bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
marzo 2025
L M M G V S D
« Feb    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

L’Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di San Ginesio per la Giornata Mondiale della Poesia e del Teatro 2025

copertina_Empedocle_murales_ad_Andrea_Camilleri

L’Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di San Ginesio (MC), nelle persone degli organizzatori Rita Bompadre e Matteo Marangoni, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e del Teatro 2025, presentano all’interno della pagina social https://www.facebook.com/centroletturaarturopiatti – un contributo audio-video per celebrare il centenario della nascita dello scrittore, regista teatrale, […]

Continua a leggere L’Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di San Ginesio per la Giornata Mondiale della Poesia e del Teatro 2025

VERSUS OFF La rassegna di poesia chiude i battenti con ottimi consensi

versus

Si è chiusa domenica scorsa la rassegna di poesia VERSUS OFF, organizzata dall’Associazione Culturale Lo Specchio che ha avuto nella pinacoteca di Porto Recanati la sua prestigiosa cornice.

Ottimo il numero delle presenze anche nel secondo e ultimo appuntamento che ha visto protagonista Piergiorgio Viti. L’autore, portorecanatese di adozione, ha proposto al pubblico testi […]

Continua a leggere VERSUS OFF La rassegna di poesia chiude i battenti con ottimi consensi

Grande successo per il primo appuntamento di Versus Off, la rassegna di poesia organizzata da Lo Specchio

Dorinda Di Prossimo

Dorinda Di Prossimo

Con l’attenta partecipazione di un numeroso pubblico, si è concluso il primo dei due appuntamenti di “Versus Off”, la rassegna dedicata alla poesia contemporanea organizzata dall’associazione culturale **Lo Specchio**. L’evento, che ha avuto luogo presso la Pinacoteca Moroni di Porto Recanati, ha regalato ai presenti una serata ricca di emozioni, riflessioni […]

Continua a leggere Grande successo per il primo appuntamento di Versus Off, la rassegna di poesia organizzata da Lo Specchio

XIII Premio di Poesia “L’arte in versi”

testata_loghi

Nei mesi scorsi è stato ufficializzato il bando di partecipazione alla tredicesima edizione del noto Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”. L’iniziativa concorsuale, organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe APS di Jesi e ideata e presieduta da Lorenzo Spurio, è sostenuta moralmente da vari enti amministrativi: l’Assemblea Legislativa della Regione Marche, la Regione Marche, la […]

Continua a leggere XIII Premio di Poesia “L’arte in versi”

VERSUS OFF Il valore della lettura pubblica in poesia

man_ray_cadeau_vita_opere_due-minuti-di-arte

Versus off prende il via Domenica 19 gennaio e proseguirà domenica 26 gennaio alla pinacoteca Moroni di Porto Recanati con un appuntamento speciale che ospita nel territorio il meglio della poesia contemporanea.

Di poesia e oltre si discorrerà nel corso della manifestazione: un ruolo di primo piano avrà la parola colta nelle contaminazioni con musica […]

Continua a leggere VERSUS OFF Il valore della lettura pubblica in poesia

Mettere in voce il verso. La pratica del reading di poesia fra letteratura e vocalità

Picsart_25-01-14_09-51-12-967(1)

di Rosaria Lo Russo

In principio era la lirica. Non soltanto la poesia lirica ma l’opera lirica. I miei esili juvenilia, raccolti ne L’estro, il mio primo libro di poesia, dovevano molta della loro ispirazione al melodramma italiano, a quel teatro magnifico in cui la parola e la voce umana, i versi italiani e internazionali […]

Continua a leggere Mettere in voce il verso. La pratica del reading di poesia fra letteratura e vocalità

Porto Recanati. Al via Versus off – Festival della poesia contempranea

Picsart_25-01-14_09-51-12-967(1)

Rassegna curata dall’associazione Lo Specchio con Di Prossimo e Viti

Il 19 e il 26 gennaio si rinnova l’appuntamento a Porto Recanati con Versus off, seconda edizione del festival della poesia contemporanea, curato dall’Associazione Culturale lo Specchio, in collaborazione con il Comune di Porto Recanati e con l’ufficio Cultura.

Nelle edizioni passate, Versus ha raccolto […]

Continua a leggere Porto Recanati. Al via Versus off – Festival della poesia contempranea

“Resistenti al buio” di Federica Introna: una raccolta di liriche in cui si intreccia attualità e mitologia.

INTRONA

“Resistenti al buio” è la nuova silloge poetica di Federica Introna, autrice sensibile e raffinata che, nel corso del tempo, ha frequentato i generi della saggistica, della narrativa storica e della poesia; è anche una filologa appassionata di cultura classica, e in particolare della mitologia greca e latina. La sua opera storica d’esordio “La Congiura” […]

Continua a leggere “Resistenti al buio” di Federica Introna: una raccolta di liriche in cui si intreccia attualità e mitologia.

Libri. Centomila stagioni di cuore”: la nuova raccolta haiku di Lisa di Giovanni

lisa

HAIKU- Centomila stagioni di cuore” di Lisa Di Giovanni (Edizioni Jolly Roger) è una raccolta poetica che ci trasporta in un viaggio attraverso le stagioni e l’amore, utilizzando l’antica forma poetica dell’haiku.

Lisa Di Giovanni, originaria di Teramo e residente a Roma da oltre vent’anni, è una figura poliedrica nel panorama professionale e culturale italiano. […]

Continua a leggere Libri. Centomila stagioni di cuore”: la nuova raccolta haiku di Lisa di Giovanni

Libri. “E fu sera e fu mattina”, poesie di Francesco Randazzo.

Efuseraefumattina

di Alessandro Ramberti

E fu sera e fu mattina, edita da Faraeditore dell’ottimo Alessandro Ramberti, che stimo sia come editore che come poeta, è una raccolta di sessantatré poesie divisa in tre sezioni: Stanze del paradosso di Schrödinger; Ogni volta c’è un Dio che fugge Libro d’ore, E fu sera e fu mattina. Quest’ultima sezione […]

Continua a leggere Libri. “E fu sera e fu mattina”, poesie di Francesco Randazzo.

Sabato 22 giugno a Jesi la premiazione del Premio di Poesia “L’arte in versi” Conferimento del Premio alla Carriera al poeta Elio Pecora

Locandina premiazione_22-06-2024

Dopo le due ultime edizioni che si sono svolte presso l’Auditorium San Rocco di Senigallia (AN), il Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” ritorna a Jesi (AN).

La cerimonia della dodicesima edizione dell’importante appuntamento annuale con la poesia, ideato e presieduto da Lorenzo Spurio, si terrà sabato 22 giugno a partire dalle 16:30 presso […]

Continua a leggere Sabato 22 giugno a Jesi la premiazione del Premio di Poesia “L’arte in versi” Conferimento del Premio alla Carriera al poeta Elio Pecora

ROBERTO MAGGIANI, Poscienza, Il ramo e la foglia

roberto maggiani_libro

Recensione di Lorenzo Spurio

 

 

 

 

Roberto Maggiani ha dedicato la sua intera produzione letteraria all’investigazione dei rapporti tra scienza e poesia. Lo testimonia il suo portfolio di pubblicazioni dove spiccano le sillogi poetiche Scienza aleatoria (2010), La bellezza non si somma (2014), Angoli interni (2018) e il saggio Poesia e scienza: una […]

Continua a leggere ROBERTO MAGGIANI, Poscienza, Il ramo e la foglia

GIANNI ANTONIO PALUMBO, Il tempo della carestia, Tabula Fati, Chieti, 2023.

Palumbo

 

Palumbo

Recensione di Lorenzo Spurio

La nuova opera poetica di Gianni Antonio Palumbo – docente universitario, apprezzato anche quale critico letterario – porta il titolo apparentemente emblematico de Il tempo della carestia. Di quale carestia stiamo parlando? In realtà la domanda basilare e propedeutica che bisognerebbe porsi è che cosa voglia intendere […]

Continua a leggere GIANNI ANTONIO PALUMBO, Il tempo della carestia, Tabula Fati, Chieti, 2023.

Il poeta milazzese Vincenzo Calì vince la prima edizione del premio nazionale di Poesia e Pittura “La voce ai poeti”

cali'

nota stampa

cali’

Il 24 febbraio alle ore 16.00 presso la Sala teatrale della Parrocchia S. Giovanni Paolo II a Porto Salvo di Barcellona Pozzo di Gotto, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori della prima edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Pittura “La voce a poeti” che ha visto trionfare […]

Continua a leggere Il poeta milazzese Vincenzo Calì vince la prima edizione del premio nazionale di Poesia e Pittura “La voce ai poeti”

Libri. Disadatti all’esilio, a cura e traduzione di Giorgio Anelli e Abigail, Ladolfi, Borgomanero

9788866447030_0_536_0_75

Poche settimane fa, nella collana “Poesia” di Ladolfi Editore di Borgomanero (NO), Giorgio Anelli e Abigail hanno raccolto in un volume di pratica e piacevole consultazione una serie di testi scelti di poeti tra loro distanti (per appartenenza geografica, per periodo storico, per influssi e stile letterario) dal titolo emblematico Disadatti all’esilio. Giorgio Anelli, che […]

Continua a leggere Libri. Disadatti all’esilio, a cura e traduzione di Giorgio Anelli e Abigail, Ladolfi, Borgomanero

RECANATI: “Cibernetica e Fantasmi” la prima mostra su poesia e intelligenza artificiale in Italia

Copertina del fotoromanzo è bellissimo, di Fabrizio Venerandi copia

Curata da Sineglossa, a Villa Colloredo Mels dal 15 al 30 dicembre

 

 

“Cibernetica e Fantasmi” questo il titolo della nuova mostra promossa dal Comune di Recanati, curata dall’organizzazione culturale Sineglossa in collaborazione con La Punta della Lingua, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche.

 

La prima mostra italiana […]

Continua a leggere RECANATI: “Cibernetica e Fantasmi” la prima mostra su poesia e intelligenza artificiale in Italia

Poesia. Alessandra Gabbanelli, dedicate all’Ucraina.

Alessandra Gabbanelli

Alessandra Gabbanelli

TRASFORMAZIONI

 

L’Inferno è dentro di te,

ti lacera senza tregua.

Automa mai pago di lordura,

ti vedo marcire dentro

e non trovano pietà i miei occhi.

Guardi nel vuoto

per fuggire la vergogna.

Non guardi mai me,

non ne hai il coraggio.

Sai che la mia ira ti investirebbe

e temi […]

Continua a leggere Poesia. Alessandra Gabbanelli, dedicate all’Ucraina.

“Decimo Dan” ultimo lavoro di Marco Plebani

foto mia b-n

“Decimo Dan” è una silloge che raccoglie le liriche composte in un arco temporale di oltre 2 decenni (1999-2021).

Il titolo scelto fa riferimento alle arti marziali, una metafora che si addice all’ idea di poesia dell’autore, espressione per lui al massimo grado della consapevolezza che si raggiunge con l’ispirazione e la scrittura.

L’idea di […]

Continua a leggere “Decimo Dan” ultimo lavoro di Marco Plebani

Giacomo Leopardi, i protoevoluzionisti e la svolta di Charles Darwin

giacomo-leopardi-e1607001737806

di Valerio Calzolaio

La biologia evoluzionistica è una cosa seria e l’evoluzionismo permea di sé tante altre discipline scientifiche. Anche chi scrive fiction può esserne in vario modo utilmente condizionato, prestare attenzione nell’uso delle parole e dei concetti sia a contenuti aggiornati della conoscenza della realtà che a un meditato metodo aperto […]

Continua a leggere Giacomo Leopardi, i protoevoluzionisti e la svolta di Charles Darwin

Teatro della poesia. Omaggio a Francesco Scarabicchi Lettura di versi con Silvia Bre e Stefano Simoncelli

ago1Scarabicch_74719097

«Colline della Marca, Chienti e Tenna,/belvedere del mondo, mio reame/dove il nulla si posa come un telo/ sul destino che tocca la mia vita/fin qui dove son giunto,/ scampato dalla vanità del tutto,/ ad ascoltare solo il suo fruscío,/ il mondo eterno delle silenti stelle»

 

Sabato, 12 agosto, alle ore 21,30, il Teatro Cortesi […]

Continua a leggere Teatro della poesia. Omaggio a Francesco Scarabicchi Lettura di versi con Silvia Bre e Stefano Simoncelli

Libri. Il bacio, i bacilli e compagnia bella! Con antologia di trenta poesie e novantanove disegni.

copertina libro

di Raimondo Giustozzi

Poliedrico l’avvocato Roberto Gaetani, tutta una vita passata a studiare codici e pandette, ma versato nella poesia e nella saggistica, collezionista di cartoline illustrate e disegnatore. Dedica la pubblicazione dell’ultimo suo libro, Il bacio, i bacilli e compagnia bella : “A mio figlio Claudio, che ci ha lasciati improvvisamente, l’otto settembre dello […]

Continua a leggere Libri. Il bacio, i bacilli e compagnia bella! Con antologia di trenta poesie e novantanove disegni.

Piergiorgio Viti a Interno Poesia

Piergirgio Viti

Piergiorgio Viti

(a Sarnano)

Quel giorno che andammo a fare il tour delle cascate, alla prima eravamo già stanchi. Voltandomi ho notato la fronte grondante, lo sguardo perplesso, il passo largo di chi preferisce una comoda poltrona. Ma abbiamo proseguito, ti sei sacrificata, perché io ero curioso di vedere la seconda, la terza, volevo […]

Continua a leggere Piergiorgio Viti a Interno Poesia

BUON’ESTATE MACERATA, LUNEDÌ 3 LUGLIO GINEVRA DI MARCO E FRANCO ARMINIO PRESENTANO È STATO UN TEMPO IL MONDO

GINEVRA DI MARCO

GINEVRA DI MARCO

Il mese di luglio nella città di Macerata si apre come un fiore a Palazzo Buonaccorsi con la rassegna di arti performative Buon’Estate che rivela una corolla di spettacoli dal 2 all’8 luglio su iniziativa del Comune di Macerata con l’AMAT, il contributo di Regione Marche e MiC e […]

Continua a leggere BUON’ESTATE MACERATA, LUNEDÌ 3 LUGLIO GINEVRA DI MARCO E FRANCO ARMINIO PRESENTANO È STATO UN TEMPO IL MONDO

RECANATI: al Festival della Poesia Versus da Mumbai Arundhathi Subramaniam, domenica 4 giugno l’India incontra Recanati con la poesia

arundhati--621x414

Torna, con un nome internazionale e di assoluto prestigio, Versus, la rassegna di incontri poetici curata dall’Associazione Lo Specchio con il patrocinio del Comune di Recanati che vedrà protagonista dell’ultimo incontro della stagione la poeta indiana Arundhathi Subramaniam, in anteprima nazionale a Recanati domenica 4 giugno alle ore 17,30 al Centro Mondiale della Poesia. "Siamo […]

Continua a leggere RECANATI: al Festival della Poesia Versus da Mumbai Arundhathi Subramaniam, domenica 4 giugno l’India incontra Recanati con la poesia

Intervista alla poetessa Arundhathi Subramaniam

arundhati--621x414

In vista dell’incontro con la poeta indiana Arundhathi Subramaniam, previsto per domenica 4 giugno in anteprima nazionale a Recanati presso il Centro Mondiale della Poesia con orario di inizio fissato alle 17:30, le abbiamo rivolto qualche domanda.

 

 

Verrai a Recanati, patria di Giacomo Leopardi e città per eccellenza della poesia: conosci questo poeta […]

Continua a leggere Intervista alla poetessa Arundhathi Subramaniam

L’INDIA INCONTRA RECANATI CON LA POESIA Ospite della rassegna Versus la poeta di Mumbai Arundhathi Subramaniam

arundhathi

arundhathi

Torna, con un nome internazionale e di assoluto prestigio, Versus. La rassegna di incontri poetici curata dall’Associazione Lo Specchio che tanti consensi sta riscuotendo vede infatti protagonista la poeta indiana Arundhathi Subramaniam la quale, in anteprima nazionale, sarà ospite a Recanati in un incontro fissato al 4 giugno con inizio alle 17:30.

Tema […]

Continua a leggere L’INDIA INCONTRA RECANATI CON LA POESIA Ospite della rassegna Versus la poeta di Mumbai Arundhathi Subramaniam

RECANATI: domani domenica 19 marzo Stefano Simoncelli al Festival della Poesia Versus

Stefano-Simoncelli-di-Daniele-Ferroni

La parabola di Stefano Simoncelli, una delle voci più apprezzate della poesia contemporanea

 

 

Cosa c’entra un poeta romagnolo pluripremiato, amato dalla stampa e dal pubblico, con il gioco del tennis? Stefano Simoncelli, autore di svariate raccolte di successo, racconterà nel “suo” Versus, una delle vicende più interessanti e paradossalmente meno conosciute della sua […]

Continua a leggere RECANATI: domani domenica 19 marzo Stefano Simoncelli al Festival della Poesia Versus

C’est une chanson… in quelle note c’è il cuore della Francia

Gianni Mura Fonte internet

 

Gianni Mura Fonte internet

di Gianni Mura

‘ LA CANE de Jeanne’ : credo sia nata così la mia passione. La tv dei ragazzi che trasmetteva canzoni a uso didattico, la scoperta di Brassens. Più tardi il maglione nero di Juliette Gréco, ma anche il maglione nero di Zizi Jeanmaire. Edith Piaf si […]

Continua a leggere C’est une chanson… in quelle note c’è il cuore della Francia

VERSUS Come uno stormo in viaggio Sabati 11 Marzo Auditorium Centro Mondiale della Poesia Recanati Intervista a Franca Mancinelli

Franca-Mancinelli-byEnrico-Chiaretti-2

La parola è parte di un linguaggio conoscitivo e creativo, definisce e scardina. Qual è una parola che ritieni abbia rappresentato la tua esperienza poetica?

Forse potrebbe essere “custodia”. È una parola che rappresenta per me ciò che siamo nel nostro transito terrestre, anche inconsapevolmente, con il nostro corpo: custodiamo acqua, cellule, energia, suoni, […]

Continua a leggere VERSUS Come uno stormo in viaggio Sabati 11 Marzo Auditorium Centro Mondiale della Poesia Recanati Intervista a Franca Mancinelli

Rinaldo Ciribè, Zinza un’ogna de vuscìa. Poesie in dialetto civitanovese

Rinaldo Ciribè

Senza un’unghia di bugia è la traduzione del titolo dato al libro che raccoglie poesie in dialetto e in lingua italiana di Rinaldo Ciribè. Non ho conosciuto personalmente Rinaldo ma sua figlia Giuliva Ciribè. Viveva nella casa paterna, a due piani sul fronte della strada, via Dante Alighieri, nel cuore del Quartiere San Marone. Sul […]

Continua a leggere Rinaldo Ciribè, Zinza un’ogna de vuscìa. Poesie in dialetto civitanovese

“Tutti gli occhi che ho aperto” di Franca Mancinelli 11 marzo per VERSUS Recanati

Franca-Mancinelli-byEnrico-Chiaretti-2

(Marcos y Marcos, Milano, 2020)

…..La poesia o è ambiziosa o non è. Franca Mancinelli propone una nuova raccolta caratterizzata da un potente desiderio di sintesi. Ma di una sintesi che non perda mai di vista il frammento, il particolare. E’ come se la poesia si desse il compito, attraverso la scrittura, di tenere insieme […]

Continua a leggere “Tutti gli occhi che ho aperto” di Franca Mancinelli 11 marzo per VERSUS Recanati

Versus Festival della poesia 5 marzo. La fabbrica abbandonata, di Fabio Franzin

Fabio Franzin

Fabio Franzin

di Nino Iacovella

Dal tempo del saggio “Schei” di Gian Antonio Stella sino all’ultimo articolo di Michele Serra sui capannoni industriali abbandonati nel Nord Est, due autori hanno descritto drammaticamente la realtà produttiva, e soprattutto operaia, dell’ex miracolo economico veneto: Vitaliano Trevisan con la sua toccante autobiografia in Works, e Fabio Franzin […]

Continua a leggere Versus Festival della poesia 5 marzo. La fabbrica abbandonata, di Fabio Franzin

RECANATI: al via la III edizione di Versus Il 5 marzo si apre con il poeta Fabio Franzin Tra gli ospiti del Festival della Poesia Fabio Franzin, Franca Mancinelli, Stefano Si-moncelli, Arundhati Subramaniam e Bruno Galluccio

Sindaco Antonio Bravi Vanni Semplici Ass Rita Soccio Piergiorgio Viti

Sindaco Antonio Bravi Vanni Semplici Ass Rita Soccio Piergiorgio Viti

 

Presentata oggi in conferenza stampa nella sala del Consiglio del Comune di Recanati l’edizione 2023 di Versus il Festival della Poesia, organizzata dall’Associazione Lo Specchio guidata da Vanni Semplici che vede il contributo del poeta e professore Piergiorgio Viti, direttore artistico del Festival […]

Continua a leggere RECANATI: al via la III edizione di Versus Il 5 marzo si apre con il poeta Fabio Franzin Tra gli ospiti del Festival della Poesia Fabio Franzin, Franca Mancinelli, Stefano Si-moncelli, Arundhati Subramaniam e Bruno Galluccio

RADIO VERSUS CONTINUA LE SUE FREQUENZE POETICHE Tra gli ultimi protagonisti a intervenire il grande Franco Buffoni

Fonte internet

Fonte internet

Un nuovo nome spicca tra i protagonisti di Radio Versus, la web radio creata dall’Associazione Lo Specchio di Recanati, interamente dedicata alla poesia. Tra le ultime voci che si possono ascoltare, infatti, quella del grande poeta Franco Buffoni, protagonista da almeno quarant’anni della scena italiana. L’autore lombardo, già autore di sillogi ormai […]

Continua a leggere RADIO VERSUS CONTINUA LE SUE FREQUENZE POETICHE Tra gli ultimi protagonisti a intervenire il grande Franco Buffoni

Versus Poeti contro a Recanati. Il programma

IMG-20230212-WA0018

Poeti contro a “Recanati”. Una sfida emozionante contro la cultura di pochi per pochi. Dopo il successo delle edizioni precedenti , parte la terza edizione di V

ersus, la rassegna di confronti poetici curata dall’Associazione Lo Specchio di Recanati, patrocinata dal Comune di Recanati. Anche questa edizione, vede come arbitro il poeta e professore Piergiorgio

[…]

Continua a leggere Versus Poeti contro a Recanati. Il programma