A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 04/12/2023
Alessandra Gabbanelli
TRASFORMAZIONI
L’Inferno è dentro di te,
ti lacera senza tregua.
Automa mai pago di lordura,
ti vedo marcire dentro
e non trovano pietà i miei occhi.
Guardi nel vuoto
per fuggire la vergogna.
Non guardi mai me,
non ne hai il coraggio.
Sai che la mia ira ti investirebbe
e temi […]
Continua a leggere Poesia. Alessandra Gabbanelli, dedicate all’Ucraina.
di Redazione, 26/10/2023
“Decimo Dan” è una silloge che raccoglie le liriche composte in un arco temporale di oltre 2 decenni (1999-2021).
Il titolo scelto fa riferimento alle arti marziali, una metafora che si addice all’ idea di poesia dell’autore, espressione per lui al massimo grado della consapevolezza che si raggiunge con l’ispirazione e la scrittura.
L’idea di […]
Continua a leggere “Decimo Dan” ultimo lavoro di Marco Plebani
di Redazione, 21/10/2023
di Valerio Calzolaio
La biologia evoluzionistica è una cosa seria e l’evoluzionismo permea di sé tante altre discipline scientifiche. Anche chi scrive fiction può esserne in vario modo utilmente condizionato, prestare attenzione nell’uso delle parole e dei concetti sia a contenuti aggiornati della conoscenza della realtà che a un meditato metodo aperto […]
Continua a leggere Giacomo Leopardi, i protoevoluzionisti e la svolta di Charles Darwin
di Redazione, 07/08/2023
«Colline della Marca, Chienti e Tenna,/belvedere del mondo, mio reame/dove il nulla si posa come un telo/ sul destino che tocca la mia vita/fin qui dove son giunto,/ scampato dalla vanità del tutto,/ ad ascoltare solo il suo fruscío,/ il mondo eterno delle silenti stelle»
Sabato, 12 agosto, alle ore 21,30, il Teatro Cortesi […]
Continua a leggere Teatro della poesia. Omaggio a Francesco Scarabicchi Lettura di versi con Silvia Bre e Stefano Simoncelli
di Redazione, 28/07/2023
di Raimondo Giustozzi
Poliedrico l’avvocato Roberto Gaetani, tutta una vita passata a studiare codici e pandette, ma versato nella poesia e nella saggistica, collezionista di cartoline illustrate e disegnatore. Dedica la pubblicazione dell’ultimo suo libro, Il bacio, i bacilli e compagnia bella : “A mio figlio Claudio, che ci ha lasciati improvvisamente, l’otto settembre dello […]
Continua a leggere Libri. Il bacio, i bacilli e compagnia bella! Con antologia di trenta poesie e novantanove disegni.
di Redazione, 23/07/2023
Piergiorgio Viti
(a Sarnano)
Quel giorno che andammo a fare il tour delle cascate, alla prima eravamo già stanchi. Voltandomi ho notato la fronte grondante, lo sguardo perplesso, il passo largo di chi preferisce una comoda poltrona. Ma abbiamo proseguito, ti sei sacrificata, perché io ero curioso di vedere la seconda, la terza, volevo […]
Continua a leggere Piergiorgio Viti a Interno Poesia
di Redazione, 29/06/2023
GINEVRA DI MARCO
Il mese di luglio nella città di Macerata si apre come un fiore a Palazzo Buonaccorsi con la rassegna di arti performative Buon’Estate che rivela una corolla di spettacoli dal 2 all’8 luglio su iniziativa del Comune di Macerata con l’AMAT, il contributo di Regione Marche e MiC e […]
Continua a leggere BUON’ESTATE MACERATA, LUNEDÌ 3 LUGLIO GINEVRA DI MARCO E FRANCO ARMINIO PRESENTANO È STATO UN TEMPO IL MONDO
di Redazione, 03/06/2023
Torna, con un nome internazionale e di assoluto prestigio, Versus, la rassegna di incontri poetici curata dall’Associazione Lo Specchio con il patrocinio del Comune di Recanati che vedrà protagonista dell’ultimo incontro della stagione la poeta indiana Arundhathi Subramaniam, in anteprima nazionale a Recanati domenica 4 giugno alle ore 17,30 al Centro Mondiale della Poesia. "Siamo […]
Continua a leggere RECANATI: al Festival della Poesia Versus da Mumbai Arundhathi Subramaniam, domenica 4 giugno l’India incontra Recanati con la poesia
di Redazione, 26/05/2023
In vista dell’incontro con la poeta indiana Arundhathi Subramaniam, previsto per domenica 4 giugno in anteprima nazionale a Recanati presso il Centro Mondiale della Poesia con orario di inizio fissato alle 17:30, le abbiamo rivolto qualche domanda.
Verrai a Recanati, patria di Giacomo Leopardi e città per eccellenza della poesia: conosci questo poeta […]
Continua a leggere Intervista alla poetessa Arundhathi Subramaniam
di Redazione, 15/05/2023
arundhathi
Torna, con un nome internazionale e di assoluto prestigio, Versus. La rassegna di incontri poetici curata dall’Associazione Lo Specchio che tanti consensi sta riscuotendo vede infatti protagonista la poeta indiana Arundhathi Subramaniam la quale, in anteprima nazionale, sarà ospite a Recanati in un incontro fissato al 4 giugno con inizio alle 17:30.
Tema […]
Continua a leggere L’INDIA INCONTRA RECANATI CON LA POESIA Ospite della rassegna Versus la poeta di Mumbai Arundhathi Subramaniam
di Redazione, 18/03/2023
La parabola di Stefano Simoncelli, una delle voci più apprezzate della poesia contemporanea
Cosa c’entra un poeta romagnolo pluripremiato, amato dalla stampa e dal pubblico, con il gioco del tennis? Stefano Simoncelli, autore di svariate raccolte di successo, racconterà nel “suo” Versus, una delle vicende più interessanti e paradossalmente meno conosciute della sua […]
Continua a leggere RECANATI: domani domenica 19 marzo Stefano Simoncelli al Festival della Poesia Versus
di Redazione, 14/03/2023
Gianni Mura Fonte internet
di Gianni Mura
‘ LA CANE de Jeanne’ : credo sia nata così la mia passione. La tv dei ragazzi che trasmetteva canzoni a uso didattico, la scoperta di Brassens. Più tardi il maglione nero di Juliette Gréco, ma anche il maglione nero di Zizi Jeanmaire. Edith Piaf si […]
Continua a leggere C’est une chanson… in quelle note c’è il cuore della Francia
di Redazione, 09/03/2023
La parola è parte di un linguaggio conoscitivo e creativo, definisce e scardina. Qual è una parola che ritieni abbia rappresentato la tua esperienza poetica?
Forse potrebbe essere “custodia”. È una parola che rappresenta per me ciò che siamo nel nostro transito terrestre, anche inconsapevolmente, con il nostro corpo: custodiamo acqua, cellule, energia, suoni, […]
Continua a leggere VERSUS Come uno stormo in viaggio Sabati 11 Marzo Auditorium Centro Mondiale della Poesia Recanati Intervista a Franca Mancinelli
di Redazione, 08/03/2023
Senza un’unghia di bugia è la traduzione del titolo dato al libro che raccoglie poesie in dialetto e in lingua italiana di Rinaldo Ciribè. Non ho conosciuto personalmente Rinaldo ma sua figlia Giuliva Ciribè. Viveva nella casa paterna, a due piani sul fronte della strada, via Dante Alighieri, nel cuore del Quartiere San Marone. Sul […]
Continua a leggere Rinaldo Ciribè, Zinza un’ogna de vuscìa. Poesie in dialetto civitanovese
di Redazione, 07/03/2023
(Marcos y Marcos, Milano, 2020)
…..La poesia o è ambiziosa o non è. Franca Mancinelli propone una nuova raccolta caratterizzata da un potente desiderio di sintesi. Ma di una sintesi che non perda mai di vista il frammento, il particolare. E’ come se la poesia si desse il compito, attraverso la scrittura, di tenere insieme […]
Continua a leggere “Tutti gli occhi che ho aperto” di Franca Mancinelli 11 marzo per VERSUS Recanati
di Redazione, 01/03/2023
Fabio Franzin
di Nino Iacovella
Dal tempo del saggio “Schei” di Gian Antonio Stella sino all’ultimo articolo di Michele Serra sui capannoni industriali abbandonati nel Nord Est, due autori hanno descritto drammaticamente la realtà produttiva, e soprattutto operaia, dell’ex miracolo economico veneto: Vitaliano Trevisan con la sua toccante autobiografia in Works, e Fabio Franzin […]
Continua a leggere Versus Festival della poesia 5 marzo. La fabbrica abbandonata, di Fabio Franzin
di Redazione, 24/02/2023
Sindaco Antonio Bravi Vanni Semplici Ass Rita Soccio Piergiorgio Viti
Presentata oggi in conferenza stampa nella sala del Consiglio del Comune di Recanati l’edizione 2023 di Versus il Festival della Poesia, organizzata dall’Associazione Lo Specchio guidata da Vanni Semplici che vede il contributo del poeta e professore Piergiorgio Viti, direttore artistico del Festival […]
Continua a leggere RECANATI: al via la III edizione di Versus Il 5 marzo si apre con il poeta Fabio Franzin Tra gli ospiti del Festival della Poesia Fabio Franzin, Franca Mancinelli, Stefano Si-moncelli, Arundhati Subramaniam e Bruno Galluccio
di Redazione, 16/02/2023
Fonte internet
Un nuovo nome spicca tra i protagonisti di Radio Versus, la web radio creata dall’Associazione Lo Specchio di Recanati, interamente dedicata alla poesia. Tra le ultime voci che si possono ascoltare, infatti, quella del grande poeta Franco Buffoni, protagonista da almeno quarant’anni della scena italiana. L’autore lombardo, già autore di sillogi ormai […]
Continua a leggere RADIO VERSUS CONTINUA LE SUE FREQUENZE POETICHE Tra gli ultimi protagonisti a intervenire il grande Franco Buffoni
di Redazione, 13/02/2023
Poeti contro a “Recanati”. Una sfida emozionante contro la cultura di pochi per pochi. Dopo il successo delle edizioni precedenti , parte la terza edizione di V
ersus, la rassegna di confronti poetici curata dall’Associazione Lo Specchio di Recanati, patrocinata dal Comune di Recanati. Anche questa edizione, vede come arbitro il poeta e professore Piergiorgio
[…]
Continua a leggere Versus Poeti contro a Recanati. Il programma
di Redazione, 17/01/2023
Stefano_SimoncelliFonte internet
Cosa c’entra un poeta romagnolo pluripremiato, amato dalla stampa e dal pubblico, con il gioco del tennis? Stefano Simoncelli, autore di svariate raccolte di successo, racconterà nel “suo” Versus, una delle vicende più interessanti e paradossalmente meno conosciute della sua biografia. Da promessa del calcio, Stefano Simoncelli, all’epoca minorenne, viene dirottato dal […]
Continua a leggere Versus. Da promessa del tennis agli scaffali di poesia La parabola di Stefano Simoncelli, una delle voci più apprezzate della poesia contemporanea
di Redazione, 21/12/2022
Da qualche giorno è possibile acquistare “Dentro al petto mi si muove un canto”, l’ultima raccolta di poesie di Piergiorgio Viti, poeta portorecanatese che abbiamo incontrato per sapere qualcosa in più sulla sua ultima “fatica”.
Partiamo dal titolo, come mai “Dentro al petto mi si muove un canto”?
Anzitutto, dopo “Quando l’aria aveva paura di […]
Continua a leggere Libri. La poesia “corsara” di Piergiorgio Viti Da pochi giorni in libreria e nelle piattaforme on line è uscito “Dentro al petto mi si muove un canto”
di Redazione, 14/12/2022
di Raimondo Giustozzi
Fermate de mènde (riflessioni), Recordanze (rimembranze), Penzate (idee estrose)
Le riflessioni, le rimembranze, le idee estrose, le battute umoristiche, i mugugni e le lagnanze della civiltà contadina hanno prodotto proverbi, stornelli e racconti fantasiosi. Claudio Principi attinge a piene mani da questa cultura orale che si tramandava da una generazione all’altra. Il […]
Continua a leggere Libri. Contadinate Marchigiane Poesia dialettale sulla ruralità del passato (1972 – 1974)
di Redazione, 09/12/2022
Sabato 10 dicembre a partire dalle ore 17:30 presso la Sala Convegni a Castelfidardo (Via Mazzini n°7) si terrà l’evento “Tra gli aranci e la menta”, una serata interamente dedicata al poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca (1898-1936), il poeta “con il fuoco nelle mani” che trovò la morte, giovanissimo, nell’agosto del 1936 […]
Continua a leggere Una serata sul poeta Federico García Lorca, tra musica e poesia
di Redazione, 09/12/2022
L’associazione Lo Specchio, con la collaborazione dello scrittore Piergiorgio Viti, fa ripartire Radio Versus, la piattaforma dove è possibile ascoltare le voci dei più grandi poeti italiani che leggono i propri versi. Dopo qualche mese di stop, riprende dunque l’attività dell’associazione recanatese, da tempo attiva anche sul fronte della letteratura, con l’organizzazione di Versus, […]
Continua a leggere Poesie alla Radio.
di Redazione, 09/12/2022
di Raimondo Giustozzi
Claudio Principi (1921- 2014) non ha scritto solo saggi ma si è cimentato anche con la poesia. Il volume Contadinate Marchigiane raccoglie novantadue sonetti scritti in dialetto, quello di Montolmo, come chiama l’autore l’attuale Corridonia, la città dove è nato ed è vissuto. Dal 1962 al 1988, di sonetti ne ha scritti […]
Continua a leggere Contadinate Marchigiane Tentativi di poesia dialettale e appunti sulla ruralità del passato (1972 – 74)
di Redazione, 07/12/2022
Sabato 10 dicembre a partire dalle ore 17:30 presso la Sala Convegni a Castelfidardo (Via Mazzini n°7) si terrà l’evento “Tra gli aranci e la menta”, una serata interamente dedicata al poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca (1898-1936), il poeta “con il fuoco nelle mani” che trovò la morte, giovanissimo, nell’agosto del 1936 […]
Continua a leggere Poesia. “Tra gli aranci e la menta”, una serata interamente dedicata al poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca
di Redazione, 04/10/2022
Giovanni Teruzzi è un cantautore poeta. Se andate su YouTube cercate..Il mondo di Joe…. troverete i suoi brani . Ha cominciato a scrivere poesie da 4/5anni e hanno pubblicato un libro di poesie dal titolo..i segreti dei colori del arcobaleno… edito da booksprint edizioni. Nato a Monza il 19 novembre 1968. Il padre è venuto […]
Continua a leggere Talk. Teruzzi, i segreti dei colori del arcobaleno
di Redazione, 07/09/2022
Foto Fabio Burgio
La cerimonia finale della XVIII edizione del Premio Nazionale Franco Enriquez – Città di Sirolo e Regione Marche, si è svolta, il 30 agosto 2022, alle 21,00, al Teatro Cortesi di Sirolo.
L’intervento di Paolo Larici, direttore del Centro Studi Internazionale per la Drammaturgia e del Premio Franco Enriquez, ha sottolineato […]
Continua a leggere Sirolo. Si è svolta la cerimonia finale della XVIII edizione del Premio Nazionale Franco Enriquez – Città di Sirolo
di Redazione, 05/09/2022
Vincenzo Calì
Il poeta Vincenzo Calì, reduce da una mirabile iniziativa che lo ha visto collaborare con l’associazione no profit Italia for Ucraina, omaggiando il popolo ucraino con cinque poesie, ha ottenuto una menzione speciale alla quarta edizione del prestigioso premio letterario Teseo, iniziativa dell’ Associazione Teseo, il cui presidente Attilio Andriolo, si fregia […]
Continua a leggere Il poeta milazzese Vincenzo Calì ottiene una menzione speciale alla quarta edizione del Premio Letterario Teseo
di Redazione, 25/08/2022
Nelle scorse settimane, sui canali ufficiali dell’Associazione Culturale Euterpe APS di Jesi (Ancona) è stata data diffusione al bando di partecipazione alla undicesima edizione del noto Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato e presieduto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio. Dopo il grande successo della premiazione della decima edizione, tenutasi presso […]
Continua a leggere Nuova edizione del Premio di Poesia “L’arte in versi”
di Redazione, 18/07/2022
di Raffaello Tontodonati
Ottant’anni fa, il 14 luglio 1942, Pasolini pubblicava a Bologna “Poesie a Casarsa” il volume d’esordio, scritto in dialetto friulano, del grande artista bolognese di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita
Parlare di Pier Paolo Pasolini, non è mai facile anche perché fu un artista veramente poliedrico: poeta, scrittore, drammaturgo, […]
Continua a leggere PASOLINI: IL DIALETTO COME OPPOSIZIONE AL POTERE FASCISTA
di Redazione, 20/06/2022
La memoria storica della letteratura che l’Ucraina ha dato vita nel corso dei secoli e la memoria storica delle sue varie lingue si sono fuse oggi in una coscienza nazionale che ha dimostrato e continua a dimostrare più che mai in questo tragico momento storico, la solidità, la compatezza, la tenacia e la determinazione […]
Continua a leggere Poesia e guerra. Il poeta siciliano Vincenzo Calí omaggia l’Ucraina con 5 poesie di dolente bellezza
di Redazione, 09/05/2022
Nota del prof. Giovanni Caravaggi
Già Ordinario di Letteratura Spagnola, Professore Emerito dell’Università di Pavia
Tra gli aranci e la menta (PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, FI, 2016; 2ª ed. 2020), raffinata plaquette di liriche (una vera e propria suite) che Lorenzo Spurio raccoglie come Recitativo dell’assenza per Federico García Lorca, appare […]
Continua a leggere Libri. Lorenzo Spurio, un fervido interprete di Federico García Lorca
di Redazione, 17/03/2022
Astro edizioni, in collaborazione con la Regione Lazio e con un finanziamento dell’Unione Europea, indice il laboratorio di scrittura creativa e psicodidattica teatrale “Ho scritto amo sulla rabbia”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in cui si affrontano tematiche come il bullismo e l’inclusione delle diversità. I prossimi appuntamenti del […]
Continua a leggere “Ho scritto amo sulla rabbia” Laboratorio di scrittura creativa e psicodidattica teatrale
di Redazione, 21/02/2022
di Raimondo Giustozzi
Il titolo del libro è lo stesso della poesia, Forse domani, che apre la seconda parte del volumetto, dato alle stampe da Armando Mastrangelo nel 2010, dopo altre due raccolte di poesie: Poter volare e Dopo sempre dopo, pubblicate negli anni precedenti. Passato e futuro si richiamano l’un l’altro. Il presente […]
Continua a leggere Cultura. Forse Domani Poesie di Armando Mastrangelo
|
|