A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 28/09/2023
di Raimondo Giustozzi
Quarta conferenza al cine – teatro Cecchetti, martedì 26 settembre 2023, alle ore 18,00 in punto, relatore il prof. Stefano Papetti, nell’ambito del progetto Martedì dell’Arte, a cura dell’associazione Arte (Civitanova Marche). Cine teatro al completo in ogni ordine di posti. Si sa che quando c’è il prof. Papetti la presenza del […]
Continua a leggere Martedì dell’Arte Virgo Lactans, l’iconografia della Madonna fra il XIV e XVI secolo
di Redazione, 28/09/2023
Alle origini della vocazione c’è anche l’amore per l’arte che lo portò, giovane, a dipingere e a iscriversi all’Accademia di Brera, presto lasciata.
Un convegno e un libro
Si può “dare la colpa” di una vocazione? Don Lorenzo Milani l’ha fatto e ha dato la “colpa” della sua vocazione […]
Continua a leggere Fede e cultura. Don Lorenzo Milani, una conversione «sulla via della bellezza»
di Redazione, 28/09/2023
da Raimondo Giustozzi
Yuri è un ragazzo italiano di ventotto anni, faceva il camionista e aveva una vita tranquilla. Da febbraio però ha deciso di indossare la mimetica delle Forze armate di Kyjiv e andare al fronte. Si è lasciato intervistare da Linkiesta in un raro giorno di riposo
All’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina, […]
Continua a leggere Ucraina è Europa Non si può rimanere indifferenti quando c’è una guerra a due passi da casa
di Redazione, 25/09/2023
Francesco Cundari
Se non nascondessero un’immane tragedia, le continue geremiadi sul rischio di cancellazione culturale della Russia farebbero sorridere, come quel personaggio di Johnny Stecchino secondo il quale il cancro che divorava la Sicilia, e contro cui i cittadini avrebbero dovuto ribellarsi, era il traffico
Papa Francesco ieri è tornato sulle sue parole riguardo alla […]
Continua a leggere Malintesi papali Un convegno su Dostoevskij in meno non vale una guerra di sterminio
di Redazione, 21/09/2023
di Raimondo Giustozzi
La piccola comunità greco – cattolica di Fastiv, guidata dal parroco don Vitaliy Martsyniuk, è impegnata in opere concrete di bene rivolte alle persone più vulnerabili e alla cura dell’ambiente, in mezzo al male della guerra. Di recente l’apertura di una pasticceria dove lavora un ragazzo con sindrome di Down e tante […]
Continua a leggere Ucraina, un raggio di sole in mezzo alle macerie
di Redazione, 21/09/2023
“Dolores Prato (Roma, 1892- Anzio, 1983) visse l’infanzia e la giovinezza in una cittadina dell’alto maceratese, Treia, la città di Carlo Didimi, ricordato e celebrato da Giacomo Leopardi nella poesia: “A un vincitore nel pallone”. Treia, già Montecchio, Trea l’antico nome romano, in onore della dea Trea – Jana, divinità di origine greco – […]
Continua a leggere Libri | Dolores Prato, Giù la piazza non c’è nessuno Quando i ricordi diventano memorie
di Redazione, 14/09/2023
Raimondo Giustozzi
Luciano Moretti (1906 – 1985) fu allievo di Dolores Prato (1892 – 1983), quando lei insegnava lettere alla Scuola Normale di San Ginesio, in provincia di Macerata. Attenta agli interessi culturali degli allievi più interessati allo studio, la giovane docente scoprì subito in Luciano Moretti uno dei giovani più sensibili. Lasciato il piccolo […]
Continua a leggere Luciano Moretti e Dolores Prato Corrispondenza epistolare tra l’alunno e l’insegnante
di Redazione, 12/09/2023
“Santiago, 11 settembre 1973. Con un colpo di Stato, i militari cileni si impadroniscono del potere. Il golpe scatta da Valparaiso. I comandanti delle tre armi, e quello dei carabinieri, intimano le dimissioni immediate del presidente in carica Salvador Allende, e al suo rifiuto bombardano e assediano il Palazzo della Moneda, la residenza presidenziale. Poi […]
Continua a leggere Il colpo di Stato in Cile – Cinquant’anni dopo Il sacrificio di Salvador Allende e la dittatura militare
di Redazione, 31/08/2023
Raimondo Giustozzi
Se una prima stagione culturale di Civitanova Marche nasce alla fine del mille ottocento e agli inizi del novecento attorno a Sibilla Aleramo, Giuseppe Natalucci, Francesco Pellegrini, Aurelio Ciarrocchi, nella frazione di Porto Civitanova, negli anni quaranta – cinquanta, una nuova stagione di grossi fermenti culturali ruota attorno a Luciano Moretti, definito da […]
Continua a leggere La pinacoteca civica “Marco Moretti” di Civitanova Marche Stagioni culturali nella città di Annibal Caro.
di Redazione, 28/08/2023
da Raimondo Giustozzi
25 Agosto 2023, di Meduza
Il sito indipendente russo iStories ha parlato con tre ex ufficiali russi che per motivi di coscienza hanno deciso di non combattere in Ucraina. Hanno descritto i motivi per cui si sono arruolati e cosa hanno dovuto fare per abbandonare le forze armate russe, una volta […]
Continua a leggere “Sono pronto a morire per la Russia, ma non per i criminali e i ladri”: Tre militari russi raccontano perché hanno disertato dopo l’invasione dell’Ucraina
di Redazione, 28/08/2023
da Raimondo Giustozzi
Dall’inno nazionale al pop, certi brani musicali hanno edificato l’identità popolare di molti Paesi, a partire dal nostro come racconta Leonardo Varasano in “Nazione pop”.
«Buongiorno Italia, gli spaghetti al dente/ E un partigiano come Presidente/ Con l’autoradio sempre nella mano destra/ E un canarino sopra a una finestra». Morto […]
Continua a leggere Patria in versi |Toto Cutugno, l’italianità nella musica e la costruzione di una nazione attraverso le canzoni
di Redazione, 22/08/2023
di Raimondo Giustozzi
Grande partecipazione di pubblico, locale e turistico, all’iniziativa “Borghi Aperti”, sabato 19 agosto 2023. Tutto ha avuto inizio alle ore 19,00, all’esterno del caffè Cerolini, che ha offerto gratuitamente a tutti i partecipanti, circa ottanta, un cocktail analcolico, per smorzare l’arsura della serata, appena mitigata da un leggero venticello. Prima del percorso […]
Continua a leggere Noi Marche: Borghi aperti. Fascino di un borgo affacciato sul mare: Civitanova Alta
di Redazione, 21/08/2023
In Ucraina ogni famiglia ha perso qualcuno o conosce qualcuno che ha perso qualcuno in guerra. In guerra non significa solo al fronte. In guerra significa anche un corpo steso per strada coperto dal telo argentato Lascio la campagna ucraina, dove ho passato otto giorni, negli ultimi tre anni è stato il periodo più lungo […]
Continua a leggere Viviamo, resistiamo. La mia campagna, la salvezza perduta e un sabato di festa trasformatosi in un sabato di sangue
di Redazione, 13/08/2023
Dopo diciassette mesi di guerra, siamo diventati tutti più razionali, con l’adrenalina nel sangue finita ormai da tempo. Lo sfinimento e l’esaurimento sono andati oltre qualsiasi limite concesso, ma tornando nella mia terra cerco di calarmi nella quotidianità, fatta di piccoli e grandi gesti. Come alzarsi la mattina, prendere i fiori e posarli sulla tomba […]
Continua a leggere Ritorno a casa | Oltrepasso il confine e la realtà ucraina diventa (di nuovo) la mia realtà
di Redazione, 28/07/2023
di Raimondo Giustozzi
Poliedrico l’avvocato Roberto Gaetani, tutta una vita passata a studiare codici e pandette, ma versato nella poesia e nella saggistica, collezionista di cartoline illustrate e disegnatore. Dedica la pubblicazione dell’ultimo suo libro, Il bacio, i bacilli e compagnia bella : “A mio figlio Claudio, che ci ha lasciati improvvisamente, l’otto settembre dello […]
Continua a leggere Libri. Il bacio, i bacilli e compagnia bella! Con antologia di trenta poesie e novantanove disegni.
di Redazione, 24/07/2023
di Raimondo Giustozzi
Il titolo del libro “Li sprocedati” è volutamente preso dal linguaggio popolare. Il termine ha molti significati: “Ingordo e avido nel mangiare, ma anche sboccato, sfacciato, spudorato. Viene usato comunemente nel romanesco e in altre varietà dialettali del Centro Italia, come quelle dell’area viterbese, dell’Umbria e delle Marche, fino a toccare la […]
Continua a leggere Libri: Li sprocedati, Marforio “Cronache” di vita politica civitanovese in 65 epigrammi (1993 – 1995)
di Redazione, 24/07/2023
da Raimondo Giustozzi
Il continente euroasiatico è popolato da una gran varietà di popoli, culture e storie soppresse dal giogo autoritario di Mosca, dall’epoca degli zar fino a Putin.
L’idea che la Russia non sia parte della storia del colonialismo europeo ha una risonanza sorprendente in Occidente e nei Paesi del Sud del mondo. Un […]
Continua a leggere Dimensione criminale | La Russia è un impero morente che non ha mai accettato la fine del colonialismo.
di Redazione, 07/07/2023 di Raimondo Giustozzi
Putin sa che glioccidentali non possono sanzionare le esportazioni alimentari di Mosca senza creare uno shock globale dei prezzi e mettere a rischio la sicurezza alimentare dei Paesi in via di sviluppo: da mesi usa questo spazio d’azione per ritagliarsi un ruolo di primo piano in questo mercato.
L’invasione russa dell’Ucraina è […]
Continua a leggere Arma impropria. La Russia sta diventando una superpotenza del grano a spese dell’Ucraina
di Redazione, 20/06/2023
Padre Luciano Bertazzo
Pubblico numeroso, nella serata di venerdì 16 giugno 2023, presso la sala “Don Lino Ramini”, via del Timone, 14, Civitanova Marche (MC), nell’incontro dedicato a Sant’Antonio di Padova, francescano evangelizzatore, testimone di fede, pace e giustizia. Tutto ha avuto inizio alle 21,15, come da programma. Relatore di prestigio, padre Luciano Bertazzo, […]
Continua a leggere L’inquietudine di un uomo e la ricerca delle cose essenziali. La vita di Sant’Antonio di Padova.
di Redazione, 16/06/2023
“Don Lorenzo Milani cattivo maestro: così ha fallito la scuola italiana”, di Giuseppe Vatinno, in www.affaritaliani.it, cronache, martedì, 30 maggio 2023). E’ un articolo scritto con astio e in malafede. “Milani fu un sessantottino ante litteram”, scrive lo stesso nell’articolo citato. La biografia di don Milani è ridotta a poche righe, del tutto banali: “La […]
Continua a leggere “Chi sa volare non deve butta via le ali per solidarietà con i pedoni, ma deve insegnare a tutti il volo” (don Lorenzo Milani)
di Redazione, 13/06/2023
L’Unità Pastorale S. Pietro – Cristo Re, Civitanova Marche (MC), arcidiocesi di Fermo, propone per venerdì 16 giugno 2023, alle ore 21,15, presso la sala parrocchiale don Lino Ramini, via del Timone, 14, Civitanova Marche, il settimo incontro “Testimoni di Fede, Pace e Giustizia”.
Come da programma, riportato nella locandina, padre Luciano Bertazzo relazionerà sul […]
Continua a leggere Sant’Antonio di Padova francescano evangelizzatore, Testimone di Fede, Pace e Giustizia
di Redazione, 09/06/2023
La canzone italiana piace molto al popolo russo. Senz’altro molti conoscono questo verso, estrapolato dalla ben nota canzone “Cara droga” di Franco Simone. Fuor di metafora, la droga è la guerra fratricida e scellerata, scatenata dalla Federazione Russa contro l’Ucraina. La chiamano Spedizione Militare Speciale, una sorta di Spedizione Punitiva, come aveva fatto l’impero austro […]
Continua a leggere Voglio che ti resti il mio disprezzo come sola mia eredità”. Ancora atrocità nella guerra in Ucraina.
di Redazione, 09/06/2023
Il 9 agosto 1958, Luigi Pantanetti apriva in via Giusti la ditta di famiglia; nell’Agosto del 1963, la stessa si trasferiva in via Manzoni N° 65 là dove è tuttora, gestita con crescente successo dai figli Sauro e Franco. Papà Luigi aveva visto giusto. La tanto conclamata regola per quale uno fa, l’altro mantiene e […]
Continua a leggere Il lavoro nel Quartiere San Marone: La ditta elettromeccanica Pantanetti in via Manzoni
di Redazione, 07/06/2023
Un angolo della memoria personale e collettiva: il lavatoio pubblico
C’era e c’è ancora a Civitanova Marche, nella città bassa, in via Civitanova, quasi all’angolo là dove inizia la pista ciclo pedonabile, il lavatoio pubblico. Visitarlo per credere. E’ ancora funzionante ed aperto il lunedì ed il giovedì. “Ci veniva mia mamma che ha […]
Continua a leggere Il Quartiere San Marone tra cambiamenti e memorie: Il lavatoio, la pista del Castellaro, le pescivendole, pizzerie, edicole, mercerie
di Redazione, 05/06/2023
La Tenuta Bonaparte e la Villa Eugenia di Civitanova Marche (storia breve).
La pace di Tolentino del 19 febbraio 1797, stipulata tra la chiesa nella persona del cardinale Mattei, arcivescovo di Ferrara e Napoleone, concedeva a quest’ultimo di stabilire nel territorio marchigiano, una guarnigione in Ancona. Dal 1789 al 1799 Civitanova Marche veniva inserita nel […]
Continua a leggere Il Quartiere San Marone: Villa Eugenia e dintorni. Via Ugo Foscolo, Giovanni XXIII, Guicciardini, Viale Villa Eugenia
di Redazione, 05/06/2023
Quest’inizio d’estate ci sarà la cinquantottesima stagione di rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa. Una festa senza tempo con Medea e il Prometeo incatenato filtrati dallo sguardo di artisti contemporanei. Pensate a un’anziana influencer che, con le sue sole forze e dicendo verità molto sgradevoli, su un social network fa cinquemila like a post. […]
Continua a leggere I cittadini e la polis Ritrovare nelle tragedie di Eschilo e Euripide un vocabolario per la nostra politica e le nostre vite
di Redazione, 30/05/2023
“João César, priore sconsacrato, dove sei? Stai forse derubando vedove indifese e usurpando i beni degli orfani? In piedi, nel mezzo della sala, Fernando era simile a un guerriero che sfida il nemico sul campo di battaglia. – Don César, priore di Santa Cruz de Coimbra, con quale coraggio i tuoi confratelli continuano a sopportare […]
Continua a leggere Libri. Nicola Vegro, Antonio segreto. La forza di un uomo. Romanzo storico
di Redazione, 03/05/2023
Il gotha della cultura greca e latina è raccolta nelle sei vie poste ad Ovest del Santuario San Marone. Via Seneca fino a pochi anni fa, prima che venisse costruita la nuova Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, iniziava, come ora, da via D’Annunzio, costeggiava il retro dell’Oratorio San Domenico Savio e terminava all’altezza dell’ultima casa. […]
Continua a leggere Quartiere San Marone: Via Seneca, Virgilio, Orazio, Omero, Aristotele, Tacito
di Redazione, 03/05/2023
“Era nel ’22 che bisognava difendere la Patria aggredita. Ma l’esercito non la difese. Stette ad aspettare gli ordini che non vennero. Se i suoi preti l’avessero educato a guidarsi con la Coscienza invece che con l’Obbedienza cieca, pronta, assoluta, quanti mali sarebbero stati evitati alla Patria e al mondo (50 milioni di morti). Così […]
Continua a leggere La festa del Venticinque aprile: Sovranità popolare, libertà e giustizia nell’idea di Patria che l’esercito è chiamato a difendere
di Redazione, 31/03/2023
LOCANDINA EVENTO 31032023
La Vicaria Foranea e l'Unità Pastorale “San Pietro e Cristo Re” di Civitanova Marche propongono per venerdì 31 marzo, ore 21.15, nella Sala Grande della Chiesa di San Gabriele, un dialogo-confronto sul libro di Eraldo Affinati “Il Vangelo degli Angeli”, edito da HarperCollins. Affinati nel suo romanzo si mette sulle tracce di […]
Continua a leggere Eraldo Affinati, autore del romanzo “Il Vangelo degli Angeli” e Rosanna Virgili, biblista, dialogano su alcune pagine del libro
di Redazione, 24/03/2023
di Raimondo Giustozzi
La chiesa di San Marone prima e dopo l’arrivo del Salesiani.
La parrocchia San Marone viene costituita nel mille novecento cinquantuno con l’arrivo dei primi Salesiani. Tale data coincide con la crescita esponenziale del quartiere che è diventato negli ultimi cinquant’anni il più popoloso di Civitanova Marche. E’ vero anche […]
Continua a leggere Il Quartiere San Marone: il santuario, la piazzetta, il salone di barbieria, il Bar Migliorelli
di Redazione, 21/03/2023
Le palazzine di via Castellara costituiscono forse uno degli angoli più suggestivi del popoloso quartiere di San Marone. Nascoste come sono dietro alcuni alberi che ne impediscono la piena visuale, occorre entrare nel cortile per ammirarne tutta la bellezza. L’ingresso è su due lati, l’uno all’inizio della stradina che costeggia il negozio “Concetto Casa”, l’altro […]
Continua a leggere Quartiere San Marone: Le palazzine di via Castellara e le case dei maestri di via De Amicis
di Redazione, 21/03/2023
“Mi affacciavo al balcone di casa e vedevo davanti a me le barche che ritornavano dalla pesca. Non c’era nulla di quello che vedo ora e che vedrò ancor di più di qui a poco: case e cemento”, così iniziava il racconto della signora Maria che ha abitato da sempre in un appartamento di […]
Continua a leggere Il Quartiere San Marone: Le case dei ferrovieri
di Redazione, 14/03/2023
di Raimondo Giustozzi
Le Case popolari di Via D’Annunzio
Tutti, a Civitanova Marche, le conoscono come “Le case di via Napoleone”. La toponomastica della strada è un chiaro segno di riconoscenza verso l’Amministrazione Bonaparte che ha legato i propri destini, per più di cento anni, a quelli della cittadina adriatica. Sono le case popolari che […]
Continua a leggere Quartiere San Marone: Le case popolari di via D’Annunzio, le Casermette, le Sette Sorelle
di Redazione, 14/03/2023
Sono pochi i civitanovesi di antica data che non conoscono Pietro Cerquetti, detto Pietruccio. Nato a Civitanova il 27 agosto 1903, nella popolare via del Timone, da sposato va a vivere nel quartiere San Marone, nelle case popolari di via Napoleone. Muore il 12 arile 1975, all’età di 72 anni. Sono notizie ricavate dalla lettura […]
Continua a leggere Pietruccio Cerquetti, il cantastorie del passato civitanovese.
|
|