A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 13/12/2024
Costo invariato e offerta natalizia per l’acquisto di più biglietti in combinazione
Da venerdì 13 dicembre alle ore 10 saranno in vendita – sia in biglietteria a Macerata (piazza Mazzini 10) che online su https://sferisterio.vivaticket.it – i biglietti per i titoli operistici del 61° Macerata Opera Festival 2025, che si svolgerà allo Sferisterio dal […]
Continua a leggere Macerata Opera Festival 2025 Dal 13 dicembre in vendita i biglietti per le tre opere
di Redazione, 19/11/2024 La realizzazione di un forno crematorio al servizio delle esigenze dei cittadini che sempre più spesso, per vari motivi, ricorrono alla cremazione dei propri defunti, costituisce indubbiamente un fatto positivo e la normativa prevede la realizzazione di un forno crematorio per ogni regione (art. 6 legge 130/2001). Nelle Marche questa previsione è soddisfatta poiché già […]
Continua a leggere ItaliaNostra. FORNO CREMATORIO: QUALI GARANZIE PER LA SALUTE?
di Redazione, 14/11/2024
nota Associazione
È di questi giorni, su alcuni organi di informazione, una notevole enfasi sull’aumento del numero delle crociere che toccano Ancona, con i supposti aspetti positivi.
Non volendo insegnare il mestiere a nessuno – ci mancherebbe – ci sembra carente la comunicazione quando non si […]
Continua a leggere ItaliaNostra. PIU’ NAVI, PIU’ INQUINAMENTO
di Redazione, 28/10/2024
Tournée marchigiana per 80 voglia di… ‘80. Il musical nato da un’idea di Paolo Ruffini, scritto dalla mano esperta di Gianfranco Vergoni per la Compagnia dell’Alba, con la direzione musicale di Gabriele de Guglielmo, regia e coreografie di Fabrizio Angelini. Lo spettacolo sarà in scena il 30 ottobre al Teatro Vaccaj di Tolentino, […]
Continua a leggere TOURNÉE MARCHIGIANA PER 80 VOGLIA DI… ‘80. IL MUSICAL IL 30 OTTOBRE AL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO IL 31 OTTOBRE AL DELL’AQUILA DI FERMO E IL 9 NOVEMBRE AL GENTILE DI FABRIANO
di Redazione, 21/10/2024
Terenzio Sonda vince il Concorso Internazionale CeramicAppignano, premiata anche Elena Buran di Recanati e Claudia Zamboni di Colmurano
Inaugurato il Club Unesco di Appignano
Due opere per ricordare l’artista Riccardo Messi
Grande successo per la XXII edizione di Leguminaria, nella tre giorni dedicata ai suoi principali patrimoni […]
Continua a leggere Leguminaria 2024 successo per la tre giorni di festa
di Redazione, 17/10/2024
“Ma davvero pensano di trattarci come “grulli”?!” Esordisce così il delegato regionale WWF Tommaso Rossi, che dopo le dichiarazioni di alcuni giorni fa, torna con un post social (corredato da una foto di Pinocchio nel Campo dei Miracoli) sull’argomento del taglio degli alberi secolari a Portonovo per la realizzazione di una scena di un film, […]
Continua a leggere WWF Marche: “Vogliamo chiarezza dal Comune di Ancona e dal Parco del Conero sul taglio dei lecci a Portonovo
di Redazione, 17/10/2024
Scompare un prezioso testimone e custode della storia dell’opera allo Sferisterio, Andrea Francalancia, che aveva raccolto dal padre la passione per il collezionismo di documenti, foto e cimeli delle attività svolte in Arena. Il suo impegno si è concretizzato in un fondo donato alla Biblioteca civica “Mozzi Borgetti”, frutto anche di oltre mille presenze tra […]
Continua a leggere Scompare un prezioso testimone dell’opera allo Sferisterio
di Redazione, 15/10/2024
Ancona, 13 ottobre 2024 – Il WWF Marche, attraverso le parole del delegato Regionale Avv.Tommaso Rossi, esprime la sua ferma opposizione al Nulla Osta rilasciato dal Parco del Conero per l’abbattimento di oltre 20 alberi di leccio alle “Terrazze” di Portonovo, destinati a fare spazio ad un campo da tennis per la realizzazione di una […]
Continua a leggere Il WWF Marche critica l’abbattimento di alberi secolari a Portonovo per la realizzazione della scena di un film
di Redazione, 03/10/2024
Da sabato 5 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione del Teatro dell’Aquila di Fermo nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Fermo e l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. La vendita degli abbonamenti per i nove spettacoli in cartellone in tre repliche […]
Continua a leggere FERMO, DA SABATO 5 OTTOBRE IN VENDITA GLI ABBONAMENTI PER LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO DELL’AQUILA
di Redazione, 30/09/2024
di Valerio Calzolaio
Gli albori del mondo vegetale appaiono prima degli albori del mondo animale, si sa, poi hanno convissuto per centinaia di milioni di anni sviluppando un’intricata vitale serie di relazioni negli ecosistemi; il genere Homo e la nostra residua specie esistono solo di recente nel mondo animale, noi sapiens siamo poi stati sempre […]
Continua a leggere Un piccolo giardino incantato grazie ad alberi dal passato molto remoto
di Redazione, 23/09/2024
1333623_Cfakepath2_std
Secondo il Geologo Andrea Dignani, componente del Comitato Scientifico del WWF Marche, le alluvioni in Emilia-Romagna e nelle Marche ma ancona in centro Europa, sono un’ulteriore indicazione di come stia cambiando il clima, soprattutto a causa del riscaldamento globale, oltre all’intensità, le tempeste sono sempre più frequenti e ci dovremo confrontare con i […]
Continua a leggere Riflessione del WWF Marche sulle cause delle gravi alluvioni di questi giorni in occasione della Giornata Mondiale sui Fiumi
di Redazione, 29/07/2024
Il secondo weekend di spettacoli allo Sferisterio conferma l’andamento positivo di presenze e incassi registrato con le serate di apertura del Macerata Opera Festival 2024.
Questa settimana la seconda recita di Norma di Bellini, quella di Turandot di Puccini e il debutto della Bohème hanno portato allo Sferisterio 6.377 spettatori, con un incasso di 349.508 […]
Continua a leggere Macerata Opera Festival 2024 La seconda recita di Turandot raggiunge il più alto incasso degli ultimi anni
di Redazione, 29/07/2024
Una grande stagione di prosa per un grande Teatro, quello dell’Aquila di Fermo. Si consolida e cresce la proposta per la stagione 2024-25 – promossa dal Comune di Fermo con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiC – passando da due a tre rappresentazioni per i nove spettacoli in abbonamento a cui si […]
Continua a leggere FERMO TEATRO DELL’AQUILA stagione di prosa 2024-25
di Redazione, 28/07/2024
Nuovo risultato positivo per l’Associazione Arena Sferisterio che accompagna queste prime settimane festivaliere: i poster del Macerata Opera Festival 2023, ideati dallo studio Venti caratteruzzi di Carlo Fiore, hanno vinto il “Graphis Silver Award”, premio internazionale assegnato da oltre vent’anni alle migliori campagne di affissione di tutto il mondo da «Graphis» rivista di design fondata […]
Continua a leggere MOF I manifesti del Macerata Opera Festival 2023 vincono il “Graphis Silver Award”
di Redazione, 18/07/2024
La serata inaugurale del 60° Macerata Opera Festival, venerdì 19 luglio, è sold out: la nuova produzione dell’opera Turandot di Giacomo Puccini è pronta al debutto e fa segnare un nuovo importante traguardo per un programma che già sulla carta sta raccogliendo consensi positivi. Anche le successive tre repliche dell’opera si avviano ad avere ottimi […]
Continua a leggere MACERATA OPERA FESTIVAL 2024 La 60a edizione si apre con un sold out e importanti conferme di sponsor e mecenati
di Redazione, 08/07/2024
Prosegue a Macerata Buon’Estate, rassegna di arti performative a Palazzo Buonaccorsi promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, il contributo di Regione Marche e MiC. Due giornate, quelle di giovedì 11 e venerdì 12 luglio, per Masako Matsushita con Horizon Koinè, versione realizzata dalla coreografa nata a Pesaro con eredità giapponesi del Bolero di Ravel, […]
Continua a leggere MACERATA, BUON’ESTATE A PALAZZO BUONACCORSI GIOVEDÌ 11 E VENERDÌ 12 LUGLIO IN SCENA LA DANZA DI MASAKO MATSUSHITA
di Redazione, 23/06/2024
di Fabio Fimiani
La Lombardia chiederà l’autonomia sull’ambiente, oltre che per la sanità, per questioni economiche e sociali, legate alla politica locale. Non è stata quindi una sorpresa la subitanea dichiarazione del presidente Attilio Fontana, all’indomani dell’approvazione della legge sull’autonomia differenziata. È una posizione che si inserisce nel più ampio contesto di richiesta dalla […]
Continua a leggere Autonomia, perché la Lombardia chiede quella sull’ambiente
di Redazione, 21/06/2024
Come ogni anno Porto Recanati ha calendarizzato la sua stagione di eventi. Tanti gli appuntamenti che soddisfano e accontentano i concittadini e gli ospiti di tutte le età dai più piccoli ai più esigenti. Tutti i settori dello spettacolo, dalla musica al cinema, dal musical al teatro sono presenti nelle ormai collaudate location Arena Gigli, […]
Continua a leggere Porto Recanati Estate 2024
di Redazione, 17/06/2024
di Valerio Calzolaio
Quasi tutte le rive dei mari mediterranei settentrionali stanno per essere molto frequentate da decine di milioni di sapiens, non solo gli altrettanti o più che vi abitano in prossimità (sottoposti ai certificati rischi del lento progressivo innalzamento del livello del mare), soprattutto quelli che vi potranno andare per vacanza e […]
Continua a leggere Carson: la vita che brilla sulle rive fra ritmi, maree, correnti e biodiversità
di Redazione, 29/05/2024
Comune di Fermo e AMAT annunciano la nona edizione di Villa in Vita Fermo Festival che torna ad animare il bellissimo palcoscenico estivo di Villa Vitali con il contributo di Regione Marche e MiC. Dieci appuntamenti dal 6 luglio al 17 agosto con un ventaglio di proposte che spazia dal teatro alla musica fino […]
Continua a leggere VillaInVita Fermo festival VILLA VITALI LUGLIO/AGOSTO 2024 IX EDIZIONE
di Redazione, 17/05/2024
Tre nuove opere d’arte ceramica verranno installate nel centro storico del borgo
Appignano tra le 57 Città dell’AICC, Associazione Italiana Città della Ceramica, è pronta ad accogliere visitatori e turisti il 19 maggio per una domenica dedicata interamente all’arte ceramica nell’ambito della decima edizione della grande festa nazionale, che coinvolge le città di antica tradizione, […]
Continua a leggere Buongiorno Ceramica ad Appignano domenica 19 maggio
di Redazione, 16/05/2024
Con l’avvicinarsi dell’estate si rinnova a San Benedetto del Tronto l’atteso appuntamento con la settima edizione di Nel cuore, nell’anima. Ritratti d’autore in musica e parole, rassegna promossa dall’AMAT con il contributo del Comune di San Benedetto del Tronto, della Regione Marche e del Ministero della Cultura e con il sostegno di BIM Tronto. Tre […]
Continua a leggere SAN BENEDETTO DEL TRONTO, DAL 18 LUGLIO NEL CUORE, NELL’ANIMA PAOLA TURCI E GINO CASTALDO, MOTTA E BRANDUARDI PER I RITRATTI IN MUSICA E PAROLE
di Redazione, 06/05/2024
Cattedrale_di_San_Ciriaco_(Ancona)
Il successo, anche quest’anno, della Fiera di S. Ciriaco permette di pensare per il futuro ad una sua localizzazione anche in altri quartieri della Città.
Questa decisione, di carattere logistico, avrebbe un valore di riconoscimento storico e sociale. Ad esempio, il Piano San Lazzaro che, lo ricordiamo, […]
Continua a leggere Italia Nostra. LA FIERA È DI TUTTI
di Redazione, 05/03/2024
Sabato 9 Marzo alle ore 18:00. La presentazione di questo libro sarà un occasione per parlare del tabù della morte. Tanto più evitiamo di parlarne, tanto più le fantasie, le più mostruose, abiteranno la nostra mente, esponendoci ad una progressiva vulnerabilità psico-emotiva. La società che viviamo ci presenta la morte sempre associata alla sofferenza e […]
Continua a leggere Annarita Corradini presenta il suo libro Finitezza e Immortalità
di Redazione, 04/03/2024
Il borgo di Genga, gioiello medioevale delle Regione nonché custode del favoloso sito naturalistico delle Grotte di Frasassi, rappresenta le Marche nel concorso televisivo “Il Borgo dei Borghi 2024” in onda la domenica all’interno della trasmissione Kilimangiaro su Rai 3, condotta da Camila Raznovich.
Una sfida tra i venti luoghi più belli e caratteristici di […]
Continua a leggere Genga rappresenta le Marche nella gara di Rai 3 “Il Borgo dei Borghi”
di Redazione, 26/02/2024
Carlo Iacomucci, artista tra i più rappresentativi delle Marche, è nato ad Urbino nel 1949, dove ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte, meglio noto come Scuola del Libro. Una Scuola di grande tradizione e prestigio, che porta avanti, in modo personalizzato, da tantissimi anni. Dagli anni ottanta e fino in tempi recenti (escluso periodo pandemia), per […]
Continua a leggere Carlo Iacomucci
di Redazione, 17/01/2024
Domenica 21 gennaio prosegue al Teatro Piermarini di Matelica la stagione teatrale promossa dal Comune con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiC. Elio Germano e Teho Teardo sono voce e musica di Paradiso XXXIII per dire la bellezza e avvicinarsi al mistero, l’immenso, l’indicibile ricercato da Dante nei versi del […]
Continua a leggere MATELICA, DOMENICA 21 GENNAIO AL TEATRO PIERMARINI ELIO GERMANO E TEHO TEARDO IN PARADISO XXXIII
di Redazione, 11/12/2023
Sindaco Calamita “Per ricordare la memoria del medico marchigiano che diede la vita per salvare il mondo, un esempio di vero eroismo”
Domani 12 dicembre nella sala eventi del Comune di Appignano alle ore 21 si terrà l’evento pubblico “Carlo Urbani, uomo giusto – Dialogo su una vita straordinaria”
“Sono passati 20 anni da quando […]
Continua a leggere Appignano: “Carlo Urbani, uomo giusto – Dialogo su una vita straordinaria” martedì 12 dicembre in Comune
di Redazione, 04/12/2023
di Raimondo Giustozzi
Convegno di alto profilo culturale quello tenuto al teatro Cecchetti, via Vittorio Veneto, 128, di Civitanova Marche, giovedì 30 novembre 2023, con relazioni al mattino, dalle 9,30 alle 13,00 e al pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00. E’ stato possibile organizzare l’evento grazie ad una sinergia di forze tra enti locali e università: […]
Continua a leggere La missione Tenshō e le Relationi di Guido Gualtieri. Un viaggio tra Portogallo, Spagna e Italia
di Redazione, 04/12/2023
Renato Pigliacampo
Nelle scorse settimane, nella collana “Saggi e Antologie”, l’editore Macabor di Francavilla (CS) ha dato alle stampe il volume “La voce nel vento. Testimonianze di vita su Renato Pigliacampo”, a cura del poeta e critico letterario Lorenzo Spurio. Il libro ripercorre la vicenda esistenziale, professionale e letteraria di Renato Pigliacampo (1948-2015), docente […]
Continua a leggere “La voce nel vento”. A otto anni dalla morte di Renato Pigliacampo, un libro che contiene testimonianze su di lui
di Redazione, 12/10/2023 Gilberto Santini è il nuovo presidente di A.R.T.I. – Associazione delle Reti Teatrali Italiane. La nomina è stata stabilita dall’Assemblea riunita ieri, 11 ottobre, a Roma a Villa Patrizi. Durante la seduta i membri dell’Assemblea hanno voluto ricordare Pierluca Donin, il presidente dell’associazione prematuramente scomparso all’età di 61 anni il mese scorso.
Gilberto Santini, […]
Continua a leggere NUOVO IMPORTANTE RICONOSCIMENTO AD AMAT CON LA NOMINA DI GILBERTO SANTINI A PRESIDENTE DI A.R.T.I. – ASSOCIAZIONE DELLE RETI TEATRALI ITALIANE
di Redazione, 02/10/2023
Don Pacì, protagonista nel primo romanzo di Dolores Prato, Campane a Sangiocondo, è nella realtà don Pacifico Ciabocco, parroco illuminato e aperto di San Ginesio, cittadina delle Marche, diventato nella trasposizione letteraria Sangiocondo. Dolores Prato aveva conosciuto personalmente don Pacifico Ciabocco nei tre anni (1923 – 1925) durante i quali aveva insegnato nella locale […]
Continua a leggere Libri Dolores Prato, Campane a Sangiocondo L’utopia cristiana di don Pacifico Ciabocco
di Redazione, 26/09/2023
Anche le Marche con il locale storico per eccellenza, il Caffè Meletti di Ascoli Piceno, partecipano il 7 ottobre alla Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia.
Il rinomatissimo Caffè Meletti propone una visita guidata aperta al pubblico e gratuita che illustrerà la storia e la bellezza del locale: un vero monumento […]
Continua a leggere 7 OTTOBRE 2023 – ANCHE LE MARCHE PARTECIPANO ALLA GIORNATA NAZIONALE DEI LOCALI STORICI
di Redazione, 13/08/2023
by Ansa
E’una Lucia di Lammermmor di Donizetti pugnace e determinata quella che ha debuttato ieri sera con successo allo Sferisterio di Macerata per la regia di Jean-Louis Grinda: arriva in stivali e pantaloni, brandisce l’alabarda nei momenti di rabbia (e di pazzia) e si fa ingabbiare in un matrimonio imposto (e in un […]
Continua a leggere Applausi per Lucia di Lammermoor allo Sferisterio dopo 20 anni
di Redazione, 07/08/2023
«Colline della Marca, Chienti e Tenna,/belvedere del mondo, mio reame/dove il nulla si posa come un telo/ sul destino che tocca la mia vita/fin qui dove son giunto,/ scampato dalla vanità del tutto,/ ad ascoltare solo il suo fruscío,/ il mondo eterno delle silenti stelle»
Sabato, 12 agosto, alle ore 21,30, il Teatro Cortesi […]
Continua a leggere Teatro della poesia. Omaggio a Francesco Scarabicchi Lettura di versi con Silvia Bre e Stefano Simoncelli
|
|