A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 10 €, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 03/07/2020
Marina Apollonio, Spazio ad Attivazione Cinetica 6B, 1966-2015, installazione a pavimento in vinile, Ø 5 metri. Courtesy Galleria 10 A.M. ART e Marina Apollonio
10 A.M. ART ha presentato la mostra Marina Apollonio. “Dinamiche Virtuali”. Visitabile sul sito della Galleria fino al 30 luglio, l’esposizione raccoglie i principali cicli di lavori dell’artista appartenente […]
Continua a leggere 10 A.M. ART Gallery: gli inganni visivi di Marina Apollonio in una mostra virtuale
di Redazione, 22/06/2020
di Patrizia Minnozzi In tempo di pandemia e di misure restrittive di salute pubblica, il maestro Carlo Iacomucci ci delizia la vista e lo spirito, con le sue creazioni frutto di una indomita e inesauribile voglia di “fare arte” nonostante tutte le restrizioni e le privazioni imposte dal momento contingente. Le mascherine d’artista sono […]
Continua a leggere “Le mascherine d’artista del maestro Carlo Iacomucci” Fare arte ai tempi del Coronavirus.
di Redazione, 25/04/2020
Da Milano a Palermo, commemorazioni ristrette ma tante voci dalle terrazze per il 75° anniversario e iniziative sul web.
Non si terrà nessun corteo, ma una festa nel segno dell’unità – anche se a distanza – nel giorno del 75° anniversario della Liberazione. Il 25 aprile quest’anno si celebra ‘a porte chiuse’ a causa […]
Continua a leggere 25 aprile I fiori del partigiano, Nicola Grato
di Redazione, 03/04/2020
By Culturainquieta
By Culturainquieta
Sebbene sia difficile trovare una definizione esatta per il concetto di “cyberpunk” , ciò che è chiaro è che la sua origine risiede nel movimento letterario guidato da Bruce Sterling , William Gibson e John Shirley negli anni ’80.
Da un lato, […]
Continua a leggere Arte, Tecnologia, eccentricità e cyberpunk nei disegni di Nikita Replyanski
di Redazione, 25/03/2020
L’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi, organizzatrice della mostra IN DOMUM dell’artista Adinda-Putri Palma, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” con il sostegno del MiBACT e di SIAE, comunica che, in considerazione della situazione generale causata dal coronavirus e tenuto conto dei provvedimenti preannunciati dal Governo, ha ritenuto di rinviare la cerimonia inaugurale e l’apertura previste […]
Continua a leggere Arte.it Rinviata la mostra IN DOMUM, Recanati
di Redazione, 11/03/2020
Fonte Rai
Poeta schivo, appartato, come molti (Milo De Angelis, Alessandro Ceni, lo stesso Mario Benedetti, di cui si è parlato qui) e apprezzatissimo, Bordini è fluente e carsico come un fiume. Non a caso, Roberto Roversi ha scritto a proposito dei tuoi testi: “Il fiume, così, delle parole, non lo posso rallentare…posso solo […]
Continua a leggere Versus Magazine. I versi sonnambuli e dormienti di Carlo Bordini.
di Redazione, 07/03/2020
Nato a Matelica (provincia di Macerata, Marche), ha frequentato il liceo classico e lavora come grafico pubblicitario da 13 anni. Mauro Falcioni è un artista di talento, le sue opere (The Paper-Cat Illustrations), disegnate utilizzando un tablet, sono visionarie e profondamente simboliche; ti trascinano in un mondo sospeso a mezz’aria, impregnato di magia ed […]
Continua a leggere Arte.it Mauro Falcioni, The The Paper-Cat.
di Redazione, 02/03/2020
By Culturainquieta
Vico ha affermato che la storia si ripete all’infinito nelle stesse fasi. Molti degli eventi storici che avevano usato in passato hanno lasciato un segno importante nell’uso del ragionamento umano, questo è memorizzato in un modo, nella memoria.
La memoria è la facoltà psichica attraverso la quale viene conservato e ricordato il passato, […]
Continua a leggere Foto. Fotografie di persone con maschere per proteggersi dall’influenza spagnola nel 1918.
di Redazione, 01/03/2020
fonte internet by succedeoggi
Per Versus “Rassegna di confronti poetici a Recanati”, il poeta Simoncelli sarà ospite Domenica 8 marzo alle ore 17.00 presso il Circolo di lettura e Conversazione di Recanati. Ingresso Libero
Di Pasquale Di Palmo
Dall’apprendistato nella gloriosa rivista “Sul porto”, alle collaborazioni con Benzoni e Sereni, Caproni e Pasolini, […]
Continua a leggere Versus. La voce del poeta: Stefano Simoncelli e il rischio dell’amore.
di Redazione, 29/02/2020
Stefano Simoncelli, dalla raccolta: Prove del diluvio, tratte dalla rubrica la “poesia del giorno” di Fahrenheit. Simoncelli sarà ospite di Vresus, Rassegna di confronti poetici a Recanati, Domenica 8 marzo alle ore 17,00 presso il Circolo di lettura e conversazione di Recanati. Ingresso libero Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee. […]
Continua a leggere Versus Magazine. Radio poesia: Stefano Simoncelli per Fahrenheit.
di Redazione, 23/12/2019
FILOTTRANO (An) – Interessante mix di sculture e dipinti esposti, nel Salone delle feste di Palazzo Tofani Marzi della nuova collezione dello scultore e pittore Michele Gambini. L’inaugurazione è il 21 dicembre, alle ore 17,30. Intervengono: l’assessore alla cultura e al turismo Carla Accattoli, il presidente di Federalberghi Marche Emiliano Pigliapoco, il curatore Andrea […]
Continua a leggere Arte.it Tracce di un passaggio
di Redazione, 15/12/2019
L’avvincente rapporto tra arte contemporanea e letteratura è il tema della mostra Tracce di un passaggio di Michele Gambini, dal 21 dicembre al 4 gennaio al Palazzo Tofani Marzi di Filottrano (An). Le quaranta opere, selezionate dal curatore Andrea Carnevali, raccontano la storia personale del pittore. In mostra sono, inoltre, esposte alcune opere […]
Continua a leggere Arte.it Tracce di un passaggio Il relativismo pittorico di Michele Gambini in mostra a Palazzo Tofani-Marzi
di Redazione, 11/12/2019
di Stefano Bardi
Crepuscolarismo, termine che in Italia è stato contraddistinto da un movimento poetico durato dal 1904 al 1910 circa e basato su una lingua, che, non doveva mistificare la quotidiana esistenza e nasconderla in reminiscenziali ombre ormai del tutto logorate, ma anzi con coraggio e senza rimorsi, doveva scagliarsi contro le “illuminate” e […]
Continua a leggere Voci dall’aldilà. Franco Berardelli e Salvatore Mannuzzu
di Redazione, 06/12/2019
Su Versus magazine è tempo di inediti. Stavolta tocca a un giovane poeta siciliano, Nicola Grato, il quale ci propone alcuni testi che faranno parte della prossima raccolta, “Bava di lumaca”. Dopo il successo della silloge “Inventario per il macellaio”, Grato si conferma voce di primo piano per la magia che riesce ad […]
Continua a leggere Su Versus magazine è tempo di inediti. Nicola Grato
di Redazione, 08/11/2019
Tre percorsi, tre eventi, a cura della prof.ssa Amneris Ulderigi, che metteranno in luce l’Arte bella di CARLO IACOMUCCI, come incisore e pittore. -Primo evento: L’ARTE CHE SPECCHIA I COLORI DELL’ANIMA vernissage 7 dicembre 2019, ore 17- Spazio Cultura Art Gallery- Via Roma 31/a – RECANATI . La mostra rimarrà aperta sino al 6 […]
Continua a leggere Recanati. Tre eventi per i “PERCORSI ARCOBALENO” del maestro Carlo Iacomucci
di Redazione, 26/09/2019
Alessio Trerotoli culturainquieta
Alessio Trerotoli cultura inquieta
Alessio Trerotoli Culturainquieta
by culturainquieta
L’autunno è arrivato, i giorni si sono accorciati e gli odori ci ricordano che le piogge stanno cadendo. Amiamo vedere la pioggia dietro i finestrini di un caffè o mentre viaggiamo in treno, ma con questa serie abbiamo anche voluto […]
Continua a leggere Fotografia. Alessio Trerotoli fotografa la malinconia dei giorni di pioggia
di Redazione, 04/09/2019
Abbiamo un cuore pesante, il grande Peter Lindbergh ci ha lasciato e gli amanti della fotografia oggi si sentono un po ‘orfani.
“Considerato un pioniere della sua arte, Peter ha saputo ridefinire la fotografia di moda contemporanea e i suoi standard di bellezza sublimando le donne di tutte le età”, ha affermato il suo […]
Continua a leggere Peter Lindbergh, il fotografo di immagini imperituro.
di Redazione, 27/08/2019
Foto Corriere.it
di ANTONIO CARIOTI by Corriere
Dotato di un talento sovvertitore, creò personaggi inusuali, protagonisti di vicende crudeli e grottesche. È scomparso all’età di 75 anni a Roma dopo una breve malattia
Morto Massimo Mattioli Ideò Joe Galaxy e Squeak the Mouse L’opera di Massimo Mattioli «Squeak the Mouse» nella riedizione integrale pubblicata […]
Continua a leggere Morto Massimo Mattioli Ideò Joe Galaxy e Squeak the Mouse
di Redazione, 12/07/2019
by Valentina Cicarilli
A Santa Vittoria in Matenano (FM), dal 20 luglio l’esposizione che documenta la vita del borgo e tenta di risolvere il mistero delle fotografie.
Un mistero che viene dal passato: il ritrovamento di un fondo fotografico all’interno di una vecchia cassettiera, dà vita ad una piccola quanto preziosa esposizione […]
Continua a leggere Fermo. Nelle Marche una mostra per raccontare le foto di Fernanda
di Redazione, 29/06/2019
http://www.specchiomagazine.it/wp-content/uploads/2019/06/AUD-20190627-WA0001.m4a
29 giugno, e allora…tanti auguri, Giacomo!
Noi dello Specchio, dopo un numero speciale del magazine in cui 14 poeti di oggi ti omaggiano confrontandosi con l’Infinito, il “loro” infinito, abbiamo pensato, per il tuo compleanno, a un regalo speciale, a una chicca.
Rosanna Bazzano, che è un’amica della nostra associazione ed […]
Continua a leggere Versus. AUGURI, GIACOMO! Un regalo speciale per il compleanno del “nostro” recanatese
di Redazione, 28/06/2019
di Nikla Cingolani
inesposizione da venerdì 28 giugno 2019
inaugurazione domenica 30 giugno alle 18
Con la mostra esser mio frale la galleria Idill’io di Pio Monti a Recanati presenta la personale di Marco Cingolani.La mostra rientra nelle celebrazioni del bicentenario della stesura del canto leopardiano L’Infinito. L’esposizione, oltre ad una […]
Continua a leggere Recanati. La galleria Idill’io di Pio Monti a Recanati presenta la personale di Marco Cingolani.
di Redazione, 16/05/2019
di Mariasole Garacci
Artista famoso e lanciato nel beau monde con una serie di importanti mostre negli Stati Uniti e in Europa, il 9 marzo del 1989, all’età di quarantatré anni Robert Mapplethorpe, come già il suo mentore, amante e amico Sam Wagstaff due anni prima, moriva a causa di complicanze legate all’AIDS. Una […]
Continua a leggere Fotografia. Robert Mapplethorpe, estetica e desiderio
di Redazione, 08/05/2019
“Satelliti (singolo e video usciti il 6 maggio) è l’inedito dei Blanche in uscita in digitale sui principali canali di streaming. Il brano “satelliti”, registrato a Recanati è un evento importante per i giovani marchigiani, Bianca Semplici e Cesare Sampaolesi, che dal 2017, hanno dato vita ad un avventura musicale fatta di serate nei […]
Continua a leggere I Blanche: “Satelliti”, l’inedito che descrive la felicità di un amore.
di Redazione, 19/04/2019
C’è un’onda di fotografi ossessionati con il modo in cui gli elementi sono sincronizzati in aree urbane, così come, per esempio, Pau Buscato;
Cultura inquieta
Andare in strada a cogliere rischi è una sfida.
La fotografia di strada è un’arte a sé stante, e regala le catture dei più curiosi; le strade delle città […]
Continua a leggere Fotografia. Denis Cherim gioca con la sincronicità degli spazi nelle sue fotografie.
di Redazione, 17/04/2019
Fonte Cultura Inquieta
Ci sono film che ci rendono migliori, che ci riconciliano con la vita, che ci danno speranza. Chi crede negli angeli?
Il cielo sopra Berlino apre il sipario con una città divisa, in bianco e nero, e custodita da esseri celesti. Un buon inizio per i sognatori.
Fonte Cultura Inquieta
[…]
Continua a leggere Fotografia. ‘Il cielo sopra Berlino’, pura poesia visiva di Wim Wenders.
di Redazione, 08/04/2019
Fonte Internet
Enzo Mazza CEO di FIMI (Federazione dell’industria musicale italiana)
Due notizie della scorsa settimana hanno riportato al centro dell’attenzione i temi della musica su internet e il ruolo delle etichette discografiche. La prima notizia ha riguardato la scomparsa su Myspace dell’archivio di milioni di brani musicali creati a suo tempo da molti […]
Continua a leggere Musica. La rete ha trasformato, e allo stesso tempo reso più determinante nel successo di un artista, proprio le etichette discografiche per le quali era stata decretata la morte.
di Redazione, 28/03/2019
Una grande mostra al museo Guggenheim di Venezia e un bellissimo catalogo edito da Marsilio hanno fatto conoscere a chi non lo conosceva uno dei maggiori pittori italiani del Novecento, Osvaldo Licini, astrattista, poco amato nel dopoguerra dai critici e politici del Partito Comunista, di cui pure era membro, al tempo dei Guttuso e […]
Continua a leggere Arte. Ricordo di Modigliani di Osvaldo Licini
di Redazione, 28/02/2019
Fonte Internet
by gazzettadiparma.it
Matt Dillon, io psicopatico nell’inferno di Von Trier
Con La casa di Jack (The House that Jack Built) si entra, più che in un film, nell’inferno personale di Lars Von Trier, nel suo aristocratico nichilismo pieno di riferimenti culturali. Il film, a Cannes 2018 fuori concorso, arriva in sala dal […]
Continua a leggere Cinema. In un mondo in cui al grido di aiuto «nessuno accorre davvero, c’è solo un silenzio assordante». La Casa di Jack, l’immenso e brutale film di Lars von Trier
di Redazione, 19/02/2019
Domenica prossima presso il Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati – Ingresso libero – l’Associazione Culturale “Lo Specchio” organizza l’incontro con Simona Guerra, archivista, organizzatrice di eventi, esperta di fotografia.
Sarà un’occasione informale, un po’ come stare tutti insieme in salotto, per parlare di fotografia e per porle tutte le domande che ci […]
Continua a leggere Recanati. La vita del creativo è ancora agra per Simona Guerra. Talk domenica 24 febbraio Circolo di lettura e conversazione.
di Redazione, 15/02/2019
By Cultura inquieta
All’interno del genere cinematografico della fantascienza è un sottogenere di autore più intimo che usa i mondi della distopia e l’immediato futuro come pretesti e contesti per rivelare quelle miserie umane che sono caratterizzati da istinti più primordiali e più scuro che ci definiscono
Nella stessa liena concettuale, estetico e piacevole […]
Continua a leggere Cinema. “High Life”, un’odissea spaziale del nostro tempo
di Redazione, 07/02/2019
Rob Woodcox
Il corpo umano aggiunge a tutte le sue forme curvilinee, le mille pose che può adottare; Si tratta di uno strumento unico con quasi infinite posibilITà di espressione formale ed è per questo prende sempre ispirano la più bella arte che possiamo immaginare, l’arte pittorica, scultorea e, naturalmente, fotografica.
Rob Woodcox
[…]
Continua a leggere Fotografia. Le fotografie spettacolari di Rob Woodcox sfidano la gravità
di Redazione, 30/01/2019
Ci sono ricordi che possono essere cancellati, sempre. Nemmeno il terribile Alzeheimer può stare con loro, parliamo di ricordi musicali.
È nota come musica autobiografica a ciò che ci ha accompagnato durante i momenti più importanti della nostra vita. Quella melodia con cui ci siamo innamorati, riso, pianto o, semplicemente, ballato fino a […]
Continua a leggere Cultura. I ricordi della musica che ci piace saranno gli ultimi a essere perduti.
di Redazione, 24/01/2019
By Cultura inquieta
Raramente c’è un evento di queste dimensioni nella realtà, l’incontro tra due geni. Uno dei migliori illustratori del mondo decide di disegnare uno dei musicisti più iconici e personali del 20 ° secolo.
Raccontano fonti presumibilmente affidabili che, prima di salire sul palco, Jimmy Hendrix ha tagliato un paio di francobolli […]
Continua a leggere Cultura. Jimi Hendrix illustrato da Moebius: l’incontro di due geni
di Redazione, 16/01/2019
Fonte Internet
di Maria Sole Garacci
Nel gennaio 1890, George-Albert Aurier pubblicò sul Mercure de France un magnifico articolo, quasi ecfrastico, in lode del lavoro di Vincent Van Gogh. Questi, già reduce dalla tremenda crisi che lo aveva portato al ricovero nel manicomio di Saint-Remy, e preda di episodi allucinatori e di deliquio alternati […]
Continua a leggere Cinelinguaggi. Van Gogh – At Eternity’s Gate
|
|