bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
aprile 2025
L M M G V S D
« Mar    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Delitto e castigo La storia di Victoria Roshchyna, catturata, torturata e sparita nell’Ucraina occupata

23201976-large-1200x800

da Raimondo Giustozzi

Al Festival del Giornalismo di Perugia, le colleghe della reporter ucraina, detenuta senza accusa e dichiarata morta senza prove, hanno ricostruito la sua ultima missione nei territori occupati

Victoria Roshchyna aveva ventisette anni, occhi chiari e una voce calma. Era una di quelle giornaliste che non si limitano a raccontare […]

Continua a leggere Delitto e castigo La storia di Victoria Roshchyna, catturata, torturata e sparita nell’Ucraina occupata

A JESI IL FORUM NAZIONALE DEL WWF ITALIA

Fonte internet

Fonte internet

In apertura, sabato 12, un ricordo di Fulco Pratesi

A parlare del valore del volontariato anche l’ospite speciale Neri Marcoré

Tutto pronto per il Forum che farà di Jesi (Ancona) per tre giorni la “capitale italiana del panda”, con attivisti, volontari, staff e operatori delle Oasi protagonisti. Previsto l’arrivo di […]

Continua a leggere A JESI IL FORUM NAZIONALE DEL WWF ITALIA

Un chiaro segnale del declino delle democrazie è la paura

Corriere.it

Corriere.it

di Alessandro Trocino (Corriere.it)

Perché si parla dell’Insurrection act, negli Stati Uniti: la psicosi sul 20 aprile (e la progressiva pericolosità delle proteste)

Da giorni si sono diffusi timori sulla possibilità che il 20 aprile l’amministrazione Trump voglia ricorrere all’Insurrection Act per reprimere il dissenso interno: ecco di che cosa si tratta

 

[…]

Continua a leggere Un chiaro segnale del declino delle democrazie è la paura

Protezione europea La sicurezza è alternativa al welfare solo nella propaganda populista

Fonte internet

Il piano di finanziamento per la difesa dell’Unione pesa pochissimo sui bilanci statali e non intacca gli investimenti per le scuole o gli ospedali. Anzi, potrebbe generare ricadute tecnologiche di vasta portata, come già accaduto in passato

 

Difesa o welfare è il falso dilemma di un Paese che è sempre in bilico tra somigliare […]

Continua a leggere Protezione europea La sicurezza è alternativa al welfare solo nella propaganda populista

A, b, colonialismo I sette motivi per cui la Russia non rinuncerà mai al suo imperialismo

simon-hurry-qtizph-n2sa-unsplash-1200x675

Mosca continua ad aggredire perché non può farne a meno: ogni tregua mette a rischio la fragile coesione interna. Bisogna conoscere le frasi, i miti e i cliché di questa narrazione

Molti fiumi d’inchiostro sono stati versati nel tentativo di interpretare le motivazioni addotte da Mosca per giustificare l’invasione dell’Ucraina, commettere innumerevoli crimini di […]

Continua a leggere A, b, colonialismo I sette motivi per cui la Russia non rinuncerà mai al suo imperialismo

Appello per la marcia di Barbiana “Scuola Maestra di Pace”

marcia-barbiana

di Raimondo Giustozzi

 

Si terrà domenica 25 maggio 2025, a Vicchio del Mugello, la ventiquattresima edizione della marcia di Barbiana, la frazioncina abbarbicata alle pendici del monte Giovi, dove, don Lorenzo Milani fondò la Scuola di Barbiana, conosciuta in tutto il mondo. Al netto di chi definiva il priore di Barbiana un residuato della […]

Continua a leggere Appello per la marcia di Barbiana “Scuola Maestra di Pace”

Letto a castello all’obitorio di Khan Younis

Fonte internet

Fonte internet

di Michele Farina (Corriere.it)

«A man carries the body of a child at the hospital morgue following Israeli army airstrikes in Khan Younis, southern Gaza Strip, Tuesday, March 18, 2025 (AP Photo/Mohammad Jahjou). Questa è la didascalia arrivata oggi nel «rullo» delle agenzie a corredo di una serie di foto. Mohammad Jahjou […]

Continua a leggere Letto a castello all’obitorio di Khan Younis

Appignano: “Autismo nel cuore della musica” concerto dei Vociferando domani sera 15 marzo al teatro Gasparrini

OMPHALOS

In prossimità della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo domani 15 marzo alle ore 21 al Teatro Gasparrini di Appignano si terrà il concerto del gruppo musicale i Vociferando dal titolo “Autismo nel cuore della musica” con ingresso a offerta libera, il cui ricavato andrà a favore dell’associazione “Omphalos Autismo e Famiglie” un importante punto di […]

Continua a leggere Appignano: “Autismo nel cuore della musica” concerto dei Vociferando domani sera 15 marzo al teatro Gasparrini

Crimini di guerra L’italo-trumpismo mostra che c’è anche un’idiozia sanguinaria

23155221-small-1200x800

da Raimondo Giustozzi

Lo stop alle informazioni di intelligence all’Ucraina si è già tradotto in un notevole aumento delle vittime, scrive Francesco Cundari nella newsletter “La Linea”. Arriva tutte le mattine dal lunedì al venerdì più o meno alle sette

Nel consueto profluvio di assurdità, fake news e provocazioni con cui riempie quotidianamente il suo […]

Continua a leggere Crimini di guerra L’italo-trumpismo mostra che c’è anche un’idiozia sanguinaria

L’identità e la libertà Storia breve dell’indipendentismo ucraino

slavaukraini

da Raimondo Giustozzi

“L’Ucraina siamo noi” di Christian Rocca racconta le radici storiche dell’Ucraina come Stato sovrano che risalgono a un’epoca lontana

 

L’attaccamento degli ucraini all’idea di Stato indipendente e a un’identità nazionale non nasce certo nel 1991, al momento del dissolvimento dell’Unione sovietica né, tantomeno, dopo l’attacco russo del 24 febbraio 2022, come […]

Continua a leggere L’identità e la libertà Storia breve dell’indipendentismo ucraino

L’Italia: una fonte di soluzioni per le crisi dell’Unione Europea

download

da Raimondo Giustozzi

L’Italia si conferma come una fonte di soluzioni innovative

per le sfide che l’Unione Europea sta affrontando

«L’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi». Alzi la mano chi non ha letto almeno una volta questa citazione di Jean Monnet. Sono, invece, in […]

Continua a leggere L’Italia: una fonte di soluzioni per le crisi dell’Unione Europea

Mattarella: «I nostri settant’anni di pace e i neo-feudatari del Terzo millennio»

unnamed

Riportiamo uno stralcio dell’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Cerimonia di consegna dell’onorificenza accademica di Dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille, il 5 febbraio 2025.

 

[…]

 

Care studentesse, cari studenti,

 

vi vediamo, oggi, con grande apprezzamento, partecipi, attivi, pieni di progetti.

 

Il vostro attuale destino, le condizioni in cui […]

Continua a leggere Mattarella: «I nostri settant’anni di pace e i neo-feudatari del Terzo millennio»

Inaugurata al Parlamento Europeo la mostra “L’eredità di Federico II: un modello senza tempo e un padre dell’Europa” Dalle Marche l’eredità dello Stupor Mundi, un’ispirazione per l’Europa moderna

Inaugurazione mostra Federico II Parlamento Europeo

“In un momento storico così delicato è necessario costruire un’identità del popolo europeo, riscoprire e valorizzare le nostre origini e radici. E proprio dalle Marche, attraverso l’arte, vogliamo promuovere un modello senza tempo di ispirazione per l’Europa moderna: l’eredità di Federico II; ritrovare il senso delle nostre origini significa riscoprire il valore della […]

Continua a leggere Inaugurata al Parlamento Europeo la mostra “L’eredità di Federico II: un modello senza tempo e un padre dell’Europa” Dalle Marche l’eredità dello Stupor Mundi, un’ispirazione per l’Europa moderna

Geopolitica. Donald Trump alla conquista della Groenlandia

pexels-andy-arthur-134954383-10392673-1200x800

Editorialista Corriere Elena Tebano

Chissà come avrebbe reagito l’Europa se lo avessero fatto i Putin. Due settimane fa, il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump aveva scritto sul suo Truth Social che «la proprietà e il controllo della Groenlandia sono una necessità assoluta». «La Groenlandia è un luogo incredibile e la popolazione ne trarrà […]

Continua a leggere Geopolitica. Donald Trump alla conquista della Groenlandia

Appeasement L’Occidente continua a usare lenti russe

22083358-small-1200x800

da Raimondo Giustozzi

È (quantomeno) dal 2014 che, ingannati da una loro scarsa conoscenza dell’Ucraina e dalla propaganda di Putin, gli osservatori delle manovre espansionistiche di Mosca sottovalutano quali siano i veri obiettivi del Cremlino

Jakob Hedenskog, Julia Kazdobina, Andras Umland

Il 17 luglio 2014, il mondo fu sconvolto dalla notizia […]

Continua a leggere Appeasement L’Occidente continua a usare lenti russe

Il Natale in Ucraina Le tradizioni di un popolo che non si arrende

21729914-large-1200x800

da Raimondo Giustozzi

In questo Paese ancora in guerra, i momenti di festa si concentrano sui valori famigliari. I legami tra i presenti vengono celebrati con i piatti tradizionali consumati riunendosi tutti insieme a tavola, mentre il culto degli antenati nutre e dà significato a quelle stesse usanze e ricette.

Mentre le bombe e i […]

Continua a leggere Il Natale in Ucraina Le tradizioni di un popolo che non si arrende

Fahrenheit 2024: l’America di Trump

pexels-andy-arthur-134954383-10392673-1200x800

di Lorella Bedetta

Non è fantascienza. Trump vince nei podcast e in tutte le contee, cresce tra i ricchi e si proietta sui satelliti dell’amico Musk. Che partecipa ai vertici tra potenti. E non solo adesso. Per i Dem di tutto il mondo è urgente un’agenda. E una strategia per comunicarla.

 

La mappa per […]

Continua a leggere Fahrenheit 2024: l’America di Trump

Undici miti sulle migrazioni secondo il sociologo Heit De Haas, verifichiamoli

migranti-migrazione

di Valerio Calzolaio

Il primo mito sulle migrazioni che andrebbe smontato è forse il principale, attualmente: “la migrazione è a livelli record”. Non è vero, punto. Gli attuali livelli di migrazione internazionale non sono né eccezionalmente alti né in crescita. Se esprimiamo il numero di migranti internazionali come quota della popolazione mondiale, in tutti calcoli […]

Continua a leggere Undici miti sulle migrazioni secondo il sociologo Heit De Haas, verifichiamoli

Ricapitoliamo: i razzismi sono solo umani, le razze sono solo non umane

Variety_of_male_human_faces_(collage)

di Valerio Calzolaio

Di che razza è? Che razza di giocatore! Ti sei informato sulla razza? Che razza di Europa! Che razza di danni ha fatto? Lui è di un’altra razza! Difficile che nella vita relazionale e sociale non si siano incrociate o ascoltate conversazioni con frasi contenenti la parola […]

Continua a leggere Ricapitoliamo: i razzismi sono solo umani, le razze sono solo non umane

L’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte costituzionale

18-COSTITUZIONE-ITALIANA

Enzo Di Salvatore Professore ordinario di Diritto costituzionale Università degli studi di Teramo

Cosa accadrà al referendum contro l’Autonomia differenziata? Come interverrà il Parlamento? In attesa della pubblicazione delle motivazioni alla base della sentenza della Corte Costituzionale del 14 novembre, una cosa si può dire con certezza: la Corte ha […]

Continua a leggere L’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte costituzionale

25 NOVEMBRE:IL COMUNE DI PORTO RECANATI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

VIOLENZA TACITA

Il comune di Porto Recanati in prima linea contro la violenza sulle donne. Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una giornata per ricordare le vittime di femminicidio e per sensibilizzare il più possibile su un tema che, ancora oggi, purtroppo è attuale. Una giornata utile per […]

Continua a leggere 25 NOVEMBRE:IL COMUNE DI PORTO RECANATI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Lavoro povero. I tre ragazzi di Ercolano, il lavoro che uccide e quello che non fa vivere

unnamed

Di Elena Tebano

«La morte non può essere il prezzo che deve pagare chi pur di sbarcare il lunario accetta un lavoro che lavoro non è»

Giuseppe Jossa, sindaco di Marigliano

 

 

Prima di accettare quel lavoro in nero trovato tramite un amico, Samuel Tafciu aveva fatto per tre mesi il magazziniere. Ma non […]

Continua a leggere Lavoro povero. I tre ragazzi di Ercolano, il lavoro che uccide e quello che non fa vivere

Fahrenheit 2024: l’America di Trump

pexels-andy-arthur-134954383-10392673-1200x800

di Lorella Beretta

Non è fantascienza. Trump vince nei podcast e in tutte le contee, cresce tra i ricchi e si proietta sui satelliti dell’amico Musk. Che partecipa ai vertici tra potenti. E non solo adesso. Per i Dem di tutto il mondo è urgente un’agenda. E una strategia per comunicarla.

 

La mappa per […]

Continua a leggere Fahrenheit 2024: l’America di Trump

Autoflagellazione Il perenne senso di colpa l’Occidente ci rende vulnerabili alle minacce ibride delle autocrazie

christian-lue-7deytj7-8os-unsplash-1200x800

di Luigi Daniele

Se ogni conflitto viene visto come una risposta agli errori del passato, i paesi europei rischiano di non riconoscere le reali intenzioni di Cina, Russia e Iran che agiscono solo per consolidare il proprio potere e non per vendicarsi della Storia

Nel 1939, l’intelligence polacca aveva intuito gran parte […]

Continua a leggere Autoflagellazione Il perenne senso di colpa l’Occidente ci rende vulnerabili alle minacce ibride delle autocrazie

Il movimento delle città europee con le auto a 30 km/h, il caso di Tolosa

zona-30-traffico

di Valerio Calzolaio

Dal primo gennaio 2024 Tolosa si è aggiunta alle centinaia di città grandi e piccole che in questi ultimi trenta anni hanno scelto di adottare come prevalente limite urbano di velocità i trenta chilometri l’ora. Tolosa è la quarta città francese per popolazione (dopo Parigi, Marsiglia, Lione) con una marcata presenza di […]

Continua a leggere Il movimento delle città europee con le auto a 30 km/h, il caso di Tolosa

Allarme russo Il piano delle spie del Cremlino per creare caos nel mondo occidentale

Imagoeconomica

Imagoeconomica

Un articolo dell’Economist spiega come negli ultimi due anni i servizi segreti di Mosca hanno aumentato la loro capacità di seminare discordia in Europa e negli Stati Uniti, attraverso campagne di disinformazione e operazioni di spionaggio

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina la Russia ha incrementato le operazioni di sabotaggio e intrusione informatica in […]

Continua a leggere Allarme russo Il piano delle spie del Cremlino per creare caos nel mondo occidentale

Dialoghi in corso. Elezioni Usa, il peso (nullo) di Gaza

Fonte internet

di Davide Tiozzo

Il 4 maggio del 1939 Marcel Déat, deputato socialista francese, in un articolo sul quotidiano nazionale L’Œuvre – e in seguito parlando dal suo seggio al parlamento di Parigi – scriveva:

 

“Combattere a fianco dei nostri amici polacchi per la difesa comune dei nostri territori, dei nostri beni, delle nostre libertà, […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Elezioni Usa, il peso (nullo) di Gaza

Disordine mondiale Il tramonto dell’eccezionalismo americano e i rischi del multipolarismo globale

pexels-andy-arthur-134954383-10392673-1200x800

di Alan Friedman

In “La fine dell’impero americano” (La Nave di Teseo), Alan Friedman descrive il declino dell’assetto liberale occidentale diffuso dagli Stati Uniti a partire dal Secondo dopoguerra, e l’emersione di modelli economici e geopolitici alternativi

Un mondo senza ordine. Com’è fatto? Che aspetto ha? Possiamo provare a immaginarcelo, prendendo il presente come punto […]

Continua a leggere Disordine mondiale Il tramonto dell’eccezionalismo americano e i rischi del multipolarismo globale

Profondo russo La flotta oscura di Putin che solca i mari ed elude le sanzioni occidentali

alexander-eremin-hfo3s-o8ioe-unsplash-1200x800

DI Massimiliano Coccia

Continua la nostra inchiesta nei gangli delle influenze russe e del potere putiniano in Europa. Questa volta una sensazionale modalità di trasferimento di armi, greggio, denaro sporco e beni di primo consumo: oltre mille navi che dal Baltico al Mediterraneo contrabbandano merce sottoposta a sanzioni, un circuito alternativo che tiene in […]

Continua a leggere Profondo russo La flotta oscura di Putin che solca i mari ed elude le sanzioni occidentali

Legittima difesa Rimuovere i divieti per colpire la Russia è un passo decisivo per la liberazione dell’Ucraina

21401468-large-1200x802

da Raimondo Giustozzi

di Carmine Finelli

Il diritto e la prassi internazionali prevedono che un Paese terzo possa fornire assistenza militare a uno aggredito senza che ciò comporti la qualifica di belligerante. Europa e Stati Uniti hanno l’obbligo morale di mandare armi a Kyjiv per respingere l’invasione di Vladimir Putin.

In un accorato […]

Continua a leggere Legittima difesa Rimuovere i divieti per colpire la Russia è un passo decisivo per la liberazione dell’Ucraina

Colonizzazione culturale Mosca ha avviato la pulizia linguistica della Bielorussia

lInkiesta

lInkiesta

Negli ultimi trent’anni il Paese ex sovietico si è progressivamente avvicinato a Mosca. Oggi solo il nove per cento degli studenti riceve insegnamenti nella lingua madre, e la sensazione è che questa quota possa ulteriormente diminuire in futuro.

 

È il 1918 quando Branislau Taraskevic, letterato e politico nato vicino a Vilnius, rende […]

Continua a leggere Colonizzazione culturale Mosca ha avviato la pulizia linguistica della Bielorussia

Il grande bluff Putin brandisce la minaccia nucleare per scoraggiare gli alleati dell’Ucraina

21919433-small-1-1200x880

da Raimondo Giustozzi

L’autocrate russo ha annunciato che valuterà il ricorso all’atomica in caso di attacco aereo e missilistico sul proprio territorio, ma la dottrina militare russa lo prevedeva già. Si tratta di dichiarazioni per spaventare i Paesi occidentali che sostengono Kyjiv, in realtà è lui a essere spaventato dall’impegno dei paesi Nato alla mutua […]

Continua a leggere Il grande bluff Putin brandisce la minaccia nucleare per scoraggiare gli alleati dell’Ucraina

Riflessione del WWF Marche sulle cause delle gravi alluvioni di questi giorni in occasione della Giornata Mondiale sui Fiumi

1333623_Cfakepath2_std

1333623_Cfakepath2_std

Secondo il Geologo Andrea Dignani, componente del Comitato Scientifico del WWF Marche, le alluvioni in Emilia-Romagna e nelle Marche ma ancona in centro Europa, sono un’ulteriore indicazione di come stia cambiando il clima, soprattutto a causa del riscaldamento globale, oltre all’intensità, le tempeste sono sempre più frequenti e ci dovremo confrontare con i […]

Continua a leggere Riflessione del WWF Marche sulle cause delle gravi alluvioni di questi giorni in occasione della Giornata Mondiale sui Fiumi

La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 della fondazione in Italia con un concerto tributo ad Adriano Celentano

locandina A4

Il 22 agosto allo Sferisterio ad ingresso libero

Del Balzo Ruiti “un’occasione per celebrare insieme l’importante impegno dei nostri volontari nella comunità e per contribuire ad una nobile causa”

La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 anni della sua fondazione in Italia con un tributo […]

Continua a leggere La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 della fondazione in Italia con un concerto tributo ad Adriano Celentano

Sabotaggio russo Cosa c’è dietro l’attacco alle ferrovie francesi (sì, sempre loro)

22474572-large-1200x800

da Raimondo Giustozzi

Di Matteo Pugliese

Gli incendi alle centraline della rete dei treni di Parigi sono stati gestiti con una precisione militare talmente sospetta da far pensare a una matrice comune con altri eventi già accaduti in precedenza. Gli indizi portano al Cremlino

 

Dalla primavera di quest’anno i servizi di intelligence europei avvertono […]

Continua a leggere Sabotaggio russo Cosa c’è dietro l’attacco alle ferrovie francesi (sì, sempre loro)