A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 10 €, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 16/11/2021
di Raimondo Giustozzi
Novembre è il mese dell’anno che invita tutti al ricordo dei propri defunti. Le foglie che si staccano dagli alberi e cadono sui marciapiedi delle città, quasi a formare un tappeto multicolore, ci ricordano la caducità della vita. Da circa due anni la pandemia da Coronavirus ci rende ancora più fragili. Fa […]
Continua a leggere Il passato tra ricordi e nostalgia “Omnia fert aetas, animum quoque” (Virgilio). Tutto il tempo ci strappa anche l’anima
di Redazione, 11/11/2021
Fonte Internet
di Raimondo Giustozzi
Venerdì 19 novembre 2021, alle ore 21,15, presso la chiesa di Cristo, Re in Civitanova Marche, conferenza dedicata alla figura di Maria nella Divina Commedia di Dante Alighieri. L’evento culturale, promosso dall’Unità Pastorale San Pietro – Cristo Re per la festa di Cristo Re, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni, […]
Continua a leggere La conferenza: La figura di Maria nella Divina Commedia di Dante Alighieri
di Redazione, 03/11/2021
di Raimondo Giustozzi
Fonte Internet
“Ambiente. Il verbo ambire in latino corrisponde all’italiano circondare. Ambiens, ambiente era ciò che stava intorno, il circostante. Non è più così, ora ambiens, l’ambiente, è circondato da noi. Aria, acqua, suolo, sono sotto assedio e si restringono. Circondati, si arrenderanno. Anche il cielo stellato sopra di noi è […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Aria, acqua, suolo sono sotto assedio e si restringono
di Redazione, 03/11/2021
di Raimondo Giustozzi
Il libro contiene centoventi voci, messe in ordine alfabetico, delle quali l’autore dà delle definizioni come se si trattasse di un vero e proprio vocabolario: agguati, compiti, confini, emigranti, esecuzioni, indifferenza, maternità, nuvole, operai, ricordo, rondine, sazietà, sono io, testimoni, vacci piano, Yiddish, zingari. In ogni voce c’è un dettaglio, un […]
Continua a leggere Libri. Alzaia di Erri De Luca
di Redazione, 12/10/2021
di Raimondo Giustozzi
Appassionati, docenti, esperti ma anche persone in ricerca e desiderose di senso e di bellezza, questo il pubblico, presente al cine – teatro Rossini di Civitanova Marche, mercoledì 6 ottobre 2021, dalle 18,00 alle 19,30, per partecipare all’incontro sull’attualità dell’esperienza di Dante Alighieri nel settimo centenario della sua morte. L’iniziativa è stata […]
Continua a leggere La Divina Commedia è viva. L’attualità dell’esperienza di Dante.
di Redazione, 07/10/2021
di Raimondo Giustozzi
Tutto il 2007, a Civitanova Marche, fu un anno di iniziative culturali volte a ricordare il quinto centenario della nascita di Annibal Caro. Tanto era il desiderio, di ricordare nel migliore dei modi uno dei propri cittadini più illustri. Tutte le competenze si amalgamarono tra loro in una unica volontà di intenti. […]
Continua a leggere Festeggiamenti per il quinto centenario della nascita di Annibal Caro (1507- 2007).
di Redazione, 04/10/2021
La “Commedia” è viva ed è vita come dice fin dalla prima parola in rima: “Nel mezzo del cammin di nostra vita!”. Ed è proprio su “L’attualità dell’esperienza di Dante” che pone l’accento l’incontro che il Comune di Civitanova Marche e l’Azienda Teatri di Civitanova, su progetto dell’Associazione “Arte”, propongono per mercoledì 6 ottobre 2021, […]
Continua a leggere La “Commedia” è viva , “L’attualità dell’esperienza di Dante”
di Redazione, 20/09/2021
Raimondo Giustozzi
Altro grande appuntamento culturale, promosso questa volta dall’AIDO di Civitanova Marche e Montecosaro, venerdì 24 settembre 2021, alle ore 21,15, presso la sala parrocchiale don Lino Ramini, in Civitanova Marche. Relatore della serata sarà il prof. Carmine Curcio, cardiochirurgo e collaboratore del prof. Christian Barnard. Porterà il proprio saluto il dott. Romano Mari, […]
Continua a leggere Il primo trapianto di cuore: il coraggio di un pioniere solitario Christian Barnard, Città del Capo, 3 dicembre 1967
di Redazione, 09/09/2021
La serata osimana di martedì scorso al chiostro di San Francesco è stata ricca di soddisfazioni per l’Associazione. La presentazione dei due libri in programma (sui manifesti storici osimani quello di Massimo Morroni e sulla raccolta di canti contadineschi del territorio dei “senza testa” curata da Lino Palanca) ha riscosso un bel successo di […]
Continua a leggere Osimo. Successo della presentazione del libro di Palanca nella serata di martedì 7 settembre al chiostro di San Francesco
di Redazione, 06/09/2021
di Raimondo Giustozzi
Venerdì 10 settembre 2021, alle 21,15, presso la chiesa di Cristo Re, in Civitanova Marche, grande appuntamento culturale e religioso attorno alla figura di Chiara Lubich (1920- 2008), fondatrice del Movimento dei Focolari, diffuso in cento ottantadue paesi e portatore della spiritualità dell’unità.
Don Mario Colabianchi, parroco dell’Unità Pastorale San Pietro e […]
Continua a leggere Civitanova Marche Celebrare per incontrare Chiara Lubich
di Redazione, 06/09/2021
Fonte internet
di Raimondo Giustozzi
Il convegno di studi su Annibal Caro nel quarto centenario della morte (1566- 1966) si tenne dal diciannove al ventidue ottobre millenovecento sessantasei a Civitanova Marche, Fermo, Macerata e Recanati. L’inaugurazione ebbe luogo nel teatro “A. Caro” di Civitanova Alta alle ore 10 del 19 ottobre 1966 con […]
Continua a leggere Annibal Caro il figlio più illustre di Civitanova Alta Convegno nel quarto centenario della morte (1566- 1966).
di Redazione, 31/08/2021
Parte dei volontari ANT di Civitanova Marche (Fonte ANT di Civitanova Marche)
La Fondazione Assistenza Nazionale Tumori (ANT Italia Onlus) è la più ampia realtà non profit in Italia per l’assistenza socio – sanitaria domiciliare dei pazienti oncologici. Nata a Bologna nel 1978 per iniziativa del professore Franco Pannuti, primario della Divisione oncologica dell’Ospedale […]
Continua a leggere Il volontariato come valore aggiunto alla bellezza della vita
di Redazione, 23/08/2021
Annibal_Caro
di Raimondo Giustozzi
“Tuitio fidei ed obsequium pauperum. Afflictis Tu spes unica”. Difesa della fede e aiuto ai poveri. Tu unica speranza per gli afflitti. E’ il motto dell’ordine dei Cavalieri di Malta.
Gerosolimitani o Giovanniti.
La storia dell’ordine ha origine nel lontano 1048 per volere di Gerolamo Sanno, di […]
Continua a leggere L’ordine dei Cavalieri di Malta, Annibal Caro, Ezra Pound
di Redazione, 19/08/2021
di Raimondo Giustozzi
La festa di San Giuliano.
“San Bartommè lu nostru, San Julià lu vostru”. Antichi campanilismi di tanto tempo fa. Ci tenevano gli abitanti di Morrovalle a sottolineare che anche loro avevano la festa del santo patrono, San Bartolomeo che cadeva al ventiquattro di Agosto, mentre quelli di […]
Continua a leggere C’erano una volta le feste dell’Estate: San Giuliano, San Bartolomeo, San Lorenzo, San Marone.
di Redazione, 12/08/2021
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più [1].
V – Z
valìa – sostantivo femminile, ‘calma di breve durata’ del flusso ondoso del vento durante una burrasca; […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” (21). Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più . V – Z
di Redazione, 05/08/2021
È uscito fresco di stampa per l’Associazione lo Specchio l’ultimo lavoro di Lino Palanca, “ Amore amore, che m’hai fatto fare … Canti delle campagne osimane raccolti da Leonello Spada”
Il volume contiene 659 tra stornelli, saltarelli, serenate, villotte, strambotti, dispetti e altri canti popolari in dialetto osimano della seconda metà del XIX secolo. […]
Continua a leggere Libri. Fresco di stampa per l’Associazione lo Specchio l’ultimo lavoro di Lino Palanca
di Redazione, 03/08/2021
Acquistando il libro con una offerta libera contribuisci alla raccolta di fondi a beneficio della nostra associazione: un gesto semplice ma concreto, che ci auguriamo porti sempre ad una continua crescita e a nuove iniziative.
L’associazione culturale lo Specchio è lieto di presentare l’iniziativa editoriale :
“ Amore amore, […]
Continua a leggere “ Amore amore, che m’hai fatto fare … Canti delle campagne osimane raccolti da Leonello Spada” nuovo libro di Lino Palanca
di Redazione, 26/07/2021
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più [1].
T – U
tabàcculu – sostantivo maschile, ‘addetto alla stalla’; latino stàbulum da cui un probabile popolare stabùlucum; vedi il […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” (20) Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più . T – U
di Redazione, 16/07/2021
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più [1]. S
sàgrema – sostantivo femminile, ‘goccia’, avanzo di liquidi: dàmmene ‘na sàgrema, dammene un goccio; incrocio tra il latino ipsa […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” (19) Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più . S
di Redazione, 09/07/2021
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più [1].
Q – R
quacquarèlla – sostantivo femminile, ‘fanghiglia’, melma, poltiglia acquosa; da un diminutivo popolare di acqua (acquerèlla) incrociato con […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” (18). Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più . Q – R
di Redazione, 05/07/2021
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più [1]. P
paiccià’ – verbo, ‘scherzare’: e scì, che tu paìcci!, tu non scherzi davvero (anche: perché mi rinfacci cose […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” (17). Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più . P
di Redazione, 01/07/2021
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più [1].
N – O
Di tanto in tanto ci si fa notare che negli elenchi manca questa o quella parola. […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” (16). Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più.
di Redazione, 19/06/2021
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più [1].
M
maésa – sostantivo femminile, ‘maggese’, terreno momentaneamente non coltivato, voce rurale; èrba de la maésa, erba del maggese; latino màius, […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” (15). Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più . M
di Redazione, 14/06/2021
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più [1]. I – L
‘ìcciu – sostantivo maschile, ‘zoppetto’, cionco, sciancato, esteso per burla a chi cammina in modo non […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” (14) Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più . I – L
di Redazione, 09/06/2021
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più [1].
F – G
falàscu – sostantivo maschile, ‘erba selvatica’, da una voce mediterranea fàla più suffisso ligure in asco; nell’alto […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” (13). Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più . F – G
di Redazione, 09/06/2021
Li Portesi
Dopo i saccheggi operati dai fermani e le vicende legate al ducato di Giuliano Cesarini, la vita riprende con rinnovata speranza e fiducia. Gli antichi abitanti di Cluana, ora Civitas Nova, Civitanova, ritornano all’antico lavoro della pesca: “- E rcumingiava, co’ lo jì a pescà’! / E quésso adè ‘mbortande de sapéllo / […]
Continua a leggere ‘Na storia,’ na città Vicende civitanovesi in vernacolo Seconda Parte
di Redazione, 03/06/2021
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più [1].
D – E
dinghilló – sostantivo maschile, ‘perditempo, lento e svogliato nel fare le cose’; probabile incrocio tra ddìndulu (tacchino) e […]
Continua a leggere Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più “Cose di casa nostra” (12)
di Redazione, 25/05/2021 testa di uomo con mento sporgente – alamy stock photo
“Cose di casa nostra” (11)
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più [1].
C
<<<<<>>>>>
calùma – sostantivo […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” (11) Dialetto del Porto: voci strane, perdute, ignote ai più
di Redazione, 21/05/2021
Raimondo Giustozzi
‘Na storia, ‘na città (una storia, una città) è il secondo libro di poesie di Sandro Bella, pubblicato nel 1991. E’ un vero poemetto dedicato alla storia di Civitanova Marche, con settantadue sonetti in versi endecasillabi, distribuiti in venticinque paragrafi, legati in modo magistrale l’uno all’altro dalla narrazione sempre briosa. Ci si accorge […]
Continua a leggere ‘Na storia, ‘na città Vicende civitanovesi in vernacolo Prima Parte
di Redazione, 06/05/2021
di Raimondo Giustozzi
La necessità di “avere, in caso di cattivo tempo, un porto o un rifugio che consentisse ai pescatori della città alta di salvare le loro vite e le loro barche, prima le lancette, poi i trabaccoli, era stata più volte espressa dai primi addetti alla pesca, praticata da tempo immemorabile lungo […]
Continua a leggere Il porto rifugio di Civitanova Marche.
di Redazione, 03/05/2021
di Raimondo Giustozzi
Li “Portesi” è un’altra raccolta di poesie in dialetto civitanovese di Sandro Bella. Li Portesi sono gli abitanti di Porto Civitanova. Finito di stampare nel mese di maggio 2007, con il generoso contributo del Centro del Collezionismo, il libro contiene ben quarantanove poesie. Nostalgia per un passato che vive solo nel ricordo […]
Continua a leggere Li “Portesi” Poesie in vernacolo civitanovese
di Redazione, 28/04/2021
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Di una tomba e di due lapidi
La tomba di famiglia di Biagio Biagetti, un artista che è vanto altissimo per Porto Recanati dov’è nato nel luglio 1877. Per venticinque […]
Continua a leggere Porto Recanati. “Cose di casa nostra” ( 9 ) Di una tomba e di due lapidi
di Redazione, 17/04/2021
foto da Potentia-Archivi di Porto Recanati e dintorni n 13 p40
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
La cattedrale di Scossicci (Vida es sueño, y los sueños sueños son)
Doveva sorgere nella piana di Scossici. Una grande […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” – 8 La cattedrale di Scossicci (Vida es sueño, y los sueños sueños son)
di Redazione, 16/04/2021
di Raimondo Giustozzi
Il libro di Sandro Bella, finito di stampare nel mese di novembre 2010, contiene novantuno sonetti in dialetto civitanovese, distribuiti all’interno di ventuno piccoli paragrafi, che raccolgono i temi, i personaggi e le situazioni più importanti de I Promessi Sposi, l’immortale romanzo di Alessandro Manzoni. Da “Lisander”, a Sandro, così era chiamato […]
Continua a leggere Ll’indrighi … e le pasciò’ Sonetti in vernacolo civitanovese
di Redazione, 09/04/2021
la foto di Giovanni Lucangeli è tratta dal n. 10 della rivista “Potentia-Archivi di Porto Recanati e dintorni”
di Lino Palanca
Dialetto e usanze, storie e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Sindaci, manca il n° 1.
Anni fa mi venne mostrata una lista […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” – 7 Sindaci, manca il n° 1.
|
|