bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
gennaio 2025
L M M G V S D
« Dic    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Geopolitica. Donald Trump alla conquista della Groenlandia

pexels-andy-arthur-134954383-10392673-1200x800

Editorialista Corriere Elena Tebano

Chissà come avrebbe reagito l’Europa se lo avessero fatto i Putin. Due settimane fa, il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump aveva scritto sul suo Truth Social che «la proprietà e il controllo della Groenlandia sono una necessità assoluta». «La Groenlandia è un luogo incredibile e la popolazione ne trarrà […]

Continua a leggere Geopolitica. Donald Trump alla conquista della Groenlandia

Non facciamo troppi buoni propositi sugli errori e sulle ignoranze future

errore-lampadina-rotta-idea

di Valerio Calzolaio

Fra i buoni propositi per le prossime festività di fine 2024 e per il 2025 forse potremmo non contemplare di fare meno errori e diventare meno ignoranti. Compiere errori e restare ignoranti è costitutivo di ogni individuo della nostra specie e di ogni tempo della nostra individuale esistenza. Non è questione collettiva […]

Continua a leggere Non facciamo troppi buoni propositi sugli errori e sulle ignoranze future

Un giudice a Roma. Gli immigrati, il governo e la protezione dello stato di diritto

Fonte Internet

Fonte Internet

di Cataldo Intrieri

Opponendosi ai tentativi di aggirare le norme sull’immigrazione tramite decreti che limitano i diritti dei rifugiati, la Cassazione ha riaffermato l’importanza del controllo giurisdizionale come garanzia fondamentale per i diritti umani, nonostante i propagandisti di maggioranza sostengano il contrario

Lo scorso fine settimana, l’agenzia Ansa ha pubblicato una agenzia […]

Continua a leggere Un giudice a Roma. Gli immigrati, il governo e la protezione dello stato di diritto

Appeasement L’Occidente continua a usare lenti russe

22083358-small-1200x800

da Raimondo Giustozzi

È (quantomeno) dal 2014 che, ingannati da una loro scarsa conoscenza dell’Ucraina e dalla propaganda di Putin, gli osservatori delle manovre espansionistiche di Mosca sottovalutano quali siano i veri obiettivi del Cremlino

Jakob Hedenskog, Julia Kazdobina, Andras Umland

Il 17 luglio 2014, il mondo fu sconvolto dalla notizia […]

Continua a leggere Appeasement L’Occidente continua a usare lenti russe

Lo sport è un gioco?

Descola

Il grande influente antropologo francese Philippe Descola (Parigi, 1949) rispose qualche anno fa ad alcune domande sul tema Lo sport est-il un jeu?; le interviste a lui e ad altri noti intellettuali francesi (riconducibili a diversi campi del sapere), redatte in collaborazione con un istituto specializzato e competente, furono poi pubblicate tutte insieme con lo […]

Continua a leggere Lo sport è un gioco?

De Haas ha contato 22 miti sul fenomeno migratorio attuale, ecco gli altri

unnamed

di Valerio Calzolaio

Svelare il dodicesimo mito sull’umano migrare contemporaneo è cruciale, in tanti sono convinti che “l’immigrazione aumenta la criminalità”, il numero dei reati, ma non è così. Il sociologo olandese Heit de Haas analizza un quadro mondiale comparato e, nel suo recente volume Migrazioni, smonta anche questa falsità. Ribadisce che, in generale, l’immigrazione […]

Continua a leggere De Haas ha contato 22 miti sul fenomeno migratorio attuale, ecco gli altri

Fahrenheit 2024: l’America di Trump

pexels-andy-arthur-134954383-10392673-1200x800

di Lorella Bedetta

Non è fantascienza. Trump vince nei podcast e in tutte le contee, cresce tra i ricchi e si proietta sui satelliti dell’amico Musk. Che partecipa ai vertici tra potenti. E non solo adesso. Per i Dem di tutto il mondo è urgente un’agenda. E una strategia per comunicarla.

 

La mappa per […]

Continua a leggere Fahrenheit 2024: l’America di Trump

Undici miti sulle migrazioni secondo il sociologo Heit De Haas, verifichiamoli

migranti-migrazione

di Valerio Calzolaio

Il primo mito sulle migrazioni che andrebbe smontato è forse il principale, attualmente: “la migrazione è a livelli record”. Non è vero, punto. Gli attuali livelli di migrazione internazionale non sono né eccezionalmente alti né in crescita. Se esprimiamo il numero di migranti internazionali come quota della popolazione mondiale, in tutti calcoli […]

Continua a leggere Undici miti sulle migrazioni secondo il sociologo Heit De Haas, verifichiamoli

Razza. Preistoria di una parola disumana

9788815388629_0_536_0_75

di Valerio Calzolaio

Italia. Da quasi otto secoli. La parola razza, con il suo derivato razzismo, non è una parola neutra. Evoca il genocidio perpetrato dal nazismo e dal fascismo o l’apartheid sudafricano, riemerge spesso per giustificare il contrasto dei migranti nelle sue forme più disumane. Con le differenze dovute all’adattamento fonetico, risulta presente in […]

Continua a leggere Razza. Preistoria di una parola disumana

“Questo sito funziona!” di Andrea Leti: una guida pratico strategica rivolta agli imprenditori.

ANDREA LETI

“Questo sito funziona! La guida spietata per ambiziosi professionisti e imprenditori per creare un sito web magnetico e generare nuovi contatti e clienti” di Andrea Leti è una guida pratico-strategica dedicata agli imprenditori, e in generale a chi vuole il pieno controllo sulla sua macchina di marketing, a partire dalla creazione del sito web dell’azienda. […]

Continua a leggere “Questo sito funziona!” di Andrea Leti: una guida pratico strategica rivolta agli imprenditori.

Europe on my mind L’orbanizzazione della Georgia e le promesse dell’Unione europea

georgia-

Nella terza giornata de Linkiesta Festival, sul palco dei Bagni Misteriosi a Milano, Nona Mikhelidze e Seyda Canepa dialogano sul futuro di Tbilisi che si trova davanti al rischio concreto di diventare una democrazia illiberale

 

Linkiesta ha deciso di premiare come donna europea dell’anno la presidente della Repubblica georgiana Salomé Zourabichvili per il suo […]

Continua a leggere Europe on my mind L’orbanizzazione della Georgia e le promesse dell’Unione europea

L’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte costituzionale

18-COSTITUZIONE-ITALIANA

Enzo Di Salvatore Professore ordinario di Diritto costituzionale Università degli studi di Teramo

Cosa accadrà al referendum contro l’Autonomia differenziata? Come interverrà il Parlamento? In attesa della pubblicazione delle motivazioni alla base della sentenza della Corte Costituzionale del 14 novembre, una cosa si può dire con certezza: la Corte ha […]

Continua a leggere L’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte costituzionale

Lavoro povero. I tre ragazzi di Ercolano, il lavoro che uccide e quello che non fa vivere

unnamed

Di Elena Tebano

«La morte non può essere il prezzo che deve pagare chi pur di sbarcare il lunario accetta un lavoro che lavoro non è»

Giuseppe Jossa, sindaco di Marigliano

 

 

Prima di accettare quel lavoro in nero trovato tramite un amico, Samuel Tafciu aveva fatto per tre mesi il magazziniere. Ma non […]

Continua a leggere Lavoro povero. I tre ragazzi di Ercolano, il lavoro che uccide e quello che non fa vivere

Fahrenheit 2024: l’America di Trump

pexels-andy-arthur-134954383-10392673-1200x800

di Lorella Beretta

Non è fantascienza. Trump vince nei podcast e in tutte le contee, cresce tra i ricchi e si proietta sui satelliti dell’amico Musk. Che partecipa ai vertici tra potenti. E non solo adesso. Per i Dem di tutto il mondo è urgente un’agenda. E una strategia per comunicarla.

 

La mappa per […]

Continua a leggere Fahrenheit 2024: l’America di Trump

Dialoghi in corso. Quei sei milioni di italiani poveri che stanno perdendo anche la speranza

unnamed

Di LUCA ANGELINI by Corriere.it

Certifica l’Istat che in Italia quasi una persona su dieci, il 9,7% vive in una condizione di povertà assoluta. Cosa voglia dire, in concreto, lo spiega Francesco Riccardi nel suo editoriale su Avvenire: «La povertà genera tristezza, preoccupazione, pessimismo. Provoca uno stress che – quando la condizione di bisogno si […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Quei sei milioni di italiani poveri che stanno perdendo anche la speranza

Autoflagellazione Il perenne senso di colpa l’Occidente ci rende vulnerabili alle minacce ibride delle autocrazie

christian-lue-7deytj7-8os-unsplash-1200x800

di Luigi Daniele

Se ogni conflitto viene visto come una risposta agli errori del passato, i paesi europei rischiano di non riconoscere le reali intenzioni di Cina, Russia e Iran che agiscono solo per consolidare il proprio potere e non per vendicarsi della Storia

Nel 1939, l’intelligence polacca aveva intuito gran parte […]

Continua a leggere Autoflagellazione Il perenne senso di colpa l’Occidente ci rende vulnerabili alle minacce ibride delle autocrazie

Testimoni di resistenza e libertà

IMG-20241018-WA0011

di Raimondo Giustozzi

Sandro Pertini da partigiano al Quirinale, la resistenza ucraina contro l’invasione russa,

giovani potentini nell’eccidio di Montalto.

Venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 21,30, nella sala consiliare del comune di Civitanova Marche (MC), la lista civica “Futuro in Comune” propone un incontro sul tema Testimoni di resistenza e libertà”. Introdurrà la serata […]

Continua a leggere Testimoni di resistenza e libertà

Allarme russo Il piano delle spie del Cremlino per creare caos nel mondo occidentale

Imagoeconomica

Imagoeconomica

Un articolo dell’Economist spiega come negli ultimi due anni i servizi segreti di Mosca hanno aumentato la loro capacità di seminare discordia in Europa e negli Stati Uniti, attraverso campagne di disinformazione e operazioni di spionaggio

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina la Russia ha incrementato le operazioni di sabotaggio e intrusione informatica in […]

Continua a leggere Allarme russo Il piano delle spie del Cremlino per creare caos nel mondo occidentale

Dialoghi in corso. Elezioni Usa, il peso (nullo) di Gaza

Fonte internet

di Davide Tiozzo

Il 4 maggio del 1939 Marcel Déat, deputato socialista francese, in un articolo sul quotidiano nazionale L’Œuvre – e in seguito parlando dal suo seggio al parlamento di Parigi – scriveva:

 

“Combattere a fianco dei nostri amici polacchi per la difesa comune dei nostri territori, dei nostri beni, delle nostre libertà, […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Elezioni Usa, il peso (nullo) di Gaza

Dialoghi in corso. Più pene e più galera: la strana idea di liberaldemocrazia

Carceri

di Massimo Giannini, 23 Set 2024 La Stampa

Cos’è la democrazia in uno Stato di diritto? La democrazia è il limite, è il potere legittimo che si pone appunto delle limitazioni. Le riconosce, le rispetta perché capisce che la ricchezza e la crescita civile e politica di una comunità si raggiungono nella dialettica, […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Più pene e più galera: la strana idea di liberaldemocrazia

La viltà e la ferocia L’immorale dibattito sull’Ucraina, e la resa di fronte ai crimini di Putin

il-vagabiondo-yyzt54av-fc-unsplash-1200x800

il-vagabiondo

da Raimondo Giustozzi

articolo di di Christian Rocca

La Russia lancia migliaia di missili, droni e bombe sui civili ucraini, e i quaquaraquà italiani straparlano che è meglio costringere Kyjiv a difendersi con le braccia legate dietro la schiena

I criminali russi hanno puntato e centrato un ospedale a Kharkiv, subito dopo aver […]

Continua a leggere La viltà e la ferocia L’immorale dibattito sull’Ucraina, e la resa di fronte ai crimini di Putin

Libri Erio Castellucci, Benedetta Crisi! Il contagio della fede nella chiesa che verrà

Copertina libro

di Raimondo Giustozzi

“Pregate sempre per me perché io abbia il coraggio di rimanere in crisi»: è l’intenzione paradossale espressa da papa Francesco nel Natale 2020 ad aprire la riflessione di Erio Castellucci, che in queste pagine cerca di delineare una “spiritualità della crisi”. Difficoltà, scompensi, sconvolgimenti non sono scherzi del destino, ma tappe obbligate […]

Continua a leggere Libri Erio Castellucci, Benedetta Crisi! Il contagio della fede nella chiesa che verrà

Sabotaggio russo Cosa c’è dietro l’attacco alle ferrovie francesi (sì, sempre loro)

22474572-large-1200x800

da Raimondo Giustozzi

Di Matteo Pugliese

Gli incendi alle centraline della rete dei treni di Parigi sono stati gestiti con una precisione militare talmente sospetta da far pensare a una matrice comune con altri eventi già accaduti in precedenza. Gli indizi portano al Cremlino

 

Dalla primavera di quest’anno i servizi di intelligence europei avvertono […]

Continua a leggere Sabotaggio russo Cosa c’è dietro l’attacco alle ferrovie francesi (sì, sempre loro)

Vita e morte tra le sbarre: lettere dal carcere

lettera-detenuti_29205533

di LORELLA BERETTA

RESPONSABILE COMUNICAZIONE LIBERTÀ E GIUSTIZIA

I detenuti affidano alle lettere le denunce delle condizioni di vita, e di morte, in carcere: pagine e pagine di fatti concreti, storie personali drammatiche che vanno oltre i numeri, già di per sé drammatici e inaccettabili.

Salgono sui tetti, forse semplicemente per farsi vedere. Quando riescono […]

Continua a leggere Vita e morte tra le sbarre: lettere dal carcere

Dialoghi in corso. Libertà di stampa: le dure parole del presidente Mattarella e il monito Ue all’Italia

World-Press-freedom-day-1568x1109

World-Press-freedom-day

by LIBERTÀ E GIUSTIZIA

Limitazioni nell’accesso alle fonti, querele per diffamazione, dimissioni indotte e allontanamenti, ma anche vere e proprie aggressioni fisiche: sempre più preoccupanti le condizioni di lavoro dei giornalisti in Italia e il diritto dei cittadini a essere informati.

La libera informazione, in Italia, è sotto attacco. L’ultimo episodio è […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Libertà di stampa: le dure parole del presidente Mattarella e il monito Ue all’Italia

Libri Alberto Orioli, dodici presidenti Vite da Quirinale da De Nicola a Mattarella

Dodici presidenti

“… Il mondo ribolle durante il settennato di Saragat. Dalla sua amata Parigi arriva il maggio francese, la ventata di proteste studentesche e operaie. I fatti di Praga, con i sovietici che annientano l’esperimento di Dubĉek, creano scompiglio nella sinistra prima ancora che nel Paese. Ma sono anche i tempi in cui arrivano le […]

Continua a leggere Libri Alberto Orioli, dodici presidenti Vite da Quirinale da De Nicola a Mattarella

Imperialismo agricolo La Russia vende il grano ucraino clandestinamente, anche in Europa

21280397-small-1200x798

Da quando è iniziata l’invasione su larga scala, Mosca ha attuato una politica di saccheggio delle risorse locali per rivenderle in altri Paesi con etichette false alimentando l’economia di guerra del Cremlino

Dall’inizio dell’occupazione dei territori sudorientali ucraini nel 2022, la Russia ha messo in pratica una politica di saccheggio delle risorse […]

Continua a leggere Imperialismo agricolo La Russia vende il grano ucraino clandestinamente, anche in Europa

Stipendi bassi, addio Italia: e se la vera emergenza non fosse l’immigrazione ma l’emigrazione?

dal Corriere.it

dal Corriere.it

di Luca Angelini

Nel Paese i salari reali sono scesi del 6,9% rispetto al pre-pandemia. Giovani e giovanissimi vanno in cerca di futuro all’estero

«Il lento procedere dei salari determina un altro fenomeno in via di intensificazione: la tendenza dei giovani a lasciare l’Italia in cerca di retribuzioni più soddisfacenti», ha scritto […]

Continua a leggere Stipendi bassi, addio Italia: e se la vera emergenza non fosse l’immigrazione ma l’emigrazione?

Marcire in galera: le carceri oggi, come settanta anni fa

Post-Instagram-Chiusi-Per-Ferie-Vacanze-Estive-Ombrelloni-Formale-Azzurro-

Post-Instagram-Chiusi-Per-Ferie-Vacanze-Estive-Ombrelloni-Formale-Azzurro-

Donatella Stasio

Dall’inizio dell’anno già 52 detenuti si sono tolti la vita. Le misure emergenziali non bastano ad alleggerire le condizioni delle carceri italiane: serve una riforma nella concezione delle strutture detentive. E c’è un esempio del passato a cui ispirarsi.

C’è una storia paradigmatica dell’abisso in cui può precipitare il carcere al […]

Continua a leggere Marcire in galera: le carceri oggi, come settanta anni fa

Dialoghi in Corso. Assange libero, si scrive “patteggiamento”, si legge “la protesta pacifica ha vinto”

julian-assange-amnesty-600x600

Sara Chessa

Dopo cinque anni di carcere Assange, fondatore di “WikiLeaks” è libero. Tra la scadenza elettorale delle prossime presidenziali, la pressione diplomatica australiana e le mobilitazioni popolari, gli Stati Uniti si son trovati alle strette. Quella di oggi è una vittoria per gli attivisti per i diritti umani nel mondo, perché le accuse contro […]

Continua a leggere Dialoghi in Corso. Assange libero, si scrive “patteggiamento”, si legge “la protesta pacifica ha vinto”

Una buona notizia dalla Francia: la società non si è ancora spoliticizzata

EPA/CUGNOT MATHIEU / POOL

EPA/CUGNOT MATHIEU / POOL

Federica D’Alessio

In Francia il primo turno delle elezioni politiche vede una partecipazione di popolo importante. La formazione di estrema destra lepenista ottiene grandi consensi come era ampiamente prevedibile, ma la sinistra è presente. Il modo in cui la società democratica si è organizzata per rispondere alla minaccia del lepenismo […]

Continua a leggere Una buona notizia dalla Francia: la società non si è ancora spoliticizzata

Dialoghi in corso. Giornata mondiale del rifugiato 2024: 120 milioni le persone in fuga

rifugiato-migrante

di Valerio Calzolaio

Il numero dei sapiens in fuga nel mondo è raddoppiato negli ultimi 10 anni, a maggio 2024 è salito a circa 120 milioni. La popolazione globale in fuga equivarrebbe a quella del dodicesimo Paese al mondo per ampiezza della popolazione (quasi come quella del Giappone). Ora, ancora una volta il 20 […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Giornata mondiale del rifugiato 2024: 120 milioni le persone in fuga

Satnam Singh, caporalato e tortura nei campi italiani

satnam-singh-bracciante-latina-braccio-spezzato-antonello-lovato-latina

di Paola Regina

Caporalato, omicidio colposo, sfruttamento, omissione di soccorso, ma anche tortura: Satnam Singh, 31 anni, dall’India, è morto dopo avere perso il braccio in un incidente sul lavoro avvenuto in un’azienda agricola di Latina e dopo essere stato abbandonato lungo la strada dal datore di lavoro. Qui l’analisi di Paola Regina, avvocata […]

Continua a leggere Satnam Singh, caporalato e tortura nei campi italiani

Autonomia, perché la Lombardia chiede quella sull’ambiente

IMG_5420-1536x1152

di Fabio Fimiani

La Lombardia chiederà l’autonomia sull’ambiente, oltre che per la sanità, per questioni economiche e sociali, legate alla politica locale. Non è stata quindi una sorpresa la subitanea dichiarazione del presidente Attilio Fontana, all’indomani dell’approvazione della legge sull’autonomia differenziata. È una posizione che si inserisce nel più ampio contesto di richiesta dalla […]

Continua a leggere Autonomia, perché la Lombardia chiede quella sull’ambiente

Dialoghi in corso. Satnam Singh e i “clandestini” forzati utili al sistema

GQdy0ATWQAAFO6z

di Maurizio Bove

Il braccio amputato di Satnam Singh, appoggiato in una cassetta mentre lui si dissanguava, fa il paio con il corpo riverso sulla spiaggia di Aylan, il bambino di soli 3 anni morto nove anni fa.

Ma la commozione non basta, ed è troppo poca.

A parte le reazioni immediate, nemmeno i […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Satnam Singh e i “clandestini” forzati utili al sistema