A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 10 €, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 09/09/2021
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Siano provenienti dall’Afghanistan o dall’Eritrea, dalla Siria o dal Venezuela, chi supera i confini di quel proprio paese, perlopiù sono profughi. Chi propone di accettare (a malincuore) i passeggeri degli aerei arrivati nell’ultima settimana di agosto da Kabul e chiudere (per rappresaglia) i porti italiani sul Mediterraneo o alzare […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Afghanistan, Eritrea, Siria, Venezuela: sempre profughi sono
di Redazione, 17/07/2021
Fonte Internet
L’economista Ocse Andrea Garnero: spiega perché le aziende delocalizzano. “Né cassa integrazione né multe salveranno i lavoratori”
By Giuseppe Colombo
“Se la soluzione per le crisi industriali e per i licenziamenti è solamente l’estensione della cassa integrazione è un po’ come giocare al casinò: dico questa è la volta buona e […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. “L’errore italiano: puntare sui call center e non sul tech”
di Redazione, 09/07/2021
Ervin Laszlo
Sarà trasmessa in diretta streaming su più di 1000 canali di piattaforme multimedialidi tutto il mondo e in circa 60 lingue diverse la conferenza dal titolo “Crisi globale. Questo già riguarda ognuno di noi” il 24 luglio prossimo che vedrà, tra i protagonisti, personalità internazionali che si confronteranno su tematiche fondamentali per […]
Continua a leggere Conferenza mondiale “Crisi globale. Già riguarda ognuno di noi” online il 24 luglio 2021 organizzata dal Movimento Internazionale Allatra
di Redazione, 09/06/2021
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Comunque si chiami, ovunque si trovi, qualunque palestinese oggi vivente è un profugo, figlio nipote pronipote di una profuga e/o di un profugo. La sua identità non è mai chiaramente certificata. La carta d’identità ha colori diversi a seconda del territorio e dello Stato dove si trova, se esce […]
Continua a leggere Stati, popoli, comunità, guerre: chi è oggi un palestinese?
di Redazione, 21/05/2021
Fonte Internet
nota stampa UPP
Letto e tradotto dal “politichese” il comunicato a firma dell’amico di Martino, considerato che, diversamente da quanto scritto, non è consuetudine di UPP “parlare a suocera perché nuora intenda”, abbiamo deciso di chiarire direttamente con il “suocero” alcuni punti. L’incontro con Porto Recanati a Cuore non è stato una […]
Continua a leggere Porto Recanati. Per cambiare servono uomini e donne credibili ed affidabili, altrimenti opzione balneare.
di Redazione, 13/05/2021
Fonte Internet
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano è stato inviato alla Commissione Europea. L’analisi del Forum Disuguaglianze Diversità: “L’Italia non sta usando il Piano per costruire una visione condivisa”
Forum Disuguaglianze Diversità 12 Maggio 2021
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano è stato inviato alla Commissione Europea. […]
Continua a leggere PNRR, manca una visione forte per un futuro migliore dell’Italia
di Redazione, 01/05/2021
Fonte internet
di Goffredo Buccini
30 aprile 2021 Corriere della Sera
Agro Pontino, a un’ora da Roma si cercano alcune centinaia di sikh, appartenenti a una comunità di circa trentamila indiani ormai stanziali, quali possibili vettori umani del virus mutato
Il Covid-19 è una lente d’ingrandimento puntata su guasti da cui tendiamo […]
Continua a leggere Covid 19, la paura delle varianti che ci fa scoprire gli schiavi dei campi
di Redazione, 27/04/2021
Intervista a Anne Applebaum, per la giornalista Usa “troppi ‘chierici’ si sono fatti propagandisti dell’autoritarismo”.
Fonte internet
By Stefano Baldolini intervista tratta da huffingtonpost.it
“La destra liberale è un baluardo per la democrazia”, messa alla prova da “autocrati come Putin”, ma Joe Biden “deve passare dalle parole ai fatti per promuovere i nostri […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Senza una destra liberale muore la democrazia
di Redazione, 26/04/2021
Sauro Pigini
nota stampa di Sauro Pigini
SPECCHIO MIO SPECCHIO CHI È IL PIU’ BELLO DEL REAME?
Questa la frase che mi è venuta in mente leggendo le ultime dichiarazioni di capilista che da alcuni anni condizionano la vita politica locale. Due liste, UPP e PAC che, con perfetta equidistanza, possono determinare la vittoria […]
Continua a leggere Porto Recanati. Politica, richiesta di allargamento della base del centrosinistra.
di Redazione, 21/04/2021
Fonte internet
Nei giorni scorsi è giunta notizia delle autorizzazioni per una decina di nuove trivellazioni in mare, di cui alcune anche di fronte alle Marche.
Si vuole segnalare come queste nuove autorizzazioni siano contrarie alla “Raccomandazione della Commissione Europea del 18 giugno 2019” sulla proposta di “Piano nazionale integrato per l’energia e il […]
Continua a leggere Italia Nostra. TRIVELLAZIONI SENZA SENSO!
di Redazione, 13/04/2021
Fonte internet
di Valerio Calzolaio
Siamo quasi a dieci anni dalla morte di Lucio Magri (Ferrara, 19 agosto 1932 – Bellinzona, Svizzera, 28 novembre 2011), un grande illustre dirigente della sinistra comunista italiana, eccelso studioso autodidatta (dopo la maturità classica), protagonista autorevole in vari passaggi della storia politico-istituzionale del dopoguerra, molto conosciuto e apprezzato […]
Continua a leggere Magri (1932-2011), intensa vita militante, dolceamara morte assistita
di Redazione, 26/03/2021
Riceviamo da Sauro Pigini consigliere comunale 5stelle.
Sauro Pigini
Ogni volta che in Consiglio comunale si discute il Bilancio, sono sempre bacchettato dalla vicaria del sindaco che, dopo avermi accusato di non capire cosa sia un avanzo di bilancio, si premura di precisare che i soldi in avanzo nessuno della maggioranza se li è […]
Continua a leggere Porto Recanati. Sauro Pigini: illuminiamo il bilancio comunale
di Redazione, 17/03/2021
Fonte internet
La Loggia massonica segreta guidata da Licio Gelli è stata davvero sconfitta? Lo abbiamo chiesto ai due protagonisti di un’indagine che ha segnato indelebilmente la storia d’Italia.
Rossella Guadagnini 16 Marzo 2021
È difficile credere che ci sia ancora qualcuno in Italia che non sappia niente della P2. Eppure […]
Continua a leggere P2, quarant’anni di trame occulte. Parlano i magistrati Turone e Colombo
di Redazione, 10/02/2021
Nervi Fonte internet
di Gioacchino Di Martino
Nell’annunciare il finanziamento di 120.000 euro ricevuto dalla Regione, l’assessore ai Lavori Pubblici ha più volte ribadito che tale finanziamento è vincolato alla realizzazione di un sistema di illuminazione di una struttura che per la sua unicità nella regione e per la sua visibilità è […]
Continua a leggere Porto Recanati Chiedete e vi sarà dato parte seconda…
di Redazione, 10/02/2021
Gioacchino Di Martino
Fonte Radio Erre
La provocazione lanciata dal consigliere Pigini, circa l’illuminazione di quell’obbrobrio presente all’ingresso sud della città, oltre a strappare un melanconico sorriso porta a fare anche qualche riflessione meno ironica sul modo di amministrare la nostra città.
Dico subito che il mio pensiero non è in alcun modo influenzato […]
Continua a leggere Porto Recanati. Chiedete e vi sarà dato
di Redazione, 07/02/2021
Fonte internet
di Gioacchino Di Martino
E’ questa una metafora che viene usata spesso nei corsi di management per indicare la necessità della presenza di un direttore d’orchestra che, fuori dalla competizione tra orchestrali, riesca a coordinare le varie eccellenze presenti per dar vita ad esecuzioni musicali che soddisfino il gusto del pubblico. Molto […]
Continua a leggere Porto Recanati. Tanti primi violini non fanno suonare l’orchestra.
di Redazione, 26/10/2020
di Valerio Calzolaio
Lettere dal carcere
Antonio Gramsci
Letteratura, politica, storia, poesia
Einaudi
2020 (nuova edizione critica aggiornata)
Pag. CXIV + 1257 (+ album fotografico), euro 90
Valerio Calzolaio
20 novembre 1926 – 23 gennaio 1937. Antonio Sebastiano Francesco Gramsci nacque ad Ales (Cagliari, Sardegna) il 22 gennaio 1891, morì a Roma (Italia, Mondo) il […]
Continua a leggere Libri. Lettere dal carcere, nuova edizione e Il tempo e l’acqua AndriSnærMagnason
di Redazione, 12/10/2020
Fonte internet
Il linguista attacca il negazionismo di Trump e appoggia il programma verde di Biden: « Gli Usa devono nazionalizzare e convertire le grandi aziende per un Green New Deal ». E torna sulla sua scelta di firmare la lettera contro la «cancel culture» a sinistra
di Luca Mastrantonio (Corriere della Sera)
Noam […]
Continua a leggere Chomsky: «L’ambiente ha riportato i giovani alla politica, non deludiamoli»
di Redazione, 14/09/2020
Fonte Internet
appello di Pablo Echaurren Artista
Frigolandia, a buon diritto, dovrebbe, potrebbe essere da subito inserita tra i “luoghi del contemporaneo” riconosciuti e protetti dal ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Ci sono luoghi che sono tanto della memoria quanto della vita reale, della vita quotidiana. Luoghi in cui […]
Continua a leggere Cultura. Salviamo Frigolandia, contro lo sgombero della fantasia
di Redazione, 18/08/2020
di Vittorio Pelligra dal sole24ore.com
Arrivano dagli Usa, storica avanguardia delle tendenze che poi invaderanno gran parte del mondo economicamente avanzato, segni nefasti: uno dei più tragici è legato alla diffusione delle “morti per disperazione”. Una vera e propria epidemia che ha visto, solo negli Stati Uniti, nel 2017, morire 158.000 persone di suicidio, overdose […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Arriva dagli Usa un’altra epidemia: migliaia di morti per mancanza di senso e disperazione
di Redazione, 19/12/2019
da internet
di Fulvio Abbate
L’orco addormentato in volo, questa volta, temiamo, non si sveglierà. Manca il bacio che lo riporti in vita, semmai appare un selfie in punta di piedi opera di una ragazza diciannovenne, il dito medio sollevato in segno di vittoria sull’incubo, lo sguardo lunare.
Sullo sfondo, proprio il […]
Continua a leggere L’orso Matteo e la ragazza col dito medio
di Redazione, 20/11/2019
Undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici. Un’antologia alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate. Un’antologia che parte da dove viviamo, l’Italia, e guarda altrove, con straordinaria forza ed emozione. Un libro che vuole marcare un passo verso il domani, narrandolo, inventandolo, osservando […]
Continua a leggere Recanati . “Non una di Meno” presenta l’antologia “Future”: l’Italia vista dalle autrici afroitaliane, tra razzismo, identità e speranze di Noemi Milani. Fonti San Lorenzo venerdì 22 novembre ore 21,00
di Redazione, 03/11/2019
By Internet
di Francesca Chiavacci
Tantissimi applausi in Senato hanno accolto l’approvazione con 151 voti a favore della proposta della senatrice a vita Liliana Segre di istituire una commissione straordinaria per il contrasto all’odio, al razzismo e all’antisemitismo.
Un’idea nata sull’onda dell’odio digitale che ogni giorno, con una media di 200 messaggi, colpisce questa […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. LA VERGOGNOSA ASTENSIONE
di Redazione, 23/10/2019
di Carlo Scognamiglio
Possiamo scrutare, nell’orizzonte ideale e assiologico della nostra Costituzione, un peculiare intreccio di mutamenti storici, che coinvolgono in una dinamica non lineare le eredità politiche dell’età giolittiana, i successi e le sconfitte del movimento operaio, l’evoluzione del cattolicesimo politico, l’esperienza viva dell’antifascismo clandestino e della lotta resistenziale. Ancor più profondamente, gli […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Lezioni sulla Costituzione – Un complesso sistema di equilibri
di Redazione, 14/10/2019
by Difesa on line
di David Rossi by Difesa online
Il miglior commento sull’incontro tra l’ambasciatore turco e il nostro giovane ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, convocato alla Farnesina per dirgli quanto sia “inaccettabile” l’operazione “Primavera di pace” contro lo Stato autonomo curdo in Siria e che l’Italia avrebbe sostenuto azioni europee, […]
Continua a leggere ERDOGAN: GENIO SPREGIUDICATO O FOLLE AVVENTURIERO? IN OGNI CASO VA TEMUTO
di Redazione, 28/08/2019
Fonte internet
di Gianfranco Bettin
Italia 2019: la secessione elettorale di gran parte del popolo apre la via alla secessione istituzionale della parte più ricca. È forse l’esito politico più concreto delle elezioni europee nel nostro paese. La Lega di Salvini trionfa e catalizza il voto di ceti popolari ovunque, a nord come a […]
Continua a leggere Diaologhi in corso. La secessione politica e fiscale dei ricchi
di Redazione, 27/06/2019
Internet
Nota movimento 5 stelle Porto Recanati
La compattezza e l’unità di intenti dimostrata da tutte le forze politiche di opposizione (che è bene sempre ricordare rappresentano 4224 elettori) ha saputo interpretare il sentimento comune di tutte le espressioni sociali della città,consentendo la conservazione al patrimonio comunale di un edificio, che dopo il Castello […]
Continua a leggere Porto Recanati. Prima di tutto l’interesse della città.
di Redazione, 17/06/2019
Fonte internet
Roberto Morassut
Picchiati da un branco per delle magliette “antifasciste”. È accaduto ieri notte a quattro ragazzi del Cinema America dopo le proiezioni a Piazza San Cosimato. È accaduto nel centro di Roma, non in una di quelle periferie estreme che riempiono quotidianamente le cronache dei giornali e che nelle storie romanzate […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. I Ragazzi del Cinema America, con i loro proiettori, illuminano le serate estive di una città come Roma.
di Redazione, 04/06/2019
Leopardi, maschera mortuaria. Fonte internet
Prima di tutto. Fare di Recanati un’agorà, un luogo di scambio di idee dove ci si confronti sulla cultura e sulle molteplici implicazioni (non meramente estetiche, naturalmente) delle cultura stessa. Perché Recanati è “città della poesia” e la poesia, come abbiamo scritto nell’editoriale del foglio che sta per uscire […]
Continua a leggere Recanati e la cultura: una sfida (ancora) da vincere. Al futuro sindaco una serie di proposte della nostra associazione.
di Redazione, 28/05/2019
Fonte internet
di Lucia Annunziata
Quello della destra non è un successo transitorio. Riace, Lampedusa, Val di Susa, Torre Maura… Il leghista vince in tutti i luoghi simbolo dello scontro politico recente. Capire la Lega per batterla
L’Europa come è stata fin qui è arrivata alla sua penultima stazione: il sistema politico tradizionale, quello […]
Continua a leggere Politica. Il potere di Salvini
di Redazione, 16/05/2019
Fonte internet
di Giacomo Russo Spena
Partendo dalla battaglia semantica per il recupero della parola “populismo”, un libro di Pierfranco Pellizzetti analizza le storture del Sistema vigente – dominato dalla finanza globale – fornendo alcune strade per l’alternativa: bisogna riorganizzare il frammentato mondo del lavoro e ripartire dai beni comuni. Rilanciando l’idea del conflitto, […]
Continua a leggere Non è populismo, si chiama altra politica
di Redazione, 16/05/2019
Fonte internet
Elettra Santori
Mi è capitato di conoscerne uno, di questi ragazzotti di CasaPound.
Cranio rasato, barba corta e millimetricamente scolpita in continuum con le basette, una cura poliziesca della persona e del vestire. Dietro la camicia bianca, stiratissima, e i modi melliflui da bravo ragazzo, percepivo una rabbia inamidata, educata a esplodere […]
Continua a leggere Cultura. Delle mie inutili discussioni con un ragazzotto di Casapound
di Redazione, 25/04/2019
‘Bella ciao’
Francesco Raiola
Cristiano Godano e i suoi Marlene Kuntz, band simbolo del rock italiano, e Skin, cantante degli Skunk Anansie ed ex giudice di X factor hanno voluto celebrare a odo loro il 25 aprile e l’hanno fatto pubblicando una versione personalissima di “Balla Ciao”, canzone italiana diventata simbolo della Resistenza.
“Questa […]
Continua a leggere 25 aprile. Marlene Kuntz e Skin ‘Bella ciao’
di Redazione, 11/04/2019
Fonte internet
Dall’abbraccio del blairismo all’abbandono delle politiche sociali, dal renzismo alle esperienze arcobaleno arrivando all’odierno, ovvero all’irriformabilità del Pd e all’irrilevanza di ciò che è più radicale. Un’analisi (spietata) per ricostruire tappe ed errori che ci hanno portato all’oggi, dove non si intravede ancora nel Paese un vero progetto progressista, ambizioso e credibile.
[…]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Sinistra anno zero.
di Redazione, 09/04/2019
Fonte Internet
Nota stampa.
La sezione di Ancona di Italia Nostra esprime le proprie più forti perplessità sulla realizzazione, in concessione ad un privato per almeno 50 anni, di un nuovo terminal crocieristico ”con vista sull’Arco di Traiano”, al Molo Nord alias molo Clementino.
Non ha senso parlare di valorizzazione del Porto Antico, aver […]
Continua a leggere Ambiente. Forti perplessità sulla realizzazione, in concessione ad un privato per almeno 50 anni, di un nuovo terminal crocieristico al Molo Nord di Ancona.
|
|