DONAZIONE A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Dipendiamo da donazioni di 10 € in media ma solo una piccola percentuale dei nostri lettori ci sostiene. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 10 €, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 27/06/2022
A Isotta va il Premio della Critica Targa Piero Cesanelli
Manuel Agnelli, Gianluca Grignani, Ilaria Pilar Patassini ed Emiliana Torrini & The Colorist Orchestra sul palco della finalissima
“E una grande sorpresa per noi grazie! In questo momento è difficile descrivere con le parole le emozioni che stiamo provando a Musicultura, noi viviamo […]
Continua a leggere Gli Yosh Whale vincono Musicultura 2022
di Redazione, 23/06/2022
Fonte internet
L’Union ha dato un po’ di orgoglio e speranza agli elettori della sinistra francese. Ma, come ha detto lo stesso Mélenchon, il risultato è stato “abbastanza deludente”. L’analisi di Laurent Joffrin, già direttore di Libération e del Nouvel Observateur.
Laurent Joffrin 21 Giugno 2022
Non ha «dilagato», secondo le parole di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Mélenchon: da fulcro a limite del Nupes?
di Redazione, 20/06/2022
Dal 20 al 25 giugno a Macerata la XXXIII edizione di MUSICULTURA Festival della Canzone Popolare e d’Autore
Le serate finali di spettacolo allo Sferisterio il 24 e 25 giugno
Domani a La Controra di Musicultura
RON in concerto con l’orchestra in Piazza della Libertà a Macerata
Incontri nel pomeriggio con lo scrittore e conduttore […]
Continua a leggere MUSICULTURA Festival. Domani a La Controra RON in concerto con l’orchestra in Piazza della Libertà a Macerata
di Redazione, 20/06/2022
di Raimondo Giustozzi
“Ridare ai poveri la parola, perché senza la parola non c’è dignità e quindi neanche libertà e giustizia: questo insegna don Milani. Ed è la parola che potrà aprire la strada alla piena cittadinanza nella società, mediante il lavoro, e alla piena appartenenza alla Chiesa, con una fede consapevole” (Papa Francesco, Vicchio […]
Continua a leggere Testimoni di fede, pace e giustizia: Don Lorenzo Milani.
di Redazione, 13/06/2022
di Anna Lina Grasso
Mercoledì 8 giugno presso il Teatro Centrale di Roma si è svolto il Charity Event “Coloriamo il futuro”, in favore di UNICEF Italia, ideato e prodotto da Claudia Conte, imprenditrice culturale da sempre attenta ai temi di responsabilità sociale.
Tante le personalità presenti alla serata tra cui la Presidente dell’UNICEF Italia […]
Continua a leggere Serata UNICEF a Roma. Vip contro la guerra
di Redazione, 08/06/2022
Fonte internet
di Lorenzo Peroni
Memoria Apichatpong WeerasethakulMemoria, il film Apichatpong Weerasethakul con Tilda Swinton, Premio della Giuria a Cannes, al cinema il 16 giugno
Già Palma d’Oro nel 2010 con Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti, Apichatpong Weerasethakul si è imposto nel corso degli anni come uno dei cineasti più […]
Continua a leggere Cinema. Memoria, al cinema il nuovo film di Apichatpong Weerasethakul
di Redazione, 04/05/2022
Foto Pintura_mirko-paganelli
Rinnovamento degli impianti di risalita, nuovi alberghi, un impianto di glamping (da glamour + camping, per un campeggio di lusso) e, dulcis in fundo, piste da sci costituite da un manto in materiale sintetico per sciare anche d’estate, il tutto infarcito di concetti altisonanti, ripetuti allo sfinimento e non sempre in maniera […]
Continua a leggere ItaliaNostra. Il rilancio dell’entroterra attraverso il sistema integrato della montagna. Nuovi progetti con la solita vecchia logica: lo sfruttamento del territorio a danno delle generazioni future.
di Redazione, 27/04/2022
Il 29 aprile il concerto di Fulvio Renzi e Andrea Yanez Gasparrini tra le suggestive collezioni storiche di Brandozzi.
Area Mantica, un viaggio nel mondo alchemico al suo debutto nella scena musicale italiana con la musica e le parole di due grandi musicisti Fulvio Renzi e Andrea Yanez Gasparrini.
Questo l’atteso appuntamento di […]
Continua a leggere L’Antico e la Musica. “Area mantica” un viaggio musicale alchemico in prima assoluta ad Ascoli Piceno
di Redazione, 20/04/2022
Fonte internet
di Gustavo Zagrebelsky
I morti ammazzati dai viventi sono sulla terra, anzi sotto terra; i valori sono in cielo. I morti chiedono compassione. Non sanno che farsene, dei valori. I potenti che ammazzano dove stanno? Sulla terra o in cielo? Evidentemente in terra, perché altrimenti non sarebbero potenti. Eppure, non fanno […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. I nostri valori calpestati
di Redazione, 20/04/2022
riceviamo e pubblichiamo la nota personale di Antonio Peragine
Antonio-Peragine-direttore-del-Corriere-Nazionale
L’Italia non è in guerra!
L’ Italia non è in guerra, non l’ ha dichiarata a nessuno io non vedo la necessità di far soffrire gli italiani per difendere un paese se pur ‘ amico’
Con questo non voglio negare la possibilità di inviare […]
Continua a leggere L’opinione. L’Italia non è in guerra!
di Redazione, 15/04/2022
Fonte internet
di Raimondo Giustozzi
In questi giorni di tristezza senza fine per le immagini di morte, distruzioni, ferocia inaudita messa in campo dall’esercito russo a danno di civili, donne e bambini, ci si aggrappa anche alla poesia per tentare di risalire la corrente. Cadaveri lasciati marcire per giorni sulle strade, stupri verso donne […]
Continua a leggere Il culto dei morti e la barbarie nelle città ucraine distrutte dai missili russi
di Redazione, 13/04/2022
Fonte Corriere
Il comunicato dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sui crimini di guerra avvenuti a Bucha è osceno e infanga i valori della Resistenza.
Di Paolo Flores d’Arcais by MicroMega
Il 4 aprile 2022 l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha diffuso il seguente comunicato:
“L’ANPI condanna fermamente il massacro di Bucha, in attesa di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Le Fosse Ardeatine di Bucha e la vergogna dell’Anpi
di Redazione, 11/04/2022
di Raimondo Giustozzi
“Siamo entrati, in tutti i sensi, nel secolo cinese. Agli inizi del Novecento, nessuno poteva immaginare quanto sarebbe cambiata la vita durante quello che poi sarebbe diventato il secolo americano. Oggi è altrettanto difficile prevedere in che modo e fino a che punto la Cina ci condizionerà negli anni a venire. In […]
Continua a leggere Libri: Il secolo cinese, Federico Rampini Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo
di Redazione, 05/04/2022
di Raimondo Giustozzi
Il libro, Ordine Mondiale di Henry Kissinger, novantotto anni, il segretario di Stato più celebre nella storia d’America, pubblicato nella sua prima edizione nell’aprile del 2015, “è una guida per orientarsi nel mondo di oggi, turbolento e ansiogeno. Torna utile per capire se c’è una via d’uscita, una soluzione stabilizzante e rassicurante, […]
Continua a leggere Libri. Henry Kissinger: Ordine Mondiale Capire gli equilibri del mondo
di Redazione, 31/03/2022
IPI-Ukraine-two-journalists-killed
Mentre i media internazionali cercano di coprire l’orrore dell’attacco della Russia all’Ucraina, stanno deludendo le persone che li stanno aiutando a farlo: giornalisti e produttori ucraini
Di Alik Sardarian
Una settimana prima che la Russia iniziasse la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina, stavo lavorando come produttore locale per un canale televisivo britannico.
[…]
Continua a leggere Dialoghi in corso. I media internazionali stanno abusando dell’eroismo dei giornalisti ucraini
di Redazione, 29/03/2022
Fonte internet
Maurizio Delli Santi by MicroMega
Il percorso cha sta compiendo l’Assemblea Generale è volto a superare l’immobilismo del Consiglio di Sicurezza, dove incide il potere di veto della Russia. Potrebbe anche giungere ad una nuova Risoluzione “Uniting for peace”, il modello che fu adottato per porre fine alla guerra di Corea.
Mentre […]
Continua a leggere Guerra in Ucraina, l’Onu e la nuova risoluzione “umanitaria”
di Redazione, 15/03/2022
Sacchi: “un grande successo con un importante ricaduta economica sulla città” Le belle sensazioni artistiche e spettacolari che hanno decretato il successo delle Audizioni Live di Musicultura 2022 si accompagnano ad un corposo bilancio in termini di riscontri numerici ed economici. Le 61 proposte artistiche susseguitesi sul palco durante le dieci serate di audizioni hanno […]
Continua a leggere MUSICULTURA: i numeri delle Audizioni Live
di Redazione, 09/03/2022
Furio Colombo GettyImages
In Ucraina oggi le armi non sono contraddizione della pace, sono le mani e i calci della ragazza che si difende dallo stupro, del cittadino che resiste alle botte di strada.
Furio Colombo 8 Marzo 2022 by MicroMega
Questi giorni di guerra folle e improvvisa scatenata, con l’invasione dell’Ucraina, da un […]
Continua a leggere Un fucile partigiano
di Redazione, 28/02/2022
Fonte Internet
di Fabrizio Tonello
L’Ucraina, la guerra e l’identità russa
Per capire quello che sta succedendo in queste ore bisogna partire da lontano, da molto lontano: l’identità russa nei secoli nasce attorno a Kiev, non a Mosca o a Pietroburgo. Le popolazioni ‘Rus’ si aggregano verso l’anno 1000 nei territori che sono oggi […]
Continua a leggere L’Ucraina, la guerra e l’identità russa
di Redazione, 26/01/2022
Fonte internet
Flavio De Bernardinis
Il film scritto e diretto da Adam McKay, dal titolo Don’t Look Up, interpretato tra gli altri da Leonardo Di Caprio, Jennifer Lawrence e Meryl Streep, è diventato un piccolo caso, sia per la capacità di attirare il pubblico sulla piattaforma digitale che lo ha prodotto e promosso, sia […]
Continua a leggere Cinema. Il caso “Don’t look up”
di Redazione, 04/01/2022
Il bando,riservato ai giovani dai 18 ai 28 anni,è on line e c’è tempo fino al 26 gennaio
ANPAS Marche ospiterà 220giovani dai 18 ai 28 anni per il servizio civile universale da impiegare in 40 sedi della Regione, su 6 progetti del settore assistenza: Adriaticum 2021, Aesis 2021, Conero 2021, SOS Trasporto Sanitario […]
Continua a leggere ANPAS MARCHE: disponibili 220 posti per il servizio civile universale
di Redazione, 28/12/2021
Getty Images/Mondadori
Volonté è l’icona del cinema impegnato. Con i suoi film e con i suoi personaggi ha sempre cercato di mettere a nudo l’arroganza e l’ottusità del potere, con la sua arte ha sempre cercato di dare voce ai senza voce. Attivista sindacale, agitatore culturale nemico di qualsiasi ipocrisia. Attore dalle straordinarie capacità […]
Continua a leggere Gian Maria Volonté: un uomo contro, un attore geniale
di Redazione, 22/12/2021
Alberto Nemo
E’ Translazioni il nuovo disco di Alberto Nemo, tra i vincitori di Musicultura 2018, pubblicato per il Natale 2021.
L’album prende spunto dalla traslazione della Santa Casa di Loreto riportata con un’immagine allegorica nella copertina realizzata dall’artista Mauro Mazziero direttore del Mugellini Festival di Potenza Picena
Secondo la tradizione popolare, la […]
Continua a leggere Traslazioni è il nuovo disco di Alberto Nemo
di Redazione, 18/12/2021
Fonte Internet
di Emanuela Rossi by www.startmag.it
Via libera della Camera alla risoluzione sulla riforma delle banche di credito cooperativo firmata dai deputati Umberto Buratti (Pd) e Antonio Zennaro (Lega). Un testo che, secondo Federcasse – che rappresenta le banche cooperative italiane – “va nella giusta direzione” perché va a toccare tra l’altro una […]
Continua a leggere Economia. Tutti i nuovi subbugli (anche politici) sulle Bcc
di Redazione, 03/12/2021
Fonte Internet
NOTA STAMPA
CONTRIBUTO ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO DI SISTEMA DEI PORTI DEL CENTRO ADRIATICO, RIFERITO AL PORTO DI ANCONA
La redazione del nuovo Piano Regolatore dei Porti, da parte della Autorità Portuale del Medio Adriatico, rappresenta una occasione unica per lo sviluppo futuro del porto di Ancona, sia in […]
Continua a leggere ItaliaNostra. Il porto dei Cittadini
di Redazione, 29/11/2021
FONTE INTERNET
La popolazione era in preda al panico: i genitori temevano per i loro bambini, il virus immobilizzava i muscoli e c’era l’incubo del «polmone d’acciaio», una macchina dentro la quale bambini, e qualche volta adulti, venivano rinchiusi: fuori solo capo e collo, era la macchina che respirava per loro e avrebbe […]
Continua a leggere La lezione dimenticata della Polio. La scoperta del vaccino negli anni 50 fu accolta dall’entusiasmo di tutti. Soprattutto dei genitori
di Redazione, 22/11/2021
Foto Matteo Corner – LaPressecronacaMilano
di Marika Moreschi by Vision
Nelle ultime settimane sui media è stato dato grande spazio ad alcuni casi di laureati prodigio, che hanno concluso il loro percorso di studi in anticipo e con risultati eccellenti. Il tono trionfalistico con cui questi episodi sono stati raccontati, spesso utilizzando un lessico […]
Continua a leggere Parlare di “laureati prodigio” mentre in Italia l’università non è accessibile a tutti è offensivo
di Redazione, 08/11/2021
2021.ANSA/LIVIO ANTICOLI/POOl
di Stefano Fassina by MicroMega
Timidamente, qualche giornale (Il Manifesto con un bell’articolo di Marco Bersani e Il Fatto Quotidiano con un interessante testo di Virginia Della Sala), ha incominciato a fare luce sul testo del Disegno di Legge per il mercato e la concorrenza, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 […]
Continua a leggere Ddl Concorrenza: Referendum tradito. Il testo approvato in Cdm non è acqua fresca. Anzi
di Redazione, 29/10/2021
Il 30 settembre 2021 il Consiglio Comunale di Ancona, a maggioranza, ha confermato la volontà di realizzare un nuovo importante molo crocieristico al Molo Clementino, con un investimento pubblico di 22,2 milioni di euro per darlo poi in concessione a privati. Il progetto riconosce che i costi sociali derivanti dall’inquinamento ambientale dovuto all’incremento […]
Continua a leggere Italia Nostra. A nessuno importa ?
di Redazione, 26/10/2021
Ansa
By Adalgisa Marrocco Huffingtonpost
Gli osservatori più attenti lo riconosceranno: è il numero apparso sui cartelli delle manifestazioni No Green Pass che in questi giorni hanno animato le piazze italiane. Ma da dove viene questa cifra? Un editoriale pubblicato recentemente sul quotidiano Il Tempo è la risposta: ricalcolando al ribasso il […]
Continua a leggere Terrapiattisti. “I veri morti per Covid sono 3783”. Da dove viene l’ultima bufala dei No Green Pass
di Redazione, 20/10/2021
Aperte le iscrizioni alla XXXIII edizione del concorso
Il bando scade il prossimo 10 novembre
Al vincitore assoluto andranno in premio 20 mila euro
Il Comitato Artistico di Garanzia Musicultura 2022
Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, […]
Continua a leggere Musicultura 2022: il Festival della Canzone Popolare e d’autore in cerca di nuovi talenti
di Redazione, 20/10/2021
Fonte internet
di Federico Fubini by Corriere.it
Il 23 agosto è stata scarcerata a Rabat Ikram Nazih, una ragazza di 23 anni la cui vicenda apre uno squarcio sul modo in cui funziona la repressione oggi. Nata in Brianza da genitori marocchini, iscritta all’università a Avignone, Ikram Nazih nel 2019 aveva scherzato su Facebook […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Le democrazie? Sempre meno, e sempre più vecchie.
di Redazione, 20/10/2021
Continua con notevole successo di pubblico e critica la mostra del Maestro Carlo Iacomucci dal titolo “THE RESILIENCE OF ART”, inaugurata il 2 ottobre e resterà aperta fino al 1° novembre 2021 presso le Sale museali di Palazzo Bisaccioni, a Jesi (AN), tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 […]
Continua a leggere Continua la mostra del maestro Carlo Iacomucci a Jesi fino al primo novembre
di Redazione, 20/10/2021
Fonte internet
di Daniele Nalbone by Micromega
Il leader della Lega si scaglia contro il Viminale (dove come sottosegretario c’è un leghista) per i fatti di Trieste. Ma se gli idranti sono stati accesi e puntati contro lavoratori e cittadini la responsabilità è tutta sua e del suo decreto sicurezza.
“Idranti contro i pacifici […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Gli idranti, i portuali, i decreti di Salvini.
di Redazione, 19/10/2021
Fonte Internet
di Valerio Calzolaio
Da mesi escono articoli, servizi, interviste, appelli che riguardano l’imminente ventiseiesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, che si terrà a Glasgow dal primo al dodici novembre 2021. Si moltiplicheranno nei prossimi giorni. Giusto così. Del resto, il nostro magazine da sempre pubblica ogni settimana vari […]
Continua a leggere Clima. Dalla conferenza di Rio alla COP26: la storia a tappe del negoziato climatico
|
|