A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 05/12/2023
di Valerio Calzolaio
Il Sudafrica (non di all blacks, né di all whites) ha vinto gli ultimi mondiali di rugby svoltisi in Francia, battendo in finale i mitici All Blacks della Nuova Zelanda (sono notoriamente vestiti tutti di nero, ogni volta che possono scegliere il completo da indossare in gara). Non era la prima volta […]
Continua a leggere Con Deon Meyer avventuriamoci nel rugby e nella letteratura del Sudafrica
di Redazione, 22/11/2023
Javier Milei
Simone Careddu by MicroMega
Javier Milei, “outsider” neo-populista/neo-liberista di estrema destra, ha vinto le elezioni presidenziali in Argentina. In molti lo ricordano per la motosega, a simboleggiare il taglio netto con la casta e con lo status quo che l’argentino ha promesso di disintegrare. I suoi rapporti politici con Juntos por el […]
Continua a leggere Javier Milei nuovo Presidente dell’Argentina: motosega per la casta o per i diritti?
di Redazione, 21/11/2023
La natura l’arte e la storia di Frasassi tra le location del reboot di uno dei franchise più iconici degli ultimi quindici anni
Le Grotte di Frasassi sono tra le principali scenografie naturali della nuova serie televisiva GORMITI – THE NEW ERA, un reboot di uno dei franchise più iconici degli ultimi quindici […]
Continua a leggere Le Grotte di Frasassi scenografia naturale della nuova serie GORMITI – THE NEW ERA
di Redazione, 21/11/2023
Sabato 25 novembre al Teatro Piermarini di Matelica proseguono gli appuntamenti del cartellone nato dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Matelica e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura. In scena alle ore 21.15 L’inquilino del piano di sopra nell’allestimento della Compagnia Teatro in bilico, testo e regia […]
Continua a leggere MATELICA, SABATO 25 NOVEMBRE AL TEATRO PIERMARINI L’INQUILINO DEL PIANO DI SOPRA DELLA COMPAGNIA TEATRO IN BILICO
di Redazione, 21/11/2023 © Simone Di Luca
Spazio alla danza sabato 25 e domenica 26 novembre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con Blu infinito di Evolution Dance Theater, spettacolo promosso nella stagione realizzata dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura.
Evolution Dance […]
Continua a leggere ASCOLI PICENO, SABATO 25 E DOMENICA 26 NOVEMBRE AL TEATRO VENTIDIO BASSO LA DANZA SPETTACOLARE DI EVOLUTION DANCE THEATER IN BLU INFINITO
di Redazione, 20/11/2023
di Angelo Bruscino, HUFFPOST
L’Occidente contro cui marciamo è meno peggio di quel che pensiamo e sicuramente l’alternativa non è Pechino, Teheran, Caracas e Mosca. Fra guerriglieri pseudomarxisti, jihadisti, narcotrafficanti e chavisti, il Global South non ne azzecca una.
L’Occidente non è perfetto. Israele, gli Stati Uniti, la UE avranno commesso tanti errori, anche […]
Continua a leggere Basta pensare che abbiamo sempre torto noi
di Redazione, 20/11/2023
di Simona Bonfante
È un paese vario, complicato e libero, il posto più difficile nel quale vivere, ma anche il più necessario per gli ebrei e la loro storia millenaria di persecuzione
La prima Intifada inizia nel 1987, ero al liceo. Non c’era Internet. I telegiornali mostravano l’esercito israeliano sui carri armati e gruppi di […]
Continua a leggere Comunità di destino | Amo Israele perché è un paese che mi somiglia, anche se non mi appartiene
di Redazione, 20/11/2023
Secondo il report di Global Rights Compliance, ci sono prove di una pianificazione anticipata della Russia per il saccheggio delle risorse alimentari ucraine come l’acquisto di camion e navi apposite per il trasporto di grano mesi prima dell’invasione militare.
A cura di Antonio Palma
Oltre all’attacco militare vero e proprio in Ucraina, la Russia per […]
Continua a leggere Il dossier sul piano segreto di Putin per l’Ucraina: “Saccheggiare tutto il grano per ridurla alla fame”
di Redazione, 16/11/2023
Comunicato Stampa
Sugli organi di informazione negli ultimi giorni é comparsa una lunga lista di interventi da parte di alcuni gruppi ed operatori economici del porto che si ergono a difesa dell’interesse di Ancona e dei suoi cittadini. Purtroppo, spesso tali interventi contengono affermazioni non vere, come le seguenti: 1. Chi non vuole le crociere […]
Continua a leggere Italia Nostra. Chi difende i cittadini di Ancona?
di Redazione, 10/11/2023
Carlo Panella by L’inkiesta
Per realizzare l’ambiziosa rotta commerciale dall’Indo Pacifico al Mediterraneo, passando per l’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman ha bisogno di un patto strategico con Israele. Dopo il pogrom del 7 ottobre, per ravviare le trattative i Paesi arabi dovranno riesumare l’idea della creazione di uno Stato palestinese, ma l’Iran farà di tutto […]
Continua a leggere Via del Cotone Hamas ha ritardato (ma non eliminato) il grande accordo di pace tra Israele e Arabia Saudita
di Redazione, 10/11/2023
di Valerio Calzolaio
Da qualche anno è emerso in antropologia il concetto di antropopoiesi, il processo di costruzione e definizione dell’identità umana, particolarmente rilevante perché, a differenza degli altri animali, probabilmente varie specie umane e sicuramente anche i sapiens alla nascita sono e siamo individui incompleti e non autonomi. Non possedendo l’informazione genetica che determina […]
Continua a leggere Le mirabili migrazioni degli uccelli da sempre allargano i nostri orizzonti
di Redazione, 06/11/2023
Per secoli l’impero zarista prima e l’Unione sovietica poi hanno avviato campagne coloniali lungo i confini esterni, abbattendo governi, sterminando le popolazioni locali, e reprimendo con la violenza i tentativi di ribellioni
Nell’estate del 2020, l’amministrazione di Sitka, città-distretto dell’Alaska, ha deciso di rimuovere la statua di Aleksandr Baranov. Russo, mercante e conquistatore, «coinvolto in […]
Continua a leggere Educazione siberiana Il colonialismo russo in Alaska spiega molte cose sull’aggressione in Ucraina
di Redazione, 30/10/2023
Adriano Sofri
Il mondo vide che un minuscolo popolo invaso sapeva ricacciare indietro una potenza ubriaca di sé. Se ne stupì, ma attribuì la cosa a una stravaganza esotica: se n’è stupito un quarto di secolo dopo, su una scala più vasta e più vicina, e per una volta ha provato a non distrarsi.
Nel […]
Continua a leggere Terra bruciata L’impunità dell’esercito russo, dalla Cecenia all’Ucraina (che resiste)
di Redazione, 30/10/2023
Giorgio Benvenuto
di Raimondo Giustozzi
Venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 21,00, presso l’aula consiliare di Civitanova Marche, si è tenuto il convegno proposto dalla lista “Futuro in Comune”sulla centralità di Giuseppe Di Vittorio nel lavoro, nel sindacato e nella democrazia. La serata si è aperta con la proiezione di un video, curato […]
Continua a leggere L’eredità di Giuseppe Di Vittorio: Unità del Sindacato, cultura e formazione dei lavoratori
di Redazione, 30/10/2023
da Raimondo Giustozzi
Si possono criticare la politica e le operazioni militari di Israele, si può stare “dalla parte” dei civili. Ma queste posizioni sono spesso accompagnate da un odio profondo e razzista verso Israele e i suoi abitanti
Sarebbe bello leggere del diritto dei palestinesi ad avere un loro Paese, ma […]
Continua a leggere I farabutti Sarebbe bello se i palestinesi non fossero sostenuti da chi non vede l’ora di attaccare gli ebrei
di Redazione, 27/10/2023
di Valerio Calzolaio
Ci voleva un grande anziano studioso per comporre una narrazione curiosa ed efficace, dotta e musicale, della storia e della geografia del fenomeno museale nel mondo umano moderno e contemporaneo. Quale sia l’orizzonte disciplinare di Krzysztof Pomian (Varsavia, 25 gennaio 1934) è difficile dire. Nato e cresciuto nella Polonia travolta dall’espansionismo tedesco […]
Continua a leggere Krzysztof Pomian: storia e geografia dei musei come fenomeno globale
di Redazione, 21/10/2023
di Valerio Calzolaio
Autori vari (Raja Shehadeh, Amira Hass, Talye Selasi, Asma’ al-Atawna, Elisabetta Bartuli, Nour Abuzaid, Yumna Patel, Widad Tamimi, Eleonora Vio, Ibtisam Azem, Reem Kassis)
Traduzioni varie (Anna Lovisolo, Raffaella Scardi, Cristiano Peddis, Cristina Dozio, Luigi Maria Sponzilli, Ada Arduini, Silvia Rota Sperti)
Fotografie varie (Ahmad al-Bazz, Pietro Masturzo, Tanya Habjouqa, […]
Continua a leggere Palestina
di Redazione, 18/10/2023
(AP Photo/Fatima Shbair)
Fra paragoni azzardati e messe alla gogna di voci dissonanti, la semplificazione è all’ordine del giorno nel dibattito sull’attuale fase della questione israelo-palestinese. Eppure, denunciare l’occupazione israeliana, rivendicare il diritto del popolo palestinese alla terra e contestualmente sottolineare il pieno diritto di Israele a vivere in pace e sicurezza, non solo […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Israele-Palestina: frammenti di analisi da una prospettiva laica
di Redazione, 18/10/2023
Yaroslav Hrytsak, professore di storia all’Università cattolica di Lviv, spiega a Linkiesta che l’invasione criminale da parte della Russia sta cambiando il suo Paese, in meglio. E probabilmente cambierà anche la Russia stessa una volta che questa avrà perso questo conflitto
Incontro Yaroslav Hrytsak, professore di storia all’Università cattolica di Lviv, in un appartamento a […]
Continua a leggere La storia che riparte Dalle macerie della guerra sta nascendo un’Ucraina nuova e più forte
di Redazione, 17/10/2023
L’Alleanza deve trovare un modo per affrontare la crescente aggressività di Mosca contro le esportazioni ucraine
La Nato ha un problema sempre più complicato nella parte occidentale del Mar Nero: come affrontare il dilagare dell’aggressività della Russia contro le esportazioni ucraine senza innescare un’ulteriore escalation.
Il tentativo dei Kyjiv di andare avanti da sola dopo […]
Continua a leggere Prima che sia troppo tardi | La Nato non può sottovalutare le minacce della Russia nel Mar Nero
di Redazione, 09/10/2023
«È ovvio che quanto accaduto abbia avuto il consenso tacito della Russia», spiega l’analista di Obct Giorgio Comai. La Federazione, più debole nel Caucaso, vuole mantenere buoni rapporti con Baku: i peacekeeper non sono intervenuti neppure prima, quando il Nagorno-Karabakh è rimasto isolato.
Il 19 settembre, con un blitz durato circa ventiquattro ore, le truppe […]
Continua a leggere Errore strategico | L’Armenia si è fidata di Mosca e guardate com’è finita
di Redazione, 09/10/2023
Putin dice che senza aiuti occidentali «l’Ucraina durerebbe solo una settimana», che non ha cominciato la guerra e che Prigozhin si è suicidato. E in Italia c’è chi crede che sia necessario trattare con questo gaglioffo
C’era proprio bisogno di riportare l’ultima sparata di Vladimir Putin? Verbale, si intende, perché quelle criminali non si […]
Continua a leggere Contro la resa | I nuovi deliri del criminale Putin (e di quelli che lo considerano affidabile)
di Redazione, 05/10/2023
Di Yaryna Grusha
Noi ucraini non solo siamo costantemente sotto attacco dei russi, ma veniamo anche scrutati dagli occhi di tutto il mondo per capire se ci comporteremo bene, a differenza dei russi. Abbiamo bisogno di tanta empatia per le nostre vite molto spiegazzate
L’immagine della videocamera posizionata sul casco di un soccorritore di Kramatorsk […]
Continua a leggere Siamo brave persone Come si fa a rimanere umani davanti alla tragedia quotidiana della guerra
di Redazione, 28/09/2023
da Raimondo Giustozzi
Yuri è un ragazzo italiano di ventotto anni, faceva il camionista e aveva una vita tranquilla. Da febbraio però ha deciso di indossare la mimetica delle Forze armate di Kyjiv e andare al fronte. Si è lasciato intervistare da Linkiesta in un raro giorno di riposo
All’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina, […]
Continua a leggere Ucraina è Europa Non si può rimanere indifferenti quando c’è una guerra a due passi da casa
di Redazione, 26/09/2023
Da sabato 30 settembre sono in vendita abbonamenti e biglietti per tutti gli spettacoli di APP – Ascoli Piceno Present, festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee che torna ad Ascoli Piceno per l’ottava edizione il 13 e 14 ottobre su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e il sostegno di Regione […]
Continua a leggere ASCOLI PICENO, APP FESTIVAL DELLE ARTI SCENICHE CONTEMPORANEE IN VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI ATTESA L’OTTAVA EDIZIONE DEL 13 E 14 OTTOBRE TRA I PROTAGONISTI IL GENIALE ARTISTA BELGA JAN FABRE
di Redazione, 25/09/2023
di Valerio Calzolaio
La città di Wuhan dopo l’allentamento delle restrizioni del governo cinese. Foto: Reuters
La città cinese di Wuhan è entrata nell’immaginario collettivo della maggioranza dei sapiens di quasi tutti i paesi del mondo. Come è noto, si tratta del capoluogo della provincia dello Hubei, alla confluenza del Fiume Azzurro e […]
Continua a leggere Lo scrittore americano di Shanghai Qiu Xialong e la Cina della pandemia
di Redazione, 25/09/2023
In “Il Donbas è Ucraina” (edito da Linkiesta Books), Kateryna Zarembo racconta la vera storia delle regioni di Donetsk e di Luhansk e della narrazione imperialista russa, alimentata con sfumature diverse dall’Urss e dal regime di Vladimir Putin.
Prima di tutto si scrive Donbas, non Donbass. E già il fatto che in Italia […]
Continua a leggere Propaganda (post) sovietica. La vera storia del Donbas ucraino e il mito colonialista creato dalla Russia
di Redazione, 25/09/2023
Francesco Cundari
Se non nascondessero un’immane tragedia, le continue geremiadi sul rischio di cancellazione culturale della Russia farebbero sorridere, come quel personaggio di Johnny Stecchino secondo il quale il cancro che divorava la Sicilia, e contro cui i cittadini avrebbero dovuto ribellarsi, era il traffico
Papa Francesco ieri è tornato sulle sue parole riguardo alla […]
Continua a leggere Malintesi papali Un convegno su Dostoevskij in meno non vale una guerra di sterminio
di Redazione, 21/09/2023
di Raimondo Giustozzi
La piccola comunità greco – cattolica di Fastiv, guidata dal parroco don Vitaliy Martsyniuk, è impegnata in opere concrete di bene rivolte alle persone più vulnerabili e alla cura dell’ambiente, in mezzo al male della guerra. Di recente l’apertura di una pasticceria dove lavora un ragazzo con sindrome di Down e tante […]
Continua a leggere Ucraina, un raggio di sole in mezzo alle macerie
di Redazione, 12/09/2023
“Santiago, 11 settembre 1973. Con un colpo di Stato, i militari cileni si impadroniscono del potere. Il golpe scatta da Valparaiso. I comandanti delle tre armi, e quello dei carabinieri, intimano le dimissioni immediate del presidente in carica Salvador Allende, e al suo rifiuto bombardano e assediano il Palazzo della Moneda, la residenza presidenziale. Poi […]
Continua a leggere Il colpo di Stato in Cile – Cinquant’anni dopo Il sacrificio di Salvador Allende e la dittatura militare
di Redazione, 28/08/2023
da Raimondo Giustozzi
25 Agosto 2023, di Meduza
Il sito indipendente russo iStories ha parlato con tre ex ufficiali russi che per motivi di coscienza hanno deciso di non combattere in Ucraina. Hanno descritto i motivi per cui si sono arruolati e cosa hanno dovuto fare per abbandonare le forze armate russe, una volta […]
Continua a leggere “Sono pronto a morire per la Russia, ma non per i criminali e i ladri”: Tre militari russi raccontano perché hanno disertato dopo l’invasione dell’Ucraina
di Redazione, 28/08/2023
da Raimondo Giustozzi
Dall’inno nazionale al pop, certi brani musicali hanno edificato l’identità popolare di molti Paesi, a partire dal nostro come racconta Leonardo Varasano in “Nazione pop”.
«Buongiorno Italia, gli spaghetti al dente/ E un partigiano come Presidente/ Con l’autoradio sempre nella mano destra/ E un canarino sopra a una finestra». Morto […]
Continua a leggere Patria in versi |Toto Cutugno, l’italianità nella musica e la costruzione di una nazione attraverso le canzoni
di Redazione, 28/08/2023
da Raimondo Giustozzi
Sono passati quindici anni da quando Mosca ha attaccato Tbilisi. Una guerra durata cinque giorni e già passata alla storia come il momento spartiacque, in cui Putin ha capito che l’Europa non avrebbe reagito: pochi anni dopo è arrivata l’occupazione della Crimea, e una guerra civile in Donbass
Sono passati quindici anni […]
Continua a leggere Così vicina, così lontana | L’invasione della Georgia da parte della Russia e la complicità muta dell’Occidente
di Redazione, 13/08/2023
Dopo diciassette mesi di guerra, siamo diventati tutti più razionali, con l’adrenalina nel sangue finita ormai da tempo. Lo sfinimento e l’esaurimento sono andati oltre qualsiasi limite concesso, ma tornando nella mia terra cerco di calarmi nella quotidianità, fatta di piccoli e grandi gesti. Come alzarsi la mattina, prendere i fiori e posarli sulla tomba […]
Continua a leggere Ritorno a casa | Oltrepasso il confine e la realtà ucraina diventa (di nuovo) la mia realtà
di Redazione, 03/08/2023
Cresce l’attesa per l’atteso ritorno della Compagnia Antonio Gades che venerdi 4 agosto (ore 21 – ultimi biglietti disponibili online o in biglietteria) allo Sferisterio presenterà la celebre versione dell’opera di Bizet riletta nella tradizione del flamenco. Questa Carmen, considerata una pietra miliare del mondo dello spettacolo, fu creata nel 1983 dal ballerino spagnolo Antonio […]
Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 Allo Sferisterio lo spettacolo di danza “Carmen Danza” della Compagnia Antonio Gades con Sergio Bernal guest artist
|
|