A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 25/09/2023
Kateryna Zarembo racconta la vera storia delle regioni di Donetsk e di Luhansk e della narrazione imperialista russa, alimentata con sfumature diverse dall’Urss e dal regime di Vladimir Putin. Prima di tutto si scrive Donbas, non Donbass. E già il fatto che in Italia sia più diffusa la seconda versione ci dice molto sulla […]
Continua a leggere Propaganda (post) sovietica. La vera storia del Donbas ucraino e il mito colonialista creato dalla Russia
di Redazione, 25/09/2023
Francesco Cundari
Se non nascondessero un’immane tragedia, le continue geremiadi sul rischio di cancellazione culturale della Russia farebbero sorridere, come quel personaggio di Johnny Stecchino secondo il quale il cancro che divorava la Sicilia, e contro cui i cittadini avrebbero dovuto ribellarsi, era il traffico
Papa Francesco ieri è tornato sulle sue parole riguardo alla […]
Continua a leggere Malintesi papali Un convegno su Dostoevskij in meno non vale una guerra di sterminio
di Redazione, 22/09/2023
Rosi Bindi
di Raimondo Giustozzi
Rosy Bindi ricorda il priore di Barbiana e la sua concezione antiborghese: “All’individualismo opponeva la sapienza dei poveri”
Il 27 maggio di cent’anni fa nasceva Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti, diventato per tutti semplicemente don Milani. Un prete famoso perché scomodo, controcorrente, con la colpa di aver sempre avuto […]
Continua a leggere “Don Milani artista della parola liberatrice”
di Redazione, 21/09/2023
Emilia Testa torna in libreria con “Siamo rimaste nude nello specchio”
Casa editrice: Giovane Holden Edizioni
Genere: narrativa
Pagine: 181
Prezzo: 13 euro
ISBN: 9791254571910
“Siamo rimaste nude nello specchio” è un viaggio particolare nel mondo femminile, nelle emozioni e nella scoperta dell’amore. Nel suo nuovo libro Emilia Testa ha raccolto cinque […]
Continua a leggere Emilia Testa torna in libreria con “Siamo rimaste nude nello specchio”
di Redazione, 21/09/2023
La suggestiva città di Recanati si prepara a diventare nuovamente il palcoscenico di un film sulla vita e le opere del celebre poeta Giacomo Leopardi. Si tratta di un ambizioso progetto cinematografico, diretto dal regista Sergio Rubini e co-prodotto da Rai Film. L’Amministrazione Comunale di Recanati ha accolto con entusiasmo l’opportunità di promuovere la sua […]
Continua a leggere A Recanati si gira il nuovo film di Rubini su Leopardi Dopo “InFiniti” e “Leopardi & Co” con Whoopi Goldberg, al via il terzo film dell’anno girato a Recanati, le riprese ad ottobre
di Redazione, 21/09/2023
Al via l’edizione 2023 di “Puliamo Recanati”, il prossimo 22, 23 e 24 settembre si rinnova l’esperienza dei cittadini operosi che amano la loro città e l’ambiente.
Anche quest’anno, per qualche giorno, alcune aree di Recanati saranno al centro di un’operazione di pulizia straordinaria finalizzata a conoscere meglio le zone della città e del territorio.
[…]
Continua a leggere Recanati in prima linea per la sostenibilità ambientale Al via “Puliamo Recanati” il 22, 23 e 24 settembre L’iniziativa di volontariato ambientale che coinvolge i cittadini e le famiglie recanatesi
di Redazione, 21/09/2023
di Raimondo Giustozzi
La piccola comunità greco – cattolica di Fastiv, guidata dal parroco don Vitaliy Martsyniuk, è impegnata in opere concrete di bene rivolte alle persone più vulnerabili e alla cura dell’ambiente, in mezzo al male della guerra. Di recente l’apertura di una pasticceria dove lavora un ragazzo con sindrome di Down e tante […]
Continua a leggere Ucraina, un raggio di sole in mezzo alle macerie
di Redazione, 21/09/2023
“Dolores Prato (Roma, 1892- Anzio, 1983) visse l’infanzia e la giovinezza in una cittadina dell’alto maceratese, Treia, la città di Carlo Didimi, ricordato e celebrato da Giacomo Leopardi nella poesia: “A un vincitore nel pallone”. Treia, già Montecchio, Trea l’antico nome romano, in onore della dea Trea – Jana, divinità di origine greco – […]
Continua a leggere Libri | Dolores Prato, Giù la piazza non c’è nessuno Quando i ricordi diventano memorie
di Redazione, 19/09/2023
Con il weekend si avvicina l’avvio di Marche Grandi Storie in circo!, progetto promosso da AMAT, Regione Marche, MiC e i Comuni di Ascoli Piceno, Cantiano e Tolentino che intende raccontare la dimensione urbana e la vocazione globale della regione attraverso la proposta di uno spettacolo-evento dedicato ai marchigiani più illustri (Rossini, Leopardi, Raffaello) in […]
Continua a leggere MARCHE GRANDI STORIE IN CIRCO! ARMONIE. NOTE, PAROLE, PENNELLI: ROSSINI, LEOPARDI, RAFFAELLO VENERDÌ 22 SETTEMBRE A TOLENTINO, SABATO 23 AD ASCOLI PICENO E IL 29 SETTEMBRE A CANTIANO
di Redazione, 18/09/2023
Il passaggio dall’opposizione alla guida del governo ha imposto a Fratelli d’Italia un faticoso percorso di riposizionamento ideologico. I conservatori inglesi sono stati spesso additati come modello per una nuova destra italiana alla ricerca di legittimazione internazionale. Ma le differenze fra i due partiti rimangono sostanziali.
Emilio Carnevali 18 Settembre 2023
Il discorso […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. La Destra e la difficile scelta fra quella inglese e quella americana
di Redazione, 18/09/2023
Scott_Weidensaul
di Valerio Calzolaio
Le nostre recensioni sono un punto di partenza, un invito a esplorare nuovi titoli o a riscoprire classici amati. Che tu sia un avido lettore o solo in cerca di una lettura piacevole, troverai qualcosa di interessante qui.
Siete invitati a partecipare a questa conversazione letteraria. Lasciate i vostri commenti, […]
Continua a leggere Libri. Le nostre recensioni sono un punto di partenza, un invito a esplorare nuovi titoli
di Redazione, 15/09/2023
Dal 26 agosto al 10 settembre sono stati oltre 1200 i visitatori della mostra “Da Ulisse a Corto Maltese. Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”, nata nell’ambito della terza edizione del Recanati Comics Festival e ospitata nelle sale del Museo Civico di Villa Colloredo Mels accanto ai capolavori di Lorenzo Lotto e ai cimeli di Giacomo […]
Continua a leggere RECANATI: oltre 1200 visitatori nelle prime due settimane di apertura della mostra di Hugo Pratt a Villa Colloredo Mels
di Redazione, 15/09/2023
“Vedi il mare di mattino. Ora. È calmo. Mica si muove. Ma lì sotto, dove tu non riesci a vedere con gli occhi, c’è agitazione. Le maree, i pesci, la sabbia, è tutto un movimento. Ricordati bambina mia, la vita è proprio come il mare estivo di prima mattina, una tavola piatta sopra e sotto […]
Continua a leggere “Senza far rumore” il nuovo romanzo di Feliciana Zuccaro La Fides Edizioni presenta il secondo romanzo della scrittrice Feliciana Zuccaro
di Redazione, 14/09/2023
Raimondo Giustozzi
Luciano Moretti (1906 – 1985) fu allievo di Dolores Prato (1892 – 1983), quando lei insegnava lettere alla Scuola Normale di San Ginesio, in provincia di Macerata. Attenta agli interessi culturali degli allievi più interessati allo studio, la giovane docente scoprì subito in Luciano Moretti uno dei giovani più sensibili. Lasciato il piccolo […]
Continua a leggere Luciano Moretti e Dolores Prato Corrispondenza epistolare tra l’alunno e l’insegnante
di Redazione, 14/09/2023
Casa editrice: Viversi Edizione (Gruppo Editoriale WritersEditor)
Genere: Raccolta di racconti e poesie
Pagine: 112
Prezzo: 15,00 €
di Sabrina Festi
Marzia Santella ci introduce al suo lavoro intitolato “Le domande inutili”, pubblicato dalla casa editrice Viversi Edizione, parte del Gruppo Editoriale WritersEditor. Quest’opera rappresenta una splendida fusione di racconti e poesie, un viaggio […]
Continua a leggere “Le domande inutili” di Marzia Santella: intensa esplorazione dell’animo umano
di Redazione, 13/09/2023
È giusto dire che il bello è educativo perché consolida i valori etici delle nostre società"Negli ultimi decenni pare ci sia un piano predisposto dall'alto per educare invece
Ecco “Il bello, la musica e il potere”, il saggio scritto da Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi edito da Edizioni Mariù e pubblicato nel Luglio […]
Continua a leggere Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi con “Il bello, la musica e il potere” edito da Mariù Edizioni
di Redazione, 13/09/2023
Recanati può vantare l’unico progetto concluso con successo, con l’apertura alla comunità, sui sei già finanziati dall’ Ufficio Speciale per la Ricostruzione Marche
All’apertura del nuovo anno scolastico l’Amministrazione comunale di Recanati guidata dal Sindaco Bravi ha restituito alla comunità il plesso Scolastico di San Vito dopo la conclusione dei lavori di riqualificazione energetica, […]
Continua a leggere RECANATI: l’Amministrazione Bravi riconsegna alla città il plesso scolastico di San Vito, un gioiello storico e artistico, moderno e funzionale
di Redazione, 12/09/2023
Dal 22 al 30 settembre AMAT, Regione Marche, MiC e i Comuni di Ascoli Piceno, Cantiano e Tolentino varano Marche Grandi Storie in circo!, progetto che intende raccontare la dimensione urbana e la vocazione globale della regione attraverso la proposta di uno spettacolo-evento dedicato ai marchigiani più illustri (Rossini, Leopardi, Raffaello) in tre luoghi particolarmente […]
Continua a leggere Marche Grandi Storie in circo!
di Redazione, 12/09/2023
“Santiago, 11 settembre 1973. Con un colpo di Stato, i militari cileni si impadroniscono del potere. Il golpe scatta da Valparaiso. I comandanti delle tre armi, e quello dei carabinieri, intimano le dimissioni immediate del presidente in carica Salvador Allende, e al suo rifiuto bombardano e assediano il Palazzo della Moneda, la residenza presidenziale. Poi […]
Continua a leggere Il colpo di Stato in Cile – Cinquant’anni dopo Il sacrificio di Salvador Allende e la dittatura militare
di Redazione, 11/09/2023
GILBERO-SANTINI-foto-Luca-Toni-
A conferma del lavoro svolto dall’AMAT nell’ambito della danza giunge l’invito al direttore dell’associazione marchigiana, Gilberto Santini, quale docente al workshop in “Dance management” dell’Accademia Teatro alla Scala che si svolgerà fino al 23 settembre a Milano nella prestigiosa sede dell’Accademia.
Il workshop si rivolge a maggiorenni che abbiano […]
Continua a leggere L’AMAT FA SCUOLA ALLA SCALA Prestigioso invito al direttore Gilberto Santini quale docente al workshop in “Dance management” dell’Accademia Teatro alla Scala
di Redazione, 11/09/2023
Domani 12 settembre la cerimonia di riapertura con visite storiche guidate nell’antico Palazzo
Con l’inizio dell’anno scolastico l’ Amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Bravi riapre domani 12 settembre il plesso Scolastico di San Vito con una cerimonia cittadina alle ore 18 nel Piazzale San Vito.
“Con grande soddisfazione […]
Continua a leggere RECANATI: il sindaco Bravi riconsegna alla comunità la rinnovata scuola di San Vito
di Redazione, 31/08/2023
Raimondo Giustozzi
Se una prima stagione culturale di Civitanova Marche nasce alla fine del mille ottocento e agli inizi del novecento attorno a Sibilla Aleramo, Giuseppe Natalucci, Francesco Pellegrini, Aurelio Ciarrocchi, nella frazione di Porto Civitanova, negli anni quaranta – cinquanta, una nuova stagione di grossi fermenti culturali ruota attorno a Luciano Moretti, definito da […]
Continua a leggere La pinacoteca civica “Marco Moretti” di Civitanova Marche Stagioni culturali nella città di Annibal Caro.
di Redazione, 28/08/2023
da Raimondo Giustozzi
25 Agosto 2023, di Meduza
Il sito indipendente russo iStories ha parlato con tre ex ufficiali russi che per motivi di coscienza hanno deciso di non combattere in Ucraina. Hanno descritto i motivi per cui si sono arruolati e cosa hanno dovuto fare per abbandonare le forze armate russe, una volta […]
Continua a leggere “Sono pronto a morire per la Russia, ma non per i criminali e i ladri”: Tre militari russi raccontano perché hanno disertato dopo l’invasione dell’Ucraina
di Redazione, 28/08/2023
da Raimondo Giustozzi
Dall’inno nazionale al pop, certi brani musicali hanno edificato l’identità popolare di molti Paesi, a partire dal nostro come racconta Leonardo Varasano in “Nazione pop”.
«Buongiorno Italia, gli spaghetti al dente/ E un partigiano come Presidente/ Con l’autoradio sempre nella mano destra/ E un canarino sopra a una finestra». Morto […]
Continua a leggere Patria in versi |Toto Cutugno, l’italianità nella musica e la costruzione di una nazione attraverso le canzoni
di Redazione, 28/08/2023
da Raimondo Giustozzi
Sono passati quindici anni da quando Mosca ha attaccato Tbilisi. Una guerra durata cinque giorni e già passata alla storia come il momento spartiacque, in cui Putin ha capito che l’Europa non avrebbe reagito: pochi anni dopo è arrivata l’occupazione della Crimea, e una guerra civile in Donbass
Sono passati quindici anni […]
Continua a leggere Così vicina, così lontana | L’invasione della Georgia da parte della Russia e la complicità muta dell’Occidente
di Redazione, 28/08/2023
Inaugurata con grande successo di pubblico e di critica a Villa Colloredo Mels la mostra “Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt” dedicata al genio artistico del grande fumettista scomparso nel 1995; oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni, allestite in un vero e proprio viaggio che si snoda attraverso i riferimenti […]
Continua a leggere II edizione di Recanati Comics Festival 25,26,27 agosto a Villa Colleredo Mels e Palazzo Venieri Aperta la mostra “Da Ulisse a Corto Maltese – Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt” L’esposizione sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024
di Redazione, 28/08/2023
Luciano Biondini
vincitore del Premio Nazionale Enriquez 2023 Cat. Musica jazz e contaminazioni sez. Grandi interpreti
«Un musicista molto importante per me è stato senza dubbio Keith Jarrett che reputo in assoluto il più grande improvvisatore, libero da linguaggi codificati e accademici, sempre alla ricerca della melodia, un musicista che concettualmente […]
Continua a leggere Sirolo. CONCERTO PER FISARMONICA solo con LUCIANO BIONDINI, fisarmonicista Jazz di fama mondiale
di Redazione, 23/08/2023
Bravi: “ vanno risolti i problemi urgenti e non arrivano soluzioni dai responsabili della Sanità della Regione Marche”.
Il Sindaco Antonio Bravi ha evidenziato i continui ritardi degli interventi della Sanità Regionale previsti sull’ospedale Santa Lucia in un incontro con la dott.ssa Daniela Corsi direttrice AST Macerata.
“Da diversi mesi abbiamo richiesto un incontro […]
Continua a leggere Ospedale Santa Lucia di Recanati: incontro tra il sindaco Bravi e la dott.ssa Corsi direttrice AST Macerata
di Redazione, 23/08/2023
Il recente stupro di gruppo di Palermo impone di riflettere, ancora una volta e in maniera radicale, sui rapporti asimmetrici fra uomini e donne.
“Falla ubriacare, poi ci pensiamo noi”. E’ iniziata in questo modo, a Palermo, la notte da incubo di una diciannovenne, violentata da sette giovani, finiti in manette a oltre un […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Uomini e donne: quell’asimmetria di fondo con cui fare i conti
di Redazione, 22/08/2023
Più di 40mila presenze complessive e un incasso di oltre 1milione300mila euro 117 testate hanno parlato del festival Il racconto organico sui social ha totalizzato in due mesi una copertura di oltre 800mila utenti
Si guarda già alla programmazione 2024 dedicata a Giacomo Puccini: inaugurazione il 19 luglio con La fanciulla del West per […]
Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 Risultati record per la 59a edizione della manifestazione marchigiana
di Redazione, 22/08/2023
Per la terza edizione del Recanati Comics Festival sarà inaugurata il 25 agosto, alle ore 17.30 presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels, la mostra di Hugo Pratt “Da Ulisse a Corto Maltese”. L’esposizione proseguirà fino al 7 gennaio.
Al via la III edizione di Recanati Comics Festival il 25, 26 e 27 […]
Continua a leggere III edizione di Recanati Comics Festival 25,26,27 agosto a Villa Colleredo Mels e Palazzo Venieri Il 25 agosto inaugurazione della mostra “Da Ulisse a Corto Maltese – Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”
di Redazione, 22/08/2023
di Raimondo Giustozzi
Grande partecipazione di pubblico, locale e turistico, all’iniziativa “Borghi Aperti”, sabato 19 agosto 2023. Tutto ha avuto inizio alle ore 19,00, all’esterno del caffè Cerolini, che ha offerto gratuitamente a tutti i partecipanti, circa ottanta, un cocktail analcolico, per smorzare l’arsura della serata, appena mitigata da un leggero venticello. Prima del percorso […]
Continua a leggere Noi Marche: Borghi aperti. Fascino di un borgo affacciato sul mare: Civitanova Alta
di Redazione, 21/08/2023
In Ucraina ogni famiglia ha perso qualcuno o conosce qualcuno che ha perso qualcuno in guerra. In guerra non significa solo al fronte. In guerra significa anche un corpo steso per strada coperto dal telo argentato Lascio la campagna ucraina, dove ho passato otto giorni, negli ultimi tre anni è stato il periodo più lungo […]
Continua a leggere Viviamo, resistiamo. La mia campagna, la salvezza perduta e un sabato di festa trasformatosi in un sabato di sangue
di Redazione, 21/08/2023
L’anteprima si è svolta a Palazzo Venieri con il produttore Michele Calì la protagonista Francesca Loy
Grande successo e sold-out per la premiere del film InFiniti girato a Recanati che si è tenuta nel gremito cortile di Palazzo Venieri, nell’ambito della rassegna estiva “Cinema sotto le stelle”.
Applauditissimo il nuovo film […]
Continua a leggere Grande successo per la premiere del film InFiniti girato a Recanati
di Redazione, 21/08/2023
Mercoledì, 23 agosto, al Teatro Cortesi di Sirolo, alle 21,30, Massimo Germini, storico chitarrista di Vecchioni, presenta il suo album Qualcosa di famigliare 2021. Il musicista è un esperto navigatore: prima di ormeggiare sulle sponde autonome della sua ultima compilation, Germini ha attraversato oceani sonori al fianco di Roberto Vecchioni – di cui colora i […]
Continua a leggere Massimo Germini Qualcosa di familiare
|
|