A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 05/09/2022
Fonte internet
Leonardo Coen
Giornalista e scrittore
Mondo – 12 Giugno 2022
Memoria corta. Tra il 1941 e il 1945 gli Stati Uniti hanno fornito un aiuto colossale e decisivo all’Armata Rossa grazie ad un meccanismo escogitato da Roosevelt, la legge affitti e prestiti che consentiva di fornire grandi quantità di armamenti senza […]
Continua a leggere Memoria corta: quando l’Urss aggredita fu rifornita di armi, munizioni e viveri dagli Usa
di Redazione, 25/08/2022
Francesco Pallante
di Francesco Pallante
È almeno dalla primavera del 2001, durante la campagna elettorale successiva alla prima legislatura dell’Ulivo, che riceviamo appelli al voto utile.
Tra il 1996 e il 2001, l’alleanza di centrosinistra aveva aperto alla parificazione tra fascismo e antifascismo (discorso di Violante sui «ragazzi di Salò», 1996), introdotto la precarietà […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. A chi è utile il voto utile?
di Redazione, 24/08/2022
In ricordo della costituzionalista appena scomparsa
Foto Roberto Monaldo / LaPresse13-11-2016 RomaNella foto Lorenza Carlassare
di Lorenza Carlassare
Diritto e giustizia, un rapporto complesso da MicroMega 3/2019
Si parla molto di legalità in un tempo in cui troppo spesso è oltraggiata: dall’azione, talvolta sotterranea, delle organizzazioni criminali infiltrate ormai stabilmente nei rapporti economici, dalla […]
Continua a leggere Dialoghi in Corso. Quando la disobbedienza civile diventa dovere costituzionale. La lezione di Lorenza Carlassare.
di Redazione, 11/08/2022
Fonte internet
“Caro Jovanotti, stavolta sbagli”, la lettera di Mario Tozzi al cantante per chiedere di rivedere il Jova Beach Party
Francesca Biagioli
In una lettera aperta a Jovanotti, il noto geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi spiega in maniera pacata ma molto chiara (e dati scientifici alla mano) perché il Jova Beach […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. “eco-nazisti”? “Caro Jovanotti, stavolta sbagli”, le coste sono un patrimonio che noi diamo per scontato
di Redazione, 10/08/2022
l’ex presidente della Consulta Gustavo Zagrebelsky Fonte internet
DI INGRID COLANICCHIA
Perché le destre non stravincano: “Coalizione d’emergenza” senza preclusione
Per l’ex presidente della Consulta Gustavo Zagrebelsky il pericolo è che si metta mano alla Costituzione, in particolare al sistema parlamentare.
Secondo il direttore di MicroMega l’esito delle prossime elezioni è certo: “Salvo miracolo, […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Elezioni: per Gustavo Zagrebelsky il pericolo è che si metta mano alla Costituzione, in particolare al sistema parlamentare.
di Redazione, 01/08/2022
Fonte internet
di Francesco Pallante
La più rilevante incognita delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre non riguarda tanto la vittoria della destra, assai probabile se non proprio scontata, quanto piuttosto la dimensione che tale vittoria assumerà.
Come messo in luce da numerosi commentatori, i meccanismi di funzionamento della legge elettorale in vigore – […]
Continua a leggere Dialoghi in corso: Rischio Costituzione?
di Redazione, 22/07/2022
Luca Serianni Foto di Stefania Sepulcri
Ci ha lasciato oggi il famoso linguista innamorato da una vita delle parole e della lingua. Un piccolo ricordo dalla redazione di Maremosso che delle parole e della lingua prova a innamorarsi come lui
By Maremosso
“Scriviamo per ragioni varie: una di queste è quella di parlare con […]
Continua a leggere Addio a Luca Serianni
di Redazione, 21/07/2022
EPA/SERGEI SAVOSTYANOV
Ogni potere totalitario ha nel proprio vocabolario la parola “speciale”, adatta a giustificare qualunque violazione di legge, qualunque arbitrio, qualunque sospensione dei diritti umani.
Michele Marchesiello by MicroMega
Sappiamo che è vietato – e duramente punito – in Russia, l’uso della parola “guerra” con riferimento all’“operazione speciale” in atto da mesi in […]
Continua a leggere Ogni potere totalitario ha nel proprio vocabolario la parola “speciale”: la neolingua di Putin
di Redazione, 21/07/2022
Autore: Alexander Gronsky
Traduzione di Francesca Stefanelli by GliAsini
Come resistere al flusso della storia e contemporaneamente farne parte? E’ questo che sembra chiedersi l’autrice quando, uscendo dalla sua autoproiezione di “bimba, pesciolino, ragazzino che va ancora scuola” si cala nel “novero degli esseri umani”. Se nell’autofiction “Il canto del cigno di Alla Gutnikova”, […]
Continua a leggere “2+2=4. Il nero è nero. Il bianco è bianco.” L’ultimo discorso di Alla Gutnikova
di Redazione, 28/06/2022
Fonte internet
Stefano Liberti
Se c’è una cosa che colpisce della siccità che attanaglia l’Italia è la superficialità con cui la politica e i mezzi d’informazione affrontano questo tema. Il collasso delle risorse idriche nel bacino padano è trattato come una calamità naturale, un fatto quasi imprevedibile. Come se fosse un terremoto improvviso. Eppure […]
Continua a leggere Guardiamo in faccia la crisi idrica. Se c’è una cosa che colpisce è la superficialità con cui la politica e i mezzi d’informazione affrontano questo tema.
di Redazione, 28/06/2022
Fonte Internet
di Fabrizio Tonello
Prendiamo il gruppo che riunisce le principali economie dei paesi avanzati: Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti, le democrazie modello dell’Occidente. Quali di questi paesi hanno rischiato un cambiamento violento di regime negli ultimi 60 anni? Solo uno, gli Stati Uniti, il 6 gennaio 2021. […]
Continua a leggere L’America, impero da cuore fragile
di Redazione, 27/06/2022
Fonte internet
di Fabrizio Barca
«Il tema delle disuguaglianze, di reddito, di ricchezza e di opportunità, è da tempo in cima alle priorità del Paese e può essere affrontato solo se si agisce con decisione», scrive Carlo De Benedetti editore di Domani. Si rivolge al segretario del Partito democratico Enrico Letta che interverrà alla […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Contro la deriva autoritaria servono scelte radicali sulla disuguaglianza
di Redazione, 23/06/2022
Fonte internet
L’Union ha dato un po’ di orgoglio e speranza agli elettori della sinistra francese. Ma, come ha detto lo stesso Mélenchon, il risultato è stato “abbastanza deludente”. L’analisi di Laurent Joffrin, già direttore di Libération e del Nouvel Observateur.
Laurent Joffrin 21 Giugno 2022
Non ha «dilagato», secondo le parole di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Mélenchon: da fulcro a limite del Nupes?
di Redazione, 13/06/2022
Fonte internet
di Roberta De Monticelli
“Esisti ancora, Europa? Non ti trovo più, tu che sei la mia essenza, la mia fede ma anche il mio infinito sconforto; sedimento di millenni, lingue, religioni, incubi, speranze e convulsioni, dai quali è nata, come per miracolo, l’Idea. Il tuo silenzio è assordante. Ti leggo come un […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. L’Europa e l’Occidente hanno perso forza e significato
di Redazione, 09/06/2022
Foto Avvenire
Perché i cinque quesiti referendari per una “giustizia giusta” sono, in realtà, solo frutto di pregiudizi e slogan. Il vero obiettivo: tutelare il ceto politico e i colletti bianchi dagli effetti negativi del controllo di legalità.
Domenico Gallo 3 Giugno 2022
Il 12 giugno saremo chiamati a pronunciarci su cinque quesiti referendari […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Gli inganni dei referendum sulla giustizia
di Redazione, 31/05/2022
di Nadia Urbinati
La decisione di accorpare nella stessa giornata il voto referendario con il voto amministrativo in molti comuni è stata una scelta sbagliata perché distoglie l’interesse dei cittadini e dell’opinione dal tema delicatissimo che propongono, lasciandoli alla propaganda populista. Questa scelta è stata contestata tra gli altri dal Coordinamento per la Democrazia […]
Continua a leggere Giustizia. I 5 referendum non sono materia di propaganda populista
di Redazione, 16/05/2022
zagrebelsky-gustavo Sole 24 ore
di Gustavo Zagrebelsky
Sull’eterna questione del rapporto tra l’etica e la politica, realisti e moralisti si scambiano accuse reciproche. La politica, per i realisti, è il regno dei fatti, non dei paternoster; per i moralisti, deve essere il regno dei valori, non della nuda forza. Non saprei aggiungere nulla a […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. L’Europa, uno spazio di libertà politica tra due superpotenze
di Redazione, 16/05/2022
Valerio Onida Fonte internet
L’ex presidente della Consulta faceva anche il volontario in carcere per aiutare i detenuti nella difesa dei diritti.
Un grande giurista con l’umiltà del grande uomo. Con la passione per il diritto ma ancor più per i diritti, in particolare per chi non era garantito. Così era Valerio Onida, dal […]
Continua a leggere Morto Valerio Onida, grande giurista al fianco degli ultimi.
di Redazione, 05/05/2022
Foto Reuters
Francesco Pardi by MicroMega
Guerra per procura. La formula si è diffusa come sintesi corrente sulla situazione ucraina. Sì, la Russia ha aggredito l’Ucraina ma armando questa l’Occidente la usa come strumento nella guerra per procura contro la Russia. È un modo appena più sfumato di dire che se la Russia fa […]
Continua a leggere Dialoghi in Corso. Guerra per procura? L’idea tendenziosa della guerra per procura mette la sordina alle ragioni della resistenza ucraina.
di Redazione, 02/05/2022
Davide Giacalone Fonte Internet
di Raimondo Giustozzi
Davide Giacalone 29 aprile 2022
Quel che fa rabbia è che non si riconoscono le nostre vittorie. È considerato oltraggioso ricordare i valori profondi e vincenti del nostro mondo, quello delle democrazie, mentre le nostre sconfitte sono esaltate quali dimostrazioni che ce le meritiamo, che ne […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. L’Occidente smetta di auto-flagellarsi: il nostro modo di vivere è quello vincente
di Redazione, 20/04/2022
Fonte internet
di Gustavo Zagrebelsky
I morti ammazzati dai viventi sono sulla terra, anzi sotto terra; i valori sono in cielo. I morti chiedono compassione. Non sanno che farsene, dei valori. I potenti che ammazzano dove stanno? Sulla terra o in cielo? Evidentemente in terra, perché altrimenti non sarebbero potenti. Eppure, non fanno […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. I nostri valori calpestati
di Redazione, 15/04/2022
Fonte internet
di Raimondo Giustozzi
In questi giorni di tristezza senza fine per le immagini di morte, distruzioni, ferocia inaudita messa in campo dall’esercito russo a danno di civili, donne e bambini, ci si aggrappa anche alla poesia per tentare di risalire la corrente. Cadaveri lasciati marcire per giorni sulle strade, stupri verso donne […]
Continua a leggere Il culto dei morti e la barbarie nelle città ucraine distrutte dai missili russi
di Redazione, 13/04/2022
Fonte Corriere
Il comunicato dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sui crimini di guerra avvenuti a Bucha è osceno e infanga i valori della Resistenza.
Di Paolo Flores d’Arcais by MicroMega
Il 4 aprile 2022 l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha diffuso il seguente comunicato:
“L’ANPI condanna fermamente il massacro di Bucha, in attesa di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Le Fosse Ardeatine di Bucha e la vergogna dell’Anpi
di Redazione, 03/04/2022
di Raimondo Giustozzi
L’invasione dell’Ucraina, ribattezzata operazione militare speciale, da chi l’ha pianificata, è stata presentata come necessaria per denazificare una nazione sovrana, libera e indipendente. Il governo ucraino è stato definito dal capo del Cremlino “Una banda di drogati”. Il pretesto dell’intervento è stato trovato nel genocidio di cittadini russofoni perpetrato dall’esercito ucraino nell’area […]
Continua a leggere Una guerra vergognosa e fratricida
di Redazione, 31/03/2022
IPI-Ukraine-two-journalists-killed
Mentre i media internazionali cercano di coprire l’orrore dell’attacco della Russia all’Ucraina, stanno deludendo le persone che li stanno aiutando a farlo: giornalisti e produttori ucraini
Di Alik Sardarian
Una settimana prima che la Russia iniziasse la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina, stavo lavorando come produttore locale per un canale televisivo britannico.
[…]
Continua a leggere Dialoghi in corso. I media internazionali stanno abusando dell’eroismo dei giornalisti ucraini
di Redazione, 31/03/2022
Erri De Luca Fonte internet
Cinzia Sciuto
Lo scrittore sottolinea come l’aggressione di Putin ci riguardi direttamente: “L’Europa è diventata la vasta retrovia dell’Ucraina, la sua sorte politica coincide”.
La guerra in Ucraina ha posto la sinistra di fronte al dilemma su cosa significhi “pace”. Tutti accomunati da una unanime condanna dell’invasione di Putin, […]
Continua a leggere Erri De Luca: “Sono un partigiano della resistenza ucraina. Kiev non cederà”
di Redazione, 29/03/2022
Fonte internet
Maurizio Delli Santi by MicroMega
Il percorso cha sta compiendo l’Assemblea Generale è volto a superare l’immobilismo del Consiglio di Sicurezza, dove incide il potere di veto della Russia. Potrebbe anche giungere ad una nuova Risoluzione “Uniting for peace”, il modello che fu adottato per porre fine alla guerra di Corea.
Mentre […]
Continua a leggere Guerra in Ucraina, l’Onu e la nuova risoluzione “umanitaria”
di Redazione, 22/03/2022
Roberta-De-Monticelli Fonte internet
di Tommaso Visone
Prosegue il viaggio di Euractiv.it nella società civile per discutere dell’Unione europea, delle sue contraddizioni, problematiche e possibili trasformazioni. Il percorso procederà tramite una serie di interviste ad attivisti, militanti, opinionisti e intellettuali. A ogni intervistato/a verrà richiesta un’opinione sulla “Conferenza sul Futuro dell’Europa” attualmente in corso. In […]
Continua a leggere De Monticelli, “L’Ue può diventare un ponte verso una Russia post-putiniana”
di Redazione, 22/03/2022
Fonte internet
di Vincenzo Vita
A leggere il lungo post pubblicato sulla sua pagina di Facebook dallo storico Angelo d’Orsi c’è da rabbrividire. Si racconta di una lettera inviata al direttore de La Stampa per protestare legittimamente contro una grande fotografia pubblicata in prima pagina dal quotidiano raffigurante una carneficina di civili a Donetsk […]
Continua a leggere L’informazione in guerra, l’informazione di guerra e la guerra all’informazione
di Redazione, 14/03/2022
EPA/ROMAN PILIPEY
di Raimondo Giustozzi
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” (Art. 21 della Costituzione italiana). Il diritto si trasforma anche in dovere, quando si è in presenza del male. Non parlarne, si diventa complici dello stesso: “Se la […]
Continua a leggere La Luna di Kiev
di Redazione, 09/03/2022
Furio Colombo GettyImages
In Ucraina oggi le armi non sono contraddizione della pace, sono le mani e i calci della ragazza che si difende dallo stupro, del cittadino che resiste alle botte di strada.
Furio Colombo 8 Marzo 2022 by MicroMega
Questi giorni di guerra folle e improvvisa scatenata, con l’invasione dell’Ucraina, da un […]
Continua a leggere Un fucile partigiano
di Redazione, 04/03/2022
Fonte internet
Quanto sta accadendo è il primo passo verso un disastro che sarà nuovo perché niente nella storia accade due volte. Eppure, sarà anche molto familiare.
Irena Grudzińska Gross 25 Febbraio 2022
È stato il discorso più terrificante che abbia sentito nel corso della mia vita adulta. Quei 28 minuti hanno attivato la […]
Continua a leggere L’ora più buia
di Redazione, 24/02/2022
Draghi Fonte internet
Questi tempi così densi di eventi e di situazioni, anche internazionali, estremamente gravi e pericolose, corrono il rischio di passare sotto silenzio i contenuti del decreto sulla concorrenza all’esame del Parlamento. L’art.6 del Decreto Concorrenza prevede che il Governo sia delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata […]
Continua a leggere Italia Nostra. Attenzione Decreto concorrenza : SERVIZI PUBBLICI AI PRIVATI!
di Redazione, 01/02/2022
Di Francesco Pardi
Il presidenzialismo straccione che viene propagandato in questi giorni di crisi è il sogno di coloro che non sopportano la separazione dei poteri e le garanzie costituzionali. Il loro sogno è il nostro incubo.
L’incapacità del Parlamento di eleggere il nuovo Presidente della Repubblica ha dato il via alla più semplicistica delle […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. L’elezione diretta del Presidente della Repubblica? Di male in peggio
di Redazione, 28/01/2022
Fonte internet
di Roberta De Monticelli
“Antonio non era solo un uomo autorevole, dieci anni più vecchio di noi: era un anello della catena apostolica, quasi un uomo santo… Per quest’uomo passava la sola tradizione alla quale si poteva senza arrossire dare il nome di italiana…. Sapevamo appena ripetere qualche nome, Salvemini, Gobetti, Rosselli, […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. La speranza dell’altezza e quegli appetiti che ci mortificano
|
|