bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
giugno 2025
L M M G V S D
« Mag    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Recanati GEOGRAFIE FRAGILI – Terza e ultima tappa sabato 7 giugno

Geografie fragili 3 locA3

GEOGRAFIE FRAGILI – Terza e ultima tappa, sabato 7 giugno (alle ore 17 presso la Mediateca Comunale di Recanati), all’insegna della biodiversità: quella del paesaggio vegetale – attentamente studiato dall’équipe di Fabio Taffetani- nella Valle del Bove e della Valle del Panico che rappresentano un patrimonio ambientale delicato e unico, all’interno del Parco […]

Continua a leggere Recanati GEOGRAFIE FRAGILI – Terza e ultima tappa sabato 7 giugno

Finale Nazionale di “Gormiti – The New Era Game”: le Grotte di Frasassi accolgono oltre 2000 studenti da tutta Italia!

le scuole a lezione di sostenibilita con le Grotte di Frasasi e i Gormiti

In finale quindici scuole marchigiane delle Provincie di Ancona Fermo Pesaro e Macerata

La sfida educativa più attesa dell’anno, offerta dalle Grotte di Frasassi alle scuole italiane per sensibilizzare gli studenti alla salvaguardia del pianeta, con gli amatissimi protagonisti della serie “Gormiti – The new era”, girata nel […]

Continua a leggere Finale Nazionale di “Gormiti – The New Era Game”: le Grotte di Frasassi accolgono oltre 2000 studenti da tutta Italia!

Il nuovo film “Frammenti” svela il set a Porto San Giorgio

Set film Frammenti

Agostini “con quattro film in atto a maggio e 35 produzioni in poco più di due anni, le Marche oggi più che mai brillano sotto i riflettori del mondo del cinema”

Set visit a Porto San Giorgio, nella splendida cornice della Villa neorinascimentale Santa Maria al Poggio, […]

Continua a leggere Il nuovo film “Frammenti” svela il set a Porto San Giorgio

MÈTA – CORPORIS opere di Carlo Iacomucci e Maria Grazia Focanti

Logo mostre personali

17 aprile – 7 maggio 2025 Palazzo Bisaccioni Sale Museali – Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi La mostra, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e curata da Sara Tassi (Vicepresidente Fondazione CRJ), vuole offrire un ulteriore spazio di riflessione sull’arte contemporanea attraverso le opere di Carlo Iacomucci e Maria Grazia Focanti. Pur […]

Continua a leggere MÈTA – CORPORIS opere di Carlo Iacomucci e Maria Grazia Focanti

Un cortometraggio d’autore di Poliarte – Gruppo Rainbow in anteprima mondiale a Expo Osaka 2025

Cortometraggio - Poliarte Gruppo Rainbow Palazzo dei Priori Fermo

Poliarte – Gruppo Rainbow firma il corto cinematografico per il progetto Metaverso Raffaello che sarà presentato in anteprima mondiale il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025

Ancona, 9 aprile 2025 – La storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione di nuovi talenti […]

Continua a leggere Un cortometraggio d’autore di Poliarte – Gruppo Rainbow in anteprima mondiale a Expo Osaka 2025

Piccolo mondo antico artigiano La bottega del falegname

Bottega artigiana

di Raimondo Giustozzi

In questi giorni di inizio primavera, che stenta ad arrivare, con le giornate ancora fredde al mattino e alla sera, ho ripreso in mano, con una vena di nostalgia per il tempo passato, vecchi appunti che tenevo nel computer. Erano i primi anni del mio ritorno nelle Marche, residenza a Civitanova Marche, […]

Continua a leggere Piccolo mondo antico artigiano La bottega del falegname

L’arte di costruire e impagliare sedie

Andrea Pecorari

di Raimondo Giustozzi

Nel lungo periodo trascorso in Brianza ho avuto modo di ricostruire tanti tasselli di storia locale legati ad attività di servizio oggi del tutto scomparse. C’era una volta il “cadreg

Andrea Pecorari

at”. È curioso notare come il termine derivi dal latino “cathedra”, sedia, da qui il termine dialettale brianzolo. Non […]

Continua a leggere L’arte di costruire e impagliare sedie

Le Marche incontrano il Giappone: un cortometraggio d’autore in anteprima a Expo Osaka 2025

mini_MR 1

Al via il 3 aprile le riprese del cortometraggio d’autore firmato da Poliarte – Gruppo Rainbow per il progetto Metaverso Raffaello che sarà presentato in anteprima mondiale il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025 Ancona, 3 aprile 2025 – Un cortometraggio d’autore firmato dalla storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di […]

Continua a leggere Le Marche incontrano il Giappone: un cortometraggio d’autore in anteprima a Expo Osaka 2025

Sold out e lunghissimi applausi per Madama Butterfly di Puccini al Teatro deLe prossime repliche a Fermo e ad Ascoli Picenolla Fortuna di Fano.

bt-U2RKQ

Lunghissimi e calorosi applausi, con partecipe entusiasmo per la protagonista hanno salutato il debutto, al Teatro della Fortuna di Fano, di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, secondo titolo della Stagione 2024/2025 della Fondazione Rete Lirica delle Marche.

Ad accoglierle il pubblico, che ha riempito il teatro in ogni posto – raggiungendo un sold out molto […]

Continua a leggere Sold out e lunghissimi applausi per Madama Butterfly di Puccini al Teatro deLe prossime repliche a Fermo e ad Ascoli Picenolla Fortuna di Fano.

Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

Premio Miglior Regia a Giulia Grandinetti 1

Premio per la Migliore Regia a Giulia Grandinetti per Majonezë e Premio per la Migliore Sceneggiatura a Superbi di Nikola Brunelli

I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla […]

Continua a leggere Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

GREASE DELLA COMPAGNIA DELLA RANCIA TORNA IN SCENA IL 18 E 19 MARZO A CIVITANOVA MARCHE, IL 25 MARZO A FABRIANO

GREASE (1)

Una “macchina da applausi”, che solo nell’ultimo anno ha collezionato più di 130 repliche in 40 città e una lunga collezione di “tutto esaurito” per più di 131.000 spettatori: Grease della Compagnia della Rancia torna a grande richiesta nelle Marche il 18 e il 19 marzo al Teatro Rossini di Civitanova Marche e […]

Continua a leggere GREASE DELLA COMPAGNIA DELLA RANCIA TORNA IN SCENA IL 18 E 19 MARZO A CIVITANOVA MARCHE, IL 25 MARZO A FABRIANO

Mattarella: «I nostri settant’anni di pace e i neo-feudatari del Terzo millennio»

unnamed

Riportiamo uno stralcio dell’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Cerimonia di consegna dell’onorificenza accademica di Dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille, il 5 febbraio 2025.

 

[…]

 

Care studentesse, cari studenti,

 

vi vediamo, oggi, con grande apprezzamento, partecipi, attivi, pieni di progetti.

 

Il vostro attuale destino, le condizioni in cui […]

Continua a leggere Mattarella: «I nostri settant’anni di pace e i neo-feudatari del Terzo millennio»

Inaugurata al Parlamento Europeo la mostra “L’eredità di Federico II: un modello senza tempo e un padre dell’Europa” Dalle Marche l’eredità dello Stupor Mundi, un’ispirazione per l’Europa moderna

Inaugurazione mostra Federico II Parlamento Europeo

“In un momento storico così delicato è necessario costruire un’identità del popolo europeo, riscoprire e valorizzare le nostre origini e radici. E proprio dalle Marche, attraverso l’arte, vogliamo promuovere un modello senza tempo di ispirazione per l’Europa moderna: l’eredità di Federico II; ritrovare il senso delle nostre origini significa riscoprire il valore della […]

Continua a leggere Inaugurata al Parlamento Europeo la mostra “L’eredità di Federico II: un modello senza tempo e un padre dell’Europa” Dalle Marche l’eredità dello Stupor Mundi, un’ispirazione per l’Europa moderna

La Cenerentola di Rossini diventa un film nella sua città natale, primo ciak a Pesaro

da sx Marina Fita Monfort, José Fardilha e Gaia Petrone

Primo ciak a Pesaro per le riprese del film “La Cenerentola”, regia di Fabio Condemi, dall’opera omonima di Gioacchino Rossini, libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films

“ Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de […]

Continua a leggere La Cenerentola di Rossini diventa un film nella sua città natale, primo ciak a Pesaro

CS congiunto Portonovo per Tutti – Consorzio La Baia sulla Progettazione Partecipata per il recupero e riuso sociale degli ex-mutilatini

spiaggia-portonovo_001

comunicato stampa

Nella giornata di ieri, 17.1.25, sono stati inviati al Comune di Ancona – Area Pianificazione Urbana e Ambientale Urbanistica, Porto, Mobilità – i contributi richiesti dall’Ente all’interno della Progettazione Partecipata per il recupero e riuso sociale della struttura sita a Portonovo nota come ex Mutilatini, di proprietà del Comune di Ancona – […]

Continua a leggere CS congiunto Portonovo per Tutti – Consorzio La Baia sulla Progettazione Partecipata per il recupero e riuso sociale degli ex-mutilatini

ANPAS MARCHE offre ai giovani 220 posti di Servizio Civile nelle Marche

Anpas Marche giovani

I bandi, riservati ai giovani dai 18 ai 28 anni, sono on line e c’è tempo fino al 31 gennaio per il Servizio Civile Regionale e fino al 18 febbraio per il Servizio Civile Universale.

Anpas Marche mette a disposizione dei giovani, dai 18 ai 28 anni, ben 220 posti di Servizio Civile Regionale e […]

Continua a leggere ANPAS MARCHE offre ai giovani 220 posti di Servizio Civile nelle Marche

Macerata Opera Festival 2025 Lucia Chiatti nuova sovrintendente e Marco Vinco nuovo direttore artistico

Musicultura Jingle Bus

Scambio di auguri e presentazione del nuovo management questa mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell’Associazione Sandro Parcaroli ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare l’istituzione e il Macerata Opera Festival nel prossimo triennio. […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2025 Lucia Chiatti nuova sovrintendente e Marco Vinco nuovo direttore artistico

ItaliaNostra. PIU’ NAVI, PIU’ INQUINAMENTO

Porto_Ancona_navi

nota Associazione

È di questi giorni, su alcuni organi di informazione, una notevole enfasi sull’aumento del numero delle crociere che toccano Ancona, con i supposti aspetti positivi.

Non volendo insegnare il mestiere a nessuno – ci mancherebbe – ci sembra carente la comunicazione quando non si […]

Continua a leggere ItaliaNostra. PIU’ NAVI, PIU’ INQUINAMENTO

Il movimento delle città europee con le auto a 30 km/h, il caso di Tolosa

zona-30-traffico

di Valerio Calzolaio

Dal primo gennaio 2024 Tolosa si è aggiunta alle centinaia di città grandi e piccole che in questi ultimi trenta anni hanno scelto di adottare come prevalente limite urbano di velocità i trenta chilometri l’ora. Tolosa è la quarta città francese per popolazione (dopo Parigi, Marsiglia, Lione) con una marcata presenza di […]

Continua a leggere Il movimento delle città europee con le auto a 30 km/h, il caso di Tolosa

Musicultura 2025: il Festival della Canzone Popolare e d’autore cerca idee e talenti

MUSICULTURA SFERISTERIO 1

Il bando scade il prossimo12 novembre,

Al vincitore assoluto il Premio di 20 mila euro

Giulia Caminito, Susanna Nichiarelli, Sydney Sibilia e Margherita Vicario entrano nel prestigioso Comitato Artistico di Garanzia

Inizia il nuovo viaggio esplorativo di Musicultura […]

Continua a leggere Musicultura 2025: il Festival della Canzone Popolare e d’autore cerca idee e talenti

Leguminaria 2024 successo per la tre giorni di festa

Leguminaria 1

Terenzio Sonda vince il Concorso Internazionale CeramicAppignano, premiata anche Elena Buran di Recanati e Claudia Zamboni di Colmurano

Inaugurato il Club Unesco di Appignano

Due opere per ricordare l’artista Riccardo Messi

Grande successo per la XXII edizione di Leguminaria, nella tre giorni dedicata ai suoi principali patrimoni […]

Continua a leggere Leguminaria 2024 successo per la tre giorni di festa

PORTO RECANATI NERVI CENTO MILA EURO SPESI MA L’AMIANTO NON C’ERA

2024-07-31

È clamoroso quanto sta emergendo dall’esame delle carte che la Giunta Michelini sta effettuando nell’ambito delle attività finalizzate al recupero del capannone dell’ex Montecatini.

Clamoroso perché, nel novembre del 2017, la Giunta Mozzicafreddo ha commissionato ad una ditta di Recanti lavori di “incapsulamento” dell’asbesto, regolarmente eseguiti e pagati.

Il caso “amianto” era balzato prepotentemente agli […]

Continua a leggere PORTO RECANATI NERVI CENTO MILA EURO SPESI MA L’AMIANTO NON C’ERA

WWF Marche: “Vogliamo chiarezza dal Comune di Ancona e dal Parco del Conero sul taglio dei lecci a Portonovo

image0

“Ma davvero pensano di trattarci come “grulli”?!” Esordisce così il delegato regionale WWF Tommaso Rossi, che dopo le dichiarazioni di alcuni giorni fa, torna con un post social (corredato da una foto di Pinocchio nel Campo dei Miracoli) sull’argomento del taglio degli alberi secolari a Portonovo per la realizzazione di una scena di un film, […]

Continua a leggere WWF Marche: “Vogliamo chiarezza dal Comune di Ancona e dal Parco del Conero sul taglio dei lecci a Portonovo

ASCOLI PICENO, CON INIMITABILI DI EDOARDO SYLOS LABINI DA VENERDÌ 4 A DOMENICA 6 OTTOBRE SI INAUGURA LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO VENTIDIO BASSO

INIMITABILI

Si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno promossa dal Comune, con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiC. Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre tre italiani inimitabili (Giuseppe Mazzini, Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti), le loro vite straordinarie, i loro pensieri, le loro […]

Continua a leggere ASCOLI PICENO, CON INIMITABILI DI EDOARDO SYLOS LABINI DA VENERDÌ 4 A DOMENICA 6 OTTOBRE SI INAUGURA LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO VENTIDIO BASSO

CONCLUSO IN BELLEZZA IL SETTEMBRE MUSICALE MONTECOSARESE

461500152_550691710649414_4120352396163633901_n

Anche il trentacinquesimo Settembre Musicale Montecosarese è terminato. Quattro concerti di grande interesse culturale e di alto profilo qualitativo, in locations straordinarie come il teatro delle Logge e la chiesa di Sant’Agostino, organizzati dalla corale Santa Cecilia, dal comitato Giovani Allegri e dal blog Montecorriere.

Il primo concerto, caratterizzato da dinamismo virtuosistico alternato a staticità […]

Continua a leggere CONCLUSO IN BELLEZZA IL SETTEMBRE MUSICALE MONTECOSARESE

Un piccolo giardino incantato grazie ad alberi dal passato molto remoto

giardini-caneva-copertina

di Valerio Calzolaio

Gli albori del mondo vegetale appaiono prima degli albori del mondo animale, si sa, poi hanno convissuto per centinaia di milioni di anni sviluppando un’intricata vitale serie di relazioni negli ecosistemi; il genere Homo e la nostra residua specie esistono solo di recente nel mondo animale, noi sapiens siamo poi stati sempre […]

Continua a leggere Un piccolo giardino incantato grazie ad alberi dal passato molto remoto

11 spettacoli il variegato e prezioso mosaico del Teatro Velluti di Corridonia

figli di troia

11 spettacoli di cui 6 in abbonamento compongono il variegato e prezioso mosaico del Teatro Velluti di Corridonia per la stagione 2024-25 nata dalla volontà del Comune di Corridonia con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. Nota Massimo Cesca assessore alla cultura del Comune di Corridonia «abbiamo curato con […]

Continua a leggere 11 spettacoli il variegato e prezioso mosaico del Teatro Velluti di Corridonia

CIVITANOVA DANZA, SABATO 28 SETTEMBRE FOCUS ALESSANDRO SCIARRONI CONCLUDE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE

FOCUS SCIARRONI Op22No 2_DSC_3914 © Andrea Macchia

Il festival Civitanova Danza promosso dalla Città di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’AMAT, con il contributo di MiC e Regione Marche volge al termine sabato 28 settembre con Focus Alessandro Sciarroni, tre lavori dell’artista eclettico, coreografo geniale, attivo nell’ambito delle performing arts, Leone d’Oro alla carriera per la Danza.

[…]

Continua a leggere CIVITANOVA DANZA, SABATO 28 SETTEMBRE FOCUS ALESSANDRO SCIARRONI CONCLUDE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE

Trapianti di rene da donatore vivente un’eccellenza della Regione

Prof Mocchegiani dott ssa Dott ssa Cerutti Prof. Vivarelli Prof Ranghino Dott Vecchi e il giornalista Sargenti

L’incontro pubblico con le testimonianze dei donatori che hanno ridato la vita ai propri cari

“Ho deciso di donare un rene a mio marito perché non stava bene, siamo stati sempre supportati dai bravissimi medici che ci hanno seguito passo passo e dopo soli quattro giorni dall’intervento sono ritornata tranquillamente a […]

Continua a leggere Trapianti di rene da donatore vivente un’eccellenza della Regione

Ornella Vanoni e Gino Paoli festeggiano i 90 anni il 22 il 23 settembre “Quell’appuntamento senza fine di Gino e Ornella” l’omaggio di Paolo Notari di Rai 1 e Valeria Visconti Un tributo tutto marchigiano alle due leggende della musica

Locandina spettacolo

Un tributo tutto marchigiano alle due leggende della musica

il 22 e 23 settembre, si celebrano i 90 anni di due icone della musica italiana: Ornella Vanoni e Gino Paoli

In occasione del loro importante compleanno, il giornalista di Rai 1 Paolo Notari e la cantante Valeria Visconti, entrambi […]

Continua a leggere Ornella Vanoni e Gino Paoli festeggiano i 90 anni il 22 il 23 settembre “Quell’appuntamento senza fine di Gino e Ornella” l’omaggio di Paolo Notari di Rai 1 e Valeria Visconti Un tributo tutto marchigiano alle due leggende della musica

MATELICA, UNA NUOVA STAGIONE AL TEATRO PIERMARINI

lodo guenzi

8 spettacoli da novembre ad aprile compongono il variegato mosaico della stagione 2024-25 del Teatro Piermarini di Matelica nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC.

«La nostra nuova stagione teatrale al Teatro Piermarini – afferma Barbara Cacciolari […]

Continua a leggere MATELICA, UNA NUOVA STAGIONE AL TEATRO PIERMARINI

Salesiani Cooperatori e Salesiane Cooperatrici

logo bicentenario

di Raimondo Giustozzi

“Il seme piantato da don Bosco è diventato un albero e l’albero un bosco”. All’inizio la Congregazione Salesiana annoverava tra le sue fila: i Salesiani di don Bosco (Sdb), le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), i Salesiani Cooperatori e Salesiane Cooperatrici, i Collaboratori Salesiani. L’Associazione Devoti di Maria Ausiliatrice (ADMA) e gli […]

Continua a leggere Salesiani Cooperatori e Salesiane Cooperatrici

Stagione 2024-25 del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, 25 appuntamenti

CENERENTOLA (1)

25 appuntamenti tra prosa, danza, musica, comicità e teatro per ragazzi compongono il ricco e variegato mosaico della stagione 2024-25 del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune e l’AMAT con il contributo della Regione Marche e del MiC.

 

Inaugurazione il 2 e 3 novembre con Saranno Famosi. […]

Continua a leggere Stagione 2024-25 del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, 25 appuntamenti

Sirolo. 29 AGOSTO GIOVEDI’ Teatro Cortesi/ Piazza Franco Enriquez OMAGGIO A LUIGI PIRANDELLO “ CENTOMILA, UNO E NESSUNO”

Giuseppe Pambieri

Giovedì 29 agosto, alle 21,30, al Teatro Cortesi di Sirolo ospiterà Centomila, uno e nessuno di Giuseppe Argirò con Giuseppe Pambieri, TDC produzioni «Teatro della città».

È un viaggio ironico e appassionato nel multiforme universo dello scrittore siciliano, un ritratto inedito disegnato attraverso le figure più significative della sua vita, le sue opere, il suo […]

Continua a leggere Sirolo. 29 AGOSTO GIOVEDI’ Teatro Cortesi/ Piazza Franco Enriquez OMAGGIO A LUIGI PIRANDELLO “ CENTOMILA, UNO E NESSUNO”

Macerata Opera Festival 2024 Si chiude un’edizione da record: quasi 50mila spettatori e oltre 1milione700mila euro di incasso

MOF24_UltimaBoheme_Sferisterio_PhSimoncini_2

MOF24_UltimaBoheme_Sferisterio_PhSimoncini_2

La 60a edizione del Macerata Opera Festival 2024 si chiude con nuovi record di presenze e incassi, segnando un atteso superamento dei risultati pre-pandemia, in particolare quelli del 2019, collocando quindi la rassegna estiva marchigiana fra le più apprezzate e seguite dal pubblico e dalla critica internazionale. Il botteghino conferma la tendenza positiva […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2024 Si chiude un’edizione da record: quasi 50mila spettatori e oltre 1milione700mila euro di incasso