A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 27/01/2023
La fisica del cambiamento climatico Lawrence M. Krauss Traduzione di Giuseppe Bozzi (è scritto solo nel retro copertina) Scienza Raffaello Cortina Milano 2022 (orig. 2021) Pag. 204 euro 18 Valerio Calzolaio Pianeta. Di questi tempi. Il fiume Mekong scorre per 4800 chilometri, è il maggiore del Sudest asiatico, il dodicesimo più lungo al mondo; il […]
Continua a leggere Libri. KRAUSS clima, REINHARDT migrazioni, TOLOMEI, LAWRENCE, TIMM
di Redazione, 25/01/2023
Sindaco Filipponi “le Grotte di Frasassi si riconfermano tra i siti naturalistici più visitati d’Italia”
Ampliata l’offerta didattica per le scuole con nuovi prodotti e i virtual reality
Il 2022 si certifica un anno da record per le Grotte di Frasassi.
Alla partenza del nuovo anno il Consorzio Grotte di Frasassi fa un primo bilancio […]
Continua a leggere Grotte di Frasassi: il 2022 è stato un anno da Record
di Redazione, 23/01/2023
Nelle giornate appena soleggiate di febbraio si iniziava la potatura delle viti, qui da noi nelle Marche, ma anche in Brianza (foto presa dal libro, AA. VV. Stagioni in Brianza, pag. 24, Cattaneo Editore Oggiono, Oggiono – Lecco, 1985).
di Raimondo Giustozzi
La Confraternita del SS. Sacramento di Civitanova Marche Alta invita alla partecipazione […]
Continua a leggere La Confraternita del SS. Sacramento e la festa della Candelora
di Redazione, 17/01/2023
Stefano_SimoncelliFonte internet
Cosa c’entra un poeta romagnolo pluripremiato, amato dalla stampa e dal pubblico, con il gioco del tennis? Stefano Simoncelli, autore di svariate raccolte di successo, racconterà nel “suo” Versus, una delle vicende più interessanti e paradossalmente meno conosciute della sua biografia. Da promessa del calcio, Stefano Simoncelli, all’epoca minorenne, viene dirottato dal […]
Continua a leggere Versus. Da promessa del tennis agli scaffali di poesia La parabola di Stefano Simoncelli, una delle voci più apprezzate della poesia contemporanea
di Redazione, 16/01/2023
Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con dei Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, fa tappa giovedì 19 gennaio al Teatro Comunale di Gradara con Come un fiore raro, Mia Martini.
[…]
Continua a leggere TEATRI D’AUTORE, GIOVEDÌ 19 GENNAIO A GRADARA CON COME UN FIORE RARO, MIA MARTINI DI DAVIDE GIANDRINI
di Redazione, 16/01/2023
di Raimodo Giustozzi
Pomeriggio di alto profilo culturale quello di Sabato 12 ottobre 2013, trascorso dalle 16,00 alle 18,00, nella chiesa del Santissimo Sacramento di Civitanova Alta ad ascoltare la presentazione del libro del dott. Antonio Eleuteri: “La Confraternita del Santissimo Sacramento di Civitanova Marche”, opera pubblicata in parte con il contributo del Credito Cooperativo […]
Continua a leggere La Confraternita del Santissimo Sacramento di Civitanova Marche nel libro di Antonio Eleuteri
di Redazione, 11/01/2023
Sabato 14 gennaio prosegue Playlist Pesaro, rassegna che torna nella Città Creativa UNESCO per la Musica per la nona edizione su iniziativa del Comune di Pesaro e dell’AMAT, in collaborazione con Regione Marche e MiC e realizzata con il contributo di BPER Banca.
Con Quello che ho capito di De André Federico Dragogna, autore […]
Continua a leggere PLAYLIST PESARO, SABATO 14 GENNAIO FEDERICO DRAGOGNA PRESENTA QUELLO CHE HO CAPITO DI DE ANDRÉ
di Redazione, 11/01/2023
Fonte internet
Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio, riunitosi a Macerata martedì 10 gennaio, ha approvato le linee artistiche e culturali e la sostenibilità economica del Macerata Opera Festival 2023, presentate dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti. Il festival si svolgerà dal 20 luglio al 19 agosto 2023, per […]
Continua a leggere Mof. Approvato dal cda il programma del Macerata Opera Festival 2023
di Redazione, 09/01/2023
Quindici comparse verranno selezionate nel territorio, per partecipare l’appuntamento è il 12 gennaio in Comune
Martedì 17 e mercoledì 18 gennaio Recanati si trasformerà in un set cinematografico a cielo aperto grazie alle riprese del film “In-finiti” diretto dal regista Cristian De Mattheis e prodotto dalla A.C. Production di Michele Calì che ha scelto la […]
Continua a leggere Il 17 e 18 gennaio si girano a Recanati le riprese del film In-finiti
di Redazione, 05/01/2023
Recensione Una storia di successo
Una storia di successo. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Lucia Votano Scienza Di Renzo Roma 2022 Pag. 177 euro 15 Valerio Calzolaio
Italia. 1951-2021. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è stato fondato nel dopoguerra e ha festeggiato nel 2021 i primi settanta anni di gloriosa storia all’interno della migliore […]
Continua a leggere Libri. Nuove recensioni
di Redazione, 04/01/2023
«I bambini sono le risate del mondo.
Gioia pura, vestita da vivacità, di movimento. Se ti scorrazzano intorno quasi non ci fai caso, per assurdo ne provi persino fastidio. Quando non ci sono ne avverti l’inspiegabile assenza, come se l’aria si fosse improvvisamente rappresa in cubetti di ghiaccio.
Un mondo senza bambini sarebbe come un […]
Continua a leggere Libri. Arturo Bernava presenta “Le risate del mondo”: un romanzo storico che ripercorre le turbolente vicende italiche a cavallo dell’armistizio del 1943
di Redazione, 28/12/2022
Fonte internet
Le leggi fondamentali della stupidità umana Carlo M. Cipolla Illustrato da Sergio Staino Scienza Il Mulino Bologna (1° edizione 1988) 2022 Pag. 96 euro 16 Valerio Calzolaio Forse dai primi sapiens in avanti, ovunque ci siamo manifestati successivamente. Non è mai stupido tentare di recensire di nuovo questo testo, che ha ormai […]
Continua a leggere
di Redazione, 28/12/2022
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Non esiste immigrazione verso qui senza emigrazione proveniente da un’altra parte, talora dopo altri transiti e residenze. Il legame fra gli emigrati altrove immigrati resta molto a lungo, spesso per sempre. E questo luogo da cui emigrano non è più proprio lo stesso, dopo; più o meno come quell’altro […]
Continua a leggere Tanti musei dell’emigrazione, quasi nessuno dell’immigrazione: venite?
di Redazione, 27/12/2022
Il cavaliere senz’ombra è il nuovo libro di Raffaele Olivieri edito Guida Editore. Protagonista è Gualtiero, un nobile rampollo di un’antica casata, figlio di un cavaliere appartenente all’Ordine dei Templari. La trama si svolge in Francia, nel 1295; per Gualtiero la figura del padre è un alto modello da seguire e emulare, seppur dentro di […]
Continua a leggere Libri. Il cavaliere senz’ombra, il viaggio dell’eroe di Gualtiero fra ostacoli e il divenire di sé stesso
di Redazione, 22/12/2022
L’appuntamento delle feste al Teatro Rossini di Civitanova Marche è il 27 dicembre – su iniziativa del Comune di Civitanova Marche con l’AMAT e in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova – con una magica interpretazione de Il lago dei cigni, il più acclamato tra i capolavori di Čajkovskij con la coreografia di Marius Petipa. […]
Continua a leggere Civitanova Marche al Teatro Rossini il 27 dicembre Il lago dei cigni danzato dal Balletto di Mosca
di Redazione, 21/12/2022
Da qualche giorno è possibile acquistare “Dentro al petto mi si muove un canto”, l’ultima raccolta di poesie di Piergiorgio Viti, poeta portorecanatese che abbiamo incontrato per sapere qualcosa in più sulla sua ultima “fatica”.
Partiamo dal titolo, come mai “Dentro al petto mi si muove un canto”?
Anzitutto, dopo “Quando l’aria aveva paura di […]
Continua a leggere Libri. La poesia “corsara” di Piergiorgio Viti Da pochi giorni in libreria e nelle piattaforme on line è uscito “Dentro al petto mi si muove un canto”
di Redazione, 19/12/2022
Maurizio-de-Giovanni Fonte internet
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Maurizio de Giovanni
Giallo (Noir sentimentale)
Einaudi Torino
2022
Pag. 270 euro 19
Valerio Calzolaio
Buenos Aires e, soprattutto, Napoli. Aprile 1939. Nel caffè dell’altra parte del mondo, una bella cantante cerca di interpretare meglio la struggente canzone sulla stradina delle pene d’amore, da cinque […]
Continua a leggere Libri. Sei libri per Natale
di Redazione, 19/12/2022
I FOLLI DI DIO
di Raimondo Giustozzi
Nel suo ultimo libro Mario Lancisi, grande conoscitore della storia di don Lorenzo, ripercorre le battaglie che precedendo le “rivoluzioni” degli anni Sessanta (Vaticano II compreso) preti di strada, frati, politici cattolici di Firenze ingaggiarono con le gerarchie vaticane, con la Dc e con Confindustria a favore […]
Continua a leggere Libri. I Folli di Dio, la lotta di classe della Chiesa degli umili. Da Milani e La Pira a Turoldo: “Dove si fonda il diritto di licenziare del padrone?”
di Redazione, 15/12/2022
Il Teatro della Fortuna di Fano conferma la sua vocazione di luogo privilegiato per la creazione artistica e ospita in questi giorni la residenza di riallestimento di Stanno sparando sulla nostra canzone con Veronica Pivetti nel ruolo della protagonista della black story musicale di Giovanna Gra, ideazione scenica e regia di Gra&Mramor, musiche di Alessandro […]
Continua a leggere Cartellone di FANOTEATRO
di Redazione, 15/12/2022
Domenica 18 dicembre al Teatro Sperimentale di Pesaro torna Andar per fiabe, stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino. Ad inaugurare il trittico di proposte […]
Continua a leggere Pesaro, domenica 18 dicembre al teatro sperimentale Peter Pan di compagnia Factory
di Redazione, 14/12/2022
di Raimondo Giustozzi
Fermate de mènde (riflessioni), Recordanze (rimembranze), Penzate (idee estrose)
Le riflessioni, le rimembranze, le idee estrose, le battute umoristiche, i mugugni e le lagnanze della civiltà contadina hanno prodotto proverbi, stornelli e racconti fantasiosi. Claudio Principi attinge a piene mani da questa cultura orale che si tramandava da una generazione all’altra. Il […]
Continua a leggere Libri. Contadinate Marchigiane Poesia dialettale sulla ruralità del passato (1972 – 1974)
di Redazione, 14/12/2022
“Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra”, edito dall’associazione culturale Il Foglio Letterario a fine agosto del 2022, è stato scritto da Gabriele Lanci. È un romanzo di narrativa contemporanea, le cui vicende narrative sono costruite facendo riferimento a eventi politici che hanno riguardato fatti politici e sociali dell’Ucraina negli ultimi dieci anni.
Il romanzo […]
Continua a leggere Libri. “Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra” di Gabriele Lanci
di Redazione, 14/12/2022
?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Un progetto per favorire la partecipazione dei beneficiari dei progetti SAI di Pesaro
alla vita culturale cittadina, attraverso la partecipazione agli spettacoli
della Stagione di Prosa e Danza del Teatro Sperimentale
Le attività teatrali rappresentano un bene culturale di rilevante interesse e benessere sociale e il teatro si pone come luogo […]
Continua a leggere Comune di Pesaro, Amat e Labirinto insieme per scuola di platea melting pot
di Redazione, 13/12/2022
AMAT, che spettacolo! teatro, danza, musica, circo contemporaneo e progetti per la Platea delle Marche è il ricco programma presentato oggi presso la sede della Regione Marche alla presenza di Chiara Biondi, Assessore alla Cultura della Regione Marche, Piero Celani Presidente AMAT e Gilberto Santini Direttore AMAT.
Riconosciuta dal MiC come “circuito multidisciplinare” e […]
Continua a leggere AMAT, che spettacolo! teatro, danza, musica, circo contemporaneo e progetti per la Platea delle Marche stagione 2022-23
di Redazione, 13/12/2022
Natale a Teatro in famiglia! Domenica 18 dicembre al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno grazie all’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT.
Alle ore 17.30 Max Pederzoli porta in scena Il gran ventriloquini, uno spettacolo di magia e ventriloquismo adatto a tutte le età per parlare di […]
Continua a leggere ASCOLI PICENO, Natale a teatro in famiglia! domenica 18 dicembre al Teatro dei Filarmonici di il gran ventriloquini
di Redazione, 13/12/2022
Recensione Youthless. Fiori di strada
Youthless. Fiori di strada Massimo Carlotto, Patrizia Rinaldi, Alessandra Acciai, Pasquale Ruju, Massimo Torre Noir HarperCollins Milano 2022 Pag. 313 euro 18,50 Valerio Calzolaio Dal Veneto alla Calabria. Di questi tempi. La 16enne Domitilla Agostinelli Balbi è bellissima: bionda, gambe lunghissime, corpo leggero, viso dolce, all’apparenza perfetta e cresciuta in […]
Continua a leggere Libri. Nuove recensioni
di Redazione, 12/12/2022
Il Teatro Gentile di Fabriano venerdì 16 dicembre accoglie, nella stagione promossa dal Comune di Fabriano con l’AMAT, un intramontabile classico di Tennessee Williams nella traduzione di Masolino D’Amico, La dolce ala della giovinezza interpretato da Elena Sofia Ricci per la regia di Pier Luigi Pizzi. Lo spettacolo – che vede in scena accanto alla […]
Continua a leggere Fabriano. Teatro Gentile 16 dicembre 2022 ore 21 Elena Sofia Ricci La dolce ala della giovinezza
di Redazione, 12/12/2022
Novità tecnologica per visitare il MEMA da ogni parte del mondo e ritrovare le proprie origini
In occasione della Giornata delle Marche 2022 è stato presentato il nuovo tour virtuale del Museo dell’Emigrazione Marchigiana – MEMA, di Recanati, novità tecnologica che consentirà al Museo di essere visitato da ogni parte del mondo e […]
Continua a leggere RECANATI: presentato il nuovo il tour virtuale del Museo dell’Emigrazione Marchigiana
di Redazione, 12/12/2022
La Rivoluzione Industriale. Assemblaggi performativi alla Homeless Factory – la rassegna firmata da Giacomo Lilliù, sostenuta nella produzione e progettazione da Associazione Homeless, MALTE, Collettivo ØNAR, con la collaborazione di AMAT – giovedì 15 dicembre chiude il ciclo di tre appuntamenti fra teatro e musica, nazionale e locale. Alle ore 21.30 la scena è per […]
Continua a leggere MONTECASSIANO, giovedì 15 dicembre alla homeless factory Arianna Primavera e il gruppo fredd0° concludono la rassegna la rivoluzione industriale
di Redazione, 09/12/2022
Sabato 10 dicembre a partire dalle ore 17:30 presso la Sala Convegni a Castelfidardo (Via Mazzini n°7) si terrà l’evento “Tra gli aranci e la menta”, una serata interamente dedicata al poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca (1898-1936), il poeta “con il fuoco nelle mani” che trovò la morte, giovanissimo, nell’agosto del 1936 […]
Continua a leggere Una serata sul poeta Federico García Lorca, tra musica e poesia
di Redazione, 09/12/2022
Una commedia nera, una macchina fatta di trovate, energia, divertimento, Il Delitto di via dell’Orsina arriva in scena al Teatro Sanzio di Urbino giovedì 15 dicembre e al Teatro La Nuova Fenice di Osimo il 17 dicembre nelle stagioni di prosa promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche […]
Continua a leggere Massimo Dapporto e Il delitto di via dell’Orsina al teatro Sanzio di Urbino giovedì 15 dicembre e alla Nuova Fenice di Osimo sabato 17 dicembre
di Redazione, 09/12/2022
L’associazione Lo Specchio, con la collaborazione dello scrittore Piergiorgio Viti, fa ripartire Radio Versus, la piattaforma dove è possibile ascoltare le voci dei più grandi poeti italiani che leggono i propri versi. Dopo qualche mese di stop, riprende dunque l’attività dell’associazione recanatese, da tempo attiva anche sul fronte della letteratura, con l’organizzazione di Versus, […]
Continua a leggere Poesie alla Radio.
di Redazione, 09/12/2022
di Raimondo Giustozzi
Claudio Principi (1921- 2014) non ha scritto solo saggi ma si è cimentato anche con la poesia. Il volume Contadinate Marchigiane raccoglie novantadue sonetti scritti in dialetto, quello di Montolmo, come chiama l’autore l’attuale Corridonia, la città dove è nato ed è vissuto. Dal 1962 al 1988, di sonetti ne ha scritti […]
Continua a leggere Contadinate Marchigiane Tentativi di poesia dialettale e appunti sulla ruralità del passato (1972 – 74)
di Redazione, 07/12/2022
Domenica 11 dicembre si apre il sipario sulla nuova stagione di prosa del Teatro Battelli di Macerata Feltria, organizzata dal CTU Cesare Questa dell’Università di Urbino in collaborazione con il Comune di Macerata Feltria e AMAT (Teatri d’Autore) con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, si apre […]
Continua a leggere Domenica 11 dicembre a Macerata Feltria “pss pss” un funambolismo comico e clownesco apre la stagione del teatro battelli
di Redazione, 07/12/2022
Fonte internet
di Fabrizio Tonello
Benvenuti nell’Europa del Cinquecento o, se volete, nella Russia del 1820. Elon Musk, impropriamente chiamato “visionario imprenditore” oltre che uomo più ricco del mondo, è in realtà un tecno-feudatario, cioè qualcuno che fa ciò che vuole grazie al potere del denaro e della tecnologia. I miliardari di oggi sono […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Il tecnofeudalesimo che ci rimanda tutti nel Cinquecento
|
|