costituzionale

ItaliaNostra. FORNO CREMATORIO: QUALI GARANZIE PER LA SALUTE?

La realizzazione di un forno crematorio al servizio delle esigenze dei cittadini che sempre più spesso, per vari motivi, ricorrono alla cremazione dei propri defunti, costituisce indubbiamente un fatto positivo e la normativa prevede la realizzazione di un forno crematorio per ogni regione (art. 6 legge 130/2001). Nelle Marche questa previsione è soddisfatta poiché già […]

Continua a leggere ItaliaNostra. FORNO CREMATORIO: QUALI GARANZIE PER LA SALUTE?

Fahrenheit 2024: l’America di Trump

pexels-andy-arthur-134954383-10392673-1200x800

di Lorella Beretta

Non è fantascienza. Trump vince nei podcast e in tutte le contee, cresce tra i ricchi e si proietta sui satelliti dell’amico Musk. Che partecipa ai vertici tra potenti. E non solo adesso. Per i Dem di tutto il mondo è urgente un’agenda. E una strategia per comunicarla.

 

La mappa per […]

Continua a leggere Fahrenheit 2024: l’America di Trump

Il movimento delle città europee con le auto a 30 km/h, il caso di Tolosa

zona-30-traffico

di Valerio Calzolaio

Dal primo gennaio 2024 Tolosa si è aggiunta alle centinaia di città grandi e piccole che in questi ultimi trenta anni hanno scelto di adottare come prevalente limite urbano di velocità i trenta chilometri l’ora. Tolosa è la quarta città francese per popolazione (dopo Parigi, Marsiglia, Lione) con una marcata presenza di […]

Continua a leggere Il movimento delle città europee con le auto a 30 km/h, il caso di Tolosa

Legittima difesa Rimuovere i divieti per colpire la Russia è un passo decisivo per la liberazione dell’Ucraina

21401468-large-1200x802

da Raimondo Giustozzi

di Carmine Finelli

Il diritto e la prassi internazionali prevedono che un Paese terzo possa fornire assistenza militare a uno aggredito senza che ciò comporti la qualifica di belligerante. Europa e Stati Uniti hanno l’obbligo morale di mandare armi a Kyjiv per respingere l’invasione di Vladimir Putin.

In un accorato […]

Continua a leggere Legittima difesa Rimuovere i divieti per colpire la Russia è un passo decisivo per la liberazione dell’Ucraina

Colonizzazione culturale Mosca ha avviato la pulizia linguistica della Bielorussia

lInkiesta

lInkiesta

Negli ultimi trent’anni il Paese ex sovietico si è progressivamente avvicinato a Mosca. Oggi solo il nove per cento degli studenti riceve insegnamenti nella lingua madre, e la sensazione è che questa quota possa ulteriormente diminuire in futuro.

 

È il 1918 quando Branislau Taraskevic, letterato e politico nato vicino a Vilnius, rende […]

Continua a leggere Colonizzazione culturale Mosca ha avviato la pulizia linguistica della Bielorussia

Dialoghi in corso. Più pene e più galera: la strana idea di liberaldemocrazia

Carceri

di Massimo Giannini, 23 Set 2024 La Stampa

Cos’è la democrazia in uno Stato di diritto? La democrazia è il limite, è il potere legittimo che si pone appunto delle limitazioni. Le riconosce, le rispetta perché capisce che la ricchezza e la crescita civile e politica di una comunità si raggiungono nella dialettica, […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Più pene e più galera: la strana idea di liberaldemocrazia

La viltà e la ferocia L’immorale dibattito sull’Ucraina, e la resa di fronte ai crimini di Putin

il-vagabiondo-yyzt54av-fc-unsplash-1200x800

il-vagabiondo

da Raimondo Giustozzi

articolo di di Christian Rocca

La Russia lancia migliaia di missili, droni e bombe sui civili ucraini, e i quaquaraquà italiani straparlano che è meglio costringere Kyjiv a difendersi con le braccia legate dietro la schiena

I criminali russi hanno puntato e centrato un ospedale a Kharkiv, subito dopo aver […]

Continua a leggere La viltà e la ferocia L’immorale dibattito sull’Ucraina, e la resa di fronte ai crimini di Putin