bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
aprile 2023
L M M G V S D
« Mar    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Antonio Giugliano ritorna con un nuovo romanzo intitolato: “Nembutal”

IMG-20220210-WA0000 (1)

“Una frase ulteriore era stata cancellata con un pennarello nero, passato sopra quanto bastava a renderla illeggibile. Non c’era scritto nient’altro ed era stata rimossa la foto segnaletica”.

 

“Nembutal” è questo il titolo dell’ultimo lavoro editoriale scritto dall’autore Antonio Giugliano ed editato da Cento Autori. Nembutal è un viaggio onirico nella vita di un […]

Continua a leggere Antonio Giugliano ritorna con un nuovo romanzo intitolato: “Nembutal”

Libri. Il procuratore muore di Luisa Valenzuela

9788894979466_0_536_0_75 (1)

“Processo creativo! Quanta boria! Per adesso è soltanto uno scandagliare senza sosta per vedere se prima o poi si arriva al fondo della pentola. Là dove si cuociono a fuoco lento le storie”.

Il Procuratore muore, romanzo scritto da Luisa Valenzuela, giornalista e scrittrice molto nota in Argentina, allude a un episodio di cronaca che […]

Continua a leggere Libri. Il procuratore muore di Luisa Valenzuela

Libri Nuove recensioni di Valerio Calzolaio

Morin Fonte internet

Morin Fonte internet

Di guerra in guerra. Dal 1040 all’Ucraina invasa

Edgar Morin

Traduzione di Susanna Lazzari

Prefazione di Mauro Ceruti

Storia e Politica

Raffaello Cortina Milano

2023 (orig. 2023)

Pag. 104 euro 12

Valerio Calzolaio

Pianeta, continente europeo in particolare. Oltre un secolo di guerre. Il primo bombardamento aereo in Europa per terrorizzare […]

Continua a leggere Libri Nuove recensioni di Valerio Calzolaio

RECANATI: domani domenica 19 marzo Stefano Simoncelli al Festival della Poesia Versus

Stefano-Simoncelli-di-Daniele-Ferroni

La parabola di Stefano Simoncelli, una delle voci più apprezzate della poesia contemporanea

 

 

Cosa c’entra un poeta romagnolo pluripremiato, amato dalla stampa e dal pubblico, con il gioco del tennis? Stefano Simoncelli, autore di svariate raccolte di successo, racconterà nel “suo” Versus, una delle vicende più interessanti e paradossalmente meno conosciute della sua […]

Continua a leggere RECANATI: domani domenica 19 marzo Stefano Simoncelli al Festival della Poesia Versus

C’est une chanson… in quelle note c’è il cuore della Francia

Gianni Mura Fonte internet

 

Gianni Mura Fonte internet

di Gianni Mura

‘ LA CANE de Jeanne’ : credo sia nata così la mia passione. La tv dei ragazzi che trasmetteva canzoni a uso didattico, la scoperta di Brassens. Più tardi il maglione nero di Juliette Gréco, ma anche il maglione nero di Zizi Jeanmaire. Edith Piaf si […]

Continua a leggere C’est une chanson… in quelle note c’è il cuore della Francia

Libri. Nuove recensioni di Valerio Calzolaio

Pulixi Fonte internet

Pulixi Fonte internet

Recensione La libreria dei gatti neri

La libreria dei gatti neri Piergiorgio Pulixi Giallo Marsilio Venezia 2023 Pag. 296 euro 15 Valerio Calzolaio

Cagliari. Qualche mese fa. Per quattro ore e mezza Lucia Castagna e Nicola Vincis hanno gestito una festicciola con un esercito di bambini indiavolati. Sono genitori esausti, vorrebbero […]

Continua a leggere Libri. Nuove recensioni di Valerio Calzolaio

Libri Le nuove recensioni GENISI, CASOLA, RAWLENCE, COSMACINI, HOTAKAINEN

Fonte internet

Fonte internet

Lo scammaro avvelenato e altre ricette Gabriella Genisi Giallo Sonzogno Venezia 2023 Pag. 191 euro 15 Valerio Calzolaio

Bari. Una recente fine di novembre. La mitica Lolita Lolì Lobosco, direttrice della sezione Omicidi della questura, buona lettrice e ottima osservatrice, miscredente e scaramantica, un metro e settanta con tacchi da Louboutin e […]

Continua a leggere Libri Le nuove recensioni GENISI, CASOLA, RAWLENCE, COSMACINI, HOTAKAINEN

VERSUS Come uno stormo in viaggio Sabati 11 Marzo Auditorium Centro Mondiale della Poesia Recanati Intervista a Franca Mancinelli

Franca-Mancinelli-byEnrico-Chiaretti-2

La parola è parte di un linguaggio conoscitivo e creativo, definisce e scardina. Qual è una parola che ritieni abbia rappresentato la tua esperienza poetica?

Forse potrebbe essere “custodia”. È una parola che rappresenta per me ciò che siamo nel nostro transito terrestre, anche inconsapevolmente, con il nostro corpo: custodiamo acqua, cellule, energia, suoni, […]

Continua a leggere VERSUS Come uno stormo in viaggio Sabati 11 Marzo Auditorium Centro Mondiale della Poesia Recanati Intervista a Franca Mancinelli

Rinaldo Ciribè, Zinza un’ogna de vuscìa. Poesie in dialetto civitanovese

Rinaldo Ciribè

Senza un’unghia di bugia è la traduzione del titolo dato al libro che raccoglie poesie in dialetto e in lingua italiana di Rinaldo Ciribè. Non ho conosciuto personalmente Rinaldo ma sua figlia Giuliva Ciribè. Viveva nella casa paterna, a due piani sul fronte della strada, via Dante Alighieri, nel cuore del Quartiere San Marone. Sul […]

Continua a leggere Rinaldo Ciribè, Zinza un’ogna de vuscìa. Poesie in dialetto civitanovese

“Tutti gli occhi che ho aperto” di Franca Mancinelli 11 marzo per VERSUS Recanati

Franca-Mancinelli-byEnrico-Chiaretti-2

(Marcos y Marcos, Milano, 2020)

…..La poesia o è ambiziosa o non è. Franca Mancinelli propone una nuova raccolta caratterizzata da un potente desiderio di sintesi. Ma di una sintesi che non perda mai di vista il frammento, il particolare. E’ come se la poesia si desse il compito, attraverso la scrittura, di tenere insieme […]

Continua a leggere “Tutti gli occhi che ho aperto” di Franca Mancinelli 11 marzo per VERSUS Recanati

Ratti e umani, storie parallele

1200px-Roofrat_hagenbeck_01

di Sofia Belardinelli

Si definiscono sinantropiche le specie animali e vegetali che sopravvivono felicemente in un ambiente antropizzato e a contatto con gli umani: nel novero rientrano cani, gatti e in generale tutti gli animali domestici, così come numerose piante ‘aliene’ adattatesi, ad esempio, ad ambienti urbani. Non tutte le specie sinantropiche, tuttavia, sono compagne […]

Continua a leggere Ratti e umani, storie parallele

In Emilia il museo virtuale può mostrare bene asimmetria e diacronia del migrare

detroit-immigrati-italiani

di Valerio Calzolaio

La fisicità delle raccolte museali di oggetti materiali è da decenni sempre più accompagnata da supporti digitali multimediali che garantiscono la conoscenza di innumerevoli altri elementi materiali e immateriali. Talora costituiscono autonome e specifiche narrazioni, talora servono a interagire con la visione dei testi che commentano il percorso o dei materiali che […]

Continua a leggere In Emilia il museo virtuale può mostrare bene asimmetria e diacronia del migrare

Versus Festival della poesia 5 marzo. La fabbrica abbandonata, di Fabio Franzin

Fabio Franzin

Fabio Franzin

di Nino Iacovella

Dal tempo del saggio “Schei” di Gian Antonio Stella sino all’ultimo articolo di Michele Serra sui capannoni industriali abbandonati nel Nord Est, due autori hanno descritto drammaticamente la realtà produttiva, e soprattutto operaia, dell’ex miracolo economico veneto: Vitaliano Trevisan con la sua toccante autobiografia in Works, e Fabio Franzin […]

Continua a leggere Versus Festival della poesia 5 marzo. La fabbrica abbandonata, di Fabio Franzin

Libri “Vuoto” il nuovo romanzo di Ilaria Palomba

Vuoto - Bassa

“Resto a guardare il mare, il mio mare, anche se di anno in anno mangia le spiagge e la falesia crolla, il turchese del mio mare e le sue trasparenze mi fanno essere oltre la vita nella storia, vicina all’eternità.”

 

S’intitola “Vuoto” ed è il nuovo romanzo scritto dall’autrice Ilaria Palomba. È un romanzo […]

Continua a leggere Libri “Vuoto” il nuovo romanzo di Ilaria Palomba

Civitanova Marche, quartiere San Marone dalla: fabbrica “Cecchetti” al nuovo centro residenziale Civitanova Duemila

foto

“SACMAC”, Società Anonima Costruzioni Meccaniche Adriano Cecchetti, “SGI”, Società Gestioni Industriali, sigle diverse per chiamare con nomi differenti la stessa realtà produttiva che ha operato a Civitanova Marche per quasi tutto il ‘900, la “Cecchetti” come più comunemente veniva chiamata da quanti vi lavoravano e dall’intera collettività. Ha rappresentato per Civitanova Marche e per i […]

Continua a leggere Civitanova Marche, quartiere San Marone dalla: fabbrica “Cecchetti” al nuovo centro residenziale Civitanova Duemila

Risorsa acqua, dissesto idrogeologico e crisi ambientale nelle Marche

Fonte internet

Fonte internet

Oggi, dopo un anno come il 2022, considerato l’anno più siccitoso dell’ulƟmo secolo, il tema dell’acqua è di grande aƩualità. Una grande aƩenzione c’era stata anche nel giugno 2011 in occasione del referendum sull’acqua, ma dopo la fiammata di quelle seƫmane, tuƩo si era spento e, nonostante l’esito del referendum, erano poi […]

Continua a leggere Risorsa acqua, dissesto idrogeologico e crisi ambientale nelle Marche

RECANATI: al via la III edizione di Versus Il 5 marzo si apre con il poeta Fabio Franzin Tra gli ospiti del Festival della Poesia Fabio Franzin, Franca Mancinelli, Stefano Si-moncelli, Arundhati Subramaniam e Bruno Galluccio

Sindaco Antonio Bravi Vanni Semplici Ass Rita Soccio Piergiorgio Viti

Sindaco Antonio Bravi Vanni Semplici Ass Rita Soccio Piergiorgio Viti

 

Presentata oggi in conferenza stampa nella sala del Consiglio del Comune di Recanati l’edizione 2023 di Versus il Festival della Poesia, organizzata dall’Associazione Lo Specchio guidata da Vanni Semplici che vede il contributo del poeta e professore Piergiorgio Viti, direttore artistico del Festival […]

Continua a leggere RECANATI: al via la III edizione di Versus Il 5 marzo si apre con il poeta Fabio Franzin Tra gli ospiti del Festival della Poesia Fabio Franzin, Franca Mancinelli, Stefano Si-moncelli, Arundhati Subramaniam e Bruno Galluccio

Ad un anno dallo scoppio della Guerra in Ucraina le bambine e i bambini di Recanati rilanciano il messaggio di Pace

Girotondo per la pace dei bambini di Recanati in Piazza Giacomo Leopardi

 

 

 

 

La parola Pace risuona in Piazza Leopardi tra girotondi e riflessioni di bambine e bambini

Ad un anno esatto dallo scoppio della guerra in Ucraina i bambini e le bambine di Recanati si ritrovano in Piazza Giacomo Leopardi a rilanciare il loro forte messaggio di Pace.

Alcune classi […]

Continua a leggere Ad un anno dallo scoppio della Guerra in Ucraina le bambine e i bambini di Recanati rilanciano il messaggio di Pace

Libri. Donald Sassoon: “il capitalismo si sta trasformando in un gigantesco casinò”

Fonte internet

Fonte internet

Di Roberto Rosano

Nel suo nuovo libro “Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo. 1860-1914”, Sassoon spiega come, se prima del mondo industriale l’ansia era causata da fenomeni naturali, oggi ci sono anche ansie causate dal meccanismo stesso del capitalismo.

Donald Sassoon, professore emerito di Storia Europea Comparata alla Queen Mary University […]

Continua a leggere Libri. Donald Sassoon: “il capitalismo si sta trasformando in un gigantesco casinò”

VERSUS FESTIVAL DELLA POESIA STEFANO SIMONCELLI 19 MARZO I VIVI, I MORTI, IL ROLAND GARROS

Stefano_Simoncelli_durante_una_lettura_a_Cesena

STEFANO SIMONCELLI 26 FEBBRAIO

I VIVI, I MORTI, IL ROLAND GARROS

Tra i più grandi poeti italiani contemporanei, il romagnolo Simoncelli fu tra i fondatori, negli anni Settanta, di una rivista letteraria, Sul porto, che ospitò i migliori poeti italiani del Novecento, da Fortini a Pasolini, da Raboni a Sereni. Il prezioso ricordo di questi […]

Continua a leggere VERSUS FESTIVAL DELLA POESIA STEFANO SIMONCELLI 19 MARZO I VIVI, I MORTI, IL ROLAND GARROS

Una recensione «non conforme» per Dentro al petto mi si muove un canto di Piergiorgio Viti

piergiorgio viti

In questa nuova raccolta, il poeta mette alla prova il lettore con il saliscendi dei suoi versi tra quotidiano e stellare. Qui si ripercorrono con una rilettura poco convenzionale, ma molto appassionata.

di Mauro Querci

Certe cose si capiscono meglio da lontano. Certe volte è meglio immaginare piuttosto che constatare di persona. È quello che […]

Continua a leggere Una recensione «non conforme» per Dentro al petto mi si muove un canto di Piergiorgio Viti

Libri. INGRAO, BALLERINI, STASSI, FORTE, ZANDEL

Chiara-Ingrao

Il resto è silenzio. Guerre di ieri e di oggi Chiara Ingrao Politica Baldini+Castoldi Milano 2023 (1° ed. 2007) In libreria dal 17 febbraio. Prima grande presentazione romana 27 febbraio. Pag. 187 euro 16 Valerio Calzolaio Qui. Ora. L’esperta interprete romana Sara è in autobus, ha appena finito di tradurre simultaneamente in un congresso di […]

Continua a leggere Libri. INGRAO, BALLERINI, STASSI, FORTE, ZANDEL

Romanzo di Eraldo Affinati: Il Vangelo degli angeli

Copertina libro

di Raimondo Giustozzi

Eraldo Affinati nei suoi libri si è sempre messo sulle orme dei personaggi, oggetto della propria scrittura. Si ripete nel romanzo “Il Vangelo degli Angeli” (2021). Si mette sulle tracce di Gesù, il nazareno, di cui ripercorre tutta l’esistenza terrena, dalla nascita, all’adolescenza, alla giovinezza, alla predicazione, alla scelta degli Apostoli, alla […]

Continua a leggere Romanzo di Eraldo Affinati: Il Vangelo degli angeli

RADIO VERSUS CONTINUA LE SUE FREQUENZE POETICHE Tra gli ultimi protagonisti a intervenire il grande Franco Buffoni

Fonte internet

Fonte internet

Un nuovo nome spicca tra i protagonisti di Radio Versus, la web radio creata dall’Associazione Lo Specchio di Recanati, interamente dedicata alla poesia. Tra le ultime voci che si possono ascoltare, infatti, quella del grande poeta Franco Buffoni, protagonista da almeno quarant’anni della scena italiana. L’autore lombardo, già autore di sillogi ormai […]

Continua a leggere RADIO VERSUS CONTINUA LE SUE FREQUENZE POETICHE Tra gli ultimi protagonisti a intervenire il grande Franco Buffoni

«La mia unica vita, la mia vita unica»: una storia di resilienza oltre i limiti fisici e psicologici

Pisanu

Una psicobiografia scritta dalla stessa protagonista, Cristina Pisanu e da Valeria Sassu, psicologa di professione

 

Cristina Pisanu è un’hair stylist di successo a Thiesi in provincia di Sassari dove è nata e gestisce un salone “Oro y plata” da più di 20 anni. Instancabile lavoratrice e inguaribile ottimista, instaura con le clienti un rapporto […]

Continua a leggere «La mia unica vita, la mia vita unica»: una storia di resilienza oltre i limiti fisici e psicologici

Libri sei nuove recensioni

Dario Ferrari Fonte internet

Dario Ferrari Fonte internet

di Valerio Calzolaio

La ricreazione è finita Dario Ferrari Noir universitario letterario Sellerio Palermo 2023 Pag. 469 euro 16 Valerio Calzolaio Viareggio, Pisa e Parigi. Settembre 2016 – dicembre 2019. Marcello Gori (Viareggio, 1986) è un inconcludente giovane alla soglia dei trent’anni. Studente universitario abbastanza mediocre, si è laureato in […]

Continua a leggere Libri sei nuove recensioni

Versus Poeti contro a Recanati. Il programma

IMG-20230212-WA0018

Poeti contro a “Recanati”. Una sfida emozionante contro la cultura di pochi per pochi. Dopo il successo delle edizioni precedenti , parte la terza edizione di V

ersus, la rassegna di confronti poetici curata dall’Associazione Lo Specchio di Recanati, patrocinata dal Comune di Recanati. Anche questa edizione, vede come arbitro il poeta e professore Piergiorgio

[…]

Continua a leggere Versus Poeti contro a Recanati. Il programma

Salviamo il Paesaggio. Nasce la campagna Riprendiamoci il Comune

index

Strangolati finanziariamente e trasformati in esattori con il pretesto di riscattare un debito pubblico prodotto da altri, i Comuni hanno perso negli anni strumenti e capacità per affrontare i crescenti problemi sociali ed ecologici che affliggono comunità e territori. Le cittadine e i cittadini oltre a subire le conseguenze di tutto ciò, in questo quadro […]

Continua a leggere Salviamo il Paesaggio. Nasce la campagna Riprendiamoci il Comune

Libri. Morchio, Thuram, Stacchiotti, Morreale, Tamburino

Fonte internet

Fonte internet

di Valerio Calzolaio

La fine è ignota Bruno Morchio Noir Rizzoli Milano 2023 Pag. 220 euro 17 Valerio Calzolaio Genova. Dicembre 2015. Mariolino Migliaccio o l’è o ciù mëgio càn da trìfole in sce-o-mercôu, è il miglior segugio sulla piazza, anche se vive come un barbone e viene chiamato fottignin scotizzoso, ficcanaso […]

Continua a leggere Libri. Morchio, Thuram, Stacchiotti, Morreale, Tamburino

I terreni agricoli alle attivita’ agricole per un fotovoltaico veramente pulito ed ecosostenibile

terreni-pannelli-fotovoltaici-778x445

La Associazione Italia Nostra Onlus Consiglio Regionale Marche si associa, condividendola, alla più recente presa di posizione della Coldiretti Marche che si esprime contro l’occupazione del suolo agricolo che va tutelato ed aumentato semmai, anche in relazione all’agri fotovoltaico ritenuto “difficilmente traducibile nella realtà o comunque non verificabile”

I terreni agricoli alle attivita’ agricole per un fotovoltaico veramente pulito ed ecosostenibile

Libri. «L’inizio della notte»: il nuovo avvincente romanzo di Damiano Leone che si interroga sulla sopravvivenza dell’umanità in un futuro apocalittico

fronte COPERTINA l'inizio della notte ALTA RISOLUZIONE (2)

Eppure, per la prima volta da quando l’homo sapiens o forse i suoi più antichi progenitori avevano acquisito consapevolezza di sé e della propria mortalità, quel dolore senza consolazione che non fosse quella di confidare in improbabili o indifferenti divinità, era in parte lenito da una speranza non altrettanto esile.

 

 

Damiano Leone pubblica […]

Continua a leggere Libri. «L’inizio della notte»: il nuovo avvincente romanzo di Damiano Leone che si interroga sulla sopravvivenza dell’umanità in un futuro apocalittico

Libri. KRAUSS clima, REINHARDT migrazioni, TOLOMEI, LAWRENCE, TIMM

Laurence_Krauss

La fisica del cambiamento climatico Lawrence M. Krauss Traduzione di Giuseppe Bozzi (è scritto solo nel retro copertina) Scienza Raffaello Cortina Milano 2022 (orig. 2021) Pag. 204 euro 18 Valerio Calzolaio Pianeta. Di questi tempi. Il fiume Mekong scorre per 4800 chilometri, è il maggiore del Sudest asiatico, il dodicesimo più lungo al mondo; il […]

Continua a leggere Libri. KRAUSS clima, REINHARDT migrazioni, TOLOMEI, LAWRENCE, TIMM

Grotte di Frasassi: il 2022 è stato un anno da Record

Immagine Il Volo cortometraggio Storaro

Sindaco Filipponi “le Grotte di Frasassi si riconfermano tra i siti naturalistici più visitati d’Italia”

Ampliata l’offerta didattica per le scuole con nuovi prodotti e i virtual reality

Il 2022 si certifica un anno da record per le Grotte di Frasassi.

Alla partenza del nuovo anno il Consorzio Grotte di Frasassi fa un primo bilancio […]

Continua a leggere Grotte di Frasassi: il 2022 è stato un anno da Record

La Confraternita del SS. Sacramento e la festa della Candelora

Nelle giornate appena soleggiate di febbraio si iniziava la potatura delle viti, qui da noi nelle Marche, ma anche in Brianza (foto  presa dal libro, AA. VV. Stagioni in Brianza, pag. 24, Cattaneo Editore Oggiono,  Oggiono – Lecco, 1985).

Nelle giornate appena soleggiate di febbraio si iniziava la potatura delle viti, qui da noi nelle Marche, ma anche in Brianza (foto presa dal libro, AA. VV. Stagioni in Brianza, pag. 24, Cattaneo Editore Oggiono, Oggiono – Lecco, 1985).

di Raimondo Giustozzi

La Confraternita del SS. Sacramento di Civitanova Marche Alta invita alla partecipazione […]

Continua a leggere La Confraternita del SS. Sacramento e la festa della Candelora

Versus. Da promessa del tennis agli scaffali di poesia La parabola di Stefano Simoncelli, una delle voci più apprezzate della poesia contemporanea

Stefano_Simoncelli
Fonte internet

Stefano_SimoncelliFonte internet

Cosa c’entra un poeta romagnolo pluripremiato, amato dalla stampa e dal pubblico, con il gioco del tennis? Stefano Simoncelli, autore di svariate raccolte di successo, racconterà nel “suo” Versus, una delle vicende più interessanti e paradossalmente meno conosciute della sua biografia. Da promessa del calcio, Stefano Simoncelli, all’epoca minorenne, viene dirottato dal […]

Continua a leggere Versus. Da promessa del tennis agli scaffali di poesia La parabola di Stefano Simoncelli, una delle voci più apprezzate della poesia contemporanea