bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
aprile 2025
L M M G V S D
« Mar    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Nostalgia della disciplina Storia di tabelline, di poesie imparate a memoria, e della nostra ignoranza

priscilla-du-preez-qyn-wwcpfi-unsplash-1024x682

da Raimondo Giustozzi

Se impari i nomi delle influencer poi nel tuo cervello non resta spazio per seguire il consiglio di Calvino, né per gridare come Richard Burton i versi di Shakespeare tutti d’un fiato

 

Questa non è la storia di che cos’era e che cos’è l’amore, di che cos’era e che cos’è l’ambizione, […]

Continua a leggere Nostalgia della disciplina Storia di tabelline, di poesie imparate a memoria, e della nostra ignoranza

Libri Fernando Venturini: Il Giaki e il Chini Cronache della vita di Giacomo Matteotti e Velia Titta

Copertina libro Giaki e Chini

“La grande storia d’amore tra Giacomo Matteotti e Velia Titta si rivela attraverso le centinaia di lettere che i due amanti, poi marito e moglie, si sono scambiati dal 1912 al 1924. Il centenario della morte è l’occasione per ricostruire un rapporto affettivo che fu di straordinaria importanza per Matteotti, nonostante Velia non avesse le […]

Continua a leggere Libri Fernando Venturini: Il Giaki e il Chini Cronache della vita di Giacomo Matteotti e Velia Titta

Delitto e castigo La storia di Victoria Roshchyna, catturata, torturata e sparita nell’Ucraina occupata

23201976-large-1200x800

da Raimondo Giustozzi

Al Festival del Giornalismo di Perugia, le colleghe della reporter ucraina, detenuta senza accusa e dichiarata morta senza prove, hanno ricostruito la sua ultima missione nei territori occupati

Victoria Roshchyna aveva ventisette anni, occhi chiari e una voce calma. Era una di quelle giornaliste che non si limitano a raccontare […]

Continua a leggere Delitto e castigo La storia di Victoria Roshchyna, catturata, torturata e sparita nell’Ucraina occupata

“La poesia è chiamata a scavare negli strati più profondi dell’esperienza”

Locandina

Sabato, 05 / 04 / 2025, alle ore 18,00, presso la sala Enrico Cecchetti, biblioteca civica “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche (MC), è riuscito bene l’appuntamento con la Scuola di cultura e scrittura poetica “S. Aleramo”, patrocinata dal comune di Civitanova Marche, per ricordare Francesco Scarabicchi (Ancona, 10 /02 / 1951 – Ancona, 22 / […]

Continua a leggere “La poesia è chiamata a scavare negli strati più profondi dell’esperienza”

Piccolo mondo antico artigiano La bottega del falegname

Bottega artigiana

di Raimondo Giustozzi

In questi giorni di inizio primavera, che stenta ad arrivare, con le giornate ancora fredde al mattino e alla sera, ho ripreso in mano, con una vena di nostalgia per il tempo passato, vecchi appunti che tenevo nel computer. Erano i primi anni del mio ritorno nelle Marche, residenza a Civitanova Marche, […]

Continua a leggere Piccolo mondo antico artigiano La bottega del falegname

L’arte di costruire e impagliare sedie

Andrea Pecorari

di Raimondo Giustozzi

Nel lungo periodo trascorso in Brianza ho avuto modo di ricostruire tanti tasselli di storia locale legati ad attività di servizio oggi del tutto scomparse. C’era una volta il “cadreg

Andrea Pecorari

at”. È curioso notare come il termine derivi dal latino “cathedra”, sedia, da qui il termine dialettale brianzolo. Non […]

Continua a leggere L’arte di costruire e impagliare sedie

Finestra sul mondo La grandeur artificiale di Pietroburgo, e la superiorità dell’Europa

pietroburgo-cover-664x1024

L’imperatore della Russia aveva fondato la vecchia Piter immaginandola come un avamposto verso l’Occidente, infliggendo alla sua nazione un trauma che la tormenterà̀ per i trecento anni successivi. Lo racconta Anna Zafesova nel suo ultimo libro, “Pietroburgo”.

Piter non è mai stata il prodotto di una evoluzione naturale, è stata concepita in vitro, il suo […]

Continua a leggere Finestra sul mondo La grandeur artificiale di Pietroburgo, e la superiorità dell’Europa

Protezione europea La sicurezza è alternativa al welfare solo nella propaganda populista

Fonte internet

Il piano di finanziamento per la difesa dell’Unione pesa pochissimo sui bilanci statali e non intacca gli investimenti per le scuole o gli ospedali. Anzi, potrebbe generare ricadute tecnologiche di vasta portata, come già accaduto in passato

 

Difesa o welfare è il falso dilemma di un Paese che è sempre in bilico tra somigliare […]

Continua a leggere Protezione europea La sicurezza è alternativa al welfare solo nella propaganda populista

A, b, colonialismo I sette motivi per cui la Russia non rinuncerà mai al suo imperialismo

simon-hurry-qtizph-n2sa-unsplash-1200x675

Mosca continua ad aggredire perché non può farne a meno: ogni tregua mette a rischio la fragile coesione interna. Bisogna conoscere le frasi, i miti e i cliché di questa narrazione

Molti fiumi d’inchiostro sono stati versati nel tentativo di interpretare le motivazioni addotte da Mosca per giustificare l’invasione dell’Ucraina, commettere innumerevoli crimini di […]

Continua a leggere A, b, colonialismo I sette motivi per cui la Russia non rinuncerà mai al suo imperialismo

Appello per la marcia di Barbiana “Scuola Maestra di Pace”

marcia-barbiana

di Raimondo Giustozzi

 

Si terrà domenica 25 maggio 2025, a Vicchio del Mugello, la ventiquattresima edizione della marcia di Barbiana, la frazioncina abbarbicata alle pendici del monte Giovi, dove, don Lorenzo Milani fondò la Scuola di Barbiana, conosciuta in tutto il mondo. Al netto di chi definiva il priore di Barbiana un residuato della […]

Continua a leggere Appello per la marcia di Barbiana “Scuola Maestra di Pace”

Il mito del benpensante. “Separare gli alunni bravi da quegli scemi non fa progredire né gli uni né gli altri”

Lorenzo Milani Fonte internet

 

Lorenzo Milani Fonte internet

In una intervista rilasciata al Corriere della Sera, Venerdì 17 Ottobre 2008, Tullio De Mauro, professore di Linguistica all’Università La Sapienza di Roma, diceva: “Dagli anni ’70, quando si iniziò a misurare i livelli di competenza degli alunni di decine di Paesi del mondo, fino ad oggi, i risultati […]

Continua a leggere Il mito del benpensante. “Separare gli alunni bravi da quegli scemi non fa progredire né gli uni né gli altri”

Libri | Claudio Signorile, Simona Colarizi Tra politica e storia, il caso Moro

Il caso moro copertina

di Raimondo Giustozzi

“L’assassinio del presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro nel 1978 ha segnato una svolta nella storia della Repubblica di tale portata da suscitare negli storici, nei politici e nei media un interesse costante che non è venuto meno neppure dopo quarantacinque anni da questo tragico evento. A perpetrarlo hanno contribuito l’indagine sulle […]

Continua a leggere Libri | Claudio Signorile, Simona Colarizi Tra politica e storia, il caso Moro

Crimini di guerra L’italo-trumpismo mostra che c’è anche un’idiozia sanguinaria

23155221-small-1200x800

da Raimondo Giustozzi

Lo stop alle informazioni di intelligence all’Ucraina si è già tradotto in un notevole aumento delle vittime, scrive Francesco Cundari nella newsletter “La Linea”. Arriva tutte le mattine dal lunedì al venerdì più o meno alle sette

Nel consueto profluvio di assurdità, fake news e provocazioni con cui riempie quotidianamente il suo […]

Continua a leggere Crimini di guerra L’italo-trumpismo mostra che c’è anche un’idiozia sanguinaria

Il coraggio del Maresciallo Capo Sergio Piermanni e dell’Appuntato dei Carabinieri Alfredo Beni

Foto: Sala del Banco Marchigiano con il pubblico presente.

Foto: Sala del Banco Marchigiano con il pubblico presente.

di Raimondo Giustozzi

Grande concorso di pubblico, sabato 1° marzo 2025, alle ore 16,00, nella sala convegni del Banco Marchigiano, in vicolo Nettuno N° 29, Civitanova Marche, alla presentazione del libro: “Notte di sangue, 18 maggio 1977: i tre conflitti a fuoco di Porto San […]

Continua a leggere Il coraggio del Maresciallo Capo Sergio Piermanni e dell’Appuntato dei Carabinieri Alfredo Beni

Non lasciare, raddoppiare Un appello internazionale per la difesa dell’Ucraina e dell’Occidente

ukraine-lk (1)

Seicento autorevoli personalità nordamericane ed europee ribadiscono che, per fermare il disegno di Putin, non esiste alternativa al fornire all’Ucraina le risorse militari necessarie per sconfiggere la Russia

Mentre si moltiplicano e si intensificano gli attacchi ibridi della Russia nel Mar Baltico, in Romania, Danimarca, Germania, Moldavia e Georgia, è giunto il momento per l’Occidente […]

Continua a leggere Non lasciare, raddoppiare Un appello internazionale per la difesa dell’Ucraina e dell’Occidente

La peste russa La Crimea occupata, e la nostalgia per i mari della nostra infanzia

22362580-large-1200x763

da Raimondo Giustozzi

Con l’annessione illegale russa della penisola nel 2014, a noi ucraini continentali sono stati tolti i vecchi ricordi senza alcuna possibilità di crearne di nuovi. E sono tante le vite spezzate dal capriccio geopolitico di un paese che, osando sempre di più, non è mai stato punito

 

Il dolce mare accarezza […]

Continua a leggere La peste russa La Crimea occupata, e la nostalgia per i mari della nostra infanzia

L’identità e la libertà Storia breve dell’indipendentismo ucraino

slavaukraini

da Raimondo Giustozzi

“L’Ucraina siamo noi” di Christian Rocca racconta le radici storiche dell’Ucraina come Stato sovrano che risalgono a un’epoca lontana

 

L’attaccamento degli ucraini all’idea di Stato indipendente e a un’identità nazionale non nasce certo nel 1991, al momento del dissolvimento dell’Unione sovietica né, tantomeno, dopo l’attacco russo del 24 febbraio 2022, come […]

Continua a leggere L’identità e la libertà Storia breve dell’indipendentismo ucraino

L’Italia: una fonte di soluzioni per le crisi dell’Unione Europea

download

da Raimondo Giustozzi

L’Italia si conferma come una fonte di soluzioni innovative

per le sfide che l’Unione Europea sta affrontando

«L’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi». Alzi la mano chi non ha letto almeno una volta questa citazione di Jean Monnet. Sono, invece, in […]

Continua a leggere L’Italia: una fonte di soluzioni per le crisi dell’Unione Europea

Libri – Federico Rampini, Tutto il bene che abbiamo fatto. Grazie Occidente

Copertina del libro Grazie, Occidente

“Tutto quello che stiamo vivendo oggi è già accaduto. L’Occidente è circondato da nemici, processato per le sue colpe, sfidato da potenze aggressive (Cina, Russia, Iran) e sfiduciato dal Grande Sud globale: tutto il resto dell’umanità, o quasi, sembra deciso a liberarsi dalla nostra egemonia, sia pure dopo aver assorbito la nostra modernità. Nulla […]

Continua a leggere Libri – Federico Rampini, Tutto il bene che abbiamo fatto. Grazie Occidente

Libri Valerio Volpini, Letteratura e Società “Essere fedeli alla verità significa essere fedeli all’uomo”

Volpini immagine

di Raimondo Giustozzi

Il libro, “Valerio Volpini: letteratura e società”, raccoglie gli atti del Convegno, tenuto nella Sala Verdi del teatro della Fortuna di Fano, il 27 novembre del 2010. Gli amici del Circolo Culturale “Jacques Maritain” di Fano con questa iniziativa vollero rendere omaggio al loro amico e maestro Valerio Volpini, nato a Rosciano, […]

Continua a leggere Libri Valerio Volpini, Letteratura e Società “Essere fedeli alla verità significa essere fedeli all’uomo”

Libri Ermanno Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in Italia

la Repubblica di Monefiorino copertina 1966

di Raimondo Giustozzi

“Quella di Montefiorino fu la prima fra le repubbliche parigiane sorte nell’estate 1944, e, credo, anche quella che ebbe più lunga durata, se si tiene conto della sua rinascita nell’inverno successivo. Non solo: ma la battaglia di Montefiorino è stata definita da Roberto Battaglia, il più grosso combattimento campale della Resistenza italiana. […]

Continua a leggere Libri Ermanno Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in Italia

Libri Luciano Canfora, Un ribelle in cerca di libertà Profilo di Palmiro Togliatti

61AHzCYENzL._SY425_

di Raimondo Giustozzi

“Nel legame chi mi unisce a te risento l’ispirazione più profonda della mia vita, quella di essere un ribelle in cerca di libertà. Ho respinto sempre e sempre pensato che non avrei dovuto capitolare mai davanti alle bugie convenzionali, all’avidità che spegne lo slancio della vita. Persino la mia famiglia, che pure […]

Continua a leggere Libri Luciano Canfora, Un ribelle in cerca di libertà Profilo di Palmiro Togliatti

Libri: Ermanno Gorrieri – Giulia Bondi, Ritorno a Montefiorino Dalla resistenza sull’Appennino alla violenza del dopoguerra.

Ritorno a Montefiorino Copertina

di Raimondo Giustozzi

Ermanno Gorrieri (1920- 2004), comandante partigiano, studioso di problemi sociali, tra i fondatori della CSL (Confederazione Sociale Lavoro), deputato e ministro del lavoro, due volte è “Ritornato a Montefiorino”, la Repubblica partigiana che si autoproclamò indipendente dal diciassette giugno al primo agosto 1944, nel pieno dell’occupazione nazifascista. L’esperienza come comandante partigiano della […]

Continua a leggere Libri: Ermanno Gorrieri – Giulia Bondi, Ritorno a Montefiorino Dalla resistenza sull’Appennino alla violenza del dopoguerra.

Un giudice a Roma. Gli immigrati, il governo e la protezione dello stato di diritto

Fonte Internet

Fonte Internet

di Cataldo Intrieri

Opponendosi ai tentativi di aggirare le norme sull’immigrazione tramite decreti che limitano i diritti dei rifugiati, la Cassazione ha riaffermato l’importanza del controllo giurisdizionale come garanzia fondamentale per i diritti umani, nonostante i propagandisti di maggioranza sostengano il contrario

Lo scorso fine settimana, l’agenzia Ansa ha pubblicato una agenzia […]

Continua a leggere Un giudice a Roma. Gli immigrati, il governo e la protezione dello stato di diritto

Appeasement L’Occidente continua a usare lenti russe

22083358-small-1200x800

da Raimondo Giustozzi

È (quantomeno) dal 2014 che, ingannati da una loro scarsa conoscenza dell’Ucraina e dalla propaganda di Putin, gli osservatori delle manovre espansionistiche di Mosca sottovalutano quali siano i veri obiettivi del Cremlino

Jakob Hedenskog, Julia Kazdobina, Andras Umland

Il 17 luglio 2014, il mondo fu sconvolto dalla notizia […]

Continua a leggere Appeasement L’Occidente continua a usare lenti russe

Il Natale in Ucraina Le tradizioni di un popolo che non si arrende

21729914-large-1200x800

da Raimondo Giustozzi

In questo Paese ancora in guerra, i momenti di festa si concentrano sui valori famigliari. I legami tra i presenti vengono celebrati con i piatti tradizionali consumati riunendosi tutti insieme a tavola, mentre il culto degli antenati nutre e dà significato a quelle stesse usanze e ricette.

Mentre le bombe e i […]

Continua a leggere Il Natale in Ucraina Le tradizioni di un popolo che non si arrende

Il Natale nella poesia popolare abruzzese

Presepe (1)

La Voce del Natale

“Tra mille lampadine culurate / la strad’è ssóle sott’a la turménde. / Sarrá ccóse che trézzeche lu vende / sta lamendèle tra lu culunnàte. // Sarrá na bbandjirìre, na comete … / o nu lambióne fatt’a rrecanètte / a ffa’ sta làgne che tte ggele mbètte / e, ppla pahùre, t’arevut’arrète…! […]

Continua a leggere Il Natale nella poesia popolare abruzzese

Il Natale della memoria nella poesia dialettale marchigiana

di Raimondo Giustozzi

Rinaldo Ciribè, (Civitanova Marche, 24 novembre 1879 – Civitanova Marche, 8 febbraio 1968), esattore dell’UNES, era l’ultimo di otto figli. Non aveva avuto la possibilità di studiare. Autodidatta per necessità, coltivò sempre la passione di scrivere in versi. Il giovane Rinaldo aveva una forte attitudine per lo studio e per la letteratura. […]

Continua a leggere Il Natale della memoria nella poesia dialettale marchigiana

Spegnere la gioia è spegnere la vita. Serata con don Luigi Verdi nella chiesa di Cristo Re

don Luigi Verdi sul sagrato della chiesa

L’incontro – testimonianza con don Luigi Verdi, Non spegnere la gioia, nella Chiesa di Cristo, Unità Pastorale Cristo Re – San Pietro, Civitanova Marche, arcidiocesi di Fermo, venerdì 22 novembre, fissato per le 20,30, è andato oltre ogni più ottimistica previsione. Grande il concorso di pubblico, circa cento cinquanta i presenti, convenuti per ascoltare don […]

Continua a leggere Spegnere la gioia è spegnere la vita. Serata con don Luigi Verdi nella chiesa di Cristo Re

Famiglia Salesiana di Civitanova Marche e della Provincia Adriatica

foto salesiani cooperatori giornata del saesiano cooperatore

Convegno degli Ex Allievi / e

Sabato 16 novembre 2024 l’Unione ex Allievi / e don Bosco ha tenuto, presso il salone multimediale dell’oratorio San Domenico Savio, il 28° convegno dedicato alla propria presenza nella Parrocchia San Marone. Tutto ha avuto inizio alle ore 15,00 con il ritrovo presso l’oratorio di ex Allievi / e […]

Continua a leggere Famiglia Salesiana di Civitanova Marche e della Provincia Adriatica

Incontro con don Luigi Verdi: Non spegnere la gioia

Im

L’Unità Pastorale “Cristo Re – San Pietro” di Civitanova Marche, diocesi di Fermo, propone ogni anno, in occasione delle due feste religiose, quella di Cristo Re e di San Pietro, dei momenti di riflessione. Sono stati ricordati, in anni diversi, come “Testimoni di fede, di pace e di giustizia”: San Francesco d’Assisi, Santa Caterina […]

Continua a leggere Incontro con don Luigi Verdi: Non spegnere la gioia

Libri Giuseppe Bommarito, Marco Di Stefano, Notte di sangue 18 maggio 1977: i tre conflitti a fuoco di Porto San Giorgio e Civitanova Marche

notte di sangue copertina

di Raimondo Giustozzi

“Sono trascorsi quarantasette anni, quasi mezzo secolo, dalla tragica notte del 18 maggio 1977 in cui, nelle Marche, tra le province di Ascoli Piceno e Macerata, nei centri cittadini di Porto San Giorgio e poi di Civitanova Marche, ebbero luogo tre violenti scontri a fuoco ai quali presero parte, complessivamente, dieci miliari […]

Continua a leggere Libri Giuseppe Bommarito, Marco Di Stefano, Notte di sangue 18 maggio 1977: i tre conflitti a fuoco di Porto San Giorgio e Civitanova Marche

Autoflagellazione Il perenne senso di colpa l’Occidente ci rende vulnerabili alle minacce ibride delle autocrazie

christian-lue-7deytj7-8os-unsplash-1200x800

di Luigi Daniele

Se ogni conflitto viene visto come una risposta agli errori del passato, i paesi europei rischiano di non riconoscere le reali intenzioni di Cina, Russia e Iran che agiscono solo per consolidare il proprio potere e non per vendicarsi della Storia

Nel 1939, l’intelligence polacca aveva intuito gran parte […]

Continua a leggere Autoflagellazione Il perenne senso di colpa l’Occidente ci rende vulnerabili alle minacce ibride delle autocrazie

Testimoni di resistenza e libertà

IMG-20241018-WA0011

di Raimondo Giustozzi

Sandro Pertini da partigiano al Quirinale, la resistenza ucraina contro l’invasione russa,

giovani potentini nell’eccidio di Montalto.

Venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 21,30, nella sala consiliare del comune di Civitanova Marche (MC), la lista civica “Futuro in Comune” propone un incontro sul tema Testimoni di resistenza e libertà”. Introdurrà la serata […]

Continua a leggere Testimoni di resistenza e libertà

Allarme russo Il piano delle spie del Cremlino per creare caos nel mondo occidentale

Imagoeconomica

Imagoeconomica

Un articolo dell’Economist spiega come negli ultimi due anni i servizi segreti di Mosca hanno aumentato la loro capacità di seminare discordia in Europa e negli Stati Uniti, attraverso campagne di disinformazione e operazioni di spionaggio

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina la Russia ha incrementato le operazioni di sabotaggio e intrusione informatica in […]

Continua a leggere Allarme russo Il piano delle spie del Cremlino per creare caos nel mondo occidentale