A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 16/04/2021
di Raimondo Giustozzi
Il libro di Sandro Bella, finito di stampare nel mese di novembre 2010, contiene novantuno sonetti in dialetto civitanovese, distribuiti all’interno di ventuno piccoli paragrafi, che raccolgono i temi, i personaggi e le situazioni più importanti de I Promessi Sposi, l’immortale romanzo di Alessandro Manzoni. Da “Lisander”, a Sandro, così era chiamato […]
Continua a leggere Ll’indrighi … e le pasciò’ Sonetti in vernacolo civitanovese
di Redazione, 16/04/2021
Giuseppe Russo legge: “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” su Versus Magazine
Fonte Internet
XXIII
CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, Contemplando i deserti; indi ti posi. Ancor non sei tu paga Di riandare i […]
Continua a leggere Giuseppe Russo legge: “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” su Versus Magazine
di Redazione, 22/03/2021
Fonte internet
Sarebbe bello se sedersi con un libro in mano potesse avere lo stesso effetto di un Pfizer: ma il virus è una spina che non ci abbandona. Resta comunque la «luce di primavera» di Dickinson
di Vivian Lamarque by Corriere.it
Oh se la poesia fosse un vaccino, un Pfizer! Iniezione sul divano […]
Continua a leggere La poesia non è un vaccino, ma anche versi sullo smartphone possono dare conforto
di Redazione, 20/03/2021
Foto Internet – Giacomelli
di Raimondo Giustozzi
Il monte Conero, Loreto, la valle del Musone
Pasquale Tocchetto (Morrovalle 1926 – Ancona 2020) amava le Marche, tanto da dedicarle alcune delle poesie più belle, raccolte nella silloge “Spiragli di luce”. Gli angoli più amati sono quelli che si distribuiscono su quella porzione di territorio marchigiano […]
Continua a leggere Poesia. Angoli delle Marche in versi
di Redazione, 05/03/2021
Fonte internet
di Lino Palanca
Dialetto e usanze e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Il caffè
Il caffè, che il maceratese Giuseppantonio Compagnoni definisce come botteghino, luogo frequentato dai nobili che vi si ritrovano per discutere i loro affari o semplicemente per passare un […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” – 4
di Redazione, 05/03/2021 Fonte internet
Il maestro Pasquale Tocchetto dava alle stampe la silloge Spiragli di luce nel luglio del 2016, quando ancora si viveva nella normalità né ci affliggeva questa pandemia da Coronavirus, che sta fiaccando oltremodo la nostra volontà di resistere. Si possono intravedere nonostante tutto ancora dei semplici spiragli di luce al di là […]
Continua a leggere La maschera e il volto Altre poesie del maestro Pasquale Tocchetto.
di Redazione, 08/02/2021
Woody Guthrie Fonte Internet
di Valerio Calzolaio
Del cantore socialista americano Woody Guthrie si è sempre parlato abbastanza poco quasi ovunque in Italia, negli ultimi decenni il suo nome è via via scomparso dagli organi di informazione e poi sui social, appartiene a una nicchia di una nicchia di concittadini sapiens ascoltatori. Eppure è […]
Continua a leggere This Land is Your Land. Woody Guthrie: Biden, Obama, Bush e l’epopea americana
di Redazione, 28/01/2021
Fonte internet
di Raimondo giustozzi
Il titolo dell’articolo rimanda di primo acchito a quello di una ben nota canzone dei Dik Dik, Viaggio di un poeta, appunto: “Lasciò il suo paese all’età di vent’anni / con in tasca due soldi niente più”. L’occhiello precisa meglio di cosa si tratta. Lu vijagge, poemetto di ventidue […]
Continua a leggere Viaggio di un poeta. Lu vijagge attraverso la Romagna, le Marche e l’Abruzzo.
di Redazione, 11/01/2021
di Mariateresa Cerretelli – ArtLife
È l’anteprima di un progetto importante e articolato che comprende un libro fotografico, un film e una serie di quattro interviste-conversazioni con i più grandi esperti viventi dell’opera del poeta. Croppi, fotografo piemontese, è seguito con attenzione da un collezionismo colto, incantato dalla sua visione e dalle […]
Continua a leggere PESSOA. Un incastro perfetto tra poesia, fotografia, musica e cinema, di Gabriele Croppi
di Redazione, 15/12/2020
di Raimondo Giustozzi
“Di famiglia d’antico ceppo abruzzese, Giuseppe Tontodonati non poteva non nutrire un forte sentimento di religiosità, in armonia con quella che si può dire la tradizione più profondamente radicata nell’anima della nostra gente. Una tradizione legata alle origini del cristianesimo pauperistico più che ai fasti e nefasti della Chiesa ufficiale, una tradizione […]
Continua a leggere Chiesa e religione nella poesia di Giuseppe Tontodonati
di Redazione, 30/10/2020
La sera è stata sempre cantata dai più grandi poeti: “Forse perché della fatal quïete / Tu sei l’imago a me sì cara vieni / O sera! E quando ti corteggian liete / Le nubi estive e i zeffiri sereni, // E quando dal nevoso aere inquïete / Tenebre e lunghe all’universo meni / […]
Continua a leggere Versus magazine. Ave Maria La poesia in lingua di Giuseppe Tontodonati
di Redazione, 26/10/2020
di Lino Palanca [1]
Incursioni, con umiltà, nelle letterature delle principali lingue europee neolatine: Francia, Spagna e Italia. E poi qualche ritorno a un vecchio amore: la storia, la tradizione e la lingua dei nostri territori.
Cadenza quindicinale. Assicuro l’impegno a presentare con fedeltà gioie, pene, estasi e tormenti e sogni che sono […]
Continua a leggere “Douce France” e dintorni
di Redazione, 14/10/2020
È uscito in questi giorni, ma non ancora presentato ufficialmente per i problemi legati al Covid, un’importante libro d’arte, realizzato su carta pregiata, numerato, firmato e a tiratura limitata: “INFINITO OLTRE – INSIEME SU CARTA” di CARLO IACOMUCCI e MARIO MONACHESI, edizioni CMP. Scrive, tra le altre cose, nella prefazione, Patrizia Minnozzi: “Le ricerche […]
Continua a leggere Versus magazine. QUANDO LA PITTURA INCONTRA LA POESIA…VISIVA L’incisore Carlo Iacomucci e il poeta Mario Monachesi
di Redazione, 12/10/2020
L’Autunno è la stagione che più di ogni altra invita alla riflessione. Il giorno dei morti cade proprio in questo periodo dell’anno. Le giornate si accorciano e le ombre della notte arrivano presto. Anche il momento che stiamo vivendo, attraversato dal Coronavirus, ci spinge a fare silenzio dentro e attorno a noi. Pasquale Tocchetto, […]
Continua a leggere Versus magazine. Colori e incanto dell’Autunno nella poesia di Pasquale Tocchetto
di Redazione, 14/09/2020
di Raimondo Giustozzi
“Quand’anni adè ppassati!… Mòoomma miiia!!”. “Quanti an in pasaa, te se recordet”. Sono i primi versi di due poesie dialettali lontane geograficamente. La prima apre l’antologia di poesie in vernacolo civitanovese: “C’era ‘na ‘orda… a Portocitanò” di Sandro Bella. La seconda, dal titolo “Minestrun Frecc”, è di un poeta brianzolo. Non hanno […]
Continua a leggere Versus Magazine. Voci dal mondo popolare Ricordo e nostalgia del passato nella poesia dialettale
di Redazione, 29/06/2020
LEOPARDI 222 Viaggio in Oriente Lettura di Luigi Moretti
Lo Specchio propone , oggi, lunedì 29 giugno, giorno di nascita del poeta, alle ore 18,00 presso il Circolo di Lettura e Conversazione, una lettura leopardiana in livestreaming.
di Redazione, 26/06/2020
Fonte Internet
Anche l’associazione culturale Lo Specchio partecipa alle celebrazioni leopardiane in occasione del 222°anno della nascita del poeta. Attraverso una diretta social su fb sulla pagina Recanatifavolosa (https://www.facebook.com/recanatifavolosa), l’associazione proporrà, lunedì 29 giugno, giorno di nascita del poeta, alle ore 18,00 presso il Circolo di Lettura e Conversazione, una lettura leopardiana in […]
Continua a leggere LEOPARDI 222: EVENTO SOCIAL PER L’ASSOCIAZIONE LO SPECCHIO Una lettura dell’attore Luigi Moretti on line
di Redazione, 20/06/2020
C’è anche un marchigiano, Piergiorgio Viti, nel progetto internazionale che vede coinvolti oltre cento poeti di tutto il mondo, voluto dall’artista, traduttrice e poeta francese Cécile A. Holdban. La poeta, durante il periodo del lockdown in Francia, ha coinvolto 172 autori di tutto il mondo, tra cui Viti, unico italiano, i quali le […]
Continua a leggere Un grande tappeto pieno di poesie … al sapore del te’ Anche un marchigiano, unico italiano, tra i selezionati di questo progetto francese
di Redazione, 17/05/2020
Fabio-Franzin-foto-di-Danilo-Ferroni-
di Piergiorgio Viti
Esco di casa dopo aver visto lo struggente “Sorry we missed you” di Ken Loach e mi torna in mente “Corpo dea realtà – Corpo della realtà” (Puntoacapo editore) dell’ottimo Fabio Franzin, letto meno di un mese fa. Il libro, già vincitore del V premio Fortini, e il film sembrano […]
Continua a leggere Poesia. Fabio Franzin, Corpo dea realtà
di Redazione, 13/05/2020
Articolo di Lorenzo Spurio ed Emanuela Antonini
Sabato 16 maggio 2020 avremmo dovuto tenere, nella cornice della Pinacoteca Civica “A. Moroni” – Castello Svevodi Porto Recanati (MC) la canonica premiazione annuale del Premio Nazionale “Novella Torregiani”, giunto alla sua quarta ideazione, il cui verbale di Giuria, con i nomi di tutti i premiati e delle […]
Continua a leggere Poesia. Nel ricordo di Novella Torregiani, la verace poetessa portulana che vive ancora tra noi.
di Redazione, 26/04/2020
foto Dino Ignani
Un mese fa la scomparsa di Mario Benedetti, uno dei poeti più luminosi della contemporaneità. L’associazione Lo Specchio di Recanati, per rendere omaggio al poeta friulano, autore di raccolte tra le più significative degli ultimi anni, tra i quali si ricorda l’inarrivabile “Umana gloria”, ha affidato all’attore Fabrizio Ilacqua il compito […]
Continua a leggere RADIO VERSUS E L’OMAGGIO A MARIO BENEDETTI A Fabrizio Ilacqua il compito di declamare i suoi versi, a un mese dalla scomparsa
di Redazione, 25/04/2020
Da Milano a Palermo, commemorazioni ristrette ma tante voci dalle terrazze per il 75° anniversario e iniziative sul web.
Non si terrà nessun corteo, ma una festa nel segno dell’unità – anche se a distanza – nel giorno del 75° anniversario della Liberazione. Il 25 aprile quest’anno si celebra ‘a porte chiuse’ a causa […]
Continua a leggere 25 aprile I fiori del partigiano, Nicola Grato
di Redazione, 25/04/2020
I PARTIGIANI
Non per ragioni di gloria andammo in montagna a far la guerra. La patria e la guerra erano per noi motivi vani. Le mani, lasciateci libere le mani, i piedi, gli occhi gli orecchi. Lasciateci dormire nel fieno accanto a una ragazza. Questo chiedevamo e ci siamo fatti impiccare e siamo andati […]
Continua a leggere Nino Pedretti. I partigiani
di Redazione, 06/04/2020
Il Premio di Poesia “L’arte in versi” alla nona edizione
Come partecipare fino al 15 maggio 2020
Come consuetudine, con l’aprirsi del nuovo anno è stata bandita la nuova edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato e presieduto dal poeta e critico letterario jesino Lorenzo Spurio. Giunto alla nona edizione, […]
Continua a leggere Il Premio di Poesia “L’arte in versi” alla nona edizione Come partecipare fino al 15 maggio 2020
di Redazione, 27/03/2020
foto Dino Ignani
Dalla pagina Facebook di Stefano Dal Bianco abbiamo appena appreso la triste notizia della morte di Mario Benedetti (1955-2020). Mario Benedetti è stato uno dei più notevoli poeti degli ultimi decenni, oltre che uno dei primi e più importanti collaboratori di LPLC, sin dal 2011: alcuni dei testi che compongono Tersa […]
Continua a leggere Poesia. Per Mario Benedetti
di Redazione, 25/03/2020
Fonte Internet
di Simone Gambacorta Gli piacque un libro che gli fu regalato. Disse che sembrava uno di quelli della casa editrice Ricciardi. Ne fu contento o lo sembrò. In quel momento era in camicia, senza giacca. Era giugno e si era in piazza Sant’Anna perché c’era il Premio Teramo e tutti avevano […]
Continua a leggere Poesia. Quel pomeriggio con Arbasino Il grande scrittore è morto ieri.
di Redazione, 19/03/2020
di Piergiorgio Viti
https://lospecchiomagazine.wixsite.com/versusmagazine/post/la-malinconica-luce-nei-versi-di-stefano-iucci
E’ la volta di Stefano Iucci, giovane giornalista romano che si dedica con passione alla scrittura e alla divulgazione della poesia. Di recente Iucci è uscito con “Schermi della risacca” (Il convivio editore). Come scrive Mauro Fabi nella prefazione, “l’avvio di questa raccolta non lascia dubbi sul percorso intrapreso dal […]
Continua a leggere Versus Magazine. La malinconica luce nei versi di Stefano Iucci
di Redazione, 14/03/2020
Poesie alla webradio di Versus Magazine
Ridimensionato, forse semplicemente per un cambiamento del gusto, l’utilizzo della voce di attori per leggere testi poetici, si è privilegiata quella dei poeti che quasi sempre sono i migliori lettori di se stessi. Le potenzialità del linguaggio poetico alla radio, che è pura voce, sono enormi. […]
Continua a leggere Versus Magazine. Le potenzialità del linguaggio poetico alla webradio di Versus
di Redazione, 14/03/2020
Voce tra le più autorevoli della nuova generazione, Eleonora Rimolo è capace di “filtrare” la realtà, di mediarla con una sapienza sorprendente, vista la giovane età. Non a caso Giancarlo Pontiggia ha scritto di lei: “La qualità che più sorprende nella giovanissima Eleonora Rimolo è la fermezza della tessitura stilistica: la precisione del […]
Continua a leggere Versus Magazine. Eleonora Rimolo, la precisa eleganza.
di Redazione, 11/03/2020
Fonte Rai
Poeta schivo, appartato, come molti (Milo De Angelis, Alessandro Ceni, lo stesso Mario Benedetti, di cui si è parlato qui) e apprezzatissimo, Bordini è fluente e carsico come un fiume. Non a caso, Roberto Roversi ha scritto a proposito dei tuoi testi: “Il fiume, così, delle parole, non lo posso rallentare…posso solo […]
Continua a leggere Versus Magazine. I versi sonnambuli e dormienti di Carlo Bordini.
di Redazione, 10/03/2020
La rassegna Versus che, da un anno e mezzo, porta a Recanati i nomi più interessanti della poesia contemporanea, si ferma. Ma solo momentaneamente. Dopo aver portato in città alcune punte di diamante come Bruno Galluccio, Roberto Deidier, Elio Pecora, Daniele Piccini, Renata Morresi e Dorinda Di Prossimo, l’associazione Lo Specchio, che organizza […]
Continua a leggere VERSUS IN STAND-BY La rassegna, a causa del Covid-19, rinvia gli appuntamenti.
di Redazione, 06/03/2020
Proponiamo in lettura agli amici dello Specchio una ghiotta anteprima: un trittico del nuovo libro di Vanina Zaccaria, uscito da pochi giorni, “Non si muore di notte”, RPlibri.
Ti ho vista seduta presso la fossa
precedevi i fatti del giorno
sapevi a memoria tutta la storia
eppure attendevi il prodigio elementare
[…]
Continua a leggere Versus Magazine. “Non si muore di notte” di Vanina Zaccaria
di Redazione, 02/03/2020
In attesa dell’appuntamento di Versus con Stefano Simoncelli, previsto al Circolo di Conversazione e Lettura di Recanati per l’8 marzo, presentiamo un trittico di testi tratto dalla sua ultima, felice silloge dal titolo “A beneficio degli assenti”, uscita di recente per PeQuod. I testi fanno parte della sezione “Passo ogni notte a scrivere”.
[…]
Continua a leggere Versus Magazine. A beneficio degli assenti. Tre poesie di Stefano Simoncelli
di Redazione, 01/03/2020
fonte internet by succedeoggi
Per Versus “Rassegna di confronti poetici a Recanati”, il poeta Simoncelli sarà ospite Domenica 8 marzo alle ore 17.00 presso il Circolo di lettura e Conversazione di Recanati. Ingresso Libero
Di Pasquale Di Palmo
Dall’apprendistato nella gloriosa rivista “Sul porto”, alle collaborazioni con Benzoni e Sereni, Caproni e Pasolini, […]
Continua a leggere Versus. La voce del poeta: Stefano Simoncelli e il rischio dell’amore.
di Redazione, 29/02/2020
Stefano Simoncelli, dalla raccolta: Prove del diluvio, tratte dalla rubrica la “poesia del giorno” di Fahrenheit. Simoncelli sarà ospite di Vresus, Rassegna di confronti poetici a Recanati, Domenica 8 marzo alle ore 17,00 presso il Circolo di lettura e conversazione di Recanati. Ingresso libero Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee. […]
Continua a leggere Versus Magazine. Radio poesia: Stefano Simoncelli per Fahrenheit.
|
|