A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 23/01/2025
di Raimondo Giustozzi
“Nel legame chi mi unisce a te risento l’ispirazione più profonda della mia vita, quella di essere un ribelle in cerca di libertà. Ho respinto sempre e sempre pensato che non avrei dovuto capitolare mai davanti alle bugie convenzionali, all’avidità che spegne lo slancio della vita. Persino la mia famiglia, che pure […]
Continua a leggere Libri Luciano Canfora, Un ribelle in cerca di libertà Profilo di Palmiro Togliatti
di Redazione, 17/01/2025
di Raimondo Giustozzi
Ermanno Gorrieri (1920- 2004), comandante partigiano, studioso di problemi sociali, tra i fondatori della CSL (Confederazione Sociale Lavoro), deputato e ministro del lavoro, due volte è “Ritornato a Montefiorino”, la Repubblica partigiana che si autoproclamò indipendente dal diciassette giugno al primo agosto 1944, nel pieno dell’occupazione nazifascista. L’esperienza come comandante partigiano della […]
Continua a leggere Libri: Ermanno Gorrieri – Giulia Bondi, Ritorno a Montefiorino Dalla resistenza sull’Appennino alla violenza del dopoguerra.
di Redazione, 03/01/2025
Fonte Internet
di Cataldo Intrieri
Opponendosi ai tentativi di aggirare le norme sull’immigrazione tramite decreti che limitano i diritti dei rifugiati, la Cassazione ha riaffermato l’importanza del controllo giurisdizionale come garanzia fondamentale per i diritti umani, nonostante i propagandisti di maggioranza sostengano il contrario
Lo scorso fine settimana, l’agenzia Ansa ha pubblicato una agenzia […]
Continua a leggere Un giudice a Roma. Gli immigrati, il governo e la protezione dello stato di diritto
di Redazione, 30/12/2024
da Raimondo Giustozzi
È (quantomeno) dal 2014 che, ingannati da una loro scarsa conoscenza dell’Ucraina e dalla propaganda di Putin, gli osservatori delle manovre espansionistiche di Mosca sottovalutano quali siano i veri obiettivi del Cremlino
Jakob Hedenskog, Julia Kazdobina, Andras Umland
Il 17 luglio 2014, il mondo fu sconvolto dalla notizia […]
Continua a leggere Appeasement L’Occidente continua a usare lenti russe
di Redazione, 24/12/2024
da Raimondo Giustozzi
In questo Paese ancora in guerra, i momenti di festa si concentrano sui valori famigliari. I legami tra i presenti vengono celebrati con i piatti tradizionali consumati riunendosi tutti insieme a tavola, mentre il culto degli antenati nutre e dà significato a quelle stesse usanze e ricette.
Mentre le bombe e i […]
Continua a leggere Il Natale in Ucraina Le tradizioni di un popolo che non si arrende
di Redazione, 20/12/2024
La Voce del Natale
“Tra mille lampadine culurate / la strad’è ssóle sott’a la turménde. / Sarrá ccóse che trézzeche lu vende / sta lamendèle tra lu culunnàte. // Sarrá na bbandjirìre, na comete … / o nu lambióne fatt’a rrecanètte / a ffa’ sta làgne che tte ggele mbètte / e, ppla pahùre, t’arevut’arrète…! […]
Continua a leggere Il Natale nella poesia popolare abruzzese
di Redazione, 17/12/2024 di Raimondo Giustozzi
Rinaldo Ciribè, (Civitanova Marche, 24 novembre 1879 – Civitanova Marche, 8 febbraio 1968), esattore dell’UNES, era l’ultimo di otto figli. Non aveva avuto la possibilità di studiare. Autodidatta per necessità, coltivò sempre la passione di scrivere in versi. Il giovane Rinaldo aveva una forte attitudine per lo studio e per la letteratura. […]
Continua a leggere Il Natale della memoria nella poesia dialettale marchigiana
di Redazione, 27/11/2024
L’incontro – testimonianza con don Luigi Verdi, Non spegnere la gioia, nella Chiesa di Cristo, Unità Pastorale Cristo Re – San Pietro, Civitanova Marche, arcidiocesi di Fermo, venerdì 22 novembre, fissato per le 20,30, è andato oltre ogni più ottimistica previsione. Grande il concorso di pubblico, circa cento cinquanta i presenti, convenuti per ascoltare don […]
Continua a leggere Spegnere la gioia è spegnere la vita. Serata con don Luigi Verdi nella chiesa di Cristo Re
di Redazione, 19/11/2024
Convegno degli Ex Allievi / e
Sabato 16 novembre 2024 l’Unione ex Allievi / e don Bosco ha tenuto, presso il salone multimediale dell’oratorio San Domenico Savio, il 28° convegno dedicato alla propria presenza nella Parrocchia San Marone. Tutto ha avuto inizio alle ore 15,00 con il ritrovo presso l’oratorio di ex Allievi / e […]
Continua a leggere Famiglia Salesiana di Civitanova Marche e della Provincia Adriatica
di Redazione, 14/11/2024
L’Unità Pastorale “Cristo Re – San Pietro” di Civitanova Marche, diocesi di Fermo, propone ogni anno, in occasione delle due feste religiose, quella di Cristo Re e di San Pietro, dei momenti di riflessione. Sono stati ricordati, in anni diversi, come “Testimoni di fede, di pace e di giustizia”: San Francesco d’Assisi, Santa Caterina […]
Continua a leggere Incontro con don Luigi Verdi: Non spegnere la gioia
di Redazione, 29/10/2024
di Raimondo Giustozzi
“Sono trascorsi quarantasette anni, quasi mezzo secolo, dalla tragica notte del 18 maggio 1977 in cui, nelle Marche, tra le province di Ascoli Piceno e Macerata, nei centri cittadini di Porto San Giorgio e poi di Civitanova Marche, ebbero luogo tre violenti scontri a fuoco ai quali presero parte, complessivamente, dieci miliari […]
Continua a leggere Libri Giuseppe Bommarito, Marco Di Stefano, Notte di sangue 18 maggio 1977: i tre conflitti a fuoco di Porto San Giorgio e Civitanova Marche
di Redazione, 28/10/2024
di Luigi Daniele
Se ogni conflitto viene visto come una risposta agli errori del passato, i paesi europei rischiano di non riconoscere le reali intenzioni di Cina, Russia e Iran che agiscono solo per consolidare il proprio potere e non per vendicarsi della Storia
Nel 1939, l’intelligence polacca aveva intuito gran parte […]
Continua a leggere Autoflagellazione Il perenne senso di colpa l’Occidente ci rende vulnerabili alle minacce ibride delle autocrazie
di Redazione, 21/10/2024
di Raimondo Giustozzi
Sandro Pertini da partigiano al Quirinale, la resistenza ucraina contro l’invasione russa,
giovani potentini nell’eccidio di Montalto.
Venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 21,30, nella sala consiliare del comune di Civitanova Marche (MC), la lista civica “Futuro in Comune” propone un incontro sul tema Testimoni di resistenza e libertà”. Introdurrà la serata […]
Continua a leggere Testimoni di resistenza e libertà
di Redazione, 21/10/2024
Imagoeconomica
Un articolo dell’Economist spiega come negli ultimi due anni i servizi segreti di Mosca hanno aumentato la loro capacità di seminare discordia in Europa e negli Stati Uniti, attraverso campagne di disinformazione e operazioni di spionaggio
Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina la Russia ha incrementato le operazioni di sabotaggio e intrusione informatica in […]
Continua a leggere Allarme russo Il piano delle spie del Cremlino per creare caos nel mondo occidentale
di Redazione, 10/10/2024
di Alan Friedman
In “La fine dell’impero americano” (La Nave di Teseo), Alan Friedman descrive il declino dell’assetto liberale occidentale diffuso dagli Stati Uniti a partire dal Secondo dopoguerra, e l’emersione di modelli economici e geopolitici alternativi
Un mondo senza ordine. Com’è fatto? Che aspetto ha? Possiamo provare a immaginarcelo, prendendo il presente come punto […]
Continua a leggere Disordine mondiale Il tramonto dell’eccezionalismo americano e i rischi del multipolarismo globale
di Redazione, 08/10/2024
di Raimondo Giustozzi
“L’educazione deve proporsi come processo di formazione del cittadino, vale a die di un soggetto pienamene consapevole e partecipe dei processi di mutamento e delle dinamiche sociali in atto, il quale, proprio attraverso il suo processo di formazione, è orientato a contribuire ad indirizzare tali dinamiche in direzione progressiva. Tale intuizione milaniana […]
Continua a leggere Libri Emilio Lastrucci – Rocco Digilio, don Milani e noi L’eredità e le sfide d’oggi
di Redazione, 07/10/2024
DI Massimiliano Coccia
Continua la nostra inchiesta nei gangli delle influenze russe e del potere putiniano in Europa. Questa volta una sensazionale modalità di trasferimento di armi, greggio, denaro sporco e beni di primo consumo: oltre mille navi che dal Baltico al Mediterraneo contrabbandano merce sottoposta a sanzioni, un circuito alternativo che tiene in […]
Continua a leggere Profondo russo La flotta oscura di Putin che solca i mari ed elude le sanzioni occidentali
di Redazione, 04/10/2024
da Raimondo Giustozzi
di Carmine Finelli
Il diritto e la prassi internazionali prevedono che un Paese terzo possa fornire assistenza militare a uno aggredito senza che ciò comporti la qualifica di belligerante. Europa e Stati Uniti hanno l’obbligo morale di mandare armi a Kyjiv per respingere l’invasione di Vladimir Putin.
In un accorato […]
Continua a leggere Legittima difesa Rimuovere i divieti per colpire la Russia è un passo decisivo per la liberazione dell’Ucraina
di Redazione, 29/09/2024
lInkiesta
Negli ultimi trent’anni il Paese ex sovietico si è progressivamente avvicinato a Mosca. Oggi solo il nove per cento degli studenti riceve insegnamenti nella lingua madre, e la sensazione è che questa quota possa ulteriormente diminuire in futuro.
È il 1918 quando Branislau Taraskevic, letterato e politico nato vicino a Vilnius, rende […]
Continua a leggere Colonizzazione culturale Mosca ha avviato la pulizia linguistica della Bielorussia
di Redazione, 29/09/2024
da Raimondo Giustozzi
L’autocrate russo ha annunciato che valuterà il ricorso all’atomica in caso di attacco aereo e missilistico sul proprio territorio, ma la dottrina militare russa lo prevedeva già. Si tratta di dichiarazioni per spaventare i Paesi occidentali che sostengono Kyjiv, in realtà è lui a essere spaventato dall’impegno dei paesi Nato alla mutua […]
Continua a leggere Il grande bluff Putin brandisce la minaccia nucleare per scoraggiare gli alleati dell’Ucraina
di Redazione, 25/09/2024
il-vagabiondo
da Raimondo Giustozzi
articolo di di Christian Rocca
La Russia lancia migliaia di missili, droni e bombe sui civili ucraini, e i quaquaraquà italiani straparlano che è meglio costringere Kyjiv a difendersi con le braccia legate dietro la schiena
I criminali russi hanno puntato e centrato un ospedale a Kharkiv, subito dopo aver […]
Continua a leggere La viltà e la ferocia L’immorale dibattito sull’Ucraina, e la resa di fronte ai crimini di Putin
di Redazione, 23/09/2024
nevo-linkiesta
di Massimiliano Coccia
Lo scrittore israeliano è in Italia per presentare “Legami”, una raccolta di racconti che ha iniziato a scrivere nel 2010. Si parla di vita, morte, desiderio, genitorialità. Con il corpo al centro del libro.
Eshkol Nevo mi è capitato spesso di incontrarlo nei momenti più duri e diversi del nostro […]
Continua a leggere Il bisogno di speranza La letteratura ricorda che si può anche fare il bene e non solo il male, dice Eshkol Nevo
di Redazione, 16/09/2024
di Raimondo Giustozzi
Don Bosco e il Risorgimento Italiano: Primavera dei popoli, guerra in Lombardia e nei prati
Gli anni 1848 –’49, a Torino, sono di preparazione alla guerra conclusa con la tragica sconfitta del Piemonte nella battaglia della “Fatal Novara”. Nella capitale sabauda, i preti hanno fatto politica da mille anni, sempre fedeli al […]
Continua a leggere Libri Teresio Bosco, Don Bosco, Storia di un prete
di Redazione, 12/09/2024
di Raimondo Giustozzi
“Il seme piantato da don Bosco è diventato un albero e l’albero un bosco”. All’inizio la Congregazione Salesiana annoverava tra le sue fila: i Salesiani di don Bosco (Sdb), le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), i Salesiani Cooperatori e Salesiane Cooperatrici, i Collaboratori Salesiani. L’Associazione Devoti di Maria Ausiliatrice (ADMA) e gli […]
Continua a leggere Salesiani Cooperatori e Salesiane Cooperatrici
di Redazione, 09/09/2024
di Raimondo Giustozzi
I primi salesiani consacrati ritornati nella casa del Padre.
I primi cinque salesiani, che arrivarono nella parrocchia San Marone di Civitanova Marche l’otto settembre 1951, rispondevano ai nomi di: don Tarcisio Ciurciola, don Marco Perego, don Emilio Giancola, don Luigi Colucci ed il coadiutore sig. Valentino Giovagnoli. Dopo settantaquattro anni […]
Continua a leggere L’Opera Salesiana nella parrocchia San Marone di Civitanova Marche, dal 1951 ad oggi: Sdb (salesiani don Bosco), coadiutori, chierici tirocinanti, incaricati dell’Oratorio.
di Redazione, 28/08/2024
di Raimondo Giustozzi
“Ecco la sua lingua, il suo elemento: il soliloquio con le pecore, l’unico uso che ha fatto del Dono della Parola in ottantaquattro anni di vita. Ha imparato la loro lingua e non la mia. È più fratello loro che mio. E vesto lana e mangio cacio senza rimorso” (Don Lorenzo Milani, […]
Continua a leggere Don Lorenzo Milani profeta della parola
di Redazione, 26/08/2024
di Raimondo Giustozzi
“Pregate sempre per me perché io abbia il coraggio di rimanere in crisi»: è l’intenzione paradossale espressa da papa Francesco nel Natale 2020 ad aprire la riflessione di Erio Castellucci, che in queste pagine cerca di delineare una “spiritualità della crisi”. Difficoltà, scompensi, sconvolgimenti non sono scherzi del destino, ma tappe obbligate […]
Continua a leggere Libri Erio Castellucci, Benedetta Crisi! Il contagio della fede nella chiesa che verrà
di Redazione, 23/08/2024
di Raimondo Giustozzi
L’arrivo della “pecetta”.
Puntuale, come la notte succede al giorno e l’alba alla notte, così anche per Gianni arrivò la cartolina precetto della chiamata alle armi. La consegnò il postino Fefo nelle mani del padre Luigi. Gianni era all’Università, in compagnia di amici. Si era laureato da qualche mese. Quando […]
Continua a leggere Storia minima. Piccole pagine di storie comuni a molti
di Redazione, 02/08/2024
di Raimondo Giustozzi
Per Giorgio Amendola, figlio di Giovanni Amendola, morto a Cannes, in Francia, il 7 aprile 1926, dopo l’aggressione fascista subita il 19 luglio 1925, mentre era nelle terme di Montecatini, la giovinezza termina con la scelta di iscriversi al Partito Comunista: “Avevo ventitré anni. La vita non ea stata diritta e […]
Continua a leggere Libri Giorgio Amendola, Una scelta di vita
di Redazione, 02/08/2024
“Al porto d Ponza c’era la folla delle grandi occasioni. Tutti i confinati, militi ed agenti, carabinieri, molti ponzesi, volevano vedere arrivare la parigina. Allora nella fantasia popolare sopravviveva il mito della parigina libera ed elegante, che per cinque franchi ti fa veder le gambe. Germaine aveva sofferto il mal di mare ed era scesa […]
Continua a leggere Dopo Una scelta di vita continua l’autobiografia di Giorgio Amendola con un altro imperdibile libro dello stesso autore: Un’isola
di Redazione, 23/07/2024
“… Il mondo ribolle durante il settennato di Saragat. Dalla sua amata Parigi arriva il maggio francese, la ventata di proteste studentesche e operaie. I fatti di Praga, con i sovietici che annientano l’esperimento di Dubĉek, creano scompiglio nella sinistra prima ancora che nel Paese. Ma sono anche i tempi in cui arrivano le […]
Continua a leggere Libri Alberto Orioli, dodici presidenti Vite da Quirinale da De Nicola a Mattarella
di Redazione, 23/07/2024
Da quando è iniziata l’invasione su larga scala, Mosca ha attuato una politica di saccheggio delle risorse locali per rivenderle in altri Paesi con etichette false alimentando l’economia di guerra del Cremlino
Dall’inizio dell’occupazione dei territori sudorientali ucraini nel 2022, la Russia ha messo in pratica una politica di saccheggio delle risorse […]
Continua a leggere Imperialismo agricolo La Russia vende il grano ucraino clandestinamente, anche in Europa
di Redazione, 19/07/2024
da Raimondo Giustozzi
Di Matteo Pugliese
Tra lezioni settimanali di propaganda, corsi di addestramento militare nelle scuole e la riduzione delle ore dedicate alle materie sociali, il regime russo sta creando una società sempre più militarizzata e nazionalista per preparare le future generazioni a sostenere le sue politiche imperialiste
Ormai da anni la […]
Continua a leggere Educazione putiniana L’indottrinamento dei russi inizia tra i banchi di scuola
di Redazione, 18/07/2024
di Raimondo Giustozzi
La biblioteca comunale di Civitanova Marche, situata lungo il grazioso viale alberato “Vittorio Veneto” è dedicata a Silvio Zavatti, originario di Forlì, suo primo direttore, nonché creatore del museo polare, che si trova oggi a Fermo presso il palazzo Paccaroni. La biblioteca è ospitata nei locali della storica ex Casa del Balilla, […]
Continua a leggere La promozione della lettura presso la Biblioteca comunale Silvio Zavatti di Civitanova Marche
di Redazione, 18/07/2024
di Raimondo Giustozzi
L’articolo 21 della Costituzione recita così: “Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Qualcuno sostiene che in Italia, oggi, la libertà di stampa c’è e non è messa in crisi da nessuno. Qualcun altro sostiene invece il contrario. Dove sta […]
Continua a leggere LIBERTA’ DI STAMPA E MALDESTRI TENTATIVI DI CENSURA
|
|