bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
giugno 2023
L M M G V S D
« Mag    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Arendt, una refugee? Come apolidi ed esuli, sono alcuni di noi ma riguardano tutti

confine-immigrato-profugo-migrazione-barriera-muro

Foto: Contrasto/Emanuele Satolli

di Valerio Calzolaio

L’apolidia è una condizione individuale connessa alla progressiva occupazione di ogni lembo di spazio terrestre da parte di organizzazioni umane statuali, muovendosi o per terra o per mare non c’è più anfratto o spiaggia liberi, si passava e si passa da una condizione di puntuale cittadinanza all’altra (che molto […]

Continua a leggere Arendt, una refugee? Come apolidi ed esuli, sono alcuni di noi ma riguardano tutti

Immigrazione: il modello del futuro è la «fortezza»?

muri

di Francesca Basso, Viviana Mazza

Il muro con il Messico ha fatto scuola. Domani (mercoledì) il Parlamento europeo riunito in plenaria a Strasburgo sarà chiamato a votare un emendamento proposto dal Partito popolare europeo guidato da Manfred Weber che, prendendo le mosse dalle conclusioni del Consiglio europeo di febbraio (il vertice dei leader Ue), chiede […]

Continua a leggere Immigrazione: il modello del futuro è la «fortezza»?

Morin: evitiamo una guerra mondiale, sarebbe peggio della precedente

guerra-ucraina-razzo-militari

di Valerio Calzolaio

Edgar Morin ha centouno anni. Potrebbe essere definito come un eccellente studioso “straordinario”, non accademico e non etichettabile, fra i più stimati e influenti al mondo, autore di ben oltre un centinaio di volumi, iniziando al rientro dal fronte con L’An zéro de l’Allemagne (1946) e continuando fino a l’altro ieri, […]

Continua a leggere Morin: evitiamo una guerra mondiale, sarebbe peggio della precedente

Un altro anno è andato, la sua musica è finita, la popolazione non ritornerà

n_persone_folla

di Valerio Calzolaio

Ogni anno che passa ci troviamo in meno cittadini italiani sullo stesso territorio, con gli stessi confini. Quasi tutti i comuni e tutte le regioni hanno subito un ulteriore calo di popolazione, ormai siamo scesi sotto i 59 milioni, la tendenza al calo è confermata e non si arresterà né nel […]

Continua a leggere Un altro anno è andato, la sua musica è finita, la popolazione non ritornerà

Al teatro Sperimentale di Pesaro il 2 gennaio a “gosple evening with eric waddel & abundant life singers”

Eric Waddell & ALGS 2

Le magiche atmosfere dei canti gospel accompagnano le feste di fine anno donando al pubblico un’esperienza autentica e unica in un’atmosfera di grande gioia. Divenuta una piacevole e attesa tradizione il 2 gennaio al Teatro Sperimentale di Pesaro A Gosple Evening with Eric Waddel & Abundant Life Singers inaugura il cartellone di Playlist Pesaro, rassegna […]

Continua a leggere Al teatro Sperimentale di Pesaro il 2 gennaio a “gosple evening with eric waddel & abundant life singers”

Tanti musei dell’emigrazione, quasi nessuno dell’immigrazione: venite?

Fonte internet

Fonte internet

di Valerio Calzolaio

Non esiste immigrazione verso qui senza emigrazione proveniente da un’altra parte, talora dopo altri transiti e residenze. Il legame fra gli emigrati altrove immigrati resta molto a lungo, spesso per sempre. E questo luogo da cui emigrano non è più proprio lo stesso, dopo; più o meno come quell’altro […]

Continua a leggere Tanti musei dell’emigrazione, quasi nessuno dell’immigrazione: venite?

Fano, il 31 dicembre al Teatro della Fortuna con Cenerentola, un musical di Rancia Verdeblu per tutta la famiglia

Cenerentola_2018_19

Un musical per tutta la famiglia, Cenerentola di Rancia VerdeBlu al Teatro della Fortuna di Fano il 31 dicembre alle ore 22 – su iniziativa della Fondazione Teatro della Fortuna con il Comune di Fano e l’AMAT – è l’occasione per condividere a teatro insieme ai bambini la magia delle feste di fine anno con […]

Continua a leggere Fano, il 31 dicembre al Teatro della Fortuna con Cenerentola, un musical di Rancia Verdeblu per tutta la famiglia

Italia Nostra contro il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica.

Fonte Internet

Fonte Internet

La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato, all’alba del 21 dicembre scorso, un emendamento al Disegno di Legge sul bilancio della Stato che rappresenta un clamoroso regalo di Natale a quella parte del mondo venatorio più estremista. La norma introdotta prevede l’adozione di un non meglio definito Piano straordinario per […]

Continua a leggere Italia Nostra contro il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica.

JESI, TEATRO PERGOLESI boom di abbonamenti per la stagione di prosa da sabato 17 dicembre in vendita i biglietti

RAVENNA FESTIVAL - Trilogia d’autunno: la Danza, la Musica, la Parola. 
Paradiso XXXIII
di e con Elio Germano e Teho Teardo.
Drammaturgia Elio Germano, drammaturgia sonora Teho Teardo con Laura Bisceglia violoncello, Ambra Chiara Michelangeli viola
Regia Simone Ferrari & Lulu Helbæk. 
Disegno luci Pasquale Mari, video artists Sergio Pappalettera e Marino Capitanio, scene design Matteo Oioli

RAVENNA FESTIVAL – Trilogia d’autunno: la Danza, la Musica, la Parola.Paradiso XXXIIIdi e con Elio Germano e Teho Teardo.Drammaturgia Elio Germano, drammaturgia sonora Teho Teardo con Laura Bisceglia violoncello, Ambra Chiara Michelangeli violaRegia Simone Ferrari & Lulu Helbæk.Disegno luci Pasquale Mari, video artists Sergio Pappalettera e Marino Capitanio, scene design Matteo Oioli

Boom di […]

Continua a leggere JESI, TEATRO PERGOLESI boom di abbonamenti per la stagione di prosa da sabato 17 dicembre in vendita i biglietti

AMAT, che spettacolo! teatro, danza, musica, circo contemporaneo e progetti per la Platea delle Marche stagione 2022-23

conferenza stampa AMAT

AMAT, che spettacolo! teatro, danza, musica, circo contemporaneo e progetti per la Platea delle Marche è il ricco programma presentato oggi presso la sede della Regione Marche alla presenza di Chiara Biondi, Assessore alla Cultura della Regione Marche, Piero Celani Presidente AMAT e Gilberto Santini Direttore AMAT.

 

Riconosciuta dal MiC come “circuito multidisciplinare” e […]

Continua a leggere AMAT, che spettacolo! teatro, danza, musica, circo contemporaneo e progetti per la Platea delle Marche stagione 2022-23

Pesaro, da giovedì 8 dicembre al teatro sperimentale una volta nella vita (once) della compagnia della rancia con luca gaudiano e jessica lorusso

UNA VOLTA NELLA VITA_sc_03_phGiuliaMarangoni

Una volta nella vita (Once) della Compagnia della Rancia con Luca Gaudiano e Jessica Lorusso, musiche e liriche di Glen Hansard & Markéta Irglová, regia di Mauro Simone, arriva in scena da giovedì 8 a domenica 11 dicembre al Teatro Sperimentale di Pesaro nella stagione di prosa nata su iniziativa del Comune di Pesaro con […]

Continua a leggere Pesaro, da giovedì 8 dicembre al teatro sperimentale una volta nella vita (once) della compagnia della rancia con luca gaudiano e jessica lorusso

Un grande classico delle feste, Lo Schiaccianoci danzato dal Balletto di Milano, al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e al Teatro dell’Aquila di Fermo

LO SCHIACCIANOCI_BALLETTO DI MILANO (1)

Un grande classico delle feste, Lo Schiaccianoci danzato dal Balletto di Milano, diretto da Carlo Pesta, coreografia di Federico Veratti su musica di Čajkovskij e liberamente ispirato al racconto di Hoffmann, arriva in scena con tutta la sua magia sabato 3 dicembre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e domenica 4 dicembre al Teatro […]

Continua a leggere Un grande classico delle feste, Lo Schiaccianoci danzato dal Balletto di Milano, al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e al Teatro dell’Aquila di Fermo

Dialoghi in corso. Il peso del carico residuale

Fonte Internet

Fonte internet

La banalità del male prevede almeno il male -o – la radicale disumanità che Hannah Arendt aveva definito e raccontato seguendo il processo al nazista Adolf Eichmann, uno dei maggiori amministratori dell’olocausto, catturato dagli agenti del Mossad in Argentina nel 1960 ed estradato in Israele. Il processo, che si concluse nel 1962 […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Il peso del carico residuale

Giovedì 1 dicembre il Teatro Piermarini di Matelica accoglie Vittorio Sgarbi in Pasolini Caravaggio

Vittorio Sgarbi a Cagliari all'Auditorium del Conservatorio per il suo lavoro dedicato a Caravaggio. Ufficio Stampa. Photo Copyright Cristian Castelnuovo / CFC Centro Fotografico Cagliari 2018

Vittorio Sgarbi a Cagliari all’Auditorium del Conservatorio per il suo lavoro dedicato a Caravaggio. Ufficio Stampa. Photo Copyright Cristian Castelnuovo / CFC Centro Fotografico Cagliari 2018

Giovedì 1 dicembre il Teatro Piermarini di Matelica accoglie Vittorio Sgarbi in Pasolini Caravaggio con le musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino (violino, viola, oud, […]

Continua a leggere Giovedì 1 dicembre il Teatro Piermarini di Matelica accoglie Vittorio Sgarbi in Pasolini Caravaggio

Le cinque città italiane dei compositori d’opera unite nella promozione dei propri territori: firmata una dichiarazione d’intenti in occasione dell’Assemblea ANCI

unnamed

La tradizione dell’opera italiana, del melodramma, è tra le più celebri forme d’arte al mondo. E ora con partenza da Bergamo, cinque città nella Penisola si sono ulteriormente “avvicinate” per promuovere la loro eredità nel campo. Per rilanciare il turismo con itinerari legati al mondo dell’opera, in occasione dell’Assemblea ANCI in corso a Bergamo, cinque […]

Continua a leggere Le cinque città italiane dei compositori d’opera unite nella promozione dei propri territori: firmata una dichiarazione d’intenti in occasione dell’Assemblea ANCI

Operazione oscena. Secondo i pacifisti putiniani, bisogna essere gente perbene per non essere massacrati

Fonte internet

Fonte internet

di Raimondo Giustozzi

Se l’esercito russo distrugge centrali elettriche, tortura civili e stupra donne e bambini, dopotutto bisogna considerare che Zelensky è un mezzo autocrate reazionario che limita la libertà di stampa e maltratta le opposizioni. Non fa una piega

Ne abbiamo scritto più volte, anche qui: ma occorre proprio un richiamino. […]

Continua a leggere Operazione oscena. Secondo i pacifisti putiniani, bisogna essere gente perbene per non essere massacrati

Appignano contro la violenza sulle donne, al via un cartellone di eventi dal 13 al 25 novembre

Appignano scarpette rosse in ceramica contro la violenza sulle donne

Scarpette Rosse di ceramica in mostra per lanciare una testimonianza

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il prossimo 25 novembre, il Comune di Appignano scende in campo con un nutrito programma di iniziative, ad ingresso libero, volte alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importante tema con incontri, rappresentazioni teatrali, una marcia pubblica e […]

Continua a leggere Appignano contro la violenza sulle donne, al via un cartellone di eventi dal 13 al 25 novembre

Macbeth di Giuseppe Verdi ha aperto la stagione 2022/23 della Fondazione Rete Lirica delle Marche con la regia di Pier Luigi Pizzi e la direzione di Diego Ceretta

sferist

È stata inaugurata, con un sold out al Teatro dell’Aquila di Fermo, la Stagione 2022/2023 della Fondazione Rete Lirica delle Marche con uno dei capolavori di Giuseppe Verdi, Macbeth, affidato a un cast di interessanti interpreti: nel ruolo del titolo il baritono Gezim Myshketa, mentre in quello di Lady Macbeth il soprano Lidia Fridman, astro […]

Continua a leggere Macbeth di Giuseppe Verdi ha aperto la stagione 2022/23 della Fondazione Rete Lirica delle Marche con la regia di Pier Luigi Pizzi e la direzione di Diego Ceretta

Putin stay home La tristezza inconsolabile degli influencer del pacifismo per i successi della resistenza ucraina

Fonte internet

Fonte internet

Gli esperti che prevedevano un trionfo russo rimangono basiti di fronte all’avanzata di Kyjiv. Invece di esultare mugugnano di possibili ritorsioni del Cremlino. Sarà mica maleducazione festeggiare chi lotta per la libertà?

di Iuri Maria Prado – Italia Linkiesta

Quando la resistenza ucraina riconquista città e territori strappandoli al giogo sanguinario dell’invasore, […]

Continua a leggere Putin stay home La tristezza inconsolabile degli influencer del pacifismo per i successi della resistenza ucraina

“Putin ha trasformato il russo nella lingua degli assassini”, ci dice il dissidente Shishkin

Mikhail Shishkin - Fonte internet

Mikhail Shishkin – Fonte internet

da Raimondo Giustozzi

di Giuseppe Fantasia 27 maggio 2022

Lo scrittore cresciuto a Mosca ha lasciato il paese dopo l’invasione della Crimea. “Mi piacerebbe tornare, ma l’aria è irrespirabile. I crimini di Putin sono anche contro la cultura russa”, racconta dal Salone del libro. In libreria con Punto di […]

Continua a leggere “Putin ha trasformato il russo nella lingua degli assassini”, ci dice il dissidente Shishkin

Contro la cancellazione. La Russia vuole farvi credere che la cultura del Donbas non sia mai stata Ucraina. Ma non è vero

Fonte internet

Fonte internet

di Raimondo Giustozzi

Anche nel 2022 la Russia cerca di eliminare la memoria usando i vecchi metodi sovietici. Stavolta sarà più difficile: ci sono ancora tanti testimoni oculari. E sono morti in troppi per difendere le regioni di Donec’k e della Luhans’k

La storia si ripete. In questo preciso istante i russi, […]

Continua a leggere Contro la cancellazione. La Russia vuole farvi credere che la cultura del Donbas non sia mai stata Ucraina. Ma non è vero

Ambientalisti: “stanchi di fare sempre da capro espiatorio per responsabilità altrui”

monte

Secondo i gestori delle stazioni montane delle Marche (Catria, Nerone, Sarnano, Frontignano Bolognola) “la responsabilità del disastro” del 15 settembre “oltre alle precipitazioni eccezionali è degli pseudo ambientalisti integralisti e dei loro no”. Potremmo anche chiamarci fuori da questa polemica, dato che non ci riteniamo né “pseudo” né “integralisti”, ma è evidente che i […]

Continua a leggere Ambientalisti: “stanchi di fare sempre da capro espiatorio per responsabilità altrui”

Dialoghi in corso. Vi sono anche migrazioni felici, immigrazioni fertili da promuovere

Fonte internet

Fonte internet

di Valerio Calzolaio

Anche il 3 ottobre 2022 è stato un anniversario triste, trascorso invano. Con l’eccezione di pochi pregevoli eventi a Lampedusa (fra l’altro con scuole arrivate da diciannove differenti paesi, coordinate dal Comitato 3 ottobre) e in relativamente poche altre località, di alcune uscite social militanti o istituzionali, di rari […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Vi sono anche migrazioni felici, immigrazioni fertili da promuovere

I volenterosi carnefici di Putin Il genocidio degli ucraini e le responsabilità dei russi

Kiev (AP Photo/Adam Schreck)

Kiev (AP Photo/Adam Schreck)

Linkiesta, editoriale di Christian Rocca, 11 ottobre 2022

Di fronte ai crimini di guerra in Ucraina, non si vede nessuna mobilitazione o protesta pacifista a Mosca, e nemmeno da parte dei russi che vivono all’estero e non rischiano niente. La storia ricorda che il Cremlino ha provato a cancellare Kyjiv […]

Continua a leggere I volenterosi carnefici di Putin Il genocidio degli ucraini e le responsabilità dei russi

La neolingua dei furbi che dà la colpa alla vittima

fonte Internet

fonte Internet

di Paolo Mieli

Sia a destra sia a sinistra, uscito di scena Draghi riemergerà chi vuole ridurre le armi a Kiev e le sanzioni a Mosca

Antica scuola comunista, quel furbone del governatore campano Vincenzo De Luca ha preso tutti in contropiede. Appena ha sentito che Giuseppe Conte (reduce da un successo […]

Continua a leggere La neolingua dei furbi che dà la colpa alla vittima

Violenza di genere: presentato all’Overtime Festival di Macerata il progetto “Valigia di Salvataggio”

M. Bizzozzero - K. Pacelli - V. Trombatore e P. Peroni 1

Macerata, 8 ottobre 2022 – “Polizia di Stato, da sempre impegnata nel contrasto alla violenza di genere, non poteva non cogliere al volo l’invito a partecipare a questa giornata di Overtime” – lo ha detto il Vice Questore della Polizia di Stato, Patrizia Peroni, nel suo intervento in occasione della presentazione, ieri, del progetto Valigia […]

Continua a leggere Violenza di genere: presentato all’Overtime Festival di Macerata il progetto “Valigia di Salvataggio”

Violenza di genere: il Tour della Valigia di Salvataggio approda come ospite speciale all’Overtime Festival di Macerata

PRESENTAZIONE VALIGIA SALVATAGGIO MACERATA - LOCANDINA

La presentazione del progetto dedicata alle donne vittime di violenza in fuga avverrà il 7 ottobre alle

16.00 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti

6 ottobre 2022 – L’Associazione Salvabebè Salvamamme, che riserva particolare attenzione anche alle donne vittime di violenza e ai loro figli, da sette anni promuove il Progetto “Valigia di Salvataggio” […]

Continua a leggere Violenza di genere: il Tour della Valigia di Salvataggio approda come ospite speciale all’Overtime Festival di Macerata

Il folle appello alla guerra santa

Fonte internet

Fonte internet

Vittorio Macioce

Quello della Russia è sempre più un viaggio a ritroso, fuori dal tempo, come un’ossessione, con l’idea di rifiutare qualsiasi traccia di Occidente. Non c’è solo l’Ucraina in gioco in questa folle storia. Kiev semmai è il simbolo di un tradimento, di un’eresia, di un varco che apre le porte […]

Continua a leggere Il folle appello alla guerra santa

Charles A. Kupchan, Nessuno controlla il mondo.

Nessuno controlla il mondo

di Raimondo Giustozzi

Pubblicato per la collana Geopolitica, capire gli equilibri del mondo, curata da Federico Rampini, il volume N° 24 “Nessuno controlla il mondo. L’Occidente e l’ascesa del resto del mondo. La prossima svolta globale”, di Charles A. Kupchan. Il saggio è stato stampato in Italia per la prima volta nel 2012 da Il […]

Continua a leggere Charles A. Kupchan, Nessuno controlla il mondo.

Macerata Opera Festival. Grande successo per il concerto di JAN LISIECKI e la Filarmonica Gioacchino Rossini

MOF22_Lisiecki_Sferisterio_PhSimoncini

MOF22_Lisiecki_Sferisterio_PhSimoncini

“Libertà e progresso sono il fine dell’arte come, del resto, della vita stessa.”

da una lettera di Beethoven all’Arciduca Rodolfo

Forte del successo di critica e di pubblico delle edizioni precedenti, il Festival ha dedicato quest’anno a Beethoven due appuntamenti. Il fulcro del progetto è Beethoven attorno al quale spicca il nome […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival. Grande successo per il concerto di JAN LISIECKI e la Filarmonica Gioacchino Rossini

Ogni potere totalitario ha nel proprio vocabolario la parola “speciale”: la neolingua di Putin

EPA/SERGEI SAVOSTYANOV /

EPA/SERGEI SAVOSTYANOV

Ogni potere totalitario ha nel proprio vocabolario la parola “speciale”, adatta a giustificare qualunque violazione di legge, qualunque arbitrio, qualunque sospensione dei diritti umani.

Michele Marchesiello by MicroMega

Sappiamo che è vietato – e duramente punito – in Russia, l’uso della parola “guerra” con riferimento all’“operazione speciale” in atto da mesi in […]

Continua a leggere Ogni potere totalitario ha nel proprio vocabolario la parola “speciale”: la neolingua di Putin

“2+2=4. Il nero è nero. Il bianco è bianco.” L’ultimo discorso di Alla Gutnikova

Autore: Alexander Gronsky

Autore: Alexander Gronsky

Traduzione di Francesca Stefanelli by GliAsini

Come resistere al flusso della storia e contemporaneamente farne parte? E’ questo che sembra chiedersi l’autrice quando, uscendo dalla sua autoproiezione di “bimba, pesciolino, ragazzino che va ancora scuola” si cala nel “novero degli esseri umani”. Se nell’autofiction “Il canto del cigno di Alla Gutnikova”, […]

Continua a leggere “2+2=4. Il nero è nero. Il bianco è bianco.” L’ultimo discorso di Alla Gutnikova

L’America, impero da cuore fragile

Fonte Internet

Fonte Internet

di Fabrizio Tonello

Prendiamo il gruppo che riunisce le principali economie dei paesi avanzati: Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti, le democrazie modello dell’Occidente. Quali di questi paesi hanno rischiato un cambiamento violento di regime negli ultimi 60 anni? Solo uno, gli Stati Uniti, il 6 gennaio 2021. […]

Continua a leggere L’America, impero da cuore fragile

Gli Yosh Whale vincono Musicultura 2022

Musicultura Festival_1

A Isotta va il Premio della Critica Targa Piero Cesanelli

Manuel Agnelli, Gianluca Grignani, Ilaria Pilar Patassini ed Emiliana Torrini & The Colorist Orchestra sul palco della finalissima

 

“E una grande sorpresa per noi grazie! In questo momento è difficile descrivere con le parole le emozioni che stiamo provando a Musicultura, noi viviamo […]

Continua a leggere Gli Yosh Whale vincono Musicultura 2022

Dialoghi in corso. Mélenchon: da fulcro a limite del Nupes?

Fonte internet

Fonte internet

L’Union ha dato un po’ di orgoglio e speranza agli elettori della sinistra francese. Ma, come ha detto lo stesso Mélenchon, il risultato è stato “abbastanza deludente”. L’analisi di Laurent Joffrin, già direttore di Libération e del Nouvel Observateur.

Laurent Joffrin 21 Giugno 2022

 

Non ha «dilagato», secondo le parole di […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Mélenchon: da fulcro a limite del Nupes?