bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
gennaio 2024
L M M G V S D
« Dic   Feb »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Male necessario Guerra e pace sono i due cuori dell’Europa

Senza titoloLinkiesta, esteri, 1 gennaio 2024, Volodymyr Yermolenko

I filosofi del Dopoguerra hanno pensato a come le nazioni imperiali potessero superare i propri istinti, ma non a come avrebbero dovuto reagire a un’aggressione neoimperiale. Eppure, alla base dell’idea europea c’è una risposta a questa domanda

Nel 2003, due filosofi europei, Jürgen Habermas e Jacques Derrida, pubblicarono un articolo a quattro mani su due dei principali quotidiani della Germania e della Francia. In esso criticavano l’invasione americana dell’Iraq e invitavano gli europei ad «assumere una distanza riflessiva da sé stessi», e in particolare dal loro imperialismo e dal loro colonialismo. Criticando il neoimperialismo americano, Habermas e Derrida volevano invece immaginare un’Europa postimperiale e realizzare «la speranza kantiana di una politica interna globale».

La critica di Habermas e Derrida all’imperialismo di George W. Bush era giustificata e il loro suggerimento che l’Europa potesse guidare il mondo verso un futuro postimperiale era una bella idea. Oggi, però, di fronte all’invasione genocida compiuta dalla Russia in Ucraina, ci si chiede se un mondo postimperiale possa essere raggiunto con i mezzi suggeriti dai due filosofi.

L’Europa che essi immaginavano era un’Europa del dialogo, della conversazione e dell’accettazione delle differenze. Si tratta certamente di un’idea nobile. Il problema è che si rivela inefficace quando ci si trova dinanzi al male.

La concezione che l’Europa aveva di sé dopo la Seconda guerra mondiale si concentrava sull’auto evidenza della pace. Si chiedeva come si potesse ampliare il campo di applicazione della pace, ma non come la pace dovesse essere difesa. Ed era attratta dall’idea di eliminare i confini per la circolazione del bene (come concetto morale, non solo come concetto economico), ma non rifletteva su come rafforzare i confini contro il male.

L’Europa ha relativizzato la questione del male, pensando che tutto il male potesse essere reintegrato, semplicemente grazie all’attrattiva del bene. Questo ha dato vita alla lunga relazione dell’Europa (e soprattutto della Germania e della Francia) con la Russia. In questa relazione, l’Europa ha preso alla lettera il Faust di Goethe, sperimentando l’idea che si potesse fare un patto con il diavolo. Ma ha dimenticato come finisce la vicenda. L’Europa del Dopoguerra e alcuni dei suoi principali intellettuali, tra cui Habermas e Derrida, hanno anche dimenticato alcune delle origini più importanti del progetto europeo. Non si trattava del “libero mercato”, dell’“integrazione economica” o dell’“eliminazione delle frontiere”. Si trattava piuttosto di mettere a confronto l’idea di impero con l’idea di repubblica.

I filosofi del Dopoguerra hanno formulato in maniera corretta il modo in cui le nazioni imperiali (e in qualche misura postimperiali) potevano superare i propri istinti imperiali. Ma sono rimasti ciechi di fronte a ciò che le società non imperiali devono fare quando si devono confrontare con un’aggressione neoimperiale. Eppure, le origini dell’idea europea contengono una risposta proprio a questa domanda.

Richard von Coudenhove – Kalergi – autore del profetico libro Pan-Europa, pubblicato nel 1923 – è stato definito un visionario “precursore” dell’Europa del Dopoguerra, ma le sue argomentazioni principali sono in gran parte dimenticate. Queste toccavano la grande questione di come le repubbliche potessero difendersi da imperi ossessionati (che all’epoca erano la Germania e la Russia), soprattutto quando queste repubbliche fossero più piccole e più deboli.

La risposta di Coudenhove – Kalergi era chiara: solo creando una confederazione di repubbliche, un’unione di sicurezza – non solo un’unione economica o politica – che sarà molto più difficile da attaccare rispetto agli atomizzati Stati nazionali. Un’unione che cerchi un equilibrio tra i benefici della pace e la necessità di difenderla. Un equilibrio tra agorà e agone.

Agorà e Agone: i due cuori dell’Europa
Sono due i sistemi etici su cui è stata costruita l’Europa: due modi di determinare l’atteggiamento verso l’altro.

Uno è l’etica dell’agorà. Presuppone un’etica dello scambio. Nell’agorà, cediamo qualcosa per ottenere più di quello che avevamo. Scambiamo beni, oggetti, idee, storie ed esperienze. L’agorà è un gioco a somma positiva: tutti vincono, anche se alcuni cercano di vincere più di altri.

L’altro sistema etico è quello dell’agone. L’agone è un campo di battaglia. Entriamo nell’agone non per scambiare, ma per combattere. Sogniamo di vincere ma siamo anche disposti a perdere, anche a perdere noi stessi, anche nel senso letterale di morire per una grande causa. Questa non è la logica di un gioco a somma positiva; non può esserci una situazione win – win, perché una delle due parti perderà sicuramente.

L’Europa si è costruita come una combinazione di agorà e agone. Indossa l’immagine del cavaliere e del borghese. L’eredità culturale dell’Europa è impensabile senza l’etica dell’agone: che si tratti di romanzi medievali con il loro culto della cavalleria e della lealtà, o di drammi della prima età moderna i cui personaggi muoiono per i loro principi e le loro passioni. Ma l’Europa è impensabile anche senza la cultura dell’agorà, della conversazione, del compromesso, della mitezza, dei mœurs doux di Voltaire.

Il canone culturale europeo contiene anche critiche sia all’agorà sia all’agone, quando questi si spingono troppo in là. Include attacchi alla cultura cavalleresca e al culto della guerra (da Cervantes a Remarque), così come alla cultura borghese dello “scambio” (da Molière a Balzac). Entrambi questi sistemi etici contengono profondi valori umani. Ma, portati all’estremo, sono pericolosi e devono essere bilanciati dall’altro.

L’etica dell’agone ci insegna a vedere tutti gli esseri umani come potenziali avversari e a considerare ogni interazione come una lotta latente. Questo può portare alla guerra di tutti contro tutti. Quello che Hobbes descrive nel Leviatano come “stato di natura” è in realtà uno stadio altamente sofisticato di sviluppo sociale che assolutizzava l’etica del guerriero e considerava ogni altro come una minaccia.

L’etica radicale dell’agora, al contrario, assolutizza lo scambio e il compromesso. Qui lo scambio e il dialogo sono la risposta definitiva a tutte le domande. La guerra e il conflitto sono considerati conseguenze della follia umana e l’unico motivo per cui le persone combattono è che non hanno avuto la possibilità di parlare abbastanza tra loro. Se la logica dell’agorà venisse applicata universalmente e all’infinito, perderemmo il senso di dove fermarci nella nostra passione per lo scambio. Non possiamo e non dobbiamo parlare con un assassino nel momento in cui sta per ucciderci; e non possiamo e non dobbiamo “scambiare” la vita dei nostri cari o dei nostri concittadini con qualcos’altro.

La verità e la giustizia emergono quindi come un equilibrio tra la nostra disponibilità allo scambio e la nostra comprensione del fatto che alcune cose non sono scambiabili e insostituibili. Ad esempio, le vite umane.

Perché Habermas e Derrida avevano ragione – e perché avevano torto
Nonostante le loro divergenze filosofiche, Habermas e Derrida condividevano qualcosa di importante: l’idea che l’agorà dovesse sostituire l’agone e consegnarlo all’oblio.

Habermas ripone la sua fiducia in uno spazio infinito di comunicazione in cui tutti dovrebbero essere pronti ad adattare le proprie posizioni di fronte a nuovi argomenti razionali. Derrida ha costruito la sua filosofia sull’idea che la metafisica occidentale fosse una dittatura della presenza, della voce insostituibile di un padre metafisico, e che l’unico modo per contrastarla fosse l’idea di infinite sostituzioni e reinterpretazioni. Questo sarebbe avvenuto attraverso quella che lui chiamava écriture – la scrittura.

Mentre Habermas cerca di garantire l’espansione della ragione, Derrida era interessato alla persistenza di ciò che sfugge al controllo della ragione. Tuttavia, entrambi credevano che un eterno processo di scambio e sostituzione fosse la risposta al dogmatismo religioso e metafisico delle epoche precedenti. Entrambi hanno cercato di scardinare ciò che è insostituibile. Il problema che non hanno capito è che l’agorà è impossibile senza l’agone. Non si può avere un dialogo infinito all’interno di una città-Stato se non si costruisce una fortezza che protegga la città dagli aspiranti distruttori. L’Europa di Habermas e Derrida era costruita sull’ingenua convinzione che tutti i nemici fossero scomparsi e che la sicurezza non fosse un problema. Hanno preferito ignorare la possibilità che i nostri nemici se ne vadano solo dopo aver ucciso i nostri figli.

L’ipocrisia insita nella concezione di un’Europa come continente di “pace eterna” e come “agorà infinita” è che essa è stata resa possibile solo grazie alla presenza dell’ombrello di sicurezza offerto dalla Nato. Habermas e Derrida avevano ragione a denunciare gli avatar disumani dell’imperialismo americano, ma avevano torto a rifiutare l’America come partner chiave e alter ego dell’Europa.

Mentre l’Europa costruiva Stati sociali, l’America costruiva un quadro di sicurezza, fornendo le condizioni per cui l’Europa potesse continuare a essere un paradiso sociale.

L’America non veniva da Marte e l’Europa da Venere, come credeva Robert Kagan; l’America ha solo colmato l’assenza di agone (ovvero i muri di difesa) che l’Europa aveva lasciato, credendo troppo nell’auto evidenza della pace e nell’auto riproduzione dell’agorà.

Il 2023 è diverso dal 2003
Se il nostro obiettivo è costruire un mondo postimperialista più giusto, è importante sottolineare i parallelismi tra l’invasione statunitense dell’Iraq nel 2003 e l’invasione russa della Georgia nel 2008, dell’Ucraina nel 2014, della Siria nel 2015 e di nuovo dell’Ucraina nel 2022. Tuttavia, c’è una differenza cruciale.

La guerra del 2003 è stata il risultato di una democrazia che ha ingannato sé stessa, nascondendo il proprio imperialismo dietro una seducente retorica democratica. In parte è stata causata dal fatto che il mondo “occidentale” si sentiva ancora forte, così forte da pensare di poter rischiare di fare tutto ciò che voleva: una strada diretta verso la tirannia. Il 2003 è stato il risultato di un’anacronistica fiducia in sé stessi, nata dall’idea della “fine della storia”, che non sapeva come reagire allo shock del 2001.

Vent’anni dopo viviamo in una realtà diversa. La democrazia non si sta più trasformando in impero, ma viene attaccata dall’impero. Questo impero e i suoi alleati autoritari vedono che le democrazie sono deboli e non protette. Che hanno perso lo spirito dell’agone. Che si fanno beffe della cultura cavalleresca del passato. E che quindi possono essere attaccate e infine distrutte.

La guerra che la Russia sta conducendo contro l’Ucraina è un attacco all’Europa. La Russia è in guerra con l’Europa. È ora di accettare pienamente questo fatto e di trarne tutte le conclusioni necessarie. L’agora non è sufficiente. Ci sono momenti in cui è necessario difenderla. In cui devi far rivivere l’agone, come elemento della tua identità. Non è perché vuoi la guerra. È perché a volte la guerra ti viene incontro. Per difendere la tua pace, devi diventare un guerriero o almeno allinearti al guerriero il più possibile. A volte non è sufficiente evitare il male. A volte è necessario affrontarlo, faccia a faccia.

Linkiesta, esteri, 1 gennaio 2024, Volodymyr Yermolenko

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>