A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 24/02/2023
Sindaco Antonio Bravi Vanni Semplici Ass Rita Soccio Piergiorgio Viti
Presentata oggi in conferenza stampa nella sala del Consiglio del Comune di Recanati l’edizione 2023 di Versus il Festival della Poesia, organizzata dall’Associazione Lo Specchio guidata da Vanni Semplici che vede il contributo del poeta e professore Piergiorgio Viti, direttore artistico del Festival […]
Continua a leggere RECANATI: al via la III edizione di Versus Il 5 marzo si apre con il poeta Fabio Franzin Tra gli ospiti del Festival della Poesia Fabio Franzin, Franca Mancinelli, Stefano Si-moncelli, Arundhati Subramaniam e Bruno Galluccio
di Redazione, 16/02/2023
Fonte internet
Un nuovo nome spicca tra i protagonisti di Radio Versus, la web radio creata dall’Associazione Lo Specchio di Recanati, interamente dedicata alla poesia. Tra le ultime voci che si possono ascoltare, infatti, quella del grande poeta Franco Buffoni, protagonista da almeno quarant’anni della scena italiana. L’autore lombardo, già autore di sillogi ormai […]
Continua a leggere RADIO VERSUS CONTINUA LE SUE FREQUENZE POETICHE Tra gli ultimi protagonisti a intervenire il grande Franco Buffoni
di Redazione, 13/02/2023
Poeti contro a “Recanati”. Una sfida emozionante contro la cultura di pochi per pochi. Dopo il successo delle edizioni precedenti , parte la terza edizione di V
ersus, la rassegna di confronti poetici curata dall’Associazione Lo Specchio di Recanati, patrocinata dal Comune di Recanati. Anche questa edizione, vede come arbitro il poeta e professore Piergiorgio
[…]
Continua a leggere Versus Poeti contro a Recanati. Il programma
di Redazione, 17/01/2023
Stefano_SimoncelliFonte internet
Cosa c’entra un poeta romagnolo pluripremiato, amato dalla stampa e dal pubblico, con il gioco del tennis? Stefano Simoncelli, autore di svariate raccolte di successo, racconterà nel “suo” Versus, una delle vicende più interessanti e paradossalmente meno conosciute della sua biografia. Da promessa del calcio, Stefano Simoncelli, all’epoca minorenne, viene dirottato dal […]
Continua a leggere Versus. Da promessa del tennis agli scaffali di poesia La parabola di Stefano Simoncelli, una delle voci più apprezzate della poesia contemporanea
di Redazione, 21/12/2022
Da qualche giorno è possibile acquistare “Dentro al petto mi si muove un canto”, l’ultima raccolta di poesie di Piergiorgio Viti, poeta portorecanatese che abbiamo incontrato per sapere qualcosa in più sulla sua ultima “fatica”.
Partiamo dal titolo, come mai “Dentro al petto mi si muove un canto”?
Anzitutto, dopo “Quando l’aria aveva paura di […]
Continua a leggere Libri. La poesia “corsara” di Piergiorgio Viti Da pochi giorni in libreria e nelle piattaforme on line è uscito “Dentro al petto mi si muove un canto”
di Redazione, 14/12/2022
di Raimondo Giustozzi
Fermate de mènde (riflessioni), Recordanze (rimembranze), Penzate (idee estrose)
Le riflessioni, le rimembranze, le idee estrose, le battute umoristiche, i mugugni e le lagnanze della civiltà contadina hanno prodotto proverbi, stornelli e racconti fantasiosi. Claudio Principi attinge a piene mani da questa cultura orale che si tramandava da una generazione all’altra. Il […]
Continua a leggere Libri. Contadinate Marchigiane Poesia dialettale sulla ruralità del passato (1972 – 1974)
di Redazione, 09/12/2022
Sabato 10 dicembre a partire dalle ore 17:30 presso la Sala Convegni a Castelfidardo (Via Mazzini n°7) si terrà l’evento “Tra gli aranci e la menta”, una serata interamente dedicata al poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca (1898-1936), il poeta “con il fuoco nelle mani” che trovò la morte, giovanissimo, nell’agosto del 1936 […]
Continua a leggere Una serata sul poeta Federico García Lorca, tra musica e poesia
di Redazione, 09/12/2022
L’associazione Lo Specchio, con la collaborazione dello scrittore Piergiorgio Viti, fa ripartire Radio Versus, la piattaforma dove è possibile ascoltare le voci dei più grandi poeti italiani che leggono i propri versi. Dopo qualche mese di stop, riprende dunque l’attività dell’associazione recanatese, da tempo attiva anche sul fronte della letteratura, con l’organizzazione di Versus, […]
Continua a leggere Poesie alla Radio.
di Redazione, 09/12/2022
di Raimondo Giustozzi
Claudio Principi (1921- 2014) non ha scritto solo saggi ma si è cimentato anche con la poesia. Il volume Contadinate Marchigiane raccoglie novantadue sonetti scritti in dialetto, quello di Montolmo, come chiama l’autore l’attuale Corridonia, la città dove è nato ed è vissuto. Dal 1962 al 1988, di sonetti ne ha scritti […]
Continua a leggere Contadinate Marchigiane Tentativi di poesia dialettale e appunti sulla ruralità del passato (1972 – 74)
di Redazione, 07/12/2022
Sabato 10 dicembre a partire dalle ore 17:30 presso la Sala Convegni a Castelfidardo (Via Mazzini n°7) si terrà l’evento “Tra gli aranci e la menta”, una serata interamente dedicata al poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca (1898-1936), il poeta “con il fuoco nelle mani” che trovò la morte, giovanissimo, nell’agosto del 1936 […]
Continua a leggere Poesia. “Tra gli aranci e la menta”, una serata interamente dedicata al poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca
di Redazione, 04/10/2022
Giovanni Teruzzi è un cantautore poeta. Se andate su YouTube cercate..Il mondo di Joe…. troverete i suoi brani . Ha cominciato a scrivere poesie da 4/5anni e hanno pubblicato un libro di poesie dal titolo..i segreti dei colori del arcobaleno… edito da booksprint edizioni. Nato a Monza il 19 novembre 1968. Il padre è venuto […]
Continua a leggere Talk. Teruzzi, i segreti dei colori del arcobaleno
di Redazione, 07/09/2022
Foto Fabio Burgio
La cerimonia finale della XVIII edizione del Premio Nazionale Franco Enriquez – Città di Sirolo e Regione Marche, si è svolta, il 30 agosto 2022, alle 21,00, al Teatro Cortesi di Sirolo.
L’intervento di Paolo Larici, direttore del Centro Studi Internazionale per la Drammaturgia e del Premio Franco Enriquez, ha sottolineato […]
Continua a leggere Sirolo. Si è svolta la cerimonia finale della XVIII edizione del Premio Nazionale Franco Enriquez – Città di Sirolo
di Redazione, 05/09/2022
Vincenzo Calì
Il poeta Vincenzo Calì, reduce da una mirabile iniziativa che lo ha visto collaborare con l’associazione no profit Italia for Ucraina, omaggiando il popolo ucraino con cinque poesie, ha ottenuto una menzione speciale alla quarta edizione del prestigioso premio letterario Teseo, iniziativa dell’ Associazione Teseo, il cui presidente Attilio Andriolo, si fregia […]
Continua a leggere Il poeta milazzese Vincenzo Calì ottiene una menzione speciale alla quarta edizione del Premio Letterario Teseo
di Redazione, 25/08/2022
Nelle scorse settimane, sui canali ufficiali dell’Associazione Culturale Euterpe APS di Jesi (Ancona) è stata data diffusione al bando di partecipazione alla undicesima edizione del noto Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato e presieduto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio. Dopo il grande successo della premiazione della decima edizione, tenutasi presso […]
Continua a leggere Nuova edizione del Premio di Poesia “L’arte in versi”
di Redazione, 18/07/2022
di Raffaello Tontodonati
Ottant’anni fa, il 14 luglio 1942, Pasolini pubblicava a Bologna “Poesie a Casarsa” il volume d’esordio, scritto in dialetto friulano, del grande artista bolognese di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita
Parlare di Pier Paolo Pasolini, non è mai facile anche perché fu un artista veramente poliedrico: poeta, scrittore, drammaturgo, […]
Continua a leggere PASOLINI: IL DIALETTO COME OPPOSIZIONE AL POTERE FASCISTA
di Redazione, 20/06/2022
La memoria storica della letteratura che l’Ucraina ha dato vita nel corso dei secoli e la memoria storica delle sue varie lingue si sono fuse oggi in una coscienza nazionale che ha dimostrato e continua a dimostrare più che mai in questo tragico momento storico, la solidità, la compatezza, la tenacia e la determinazione […]
Continua a leggere Poesia e guerra. Il poeta siciliano Vincenzo Calí omaggia l’Ucraina con 5 poesie di dolente bellezza
di Redazione, 09/05/2022
Nota del prof. Giovanni Caravaggi
Già Ordinario di Letteratura Spagnola, Professore Emerito dell’Università di Pavia
Tra gli aranci e la menta (PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, FI, 2016; 2ª ed. 2020), raffinata plaquette di liriche (una vera e propria suite) che Lorenzo Spurio raccoglie come Recitativo dell’assenza per Federico García Lorca, appare […]
Continua a leggere Libri. Lorenzo Spurio, un fervido interprete di Federico García Lorca
di Redazione, 17/03/2022
Astro edizioni, in collaborazione con la Regione Lazio e con un finanziamento dell’Unione Europea, indice il laboratorio di scrittura creativa e psicodidattica teatrale “Ho scritto amo sulla rabbia”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in cui si affrontano tematiche come il bullismo e l’inclusione delle diversità. I prossimi appuntamenti del […]
Continua a leggere “Ho scritto amo sulla rabbia” Laboratorio di scrittura creativa e psicodidattica teatrale
di Redazione, 21/02/2022
di Raimondo Giustozzi
Il titolo del libro è lo stesso della poesia, Forse domani, che apre la seconda parte del volumetto, dato alle stampe da Armando Mastrangelo nel 2010, dopo altre due raccolte di poesie: Poter volare e Dopo sempre dopo, pubblicate negli anni precedenti. Passato e futuro si richiamano l’un l’altro. Il presente […]
Continua a leggere Cultura. Forse Domani Poesie di Armando Mastrangelo
di Redazione, 07/02/2022
Il titolo, L’amaro in bocca, è lo stesso di una poesia inserita nel libro, stampato nel mese di novembre 2021 da www.stampalibri.it Book On Demand, Macerata. Tanti sono i motivi che possono far rimanere con l’amaro in bocca. Si sognano mete, poi si resta delusi per i risultati raggiunti. Si desidera vivere con pienezza ogni […]
Continua a leggere Libri. “L’amaro in bocca” Poesie di Armando Mastrangelo
di Redazione, 12/10/2021
Fonte internet
Con brutale sincerità e sensibilità melodica, Ian Curtis, Peter Hook, Bernard Summer e Stephen Morris hanno creato, forse inconsapevolmente, la canzone che li avrebbe immortalati. Lo dimostrano il passare del tempo e le varie barriere generazionali che ha superato.
Ian Curtis, storico cantante e leader dei Joy Division, riporta […]
Continua a leggere Il testo di “Love Will Tear Us Apart” scritto a mano da Ian Curtis
di Redazione, 04/08/2021
Quest’anno si rinnova per la quinta volta uno degli appuntamenti più intensi e suggestivi dell’estate leopardiana recanatese.
Sabato 7 agosto alle ore 21.00 il critico letterario Arnaldo Colasanti presenterà sul Colle più famoso, il Colle dell’Infinito, l’Antologia “BRACI” pubblicata dalla Bompiani.
Accanto a Colasanti interverranno e leggeranno i loro testi i tre poeti presenti […]
Continua a leggere Recanati. Arnaldo Colasanti presenta l’Antologia “BRACI” pubblicata dalla Bompiani.
di Redazione, 22/07/2021
È uscito poche settimane fa, per i tipi di Nemapress Edizioni di Roma, il volume saggistico dal titolo “La ragazza di via Meridionale”, opera del critico letterario marchigiano Lorenzo Spurio interamente dedicata all’attività poetica della poetessa, scrittrice e saggista Anna Santoliquido.
L’opera si apre con un contributo critico del professore Vincenzo Guarracino posizionato quale prefazione, […]
Continua a leggere Pubblicato “La ragazza di via Meridionale”, saggio di L. Spurio sulla poesia di Anna Santoliquido
di Redazione, 29/06/2021
La testa tra le mani di Lorenzo Spurio, silloge prima classificata al “Premio Letterario Nazionale Patrizia Brunetti” di Senigallia, può essere letta più come un poemetto che una raccolta poetica.
L’idea che guida il lavoro è la visione di un mondo che avrebbe bisogno di una correzione per le negatività che si riscontrano in ogni […]
Continua a leggere Versus magazine. Lucio Zaniboni su “La testa tra le mani” (2016) di Lorenzo Spurio
di Redazione, 19/06/2021
giuseppe-tontodonati
Dante, il Sommo Poeta, nei versi del poeta Giuseppe Tontodonati tradotti da Ottaviano Giannangeli
Nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Sommo Poeta, all’anagrafe Durate Alighiero nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. In tutto il mondo sono in corso iniziative per ricordare […]
Continua a leggere Sulle tracce di Dante nella poesia dialettale
di Redazione, 03/06/2021
Nell’occasione dei dieci anni di attività della rivista di poesia e critica letteraria «Euterpe» – fondata da Lorenzo Spurio nell’ottobre 2011 con la scelta del nome della poetessa palermitana Monica Fantaci, traendolo da una sua poesia – l’Associazione Euterpe, nata nel 2016 e che ha integrato all’interno delle sue varie attività anche la rivista, ha […]
Continua a leggere La rivista «Euterpe» compie 10 anni: esce l’archivio storico in volume
di Redazione, 05/05/2021
È uscito il volume del critico Lorenzo Spurio dal titolo Inchiesta sulla poesia. L’opera – che conta 238 pagine – è stata pubblicata nella collana “I saggi” della casa editrice PlaceBook Publishing & Writer Agency di Rieti a cura di Fabio Pedrazzi. Il libro raccoglie saggi e approfondimenti che il critico marchigiano ha voluto dedicare […]
Continua a leggere Esce “Inchiesta sulla Poesia” di Lorenzo Spurio: un saggio investigativo attorno alla poesia
di Redazione, 03/05/2021
di Raimondo Giustozzi
Li “Portesi” è un’altra raccolta di poesie in dialetto civitanovese di Sandro Bella. Li Portesi sono gli abitanti di Porto Civitanova. Finito di stampare nel mese di maggio 2007, con il generoso contributo del Centro del Collezionismo, il libro contiene ben quarantanove poesie. Nostalgia per un passato che vive solo nel ricordo […]
Continua a leggere Li “Portesi” Poesie in vernacolo civitanovese
di Redazione, 19/04/2021
di Raimondo Giustozzi
Anche in tempi di pandemia, la poesia non è fuga dalla realtà ma invito a vivere la fragilità della vita umana con piena consapevolezza. Non è un vaccino, come rilevava in un articolo Vivian Lamarque, pubblicato su questo sito il 22.03.2021, ma anche i versi sullo smartphone possono dare conforto. Non è […]
Continua a leggere Radiosa Speranza Poesie di Pasquale Tocchetto
di Redazione, 16/04/2021
di Raimondo Giustozzi
Il libro di Sandro Bella, finito di stampare nel mese di novembre 2010, contiene novantuno sonetti in dialetto civitanovese, distribuiti all’interno di ventuno piccoli paragrafi, che raccolgono i temi, i personaggi e le situazioni più importanti de I Promessi Sposi, l’immortale romanzo di Alessandro Manzoni. Da “Lisander”, a Sandro, così era chiamato […]
Continua a leggere Ll’indrighi … e le pasciò’ Sonetti in vernacolo civitanovese
di Redazione, 16/04/2021
Giuseppe Russo legge: “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” su Versus Magazine
Fonte Internet
XXIII
CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, Contemplando i deserti; indi ti posi. Ancor non sei tu paga Di riandare i […]
Continua a leggere Giuseppe Russo legge: “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” su Versus Magazine
di Redazione, 22/03/2021
Fonte internet
Sarebbe bello se sedersi con un libro in mano potesse avere lo stesso effetto di un Pfizer: ma il virus è una spina che non ci abbandona. Resta comunque la «luce di primavera» di Dickinson
di Vivian Lamarque by Corriere.it
Oh se la poesia fosse un vaccino, un Pfizer! Iniezione sul divano […]
Continua a leggere La poesia non è un vaccino, ma anche versi sullo smartphone possono dare conforto
di Redazione, 20/03/2021
Foto Internet – Giacomelli
di Raimondo Giustozzi
Il monte Conero, Loreto, la valle del Musone
Pasquale Tocchetto (Morrovalle 1926 – Ancona 2020) amava le Marche, tanto da dedicarle alcune delle poesie più belle, raccolte nella silloge “Spiragli di luce”. Gli angoli più amati sono quelli che si distribuiscono su quella porzione di territorio marchigiano […]
Continua a leggere Poesia. Angoli delle Marche in versi
di Redazione, 05/03/2021
Fonte internet
di Lino Palanca
Dialetto e usanze e storielle che accompagnano il nostro crescere civile. Il tutto pescato qua e là, senza pretese.
Il caffè
Il caffè, che il maceratese Giuseppantonio Compagnoni definisce come botteghino, luogo frequentato dai nobili che vi si ritrovano per discutere i loro affari o semplicemente per passare un […]
Continua a leggere “Cose di casa nostra” – 4
di Redazione, 05/03/2021 Fonte internet
Il maestro Pasquale Tocchetto dava alle stampe la silloge Spiragli di luce nel luglio del 2016, quando ancora si viveva nella normalità né ci affliggeva questa pandemia da Coronavirus, che sta fiaccando oltremodo la nostra volontà di resistere. Si possono intravedere nonostante tutto ancora dei semplici spiragli di luce al di là […]
Continua a leggere La maschera e il volto Altre poesie del maestro Pasquale Tocchetto.
|
|