A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 08/01/2025
Editorialista Corriere Elena Tebano
Chissà come avrebbe reagito l’Europa se lo avessero fatto i Putin. Due settimane fa, il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump aveva scritto sul suo Truth Social che «la proprietà e il controllo della Groenlandia sono una necessità assoluta». «La Groenlandia è un luogo incredibile e la popolazione ne trarrà […]
Continua a leggere Geopolitica. Donald Trump alla conquista della Groenlandia
di Redazione, 30/12/2024
da Raimondo Giustozzi
È (quantomeno) dal 2014 che, ingannati da una loro scarsa conoscenza dell’Ucraina e dalla propaganda di Putin, gli osservatori delle manovre espansionistiche di Mosca sottovalutano quali siano i veri obiettivi del Cremlino
Jakob Hedenskog, Julia Kazdobina, Andras Umland
Il 17 luglio 2014, il mondo fu sconvolto dalla notizia […]
Continua a leggere Appeasement L’Occidente continua a usare lenti russe
di Redazione, 24/12/2024
da Raimondo Giustozzi
In questo Paese ancora in guerra, i momenti di festa si concentrano sui valori famigliari. I legami tra i presenti vengono celebrati con i piatti tradizionali consumati riunendosi tutti insieme a tavola, mentre il culto degli antenati nutre e dà significato a quelle stesse usanze e ricette.
Mentre le bombe e i […]
Continua a leggere Il Natale in Ucraina Le tradizioni di un popolo che non si arrende
di Redazione, 18/12/2024
di Lorella Bedetta
Non è fantascienza. Trump vince nei podcast e in tutte le contee, cresce tra i ricchi e si proietta sui satelliti dell’amico Musk. Che partecipa ai vertici tra potenti. E non solo adesso. Per i Dem di tutto il mondo è urgente un’agenda. E una strategia per comunicarla.
La mappa per […]
Continua a leggere Fahrenheit 2024: l’America di Trump
di Redazione, 17/12/2024
di Valerio Calzolaio
Il primo mito sulle migrazioni che andrebbe smontato è forse il principale, attualmente: “la migrazione è a livelli record”. Non è vero, punto. Gli attuali livelli di migrazione internazionale non sono né eccezionalmente alti né in crescita. Se esprimiamo il numero di migranti internazionali come quota della popolazione mondiale, in tutti calcoli […]
Continua a leggere Undici miti sulle migrazioni secondo il sociologo Heit De Haas, verifichiamoli
di Redazione, 26/11/2024
di Valerio Calzolaio
Di che razza è? Che razza di giocatore! Ti sei informato sulla razza? Che razza di Europa! Che razza di danni ha fatto? Lui è di un’altra razza! Difficile che nella vita relazionale e sociale non si siano incrociate o ascoltate conversazioni con frasi contenenti la parola […]
Continua a leggere Ricapitoliamo: i razzismi sono solo umani, le razze sono solo non umane
di Redazione, 25/11/2024
Enzo Di Salvatore Professore ordinario di Diritto costituzionale Università degli studi di Teramo
Cosa accadrà al referendum contro l’Autonomia differenziata? Come interverrà il Parlamento? In attesa della pubblicazione delle motivazioni alla base della sentenza della Corte Costituzionale del 14 novembre, una cosa si può dire con certezza: la Corte ha […]
Continua a leggere L’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte costituzionale
di Redazione, 25/11/2024
Il comune di Porto Recanati in prima linea contro la violenza sulle donne. Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una giornata per ricordare le vittime di femminicidio e per sensibilizzare il più possibile su un tema che, ancora oggi, purtroppo è attuale. Una giornata utile per […]
Continua a leggere 25 NOVEMBRE:IL COMUNE DI PORTO RECANATI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
di Redazione, 20/11/2024
Di Elena Tebano
«La morte non può essere il prezzo che deve pagare chi pur di sbarcare il lunario accetta un lavoro che lavoro non è»
Giuseppe Jossa, sindaco di Marigliano
Prima di accettare quel lavoro in nero trovato tramite un amico, Samuel Tafciu aveva fatto per tre mesi il magazziniere. Ma non […]
Continua a leggere Lavoro povero. I tre ragazzi di Ercolano, il lavoro che uccide e quello che non fa vivere
di Redazione, 14/11/2024
di Lorella Beretta
Non è fantascienza. Trump vince nei podcast e in tutte le contee, cresce tra i ricchi e si proietta sui satelliti dell’amico Musk. Che partecipa ai vertici tra potenti. E non solo adesso. Per i Dem di tutto il mondo è urgente un’agenda. E una strategia per comunicarla.
La mappa per […]
Continua a leggere Fahrenheit 2024: l’America di Trump
di Redazione, 28/10/2024
di Luigi Daniele
Se ogni conflitto viene visto come una risposta agli errori del passato, i paesi europei rischiano di non riconoscere le reali intenzioni di Cina, Russia e Iran che agiscono solo per consolidare il proprio potere e non per vendicarsi della Storia
Nel 1939, l’intelligence polacca aveva intuito gran parte […]
Continua a leggere Autoflagellazione Il perenne senso di colpa l’Occidente ci rende vulnerabili alle minacce ibride delle autocrazie
di Redazione, 24/10/2024
di Valerio Calzolaio
Dal primo gennaio 2024 Tolosa si è aggiunta alle centinaia di città grandi e piccole che in questi ultimi trenta anni hanno scelto di adottare come prevalente limite urbano di velocità i trenta chilometri l’ora. Tolosa è la quarta città francese per popolazione (dopo Parigi, Marsiglia, Lione) con una marcata presenza di […]
Continua a leggere Il movimento delle città europee con le auto a 30 km/h, il caso di Tolosa
di Redazione, 21/10/2024
Imagoeconomica
Un articolo dell’Economist spiega come negli ultimi due anni i servizi segreti di Mosca hanno aumentato la loro capacità di seminare discordia in Europa e negli Stati Uniti, attraverso campagne di disinformazione e operazioni di spionaggio
Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina la Russia ha incrementato le operazioni di sabotaggio e intrusione informatica in […]
Continua a leggere Allarme russo Il piano delle spie del Cremlino per creare caos nel mondo occidentale
di Redazione, 15/10/2024
di Davide Tiozzo
Il 4 maggio del 1939 Marcel Déat, deputato socialista francese, in un articolo sul quotidiano nazionale L’Œuvre – e in seguito parlando dal suo seggio al parlamento di Parigi – scriveva:
“Combattere a fianco dei nostri amici polacchi per la difesa comune dei nostri territori, dei nostri beni, delle nostre libertà, […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Elezioni Usa, il peso (nullo) di Gaza
di Redazione, 10/10/2024
di Alan Friedman
In “La fine dell’impero americano” (La Nave di Teseo), Alan Friedman descrive il declino dell’assetto liberale occidentale diffuso dagli Stati Uniti a partire dal Secondo dopoguerra, e l’emersione di modelli economici e geopolitici alternativi
Un mondo senza ordine. Com’è fatto? Che aspetto ha? Possiamo provare a immaginarcelo, prendendo il presente come punto […]
Continua a leggere Disordine mondiale Il tramonto dell’eccezionalismo americano e i rischi del multipolarismo globale
di Redazione, 07/10/2024
DI Massimiliano Coccia
Continua la nostra inchiesta nei gangli delle influenze russe e del potere putiniano in Europa. Questa volta una sensazionale modalità di trasferimento di armi, greggio, denaro sporco e beni di primo consumo: oltre mille navi che dal Baltico al Mediterraneo contrabbandano merce sottoposta a sanzioni, un circuito alternativo che tiene in […]
Continua a leggere Profondo russo La flotta oscura di Putin che solca i mari ed elude le sanzioni occidentali
di Redazione, 04/10/2024
da Raimondo Giustozzi
di Carmine Finelli
Il diritto e la prassi internazionali prevedono che un Paese terzo possa fornire assistenza militare a uno aggredito senza che ciò comporti la qualifica di belligerante. Europa e Stati Uniti hanno l’obbligo morale di mandare armi a Kyjiv per respingere l’invasione di Vladimir Putin.
In un accorato […]
Continua a leggere Legittima difesa Rimuovere i divieti per colpire la Russia è un passo decisivo per la liberazione dell’Ucraina
di Redazione, 29/09/2024
lInkiesta
Negli ultimi trent’anni il Paese ex sovietico si è progressivamente avvicinato a Mosca. Oggi solo il nove per cento degli studenti riceve insegnamenti nella lingua madre, e la sensazione è che questa quota possa ulteriormente diminuire in futuro.
È il 1918 quando Branislau Taraskevic, letterato e politico nato vicino a Vilnius, rende […]
Continua a leggere Colonizzazione culturale Mosca ha avviato la pulizia linguistica della Bielorussia
di Redazione, 29/09/2024
da Raimondo Giustozzi
L’autocrate russo ha annunciato che valuterà il ricorso all’atomica in caso di attacco aereo e missilistico sul proprio territorio, ma la dottrina militare russa lo prevedeva già. Si tratta di dichiarazioni per spaventare i Paesi occidentali che sostengono Kyjiv, in realtà è lui a essere spaventato dall’impegno dei paesi Nato alla mutua […]
Continua a leggere Il grande bluff Putin brandisce la minaccia nucleare per scoraggiare gli alleati dell’Ucraina
di Redazione, 23/09/2024
1333623_Cfakepath2_std
Secondo il Geologo Andrea Dignani, componente del Comitato Scientifico del WWF Marche, le alluvioni in Emilia-Romagna e nelle Marche ma ancona in centro Europa, sono un’ulteriore indicazione di come stia cambiando il clima, soprattutto a causa del riscaldamento globale, oltre all’intensità, le tempeste sono sempre più frequenti e ci dovremo confrontare con i […]
Continua a leggere Riflessione del WWF Marche sulle cause delle gravi alluvioni di questi giorni in occasione della Giornata Mondiale sui Fiumi
di Redazione, 20/08/2024
Il 22 agosto allo Sferisterio ad ingresso libero
Del Balzo Ruiti “un’occasione per celebrare insieme l’importante impegno dei nostri volontari nella comunità e per contribuire ad una nobile causa”
La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 anni della sua fondazione in Italia con un tributo […]
Continua a leggere La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 della fondazione in Italia con un concerto tributo ad Adriano Celentano
di Redazione, 01/08/2024
da Raimondo Giustozzi
Di Matteo Pugliese
Gli incendi alle centraline della rete dei treni di Parigi sono stati gestiti con una precisione militare talmente sospetta da far pensare a una matrice comune con altri eventi già accaduti in precedenza. Gli indizi portano al Cremlino
Dalla primavera di quest’anno i servizi di intelligence europei avvertono […]
Continua a leggere Sabotaggio russo Cosa c’è dietro l’attacco alle ferrovie francesi (sì, sempre loro)
di Redazione, 29/07/2024
World-Press-freedom-day
by LIBERTÀ E GIUSTIZIA
Limitazioni nell’accesso alle fonti, querele per diffamazione, dimissioni indotte e allontanamenti, ma anche vere e proprie aggressioni fisiche: sempre più preoccupanti le condizioni di lavoro dei giornalisti in Italia e il diritto dei cittadini a essere informati.
La libera informazione, in Italia, è sotto attacco. L’ultimo episodio è […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Libertà di stampa: le dure parole del presidente Mattarella e il monito Ue all’Italia
di Redazione, 19/07/2024
da Raimondo Giustozzi
Di Matteo Pugliese
Tra lezioni settimanali di propaganda, corsi di addestramento militare nelle scuole e la riduzione delle ore dedicate alle materie sociali, il regime russo sta creando una società sempre più militarizzata e nazionalista per preparare le future generazioni a sostenere le sue politiche imperialiste
Ormai da anni la […]
Continua a leggere Educazione putiniana L’indottrinamento dei russi inizia tra i banchi di scuola
di Redazione, 12/07/2024
da Raimondo Giustozzi
L’istituto pediatrico Ohmadyt di Kyjiv è stato distrutto da un missile del Cremlino, ma l’ennesima strage non abbatterà il senso di fiducia di una generazione che ha capito che la sicurezza non sta solo nei rifugi ma anche in nel senso di una comunità pronta a tutto per proteggerli
Ieri, mentre […]
Continua a leggere Resistenza e amore Il criminale attacco russo all’ospedale dei bambini e il coraggio dei genitori ucraini
di Redazione, 09/07/2024
di Valerio Calzolaio
Circa 300 famiglie dell’etnia guna qualche settimana fa sono state costrette a lasciare residenzialmente per sempre Cartí Sugtupu, scritto anche Gardi Sugdub, una piccola isola al largo di Panama. Il mare sta mangiando la terra sotto le loro case. A poco a poco hanno preso le cose più importanti che hanno […]
Continua a leggere Rifugiati climatici e sommersione delle isole: il recente caso di Panama
di Redazione, 08/07/2024
Post-Instagram-Chiusi-Per-Ferie-Vacanze-Estive-Ombrelloni-Formale-Azzurro-
Donatella Stasio
Dall’inizio dell’anno già 52 detenuti si sono tolti la vita. Le misure emergenziali non bastano ad alleggerire le condizioni delle carceri italiane: serve una riforma nella concezione delle strutture detentive. E c’è un esempio del passato a cui ispirarsi.
C’è una storia paradigmatica dell’abisso in cui può precipitare il carcere al […]
Continua a leggere Marcire in galera: le carceri oggi, come settanta anni fa
di Redazione, 04/07/2024
Uno scrittore e giornalista, un attore e performer e una musicista, sono i protagonisti dello spettacolo proposto dalla XXVI edizione della rassegna regionale TAU/Teatri Antichi Uniti che in un dialogo aperto, tra passato e presente, tra beni e attività culturali, offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli a […]
Continua a leggere ALDO CAZZULLO E MONI OVADIA APRONO IL TAU, TEATRI ANTICHI UNITI CON IL ROMANZO DELLA BIBBIA DOMENICA 7 LUGLIO A URBISAGLIA E LUNEDÌ 8 LUGLIO A PESARO
di Redazione, 03/07/2024
Sara Chessa
Dopo cinque anni di carcere Assange, fondatore di “WikiLeaks” è libero. Tra la scadenza elettorale delle prossime presidenziali, la pressione diplomatica australiana e le mobilitazioni popolari, gli Stati Uniti si son trovati alle strette. Quella di oggi è una vittoria per gli attivisti per i diritti umani nel mondo, perché le accuse contro […]
Continua a leggere Dialoghi in Corso. Assange libero, si scrive “patteggiamento”, si legge “la protesta pacifica ha vinto”
di Redazione, 03/07/2024
EPA/CUGNOT MATHIEU / POOL
Federica D’Alessio
In Francia il primo turno delle elezioni politiche vede una partecipazione di popolo importante. La formazione di estrema destra lepenista ottiene grandi consensi come era ampiamente prevedibile, ma la sinistra è presente. Il modo in cui la società democratica si è organizzata per rispondere alla minaccia del lepenismo […]
Continua a leggere Una buona notizia dalla Francia: la società non si è ancora spoliticizzata
di Redazione, 02/07/2024
L’esperienza raccontata dai ragazzi e dalle ragazze che hanno partecipato
Ben 100 ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anni della Regione hanno partecipato con successo al Servizio Civile Universale nei 6 progetti presentati dall’ANPAS Marche, (Pubbliche Assistenze delle Marche): Adriaticum 2022, Aesis 2022, Conero 2022, SoS Trasporto Sanitario 2022, Un anno per la […]
Continua a leggere ANPAS Marche: 100 ragazzi e ragazze formati dal Servizio Civile Universale
di Redazione, 01/07/2024
di Viktoriia Lapa
Bogdan Bratanov era un ex pubblico ministero, un padre e un marito. Dall’inizio dell’offensiva russa si è arruolato al fronte e l’anno scorso ha perso la vita durante un attacco a Priyutne. Della sua storia, e di quelli di tanti altri, dovremmo ricordarci ogni volta che sventoliamo la bandiera della pace Immaginate: […]
Continua a leggere In memoriam La morte di un giovane ucraino arriva tra i messaggi di una chat di amici su WhatsApp
di Redazione, 26/06/2024
di Paola Regina
Caporalato, omicidio colposo, sfruttamento, omissione di soccorso, ma anche tortura: Satnam Singh, 31 anni, dall’India, è morto dopo avere perso il braccio in un incidente sul lavoro avvenuto in un’azienda agricola di Latina e dopo essere stato abbandonato lungo la strada dal datore di lavoro. Qui l’analisi di Paola Regina, avvocata […]
Continua a leggere Satnam Singh, caporalato e tortura nei campi italiani
di Redazione, 06/06/2024
L’Università Bocconi ha organizzato un seminario per ripensare la narrazione sulla Russia e sui i Paesi dell’ex Unione Sovietica, per evitare di rafforzare la concezione imperialista di chi raggruppa all’interno della stessa categoria esperienze nazionali diverse
Sara Gianrossi
L’invasione dell’Ucraina ha fatto riflettere l’Occidente sulla natura imperialista della politica estera russa. L’Europa ha cominciato a […]
Continua a leggere Eterno imperialismo Il colonialismo russo è sopravvissuto alla fine dell’Urss (e continua ancora oggi)
di Redazione, 27/05/2024
Inaugurata lo scorso 18 maggio 2024 al Magazzino 26 di Trieste una delle più estese ed articolate mostre dedicate alla Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria: “Da Lubiana a Trieste, la pietra di Aurisina del Carso e dell’Istria in Italia e nel mondo”.
Un viaggio materico nella cultura della pietra che permetterà al […]
Continua a leggere ‘Da Lubiana a Trieste, la pietra di Aurisina del Carso e dell’Istria in Italia e nel mondo’ fino al 14 luglio a Trieste
|
|