A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 26/09/2023
Anche le Marche con il locale storico per eccellenza, il Caffè Meletti di Ascoli Piceno, partecipano il 7 ottobre alla Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia.
Il rinomatissimo Caffè Meletti propone una visita guidata aperta al pubblico e gratuita che illustrerà la storia e la bellezza del locale: un vero monumento […]
Continua a leggere 7 OTTOBRE 2023 – ANCHE LE MARCHE PARTECIPANO ALLA GIORNATA NAZIONALE DEI LOCALI STORICI
di Redazione, 15/09/2023
Dal 26 agosto al 10 settembre sono stati oltre 1200 i visitatori della mostra “Da Ulisse a Corto Maltese. Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”, nata nell’ambito della terza edizione del Recanati Comics Festival e ospitata nelle sale del Museo Civico di Villa Colloredo Mels accanto ai capolavori di Lorenzo Lotto e ai cimeli di Giacomo […]
Continua a leggere RECANATI: oltre 1200 visitatori nelle prime due settimane di apertura della mostra di Hugo Pratt a Villa Colloredo Mels
di Redazione, 12/09/2023
Dal 22 al 30 settembre AMAT, Regione Marche, MiC e i Comuni di Ascoli Piceno, Cantiano e Tolentino varano Marche Grandi Storie in circo!, progetto che intende raccontare la dimensione urbana e la vocazione globale della regione attraverso la proposta di uno spettacolo-evento dedicato ai marchigiani più illustri (Rossini, Leopardi, Raffaello) in tre luoghi particolarmente […]
Continua a leggere Marche Grandi Storie in circo!
di Redazione, 22/08/2023
Più di 40mila presenze complessive e un incasso di oltre 1milione300mila euro 117 testate hanno parlato del festival Il racconto organico sui social ha totalizzato in due mesi una copertura di oltre 800mila utenti
Si guarda già alla programmazione 2024 dedicata a Giacomo Puccini: inaugurazione il 19 luglio con La fanciulla del West per […]
Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 Risultati record per la 59a edizione della manifestazione marchigiana
di Redazione, 22/08/2023
Per la terza edizione del Recanati Comics Festival sarà inaugurata il 25 agosto, alle ore 17.30 presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels, la mostra di Hugo Pratt “Da Ulisse a Corto Maltese”. L’esposizione proseguirà fino al 7 gennaio.
Al via la III edizione di Recanati Comics Festival il 25, 26 e 27 […]
Continua a leggere III edizione di Recanati Comics Festival 25,26,27 agosto a Villa Colleredo Mels e Palazzo Venieri Il 25 agosto inaugurazione della mostra “Da Ulisse a Corto Maltese – Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”
di Redazione, 13/08/2023
by Ansa
E’una Lucia di Lammermmor di Donizetti pugnace e determinata quella che ha debuttato ieri sera con successo allo Sferisterio di Macerata per la regia di Jean-Louis Grinda: arriva in stivali e pantaloni, brandisce l’alabarda nei momenti di rabbia (e di pazzia) e si fa ingabbiare in un matrimonio imposto (e in un […]
Continua a leggere Applausi per Lucia di Lammermoor allo Sferisterio dopo 20 anni
di Redazione, 13/08/2023
Ultima settimana di attività per il Macerata Opera Festival 2023 e si guarda già avanti. Infatti, a ridosso del debutto della terza produzione operistica – Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti pronta a trascinare il pubblico con le sue melodie immortali e i virtuosismi del belcanto – il sovrintendente Flavio Cavalli e il direttore artistico […]
Continua a leggere Macerata Opera Festival Un primo sguardo in anteprima sui titoli 2024
di Redazione, 09/08/2023
Tutto pronto per il debutto attesissimo di Lucia di Lammermoor, il capolavoro di Gaetano Donizetti che manca da vent’anni dallo Sferisterio e che è pronto a trascinare il pubblico con le sue melodie immortali e i virtuosismi del bel canto, tra atmosfere gotiche e la ricostruzione attraverso speciali effetti video dei castelli e delle scogliere […]
Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 Tutto pronto per il debutto di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti in una ambientazione originale tra castelli e scogliere scozzesi con tre star del belcanto
di Redazione, 07/08/2023
Medaglia a Donato Renzetti per il suo impegno pluridecennale con il festival
Collaborazione con l’Università di Macerata che sarà presente nel foyer dello Sferisterio con una postazione della propria radio RUM per trasmettere live impressioni e commenti Il terzo weekend della 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023 si è chiuso con l’ultima replica di […]
Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 La produzione di Carmen si chiude con un sold out e ci si prepara al debutto di Lucia di Lammermoor nell’ambientazione originale tra brughiere e scogliere scozzesi
di Redazione, 03/08/2023
La Fondazione Rete Lirica delle Marche mantiene fede al progetto fondativo indicato nel 2018 e presenta i titoli della nuova stagione 2023/2024 puntando ancora una volta sul rapporto e la compresenza grandi maestri / giovani interpreti.
Omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della morte, compositore amatissimo dal pubblico, con uno dei suoi titoli iconici come […]
Continua a leggere Fondazione Rete Lirica delle Marche: Ecco la stagione 2023/24 con Tosca, La cenerentola e Turandot per i più piccoli Omaggio a Puccini nel centenario della morte e poi la favola buffa del compositore marchigiano
di Redazione, 02/08/2023
Domenica 6 agosto si avvia alla conclusione Civitanova Danza, trentesimo festival realizzato dalla Città di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche.
Per l’ultimo spettacolo in cartellone, al Teatro Annibal Caro, un omaggio a Enrico Cecchetti a cui il festival Civitanova Danza è dedicato, con […]
Continua a leggere CIVITANOVA DANZA, DOMENICA 6 AGOSTO CANTIERE APERTO PER ENRICO DI LAURA GAZZANI CONCLUDE LA TRENTESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL
di Redazione, 28/07/2023
Odissea un racconto mediterraneo, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, è il racconto di uno dei testi fondativi della cultura occidentale affidato a cantori contemporanei e riportato all’oralità delle sue origini. David Riondino e Dario Vergassola si fanno interpreti del canto XXIV con L’Ultima Odissea e I patti di […]
Continua a leggere TAU TEATRI ANTICHI UNITI, MARTEDI 1 AGOSTO A PORTO SAN GIORGIO ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO CON DAVID RIONDINO E DARIO VERGASSOLA
di Redazione, 21/07/2023
Villa in Vita Fermo festival, realizzato dal Comune di Fermo e dall’AMAT nel bellissimo palcoscenico estivo di Villa Vitali, prosegue domenica 23 luglio con l’ultimo appuntamento del Festival Shakespeare nel Parco, giunto alla terza edizione e curato da Proscenio Teatro. Il talento degli attori Andrea Caimmi, Emanuela Capizzi, Stefano de Bernardin, Lorenzo Marziali, […]
Continua a leggere SHAKESPEARE NEL PARCO, DOMENICA 23 LUGLIO A VILLA VITALI DI FERMO MOLTO RUMORE PER NULLA DI PROSCENIO TEATRO
di Redazione, 21/07/2023
All’indomani della serata inaugurale del Macerata Opera Festival che ha visto debuttare sul palcoscenico dello Sferisterio il nuovo allestimento di Carmen con la regia di Daniele Menghini e la direzione musicale di Donato Renzetti, la macchina produttiva del festival non si ferma e guarda già alla 60a edizione: questa mattina, ospite del direttore artistico Paolo […]
Continua a leggere Macerata Opera Festival Si guarda alla 60a edizione Questa mattina allo Sferisterio incontro fra il direttore artistico Paolo Pinamonti e il coreografo Marcos Morau per una nuova produzione nel 2024 con Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
di Redazione, 19/07/2023
Un’arena dismessa inglobata nel muro dello Sferisterio, l’odore acre del sangue di un toro vinto dopo la corrida, un mondo ai margini che si nutre della “Karnem” dello stesso toro, le cui regole sono l’anticonformismo e l’anarchia, simboleggiate dalle maschere della Commedia dell’arte, ludiche e infernali: nasce da questi spunti la nuova produzione di Carmen, […]
Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 Si apre con la nuova produzione di Carmen con la regia di Daniele Menghini e la direzione musicale di Donato Renzetti
di Redazione, 19/07/2023
L’apertura della 59a edizione del Macerata Opera Festival, prevista per il 20 luglio, è preceduta dall’ingresso del nuovo main sponsor Finproject (Versalis, Eni) con cui è stato siglato un accordo annuale.
«La nostra priorità è promuovere e sostenere i territori che ospitano i nostri siti produttivi. La collaborazione e partecipazione a un evento come […]
Continua a leggere Macerata Opera Festival Finproject nuovo main sponsor
di Redazione, 17/07/2023
Giovedì 20 luglio si comincia con una delle due nuove produzioni operistiche di quest’anno Carmen con la direzione di Donato Renzetti e la regia di Daniele Menghini
Venerdì 21 luglio Lucia Off di e con Francesco Micheli al Teatro Lauro Rossi
Sabato 22 luglio il grande ritorno della Traviata degli specchi, allestimento record e simbolo […]
Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 Settimana inaugurale della 59esima edizione allo Sferisterio
di Redazione, 23/06/2023
Tra le novità dell’estate in arrivo il nuovo podcast delle Grotte di Frasassi: “Mezzaluna” con Guenda Goria e Cristiano Caldironi
Il primo podcast registrato in presa diretta all’interno del sito carsico
Le Grotte di Frasassi festeggiano la quota di 100.000 visitatori dal 1 febbraio 2023 ad oggi, proprio nei mesi di bassa stagione!
Un […]
Continua a leggere Le Grotte di Frasassi festeggiano i cento mila visitatori in bassa stagione, dal 1 febbraio del 2023 ad oggi!
di Redazione, 11/05/2023
Il 13 maggio suggestive visite guidate notturne a lume di candela con l’opera dei vasai al tornio
Appignano partecipa al Grand Tour Musei 2023 organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con il MiC – Ministero della Cultura e ICOM Italia che quest’anno ha come tema “Musei Sostenibilità e Benessere”.
Protagonista delle iniziative in programma […]
Continua a leggere Appignano apre le porte del Museo d’arte ceramica per il Grand Tour dei Musei
di Redazione, 09/05/2023
Lo scorso 4 maggio è stato pubblicato il decreto del Direttore Generale Spettacolo (Ministero della Cultura) Antonio Parente con l’assegnazione dei contributi FUS per l’anno 2022 ai Teatri di tradizione (Art. 18, in totale 26 soggetti finanziati) di cui fa parte anche l’Associazione Arena Sferisterio.
Come già “preannunciato” nel luglio 2022, subito dopo la riunione […]
Continua a leggere Il Ministero della Cultura ha assegnato allo Sferisterio il punteggio più alto tra i teatri di tradizione per la qualità artistica del Macerata Opera Festival 2022 Buoni risultati dalle prevendite del programma 2023
di Redazione, 01/03/2023
Fonte internet
Oggi, dopo un anno come il 2022, considerato l’anno più siccitoso dell’ulƟmo secolo, il tema dell’acqua è di grande aƩualità. Una grande aƩenzione c’era stata anche nel giugno 2011 in occasione del referendum sull’acqua, ma dopo la fiammata di quelle seƫmane, tuƩo si era spento e, nonostante l’esito del referendum, erano poi […]
Continua a leggere Risorsa acqua, dissesto idrogeologico e crisi ambientale nelle Marche
di Redazione, 24/02/2023
La parola Pace risuona in Piazza Leopardi tra girotondi e riflessioni di bambine e bambini
Ad un anno esatto dallo scoppio della guerra in Ucraina i bambini e le bambine di Recanati si ritrovano in Piazza Giacomo Leopardi a rilanciare il loro forte messaggio di Pace.
Alcune classi […]
Continua a leggere Ad un anno dallo scoppio della Guerra in Ucraina le bambine e i bambini di Recanati rilanciano il messaggio di Pace
di Redazione, 08/02/2023
Strangolati finanziariamente e trasformati in esattori con il pretesto di riscattare un debito pubblico prodotto da altri, i Comuni hanno perso negli anni strumenti e capacità per affrontare i crescenti problemi sociali ed ecologici che affliggono comunità e territori. Le cittadine e i cittadini oltre a subire le conseguenze di tutto ciò, in questo quadro […]
Continua a leggere Salviamo il Paesaggio. Nasce la campagna Riprendiamoci il Comune
di Redazione, 03/02/2023
La Associazione Italia Nostra Onlus Consiglio Regionale Marche si associa, condividendola, alla più recente presa di posizione della Coldiretti Marche che si esprime contro l’occupazione del suolo agricolo che va tutelato ed aumentato semmai, anche in relazione all’agri fotovoltaico ritenuto “difficilmente traducibile nella realtà o comunque non verificabile”
I terreni agricoli alle attivita’ agricole per un fotovoltaico veramente pulito ed ecosostenibile
di Redazione, 09/01/2023
Quindici comparse verranno selezionate nel territorio, per partecipare l’appuntamento è il 12 gennaio in Comune
Martedì 17 e mercoledì 18 gennaio Recanati si trasformerà in un set cinematografico a cielo aperto grazie alle riprese del film “In-finiti” diretto dal regista Cristian De Mattheis e prodotto dalla A.C. Production di Michele Calì che ha scelto la […]
Continua a leggere Il 17 e 18 gennaio si girano a Recanati le riprese del film In-finiti
di Redazione, 22/12/2022
L’appuntamento delle feste al Teatro Rossini di Civitanova Marche è il 27 dicembre – su iniziativa del Comune di Civitanova Marche con l’AMAT e in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova – con una magica interpretazione de Il lago dei cigni, il più acclamato tra i capolavori di Čajkovskij con la coreografia di Marius Petipa. […]
Continua a leggere Civitanova Marche al Teatro Rossini il 27 dicembre Il lago dei cigni danzato dal Balletto di Mosca
di Redazione, 15/12/2022
Il Teatro della Fortuna di Fano conferma la sua vocazione di luogo privilegiato per la creazione artistica e ospita in questi giorni la residenza di riallestimento di Stanno sparando sulla nostra canzone con Veronica Pivetti nel ruolo della protagonista della black story musicale di Giovanna Gra, ideazione scenica e regia di Gra&Mramor, musiche di Alessandro […]
Continua a leggere Cartellone di FANOTEATRO
di Redazione, 15/12/2022
Domenica 18 dicembre al Teatro Sperimentale di Pesaro torna Andar per fiabe, stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino. Ad inaugurare il trittico di proposte […]
Continua a leggere Pesaro, domenica 18 dicembre al teatro sperimentale Peter Pan di compagnia Factory
di Redazione, 14/12/2022
?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Un progetto per favorire la partecipazione dei beneficiari dei progetti SAI di Pesaro
alla vita culturale cittadina, attraverso la partecipazione agli spettacoli
della Stagione di Prosa e Danza del Teatro Sperimentale
Le attività teatrali rappresentano un bene culturale di rilevante interesse e benessere sociale e il teatro si pone come luogo […]
Continua a leggere Comune di Pesaro, Amat e Labirinto insieme per scuola di platea melting pot
di Redazione, 12/12/2022
Novità tecnologica per visitare il MEMA da ogni parte del mondo e ritrovare le proprie origini
In occasione della Giornata delle Marche 2022 è stato presentato il nuovo tour virtuale del Museo dell’Emigrazione Marchigiana – MEMA, di Recanati, novità tecnologica che consentirà al Museo di essere visitato da ogni parte del mondo e […]
Continua a leggere RECANATI: presentato il nuovo il tour virtuale del Museo dell’Emigrazione Marchigiana
di Redazione, 02/12/2022
Dall’ 8 dicembre al 6 gennaio in mostra i presepi dei ceramisti di Appignano
Appignano si veste della magia del Natale, da domani 3 dicembre fino al 6 gennaio, l’Amministrazione comunale offrirà ai cittadini, visitatori e turisti un intenso programma di eventi e spettacoli nelle principali vie del suggestivo borgo storico marchigiano.
“La […]
Continua a leggere Appignano presenta il ricco programma degli eventi di Natale
di Redazione, 29/11/2022
Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati parteciperà domani 30 novembre al Convegno Internazionale “Diaspore Italiane. Italy in movement” nella capitale argentina sul tema “Frontiere fra noi e gli altri. Il diritto a migrare come diritto umano. Transiti, esperienze e immaginari”.
Nella sua quarta edizione il simposio si propone di riunire ricercatori e studiosi di […]
Continua a leggere RECANATI: Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana protagonista al convegno internazionale “Diaspore Italiane” di Buenos Aires
di Redazione, 25/11/2022
Il Natale è tradizione, e a Porto Recanati tradizione vuole dire anche rinnovare il legame con tutto quello che ruota intorno alla pesca e alla vita marinara.
Per questo, l’Amministrazione comunale ha ideato la rassegna «Il Gusto del Mare. El Maru che lèa el liccu (Il gusto delle tradizioni marinare portorecanatesi)», in collaborazione con Ticipità, […]
Continua a leggere Porto Recanati. Parte la rassegna «Il Gusto del Mare. El Maru che lèa el liccu »
di Redazione, 23/11/2022
di Raimondo Giustozzi
La diocesi di Fermo è stata retta per lungo tempo, tranne dei brevi intermezzi, da presuli lombardi: mons. Carlo Castelli (1906- 1933), mons. Norberto Perini (1941- 1970), mons. Gennaro Franceschetti (1997- 2005). Mons. Ercole Attuoni (1933- 1941), toscano, ebbe il merito di far piantumare i grandi cipressi che costeggiano il viale che […]
Continua a leggere La diocesi di Fermo, i presuli di origine lombarda e la tenuta di San Claudio al Chienti
di Redazione, 23/11/2022
La tradizione dell’opera italiana, del melodramma, è tra le più celebri forme d’arte al mondo. E ora con partenza da Bergamo, cinque città nella Penisola si sono ulteriormente “avvicinate” per promuovere la loro eredità nel campo. Per rilanciare il turismo con itinerari legati al mondo dell’opera, in occasione dell’Assemblea ANCI in corso a Bergamo, cinque […]
Continua a leggere Le cinque città italiane dei compositori d’opera unite nella promozione dei propri territori: firmata una dichiarazione d’intenti in occasione dell’Assemblea ANCI
|
|