bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
gennaio 2025
L M M G V S D
« Dic    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Dialoghi in corso. Prostituzione: se questo è un uomo

Fonte internet

Fonte internet

Di Monica Lanfranco by MicroMega

Mentre sono ancora senza nome due delle tre donne trucidate, presumibilmente, dal feroce De Pau a Roma, donne che spesso sono definite ‘invisibili’ (come milioni di prostitute sul pianeta), manca qualcosa nella dolorosa analisi diffusa della violenta relazione tra i sessi quando parliamo di compravendita del corpo […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Prostituzione: se questo è un uomo

Porto Recanati. Non chiamiamole Baby Gang

NON CHIAMATELE BABY GANG LOCANDINA

L’Amministrazione comunale di Porto Recanati, in collaborazione con la Cooperativa sociale PARS “Pio Carosi”, propone un approfondimento sul tema del disagio giovanile rivolto a genitori, docenti, istruttori sportivi, animatori giovanili, educatori e tutta la cittadinanza interessata, che si svolgerà venerdì 18 novembre, alle ore 18.30, presso la Biblioteca comunale (ex Scuola Diaz).

L’incontro, dal titolo […]

Continua a leggere Porto Recanati. Non chiamiamole Baby Gang

Violenza di genere: il Tour della Valigia di Salvataggio approda come ospite speciale all’Overtime Festival di Macerata

PRESENTAZIONE VALIGIA SALVATAGGIO MACERATA - LOCANDINA

La presentazione del progetto dedicata alle donne vittime di violenza in fuga avverrà il 7 ottobre alle

16.00 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti

6 ottobre 2022 – L’Associazione Salvabebè Salvamamme, che riserva particolare attenzione anche alle donne vittime di violenza e ai loro figli, da sette anni promuove il Progetto “Valigia di Salvataggio” […]

Continua a leggere Violenza di genere: il Tour della Valigia di Salvataggio approda come ospite speciale all’Overtime Festival di Macerata

L’Amministrazione comunale di Apollosa incontra i diplomati e licenziati dell’a.s. 2021-2022. Una cerimonia all’insegna della riflessione

scuola j

Si tiene oggi venerdì , alle ore 18.00, presso la sala polifunzionale del Comune di Apollosa, l’incontro tra i giovani apollosani diplomati e licenziati nell'anno scolastico 2021/2022 e la nuova amministrazione comunale, guidata dal sindaco Danilo Parente. Sarà un momento per festeggiare i risultati raggiunti e augurare ai partecipanti il meglio per il futuro […]

Continua a leggere L’Amministrazione comunale di Apollosa incontra i diplomati e licenziati dell’a.s. 2021-2022. Una cerimonia all’insegna della riflessione

Il mio primo giorno di scuola. “Le mie matite, i pennarelli blu”

Didascalia alla foto: Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca, Macerata. Fonte Internet.

Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca, Macerata. Fonte Internet.

di Raimondo Giustozzi

Il tragitto per andare alla Scuola Elementare era breve. Gianni lo fece in compagnia della mamma, che lo teneva per mano. Era il primo ottobre del millenovecento cinquantasei. Gli altri alunni arrivavano alla spicciolata. Il volto della mamma tradiva una emozione […]

Continua a leggere Il mio primo giorno di scuola. “Le mie matite, i pennarelli blu”

Dialoghi in Corso. Quando la disobbedienza civile diventa dovere costituzionale. La lezione di Lorenza Carlassare.

Foto Roberto Monaldo / LaPresse
13-11-2016 Roma 
Nella foto Lorenza Carlassare,

In ricordo della costituzionalista appena scomparsa

Foto Roberto Monaldo / LaPresse13-11-2016 RomaNella foto Lorenza Carlassare

di Lorenza Carlassare

Diritto e giustizia, un rapporto complesso da MicroMega 3/2019

Si parla molto di legalità in un tempo in cui troppo spesso è oltraggiata: dall’azione, talvolta sotterranea, delle organizzazioni criminali infiltrate ormai stabilmente nei rapporti economici, dalla […]

Continua a leggere Dialoghi in Corso. Quando la disobbedienza civile diventa dovere costituzionale. La lezione di Lorenza Carlassare.

Addio a Luca Serianni

Luca Serianni Foto di Stefania Sepulcri

Luca Serianni Foto di Stefania Sepulcri

Ci ha lasciato oggi il famoso linguista innamorato da una vita delle parole e della lingua. Un piccolo ricordo dalla redazione di Maremosso che delle parole e della lingua prova a innamorarsi come lui

By Maremosso

“Scriviamo per ragioni varie: una di queste è quella di parlare con […]

Continua a leggere Addio a Luca Serianni

Festa di fine anno scolastico alla fattoria didattica: il lavandeto di Nonno Amato

Scorcio del lavandeto. Foto R. Giustozzi

di Raimondo Giustozzi

Altamente educativa la scelta di festeggiare la fine dell’anno scolastico in corso presso la fattoria didattica, il lavandeto di nonno Amato, contrada Petrocca Santa Lucia, 41, comune di Morrovalle, mercoledì otto giugno 2022. La decisione è stata presa di comune accordo tra la rappresentante di classe e le maestre degli alunni di […]

Continua a leggere Festa di fine anno scolastico alla fattoria didattica: il lavandeto di Nonno Amato

FACCIAMO RETE: corsi ed eventi gratuiti in mezzo alla natura fonte di benessere individuale e sociale

Foto corsi

Il 3 e 7 maggio corso di “Orienteering e uso del sistema Gps”

Continuano con successo i numerosi servizi e iniziative gratuite messe a disposizione dei cittadini dal progetto “Facciamo Rete – Terzo settore Marche per l’emergenza Covid 19” che raduna ben 58 associazioni di volontariato e di assistenza per contrastare gli effetti […]

Continua a leggere FACCIAMO RETE: corsi ed eventi gratuiti in mezzo alla natura fonte di benessere individuale e sociale

Dalle Grotte di Frasassi parte il messaggio di pace di tre Premi Oscar: Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo

Acosta-Storaro-190118_405D_0881_2006_UC (1)

L’ultima cena di Da Vinci nelle immagini del regista Acosta “The last supper. The living tableau” alle Grotte di Frasassi

Per la prima volta verrà mostrato al pubblico dal 10 al 18 aprile 2022 all’interno delle Grotte di Frasassi e nel Tempio del Valadier

Dal ventre della madre terra delle Grotte di Frasassi parte […]

Continua a leggere Dalle Grotte di Frasassi parte il messaggio di pace di tre Premi Oscar: Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo

Dialoghi in corso. I media internazionali stanno abusando dell’eroismo dei giornalisti ucraini

IPI-Ukraine-two-journalists-killed

IPI-Ukraine-two-journalists-killed

Mentre i media internazionali cercano di coprire l’orrore dell’attacco della Russia all’Ucraina, stanno deludendo le persone che li stanno aiutando a farlo: giornalisti e produttori ucraini

Di Alik Sardarian

Una settimana prima che la Russia iniziasse la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina, stavo lavorando come produttore locale per un canale televisivo britannico.

[…]

Continua a leggere Dialoghi in corso. I media internazionali stanno abusando dell’eroismo dei giornalisti ucraini

Porto Recanati. Ultimo appuntamento con il ciclo di incontri «Educazione è cosa di cuore».

IRENE SANDRONI

Sabato 26 marzo alle 17.30, presso la Pinacoteca comunale “A. Moroni”, si è tenuto il terzo ed ultimo appuntamento con il ciclo di incontri «Educazione è cosa di cuore».

La quinta edizione, dedicata agli scenari contemporanei del web e della narrazione seriale, non poteva che concludersi con Irene Sandroni, esperta di linguaggi cinematografici e audiovisivi, […]

Continua a leggere Porto Recanati. Ultimo appuntamento con il ciclo di incontri «Educazione è cosa di cuore».

Arte. Inaugurata la mostra “Be Your Hero/ Educare alla Felicità” le opere delle scuole marchigiane nate dal progetto del Comune di Recanati

Mostra Be Hero Educare alla Felicità Mole Vanvitelliana Ancona

Dalla “social catena” de La ginestra di Leopardi in mostra ad Ancona le opere degli oltre 350 adolescenti marchigiani

 

Inaugurata ad Ancona alla Mole Vanvitelliana nell’ambito del Festival “art+b=love(?)” la mostra Be Your Hero/Educare alla Felicità, l’evento di restituzione pubblica dei risultati di un lungo percorso formativo dedicato agli adolescenti marchigiani ideato dall’Assessorato alla […]

Continua a leggere Arte. Inaugurata la mostra “Be Your Hero/ Educare alla Felicità” le opere delle scuole marchigiane nate dal progetto del Comune di Recanati

art+b=love(?) Il festival dedicato all’arte che innova

artblove

 

torna dal vivo e online per parlare di femminismi, cura e biodesign

DAL 10 AL 20 FEBBRAIO NELLA MOLE VANVITELLIANA DI ANCONA

Dieci giorni di mostre, talk e performance per confrontarsi sui temi e le sfide della contemporaneità

La Mole Vanvitelliana di Ancona (Banchina Giovanni da Chio, 28) torna a ospitare dal 10 […]

Continua a leggere art+b=love(?) Il festival dedicato all’arte che innova

Dialoghi in corso. Eugenetica nazista e sterminio dei disabili

Fonte internet

Fonte internet

fonte: www.scuolaememoria.it

Nel luglio 1933 il regime nazista promulga la legge per la sterilizzazione forzata di disabili psichici e fisici: è il primo atto del programma eugenetico che porterà all’uccisione di decine di migliaia di uomini, donne e bambini

Eugenetica nazista e sterminio dei disabili

“Chi non è sano e degno di […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Eugenetica nazista e sterminio dei disabili

Per la Giornata della Memoria

Fonte internet

Fonte internet

di Raimondo Giustozzi

Gentilissimi,

Il dramma degli internati nei lager nazisti rivive in questi versi del poeta Giuseppe Tontodonati (Scafa (PE)1917- Bologna 1989). Fatto prigioniero a Volos (Grecia) dopo l’8 settembre1943 Giuseppe Tontodonati viene deportato in Germania. Prima destinazione lo Stammlager IVB di Muhlber/Elbe, a cui seguiranno altri trasferimenti (Torgau e Piesteritz). […]

Continua a leggere Per la Giornata della Memoria

Al via Raccontar Scrivendo il Concorso Letterario Nazionale sul tema “Alla luna” di Leopardi

Conferenza stampa Concorso

Tra le novità una sezione rivolta a tutti, in premio soggiorni all’estero, prodotti e denaro

Al via l’XI Edizione del prestigioso Concorso Letterario Raccontar Scrivendo organizzato dall’Associazione “La Casetta degli Artisti” di Recanati, in collaborazione con il Comune di Recanati, la Regione Marche, Casa Leopardi, con il contributo delle più importanti aziende del territorio.

[…]

Continua a leggere Al via Raccontar Scrivendo il Concorso Letterario Nazionale sul tema “Alla luna” di Leopardi

ANPAS MARCHE: disponibili 220 posti per il servizio civile universale

ANPAS SERVIZIO CIVILE 2022

Il bando,riservato ai giovani dai 18 ai 28 anni,è on line e c’è tempo fino al 26 gennaio

ANPAS Marche ospiterà 220giovani dai 18 ai 28 anni per il servizio civile universale da impiegare in 40 sedi della Regione, su 6 progetti del settore assistenza: Adriaticum 2021, Aesis 2021, Conero 2021, SOS Trasporto Sanitario […]

Continua a leggere ANPAS MARCHE: disponibili 220 posti per il servizio civile universale

L’ideale e l’impegno Giuseppe Tamagnini pioniere pedagogico

copertina ideale e impegno

Giuseppe Tamagnini pioniere pedagogico della Cooperazione Educativa in Italia, di Rinaldo Rizzi.

 

Seconda puntata

L’apertura della casa paterna di Frontale, comune di Apiro, per corsi e incontri estivi rivolti agli iscritti del Movimento di Cooperazione Educativa, ma anche a simpatizzanti e amici, coincide con la terza fase dell’Associazione dopo gli esordi pioneristici di […]

Continua a leggere L’ideale e l’impegno Giuseppe Tamagnini pioniere pedagogico

Libri. La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica

Fonte Avvenire

Giorgio Parisi Fonte Avvenire

RecensioneLa chiave, la luce e l’ubriaco

La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica

Giorgio Parisi

Scienza

Di Renzo Editore

2021 (seconda edizione, 1° 2006)

Pag. 75 euro 12

Valerio Calzolaio

3

Qui e ora, prima e dopo, là e altrove. Ma quanto? Circa 55 anni […]

Continua a leggere Libri. La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica

Dialoghi in corso. Le democrazie? Sempre meno, e sempre più vecchie.

Fonte internet

Fonte internet

di Federico Fubini by Corriere.it

Il 23 agosto è stata scarcerata a Rabat Ikram Nazih, una ragazza di 23 anni la cui vicenda apre uno squarcio sul modo in cui funziona la repressione oggi. Nata in Brianza da genitori marocchini, iscritta all’università a Avignone, Ikram Nazih nel 2019 aveva scherzato su Facebook […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Le democrazie? Sempre meno, e sempre più vecchie.

Convegno ‘La via italianaalla filosofia del dialogo’ dal 13 al 14 novembre presso l’Hotel Continental di Sorrento

Fonte internet

Fonte internet

La ricchezza teoretica della filosofia italiana che dalla lezione bruniana in avanti si protrae fino agli ultimi decenni e tiene testa al grande pensiero europeo è fuori discussione.

Il convegno annuale del Centro per la filosofia italiana (www.centroperlafilosofiaitaliana.it) dal titolo“La via italiana alla filosofia del dialogo. La contemporaneità’ è suddiviso in due […]

Continua a leggere Convegno ‘La via italianaalla filosofia del dialogo’ dal 13 al 14 novembre presso l’Hotel Continental di Sorrento

Dialoghi in corso. “Indifferenza sul carcere in nome del popolo italiano”

2017 giorni non violenti

di Raimondo Giustozzi

“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato” (Art. 27 della Costituzione Italiana).

“Una giornata di sole e di riposo domenicale trascorsa in piscina. Al bordo vasca è un parlottare continuo di chi trancia sentenze, senza che il vicino di ombrellone […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. “Indifferenza sul carcere in nome del popolo italiano”

Frammenti di storia salesiana : Nelle carceri: adulti, ragazzi e pidocchi

Il sistema preventivo

di Raimondo Giustozzi

A Torino, don Bosco non solo fa la conoscenza dei giovani spazzacamini, dei piccoli operai e apprendisti, giovani muratori ma anche dei giovani carcerati. Nella capitale del Regno Sabaudo, il sistema carcerario è disastroso. E’ una piccola università del crimine. Carlo Alberto ne è cosciente, per questo incarica Cesare Balbo di migliorarlo: […]

Continua a leggere Frammenti di storia salesiana : Nelle carceri: adulti, ragazzi e pidocchi

Ritorniamo alla ragione. Pensiero critico e responsabilità etiche: una riflessione sul ruolo degli intellettuali in questi tempi difficili.

Fonte Internet

Fonte Internet

Teresa Simeone by MicroMega

Mai come in questo periodo si avverte la necessità di pensieri limpidi, idee chiare e sguardi lungimiranti.

La globalizzazione della comunicazione digitale, con la possibilità del web surfing, lo spostarsi, cioè, da una pagina all’altra senza interruzione e in modo automatico, in una ricerca forsennata che finisce per […]

Continua a leggere Ritorniamo alla ragione. Pensiero critico e responsabilità etiche: una riflessione sul ruolo degli intellettuali in questi tempi difficili.

La Divina Commedia è viva. L’attualità dell’esperienza di Dante.

dante

di Raimondo Giustozzi

Appassionati, docenti, esperti ma anche persone in ricerca e desiderose di senso e di bellezza, questo il pubblico, presente al cine – teatro Rossini di Civitanova Marche, mercoledì 6 ottobre 2021, dalle 18,00 alle 19,30, per partecipare all’incontro sull’attualità dell’esperienza di Dante Alighieri nel settimo centenario della sua morte. L’iniziativa è stata […]

Continua a leggere La Divina Commedia è viva. L’attualità dell’esperienza di Dante.

Libri. Marco Moroni, Recanati in età contemporanea

marco

Dopo Recanati in età medievale e Recanati in età moderna, con questo volume si conclude la trilogia dedicata alòa Storia di Recanati.

Rispetto ai due che l’hanno preceduto, il libro presenta uno schema più articolato; è infatti diviso in tre grandi sezioni.; la prima: Dall’età napoleonica all’Unità (1815-1861); la seconda: Dopo l’unificazione (1861-1940); la terza: […]

Continua a leggere Libri. Marco Moroni, Recanati in età contemporanea

Il primo trapianto di cuore: il coraggio di un pioniere solitario Christian Barnard, Città del Capo, 3 dicembre 1967

barnard

Raimondo Giustozzi

Altro grande appuntamento culturale, promosso questa volta dall’AIDO di Civitanova Marche e Montecosaro, venerdì 24 settembre 2021, alle ore 21,15, presso la sala parrocchiale don Lino Ramini, in Civitanova Marche. Relatore della serata sarà il prof. Carmine Curcio, cardiochirurgo e collaboratore del prof. Christian Barnard. Porterà il proprio saluto il dott. Romano Mari, […]

Continua a leggere Il primo trapianto di cuore: il coraggio di un pioniere solitario Christian Barnard, Città del Capo, 3 dicembre 1967

Ritrovamenti eccellenti. Nella Real Biblioteca di Madrid rinvenuti Madrigali autografi di Torquato Tasso a Carlo Gesualdo dallo studioso italiano Diego Perotti

diego perotti

diego perotti

Una preziosa testimonianza inedita è venuta alla luce nella Real Biblioteca di Madrid grazie alle ricerche di Diego Perotti, classe 1990, laureato presso l’Università degli Studi di Verona in Lingue e Culture per l’Editoria e Lingustics e attualmente dottorando in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo presso l’Università di Verona e in […]

Continua a leggere Ritrovamenti eccellenti. Nella Real Biblioteca di Madrid rinvenuti Madrigali autografi di Torquato Tasso a Carlo Gesualdo dallo studioso italiano Diego Perotti

Libri. Prime letture estive

Silvia Tatti (Fonte Internet)

Silvia Tatti (Fonte Internet)

Esuli: scrittori e scrittrici dall’antichità a oggi

Silvia Tatti

Letteratura

Carocci Roma

2021

Pag. 182euro 19

Valerio Calzolaio

 

Pagine scritte altrove. Da sempre. L’esilio è un antico tema storico connesso a innumerevoli geografie (ecosistemi) e scritture (lingue). Utilizzato, già nelle civiltà del passato, come strumento punitivo, inflitto a chi […]

Continua a leggere Libri. Prime letture estive

La fotografia secondo Wim Wenders : “Viviamo al momento”

Fonte internet

Fonte internet

 

Giuseppe Fantasia, L’Huffington Post

 

Wim Wenders non si è mai considerato un vero narratore, ma qualcuno che ama preoccuparsi delle immagini, siano esse quadri, disegni o fotografie: queste ultime lo hanno da sempre interessato e più di qualsiasi altra cosa, persino di più della sua attività cinematografica, “perché ogni foto […]

Continua a leggere La fotografia secondo Wim Wenders : “Viviamo al momento”

Wim Wenders. L’atto di vedere

Fonte Internet

Archphoto pubblica un estratto da “L’atto di vedere”, Ubulibri, Milano 1992, ringraziamo l’editore per aver concesso il diritto di pubblicazione gratuito.

Fonte Internet

Wenders si rivolge a un pubblico di architetti riuniti in convegno a Tokyo il 12 ottobre 1991.

Non sono né un architetto né un urbanista, e posso parlarvi’ solo nella […]

Continua a leggere Wim Wenders. L’atto di vedere

Essere diabetici, durante una pandemia

Fonte internet

Fonte internet

di Valerio Calzolaio

In Italia in poco più di un anno i decessi di cui la malattia Covid-19 è stata in qualche modo responsabile hanno ormai raggiunto l’enorme triste numero di oltre 110.000 vittime. Tanti fanno statistiche, inevitabilmente, seppur a testa bassa: la distribuzione per regione, il rapporto con gli anni precedenti […]

Continua a leggere Essere diabetici, durante una pandemia

Educazione è cosa di cuore Educarsi ed educare al web. Nella rete ma non come pesci.

fonte Internet

di Raimondo Giustozzi

Sabato 27 febbraio 2021, dalle 16. 30, in diretta streaming sul canale YouTube dell’Unità Pastorale Porto Recanati e su EmmeTv, canale 89, nell’ultimo incontro dedicato al tema Educazione è cosa di cuore, Alfredo Petralia e Marco Pappalardo hanno parlato di “Educarsi ed educare al web. Nella rete ma non […]

Continua a leggere Educazione è cosa di cuore Educarsi ed educare al web. Nella rete ma non come pesci.

Porto Recanati. «EDUCAZIONE È COSA DI CUORE» con Alfredo Petralia e Marco Pappalardo

QUARTO INCONTRO FOTO

Si torna a parlare di presenza digitale consapevole nel quarto e ultimo appuntamento del ciclo «Educazione è cosa di cuore». Sabato 27 febbraio, a partire dalle 16.30 in diretta streaming sul canale Youtube dell’Unità Pastorale Porto Recanati e sul canale 89, EmmeTv, del digitale terrestre, Alfredo Petralia e Marco Pappalardo parleranno di «Educarsi ed educare […]

Continua a leggere Porto Recanati. «EDUCAZIONE È COSA DI CUORE» con Alfredo Petralia e Marco Pappalardo