bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
aprile 2023
L M M G V S D
« Mar    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Milano: apre al PAC la mostra dedicata a Jean-Paul Goude

Immagini dal Comune di Milano

da Classicult.it

Apre al PAC la personale dedicata a Jean-Paul Goude, “Auteur d’images” che ha segnato l’immaginario iconografico degli ultimi decenni

Immagini dal Comune di Milano

Milano, 15 aprile 2016 – Disegnatore, designer, fotografo, regista Jean-Paul Goude è uno dei più brillanti creatori di immagini nel panorama creativo contemporaneo, capace di spaziare con […]

Continua a leggere Milano: apre al PAC la mostra dedicata a Jean-Paul Goude

Riforma BCC, credito cooperativo marchigiano al bivio

Alberto Niccoli, presidente della BCC di Recanati e Colmurano (Cronache Maceratesi)

Intervista al Prof. Alberto Niccoli, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano

L’annunciata riforma del sistema di credito cooperativo, discussa e concertata (non senza attriti) dal Governo Renzi con Federcasse, associazione delle BCC italiane, e Banca d’Italia, è stata finalmente approvata dal Parlamento. LO SPECCHIO Magazine ne parla col Prof. Alberto Niccoli, […]

Continua a leggere Riforma BCC, credito cooperativo marchigiano al bivio

Elezioni amministrative: si vota il 5 giugno, ballottaggio il 19

Italiani alle urne

da Il Sole 24 ORE

Italiani alle urne

Le elezioni amministrative, con la corsa a sindaco di città come Roma, Milano e Napoli, avranno luogo il 5 giugno. Lo ha ufficializzato il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, che «ha fissato, con proprio decreto, la data di svolgimento del turno annuale ordinario di elezioni amministrative nelle […]

Continua a leggere Elezioni amministrative: si vota il 5 giugno, ballottaggio il 19

I grandi successi del governo Draghi

da Phastidio

Nel 2015 l’indebitamento netto della pubblica amministrazione ha raggiunto gli obiettivi fissati dal governo Renzi, con un deficit-Pil al 2,6% dal 3% del 2014. Non si registrava un deficit così contenuto dal lontano anno 2000, con l’unica eccezione del 2007, come Matteo Renzi non perde occasione di ricordarci. Tuttavia, come ricorda Massimo Bordignon […]

Continua a leggere I grandi successi del governo Draghi

I Panama Papers, spiegati

Panama City (Heeb Christian/picture-alliance/dpa/AP Images)

da Il Post

Sono dei documenti oggetto della più grande fuga di notizie di sempre: mostrano come funzionano le società nei paradisi fiscali e soprattutto chi le controlla

Panama City (Heeb Christian/picture-alliance/dpa/AP Images)

I Panama Papers, cioè dei documenti trapelati da una delle più importanti società del mondo che si occupa di creazione […]

Continua a leggere I Panama Papers, spiegati

Rifugiati: UE nel panico delega Erdogan

Maurizio Ambrosini

di Maurizio Ambrosini – da lavoce.info

In modo sempre più esplicito l’Europa cerca di sottrarsi a quegli obblighi di tutela dei diritti umani che dovrebbero essere un suo vessillo. Decisioni basate su due equivoci: il legame tra rifugiati e terrorismo e una percezione del numero e delle caratteristiche dei migranti smentita dai fatti.

Accordo oneroso […]

Continua a leggere Rifugiati: UE nel panico delega Erdogan

Ora è ufficiale: il fracking provoca i terremoti

(David McNew/Getty Images)

Non lo dicono i complottisti, ma l’agenzia scientifica del Governo degli Stati Uniti per il monitoraggio dei terremoti. Il riversamento sotterraneo delle acque reflue generate durante l’estrazione di petrolio e gas ha reso alcune zone del Texas e dell’Oklahoma pericolose come la California

da MIT Technology Review, di David Talbot

(David McNew/Getty […]

Continua a leggere Ora è ufficiale: il fracking provoca i terremoti

Il declino italiano: ultimi in Europa per spesa in cultura e istruzione

Cultura

Cultura

di Francesco Giubilei – da Gli Stati Generali

La poca lungimiranza della nostra classe politica e dirigente emerge con chiarezza nella gestione delle risorse destinate a due settori strategici come la scuola e la cultura, slogan, promesse e roboanti discorsi si perdono di fronte ai dati sconfortanti diffusi dall’Eurostat per la spesa pubblica […]

Continua a leggere Il declino italiano: ultimi in Europa per spesa in cultura e istruzione

Pasqua col botto a Porto Recanati: tanto lavoro per chalet e ristoranti

Balneare Antonio (Picchio News)

di Nicola Vorzillo – da Picchio News

Giorgio Sbaffo (Picchio News)

Il lungo weekend di Pasqua e Pasquetta a Porto Recanati è molto importante: con la riapertura di alcuni chalet e ristoranti lungomare si dà inizio alla bella stagione e si fanno le prime previsioni per l’estate 2016. Abbiamo chiesto, quindi, come si è […]

Continua a leggere Pasqua col botto a Porto Recanati: tanto lavoro per chalet e ristoranti

LA FINE DELL’ILLUSIONE, la #deindustrializzazione di Fabriano

LA FINE DELL'ILLUSIONE, la #deindustrializzazione di Fabriano

LA FINE DELL’ILLUSIONE è un racconto multimediale ipertestuale in quattro capitoli (La capitale del bianco, La caduta di Merlonia, L’amore ai tempi della crisi, Ritorno alla terra) del recente crollo dell’industria manifatturiera fabrianese e della conseguente crisi occupazionale e sociale sul territorio.

Il progetto, originale e di pregevole fattura, è stato realizzato dall’organizzazione no profit […]

Continua a leggere LA FINE DELL’ILLUSIONE, la #deindustrializzazione di Fabriano

L’analfabetismo italiano e la Repubblica fondata sull’ignoranza

Tullio De Mauro (La Voce di New York)

Intervista con il linguista Tullio De Mauro sui nuovi dati dell’analfabetismo in Italia

Secondo gli studi dell’autorevole linguista De Mauro, meno di un terzo della popolazione italiana avrebbe i livelli di comprensione della scrittura e del calcolo necessari per orientarsi nella vita di una società moderna. Il peso sullo sviluppo economico e sociale […]

Continua a leggere L’analfabetismo italiano e la Repubblica fondata sull’ignoranza

Primarie USA, Sanders vince nello Stato di Washington, in Alaska e alle Hawaii

Bernie Sanders (afp)

da Repubblica.it

Il senatore del Vermont si aggiudica i caucus con un ampio margine di vantaggio sull’ex first lady, che rimane saldamente in testa nel conto dei delegati. “In cammino verso la vittoria”, esulta, soddisfatto soprattutto della grande partecipazione e del sostegno dei giovani

Bernie Sanders (afp)

WASHINGTON – Bernie Sanders segna altri […]

Continua a leggere Primarie USA, Sanders vince nello Stato di Washington, in Alaska e alle Hawaii

La Russia è un posto strano

Ball in forest, 2014 (Fairy Tale of Russia - Frank Herfort)

da Il Post

Le fotografie originali, immobili e malinconiche che Frank Herfort ha scattato girando per la Russia

Fairy Tale of Russia è una selezione fotografica dei diversi progetti che il fotografoFrank Herfort ha sviluppato visitando la Russia negli ultimi anni. Nelle foto di Herfort ogni soggetto sembra essere bloccato, o come ha spiegato lui […]

Continua a leggere La Russia è un posto strano

La crisi del cristianesimo è l’isolamento dell’uomo occidentale

William England/London Stereoscopic Company/Getty Images

di Giovanni Maria Ruggiero (Linkiesta.it)

La religione cristiana si incarna nella storia e nella comunità. Oggi l’Occidente individualista e impaurito preferisce altro. Il buddisimo e la mindfulness, ad esempio

William England/London Stereoscopic Company/Getty Images

Sulla Chiesa Cattolica è già stato scritto tutto e troppo e, parafrasando Montanelli, tutto è inedito, anche quello che è […]

Continua a leggere La crisi del cristianesimo è l’isolamento dell’uomo occidentale

La pace è una conquista di ogni giorno. Buona Pasqua

Khaled Asaad, archeologo, scrittore, traduttore siriano, direttore del museo e del sito archeologico di Palmira. E’ stato rapito da Isisnel luglio 2015 e torturato. Dopo aver rifiutato di rivelare dove erano stati trasferiti i tesori di Palmira, è stato decapitato e appeso a una colonna il 18 agosto 2015. Khaled Asaad è un eroe e un martire della cultura.

di Mario Sechi

La contemporaneità chiama a un impegno fatto di realismo, di ricerca, di ragione e cuore. La guerra non è lontana, è tra noi. E proprio in queste ore, bisogna pensare alla pace come alla conquista di ogni giorno. Buona Pasqua.

Siria, le truppe siriane hanno il pieno controllo di Palmira. […]

Continua a leggere La pace è una conquista di ogni giorno. Buona Pasqua

Lo storico concerto dei Rolling Stones a Cuba

I Rolling Stones a Cuba

da Il Post

Si è tenuto ieri sera a L’Avana, c’erano più di 250mila persone e per importanza è stato paragonato a quello di Roger Waters del 1990 al Muro di Berlino

Mick Jagger (YAMIL LAGE/AFP/Getty Images)

Venerdì i Rolling Stones hanno fatto un concerto a Cuba, per la prima volta nella storia della […]

Continua a leggere Lo storico concerto dei Rolling Stones a Cuba

Johan Cruijff è morto a 68 anni. Il calcio piange uno dei più grandi di sempre

da La Gazzetta dello Sport

Il fuoriclasse di Ajax e Olanda è morto a Barcellona. L’ha stroncato un tumore ai polmoni

Johan Cruijff non c’è più. Il “Profeta del Gol”, come lo definì Sandro Ciotti nel celebre film del 1974, è’ morto a Barcellona a 68 anni a causa di un tumore ai polmoni. A […]

Continua a leggere Johan Cruijff è morto a 68 anni. Il calcio piange uno dei più grandi di sempre

Affetti e legami, fotografati

Sorochinski - Silent dialog

da Il Post

Viktoria Sorochinski fotografa persone legate tra loro e cerca di catturarne pensieri, debolezze e conflitti

Silent Dialogs è un progetto della fotografa Viktoria Sorochinski, che ha ritratto alcune persone e i loro familiari in momenti di riflessione. Durante questi momenti di introspezione e dialogo interiore, secondo Sorochinski si rivela anche […]

Continua a leggere Affetti e legami, fotografati

Social network e big data, giù le mani dalla privacy

Il Garante della privacy ha chiesto che i cittadini siano informati in modo chiaro sull'uso che viene fatto dei loro dati. (Lettera43)

Il Garante della privacy ha chiesto che i cittadini siano informati in modo chiaro sull’uso che viene fatto dei loro dati. (Lettera43)

di Franco Moscetti, Lettera43 (21/03/2016)

Il web ormai ci ‘profila’. Difendiamoci prima che la salute diventi un affare commerciale.

Privacy è il termine inglese equivalente a riservatezza.

E rappresenta appunto il diritto […]

Continua a leggere Social network e big data, giù le mani dalla privacy

Cina in cerca di riforme

Fonte: World Development Indicators, Banca Mondiale

di Alessia Amighini 15/03/2016 (lavoce.info)

Riforme ambiziose per evitare la recessione: è il progetto della Cina alle prese con il rallentamento della sua economia. Ma il XIII Piano quinquennale non sembra andare oltre gli slogan. Pur nella consapevolezza che le grandi imprese di Stato devono essere tra i protagonisti del nuovo corso.

Lo scenario cinese

[…]

Continua a leggere Cina in cerca di riforme

Morte in Costa d’Avorio: l’Africa sul punto di esplodere

Foto: Armée de terre

di Giampiero Venturi (Difesa Online) 15/03/16

Foto: Armée de terre

L’attentato a Grand Bassam in costa d’Avorio rivendicato da AQMI (Al Qaeda nel Maghreb islamico) non dice nulla di nuovo. Dall’apertura del “fronte africano” con gli attentati del 1998 alle ambasciate americane in Kenya e Tanzania il processo di radicalizzazione dell’Islam nel continente non […]

Continua a leggere Morte in Costa d’Avorio: l’Africa sul punto di esplodere

OMS, l’inquinamento uccide ogni anno oltre 12 milioni e mezzo di persone

Inquinamento (Rai News)

Rai News

I PIÙ COLPITI: BAMBINI E ADULTI

“Se i Paesi non intraprendono al più presto azioni volte a ridurre l’inquinamento e migliorare le condizioni dell’ambiente in cui si vive e si lavora – commenta il vice direttore generale dell’Oms Flavia Bustreo – in milioni continueranno ad ammalarsi e a morire prematuramente”

Inquinamento (Rai […]

Continua a leggere OMS, l’inquinamento uccide ogni anno oltre 12 milioni e mezzo di persone

Come far rinascere i luoghi rurali: un nuovo equilibrio tra uomo, natura e tecnologia

Uno degli scorci della Farm Cultural Park di Favara (Ag), progetto di riqualificazione del centro storico tramite l’arte (foto: cortesia Luca Savettiere, Flickr Creative Commons)

da Centodieci, il Magazine di Mediolanum Corporate University

di Andrea Paoletti, 10 Agosto 2015

Uno degli scorci della Farm Cultural Park di Favara (Ag), progetto di riqualificazione del centro storico tramite l’arte (foto: cortesia Luca Savettiere, Flickr Creative Commons)

Negli ultimi anni in Italia, ma anche in altri contesti mondiali, stiamo assistendo a uno […]

Continua a leggere Come far rinascere i luoghi rurali: un nuovo equilibrio tra uomo, natura e tecnologia

“Grande Guerra, le verità dimenticate” di Costantino Filidoro, recensione breve

"Grande Guerra, le verità dimenticate" di Costantino Filidoro

da Difesa Online

“Grande Guerra, le verità dimenticate” di Costantino Filidoro

Costantino Filidoro Ed. Panozzo pagg. 132

Scrivere un libro sulla Grande Guerra oggi, non è una scelta facile: tutto quanto si poteva scrivere e non scrivere è stato fatto […]

Con queste le parole l’autore esordisce nella sua terza fatica letteraria, peraltro, se […]

Continua a leggere “Grande Guerra, le verità dimenticate” di Costantino Filidoro, recensione breve

“L’Amico Gentile” di Viviana Lupi, recensione

"L'Amico Gentile" di Viviana Lupi

da Fantascienza.com

di S*

Dalle Edizioni del Faro un romanzo di fantascienza che estrapola un futuro in cui gli assistenti digitali seguiranno la nostra vita passo passo

“L’Amico Gentile” di Viviana Lupi

Siri, che ore sono? Hey Google, trovami un ristorante indiano. Cortana, che tempo farà domani? Alexa, spegni la luce. Gli […]

Continua a leggere “L’Amico Gentile” di Viviana Lupi, recensione

La storia dell’ex cosmonauta siriano che ha disertato dall’esercito di Assad

Muhammed Faris

da Il Post

Muhammed Faris fu il primo siriano ad andare nello Spazio, con l’inizio della guerra si è schierato con i ribelli

Muhammed Faris

Il 22 luglio del 1987 Muhammed Faris, un siriano sunnita di Aleppo, partecipò assieme a due cosmonauti russi a una missione sulla MIR, la storica stazione spaziale sovietica […]

Continua a leggere La storia dell’ex cosmonauta siriano che ha disertato dall’esercito di Assad

Ancora una strage nell’Egeo, 25 migranti morti, 10 sono bambini

ANKARE – Sale a 25 il numero dei morti del naufragio di un barcone di migranti a largo di Didim, nel sud est della Turchia. Ne da’ notizia l’agenzia turca Anadolu, citando fonti della guardia costiera turca. Tra le vittime ci sarebbero anche 10 bambini. Una quindicina di migranti sono stati tratti in salvo, mentre […]

Continua a leggere Ancora una strage nell’Egeo, 25 migranti morti, 10 sono bambini

“Di Mare e di Guerra” di Giuseppe Sfacteria, recensione breve

"Di Mare e di Guerra" di Giuseppe Sfacteria

da Difesa Online

“Di Mare e di Guerra” di Giuseppe Sfacteria

Giuseppe Sfacteria Ed. Libertà Edizioni pagg. 130

L’autore “impiega” il guardiamarina Giuseppe Aonzo, uno degli artefici dell’ardita azione di Premuda del 10 giugno 1918 (affondamento della corazzata “Santo Stefano”), per farne la voce narrante di un collage di storie di pura fantasia. La […]

Continua a leggere “Di Mare e di Guerra” di Giuseppe Sfacteria, recensione breve

Repubblica e La Stampa si fondono, alla Cir il 43% del nuovo gruppo

Ing. Carlo De Benedetti (ANSA)

di Tiziana Montrasio, con un articolo di Marigia Mangano (Il Sole 24 ORE)

Ing. Carlo De Benedetti (ANSA)

Fca, il gruppo L’Espresso e Itedi hanno annunciato di voler procedere ad un’operazione finalizzata alla creazione del primo gruppo editoriale italiano nell’informazione. È stato scritto un memorandum d’intesa che prevede la fusione di Itedi con la […]

Continua a leggere Repubblica e La Stampa si fondono, alla Cir il 43% del nuovo gruppo

Quantitative easing? Usiamolo per l’economia reale o finiremo come il Giappone

Mario Draghi (EMMANUEL DUNAND/AFP/Getty Images)

Il QE è efficace se riesce a spendere nell’economia reale, massicciamente e in un arco di tempo definito e concentrato, i flussi di nuova moneta che sono creati. Così come è avvenuto negli Stati Uniti

di Giuseppe Russo (Linkiesta)

Mario Draghi (EMMANUEL DUNAND/AFP/Getty Images)

Articolo tratto dal sito del Centro Einuadi

A due […]

Continua a leggere Quantitative easing? Usiamolo per l’economia reale o finiremo come il Giappone

Sharing economy Act, legalizzare tassando al 10%

Life is sharing

Proposta di legge per Airbnb, Uber e co. L’Agcom valuterà le regole delle piattaforme e darà l’ok. Distinzione tra attività professionali e non.

di Gea Scancarello (Lettera 43)

Life is sharing

Una proposta, infine, c’è.

È stata presentata il 2 marzo da un gruppo di parlamentari dell’Intergruppo innnovazione appartenenti a entrambi gli schieramenti, e […]

Continua a leggere Sharing economy Act, legalizzare tassando al 10%

Cina, le città senza città

Unborn cities

da Il Post

In Cina prima vengono costruite per intero, e poi vengono abitate: Kai Caemmerer le ha fotografate nel momento di mezzo

Unborn Cities è un progetto del fotografo Kai Caemmerer, che mostra la struttura architettonica e la crescita di nuove città nel centro della Cina continentale, secondo un modello urbano diverso da […]

Continua a leggere Cina, le città senza città

Addio a Umberto Eco, scrittore ed esperto di media

da Il Messaggero

Umberto Eco è stato un semiologo, filosofo e scrittore italiano. Nel 1988 ha fondato il Dipartimento della Comunicazione dell’Università di San Marino. Dal 2008 era professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre […]

Continua a leggere Addio a Umberto Eco, scrittore ed esperto di media

Caos e calcinacci, lo stato dei Conservatori italiani

Caos e calcinacci, lo stato dei Conservatori italiani (Afp / Getty Images)

di Dario Ronzoni (Linkiesta)

L’ultimo concorso risale al 1990, la riforma al 1999, con sette decreti ancora da attuare. Mancano soldi, gli edifici in pezzi. E la musica fatica

Caos e calcinacci, lo stato dei Conservatori italiani (Afp / Getty Images)

Se si dovesse riassumere la situazione dei Conservatori italiani in una sola parola, […]

Continua a leggere Caos e calcinacci, lo stato dei Conservatori italiani

Sanders: “I giovani sono con me, Hillary progressista a giorni alterni”

Bernie Sanders, 74 anni, è nato a Brooklyn da genitori ebrei immigrati dalla Polonia (La Stampa)

di Paolo Mastrolilli (inviato a New York per La Stampa)

Il candidato democratico: “I repubblicani vincono quando l’affluenza è bassa, in Iowa siamo riusciti a portare alle urne persone che non avevano mai votato”

Bernie Sanders, 74 anni, è nato a Brooklyn da genitori ebrei immigrati dalla Polonia (La Stampa)

«Andremo avanti fino alla […]

Continua a leggere Sanders: “I giovani sono con me, Hillary progressista a giorni alterni”