bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
maggio 2023
L M M G V S D
« Apr    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Lo Sferisterio apre le porte ai bambini dai 3 ai 5 anni con lo spettacolo La storia di Babar il piccolo elefante di Francis Poulenc realizzato dalla Scuola Civica “Scodanibbio” per il progetto “Lo Sferisterio a scuola”

sferis

Saranno i bambini dai 3 ai 5 anni a calcare per primi nel 2023 il palcoscenico dello Sferisterio. Dal dal 29 maggio all’1 giugno e poi il 6 giugno (ore 16.30, 17.30, 18.30), in gruppi da 200 persone, si accomoderanno infatti sulle tavole dell’Arena maceratese per assistere a una delle più celebri pagine della letteratura […]

Continua a leggere Lo Sferisterio apre le porte ai bambini dai 3 ai 5 anni con lo spettacolo La storia di Babar il piccolo elefante di Francis Poulenc realizzato dalla Scuola Civica “Scodanibbio” per il progetto “Lo Sferisterio a scuola”

CIVITANOVA DANZA 2023 XXX FESTIVAL NEL NOME DI ENRICO CECCHETTI 8 LUGLIO_6 AGOSTO

Civitanova Danza 2023 manifesto stagione esec

Compie 30 anni il festival Civitanova Danza che dall’8 luglio al 6 agosto si conferma vetrina dell’arte coreutica su iniziativa della Città di Civitanova Marche, dell’Azienda Teatri di Civitanova e dell’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche. Per il festival dedicato al maestro Enrico Cecchetti undici appuntamenti con artisti italiani e internazionali, prime […]

Continua a leggere CIVITANOVA DANZA 2023 XXX FESTIVAL NEL NOME DI ENRICO CECCHETTI 8 LUGLIO_6 AGOSTO

Appignano apre le porte del Museo d’arte ceramica per il Grand Tour dei Musei

Museo Ceramica Appignano ok1

Il 13 maggio suggestive visite guidate notturne a lume di candela con l’opera dei vasai al tornio

Appignano partecipa al Grand Tour Musei 2023 organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con il MiC – Ministero della Cultura e ICOM Italia che quest’anno ha come tema “Musei Sostenibilità e Benessere”.

Protagonista delle iniziative in programma […]

Continua a leggere Appignano apre le porte del Museo d’arte ceramica per il Grand Tour dei Musei

Quartiere San Marone: Via Seneca, Virgilio, Orazio, Omero, Aristotele, Tacito

Via Virgilio incrocio con via Omero

Il gotha della cultura greca e latina è raccolta nelle sei vie poste ad Ovest del Santuario San Marone. Via Seneca fino a pochi anni fa, prima che venisse costruita la nuova Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, iniziava, come ora, da via D’Annunzio, costeggiava il retro dell’Oratorio San Domenico Savio e terminava all’altezza dell’ultima casa. […]

Continua a leggere Quartiere San Marone: Via Seneca, Virgilio, Orazio, Omero, Aristotele, Tacito

MOF a Palermo “Norma” coprodotta con lo Sferisterio

Sferisterio2019

Al Teatro Massimo di Palermo va in scena Norma in uno spettacolo coprodotto con lo Sferisterio

Il capolavoro belliniano debutta domenica16 aprile alle ore 20 e potrà essere seguito in diretta sulla webTv della Fondazione lirica siciliana Qui è possibile scaricare le fotografie dalle prove del Teatro Massimo https://www.dropbox.com/sh/7z458h9v8y9vsua/AAB9shRpz-sezVey_ymP4tdva?dl=0

C’è un po’ di Macerata in […]

Continua a leggere MOF a Palermo “Norma” coprodotta con lo Sferisterio

Avviso di selezione dell’Associazione Arena Sferisterio Aperti i termini del bando per l’individuazione di un operatore aggiuntivo di biglietteria

Sferisterio2019

 

La domanda può essere inviata entro il 20 aprile 2023. L’Associazione Arena Sferisterio ha indetto una selezione per l’individuazione di un soggetto che abbia i requisiti per ricoprire il ruolo di operatore aggiuntivo di biglietteria. L’avviso è presente nella sezione del sito dell’ente www.sferisterio.it alla voce “Lavora con noi / Bandi e avvisi”, dove […]

Continua a leggere Avviso di selezione dell’Associazione Arena Sferisterio Aperti i termini del bando per l’individuazione di un operatore aggiuntivo di biglietteria

MACERATA, IL 16 APRILE AL TEATRO LAURO ROSSI CON IL BRUTTO ANATROCCOLO ULTIMO APPUNTAMENTO DI FINALMENTE DOMENICA!

Domenica 16 aprile al Teatro Lauro Rossi di Macerata con Il brutto anatroccolo di Compagnia TPO e Teatro Metastasio di Prato ultimo appuntamento di Finalmente domenica!, rassegna di teatro per tutta la famiglia promossa dal Comune di Macerata e dall’AMAT e realizzata con il contributo di Regione Marche e MiC.

 

 

Nella fiaba de […]

Continua a leggere MACERATA, IL 16 APRILE AL TEATRO LAURO ROSSI CON IL BRUTTO ANATROCCOLO ULTIMO APPUNTAMENTO DI FINALMENTE DOMENICA!

Quartiere San Marone: Via Tasso, Petrarca, Ariosto, Boiardo, Guerrazzi, don Bosco

Baden Powell

Campi, orti, pomari, greppi, siepi boscose, alberi che stormivano ad ogni brezza e tubar di tortore e di colombe. Era una grande striscia di terra quella che si allungava da via Carducci, costeggiava a sud la ferrovia locale Civitanova Marche – Fabriano, a nord la via Dante Alighieri e si congiungeva ad ovest con la […]

Continua a leggere Quartiere San Marone: Via Tasso, Petrarca, Ariosto, Boiardo, Guerrazzi, don Bosco

Quartiere San Marone: l’Istituto Professionale di Villa Eugenia, la Scuola Elementare di via Tacito

Istituto Professionale ingresso foto R. Giustozzi

L’Istituto Professionale Filippo Corridoni di Civitanova Marche, conosciuto come l’istituto di Villa Eugenia, perché ubicato in viale Villa Eugenia, è sede staccata di Corridonia. La gloriosa storia dell’Istituto è raccontata in un prezioso libro: IPSIA F. Corridoni, 100 anni di Storia, dalla Regia Scuola d’Arti e Mestieri all’Istituto Professionale, Corridonia 1907 – 2007, TAF s.r.l. […]

Continua a leggere Quartiere San Marone: l’Istituto Professionale di Villa Eugenia, la Scuola Elementare di via Tacito

Quartiere San Marone: Casa Famiglia “Dopo di Noi”, l’ANFFAS, la PARS, il SERT

veduta esterna sede ANFFAS Foto R. Giustozzi

Après moi le déluge! (fr. «dopo di me il diluvio»). La frase è attribuita dalla tradizione a Luigi XV, re di Francia. L’avrebbe pronunciata nel corso di una conversazione con la marchesa di Pompadour, allo scopo di porre fine alle insistenti esortazioni di occuparsi attivamente degli affari dello stato. È citata anche nella forma après […]

Continua a leggere Quartiere San Marone: Casa Famiglia “Dopo di Noi”, l’ANFFAS, la PARS, il SERT

Eraldo Affinati, autore del romanzo “Il Vangelo degli Angeli” e Rosanna Virgili, biblista, dialogano su alcune pagine del libro

Civitanova_CampanileRe

LOCANDINA EVENTO 31032023

La Vicaria Foranea e l'Unità Pastorale “San Pietro e Cristo Re” di Civitanova Marche propongono per venerdì 31 marzo, ore 21.15, nella Sala Grande della Chiesa di San Gabriele, un dialogo-confronto sul libro di Eraldo Affinati “Il Vangelo degli Angeli”, edito da HarperCollins. Affinati nel suo romanzo si mette sulle tracce di […]

Continua a leggere Eraldo Affinati, autore del romanzo “Il Vangelo degli Angeli” e Rosanna Virgili, biblista, dialogano su alcune pagine del libro

MARTEDÌ 4 E MERCOLEDÌ 5 APRILE NANCY BRILLI E CHIARA NOSCHESE IN MANOLA DI MARGARET MAZZANTINI CONCLUDONO LA STAGIONE DEL TEATRO LAURO ROSSI DI MACERATA

MANOLA

Martedì 4 e mercoledì 5 aprile volge al termine la stagione del Teatro Lauro Rossi di Macerata promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura. In scena Nancy Brilli e Chiara Noschese sono le protagoniste di Manola di Margaret Mazzantini, regia di Leo Muscato.

 

[…]

Continua a leggere MARTEDÌ 4 E MERCOLEDÌ 5 APRILE NANCY BRILLI E CHIARA NOSCHESE IN MANOLA DI MARGARET MAZZANTINI CONCLUDONO LA STAGIONE DEL TEATRO LAURO ROSSI DI MACERATA

PINO INSEGNO CON LA VITA NON È UN FILM A CORRIDONIA VENERDÌ 31 MARZO E AD ASCOLI PICENO SABATO 1 E DOMENICA 2 APRILE

Pino Insegno

Pino Insegno è protagonista di La vita non è un film, tratto dal proprio omonimo libro autobiografico, in scena al Teatro Velluti di Corridonia venerdì 31 marzo e al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno sabato 1 e domenica 2 aprile, nelle stagioni realizzate dai rispettivi Comuni e AMAT […]

Continua a leggere PINO INSEGNO CON LA VITA NON È UN FILM A CORRIDONIA VENERDÌ 31 MARZO E AD ASCOLI PICENO SABATO 1 E DOMENICA 2 APRILE

Lucio Matricardi in concerto live al Gasparrini di Appignano sabato 1 aprile

Lucio Matricardi

Un’immersione poetica tra le sonorità del mondo

Continua con successo la stagione teatrale del Teatro Gasparrini di Appignano con il ricco cartellone di spettacoli di prosa, cultura e musica in programma fino al mese di maggio 2023. Tra gli eventi di spicco della primavera appignanese, sabato prossimo 1 aprile si accendono i riflettori […]

Continua a leggere Lucio Matricardi in concerto live al Gasparrini di Appignano sabato 1 aprile

Il Quartiere San Marone: il santuario, la piazzetta, il salone di barbieria, il Bar Migliorelli

Piazzetta San Marone con il Santuario

di Raimondo Giustozzi

La chiesa di San Marone prima e dopo l’arrivo del Salesiani.

 

La parrocchia San Marone viene costituita nel mille novecento cinquantuno con l’arrivo dei primi Salesiani. Tale data coincide con la crescita esponenziale del quartiere che è diventato negli ultimi cinquant’anni il più popoloso di Civitanova Marche. E’ vero anche […]

Continua a leggere Il Quartiere San Marone: il santuario, la piazzetta, il salone di barbieria, il Bar Migliorelli

Appignano a Tipicità con l’arte ceramica e Leguminaria

Arte ceramica Appignano

Nella tre giorni esibizione dei maestri vasai al tornio e degustazioni di legumi

Appignano città della ceramica, ricca d’arte e di specialità enogastronomiche, sarà presente come eccellenza delle Marche alla trentunesima edizione di Tipicità Festival che si terrà a Fermo questo fine settimana 11- 12 – 13 marzo.

All’interno degli spazi del Comune di […]

Continua a leggere Appignano a Tipicità con l’arte ceramica e Leguminaria

Civitanova Marche, quartiere San Marone: la fabbrica di bottiglie di Porto Civitanova e la fornace Ceccotti. Fabbrica delle bottiglie

Via della vetreria

di Raimondo Giustozzi

Era il luglio 1888, quando Ambrogio Faccio, professore di Scienze, arrivava da Milano a Porto Civitanova con la moglie Ernesta Cottino e i quattro figli: Rina, Corinna, Iolanda e Aldo. Era stato chiamato dal marchese Claudio Sesto Ciccolini a dirigere la fabbrica di bottiglie, in qualità di direttore dei lavori prima e […]

Continua a leggere Civitanova Marche, quartiere San Marone: la fabbrica di bottiglie di Porto Civitanova e la fornace Ceccotti. Fabbrica delle bottiglie

Macerata Opera Festival Ultimi giorni per votare il progetto “Cento Mecenati” per portarlo alla fase finale del concorso Art Bonus 2023

sferis

C’è tempo fino al 14 marzo per esprimere la preferenza online per l’iniziativa maceratese L’Associazione Arena Sferisterio chiama al voto tutta la città e gli appassionati per sostenere online il progetto “Cento Mecenati” nell’ambito del Concorso Art Bonus 2023. Il voto si esprime entro il 14 marzo cliccando la preferenza al seguente link https://artbonus.gov.it/associazione-arena-sferisterio-macerata-opera-festival-2022-cento-mecenati-per-lo-sferisterio.html

Il […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival Ultimi giorni per votare il progetto “Cento Mecenati” per portarlo alla fase finale del concorso Art Bonus 2023

Civitanova Marche, quartiere San Marone dalla: fabbrica “Cecchetti” al nuovo centro residenziale Civitanova Duemila

foto

“SACMAC”, Società Anonima Costruzioni Meccaniche Adriano Cecchetti, “SGI”, Società Gestioni Industriali, sigle diverse per chiamare con nomi differenti la stessa realtà produttiva che ha operato a Civitanova Marche per quasi tutto il ‘900, la “Cecchetti” come più comunemente veniva chiamata da quanti vi lavoravano e dall’intera collettività. Ha rappresentato per Civitanova Marche e per i […]

Continua a leggere Civitanova Marche, quartiere San Marone dalla: fabbrica “Cecchetti” al nuovo centro residenziale Civitanova Duemila

Macerata Opera Festival 2023 Si apre la vendita online e in biglietteria di opere, danza e concerti

sferis

Ottimi riscontri alla fiera F.RE.E di Monaco di Baviera. Prossimo appuntamento l’ITB Berlin

Da mercoledì 1 marzo, è possibile acquistare i biglietti per tutti gli appuntamenti in programma nel 59° Macerata Opera Festival 2023, sia alla biglietteria di Macerata (piazza Mazzini 10) che online su sferisterio.it o su vivaticket.it Rimangono invariati rispetto allo scorso anno […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 Si apre la vendita online e in biglietteria di opere, danza e concerti

I terreni agricoli alle attivita’ agricole per un fotovoltaico veramente pulito ed ecosostenibile

terreni-pannelli-fotovoltaici-778x445

La Associazione Italia Nostra Onlus Consiglio Regionale Marche si associa, condividendola, alla più recente presa di posizione della Coldiretti Marche che si esprime contro l’occupazione del suolo agricolo che va tutelato ed aumentato semmai, anche in relazione all’agri fotovoltaico ritenuto “difficilmente traducibile nella realtà o comunque non verificabile”

I terreni agricoli alle attivita’ agricole per un fotovoltaico veramente pulito ed ecosostenibile

Charity event ad Appignano “Un attimo di pace” serata musicale a sostegno dei malati oncologici

APPIGNANO 7 in condotta locandina WEB

Con I Sette in Condotta sabato 4 febbraio al teatro Gasparrini

Charity event ad Appignano sabato prossimo 4 febbraio alle ore 21.15 al Teatro Gasparrini organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il gruppo musicale I Sette in Condotta: “Un attimo di pace” questo il titolo della serata musicale, a offerta libera, per il sostegno […]

Continua a leggere Charity event ad Appignano “Un attimo di pace” serata musicale a sostegno dei malati oncologici

Con La traviata di Verdi prosegue la stagione della Fondazione Rete Lirica delle Marche

sferisterio

Per la prima volta da quando si è costituita, arriva sui palcoscenici della Fondazione Rete Lirica delle Marche il titolo più rappresentativo della storia del melodramma italiano: La traviata di Giuseppe Verdi, che debutterà nel nuovo allestimento coprodotto con OperaLombardia sabato 4 febbraio alle 20.30 al Teatro della Fortuna di Fano. Giovedì 2 febbraio […]

Continua a leggere Con La traviata di Verdi prosegue la stagione della Fondazione Rete Lirica delle Marche

Appignano: al via “Job Lab” il corso di formazione gratuito dedicato ai giovani per l’orientamento nel mondo del lavoro

JOBLAB

Dal 7 febbraio ogni martedì nella biblioteca comunale

Prenderà il via martedì prossimo 7 febbraio alle 18.30, presso i locali della Biblioteca comunale di Appignano, in Via Rossini, 18, “Job Lab” il nuovo percorso formativo, gratuito, rivolto ai giovani per orientarsi nel mondo del lavoro e per acquisire consapevolezze e nuove competenze.

Fortemente voluto […]

Continua a leggere Appignano: al via “Job Lab” il corso di formazione gratuito dedicato ai giovani per l’orientamento nel mondo del lavoro

Seduta del CDA dell’Associazione Arena Sferisterio

Fonte internet

Fonte internet

Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio, riunitosi a Macerata giovedì 26 gennaio, ha approvato il programma annuale delle attività del Macerata Opera Festival, la relativa previsione di spesa e la corrispondente sostenibilità economica, presentati dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti, anche in relazione alla domanda ministeriale conseguente. […]

Continua a leggere Seduta del CDA dell’Associazione Arena Sferisterio

CIVITANOVA MARCHE, TEATRO ROSSINI GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO CHIARA FRANCINI E ALESSANDRO FEDERICO IN COPPIA APERTA… QUASI SPALANCATA

coppia aperta (3)

Prima di salire sul palco dell’Ariston per l’atteso festival di Sanremo in qualità di co-conduttrice, l’attrice toscana Chiara Francini, artista eclettica, vulcano di carisma e vitalità, giunge giovedì 2 febbraio al Teatro Rossini di Civitanova Marche con Alessandro Federico in Coppia aperta… quasi spalancata, una commedia di Dario Fo e Franca Rame con la regia […]

Continua a leggere CIVITANOVA MARCHE, TEATRO ROSSINI GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO CHIARA FRANCINI E ALESSANDRO FEDERICO IN COPPIA APERTA… QUASI SPALANCATA

Presentazione del libro “Zibaldone del dialetto civitanovese” animata dal laboratorio teatrale Gruppo Sportivo di Fontespina

di Raimondo Giustozzi

Sala del Gruppo Sportivo Fontespina (Civitanova Marche) affollata, sabato 21 gennaio 2023, ore 18,30, nonostante la pioggia e il freddo, per la presentazione del libro “Zibaldone del dialetto civitanovese” di Flavio Rogani. All’inizio dei lavori è stato osservato un minuto di silenzio per l’improvvisa scomparsa di Pietro Borroni, memoria storica del quartiere, […]

Continua a leggere Presentazione del libro “Zibaldone del dialetto civitanovese” animata dal laboratorio teatrale Gruppo Sportivo di Fontespina

Prestigioso riconoscimento scientifico per Paolo Pinamonti: nuovo direttore dell’Archivio Manuel de Falla di Granada

Fonte internet

Fonte internet

Un coronamento per gli studi e le ricerche musicologiche del direttore artistico del Macerata Opera Festival

Prestigioso riconoscimento alla carriera musicologica di Paolo Pinamonti, direttore artistico del Macerata Opera Festival: il Patronato della Fondazione-Archivio Manuel de Falla, riunitosi a Madrid lo scorso 12 gennaio, ha proposto all’unanimità il musicologo italiano […]

Continua a leggere Prestigioso riconoscimento scientifico per Paolo Pinamonti: nuovo direttore dell’Archivio Manuel de Falla di Granada

Al via il programma per le scuole dello Sferisterio, con progetti pensati per tutte le età, dai più piccoli dei nidi agli studenti delle superiori

Fonte internet

Fonte internet

Accanto al progetto Opera Domani di AsLiCo per primarie e secondarie di primo grado, i percorsi per i nidi e per l’infanzia della Scuola Civica di Musica “Stefano Scodanibbio” e la proposta creativa per le superiori della Compagnia teatrale “Fabiano Valenti” di Treia La musica e l’opera sono forme d’arte che – […]

Continua a leggere Al via il programma per le scuole dello Sferisterio, con progetti pensati per tutte le età, dai più piccoli dei nidi agli studenti delle superiori

“La Shoah ad Appignano. Storia di due famiglie: i Lowenthal e i Mancinelli” sabato 21 gennaio al Teatro Gasparrini

Maria Principi in Mancinelli

Medaglia d’Onore conferita dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti: il Prefetto di Macerata Ferdani consegnerà l’onorificenza ai familiari dell’appignanese Amedeo Pierella

Domenica 22 verrà apposta una targa commemorativa alla memoria di Maria Principi Mancinelli

 

In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, sabato 21 gennaio si […]

Continua a leggere “La Shoah ad Appignano. Storia di due famiglie: i Lowenthal e i Mancinelli” sabato 21 gennaio al Teatro Gasparrini

La bellezza salverà il mondo. Concerto per organo e mezzosoprano nella Chiesa del SS. Sacramento a Civitanova Alta

Concerto d'organo e mezzosoprano

di Raimondo Giustozzi

Continuano a Civitanova Marche Alta, nella chiesa del SS. Sacramento, p.le. G. Garibaldi, le iniziative volte a ricordare i primi cinquecento anni della Confraternita SS. Sacramento. Domenica 15 gennaio 2023, dalle 17,30 alle 18,30, Maurizio Maffezzoli, all’organo, e Elisabetta Pallucchi, mezzosoprano hanno deliziato i presenti con musiche e canto, secondo un programma […]

Continua a leggere La bellezza salverà il mondo. Concerto per organo e mezzosoprano nella Chiesa del SS. Sacramento a Civitanova Alta

Appignano festeggia l’Epifania con lo spettacolo “A notte de Natà”

Nata70x100Appignano

Venerdì 6 gennaio nella Chiesa di Gesù Redentore ad ingresso libero

Appignano festeggia l’Epifania con lo spettacolo “A notte de Natà” della Compagnia Valenti di Treia, venerdì 6 gennaio alle ore 16,30 nella Chiesa di Gesù Redentore ad ingresso libero.

 

“Abbiamo voluto offrire alla nostra comunità uno spettacolo brillante, dove la tradizione sacra del […]

Continua a leggere Appignano festeggia l’Epifania con lo spettacolo “A notte de Natà”

CIVITANOVA MARCHE, Teatro Rossini SABATO 7 gennaio Ornella Muti in Il pittore di cadaveri

ornella muti

Sabato 7 gennaio il nuovo anno inizia al Teatro Rossini di Civitanova Marche con Il pittore di cadaveri di Mark Borkowsky che vede protagonista una straordinaria attrice italiana, Ornella Muti, diretta per l’occasione dal regista napoletano Enrico Maria Lamanna. Lo spettacolo è organizzato da Isolani Spettacoli ed è proposto nella stagione di prosa promossa dal […]

Continua a leggere CIVITANOVA MARCHE, Teatro Rossini SABATO 7 gennaio Ornella Muti in Il pittore di cadaveri

Fermo, al Teatro dell’Aquila in scena Il compleanno di Peter Stein con Maddalena Crippa

il compleanno (1)

Sabato 7 e domenica 8 gennaio con Il Compleanno diretto dal grande Maestro internazionale Peter Stein si inaugura il nuovo anno al Teatro dell’Aquila di Fermo con la stagione di prosa promossa dal Comune di Fermo con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura.

 

Il compleanno, messo in […]

Continua a leggere Fermo, al Teatro dell’Aquila in scena Il compleanno di Peter Stein con Maddalena Crippa

Civitanova Marche al Teatro Rossini il 27 dicembre Il lago dei cigni danzato dal Balletto di Mosca

SwanLake_01

L’appuntamento delle feste al Teatro Rossini di Civitanova Marche è il 27 dicembre – su iniziativa del Comune di Civitanova Marche con l’AMAT e in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova – con una magica interpretazione de Il lago dei cigni, il più acclamato tra i capolavori di Čajkovskij con la coreografia di Marius Petipa. […]

Continua a leggere Civitanova Marche al Teatro Rossini il 27 dicembre Il lago dei cigni danzato dal Balletto di Mosca