bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
maggio 2023
L M M G V S D
« Apr    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Quartiere San Marone: Via Seneca, Virgilio, Orazio, Omero, Aristotele, Tacito

Via Virgilio incrocio con via Omero

Il gotha della cultura greca e latina è raccolta nelle sei vie poste ad Ovest del Santuario San Marone. Via Seneca fino a pochi anni fa, prima che venisse costruita la nuova Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, iniziava, come ora, da via D’Annunzio, costeggiava il retro dell’Oratorio San Domenico Savio e terminava all’altezza dell’ultima casa. […]

Continua a leggere Quartiere San Marone: Via Seneca, Virgilio, Orazio, Omero, Aristotele, Tacito

La festa del Venticinque aprile: Sovranità popolare, libertà e giustizia nell’idea di Patria che l’esercito è chiamato a difendere

PuecheR

“Era nel ’22 che bisognava difendere la Patria aggredita. Ma l’esercito non la difese. Stette ad aspettare gli ordini che non vennero. Se i suoi preti l’avessero educato a guidarsi con la Coscienza invece che con l’Obbedienza cieca, pronta, assoluta, quanti mali sarebbero stati evitati alla Patria e al mondo (50 milioni di morti). Così […]

Continua a leggere La festa del Venticinque aprile: Sovranità popolare, libertà e giustizia nell’idea di Patria che l’esercito è chiamato a difendere

Eraldo Affinati, autore del romanzo “Il Vangelo degli Angeli” e Rosanna Virgili, biblista, dialogano su alcune pagine del libro

Civitanova_CampanileRe

LOCANDINA EVENTO 31032023

La Vicaria Foranea e l'Unità Pastorale “San Pietro e Cristo Re” di Civitanova Marche propongono per venerdì 31 marzo, ore 21.15, nella Sala Grande della Chiesa di San Gabriele, un dialogo-confronto sul libro di Eraldo Affinati “Il Vangelo degli Angeli”, edito da HarperCollins. Affinati nel suo romanzo si mette sulle tracce di […]

Continua a leggere Eraldo Affinati, autore del romanzo “Il Vangelo degli Angeli” e Rosanna Virgili, biblista, dialogano su alcune pagine del libro

Il Quartiere San Marone: il santuario, la piazzetta, il salone di barbieria, il Bar Migliorelli

Piazzetta San Marone con il Santuario

di Raimondo Giustozzi

La chiesa di San Marone prima e dopo l’arrivo del Salesiani.

 

La parrocchia San Marone viene costituita nel mille novecento cinquantuno con l’arrivo dei primi Salesiani. Tale data coincide con la crescita esponenziale del quartiere che è diventato negli ultimi cinquant’anni il più popoloso di Civitanova Marche. E’ vero anche […]

Continua a leggere Il Quartiere San Marone: il santuario, la piazzetta, il salone di barbieria, il Bar Migliorelli

Quartiere San Marone: Le palazzine di via Castellara e le case dei maestri di via De Amicis

Particolare Palazzine di via Castellara (foto ing. Laura Fratesi)

Le palazzine di via Castellara costituiscono forse uno degli angoli più suggestivi del popoloso quartiere di San Marone. Nascoste come sono dietro alcuni alberi che ne impediscono la piena visuale, occorre entrare nel cortile per ammirarne tutta la bellezza. L’ingresso è su due lati, l’uno all’inizio della stradina che costeggia il negozio “Concetto Casa”, l’altro […]

Continua a leggere Quartiere San Marone: Le palazzine di via Castellara e le case dei maestri di via De Amicis

Il Quartiere San Marone: Le case dei ferrovieri

DSC02003

“Mi affacciavo al balcone di casa e vedevo davanti a me le barche che ritornavano dalla pesca. Non c’era nulla di quello che vedo ora e che vedrò ancor di più di qui a poco: case e cemento”, così iniziava il racconto della signora Maria che ha abitato da sempre in un appartamento di […]

Continua a leggere Il Quartiere San Marone: Le case dei ferrovieri

Quartiere San Marone: Le case popolari di via D’Annunzio, le Casermette, le Sette Sorelle

Le casermette

di Raimondo Giustozzi

Le Case popolari di Via D’Annunzio

Tutti, a Civitanova Marche, le conoscono come “Le case di via Napoleone”. La toponomastica della strada è un chiaro segno di riconoscenza verso l’Amministrazione Bonaparte che ha legato i propri destini, per più di cento anni, a quelli della cittadina adriatica. Sono le case popolari che […]

Continua a leggere Quartiere San Marone: Le case popolari di via D’Annunzio, le Casermette, le Sette Sorelle

Pietruccio Cerquetti, il cantastorie del passato civitanovese.

Copertina Citanoaccia mia - Copia

Sono pochi i civitanovesi di antica data che non conoscono Pietro Cerquetti, detto Pietruccio. Nato a Civitanova il 27 agosto 1903, nella popolare via del Timone, da sposato va a vivere nel quartiere San Marone, nelle case popolari di via Napoleone. Muore il 12 arile 1975, all’età di 72 anni. Sono notizie ricavate dalla lettura […]

Continua a leggere Pietruccio Cerquetti, il cantastorie del passato civitanovese.

Rinaldo Ciribè, Zinza un’ogna de vuscìa. Poesie in dialetto civitanovese

Rinaldo Ciribè

Senza un’unghia di bugia è la traduzione del titolo dato al libro che raccoglie poesie in dialetto e in lingua italiana di Rinaldo Ciribè. Non ho conosciuto personalmente Rinaldo ma sua figlia Giuliva Ciribè. Viveva nella casa paterna, a due piani sul fronte della strada, via Dante Alighieri, nel cuore del Quartiere San Marone. Sul […]

Continua a leggere Rinaldo Ciribè, Zinza un’ogna de vuscìa. Poesie in dialetto civitanovese

Civitanova Marche, quartiere San Marone: la fabbrica di bottiglie di Porto Civitanova e la fornace Ceccotti. Fabbrica delle bottiglie

Via della vetreria

di Raimondo Giustozzi

Era il luglio 1888, quando Ambrogio Faccio, professore di Scienze, arrivava da Milano a Porto Civitanova con la moglie Ernesta Cottino e i quattro figli: Rina, Corinna, Iolanda e Aldo. Era stato chiamato dal marchese Claudio Sesto Ciccolini a dirigere la fabbrica di bottiglie, in qualità di direttore dei lavori prima e […]

Continua a leggere Civitanova Marche, quartiere San Marone: la fabbrica di bottiglie di Porto Civitanova e la fornace Ceccotti. Fabbrica delle bottiglie

Civitanova Marche, quartiere San Marone dalla: fabbrica “Cecchetti” al nuovo centro residenziale Civitanova Duemila

foto

“SACMAC”, Società Anonima Costruzioni Meccaniche Adriano Cecchetti, “SGI”, Società Gestioni Industriali, sigle diverse per chiamare con nomi differenti la stessa realtà produttiva che ha operato a Civitanova Marche per quasi tutto il ‘900, la “Cecchetti” come più comunemente veniva chiamata da quanti vi lavoravano e dall’intera collettività. Ha rappresentato per Civitanova Marche e per i […]

Continua a leggere Civitanova Marche, quartiere San Marone dalla: fabbrica “Cecchetti” al nuovo centro residenziale Civitanova Duemila

Libri. Eraldo Affinati: tutti i nomi del mondo

tutti i nomi del mondo

Eraldo Affinati, con questo libro pubblicato da Mondadori nel 2018, ha voluto dare voce al lavoro di docente ed educatore svolto nella scuola Penny Wirton, fondata assieme alla moglie Anna Luce Lenzi. La loro è una scuola senza voti, senza classi, senza registri né burocrazie. “Dove il fanciullo amareggiato potrà essere accolto e consolato, avrebbe […]

Continua a leggere Libri. Eraldo Affinati: tutti i nomi del mondo

Scuola Media “E. Mestica” Vie Quasimodo, Verga, Deledda. Nel cuore del quartiere San Marone

Ingresso Scuola Mestica, immagine di repertorio, foto Raimondo Giustozzi

Ingresso Scuola Mestica, immagine di repertorio, foto Raimondo Giustozzi

La Scuola Media “Enrico Mestica” esiste a Civitanova Marche dal 1937, anno della sua istituzione. Durante il periodo bellico, per i continui bombardamenti che si rovesciano su Porto Civitanova, è trasferita a Civitanova Alta. Nel 1948 è riportata a Porto Civitanova, come risulta dagli atti […]

Continua a leggere Scuola Media “E. Mestica” Vie Quasimodo, Verga, Deledda. Nel cuore del quartiere San Marone

Romanzo di Eraldo Affinati: Il Vangelo degli angeli

Copertina libro

di Raimondo Giustozzi

Eraldo Affinati nei suoi libri si è sempre messo sulle orme dei personaggi, oggetto della propria scrittura. Si ripete nel romanzo “Il Vangelo degli Angeli” (2021). Si mette sulle tracce di Gesù, il nazareno, di cui ripercorre tutta l’esistenza terrena, dalla nascita, all’adolescenza, alla giovinezza, alla predicazione, alla scelta degli Apostoli, alla […]

Continua a leggere Romanzo di Eraldo Affinati: Il Vangelo degli angeli

Presentazione del libro “Zibaldone del dialetto civitanovese” animata dal laboratorio teatrale Gruppo Sportivo di Fontespina

di Raimondo Giustozzi

Sala del Gruppo Sportivo Fontespina (Civitanova Marche) affollata, sabato 21 gennaio 2023, ore 18,30, nonostante la pioggia e il freddo, per la presentazione del libro “Zibaldone del dialetto civitanovese” di Flavio Rogani. All’inizio dei lavori è stato osservato un minuto di silenzio per l’improvvisa scomparsa di Pietro Borroni, memoria storica del quartiere, […]

Continua a leggere Presentazione del libro “Zibaldone del dialetto civitanovese” animata dal laboratorio teatrale Gruppo Sportivo di Fontespina

La Confraternita del SS. Sacramento e la festa della Candelora

Nelle giornate appena soleggiate di febbraio si iniziava la potatura delle viti, qui da noi nelle Marche, ma anche in Brianza (foto  presa dal libro, AA. VV. Stagioni in Brianza, pag. 24, Cattaneo Editore Oggiono,  Oggiono – Lecco, 1985).

Nelle giornate appena soleggiate di febbraio si iniziava la potatura delle viti, qui da noi nelle Marche, ma anche in Brianza (foto presa dal libro, AA. VV. Stagioni in Brianza, pag. 24, Cattaneo Editore Oggiono, Oggiono – Lecco, 1985).

di Raimondo Giustozzi

La Confraternita del SS. Sacramento di Civitanova Marche Alta invita alla partecipazione […]

Continua a leggere La Confraternita del SS. Sacramento e la festa della Candelora

La Confraternita del SS. Sacramento e il villaggio della solidarietà di Civitanova Alta

Una delle due palazzine che costituiscono il Villaggio della solidarietà, via Centofiorini, Civitanova Alta (Foto Raimondo Giustozzi)

Una delle due palazzine che costituiscono il Villaggio della solidarietà, via Centofiorini, Civitanova Alta (Foto Raimondo Giustozzi)

Le attuali Confraternite hanno origine nel Medioevo, in risposta al bisogno di pace e di misericordia. Questo è anche il motto del movimento, sorto spontaneamente in Europa e diffuso poi negli altri continenti. La fede senza le […]

Continua a leggere La Confraternita del SS. Sacramento e il villaggio della solidarietà di Civitanova Alta

La bellezza salverà il mondo. Concerto per organo e mezzosoprano nella Chiesa del SS. Sacramento a Civitanova Alta

Concerto d'organo e mezzosoprano

di Raimondo Giustozzi

Continuano a Civitanova Marche Alta, nella chiesa del SS. Sacramento, p.le. G. Garibaldi, le iniziative volte a ricordare i primi cinquecento anni della Confraternita SS. Sacramento. Domenica 15 gennaio 2023, dalle 17,30 alle 18,30, Maurizio Maffezzoli, all’organo, e Elisabetta Pallucchi, mezzosoprano hanno deliziato i presenti con musiche e canto, secondo un programma […]

Continua a leggere La bellezza salverà il mondo. Concerto per organo e mezzosoprano nella Chiesa del SS. Sacramento a Civitanova Alta

La Confraternita del Santissimo Sacramento di Civitanova Marche nel libro di Antonio Eleuteri

Copertina del libro

di Raimodo Giustozzi

Pomeriggio di alto profilo culturale quello di Sabato 12 ottobre 2013, trascorso dalle 16,00 alle 18,00, nella chiesa del Santissimo Sacramento di Civitanova Alta ad ascoltare la presentazione del libro del dott. Antonio Eleuteri: “La Confraternita del Santissimo Sacramento di Civitanova Marche”, opera pubblicata in parte con il contributo del Credito Cooperativo […]

Continua a leggere La Confraternita del Santissimo Sacramento di Civitanova Marche nel libro di Antonio Eleuteri

La Confraternita SS. Sacramento di Civitanova Marche Alta festeggia i suoi primi cinquecento anni di vita

Scorcio interno della chiesa del SS. Sacramento (foto Raimondo Giustozzi)

Scorcio interno della chiesa del SS. Sacramento (foto Raimondo Giustozzi)

di Raimondo Giustozzi

Sabato 7 gennaio 2023, come da programma, la chiesa del SS. Sacramento, P.le Garibaldi, Civitanova Marche Alta, alle 17,30, era piena di fedeli per ascoltare, prima la storia della omonima confraternita, poi, alle 18,30, per assistere alla S. Messa presieduta da […]

Continua a leggere La Confraternita SS. Sacramento di Civitanova Marche Alta festeggia i suoi primi cinquecento anni di vita

Il genocidio di Mosca La Russia continua indisturbata a rapire e deportare migliaia di bambini ucraini

Fonte internet

Fonte internet

da Raimondo Giustozzi

Come denuncia un editoriale del Washington Post, il despota del Cremlino ha pianificato il sistematico rapimento di minori ucraini come componente essenziale della strategia di invasione dell’Ucraina. Finora sono almeno undicimila i bimbi sottratti alle loro famiglie.

C’è davvero un genocidio nel Donbas, e anche in altre zone dell’Ucraina. […]

Continua a leggere Il genocidio di Mosca La Russia continua indisturbata a rapire e deportare migliaia di bambini ucraini

Zeta e svastica. Cos’è il rascismo, l’aberrante ideologia totalitaria della Russia di Putin.

Fonte Internet

Fonte Internet

da Raimondo Giustozzi

L’invasione dell’Ucraina posiziona il dittatore del Cremlino nella stessa categoria storica di Hitler, Stalin e Mussolini. L’imperialismo xenofobo e misticheggiante non ha un futuro perché guarda a un passato che non esiste

Rascismo. In inglese suona «Rashism», una crasi tra Russia e fascismo. È una parola d’uso comune nel […]

Continua a leggere Zeta e svastica. Cos’è il rascismo, l’aberrante ideologia totalitaria della Russia di Putin.

Libri. I Folli di Dio, la lotta di classe della Chiesa degli umili. Da Milani e La Pira a Turoldo: “Dove si fonda il diritto di licenziare del padrone?”

I FOLLI DI DIO

I FOLLI DI DIO

di Raimondo Giustozzi

Nel suo ultimo libro Mario Lancisi, grande conoscitore della storia di don Lorenzo, ripercorre le battaglie che precedendo le “rivoluzioni” degli anni Sessanta (Vaticano II compreso) preti di strada, frati, politici cattolici di Firenze ingaggiarono con le gerarchie vaticane, con la Dc e con Confindustria a favore […]

Continua a leggere Libri. I Folli di Dio, la lotta di classe della Chiesa degli umili. Da Milani e La Pira a Turoldo: “Dove si fonda il diritto di licenziare del padrone?”

Libri. Contadinate Marchigiane Poesia dialettale sulla ruralità del passato (1972 – 1974)

Contadinate due

di Raimondo Giustozzi

Fermate de mènde (riflessioni), Recordanze (rimembranze), Penzate (idee estrose)

Le riflessioni, le rimembranze, le idee estrose, le battute umoristiche, i mugugni e le lagnanze della civiltà contadina hanno prodotto proverbi, stornelli e racconti fantasiosi. Claudio Principi attinge a piene mani da questa cultura orale che si tramandava da una generazione all’altra. Il […]

Continua a leggere Libri. Contadinate Marchigiane Poesia dialettale sulla ruralità del passato (1972 – 1974)

Contadinate Marchigiane Tentativi di poesia dialettale e appunti sulla ruralità del passato (1972 – 74)

Contadinate due

di Raimondo Giustozzi

Claudio Principi (1921- 2014) non ha scritto solo saggi ma si è cimentato anche con la poesia. Il volume Contadinate Marchigiane raccoglie novantadue sonetti scritti in dialetto, quello di Montolmo, come chiama l’autore l’attuale Corridonia, la città dove è nato ed è vissuto. Dal 1962 al 1988, di sonetti ne ha scritti […]

Continua a leggere Contadinate Marchigiane Tentativi di poesia dialettale e appunti sulla ruralità del passato (1972 – 74)

Graffiti, goliardate, satira e costume nella cultura popolare di un tempo.

Dicerie popolari marchigiane copertina V volume

di Raimondo Giustozzi

Graffiti

Oggi, chi vuole lasciare una protesta contro il potere usa i social. Fino a poco tempo fa, prima dell’avvento dei nuovi strumenti di comunicazione, si usavano carboncini e pennarelli. I luoghi, dove vergare il proprio messaggio, erano molteplici: sottopassaggi ferroviari e stradali, mura cittadine e latrine. Queste ultime erano le più […]

Continua a leggere Graffiti, goliardate, satira e costume nella cultura popolare di un tempo.

Dialoghi in corso. Cristianesimo, libertà e neoimperialismo. Più ombre che luci incombono sul nostro tempo

Fonte internet

Fonte internet

di Raimondo Giustozzi

“Il cristianesimo è stato la più grande rivoluzione che l’umanità abbia mai compiuta: così grande, così comprensiva e profonda, così feconda di conseguenze, così inaspettata e irresistibile nel suo attuarsi, che non meraviglia che sia apparsa o possa ancora apparire un miracolo, una rivoluzione dall’alto, un diretto intervento di […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Cristianesimo, libertà e neoimperialismo. Più ombre che luci incombono sul nostro tempo

“Ministro del merito? Contro la lezione di don Milani. Quella parola rischia di garantire caste

copertina libro

‘INTERVISTA – Mario Lancisi, giornalista e scrittore, contro la nuova denominazione del ministero dell’Istruzione. Perché sente riaffiorare anche ferite personali. Ha fatto per trent’anni l’inviato, ha scritto numerosi libri. Ma da ragazzino ha rischiato di mollare la scuola ed è stato salvato solo grazie a “Lettera a una professoressa”: “Mi bocciarono e l’insegnante disse a […]

Continua a leggere “Ministro del merito? Contro la lezione di don Milani. Quella parola rischia di garantire caste

Montolmo, Pausola, Corridonia e gli emigrati in Argentina

Dicerie popolari marchigiane copertina V volume

di Raimondo Giustozzi

Si sa che tutte le vallate delle Marche, sono state interessate tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 a massicce ondate emigratorie verso le Americhe. Si racconta che da Corridonia, chiamata anticamente Pausola, poi Montolmo ed infine in onore di Filippo Corridoni, compagno di studi e di lotte politiche di […]

Continua a leggere Montolmo, Pausola, Corridonia e gli emigrati in Argentina

La diocesi di Fermo, i presuli di origine lombarda e la tenuta di San Claudio al Chienti

San Claudio

di Raimondo Giustozzi

La diocesi di Fermo è stata retta per lungo tempo, tranne dei brevi intermezzi, da presuli lombardi: mons. Carlo Castelli (1906- 1933), mons. Norberto Perini (1941- 1970), mons. Gennaro Franceschetti (1997- 2005). Mons. Ercole Attuoni (1933- 1941), toscano, ebbe il merito di far piantumare i grandi cipressi che costeggiano il viale che […]

Continua a leggere La diocesi di Fermo, i presuli di origine lombarda e la tenuta di San Claudio al Chienti

Operazione oscena. Secondo i pacifisti putiniani, bisogna essere gente perbene per non essere massacrati

Fonte internet

Fonte internet

di Raimondo Giustozzi

Se l’esercito russo distrugge centrali elettriche, tortura civili e stupra donne e bambini, dopotutto bisogna considerare che Zelensky è un mezzo autocrate reazionario che limita la libertà di stampa e maltratta le opposizioni. Non fa una piega

Ne abbiamo scritto più volte, anche qui: ma occorre proprio un richiamino. […]

Continua a leggere Operazione oscena. Secondo i pacifisti putiniani, bisogna essere gente perbene per non essere massacrati

Storia di un emigrato in terra d’Argentina

Torresi

di Raimondo Giustozzi

“Amatissimo fratello e compare Gino – Morrovalle, non ho parole adatte per descrivere la mia contentezza nel ricevere dopo tanto tempo un tuo lungo scritto, pieno di vecchi ma bei ricordi, nei quali mi sembra di rivivere, leggendo la tua lettera. Tredici anni di lontananza sono passati come per incanto e sembrerebbero […]

Continua a leggere Storia di un emigrato in terra d’Argentina

Putin stay home La tristezza inconsolabile degli influencer del pacifismo per i successi della resistenza ucraina

Fonte internet

Fonte internet

Gli esperti che prevedevano un trionfo russo rimangono basiti di fronte all’avanzata di Kyjiv. Invece di esultare mugugnano di possibili ritorsioni del Cremlino. Sarà mica maleducazione festeggiare chi lotta per la libertà?

di Iuri Maria Prado – Italia Linkiesta

Quando la resistenza ucraina riconquista città e territori strappandoli al giogo sanguinario dell’invasore, […]

Continua a leggere Putin stay home La tristezza inconsolabile degli influencer del pacifismo per i successi della resistenza ucraina

Prima del merito

1667641173-articolo3

di Raimondo Giustozzi

“La società dei meritevoli finisce per diventare un totalitarismo perché i criteri con cui il merito si attribuisce hanno assai poco di oggettivo e sono frutto di dispositivi di ingegneria sociale già esistenti tanto feroci quanto più si rappresentano come neutri”.

I difensori del nuovo nome del ministero dell’Istruzione si sono dimenticati […]

Continua a leggere Prima del merito

“Putin ha trasformato il russo nella lingua degli assassini”, ci dice il dissidente Shishkin

Mikhail Shishkin - Fonte internet

Mikhail Shishkin – Fonte internet

da Raimondo Giustozzi

di Giuseppe Fantasia 27 maggio 2022

Lo scrittore cresciuto a Mosca ha lasciato il paese dopo l’invasione della Crimea. “Mi piacerebbe tornare, ma l’aria è irrespirabile. I crimini di Putin sono anche contro la cultura russa”, racconta dal Salone del libro. In libreria con Punto di […]

Continua a leggere “Putin ha trasformato il russo nella lingua degli assassini”, ci dice il dissidente Shishkin