A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 11/05/2023
Il 13 maggio suggestive visite guidate notturne a lume di candela con l’opera dei vasai al tornio
Appignano partecipa al Grand Tour Musei 2023 organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con il MiC – Ministero della Cultura e ICOM Italia che quest’anno ha come tema “Musei Sostenibilità e Benessere”.
Protagonista delle iniziative in programma […]
Continua a leggere Appignano apre le porte del Museo d’arte ceramica per il Grand Tour dei Musei
di Redazione, 09/05/2023
Lo scorso 4 maggio è stato pubblicato il decreto del Direttore Generale Spettacolo (Ministero della Cultura) Antonio Parente con l’assegnazione dei contributi FUS per l’anno 2022 ai Teatri di tradizione (Art. 18, in totale 26 soggetti finanziati) di cui fa parte anche l’Associazione Arena Sferisterio.
Come già “preannunciato” nel luglio 2022, subito dopo la riunione […]
Continua a leggere Il Ministero della Cultura ha assegnato allo Sferisterio il punteggio più alto tra i teatri di tradizione per la qualità artistica del Macerata Opera Festival 2022 Buoni risultati dalle prevendite del programma 2023
di Redazione, 01/03/2023
Fonte internet
Oggi, dopo un anno come il 2022, considerato l’anno più siccitoso dell’ulƟmo secolo, il tema dell’acqua è di grande aƩualità. Una grande aƩenzione c’era stata anche nel giugno 2011 in occasione del referendum sull’acqua, ma dopo la fiammata di quelle seƫmane, tuƩo si era spento e, nonostante l’esito del referendum, erano poi […]
Continua a leggere Risorsa acqua, dissesto idrogeologico e crisi ambientale nelle Marche
di Redazione, 24/02/2023
La parola Pace risuona in Piazza Leopardi tra girotondi e riflessioni di bambine e bambini
Ad un anno esatto dallo scoppio della guerra in Ucraina i bambini e le bambine di Recanati si ritrovano in Piazza Giacomo Leopardi a rilanciare il loro forte messaggio di Pace.
Alcune classi […]
Continua a leggere Ad un anno dallo scoppio della Guerra in Ucraina le bambine e i bambini di Recanati rilanciano il messaggio di Pace
di Redazione, 08/02/2023
Strangolati finanziariamente e trasformati in esattori con il pretesto di riscattare un debito pubblico prodotto da altri, i Comuni hanno perso negli anni strumenti e capacità per affrontare i crescenti problemi sociali ed ecologici che affliggono comunità e territori. Le cittadine e i cittadini oltre a subire le conseguenze di tutto ciò, in questo quadro […]
Continua a leggere Salviamo il Paesaggio. Nasce la campagna Riprendiamoci il Comune
di Redazione, 03/02/2023
La Associazione Italia Nostra Onlus Consiglio Regionale Marche si associa, condividendola, alla più recente presa di posizione della Coldiretti Marche che si esprime contro l’occupazione del suolo agricolo che va tutelato ed aumentato semmai, anche in relazione all’agri fotovoltaico ritenuto “difficilmente traducibile nella realtà o comunque non verificabile”
I terreni agricoli alle attivita’ agricole per un fotovoltaico veramente pulito ed ecosostenibile
di Redazione, 09/01/2023
Quindici comparse verranno selezionate nel territorio, per partecipare l’appuntamento è il 12 gennaio in Comune
Martedì 17 e mercoledì 18 gennaio Recanati si trasformerà in un set cinematografico a cielo aperto grazie alle riprese del film “In-finiti” diretto dal regista Cristian De Mattheis e prodotto dalla A.C. Production di Michele Calì che ha scelto la […]
Continua a leggere Il 17 e 18 gennaio si girano a Recanati le riprese del film In-finiti
di Redazione, 22/12/2022
L’appuntamento delle feste al Teatro Rossini di Civitanova Marche è il 27 dicembre – su iniziativa del Comune di Civitanova Marche con l’AMAT e in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova – con una magica interpretazione de Il lago dei cigni, il più acclamato tra i capolavori di Čajkovskij con la coreografia di Marius Petipa. […]
Continua a leggere Civitanova Marche al Teatro Rossini il 27 dicembre Il lago dei cigni danzato dal Balletto di Mosca
di Redazione, 15/12/2022
Il Teatro della Fortuna di Fano conferma la sua vocazione di luogo privilegiato per la creazione artistica e ospita in questi giorni la residenza di riallestimento di Stanno sparando sulla nostra canzone con Veronica Pivetti nel ruolo della protagonista della black story musicale di Giovanna Gra, ideazione scenica e regia di Gra&Mramor, musiche di Alessandro […]
Continua a leggere Cartellone di FANOTEATRO
di Redazione, 15/12/2022
Domenica 18 dicembre al Teatro Sperimentale di Pesaro torna Andar per fiabe, stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino. Ad inaugurare il trittico di proposte […]
Continua a leggere Pesaro, domenica 18 dicembre al teatro sperimentale Peter Pan di compagnia Factory
di Redazione, 14/12/2022
?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Un progetto per favorire la partecipazione dei beneficiari dei progetti SAI di Pesaro
alla vita culturale cittadina, attraverso la partecipazione agli spettacoli
della Stagione di Prosa e Danza del Teatro Sperimentale
Le attività teatrali rappresentano un bene culturale di rilevante interesse e benessere sociale e il teatro si pone come luogo […]
Continua a leggere Comune di Pesaro, Amat e Labirinto insieme per scuola di platea melting pot
di Redazione, 12/12/2022
Novità tecnologica per visitare il MEMA da ogni parte del mondo e ritrovare le proprie origini
In occasione della Giornata delle Marche 2022 è stato presentato il nuovo tour virtuale del Museo dell’Emigrazione Marchigiana – MEMA, di Recanati, novità tecnologica che consentirà al Museo di essere visitato da ogni parte del mondo e […]
Continua a leggere RECANATI: presentato il nuovo il tour virtuale del Museo dell’Emigrazione Marchigiana
di Redazione, 02/12/2022
Dall’ 8 dicembre al 6 gennaio in mostra i presepi dei ceramisti di Appignano
Appignano si veste della magia del Natale, da domani 3 dicembre fino al 6 gennaio, l’Amministrazione comunale offrirà ai cittadini, visitatori e turisti un intenso programma di eventi e spettacoli nelle principali vie del suggestivo borgo storico marchigiano.
“La […]
Continua a leggere Appignano presenta il ricco programma degli eventi di Natale
di Redazione, 29/11/2022
Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati parteciperà domani 30 novembre al Convegno Internazionale “Diaspore Italiane. Italy in movement” nella capitale argentina sul tema “Frontiere fra noi e gli altri. Il diritto a migrare come diritto umano. Transiti, esperienze e immaginari”.
Nella sua quarta edizione il simposio si propone di riunire ricercatori e studiosi di […]
Continua a leggere RECANATI: Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana protagonista al convegno internazionale “Diaspore Italiane” di Buenos Aires
di Redazione, 25/11/2022
Il Natale è tradizione, e a Porto Recanati tradizione vuole dire anche rinnovare il legame con tutto quello che ruota intorno alla pesca e alla vita marinara.
Per questo, l’Amministrazione comunale ha ideato la rassegna «Il Gusto del Mare. El Maru che lèa el liccu (Il gusto delle tradizioni marinare portorecanatesi)», in collaborazione con Ticipità, […]
Continua a leggere Porto Recanati. Parte la rassegna «Il Gusto del Mare. El Maru che lèa el liccu »
di Redazione, 23/11/2022
di Raimondo Giustozzi
La diocesi di Fermo è stata retta per lungo tempo, tranne dei brevi intermezzi, da presuli lombardi: mons. Carlo Castelli (1906- 1933), mons. Norberto Perini (1941- 1970), mons. Gennaro Franceschetti (1997- 2005). Mons. Ercole Attuoni (1933- 1941), toscano, ebbe il merito di far piantumare i grandi cipressi che costeggiano il viale che […]
Continua a leggere La diocesi di Fermo, i presuli di origine lombarda e la tenuta di San Claudio al Chienti
di Redazione, 23/11/2022
La tradizione dell’opera italiana, del melodramma, è tra le più celebri forme d’arte al mondo. E ora con partenza da Bergamo, cinque città nella Penisola si sono ulteriormente “avvicinate” per promuovere la loro eredità nel campo. Per rilanciare il turismo con itinerari legati al mondo dell’opera, in occasione dell’Assemblea ANCI in corso a Bergamo, cinque […]
Continua a leggere Le cinque città italiane dei compositori d’opera unite nella promozione dei propri territori: firmata una dichiarazione d’intenti in occasione dell’Assemblea ANCI
di Redazione, 10/11/2022
di Raimondo Giustozzi
Nell’ultimo decennio del 1800, i contadini in esubero nelle campagne, sono impiegati come muratori e manovali nella costruzione della grande vetreria di Porto Civitanova, che inizia la produzione il primo gennaio del mille ottocento ottantanove. Sono i più fortunati, per gli altri è aperta solo la strada dell’emigrazione verso le Americhe. Gli […]
Continua a leggere Le Marche fuori dalle Marche Storie di emigranti marchigiani in terra argentina
di Redazione, 18/10/2022
Max Paiella al Mugellini
Boom! Un grande spettacolo tra satira e musica a Potenza Picena
In mostra le opere di Ugo Caggiano
Max Paiella e i Cangialosi quartet con lo spettacolo “BOOM!” hanno travolto e divertito il pubblico del Mugellini Festival diretto da Lorenzo Di bella e Mauro Mazziero nella suggestiva Cappella dei […]
Continua a leggere Max Paiella e i Cangialosi quartet travolgono il Mugellini Festival
di Redazione, 17/10/2022
di Raimondo Giustozzi
Santa Lucia, frazione di Morrovalle: una chiesa per altro chiusa, una scuola elementare trasformata nel centro ACLI, uno spaccio dove si può acquistare di tutto, una ditta artigiana che produce carpenteria in ferro, una fabbrica di mobili, poche case che si distribuiscono ai lati della strada per Civitanova – Macerata, attorno tutta […]
Continua a leggere Libri. Santa Lucia di Morrovalle nella ricerca storica Epigrafi, manufatti, toponimi
di Redazione, 14/10/2022
Domenica 16 ottobre a Potenza Picena si alza il sipario sullo spettacolo BOOM!
Continua con successo la VII edizione della celebre rassegna di musica e di arte del Mugellini Festival diretto dal Mestro Lorenzo Di Bella e dall’artista Mauro Mazziero in collaborazione con il Comune di Potenza Picena e la Regione Marche.
Domenica prossima […]
Continua a leggere Al Mugellini Festival Max Paiella e i Cangialosi quartet
di Redazione, 14/10/2022
Aperto il Museo dell’Arte Ceramica di Appignano – MArC
Grande spettacolo finale con l’apertura della fornace dei Maestri Vasai e la presentazione dell’opera di Lucia Paoletti
Grande successo per la XX edizione di Leguminaria la grande festa che celebra ogni anno i principali patrimoni storici e culturali di Appignano: i legumi e la ceramica.
[…]
Continua a leggere Leguminaria 2022 oltre trenta mila persone nei tre giorni di festa
di Redazione, 04/10/2022
di Raimondo Giustozzi
“Nei borghi agricoli dove non succede mai niente ed il tempo è scandito dal variare delle stagioni, quando si preannuncia l’arrivo delle processioni con la statua di Maria, si spande un po’ di gioia. E’ un gran divertimento quel tremolare di lumini che s’accendono la sera per onorare la Vergine. L’orgoglio delle […]
Continua a leggere Gli anni Cinquanta e la religiosità popolare. Le Madonne pellegrine
di Redazione, 23/08/2022
Rievocazione storica della trebbiatura, laboratori di ceramica, musica e degustazioni di legumi e prodotti tipici
Borghi aperti ad Appignano, domenica prossima 28 agosto, con Aspettando Leguminaria “I legumi, specialità antiche: dalla semina alla raccolta’’ l’evento alla scoperta del borgo organizzato dal Comune di Appignano in collaborazione con la Pro Loco nell’ambito della rassegna […]
Continua a leggere Ad Appignano domenica 28 Borghi Aperti
di Redazione, 22/08/2022
Barbiere_Sferisterio_PhSimoncini
di Enrico Girardi by Corriere
Il progetto, vincitore di un bando per under 35, diverte il pubblico con gusto e sensibilità
L’idea più sorprendente, inaspettata, è alla fine, quando Rosina si libera dalla morsa dei pretendenti; non solo il barbogio Bartolo ma anche lo splendido conte di Almaviva. Scappa da teatro mettendosi in […]
Continua a leggere Macerata Opera. Un «Barbiere» irriverente con la fantasia di Daniele Menghini
di Redazione, 22/08/2022
Siglato l’accordo: sconti a chi va a visitare le Grotte di Frasassi in treno
Visitare le Grotte di Frasassi raggiungendo con Trenitalia, in modo sostenibile, uno dei percorsi sotterranei più affascinanti e grandiosi al mondo ubicato nel cuore verde delle Marche.
Questo l’obiettivo del nuovo accordo siglato dal Consorzio Grotte di Frasassi e Trenitalia, la […]
Continua a leggere Grotte di Frasassi e Trenitalia si uniscono per la promozione di un turismo sempre più sostenibile
di Redazione, 05/08/2022
Fonte internet
Al via il percorso di formazione dedicato ai giovani non attivi
Bravi: “Recanati guarda ai Neet con progetti mirati di attenzione
Recanati è tra i 154 comuni italiani e tra i tre Comuni marchigiani, insieme a Pesaro e a Macerata, ad essere stato selezionato da Anci per partecipare al percorso […]
Continua a leggere Recanati è tra i tre comuni marchigiani selezionati da Anci per il progetto NEET
di Redazione, 05/08/2022
Domani sera sabato 6 agosto a Senigallia
Domani sabato 6 Agosto al Festival internazionale Summer Jamboree di Senigallia, il Maestro Vince Tempera e Vik Marzioli frontman della band Swing Vik and the Doctors of Jive, saranno tra gli attesi ospiti della serata.
Tra i brani in scaletta, un inedito arrangiamento del Maestro […]
Continua a leggere Il maestro Vince Tempera atteso ospite del Summer Jamburee con un inedito omaggio a Fred Buscaglione
di Redazione, 03/08/2022
In piazza Giacomo Leopardi ad ingresso gratuito
Premio Gigli Opera Festival al tenore Piero Giuliacci
Domani 4 agosto Recanati apre il sipario del Gigli Opera Festival con la “Tosca” nella celebre piazza Giacomo Leopardi che quest’anno avrà come tema “Le eroine nel melodramma, passione e libertà”.
“Il Gigli Opera festival è un appuntamento […]
Continua a leggere Recanati: domani sera 4 agosto si apre il Gigli Opera Festival con la Tosca
di Redazione, 03/08/2022
ph-Alfredo-Tabocchini
Opera, cinema e repertorio sinfonico sono i tre perni sui quali si sviluppa la programmazione 2022 del Macerata Opera Festival, firmata dal nuovo direttore artistico Paolo Pinamonti e dal sovrintendente Luciano Messi. Dal 19 luglio al 21 agosto, ventidue serate allo Sferisterio e due al Teatro Lauro Rossi per riportare il pubblico sotto […]
Continua a leggere Macerata Opera: Tosca, Barbiere, Pagliacci
di Redazione, 02/08/2022
Fonte internet
L’alleanza delle associazioni ambientaliste guarda con preoccupazione alla volontà del governo regionale delle Marche di modificare la “governance” della gestione dei parchi, aumentando il numero dei propri rappresentanti a scapito delle altre componenti ora presenti nei direttivi.
I due casi recenti del Parco Gola della Rossa e del Parco San Bartolo rappresentano, […]
Continua a leggere ItaliaNostra. Preoccupazione per la volontà del governo regionale delle Marche di modificare la “governance” della gestione dei parchi
di Redazione, 18/07/2022
Ricchissimo di eventi il calendario della 24° edizione del Corinaldo Jazz, l’atteso festival organizzato dal Comune di Corinaldo e dall’Associazione Culturale Round Jazz nello scenario di uno dei borghi più belli d’Italia. L’edizione 2022 sarà dedicata alla formazione in trio, un ensemble di grande importanza nella musica jazz, da qui il titolo “Art of […]
Continua a leggere CORINALDO JAZZ 2022 – 24° edizione “Art of theTrio“
di Redazione, 30/06/2022
Fonte internet
Italia Nostra
La Regione Marche sta vivendo una delle più drammatiche crisi idriche degli ultimi decenni così tutta l’Italia al punto che numerose Regioni hanno già richiesto lo stato di emergenza per il territorio regionale e lo stato di calamità per l’agricoltura. Le temperature torride e la mancanza di precipitazioni hanno causato […]
Continua a leggere Stato di emergenza per siccità e fauna selvatica – Richiesta di moratoria per la stagione venatoria 2022/2023
di Redazione, 28/06/2022
Monte_Catria Fonte Internet
riceviamo da ItaliaNostra
A fine giugno 2020, alla vigilia delle elezioni, il consigliere regionale della Lega Mirco Carloni, insieme al segretario regionale Riccardo Augusto Marchetti e al segretario provinciale di Pesaro e Urbino Ludovico Doglioni, tuonava contro il PD, che allora governava la regione Marche, responsabile del danno ambientale e della […]
Continua a leggere Italia Nostra. PER DIRE NO ALL’INVASO SIT–IN SABATO 2/7/2022 A CAGLI ALLE ORE 11,30 PIAZZA MATTEOTTI
di Redazione, 28/06/2022 nota della Delegazione Pontificia
La Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto è lieta di comunicare che è stata accolta la richiesta inoltrata tempo fa dalla stessa alle Ferrovie dello Stato Italiane e al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, affinché fossero incrementate le fermate estive dei treni a lunga percorrenza, […]
Continua a leggere Stazione ferroviaria di Loreto: nuove fermate dei treni a lunga percorrenza durante l’estate
|
|