A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 17/04/2025
da Raimondo Giustozzi
Se impari i nomi delle influencer poi nel tuo cervello non resta spazio per seguire il consiglio di Calvino, né per gridare come Richard Burton i versi di Shakespeare tutti d’un fiato
Questa non è la storia di che cos’era e che cos’è l’amore, di che cos’era e che cos’è l’ambizione, […]
Continua a leggere Nostalgia della disciplina Storia di tabelline, di poesie imparate a memoria, e della nostra ignoranza
di Redazione, 17/04/2025
“La grande storia d’amore tra Giacomo Matteotti e Velia Titta si rivela attraverso le centinaia di lettere che i due amanti, poi marito e moglie, si sono scambiati dal 1912 al 1924. Il centenario della morte è l’occasione per ricostruire un rapporto affettivo che fu di straordinaria importanza per Matteotti, nonostante Velia non avesse le […]
Continua a leggere Libri Fernando Venturini: Il Giaki e il Chini Cronache della vita di Giacomo Matteotti e Velia Titta
di Redazione, 11/04/2025
Fonte internet
In apertura, sabato 12, un ricordo di Fulco Pratesi
A parlare del valore del volontariato anche l’ospite speciale Neri Marcoré
Tutto pronto per il Forum che farà di Jesi (Ancona) per tre giorni la “capitale italiana del panda”, con attivisti, volontari, staff e operatori delle Oasi protagonisti. Previsto l’arrivo di […]
Continua a leggere A JESI IL FORUM NAZIONALE DEL WWF ITALIA
di Redazione, 09/04/2025
17 aprile – 7 maggio 2025 Palazzo Bisaccioni Sale Museali – Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi La mostra, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e curata da Sara Tassi (Vicepresidente Fondazione CRJ), vuole offrire un ulteriore spazio di riflessione sull’arte contemporanea attraverso le opere di Carlo Iacomucci e Maria Grazia Focanti. Pur […]
Continua a leggere MÈTA – CORPORIS opere di Carlo Iacomucci e Maria Grazia Focanti
di Redazione, 09/04/2025
Poliarte – Gruppo Rainbow firma il corto cinematografico per il progetto Metaverso Raffaello che sarà presentato in anteprima mondiale il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025
Ancona, 9 aprile 2025 – La storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione di nuovi talenti […]
Continua a leggere Un cortometraggio d’autore di Poliarte – Gruppo Rainbow in anteprima mondiale a Expo Osaka 2025
di Redazione, 07/04/2025
“Sedime” di Gianni Marcantoni (Fara Editore, 2024 pp. 104 € 12.00) occupa la superficie dell’espressione emotiva su cui posa la fondazione poetica. L’autore deposita la traiettoria del tempo lungo i richiami della memoria, proietta le pieghe del sentire, impasta l’esistenza intorno all’archetipo dell’esperienza umana, affidata sul fondo della sospesa e irrequieta sensibilità. Lascia sedimentare, attraverso […]
Continua a leggere Libri. “Sedime” di Gianni Marcantoni
di Redazione, 07/04/2025
Un incontro di poesia e bellezza contro ogni forma di violenza. È questo il senso profondo de “L’agguato dei giorni”, l’evento che si è tenuto presso la Pinacoteca Comunale “A. Moroni” di Porto Recanati, organizzato dall’Associazione Culturale Lo Specchio , con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato alla Cultura, a conclusione della rassegna “MusicaVociCanti”.
Protagoniste […]
Continua a leggere “L’agguato dei giorni”: poesia, immagini e parole per la pace
di Redazione, 04/04/2025
di Raimondo Giustozzi
In questi giorni di inizio primavera, che stenta ad arrivare, con le giornate ancora fredde al mattino e alla sera, ho ripreso in mano, con una vena di nostalgia per il tempo passato, vecchi appunti che tenevo nel computer. Erano i primi anni del mio ritorno nelle Marche, residenza a Civitanova Marche, […]
Continua a leggere Piccolo mondo antico artigiano La bottega del falegname
di Redazione, 04/04/2025
di Raimondo Giustozzi
Nel lungo periodo trascorso in Brianza ho avuto modo di ricostruire tanti tasselli di storia locale legati ad attività di servizio oggi del tutto scomparse. C’era una volta il “cadreg
Andrea Pecorari
at”. È curioso notare come il termine derivi dal latino “cathedra”, sedia, da qui il termine dialettale brianzolo. Non […]
Continua a leggere L’arte di costruire e impagliare sedie
di Redazione, 04/04/2025
L’imperatore della Russia aveva fondato la vecchia Piter immaginandola come un avamposto verso l’Occidente, infliggendo alla sua nazione un trauma che la tormenterà̀ per i trecento anni successivi. Lo racconta Anna Zafesova nel suo ultimo libro, “Pietroburgo”.
Piter non è mai stata il prodotto di una evoluzione naturale, è stata concepita in vitro, il suo […]
Continua a leggere Finestra sul mondo La grandeur artificiale di Pietroburgo, e la superiorità dell’Europa
di Redazione, 04/04/2025
La manifestazione “L’agguato dei giorni” si terrà domenica 6 aprile 2025 alle ore 17:30 presso la Pinacoteca Comunale “A. Moroni” di Porto Recanati. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Lo Specchio con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato alla Cultura, rappresenta la chiusura della rassegna “MusicaVociCanti”. Rassegna fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, rappresenta un momento importante di rilancio […]
Continua a leggere PORTO RECANATI POESIA E FOTOGRAFIA PER LA RASSEGNA MUSICAVOCICANTI IL 6 APRILE ALLA PINACOTECA MORONI
di Redazione, 04/04/2025
Al via il 3 aprile le riprese del cortometraggio d’autore firmato da Poliarte – Gruppo Rainbow per il progetto Metaverso Raffaello che sarà presentato in anteprima mondiale il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025 Ancona, 3 aprile 2025 – Un cortometraggio d’autore firmato dalla storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di […]
Continua a leggere Le Marche incontrano il Giappone: un cortometraggio d’autore in anteprima a Expo Osaka 2025
di Redazione, 02/04/2025
di Valerio Calzolaio
Wukro, Colonia Eritrea. Febbraio e marzo 1960. I coniugi Emma Giusti e Francesco Campani da settimane non riescono più a dormire perché Viola, la piccola figlia di un anno e mezzo, li fa stare svegli, insieme o a turno, saranno forse i dentini e i primi curiosi passi. Entrambi lavorano a Macallé, […]
Continua a leggere Una brutta strada per il commissario Campani di Luca Ongaro
di Redazione, 30/03/2025
Lunghissimi e calorosi applausi, con partecipe entusiasmo per la protagonista hanno salutato il debutto, al Teatro della Fortuna di Fano, di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, secondo titolo della Stagione 2024/2025 della Fondazione Rete Lirica delle Marche.
Ad accoglierle il pubblico, che ha riempito il teatro in ogni posto – raggiungendo un sold out molto […]
Continua a leggere Sold out e lunghissimi applausi per Madama Butterfly di Puccini al Teatro deLe prossime repliche a Fermo e ad Ascoli Picenolla Fortuna di Fano.
di Redazione, 27/03/2025
di Enzo Di Salvatore
«Non so se questa Europa è la vostra, ma non è certo la mia», dice la Presidente del Consiglio Meloni riferendosi al Manifesto di Ventotene. Quale sia la sua, però, non ce lo dice. E preferisce gettare discredito sui contenuti di quel Manifesto, che posero le basi per la nascita del […]
Continua a leggere Cosa dice il Manifesto di Ventotene e cosa sta succedendo al progetto di un’unione degli Stati europei che si sgretola nel nuovo caos mondiale.
di Redazione, 24/03/2025
Premio per la Migliore Regia a Giulia Grandinetti per Majonezë e Premio per la Migliore Sceneggiatura a Superbi di Nikola Brunelli
I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla […]
Continua a leggere Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli
di Redazione, 24/03/2025
di Giuseppe Lorizio da Avvenire Il punto a mio parere maggiormente rilevante dell’assalto rivolto in questi giorni al manifesto di Ventotene, al netto delle necessarie contestualizzazioni storiche e storiografiche, sta nel riferimento al tema della “proprietà privata”. Il testo incriminato è limpido: «La proprietà privata deve essere abolita, limitata, corretta, estesa caso per caso, […]
Continua a leggere Europa. La proprietà privata e il senso teologico della memoria di Ventotene
di Redazione, 20/03/2025
di Valerio Calzolaio
Bruxelles è la sede delle principali istituzioni attive dell’Unione Europea, una sorta di capitale di fatto. Tracce neolitiche, occupazione romana, sostanzialmente in pianura (con piccoli colli o alture interne), quasi 33 chilometri quadrati (ma ormai la comparazione fra le aree metropolitane complica quella strettamente amministrativa), poco più di 175 mila abitanti (ma […]
Continua a leggere Storia minima e attualità massima dell’Europa (più o meno) unita
di Redazione, 15/03/2025
di Lorenzo Spurio
La poetessa e scrittrice marchigiana Luciana Salvucci, già dirigente scolastica, ha di recente dato alle stampe un libro interamente dedicato a padre Matteo Ricci (Macerata, 1552 – Pechino, 1610), suo celebre conterraneo elevato agli onori di “Venerabile” nel dicembre 2022 da Papa Francesco. In Cina, in particolare a Pechino dove arrivò per […]
Continua a leggere LUCIANA SALVUCCI, La forza del dialogo. Matteo Ricci, ponte tra Europa e Cina
di Redazione, 15/03/2025
L’Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di San Ginesio (MC), nelle persone degli organizzatori Rita Bompadre e Matteo Marangoni, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e del Teatro 2025, presentano all’interno della pagina social https://www.facebook.com/centroletturaarturopiatti – un contributo audio-video per celebrare il centenario della nascita dello scrittore, regista teatrale, […]
Continua a leggere L’Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di San Ginesio per la Giornata Mondiale della Poesia e del Teatro 2025
di Redazione, 14/03/2025
di Raimondo Giustozzi
“L’assassinio del presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro nel 1978 ha segnato una svolta nella storia della Repubblica di tale portata da suscitare negli storici, nei politici e nei media un interesse costante che non è venuto meno neppure dopo quarantacinque anni da questo tragico evento. A perpetrarlo hanno contribuito l’indagine sulle […]
Continua a leggere Libri | Claudio Signorile, Simona Colarizi Tra politica e storia, il caso Moro
di Redazione, 14/03/2025
Una “macchina da applausi”, che solo nell’ultimo anno ha collezionato più di 130 repliche in 40 città e una lunga collezione di “tutto esaurito” per più di 131.000 spettatori: Grease della Compagnia della Rancia torna a grande richiesta nelle Marche il 18 e il 19 marzo al Teatro Rossini di Civitanova Marche e […]
Continua a leggere GREASE DELLA COMPAGNIA DELLA RANCIA TORNA IN SCENA IL 18 E 19 MARZO A CIVITANOVA MARCHE, IL 25 MARZO A FABRIANO
di Redazione, 13/03/2025
Il 13 marzo, gli studenti del corso serale del Liceo Artistico di Jesi incontreranno Adrián Bravi, scrittore e intellettuale di spicco nel panorama letterario contemporaneo. L’evento, organizzato nell’ambito del percorso di studi, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire tematiche legate alla letteratura e alla scrittura con un autore capace di coniugare una raffinata ricerca documentaria e […]
Continua a leggere Lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti del Liceo Artistico di Jesi
di Redazione, 04/03/2025
Dal 6 al 15 marzo, dieci serate di canzoni al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Ingresso libero con prenotazione
Collegamenti su Rai Tgr Marche, dirette su èTV Marche e streaming sui social
Ci sono voluti più di tre mesi per valutare le 2.352 canzoni partecipanti alla XXXVI edizione del prestigioso concorso con […]
Continua a leggere Musicultura 2025: Audizioni Live al via 60 proposte in gara selezionate tra 1.176 candidature
di Redazione, 03/03/2025
La Vittoria di Icaro" di Riccardo Prini è un romanzo che si muove tra il thriller, la fantascienza e la mitologia raccontando vicende ambientate in un inquietante futuro prossimo. Nel cuore di una Parigi futuristica, nel marzo del 2036, incontriamo Lorena Dubois, una donna attratta in un vortice di misteri dopo la morte improvvisa della […]
Continua a leggere Misteri familiari, fantascienza e mitologia nel nuovo libro di Riccardo Prini
di Redazione, 03/03/2025
Al via le riprese nel borgo di Offida (AP) per il nuovo film “Blue”, opera prima di Eleonora Puglia, con Rocco Siffredi, Alexia Cozzi e Shaen Barletta, che ruota intorno al personaggio di Luce, una giovane studentessa alle prese con scelte difficili e con il mondo illusorio del web e dei siti e […]
Continua a leggere Al via nelle Marche le riprese del film “Blue” con Rocco Siffredi Opera prima di Eleonora Puglia, con Alexia Cozzi e Shaen Barletta, si gira tra Offida, Porto San Giorgio e Fermo
di Redazione, 19/02/2025
Valerio Calzolaio
Terra e mondo. Da quando siamo presenti. La perdita di rilevanza scolastica della materia “geografia” non si giustifica eppur si spiega per tre ragioni che forse riguardano molti concittadini: viene considerato un bagaglio superato; viene reputata una disciplina mnemonica e noiosa; viene ipotizzata come poco specializzata e quindi inservibile professionalmente. Proviamo allora a […]
Continua a leggere Libri Il primo libro di geografia
di Redazione, 19/02/2025
“Tutto quello che stiamo vivendo oggi è già accaduto. L’Occidente è circondato da nemici, processato per le sue colpe, sfidato da potenze aggressive (Cina, Russia, Iran) e sfiduciato dal Grande Sud globale: tutto il resto dell’umanità, o quasi, sembra deciso a liberarsi dalla nostra egemonia, sia pure dopo aver assorbito la nostra modernità. Nulla […]
Continua a leggere Libri – Federico Rampini, Tutto il bene che abbiamo fatto. Grazie Occidente
di Redazione, 11/02/2025
di Raimondo Giustozzi
“La famiglia maritainiana ha trovato nelle Marche ampia espressione. Infatti, le prime istituzioni culturali, che si sono richiamate al filosofo francese, si collocano a Fano e ad Ancona e risalgono agli anni Sessanta del ‘900. Tutte avevano alla base motivazioni sociali e ecclesiali; ma è negli anni Settanta, in coincidenza con la […]
Continua a leggere Libri Giancarlo Galeazzi, Il pensiero di Jacques Maritain. Il filosofo e le Marche
di Redazione, 11/02/2025
Riportiamo uno stralcio dell’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Cerimonia di consegna dell’onorificenza accademica di Dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille, il 5 febbraio 2025.
[…]
Care studentesse, cari studenti,
vi vediamo, oggi, con grande apprezzamento, partecipi, attivi, pieni di progetti.
Il vostro attuale destino, le condizioni in cui […]
Continua a leggere Mattarella: «I nostri settant’anni di pace e i neo-feudatari del Terzo millennio»
di Redazione, 07/02/2025
di Raimondo Giustozzi
Il libro, “Valerio Volpini: letteratura e società”, raccoglie gli atti del Convegno, tenuto nella Sala Verdi del teatro della Fortuna di Fano, il 27 novembre del 2010. Gli amici del Circolo Culturale “Jacques Maritain” di Fano con questa iniziativa vollero rendere omaggio al loro amico e maestro Valerio Volpini, nato a Rosciano, […]
Continua a leggere Libri Valerio Volpini, Letteratura e Società “Essere fedeli alla verità significa essere fedeli all’uomo”
di Redazione, 03/02/2025
di Raimondo Giustozzi
“Quella di Montefiorino fu la prima fra le repubbliche parigiane sorte nell’estate 1944, e, credo, anche quella che ebbe più lunga durata, se si tiene conto della sua rinascita nell’inverno successivo. Non solo: ma la battaglia di Montefiorino è stata definita da Roberto Battaglia, il più grosso combattimento campale della Resistenza italiana. […]
Continua a leggere Libri Ermanno Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in Italia
di Redazione, 30/01/2025
“In un momento storico così delicato è necessario costruire un’identità del popolo europeo, riscoprire e valorizzare le nostre origini e radici. E proprio dalle Marche, attraverso l’arte, vogliamo promuovere un modello senza tempo di ispirazione per l’Europa moderna: l’eredità di Federico II; ritrovare il senso delle nostre origini significa riscoprire il valore della […]
Continua a leggere Inaugurata al Parlamento Europeo la mostra “L’eredità di Federico II: un modello senza tempo e un padre dell’Europa” Dalle Marche l’eredità dello Stupor Mundi, un’ispirazione per l’Europa moderna
di Redazione, 30/01/2025
Nel primo volume della saga fantasy “Le Cronache di Alaster” intitolato “Drago”, Leonardo Tomer ci introduce al mondo fantastico di Jordin, di cui abbiamo anche una mappa in apertura dell’opera oltre a numerosi schizzi dei luoghi in cui si svolge l’avventura del protagonista Alaster e dei suoi sodali Marcel e Myra. I tre personaggi appartengono […]
Continua a leggere L’avventuroso primo capitolo della saga fantasy di Leonardo Tomer “Le Cronache di Alaster Vol.1: Drago”.
di Redazione, 28/01/2025
Si è chiusa domenica scorsa la rassegna di poesia VERSUS OFF, organizzata dall’Associazione Culturale Lo Specchio che ha avuto nella pinacoteca di Porto Recanati la sua prestigiosa cornice.
Ottimo il numero delle presenze anche nel secondo e ultimo appuntamento che ha visto protagonista Piergiorgio Viti. L’autore, portorecanatese di adozione, ha proposto al pubblico testi […]
Continua a leggere VERSUS OFF La rassegna di poesia chiude i battenti con ottimi consensi
|
|