DONAZIONE A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Dipendiamo da donazioni di 10 € in media ma solo una piccola percentuale dei nostri lettori ci sostiene. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 10 €, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 20/06/2022
di Raimondo Giustozzi
La vita di Mario Garbuglia (Civitanova Marche, 27.05.1927 – Roma, 30.03.2010), uno dei più grandi scenografi di cinema, teatro, opera lirica, televisione e musica della seconda metà del Novecento, è raccontata nello splendido libro: Mario Garbuglia, luce sulla scena, ricordi di cinema e teatro, scritto dalla figlia Daniela Massidda Garbuglia, edito da […]
Continua a leggere Libri: Mario Garbuglia, Luce sulla scena Ricordi di cinema e teatro
di Redazione, 20/06/2022
di Raimondo Giustozzi
“Ridare ai poveri la parola, perché senza la parola non c’è dignità e quindi neanche libertà e giustizia: questo insegna don Milani. Ed è la parola che potrà aprire la strada alla piena cittadinanza nella società, mediante il lavoro, e alla piena appartenenza alla Chiesa, con una fede consapevole” (Papa Francesco, Vicchio […]
Continua a leggere Testimoni di fede, pace e giustizia: Don Lorenzo Milani.
di Redazione, 27/05/2022
Sabato 4 Giugno 2022, il Campo Sportivo San Marone di Civitanova Marche riapre i cancelli per la terza edizione del San Marone Music Park: una serata all'insegna della buona musica, buon cibo e tanto divertimento in una location fantastica che i ragazzi del quartiere hanno voluto valorizzare con una nuova veste “live”. Anche quest’anno si […]
Continua a leggere SAN MARONE MUSIC PARK – III Edizione – sabato 4 giugno 2022
di Redazione, 23/05/2022
Mario Garbuglia
La Città di Civitanova Marche rende omaggio, per la prima volta nel giorno del compleanno, a una delle figure più illustri della sua storia: lo scenografo – tra i maggiori del cinema e del teatro del secondo Novecento – Mario Garbuglia (Civitanova Marche, 1927 – Roma, 2010).
Mario Garbuglia, formatosi a Firenze […]
Continua a leggere Mario Garbuglia: Luce sulla scena. Civitanova Marche ricorda una delle figure più illustri della sua storia
di Redazione, 28/03/2022
di Raimondo Giustozzi
Sono bastati quattro giorni per raccogliere una quantità enorme di prodotti per l’igiene, generi alimentari e qualsiasi cosa che non si rovinasse durante il viaggio, destinazione Przemysl, città polacca a confine con l’Ucraina, dove si dirige parte dei rifugiati ucraini. L’iniziativa è stata lanciata sui social sabato 12 marzo c.m. e nel […]
Continua a leggere Il cuore grande della parrocchia San Marone. Solidarietà con i fratelli dell’Ucraina.
di Redazione, 15/03/2022
Pacific Symphony Youth Quartet
Si è conclusa in questi giorni la quarta edizione dell’AEMC International Chamber Music Competition, concorso internazionale online di musica da camera indetto dall’Associazione europea di musica e comunicazione di Montecassiano. “Quest’anno” – ci racconta il Maestro Alberto Nones, pianista e musicologo, presidente dell’AEMC e docente al Conservatorio di Matera – […]
Continua a leggere AEMC International Chamber Music Competition, concorso internazionale alla sua quarta edizione
di Redazione, 07/01/2022
di Raimondo Giustozzi
Storie Paesane, edizione in due volumi, con prefazione di Italo Ghignone, contengono cento ottantuno sonetti in dialetto abruzzese, vergati dal poeta Giuseppe Tontodonati. La prima edizione di Storie Paesane fu pubblicata dal poeta nel 1968, una seconda edizione, riveduta, ampliata e corretta, venne data alle stampe, a Pescara, nel 1979, quando già […]
Continua a leggere Libri: Storie Paesane, di Giuseppe Tontodonati Sonetti abruzzesi (Primo volume)
di Redazione, 22/12/2021
Alberto Nemo
E’ Translazioni il nuovo disco di Alberto Nemo, tra i vincitori di Musicultura 2018, pubblicato per il Natale 2021.
L’album prende spunto dalla traslazione della Santa Casa di Loreto riportata con un’immagine allegorica nella copertina realizzata dall’artista Mauro Mazziero direttore del Mugellini Festival di Potenza Picena
Secondo la tradizione popolare, la […]
Continua a leggere Traslazioni è il nuovo disco di Alberto Nemo
di Redazione, 23/11/2021
di Raimondo Giustozzi
E’ stata una serata di alta cultura quella di venerdì 19 novembre 2021, nella chiesa di Cristo Re in Civitanova Marche, presente un pubblico consistente, nonostante le restrizioni imposte dalle leggi vigenti per contrastare la pandemia da Covid 19 ancora in atto. L’ingresso era regolato dal possesso del Green Pass e dal […]
Continua a leggere La figura di Maria nella Divina Commedia di Dante Alighieri Conferenza di Mario Dal Bello.
di Redazione, 11/11/2021
Fonte Internet
di Raimondo Giustozzi
Venerdì 19 novembre 2021, alle ore 21,15, presso la chiesa di Cristo, Re in Civitanova Marche, conferenza dedicata alla figura di Maria nella Divina Commedia di Dante Alighieri. L’evento culturale, promosso dall’Unità Pastorale San Pietro – Cristo Re per la festa di Cristo Re, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni, […]
Continua a leggere La conferenza: La figura di Maria nella Divina Commedia di Dante Alighieri
di Redazione, 26/10/2021
Grandi applausi per il Maestro Lorenzo Di Bella al Mugellini Festival dove nella duplice veste di solista e direttore dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana ha incantato il numeroso pubblico intervenuto all’Auditorium Scarfiotti” di Potenza Picena con l’esecuzione dei primi tre concerti de I Cinque concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, lavori considerati tra i più […]
Continua a leggere Mugellini Festival: il Maestro Lorenzo Di Bella incanta il pubblico con l’omaggio a Beethoven
di Redazione, 22/10/2021
Con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, in programma i primi tre concerti de I Cinque concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven
Il MaestroLorenzo Di Bella sarà il protagonista dell’atteso appuntamento con il Mugellini Festival domenica 24 ottobrealle ore 17, 30 a Potenza Picena all’ Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” con un omaggio a Beethoven in programma […]
Continua a leggere Mugellini Festival: il Maestro Lorenzo Di Bella omaggiaBeethoven domenica 24 ottobre
di Redazione, 18/10/2021
Un viaggio senza tempo nell’antica cultura della Persia con i grandi artisti internazionalidella musica persiana ha sedotto il folto pubblico al massimo della capienza delMugellini festivalnella suggestiva Cappella dei Contadini di Potenza Picena, in una serata piena di emozioni dove il fascino dell’Oriente ha fatto rivivere i fasti di Persepoli.
“Ringrazio gli organizzatori del Mugellini […]
Continua a leggere Un viaggio senza tempo nell’antica cultura della Persia con i grandi artisti internazionali
di Redazione, 18/10/2021
di Raimondo Giustozzi
“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato” (Art. 27 della Costituzione Italiana).
“Una giornata di sole e di riposo domenicale trascorsa in piscina. Al bordo vasca è un parlottare continuo di chi trancia sentenze, senza che il vicino di ombrellone […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. “Indifferenza sul carcere in nome del popolo italiano”
di Redazione, 12/10/2021
di Raimondo Giustozzi
Appassionati, docenti, esperti ma anche persone in ricerca e desiderose di senso e di bellezza, questo il pubblico, presente al cine – teatro Rossini di Civitanova Marche, mercoledì 6 ottobre 2021, dalle 18,00 alle 19,30, per partecipare all’incontro sull’attualità dell’esperienza di Dante Alighieri nel settimo centenario della sua morte. L’iniziativa è stata […]
Continua a leggere La Divina Commedia è viva. L’attualità dell’esperienza di Dante.
di Redazione, 11/10/2021
Foto Franco Zampetti
Il celebre teologo, filosofo e accademico Vito Mancuso sul tema “Natura cultura e fede” è stato l’atteso protagonista applauditissimo del secondo appuntamento del Mugellini Festival che quest’anno festeggia i 150 anni dalla nascita del celebre compositore marchigiano, nella suggestiva Cappella della Congrega dei Contadini di Potenza Picena.
“Natura, cultura e fede […]
Continua a leggere Vito Mancuso al Mugellini Festival: “La cultura consapevole, creativa e responsabile rende liberi”
di Redazione, 09/10/2021
Vito Mancuso fonte internet
Anniversario 150 anni dalla nascita di Bruno Mugellini
Mugellini Festival: Vito Mancuso su “Natura cultura e fede” con la fisarmonica di De Luca e le opere di Marchetti
Domani 10 ottobre a Potenza Picena, in mostra le opere di Carlo Marchetti
Il celebre teologo, filosofo e accademico […]
Continua a leggere Mugellini Festival: Vito Mancuso su “Natura cultura e fede” con la fisarmonica di De Luca e le opere di Marchetti
di Redazione, 07/10/2021
di Raimondo Giustozzi
Tutto il 2007, a Civitanova Marche, fu un anno di iniziative culturali volte a ricordare il quinto centenario della nascita di Annibal Caro. Tanto era il desiderio, di ricordare nel migliore dei modi uno dei propri cittadini più illustri. Tutte le competenze si amalgamarono tra loro in una unica volontà di intenti. […]
Continua a leggere Festeggiamenti per il quinto centenario della nascita di Annibal Caro (1507- 2007).
di Redazione, 01/10/2021
Roberto-Cappello
Anniversario 150 anni dalla nascita di Bruno Mugellini, domenica 3 ottobre a Potenza Picena
Concerto inaugurale del Mugellini Festival con il pianista Roberto Cappello e l’installazione dell’artista Serena Vallese
La celebre psico-grafologa della tv Mirka Cesari svela la personalità di Bruno Mugellini da alcuni scritti inediti
Nell’anniversario dei 150 […]
Continua a leggere Concerto inaugurale del Mugellini Festival con il pianista Roberto Cappello e l’installazione dell’artista Serena Vallese
di Redazione, 20/09/2021
Raimondo Giustozzi
Altro grande appuntamento culturale, promosso questa volta dall’AIDO di Civitanova Marche e Montecosaro, venerdì 24 settembre 2021, alle ore 21,15, presso la sala parrocchiale don Lino Ramini, in Civitanova Marche. Relatore della serata sarà il prof. Carmine Curcio, cardiochirurgo e collaboratore del prof. Christian Barnard. Porterà il proprio saluto il dott. Romano Mari, […]
Continua a leggere Il primo trapianto di cuore: il coraggio di un pioniere solitario Christian Barnard, Città del Capo, 3 dicembre 1967
di Redazione, 07/09/2021
Grande successo per l’anteprima del Mugellini Festival con il concerto di Arturo Stàlteri con Grazia Di Michele e Federica Torbidoni
Presentato il programma del Festival, in mostra le opere di Ferruccio Cucchiarini
Nell’anniversario dei 150 anni dalla nascita a Potenza Picena del musicista marchigiano Bruno Mugellini,Arturo Stàlteri il noto pianista e […]
Continua a leggere Anniversario 150 anni dalla nascita di Bruno Mugellini Grande successo per l’anteprima del Mugellini Festival
di Redazione, 06/09/2021
di Raimondo Giustozzi
Venerdì 10 settembre 2021, alle 21,15, presso la chiesa di Cristo Re, in Civitanova Marche, grande appuntamento culturale e religioso attorno alla figura di Chiara Lubich (1920- 2008), fondatrice del Movimento dei Focolari, diffuso in cento ottantadue paesi e portatore della spiritualità dell’unità.
Don Mario Colabianchi, parroco dell’Unità Pastorale San Pietro e […]
Continua a leggere Civitanova Marche Celebrare per incontrare Chiara Lubich
di Redazione, 27/08/2021
Venerdì 27 agosto alle ore 21,15 un incontro nella sala parrocchiale “don Lino Ramini” , per conoscere il “Camerun, la realtà socio-economica. I progetti per combattere la fame e la disabilità”.
Relatori il prof. Giancarlo Giulietti, volontario in progetti di solidarietà e in Africa e sud America e suor Marie Veronique Mbelè Avissi della diocesi […]
Continua a leggere Incontro per conoscere il “Camerun, la realtà socio-economica. I progetti per combattere la fame e la disabilità”.
di Redazione, 23/08/2021
Annibal_Caro
di Raimondo Giustozzi
“Tuitio fidei ed obsequium pauperum. Afflictis Tu spes unica”. Difesa della fede e aiuto ai poveri. Tu unica speranza per gli afflitti. E’ il motto dell’ordine dei Cavalieri di Malta.
Gerosolimitani o Giovanniti.
La storia dell’ordine ha origine nel lontano 1048 per volere di Gerolamo Sanno, di […]
Continua a leggere L’ordine dei Cavalieri di Malta, Annibal Caro, Ezra Pound
di Redazione, 21/08/2021
La fotografia a volte riesce a cambiare la vita delle persone, di chi realizza gli scatti e di chi è ritratto nelle immagini. E’ il caso di queste foto realizzate da Alfonso Della Corte che, nel corso di numerosi viaggi in Malawi, ha conosciuto circa un migliaio di persone albine, vissuto con loro, capito i […]
Continua a leggere Fotoclub Potenza Picena. Inaugurazione mostra fotografica “Africa Bianca” di Alfonso Della Corte
di Redazione, 19/08/2021
di Raimondo Giustozzi
La festa di San Giuliano.
“San Bartommè lu nostru, San Julià lu vostru”. Antichi campanilismi di tanto tempo fa. Ci tenevano gli abitanti di Morrovalle a sottolineare che anche loro avevano la festa del santo patrono, San Bartolomeo che cadeva al ventiquattro di Agosto, mentre quelli di […]
Continua a leggere C’erano una volta le feste dell’Estate: San Giuliano, San Bartolomeo, San Lorenzo, San Marone.
di Redazione, 29/07/2021
Villino-Conti-a-Civitanova-Marche-arch.-Sironi-Ph.-Enrico-Lattanzi.jpg
Macerata ha ricordato i 100 anni dell’apertura dell’arena Sferisterio alla lirica, avvenuta nel 1921 con la rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi, per il Cinquantenario della prima, avvenuta con l’inaugurazione del Canale di Suez. L’ideatore del nuovo impiego dello Sferisterio (era sede di gare di palla al bracciale) fu il civitanovese Pier Alberto Conti, […]
Continua a leggere Macerata celebra Pier Alberto Conti, che la sua città , Civitanova Marche, ignora.
di Redazione, 09/06/2021
Li Portesi
Dopo i saccheggi operati dai fermani e le vicende legate al ducato di Giuliano Cesarini, la vita riprende con rinnovata speranza e fiducia. Gli antichi abitanti di Cluana, ora Civitas Nova, Civitanova, ritornano all’antico lavoro della pesca: “- E rcumingiava, co’ lo jì a pescà’! / E quésso adè ‘mbortande de sapéllo / […]
Continua a leggere ‘Na storia,’ na città Vicende civitanovesi in vernacolo Seconda Parte
di Redazione, 21/05/2021
Raimondo Giustozzi
‘Na storia, ‘na città (una storia, una città) è il secondo libro di poesie di Sandro Bella, pubblicato nel 1991. E’ un vero poemetto dedicato alla storia di Civitanova Marche, con settantadue sonetti in versi endecasillabi, distribuiti in venticinque paragrafi, legati in modo magistrale l’uno all’altro dalla narrazione sempre briosa. Ci si accorge […]
Continua a leggere ‘Na storia, ‘na città Vicende civitanovesi in vernacolo Prima Parte
di Redazione, 06/05/2021
di Raimondo Giustozzi
La necessità di “avere, in caso di cattivo tempo, un porto o un rifugio che consentisse ai pescatori della città alta di salvare le loro vite e le loro barche, prima le lancette, poi i trabaccoli, era stata più volte espressa dai primi addetti alla pesca, praticata da tempo immemorabile lungo […]
Continua a leggere Il porto rifugio di Civitanova Marche.
di Redazione, 19/04/2021
di Raimondo Giustozzi
Anche in tempi di pandemia, la poesia non è fuga dalla realtà ma invito a vivere la fragilità della vita umana con piena consapevolezza. Non è un vaccino, come rilevava in un articolo Vivian Lamarque, pubblicato su questo sito il 22.03.2021, ma anche i versi sullo smartphone possono dare conforto. Non è […]
Continua a leggere Radiosa Speranza Poesie di Pasquale Tocchetto
di Redazione, 07/04/2021
di Raimondo Giustozzi
Si è spenta a novantuno anni anche la voce poetica di Sandro Bella. Il funerale è stato celebrato ieri due aprile, nella tarda mattinata, presso la chiesa di San Pietro in Civitanova Marche. Non potevo mancare all’appuntamento per un ultimo saluto. Ero sul marciapiede del vialetto Sud, in piazza XX settembre. Ho […]
Continua a leggere L’armonia vince di mille secoli il silenzio. Il mondo poetico di Sandro Bella
di Redazione, 18/08/2020
L’Unità Pastorale San Pietro e Cristo Re di Civitanova Marche, in collaborazione con l’Associazione Culturale Arte, organizza per mercoledì 19 agosto 2020, ore 21.15, presso la Sala Parrocchiale Don Lino Ramini, una video-conferenza in collegamento con il Seminario di Belo Horizonte (Brasile). Padre Pigi Bernareggi, milanese, missionario in Brasile dal 1964 e Giancarlo Giulietti, civitanovese, […]
Continua a leggere Pandemia e democrazia a rischio: Il Brasile in ginocchio
di Redazione, 17/08/2020
a partire dal prossimo 24 agosto prendono il via a Montecosaro i campi dedicati all’Astronomia per i bambini dagli 8 ai 12 anni. 10 mattine in cui studenti e studentesse apprenderanno nozioni base di fisica, chimica e ingegneria attraverso laboratori costruiti per stimolare la attività manuali ed anche creative. Si parlerà di luce, Luna, razzi […]
Continua a leggere Montecosaro. Piccoli astronomi crescono.
di Redazione, 03/12/2019
Da studenti ed ex studenti del Liceo “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche, ci sentiamo
chiamati, in seguito ai recenti fatti verificatisi nell’Istituto Superiore e diffusi dalla stampa a
livello locale e nazionale, a rendere pubblica la nostra posizione in difesa della scuola che ci
sta formando e ci ha formati educandoci al confronto ed […]
Continua a leggere Civitanova Marche. Lettera degli studenti del Liceo “Leonardo Da Vinci”
|
|