A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 11/06/2025
di Valerio Calzolaio
La geografia non è una scienza né mnemonica né noiosa, forse serve davvero solo guardarsi intorno, meglio e curiosamente. Fuori dalla finestra o per le strade, nei luoghi sociali e nei musei, con la geografia è facile emozionarsi, si abbia o meno senso dell’orientamento. Anche se non si conoscono i nomi […]
Continua a leggere La geografia non è né mnemonica né noiosa: guardiamoci curiosamente intorno
di Redazione, 10/06/2025
Esportano di più, investono di più nella transizione digitale e green e sono più attente al benessere dei territori e del capitale umano. E’ l’identikit delle imprese che hanno una forte relazione (socie o clienti) con le Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali (BCC), da cui traggono supporto per sostenere i loro investimenti […]
Continua a leggere ECONOMIA. GLI INVESTIMENTI ESG DELLE IMPRESE ITALIANE. IL RAPPORTO VIRTUOSO CON LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO
di Redazione, 07/06/2025
Ieri sera, presso l’Anfiteatro Natale Mondo, ha preso il via il ciclo di incontri “Corpo Adolescente: Riflessioni tra psicologia e nutrizione”, promosso dalla consigliera Maria Teresa Zaccari nell’ambito delle politiche giovanili del Comune di Porto Recanati.
Una prima serata intensa e partecipata, che ha visto cittadini, famiglie, insegnanti ed educatori riuniti per riflettere insieme su […]
Continua a leggere Porto Recanati, grande partecipazione al debutto di “Corpo Adolescente” tra psicologia e nutrizione
di Redazione, 05/06/2025
Non è solo una scheda. È il tuo contratto con il futuro.
Se hai meno di 35 anni, è molto probabile che tu conosca bene il significato della parola “precariato”: contratti che scadono prima ancora di iniziare a sentirsi sicuri, chiamate last- minute per lavorare, tirocini eterni e non retribuiti, lavori saltuari pagati in […]
Continua a leggere Lavorare non deve far paura. L’8 e 9 giugno si vota contro la precarietà
di Redazione, 05/06/2025
Pio Stellaccio: “Sono rimasto molto affascinato dal territorio”
Presentato in conferenza stampa il nuovo film Miopia – le identità nascoste, girato in questi giorni nel territorio del pesarese, diretto da Rocco Mortelliti prodotto dal MovieStart Production s.r.l di Pesaro, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027 Fondazione Marche Cultura – […]
Continua a leggere Set a Pesaro per il film Miopia: le identità nascoste
di Redazione, 29/05/2025
Campioni Nazionali: classe 5 A della scuola primaria “ B.Ciari” di Perugia e classe 2 A della scuola secondaria “Ospedaletti” di Sanremo
Oltre 2000 studenti da tutta Italia al PalaTriccoli di Jesi
Sul podio due scuole marchigiane di Mercatino Conca (PU) e Recanati (AN)
Oltre 2.000 studenti da tutta Italia si sono sfidati al […]
Continua a leggere Finale Nazionale di Gormiti – The New Era Game a Jesi: l’educazione ambientale firmata Grotte di Frasassi e Rainbow
di Redazione, 23/05/2025
“Le Marche sono uniche, con queste colline commoventi, tra il mare e la montagna, è veramente una bella regione, tra le più stimolanti e accoglienti d’Italia” cosi Alessandro Haber ha descritto la regione Marche sul set del nuovo film Il Principe della follia in atto a Jesi, scritto e diretto da Dario D’Ambrosi […]
Continua a leggere Set a Jesi per il film Il Principe della follia di Dario D’Ambrosi Haber “Le Marche regione unica per bellezza e accoglienza”
di Redazione, 23/05/2025
di Daniela Ionita
Si continuerà a definire chi nasce e cresce in Italia straniero oppure finalmente vogliamo creare un paese che ascolta, vede e riconosce il percorso di migliaia di persone che vi sono nate o cresciute?
Ci sono tante voci da ascoltare, tanti visi da vedere, tante storie di vita che sono diverse tra […]
Continua a leggere Referendum Cittadinanza, per scegliere l’Italia del “siamo”
di Redazione, 22/05/2025
Le Marche si confermano casa degli artisti grazie ad AMAT con il progetto RAM Residenze Artistiche Marchigiane realizzato con il contributo di Regione Marche, Comune di Pesaro, Comune di Civitanova e AziendaTeatri di Civitanova. In queste settimane sono in corso contemporaneamente ben tre residenze artistiche che abitano tre diversi spazi teatrali.
CON AMAT LE MARCHE SEMPRE PIÙ CASA DEGLI ARTISTI
di Redazione, 19/05/2025
Andrea-Agostini-Presidente-di-Fondazione-Marche-Cultura
Aperta la selezione per short list di esperti in 5 ambiti chiave della cultura e dell’audiovisivo, c’è tempo fino al 30 maggio per partecipare
Fondazione Marche Cultura annuncia l’avvio di una selezione volta alla ricerca di nuove figure professionali che possano contribuire con le loro […]
Continua a leggere Fondazione Marche Cultura cerca nuove figure professionali
di Redazione, 29/04/2025
di Libripertutti
L’ex calciatore Teodoro Lorenzo racconta il calcio attraverso le sue esperienze in un libro che sta conquistando pubblico e critica
L’ex calciatore professionista Teodoro Lorenzo firma un’opera letteraria che sta ridefinendo i confini della narrativa sportiva italiana. “Rimpalli”, il suo ultimo libro, si è affermato come un fenomeno editoriale che trascende il […]
Continua a leggere Letture per l’estate: “Rimpalli” di Teodoro Lorenzo
di Redazione, 27/04/2025
Nelle Banche di Credito Cooperativo , la partecipazione attiva dei soci non è soltanto un diritto: è una componente essenziale del modello cooperativo. L’assemblea rappresenta lo spazio in cui si esprime il controllo democratico sulla gestione della banca, garantendo che le decisioni rimangano fedeli ai valori di mutualità, solidarietà e radicamento territoriale. A differenza di […]
Continua a leggere Democrazia economica e controllo partecipativo: il ruolo chiave dei soci nelle BCC
di Redazione, 01/04/2025
Il piano di finanziamento per la difesa dell’Unione pesa pochissimo sui bilanci statali e non intacca gli investimenti per le scuole o gli ospedali. Anzi, potrebbe generare ricadute tecnologiche di vasta portata, come già accaduto in passato
Difesa o welfare è il falso dilemma di un Paese che è sempre in bilico tra somigliare […]
Continua a leggere Protezione europea La sicurezza è alternativa al welfare solo nella propaganda populista
di Redazione, 24/03/2025
Premio per la Migliore Regia a Giulia Grandinetti per Majonezë e Premio per la Migliore Sceneggiatura a Superbi di Nikola Brunelli
I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla […]
Continua a leggere Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli
di Redazione, 24/03/2025
di Giuseppe Lorizio da Avvenire Il punto a mio parere maggiormente rilevante dell’assalto rivolto in questi giorni al manifesto di Ventotene, al netto delle necessarie contestualizzazioni storiche e storiografiche, sta nel riferimento al tema della “proprietà privata”. Il testo incriminato è limpido: «La proprietà privata deve essere abolita, limitata, corretta, estesa caso per caso, […]
Continua a leggere Europa. La proprietà privata e il senso teologico della memoria di Ventotene
di Redazione, 15/03/2025
In prossimità della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo domani 15 marzo alle ore 21 al Teatro Gasparrini di Appignano si terrà il concerto del gruppo musicale i Vociferando dal titolo “Autismo nel cuore della musica” con ingresso a offerta libera, il cui ricavato andrà a favore dell’associazione “Omphalos Autismo e Famiglie” un importante punto di […]
Continua a leggere Appignano: “Autismo nel cuore della musica” concerto dei Vociferando domani sera 15 marzo al teatro Gasparrini
di Redazione, 14/03/2025
di Gustavo Zagrebelsky
La piazza è luogo d’incontro di grandi numeri. Si è in tanti; ci si va, spontaneamente o obbligatoriamente, ci si incontra tra conoscenti e sconosciuti ma con qualcosa in comune che viene “messo in piazza”, cioè “manifestato”. Ma di piazze politiche non ce n’è una sola. Possono essere luoghi di radunate […]
Continua a leggere La piazza dalla parte giusta
di Redazione, 13/03/2025
Il 13 marzo, gli studenti del corso serale del Liceo Artistico di Jesi incontreranno Adrián Bravi, scrittore e intellettuale di spicco nel panorama letterario contemporaneo. L’evento, organizzato nell’ambito del percorso di studi, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire tematiche legate alla letteratura e alla scrittura con un autore capace di coniugare una raffinata ricerca documentaria e […]
Continua a leggere Lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti del Liceo Artistico di Jesi
di Redazione, 12/03/2025
In riferimento ai fatti accaduti nel tardo pomeriggio di ieri, quando un minorenne è stato circondato e aggredito da un gruppo di giovani, perlopiù suoi coetanei, di origine nordafricana, il Sindaco Michelini ribadisce che «l’amministrazione non è rimasta a guardare: mi sono confrontato con i Carabinieri e la Polizia Locale ed ho informato la Prefetta. […]
Continua a leggere AGGRESSIONI A PORTO RECANATI: SICUREZZA E APPELLO ALLE FAMIGLIE
di Redazione, 12/03/2025
di Valerio Calzolaio
Per circa dieci anni Antonio Gramsci fu isolato dal regime fascista prima al confino poi lungamente in carcere. Di questi tempi, cento anni fa, aveva appunto avuto un figlio dalla moglie Giulia Schucht e ne progettavano un altro, girava per l’Italia da deputato eletto e per l’Europa da dirigente comunista, lavorava e […]
Continua a leggere Il “Für ewig” di Gramsci e la sua (possibile) attualità
di Redazione, 11/03/2025
di Stefano Milani Direttore Collettiva.it
Gli italiani non votano più. Noi non votiamo più. Alle elezioni, ai referendum, alle amministrative. Ci indigniamo sui social, ci lamentiamo al bar, critichiamo il governo, l’opposizione, l’Europa, il mondo intero. Ma quando si tratta di esercitare l’unico potere che realmente abbiamo, restiamo a casa. E intanto chi comanda ringrazia.
[…]
Continua a leggere I referendum sono la palestra della nostra democrazia
di Redazione, 05/03/2025
Il 13 marzo, gli studenti del corso serale del Liceo Artistico di Jesi incontreranno Adrián Bravi, scrittore e intellettuale di spicco nel panorama letterario contemporaneo. L’evento, organizzato nell’ambito del percorso di studi, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire tematiche legate alla letteratura e alla scrittura con un autore capace di coniugare una raffinata ricerca documentaria e […]
Continua a leggere Lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti del Liceo Artistico di Jesi
di Redazione, 03/03/2025
In un documento dal titolo “Una stagione preoccupante per la tenuta della democrazia costituzionale in Italia”, 29 docenti della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia spiegano le ragioni della loro posizione e si mettono a disposizione per azioni di opposizione giuridica e culturale.
Come docenti di materie giuridiche in un’Università pubblica, riteniamo […]
Continua a leggere Ddl sicurezza e riforma giustizia: per i giuristi di Brescia rischio «svolta in senso autoritario»
di Redazione, 26/02/2025
di Valerio Calzolaio
In queste pagine si respira spesso e volentieri, in modo più o meno esplicito, uno “sguardo evolutivo”, certo debitore del pensiero di Charles Darwin, ben considerato, rimeditato, criticato e talora connesso a discipline nuove (per lui) e alle aggiornate ricerche scientifiche. Anche il 12 febbraio 2025 (anniversario della nascita) è stato […]
Continua a leggere Il pensiero ecologista e una prospettiva evoluzionistica c’entrano con Marx?
di Redazione, 13/02/2025
Ultimi giorni per partecipare al bando del Servizio Civile Universale con il progetto di Musicultura, il celebre Festival della canzone popolare e d’autore arrivato alla sua XXXVI edizione.
C’è tempo fino al prossimo 18 febbraio per candidarsi a vivere un’esperienza in prima persona nella grande macchina organizzativa di Musicultura.
Il progetto del Festival […]
Continua a leggere Musicultura offre ai giovani un anno nella macchina organizzativa del Festival con il Servizio Civile Universale
di Redazione, 11/02/2025
di Raimondo Giustozzi
“La famiglia maritainiana ha trovato nelle Marche ampia espressione. Infatti, le prime istituzioni culturali, che si sono richiamate al filosofo francese, si collocano a Fano e ad Ancona e risalgono agli anni Sessanta del ‘900. Tutte avevano alla base motivazioni sociali e ecclesiali; ma è negli anni Settanta, in coincidenza con la […]
Continua a leggere Libri Giancarlo Galeazzi, Il pensiero di Jacques Maritain. Il filosofo e le Marche
di Redazione, 27/01/2025
Primo ciak a Pesaro per le riprese del film “La Cenerentola”, regia di Fabio Condemi, dall’opera omonima di Gioacchino Rossini, libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films
“ Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de […]
Continua a leggere La Cenerentola di Rossini diventa un film nella sua città natale, primo ciak a Pesaro
di Redazione, 20/01/2025
comunicato stampa
Nella giornata di ieri, 17.1.25, sono stati inviati al Comune di Ancona – Area Pianificazione Urbana e Ambientale Urbanistica, Porto, Mobilità – i contributi richiesti dall’Ente all’interno della Progettazione Partecipata per il recupero e riuso sociale della struttura sita a Portonovo nota come ex Mutilatini, di proprietà del Comune di Ancona – […]
Continua a leggere CS congiunto Portonovo per Tutti – Consorzio La Baia sulla Progettazione Partecipata per il recupero e riuso sociale degli ex-mutilatini
di Redazione, 17/01/2025
di Raimondo Giustozzi
Ermanno Gorrieri (1920- 2004), comandante partigiano, studioso di problemi sociali, tra i fondatori della CSL (Confederazione Sociale Lavoro), deputato e ministro del lavoro, due volte è “Ritornato a Montefiorino”, la Repubblica partigiana che si autoproclamò indipendente dal diciassette giugno al primo agosto 1944, nel pieno dell’occupazione nazifascista. L’esperienza come comandante partigiano della […]
Continua a leggere Libri: Ermanno Gorrieri – Giulia Bondi, Ritorno a Montefiorino Dalla resistenza sull’Appennino alla violenza del dopoguerra.
di Redazione, 16/01/2025
I bandi, riservati ai giovani dai 18 ai 28 anni, sono on line e c’è tempo fino al 31 gennaio per il Servizio Civile Regionale e fino al 18 febbraio per il Servizio Civile Universale.
Anpas Marche mette a disposizione dei giovani, dai 18 ai 28 anni, ben 220 posti di Servizio Civile Regionale e […]
Continua a leggere ANPAS MARCHE offre ai giovani 220 posti di Servizio Civile nelle Marche
di Redazione, 14/01/2025
Nove saranno i progetti scelti, è possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2025
Al via la selezione per partecipare a “What’s Up Doc!”, il nuovo laboratorio di sviluppo per progetti di film documentari rivolto ad autrici ed autori per sostenere nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia.
Nove saranno i progetti di […]
Continua a leggere Al via la selezione per “What’s Up Doc!”: il percorso formativo gratuito per gli autori di film documentari
di Redazione, 03/01/2025
Fonte Internet
di Cataldo Intrieri
Opponendosi ai tentativi di aggirare le norme sull’immigrazione tramite decreti che limitano i diritti dei rifugiati, la Cassazione ha riaffermato l’importanza del controllo giurisdizionale come garanzia fondamentale per i diritti umani, nonostante i propagandisti di maggioranza sostengano il contrario
Lo scorso fine settimana, l’agenzia Ansa ha pubblicato una agenzia […]
Continua a leggere Un giudice a Roma. Gli immigrati, il governo e la protezione dello stato di diritto
di Redazione, 30/12/2024
da Raimondo Giustozzi
È (quantomeno) dal 2014 che, ingannati da una loro scarsa conoscenza dell’Ucraina e dalla propaganda di Putin, gli osservatori delle manovre espansionistiche di Mosca sottovalutano quali siano i veri obiettivi del Cremlino
Jakob Hedenskog, Julia Kazdobina, Andras Umland
Il 17 luglio 2014, il mondo fu sconvolto dalla notizia […]
Continua a leggere Appeasement L’Occidente continua a usare lenti russe
di Redazione, 27/12/2024
Il grande influente antropologo francese Philippe Descola (Parigi, 1949) rispose qualche anno fa ad alcune domande sul tema Lo sport est-il un jeu?; le interviste a lui e ad altri noti intellettuali francesi (riconducibili a diversi campi del sapere), redatte in collaborazione con un istituto specializzato e competente, furono poi pubblicate tutte insieme con lo […]
Continua a leggere Lo sport è un gioco?
di Redazione, 27/12/2024
di Valerio Calzolaio
Svelare il dodicesimo mito sull’umano migrare contemporaneo è cruciale, in tanti sono convinti che “l’immigrazione aumenta la criminalità”, il numero dei reati, ma non è così. Il sociologo olandese Heit de Haas analizza un quadro mondiale comparato e, nel suo recente volume Migrazioni, smonta anche questa falsità. Ribadisce che, in generale, l’immigrazione […]
Continua a leggere De Haas ha contato 22 miti sul fenomeno migratorio attuale, ecco gli altri
|
|