A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 17/06/2025
da Raimondo Giustozzi
Le piazze georgiane sono diventate il laboratorio di una resistenza civile contro l’autoritarismo. Migliaia di giovani sfidano manganelli e arresti, ma l’Unione europea non va oltre timide sanzioni diplomatiche
Cosa si può fare in duecento giorni? È il tempo che serve a una coltura stagionale per germogliare, crescere e arrivare […]
Continua a leggere Duecento giorni Continua la protesta in Georgia, tra repressione, speranze e ambiguità europee
di Redazione, 17/06/2025
da Raimondo Giustozzi
Di Christian Rocca
Arrivano gli omicidi politici, e Trump fa il piccolo satrapo con la sua parata militare, mentre i soldati rastrellano immigrati e la resistenza scende per strada. Si è forse aperto uno spazio per un terzo partito neoliberal e globalista, si chiede il New York Times? Lezioni per l’Italia
Dante […]
Continua a leggere Che sta succedendo? L’America sull’orlo di una guerra civile pensa di superare il bipartitismo. E noi?
di Redazione, 11/06/2025
Internet
da Raimondo Giustozzi
La propaganda del Cremlino e la guerra ibrida contro gli Stati occidentali sono strumenti per mascherare la crisi interna di un regime che si regge sulla repressione e sull’apparenza
La pace in Europa non è che un miraggio. La Russia continua nella sua offensiva di guerra ibrida, unendo […]
Continua a leggere Cuore di cane Putin non ha un disegno strategico, solo istinto di sopravvivenza
di Redazione, 05/06/2025
di Raimondo Giustozzi
“Da Pio XII, papa dal due marzo 1939 al nove ottobre 1958, a Papa Leone XIV, eletto nell’ultimo Conclave, sono otto i papi che mi hanno accompagnato fino ad ora. Di papa Pio XII ho una memoria lontana nel tempo. Nella vecchia casa di campagna, frazione Santa Lucia di Morrovalle (MC), non […]
Continua a leggere Una vita con otto papi diversi. Da Pio XII a papa Leone XIV
di Redazione, 03/06/2025
da Raimondo Giustozzi
Durante la Seconda guerra mondiale, milioni di soldati ucraini combatterono nell’Armata Rossa, contribuendo in modo determinante alla sconfitta di Hitler. Oggi la Russia e una parte del nuovo establishment americano vogliono dividere l’Occidente, e gli ucraini sono in prima linea per impedirlo.
Sono passati tre anni da quando la Russia ha dato […]
Continua a leggere I valori della resistenza Non è l’Europa ad aiutare l’Ucraina, ma è l’Ucraina ad aiutare l’Europa
di Redazione, 30/05/2025
di Raimondo Giustozzi
L’Unità Pastorale San Pietro – Cristo Re, Civitanova Marche, arcidiocesi di Fermo, propone per venerdì 6 giugno 2025, alle ore 21,15, presso la sala don Lino Ramini di Civitanova Marche, l’incontro dedicato ad Annalena Tonelli, missionaria, testimone di amore e speranza. “Annalena Tonelli nasce a Forlì nel 1943. Ha lavorato in ambito […]
Continua a leggere Annalena Tonelli, missionaria, testimone di amore e speranza
di Redazione, 29/05/2025
di Raimondo Giustozzi e Aldo Caporaletti
Pomeriggio di sabato 24 maggio 2025, intorno alle ore diciotto, come da programma, tutto è pronto al ristorante Il Veneziano, per l’incontro con Claudio Signorile, giunto a Civitanova Marche in modo un po’ avventuroso. Bloccato venerdì 23 maggio in Lombardia per lo sciopero dei trasporti, nella mattinata di sabato […]
Continua a leggere Il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro Claudio Signorile ricorda e racconta
di Redazione, 22/05/2025
riceviamo da Raimondo Giustozzi
Istanbul non è stata una svolta, ma l’ennesimo capitolo di una secolare storia di inganni alimentata dall’ambizione imperiale russa. Il mondo libero non l’ha ancora capito
Il presidente della Russia — un criminale di guerra ricercato — Vladimir Putin non si è presentato a Istanbul per i “colloqui diretti” con […]
Continua a leggere Le menzogne di Mosca Le cinque bugie che l’Europa dice a sé stessa sulla guerra criminale della Russia
di Redazione, 14/05/2025
putin-lk
da Raimondo Giustozzi
Mosca respinge la proposta di fermare le armi, e propone di incontrare gli ucraini a Istanbul, ma continuando a ucciderli. Zelensky risponde: «Ti aspetto lì». I volenterosi leader europei si coordinano con Trump, facendo crollare il fantomatico ponte atlantico che Meloni sperava di costruire. La premier resta col cerino dell’irrilevanza […]
Continua a leggere Cessate le fregnacce Putin continua la guerra, anche se i soliti noti diranno che vuole la pace
di Redazione, 13/05/2025
da Raimondo Giustozzi
L’iniziativa lungimirante e coraggiosa di Europa radicale si è tenuta ieri a Euromaidan. I promotori raccontano come è andata, e spiegano che i resistenti ucraini e i paesi democratici dell’Ue potranno salvarsi soltanto insieme
Piazza Indipendenza a Kyjiv è una distesa di migliaia di bandiere ucraine piccole e grandi, di […]
Continua a leggere A Kyjiv si fa l’Europa o si muore La lucida follia degli italiani nella piazza del destino europeo dell’Ucraina
di Redazione, 13/05/2025
di Raimondo Giustozzi
“Avendo perso il suo potere disciplinare, la scuola rischia di non essere il luogo che, insieme al sapere, forma anche la coscienza dei ragazzi: il totalitarismo narcotizzante che eleva il principio di prestazione e sacrifica ogni conoscenza che sfugga alla conoscenza del fare è sotto gli occhi di tutti. È una scuola […]
Continua a leggere Libri Claudio Burgio, Il mondo visto da qui Riflessioni di un prete in carcere al tempo delle Baby Gang
di Redazione, 04/05/2025
di Alessandro Cappelli
Dietro i dati ufficiali manipolati, Mosca sta vivendo una crisi lenta e strutturale, aggravata dal crollo delle entrate energetiche e da un’economia militarizzata che non genera crescita
La Russia sta diventando sempre più povera, anche se la propaganda del Cremlino vorrebbe suggerire il contrario. La crescita rallenta, le importazioni sono in calo […]
Continua a leggere Caduta libera Putin non può più nascondere la fragilità economica della Russia
di Redazione, 04/05/2025
Oggi i soldati ucraini si stanno sacrificando per proteggere i loro connazionali (e l’Europa intera), proprio come fecero i soccorritori nell’aprile 1986. Le decisioni che hanno innescato entrambe le tragedie sono figlie della politica coloniale di Mosca
Sabato 26 aprile si è commemorato il trentanovesimo anniversario dell’esplosione alla centrale nucleare di Chernobyl. Nei giorni di […]
Continua a leggere Crimini impuniti Il filo rosso che unisce il disastro di Chernobyl e la guerra d’aggressione di Putin
di Redazione, 27/04/2025
da Raimondo Giustozzi
Il prossimo leader del Cremlino erediterà un paese militarizzato, isolato e senza alternativa. Pensare che tutto cambierà da sé è l’errore che non possiamo permetterci
Da più di tre anni l’Ucraina non combatte solo per difendere il suo territorio e i suoi cittadini, da più di tre anni l’Ucraina protegge i confini […]
Continua a leggere Realismo strategico La Russia post Putin sarà forse meno violenta, ma certo non più democratica
di Redazione, 27/04/2025
di Raimondo Giustozzi
“La speranza viene a noi con piccole e povere cose, non con i bagliori di improvvisi prodigi. Viene con quella semplicità che hanno tutte le cose più essenziali, l’aria, la luce, l’acqua, il respiro. Viene come germoglio, non come albero alto. Viene nell’umiltà, vestita di stracci, come piccolo granello di senapa, cinque […]
Continua a leggere Libri |Ermes Ronchi, Al mercato della speranza
di Redazione, 27/04/2025
riceviamo da Raimondo Giustozzi
Il presidente degli Stati Uniti vuole forzare la resa di Kyjiv, mascherandola come pace, sotto gli occhi del mondo. È arrivato il momento di accettare l’idea che l’America attuale non è più un alleato del mondo libero
Barricato da ieri sera in una villa protetta in uno dei quartieri […]
Continua a leggere Fate presto L’Europa si affranchi da Trump prima che il suo piano consegni l’Ucraina a Putin
di Redazione, 27/04/2025
da Raimondo Giustozzi
Per troppo tempo appropriazioni di parte, memorie selettive e imbarazzi politici hanno fatto della data fondativa della Repubblica un rituale stanco. Oggi, per onorare la Resistenza, servirebbe un “campo largo repubblicano” a sostegno di chi, 80 anni dopo, resiste contro un dittatore fascista
L’ottantesimo anniversario della Liberazione porta con sé il preventivabile […]
Continua a leggere Bella Kyjiv La festa della Liberazione, e i nuovi partigiani ucraini
di Redazione, 17/04/2025
da Raimondo Giustozzi
Se impari i nomi delle influencer poi nel tuo cervello non resta spazio per seguire il consiglio di Calvino, né per gridare come Richard Burton i versi di Shakespeare tutti d’un fiato
Questa non è la storia di che cos’era e che cos’è l’amore, di che cos’era e che cos’è l’ambizione, […]
Continua a leggere Nostalgia della disciplina Storia di tabelline, di poesie imparate a memoria, e della nostra ignoranza
di Redazione, 17/04/2025
“La grande storia d’amore tra Giacomo Matteotti e Velia Titta si rivela attraverso le centinaia di lettere che i due amanti, poi marito e moglie, si sono scambiati dal 1912 al 1924. Il centenario della morte è l’occasione per ricostruire un rapporto affettivo che fu di straordinaria importanza per Matteotti, nonostante Velia non avesse le […]
Continua a leggere Libri Fernando Venturini: Il Giaki e il Chini Cronache della vita di Giacomo Matteotti e Velia Titta
di Redazione, 17/04/2025
da Raimondo Giustozzi
Al Festival del Giornalismo di Perugia, le colleghe della reporter ucraina, detenuta senza accusa e dichiarata morta senza prove, hanno ricostruito la sua ultima missione nei territori occupati
Victoria Roshchyna aveva ventisette anni, occhi chiari e una voce calma. Era una di quelle giornaliste che non si limitano a raccontare […]
Continua a leggere Delitto e castigo La storia di Victoria Roshchyna, catturata, torturata e sparita nell’Ucraina occupata
di Redazione, 08/04/2025
Sabato, 05 / 04 / 2025, alle ore 18,00, presso la sala Enrico Cecchetti, biblioteca civica “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche (MC), è riuscito bene l’appuntamento con la Scuola di cultura e scrittura poetica “S. Aleramo”, patrocinata dal comune di Civitanova Marche, per ricordare Francesco Scarabicchi (Ancona, 10 /02 / 1951 – Ancona, 22 / […]
Continua a leggere “La poesia è chiamata a scavare negli strati più profondi dell’esperienza”
di Redazione, 04/04/2025
di Raimondo Giustozzi
In questi giorni di inizio primavera, che stenta ad arrivare, con le giornate ancora fredde al mattino e alla sera, ho ripreso in mano, con una vena di nostalgia per il tempo passato, vecchi appunti che tenevo nel computer. Erano i primi anni del mio ritorno nelle Marche, residenza a Civitanova Marche, […]
Continua a leggere Piccolo mondo antico artigiano La bottega del falegname
di Redazione, 04/04/2025
di Raimondo Giustozzi
Nel lungo periodo trascorso in Brianza ho avuto modo di ricostruire tanti tasselli di storia locale legati ad attività di servizio oggi del tutto scomparse. C’era una volta il “cadreg
Andrea Pecorari
at”. È curioso notare come il termine derivi dal latino “cathedra”, sedia, da qui il termine dialettale brianzolo. Non […]
Continua a leggere L’arte di costruire e impagliare sedie
di Redazione, 04/04/2025
L’imperatore della Russia aveva fondato la vecchia Piter immaginandola come un avamposto verso l’Occidente, infliggendo alla sua nazione un trauma che la tormenterà̀ per i trecento anni successivi. Lo racconta Anna Zafesova nel suo ultimo libro, “Pietroburgo”.
Piter non è mai stata il prodotto di una evoluzione naturale, è stata concepita in vitro, il suo […]
Continua a leggere Finestra sul mondo La grandeur artificiale di Pietroburgo, e la superiorità dell’Europa
di Redazione, 01/04/2025
Il piano di finanziamento per la difesa dell’Unione pesa pochissimo sui bilanci statali e non intacca gli investimenti per le scuole o gli ospedali. Anzi, potrebbe generare ricadute tecnologiche di vasta portata, come già accaduto in passato
Difesa o welfare è il falso dilemma di un Paese che è sempre in bilico tra somigliare […]
Continua a leggere Protezione europea La sicurezza è alternativa al welfare solo nella propaganda populista
di Redazione, 27/03/2025
Mosca continua ad aggredire perché non può farne a meno: ogni tregua mette a rischio la fragile coesione interna. Bisogna conoscere le frasi, i miti e i cliché di questa narrazione
Molti fiumi d’inchiostro sono stati versati nel tentativo di interpretare le motivazioni addotte da Mosca per giustificare l’invasione dell’Ucraina, commettere innumerevoli crimini di […]
Continua a leggere A, b, colonialismo I sette motivi per cui la Russia non rinuncerà mai al suo imperialismo
di Redazione, 27/03/2025
di Raimondo Giustozzi
Si terrà domenica 25 maggio 2025, a Vicchio del Mugello, la ventiquattresima edizione della marcia di Barbiana, la frazioncina abbarbicata alle pendici del monte Giovi, dove, don Lorenzo Milani fondò la Scuola di Barbiana, conosciuta in tutto il mondo. Al netto di chi definiva il priore di Barbiana un residuato della […]
Continua a leggere Appello per la marcia di Barbiana “Scuola Maestra di Pace”
di Redazione, 19/03/2025
Lorenzo Milani Fonte internet
In una intervista rilasciata al Corriere della Sera, Venerdì 17 Ottobre 2008, Tullio De Mauro, professore di Linguistica all’Università La Sapienza di Roma, diceva: “Dagli anni ’70, quando si iniziò a misurare i livelli di competenza degli alunni di decine di Paesi del mondo, fino ad oggi, i risultati […]
Continua a leggere Il mito del benpensante. “Separare gli alunni bravi da quegli scemi non fa progredire né gli uni né gli altri”
di Redazione, 14/03/2025
di Raimondo Giustozzi
“L’assassinio del presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro nel 1978 ha segnato una svolta nella storia della Repubblica di tale portata da suscitare negli storici, nei politici e nei media un interesse costante che non è venuto meno neppure dopo quarantacinque anni da questo tragico evento. A perpetrarlo hanno contribuito l’indagine sulle […]
Continua a leggere Libri | Claudio Signorile, Simona Colarizi Tra politica e storia, il caso Moro
di Redazione, 12/03/2025
da Raimondo Giustozzi
Lo stop alle informazioni di intelligence all’Ucraina si è già tradotto in un notevole aumento delle vittime, scrive Francesco Cundari nella newsletter “La Linea”. Arriva tutte le mattine dal lunedì al venerdì più o meno alle sette
Nel consueto profluvio di assurdità, fake news e provocazioni con cui riempie quotidianamente il suo […]
Continua a leggere Crimini di guerra L’italo-trumpismo mostra che c’è anche un’idiozia sanguinaria
di Redazione, 04/03/2025
Foto: Sala del Banco Marchigiano con il pubblico presente.
di Raimondo Giustozzi
Grande concorso di pubblico, sabato 1° marzo 2025, alle ore 16,00, nella sala convegni del Banco Marchigiano, in vicolo Nettuno N° 29, Civitanova Marche, alla presentazione del libro: “Notte di sangue, 18 maggio 1977: i tre conflitti a fuoco di Porto San […]
Continua a leggere Il coraggio del Maresciallo Capo Sergio Piermanni e dell’Appuntato dei Carabinieri Alfredo Beni
di Redazione, 03/03/2025
Seicento autorevoli personalità nordamericane ed europee ribadiscono che, per fermare il disegno di Putin, non esiste alternativa al fornire all’Ucraina le risorse militari necessarie per sconfiggere la Russia
Mentre si moltiplicano e si intensificano gli attacchi ibridi della Russia nel Mar Baltico, in Romania, Danimarca, Germania, Moldavia e Georgia, è giunto il momento per l’Occidente […]
Continua a leggere Non lasciare, raddoppiare Un appello internazionale per la difesa dell’Ucraina e dell’Occidente
di Redazione, 03/03/2025
da Raimondo Giustozzi
Con l’annessione illegale russa della penisola nel 2014, a noi ucraini continentali sono stati tolti i vecchi ricordi senza alcuna possibilità di crearne di nuovi. E sono tante le vite spezzate dal capriccio geopolitico di un paese che, osando sempre di più, non è mai stato punito
Il dolce mare accarezza […]
Continua a leggere La peste russa La Crimea occupata, e la nostalgia per i mari della nostra infanzia
di Redazione, 25/02/2025
da Raimondo Giustozzi
“L’Ucraina siamo noi” di Christian Rocca racconta le radici storiche dell’Ucraina come Stato sovrano che risalgono a un’epoca lontana
L’attaccamento degli ucraini all’idea di Stato indipendente e a un’identità nazionale non nasce certo nel 1991, al momento del dissolvimento dell’Unione sovietica né, tantomeno, dopo l’attacco russo del 24 febbraio 2022, come […]
Continua a leggere L’identità e la libertà Storia breve dell’indipendentismo ucraino
di Redazione, 24/02/2025
da Raimondo Giustozzi
L’Italia si conferma come una fonte di soluzioni innovative
per le sfide che l’Unione Europea sta affrontando
«L’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi». Alzi la mano chi non ha letto almeno una volta questa citazione di Jean Monnet. Sono, invece, in […]
Continua a leggere L’Italia: una fonte di soluzioni per le crisi dell’Unione Europea
|
|