bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
settembre 2023
L M M G V S D
« Ago    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

“I legami delle tenebre – Inganni”, l’avventuroso romanzo fantasy di Francesca Caizzi.

copertina Caizzi

«Tutti commettiamo errori, Max. Questa è una guerra a tutti gli effetti, e noi siamo già schierati a combattere. Da anni ci prepariamo per questo momento, e forse mai saremo pronti ad affrontarlo realmente, ma non possiamo tirarci indietro»: Francesca Caizzi presenta il romanzo “I legami delle tenebre – Inganni”, il primo volume di un’affascinante […]

Continua a leggere “I legami delle tenebre – Inganni”, l’avventuroso romanzo fantasy di Francesca Caizzi.

7 OTTOBRE 2023 – ANCHE LE MARCHE PARTECIPANO ALLA GIORNATA NAZIONALE DEI LOCALI STORICI

unnamed

Anche le Marche con il locale storico per eccellenza, il Caffè Meletti di Ascoli Piceno, partecipano il 7 ottobre alla Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia.

Il rinomatissimo Caffè Meletti propone una visita guidata aperta al pubblico e gratuita che illustrerà la storia e la bellezza del locale: un vero monumento […]

Continua a leggere 7 OTTOBRE 2023 – ANCHE LE MARCHE PARTECIPANO ALLA GIORNATA NAZIONALE DEI LOCALI STORICI

Lo scrittore americano di Shanghai Qiu Xialong e la Cina della pandemia

wuhan-cina-covid-pulizie-strade

di Valerio Calzolaio

La città di Wuhan dopo l’allentamento delle restrizioni del governo cinese. Foto: Reuters

La città cinese di Wuhan è entrata nell’immaginario collettivo della maggioranza dei sapiens di quasi tutti i paesi del mondo. Come è noto, si tratta del capoluogo della provincia dello Hubei, alla confluenza del Fiume Azzurro e […]

Continua a leggere Lo scrittore americano di Shanghai Qiu Xialong e la Cina della pandemia

Emilia Testa torna in libreria con “Siamo rimaste nude nello specchio”

TESTA

Emilia Testa torna in libreria con “Siamo rimaste nude nello specchio”

Casa editrice: Giovane Holden Edizioni

Genere: narrativa

Pagine: 181

Prezzo: 13 euro

ISBN: 9791254571910

 

“Siamo rimaste nude nello specchio” è un viaggio particolare nel mondo femminile, nelle emozioni e nella scoperta dell’amore. Nel suo nuovo libro Emilia Testa ha raccolto cinque […]

Continua a leggere Emilia Testa torna in libreria con “Siamo rimaste nude nello specchio”

Libri | Dolores Prato, Giù la piazza non c’è nessuno Quando i ricordi diventano memorie

raimondo

“Dolores Prato (Roma, 1892- Anzio, 1983) visse l’infanzia e la giovinezza in una cittadina dell’alto maceratese, Treia, la città di Carlo Didimi, ricordato e celebrato da Giacomo Leopardi nella poesia: “A un vincitore nel pallone”. Treia, già Montecchio, Trea l’antico nome romano, in onore della dea Trea – Jana, divinità di origine greco – […]

Continua a leggere Libri | Dolores Prato, Giù la piazza non c’è nessuno Quando i ricordi diventano memorie

Dialoghi in corso. La Destra e la difficile scelta fra quella inglese e quella americana

124338131-4d3b5ae5-1c79-4d82-8e06-249e0ebed258

Il passaggio dall’opposizione alla guida del governo ha imposto a Fratelli d’Italia un faticoso percorso di riposizionamento ideologico. I conservatori inglesi sono stati spesso additati come modello per una nuova destra italiana alla ricerca di legittimazione internazionale. Ma le differenze fra i due partiti rimangono sostanziali.

Emilio Carnevali 18 Settembre 2023

Il discorso […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. La Destra e la difficile scelta fra quella inglese e quella americana

Libri. Le nostre recensioni sono un punto di partenza, un invito a esplorare nuovi titoli

Scott_Weidensaul

Scott_Weidensaul

di Valerio Calzolaio

Le nostre recensioni sono un punto di partenza, un invito a esplorare nuovi titoli o a riscoprire classici amati. Che tu sia un avido lettore o solo in cerca di una lettura piacevole, troverai qualcosa di interessante qui.

Siete invitati a partecipare a questa conversazione letteraria. Lasciate i vostri commenti, […]

Continua a leggere Libri. Le nostre recensioni sono un punto di partenza, un invito a esplorare nuovi titoli

RECANATI: oltre 1200 visitatori nelle prime due settimane di apertura della mostra di Hugo Pratt a Villa Colloredo Mels

20230910_152717

Dal 26 agosto al 10 settembre sono stati oltre 1200 i visitatori della mostra “Da Ulisse a Corto Maltese. Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”, nata nell’ambito della terza edizione del Recanati Comics Festival e ospitata nelle sale del Museo Civico di Villa Colloredo Mels accanto ai capolavori di Lorenzo Lotto e ai cimeli di Giacomo […]

Continua a leggere RECANATI: oltre 1200 visitatori nelle prime due settimane di apertura della mostra di Hugo Pratt a Villa Colloredo Mels

“Senza far rumore” il nuovo romanzo di Feliciana Zuccaro La Fides Edizioni presenta il secondo romanzo della scrittrice Feliciana Zuccaro

10_FOTO1

“Vedi il mare di mattino. Ora. È calmo. Mica si muove. Ma lì sotto, dove tu non riesci a vedere con gli occhi, c’è agitazione. Le maree, i pesci, la sabbia, è tutto un movimento. Ricordati bambina mia, la vita è proprio come il mare estivo di prima mattina, una tavola piatta sopra e sotto […]

Continua a leggere “Senza far rumore” il nuovo romanzo di Feliciana Zuccaro La Fides Edizioni presenta il secondo romanzo della scrittrice Feliciana Zuccaro

Luciano Moretti e Dolores Prato Corrispondenza epistolare tra l’alunno e l’insegnante

IMG_20230906_170450_1

Raimondo Giustozzi

Luciano Moretti (1906 – 1985) fu allievo di Dolores Prato (1892 – 1983), quando lei insegnava lettere alla Scuola Normale di San Ginesio, in provincia di Macerata. Attenta agli interessi culturali degli allievi più interessati allo studio, la giovane docente scoprì subito in Luciano Moretti uno dei giovani più sensibili. Lasciato il piccolo […]

Continua a leggere Luciano Moretti e Dolores Prato Corrispondenza epistolare tra l’alunno e l’insegnante

“Le domande inutili” di Marzia Santella: intensa esplorazione dell’animo umano

copertina Santella

Casa editrice: Viversi Edizione (Gruppo Editoriale WritersEditor)

Genere: Raccolta di racconti e poesie

Pagine: 112

Prezzo: 15,00 €

 

di Sabrina Festi

Marzia Santella ci introduce al suo lavoro intitolato “Le domande inutili”, pubblicato dalla casa editrice Viversi Edizione, parte del Gruppo Editoriale WritersEditor. Quest’opera rappresenta una splendida fusione di racconti e poesie, un viaggio […]

Continua a leggere “Le domande inutili” di Marzia Santella: intensa esplorazione dell’animo umano

Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi con “Il bello, la musica e il potere” edito da Mariù Edizioni

Il bello, la musica, il potere (cover6) (2)

È giusto dire che il bello è educativo perché consolida i valori etici delle nostre società&quotNegli ultimi decenni pare ci sia un piano predisposto dall'alto per educare invece

 

Ecco “Il bello, la musica e il potere”, il saggio scritto da Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi edito da Edizioni Mariù e pubblicato nel Luglio […]

Continua a leggere Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi con “Il bello, la musica e il potere” edito da Mariù Edizioni

Marche Grandi Storie in circo!

MARCHE GRANDI STORIE (3)

Dal 22 al 30 settembre AMAT, Regione Marche, MiC e i Comuni di Ascoli Piceno, Cantiano e Tolentino varano Marche Grandi Storie in circo!, progetto che intende raccontare la dimensione urbana e la vocazione globale della regione attraverso la proposta di uno spettacolo-evento dedicato ai marchigiani più illustri (Rossini, Leopardi, Raffaello) in tre luoghi particolarmente […]

Continua a leggere Marche Grandi Storie in circo!

Il colpo di Stato in Cile – Cinquant’anni dopo Il sacrificio di Salvador Allende e la dittatura militare

Senza titolo

“Santiago, 11 settembre 1973. Con un colpo di Stato, i militari cileni si impadroniscono del potere. Il golpe scatta da Valparaiso. I comandanti delle tre armi, e quello dei carabinieri, intimano le dimissioni immediate del presidente in carica Salvador Allende, e al suo rifiuto bombardano e assediano il Palazzo della Moneda, la residenza presidenziale. Poi […]

Continua a leggere Il colpo di Stato in Cile – Cinquant’anni dopo Il sacrificio di Salvador Allende e la dittatura militare

Macerata Opera Festival 2023 Risultati record per la 59a edizione della manifestazione marchigiana

MOF23 04 Lucia DSC_4606 ph Marilena Imbrescia

Più di 40mila presenze complessive e un incasso di oltre 1milione300mila euro 117 testate hanno parlato del festival Il racconto organico sui social ha totalizzato in due mesi una copertura di oltre 800mila utenti

Si guarda già alla programmazione 2024 dedicata a Giacomo Puccini: inaugurazione il 19 luglio con La fanciulla del West per […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 Risultati record per la 59a edizione della manifestazione marchigiana

III edizione di Recanati Comics Festival 25,26,27 agosto a Villa Colleredo Mels e Palazzo Venieri Il 25 agosto inaugurazione della mostra “Da Ulisse a Corto Maltese – Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”

LaPerouse_1994

Per la terza edizione del Recanati Comics Festival sarà inaugurata il 25 agosto, alle ore 17.30 presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels, la mostra di Hugo Pratt “Da Ulisse a Corto Maltese”. L’esposizione proseguirà fino al 7 gennaio.

 

Al via la III edizione di Recanati Comics Festival il 25, 26 e 27 […]

Continua a leggere III edizione di Recanati Comics Festival 25,26,27 agosto a Villa Colleredo Mels e Palazzo Venieri Il 25 agosto inaugurazione della mostra “Da Ulisse a Corto Maltese – Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”

Applausi per Lucia di Lammermoor allo Sferisterio dopo 20 anni

MOF23 13 Lucia DSC_3109 ph Marilena Imbrescia

by Ansa

E’una Lucia di Lammermmor di Donizetti pugnace e determinata quella che ha debuttato ieri sera con successo allo Sferisterio di Macerata per la regia di Jean-Louis Grinda: arriva in stivali e pantaloni, brandisce l’alabarda nei momenti di rabbia (e di pazzia) e si fa ingabbiare in un matrimonio imposto (e in un […]

Continua a leggere Applausi per Lucia di Lammermoor allo Sferisterio dopo 20 anni

Macerata Opera Festival Un primo sguardo in anteprima sui titoli 2024

unnamed

Ultima settimana di attività per il Macerata Opera Festival 2023 e si guarda già avanti. Infatti, a ridosso del debutto della terza produzione operistica – Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti pronta a trascinare il pubblico con le sue melodie immortali e i virtuosismi del belcanto – il sovrintendente Flavio Cavalli e il direttore artistico […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival Un primo sguardo in anteprima sui titoli 2024

Macerata Opera Festival 2023 Tutto pronto per il debutto di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti in una ambientazione originale tra castelli e scogliere scozzesi con tre star del belcanto

sferis

Tutto pronto per il debutto attesissimo di Lucia di Lammermoor, il capolavoro di Gaetano Donizetti che manca da vent’anni dallo Sferisterio e che è pronto a trascinare il pubblico con le sue melodie immortali e i virtuosismi del bel canto, tra atmosfere gotiche e la ricostruzione attraverso speciali effetti video dei castelli e delle scogliere […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 Tutto pronto per il debutto di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti in una ambientazione originale tra castelli e scogliere scozzesi con tre star del belcanto

Teatro della poesia. Omaggio a Francesco Scarabicchi Lettura di versi con Silvia Bre e Stefano Simoncelli

ago1Scarabicch_74719097

«Colline della Marca, Chienti e Tenna,/belvedere del mondo, mio reame/dove il nulla si posa come un telo/ sul destino che tocca la mia vita/fin qui dove son giunto,/ scampato dalla vanità del tutto,/ ad ascoltare solo il suo fruscío,/ il mondo eterno delle silenti stelle»

 

Sabato, 12 agosto, alle ore 21,30, il Teatro Cortesi […]

Continua a leggere Teatro della poesia. Omaggio a Francesco Scarabicchi Lettura di versi con Silvia Bre e Stefano Simoncelli

Macerata Opera Festival 2023 La produzione di Carmen si chiude con un sold out e ci si prepara al debutto di Lucia di Lammermoor nell’ambientazione originale tra brughiere e scogliere scozzesi

sferis

Medaglia a Donato Renzetti per il suo impegno pluridecennale con il festival

Collaborazione con l’Università di Macerata che sarà presente nel foyer dello Sferisterio con una postazione della propria radio RUM per trasmettere live impressioni e commenti Il terzo weekend della 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023 si è chiuso con l’ultima replica di […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 La produzione di Carmen si chiude con un sold out e ci si prepara al debutto di Lucia di Lammermoor nell’ambientazione originale tra brughiere e scogliere scozzesi

Fondazione Rete Lirica delle Marche: Ecco la stagione 2023/24 con Tosca, La cenerentola e Turandot per i più piccoli Omaggio a Puccini nel centenario della morte e poi la favola buffa del compositore marchigiano

unnamed

La Fondazione Rete Lirica delle Marche mantiene fede al progetto fondativo indicato nel 2018 e presenta i titoli della nuova stagione 2023/2024 puntando ancora una volta sul rapporto e la compresenza grandi maestri / giovani interpreti.

Omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della morte, compositore amatissimo dal pubblico, con uno dei suoi titoli iconici come […]

Continua a leggere Fondazione Rete Lirica delle Marche: Ecco la stagione 2023/24 con Tosca, La cenerentola e Turandot per i più piccoli Omaggio a Puccini nel centenario della morte e poi la favola buffa del compositore marchigiano

CIVITANOVA DANZA, DOMENICA 6 AGOSTO CANTIERE APERTO PER ENRICO DI LAURA GAZZANI CONCLUDE LA TRENTESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL

ENRICO (5)

Domenica 6 agosto si avvia alla conclusione Civitanova Danza, trentesimo festival realizzato dalla Città di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche.

 

Per l’ultimo spettacolo in cartellone, al Teatro Annibal Caro, un omaggio a Enrico Cecchetti a cui il festival Civitanova Danza è dedicato, con […]

Continua a leggere CIVITANOVA DANZA, DOMENICA 6 AGOSTO CANTIERE APERTO PER ENRICO DI LAURA GAZZANI CONCLUDE LA TRENTESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL

Macerata Opera Festival 2023 La programmazione del mese di agosto si apre con “Carmen Danza” con Sergio Bernal attesissimo guest artist

Sferisterio2019

Il secondo weekend della 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023 ha inanellato nuovi successi e sale pienissime per le repliche di Carmen e La traviata, oltre all’apprezzatissimo spettacolo di danza Don Juan e alla solenne esecuzione della Messa da Requiem.

La programmazione del mese di agosto si apre venerdi 4 con l’atteso ritorno della […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 La programmazione del mese di agosto si apre con “Carmen Danza” con Sergio Bernal attesissimo guest artist

Libri. Il bacio, i bacilli e compagnia bella! Con antologia di trenta poesie e novantanove disegni.

copertina libro

di Raimondo Giustozzi

Poliedrico l’avvocato Roberto Gaetani, tutta una vita passata a studiare codici e pandette, ma versato nella poesia e nella saggistica, collezionista di cartoline illustrate e disegnatore. Dedica la pubblicazione dell’ultimo suo libro, Il bacio, i bacilli e compagnia bella : “A mio figlio Claudio, che ci ha lasciati improvvisamente, l’otto settembre dello […]

Continua a leggere Libri. Il bacio, i bacilli e compagnia bella! Con antologia di trenta poesie e novantanove disegni.

TAU TEATRI ANTICHI UNITI, MARTEDI 1 AGOSTO A PORTO SAN GIORGIO ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO CON DAVID RIONDINO E DARIO VERGASSOLA

Dario Vergassola e David Riondino foto di Max Valle

Odissea un racconto mediterraneo, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, è il racconto di uno dei testi fondativi della cultura occidentale affidato a cantori contemporanei e riportato all’oralità delle sue origini. David Riondino e Dario Vergassola si fanno interpreti del canto XXIV con L’Ultima Odissea e I patti di […]

Continua a leggere TAU TEATRI ANTICHI UNITI, MARTEDI 1 AGOSTO A PORTO SAN GIORGIO ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO CON DAVID RIONDINO E DARIO VERGASSOLA

Libri: Li sprocedati, Marforio “Cronache” di vita politica civitanovese in 65 epigrammi (1993 – 1995)

copertina2

di Raimondo Giustozzi

Il titolo del libro “Li sprocedati” è volutamente preso dal linguaggio popolare. Il termine ha molti significati: “Ingordo e avido nel mangiare, ma anche sboccato, sfacciato, spudorato. Viene usato comunemente nel romanesco e in altre varietà dialettali del Centro Italia, come quelle dell’area viterbese, dell’Umbria e delle Marche, fino a toccare la […]

Continua a leggere Libri: Li sprocedati, Marforio “Cronache” di vita politica civitanovese in 65 epigrammi (1993 – 1995)

Piergiorgio Viti a Interno Poesia

Piergirgio Viti

Piergiorgio Viti

(a Sarnano)

Quel giorno che andammo a fare il tour delle cascate, alla prima eravamo già stanchi. Voltandomi ho notato la fronte grondante, lo sguardo perplesso, il passo largo di chi preferisce una comoda poltrona. Ma abbiamo proseguito, ti sei sacrificata, perché io ero curioso di vedere la seconda, la terza, volevo […]

Continua a leggere Piergiorgio Viti a Interno Poesia

SHAKESPEARE NEL PARCO, DOMENICA 23 LUGLIO A VILLA VITALI DI FERMO MOLTO RUMORE PER NULLA DI PROSCENIO TEATRO

molto rumore per nulla

Villa in Vita Fermo festival, realizzato dal Comune di Fermo e dall’AMAT nel bellissimo palcoscenico estivo di Villa Vitali, prosegue domenica 23 luglio con l’ultimo appuntamento del Festival Shakespeare nel Parco, giunto alla terza edizione e curato da Proscenio Teatro. Il talento degli attori Andrea Caimmi, Emanuela Capizzi, Stefano de Bernardin, Lorenzo Marziali, […]

Continua a leggere SHAKESPEARE NEL PARCO, DOMENICA 23 LUGLIO A VILLA VITALI DI FERMO MOLTO RUMORE PER NULLA DI PROSCENIO TEATRO

Macerata Opera Festival Si guarda alla 60a edizione Questa mattina allo Sferisterio incontro fra il direttore artistico Paolo Pinamonti e il coreografo Marcos Morau per una nuova produzione nel 2024 con Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto

unnamed

All’indomani della serata inaugurale del Macerata Opera Festival che ha visto debuttare sul palcoscenico dello Sferisterio il nuovo allestimento di Carmen con la regia di Daniele Menghini e la direzione musicale di Donato Renzetti, la macchina produttiva del festival non si ferma e guarda già alla 60a edizione: questa mattina, ospite del direttore artistico Paolo […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival Si guarda alla 60a edizione Questa mattina allo Sferisterio incontro fra il direttore artistico Paolo Pinamonti e il coreografo Marcos Morau per una nuova produzione nel 2024 con Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto

Macerata Opera Festival 2023 Si apre con la nuova produzione di Carmen con la regia di Daniele Menghini e la direzione musicale di Donato Renzetti

nvFIvVPu

Un’arena dismessa inglobata nel muro dello Sferisterio, l’odore acre del sangue di un toro vinto dopo la corrida, un mondo ai margini che si nutre della “Karnem” dello stesso toro, le cui regole sono l’anticonformismo e l’anarchia, simboleggiate dalle maschere della Commedia dell’arte, ludiche e infernali: nasce da questi spunti la nuova produzione di Carmen, […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 Si apre con la nuova produzione di Carmen con la regia di Daniele Menghini e la direzione musicale di Donato Renzetti

Macerata Opera Festival Finproject nuovo main sponsor

sferis

L’apertura della 59a edizione del Macerata Opera Festival, prevista per il 20 luglio, è preceduta dall’ingresso del nuovo main sponsor Finproject (Versalis, Eni) con cui è stato siglato un accordo annuale.

«La nostra priorità è promuovere e sostenere i territori che ospitano i nostri siti produttivi. La collaborazione e partecipazione a un evento come […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival Finproject nuovo main sponsor

Macerata Opera Festival 2023 Settimana inaugurale della 59esima edizione allo Sferisterio

unnamed

Giovedì 20 luglio si comincia con una delle due nuove produzioni operistiche di quest’anno Carmen con la direzione di Donato Renzetti e la regia di Daniele Menghini

Venerdì 21 luglio Lucia Off di e con Francesco Micheli al Teatro Lauro Rossi

Sabato 22 luglio il grande ritorno della Traviata degli specchi, allestimento record e simbolo […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 Settimana inaugurale della 59esima edizione allo Sferisterio

Libri per l’estate: i nostri consigli di lettura

Daniel Silva

Daniel Silva

di Valerio Calzolaio

Ritratto di donna sconosciuta

Daniel Silva

Noir

Traduzione di Seba Pezzani

HarperCollins Milano

2023 (orig. 2022)

Pag. 494 euro 20

(in fondo una conversazione con l’autore, pag. 481 – 494)

Valerio Calzolaio

Bordeaux, Venezia, Parigi, New York, Corsica, Provenza, Umbria, Roma, Berlino, Londra e altro ancora. Tra marzo e […]

Continua a leggere Libri per l’estate: i nostri consigli di lettura

Libri. Nuove letture.

Ginsburgleft_Jablonkaright-1024x768

Figure della mente. La coscienza attraverso le lenti dell’evoluzione

Simona Ginsburg ed Eva Jablonka

Illustrazioni di Anna Zeligowski

Traduzione di Francesco Peri

Scienza

Raffaello Cortina Milano

2023 (orig. Picturing the Mind, MIT 2022)

Pag. 199 euro 24 (grande formato)

Valerio Calzolaio

Dentro e fuori di noi, coscienti o senzienti (sinonimi) sulla Terra. La biologia evoluzionistica […]

Continua a leggere Libri. Nuove letture.