DONAZIONE A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Dipendiamo da donazioni di 10 € in media ma solo una piccola percentuale dei nostri lettori ci sostiene. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 10 €, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 23/06/2022
Fonte internet
L’Union ha dato un po’ di orgoglio e speranza agli elettori della sinistra francese. Ma, come ha detto lo stesso Mélenchon, il risultato è stato “abbastanza deludente”. L’analisi di Laurent Joffrin, già direttore di Libération e del Nouvel Observateur.
Laurent Joffrin 21 Giugno 2022
Non ha «dilagato», secondo le parole di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Mélenchon: da fulcro a limite del Nupes?
di Redazione, 13/06/2022
Fonte Internet
Nota Italia Nostra
L’abitato di Rubbiano, comune di Montefortino, in provincia di Fermo, sorge alle pendici del Monte Sibilla. L’agglomerato è al termine di un vallone denominato “Fosso delle Valanghe”; nel 1933 una slavina ha provocato 13 morti. Questo spiacevole episodio dovrebbe far riflettere non poco quando si prospetta la realizzazione, proprio […]
Continua a leggere DISTRUGGERE RUBBIANO I NOSTRI MONTI SONO ANCORA AZZURRI?
di Redazione, 13/06/2022
Fonte internet
di Roberta De Monticelli
“Esisti ancora, Europa? Non ti trovo più, tu che sei la mia essenza, la mia fede ma anche il mio infinito sconforto; sedimento di millenni, lingue, religioni, incubi, speranze e convulsioni, dai quali è nata, come per miracolo, l’Idea. Il tuo silenzio è assordante. Ti leggo come un […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. L’Europa e l’Occidente hanno perso forza e significato
di Redazione, 09/06/2022
Foto Avvenire
Perché i cinque quesiti referendari per una “giustizia giusta” sono, in realtà, solo frutto di pregiudizi e slogan. Il vero obiettivo: tutelare il ceto politico e i colletti bianchi dagli effetti negativi del controllo di legalità.
Domenico Gallo 3 Giugno 2022
Il 12 giugno saremo chiamati a pronunciarci su cinque quesiti referendari […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Gli inganni dei referendum sulla giustizia
di Redazione, 31/05/2022
di Nadia Urbinati
La decisione di accorpare nella stessa giornata il voto referendario con il voto amministrativo in molti comuni è stata una scelta sbagliata perché distoglie l’interesse dei cittadini e dell’opinione dal tema delicatissimo che propongono, lasciandoli alla propaganda populista. Questa scelta è stata contestata tra gli altri dal Coordinamento per la Democrazia […]
Continua a leggere Giustizia. I 5 referendum non sono materia di propaganda populista
di Redazione, 16/05/2022
Valerio Onida Fonte internet
L’ex presidente della Consulta faceva anche il volontario in carcere per aiutare i detenuti nella difesa dei diritti.
Un grande giurista con l’umiltà del grande uomo. Con la passione per il diritto ma ancor più per i diritti, in particolare per chi non era garantito. Così era Valerio Onida, dal […]
Continua a leggere Morto Valerio Onida, grande giurista al fianco degli ultimi.
di Redazione, 11/05/2022
Fonte internet
La nostra idea di integrazione ha come base un fondamento essenziale: “l’ascensore sociale”.
Lo scopo è quello di investire sui giovani e farli diventare il “booster” per l’integrazione.
Pensiamo che solo limitando la dispersione scolastica e coadiuvando i giovani nell’attività scolastica giornaliera si potrà creare e consolidare una comunità straniera consapevole. Dalla […]
Continua a leggere Porto Recanati. Focus sulle politiche di integrazione
di Redazione, 09/05/2022
di Raimondo Giustozzi
“La grande illusione” che dà il titolo al saggio di John J. Mearsheimer è il sogno di esportare la nostra liberaldemocrazia – occidentale – in tutto il resto del mondo. Nel denunciare questa idea come pericolosa, dissennata, foriera di catastrofi, l’autore demolisce decenni di politica estera americana. A suo avviso, lungi dal […]
Continua a leggere Libri. John J. Mearsheimer, La grande illusione. Perché la democrazia liberale non può cambiare il mondo
di Redazione, 05/05/2022
Foto Reuters
Francesco Pardi by MicroMega
Guerra per procura. La formula si è diffusa come sintesi corrente sulla situazione ucraina. Sì, la Russia ha aggredito l’Ucraina ma armando questa l’Occidente la usa come strumento nella guerra per procura contro la Russia. È un modo appena più sfumato di dire che se la Russia fa […]
Continua a leggere Dialoghi in Corso. Guerra per procura? L’idea tendenziosa della guerra per procura mette la sordina alle ragioni della resistenza ucraina.
di Redazione, 20/04/2022
riceviamo e pubblichiamo la nota personale di Antonio Peragine
Antonio-Peragine-direttore-del-Corriere-Nazionale
L’Italia non è in guerra!
L’ Italia non è in guerra, non l’ ha dichiarata a nessuno io non vedo la necessità di far soffrire gli italiani per difendere un paese se pur ‘ amico’
Con questo non voglio negare la possibilità di inviare […]
Continua a leggere L’opinione. L’Italia non è in guerra!
di Redazione, 13/04/2022
Fonte Corriere
Il comunicato dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sui crimini di guerra avvenuti a Bucha è osceno e infanga i valori della Resistenza.
Di Paolo Flores d’Arcais by MicroMega
Il 4 aprile 2022 l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha diffuso il seguente comunicato:
“L’ANPI condanna fermamente il massacro di Bucha, in attesa di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Le Fosse Ardeatine di Bucha e la vergogna dell’Anpi
di Redazione, 05/04/2022
di Raimondo Giustozzi
Il libro, Ordine Mondiale di Henry Kissinger, novantotto anni, il segretario di Stato più celebre nella storia d’America, pubblicato nella sua prima edizione nell’aprile del 2015, “è una guida per orientarsi nel mondo di oggi, turbolento e ansiogeno. Torna utile per capire se c’è una via d’uscita, una soluzione stabilizzante e rassicurante, […]
Continua a leggere Libri. Henry Kissinger: Ordine Mondiale Capire gli equilibri del mondo
di Redazione, 31/03/2022
Erri De Luca Fonte internet
Cinzia Sciuto
Lo scrittore sottolinea come l’aggressione di Putin ci riguardi direttamente: “L’Europa è diventata la vasta retrovia dell’Ucraina, la sua sorte politica coincide”.
La guerra in Ucraina ha posto la sinistra di fronte al dilemma su cosa significhi “pace”. Tutti accomunati da una unanime condanna dell’invasione di Putin, […]
Continua a leggere Erri De Luca: “Sono un partigiano della resistenza ucraina. Kiev non cederà”
di Redazione, 22/03/2022
Roberta-De-Monticelli Fonte internet
di Tommaso Visone
Prosegue il viaggio di Euractiv.it nella società civile per discutere dell’Unione europea, delle sue contraddizioni, problematiche e possibili trasformazioni. Il percorso procederà tramite una serie di interviste ad attivisti, militanti, opinionisti e intellettuali. A ogni intervistato/a verrà richiesta un’opinione sulla “Conferenza sul Futuro dell’Europa” attualmente in corso. In […]
Continua a leggere De Monticelli, “L’Ue può diventare un ponte verso una Russia post-putiniana”
di Redazione, 22/03/2022
Fonte internet
di Vincenzo Vita
A leggere il lungo post pubblicato sulla sua pagina di Facebook dallo storico Angelo d’Orsi c’è da rabbrividire. Si racconta di una lettera inviata al direttore de La Stampa per protestare legittimamente contro una grande fotografia pubblicata in prima pagina dal quotidiano raffigurante una carneficina di civili a Donetsk […]
Continua a leggere L’informazione in guerra, l’informazione di guerra e la guerra all’informazione
di Redazione, 04/03/2022
Fonte internet
Quanto sta accadendo è il primo passo verso un disastro che sarà nuovo perché niente nella storia accade due volte. Eppure, sarà anche molto familiare.
Irena Grudzińska Gross 25 Febbraio 2022
È stato il discorso più terrificante che abbia sentito nel corso della mia vita adulta. Quei 28 minuti hanno attivato la […]
Continua a leggere L’ora più buia
di Redazione, 24/02/2022
Draghi Fonte internet
Questi tempi così densi di eventi e di situazioni, anche internazionali, estremamente gravi e pericolose, corrono il rischio di passare sotto silenzio i contenuti del decreto sulla concorrenza all’esame del Parlamento. L’art.6 del Decreto Concorrenza prevede che il Governo sia delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata […]
Continua a leggere Italia Nostra. Attenzione Decreto concorrenza : SERVIZI PUBBLICI AI PRIVATI!
di Redazione, 15/02/2022
di Lorenzo Tascioli
nota Italia Nostra
Nei giorni scorsi venticinque sindaci di città porto del Mediterraneo hanno lanciato un appello per ridurre l’inquinamento atmosferico, creando una zona di controllo delle emissioni ECA, come già avvenuto nei mari del Nord Europa. Tra i sindaci hanno firmato quelli di Marsiglia, Dubrovnik, Nizza, Malaga, Tangeri, Tunisi, Alessandria […]
Continua a leggere Ambiente. Ancona, nessuna resipiscienza
di Redazione, 09/02/2022
di Sandra Bonsanti
Fonte internet
Sembrava timido ma era soltanto riservato. Sergio Mattarella arrivò a Roma all’inizio della nona legislatura che cominciò il 12 luglio del 1983. Si lasciava alle spalle la Palermo dove tre anni prima era stato ucciso suo fratello Piersanti.
Entrò subito a far parte della commissione Anselmi e fu, da […]
Continua a leggere Politica. L’onorevole Mattarella, Tina Anselmi e la P2
di Redazione, 28/01/2022
Fonte internet
di Roberta De Monticelli
“Antonio non era solo un uomo autorevole, dieci anni più vecchio di noi: era un anello della catena apostolica, quasi un uomo santo… Per quest’uomo passava la sola tradizione alla quale si poteva senza arrossire dare il nome di italiana…. Sapevamo appena ripetere qualche nome, Salvemini, Gobetti, Rosselli, […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. La speranza dell’altezza e quegli appetiti che ci mortificano
di Redazione, 25/01/2022
Fonte internet
Con specifico atto di indirizzo formalizzato con Delibera di Giunta, l’amministrazione comunale rende noto che sta provvedendo all’aggiornamento del Piano antenne entro la prevista scadenza di legge del 31/03/2022.
Ogni anno infatti, le amministrazioni comunali che si sono dotate di un Piano antenne sono tenute ad aggiornarlo con lo scopo di razionalizzare […]
Continua a leggere Porto Recanati. Aggiornamento Piano antenne, è necessario informare la cittadinanza.
di Redazione, 24/01/2022
Fonte internet
di Gustavo Zagrebelsky
“Non divisivo”: Il presidente della Repubblica non deve essere divisivo: è ovvio, siamo tutti d’accordo. È il rappresentante dell’unità nazionale. Ma, detta così senza precisare di chi e di che cosa non si deve essere divisivi, la parola è insensata. Serve solo a scambiarsi accuse: tu sei divisivo […]
Continua a leggere Il presidente della Repubblica, la Costituzione e l’unità nazionale
di Redazione, 17/01/2022
Fonte internet
riceviamo da Gioacchino Di Martino
In politica i primi cento giorni di un nuovo esecutivo di governo hanno sempre rappresentato, ed ancora rappresentano, il momento simbolo per indicare la priorità dei principali provvedimenti che si intendono portare avanti. In sostanza si tratta di tradurre le idee di un programma elettorale in proposte […]
Continua a leggere Porto Recanati. 123 giorni e non li dimostra
di Redazione, 08/11/2021
2021.ANSA/LIVIO ANTICOLI/POOl
di Stefano Fassina by MicroMega
Timidamente, qualche giornale (Il Manifesto con un bell’articolo di Marco Bersani e Il Fatto Quotidiano con un interessante testo di Virginia Della Sala), ha incominciato a fare luce sul testo del Disegno di Legge per il mercato e la concorrenza, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 […]
Continua a leggere Ddl Concorrenza: Referendum tradito. Il testo approvato in Cdm non è acqua fresca. Anzi
di Redazione, 29/10/2021
Il 30 settembre 2021 il Consiglio Comunale di Ancona, a maggioranza, ha confermato la volontà di realizzare un nuovo importante molo crocieristico al Molo Clementino, con un investimento pubblico di 22,2 milioni di euro per darlo poi in concessione a privati. Il progetto riconosce che i costi sociali derivanti dall’inquinamento ambientale dovuto all’incremento […]
Continua a leggere Italia Nostra. A nessuno importa ?
di Redazione, 28/10/2021
Fonte Avvenire
Di Daniele Nalbone by MicroMega
In un Paese dove due milioni di giovani sono senza lavoro, l’unica battaglia da fare per Cgil, Cisl e Uil è quella per le pensioni. In questo scenario è arrivato il momento di non parlare più di crisi, ma di inutilità di questo tipo di sindacato.
Da […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Reddito di cittadinanza sotto attacco.
di Redazione, 20/10/2021
Fonte internet
di Daniele Nalbone by Micromega
Il leader della Lega si scaglia contro il Viminale (dove come sottosegretario c’è un leghista) per i fatti di Trieste. Ma se gli idranti sono stati accesi e puntati contro lavoratori e cittadini la responsabilità è tutta sua e del suo decreto sicurezza.
“Idranti contro i pacifici […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Gli idranti, i portuali, i decreti di Salvini.
di Redazione, 12/10/2021
Fonte Il Fatto Quotidiano
di Marco Imarisio
Gli assalti dei no vax alla sede della Cgil e al pronto soccorso del Policlinico di Roma sono fatti gravi che meriterebbero la risposta di una classe politica matura
Gli assalti dei no vax alla sede della Cgil e al pronto soccorso del Policlinico di Roma sono […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. La destra, le nostalgie di troppo e l’assenza di chiarezza. L’omissione ostentata della parola «fascista»
di Redazione, 07/10/2021
Andrea Michelini fonte Quotidiano.net
riceviamo da Gioacchino Di Martino
Quando,nel tardo pomeriggio di lunedì, si sono stabilizzati i voti di tutte le liste e si avuta certezza che Porto Recanati avrebbe avuto un nuovo sindaco ed una nuova amministrazione comunale, che nulla avrebbe avuto a che fare con il sistema che per anni ha […]
Continua a leggere Porto Recanati. I numeri della politica secondo l’opinione di Di Martino
di Redazione, 15/09/2021
Fonte gazzettadelsud.it
Eutanasia e cannabis, il boom dei referendum ha una ragione: i parlamentari pavidi
By Gianni Del Vecchio
Quando gli uomini sentono un bisogno da soddisfare, moralmente giusto o sbagliato che sia, si crea automaticamente un mercato, in cui ci sono da una parte quelli che si dicono disposti ad esaudirlo – gli […]
Continua a leggere La rivoluzione della firma digitale e la politica che da anni si rifiuta di scegliere
di Redazione, 15/09/2021
Elena Cattaneo Fonte Internet
Nel libro “Armati di scienza” la senatrice a vita Elena Cattaneo spiega con chiarezza perché la scienza è una delle attività umane più democratiche ed egualitarie che esistano.
Silvano Fuso by Micro Mega
Lo scorso 8 luglio ho avuto il piacere e l’onore di presentare insieme all’autrice (nell’ambito di un […]
Continua a leggere “Armati di scienza”. La scienza è una delle attività umane più democratiche ed egualitarie che esistano.
di Redazione, 09/09/2021
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Siano provenienti dall’Afghanistan o dall’Eritrea, dalla Siria o dal Venezuela, chi supera i confini di quel proprio paese, perlopiù sono profughi. Chi propone di accettare (a malincuore) i passeggeri degli aerei arrivati nell’ultima settimana di agosto da Kabul e chiudere (per rappresaglia) i porti italiani sul Mediterraneo o alzare […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Afghanistan, Eritrea, Siria, Venezuela: sempre profughi sono
di Redazione, 17/07/2021
Fonte Internet
L’economista Ocse Andrea Garnero: spiega perché le aziende delocalizzano. “Né cassa integrazione né multe salveranno i lavoratori”
By Giuseppe Colombo
“Se la soluzione per le crisi industriali e per i licenziamenti è solamente l’estensione della cassa integrazione è un po’ come giocare al casinò: dico questa è la volta buona e […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. “L’errore italiano: puntare sui call center e non sul tech”
di Redazione, 09/07/2021
Ervin Laszlo
Sarà trasmessa in diretta streaming su più di 1000 canali di piattaforme multimedialidi tutto il mondo e in circa 60 lingue diverse la conferenza dal titolo “Crisi globale. Questo già riguarda ognuno di noi” il 24 luglio prossimo che vedrà, tra i protagonisti, personalità internazionali che si confronteranno su tematiche fondamentali per […]
Continua a leggere Conferenza mondiale “Crisi globale. Già riguarda ognuno di noi” online il 24 luglio 2021 organizzata dal Movimento Internazionale Allatra
di Redazione, 09/06/2021
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Comunque si chiami, ovunque si trovi, qualunque palestinese oggi vivente è un profugo, figlio nipote pronipote di una profuga e/o di un profugo. La sua identità non è mai chiaramente certificata. La carta d’identità ha colori diversi a seconda del territorio e dello Stato dove si trova, se esce […]
Continua a leggere Stati, popoli, comunità, guerre: chi è oggi un palestinese?
|
|