A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 08/06/2022
Fonte internet
di Lorenzo Peroni
Memoria Apichatpong WeerasethakulMemoria, il film Apichatpong Weerasethakul con Tilda Swinton, Premio della Giuria a Cannes, al cinema il 16 giugno
Già Palma d’Oro nel 2010 con Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti, Apichatpong Weerasethakul si è imposto nel corso degli anni come uno dei cineasti più […]
Continua a leggere Cinema. Memoria, al cinema il nuovo film di Apichatpong Weerasethakul
di Redazione, 01/06/2022
di Patrizia Minnozzi Dopo 36 anni di permanenza nella città di Macerata, suo luogo di adozione e di elezione, da pochi giorni il Maestro Carlo Iacomucci ha preso residenza a Monsano, in provincia di Ancona, più nello specifico nella Vallesina, una zona industriale e artigianale, che profuma di agricoltura e, in particolar modo, di vino […]
Continua a leggere Arte. Carlo Iacomucci si trasferisce in Vallesina
di Redazione, 21/02/2022
Fonte internet
Sempre più spesso si parla di turismo ed attrazione turistica, come modello di sviluppo delle economie locali ma, non sempre, si ha la stessa idea di turismo. Per Italia Nostra il turismo è quello sostenibile che valorizza i beni culturali ed ambientali del Bel Paese senza distruggerli, senza trasformarli in baracconi, senza […]
Continua a leggere Italia Nostra. Monasteri e trasformazioni, attenzione al degrado culturale
di Redazione, 12/02/2022
Dalla “social catena” de La ginestra di Leopardi in mostra ad Ancona le opere degli oltre 350 adolescenti marchigiani
Inaugurata ad Ancona alla Mole Vanvitelliana nell’ambito del Festival “art+b=love(?)” la mostra Be Your Hero/Educare alla Felicità, l’evento di restituzione pubblica dei risultati di un lungo percorso formativo dedicato agli adolescenti marchigiani ideato dall’Assessorato alla […]
Continua a leggere Arte. Inaugurata la mostra “Be Your Hero/ Educare alla Felicità” le opere delle scuole marchigiane nate dal progetto del Comune di Recanati
di Redazione, 11/02/2022
torna dal vivo e online per parlare di femminismi, cura e biodesign
DAL 10 AL 20 FEBBRAIO NELLA MOLE VANVITELLIANA DI ANCONA
Dieci giorni di mostre, talk e performance per confrontarsi sui temi e le sfide della contemporaneità
La Mole Vanvitelliana di Ancona (Banchina Giovanni da Chio, 28) torna a ospitare dal 10 […]
Continua a leggere art+b=love(?) Il festival dedicato all’arte che innova
di Redazione, 18/01/2022
Fonte Internet
di Valerio Calzolaio
Nel 1972, cinquant’anni fa, uscirono due album che segnarono una svolta nella storia della musica italiana, allora si diceva Long Playing, dischi in vinile a 33 giri e lunga durata, il primo non aveva un involucro quadrato o rettangolare ma la forma di un salvadanaio, il secondo aveva Charles […]
Continua a leggere Darwin, cinquant’anni fa la svolta del Banco del Mutuo Soccorso
di Redazione, 20/10/2021
Continua con notevole successo di pubblico e critica la mostra del Maestro Carlo Iacomucci dal titolo “THE RESILIENCE OF ART”, inaugurata il 2 ottobre e resterà aperta fino al 1° novembre 2021 presso le Sale museali di Palazzo Bisaccioni, a Jesi (AN), tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 […]
Continua a leggere Continua la mostra del maestro Carlo Iacomucci a Jesi fino al primo novembre
di Redazione, 18/10/2021
Un viaggio senza tempo nell’antica cultura della Persia con i grandi artisti internazionalidella musica persiana ha sedotto il folto pubblico al massimo della capienza delMugellini festivalnella suggestiva Cappella dei Contadini di Potenza Picena, in una serata piena di emozioni dove il fascino dell’Oriente ha fatto rivivere i fasti di Persepoli.
“Ringrazio gli organizzatori del Mugellini […]
Continua a leggere Un viaggio senza tempo nell’antica cultura della Persia con i grandi artisti internazionali
di Redazione, 12/10/2021
Fonte internet
Con brutale sincerità e sensibilità melodica, Ian Curtis, Peter Hook, Bernard Summer e Stephen Morris hanno creato, forse inconsapevolmente, la canzone che li avrebbe immortalati. Lo dimostrano il passare del tempo e le varie barriere generazionali che ha superato.
Ian Curtis, storico cantante e leader dei Joy Division, riporta […]
Continua a leggere Il testo di “Love Will Tear Us Apart” scritto a mano da Ian Curtis
di Redazione, 23/08/2021
Ospite a Porto Recanati grazie a “I concerti della Domenica”
di Giampiero Marras
Amava ripetere che la responsabilità dei veri poeti è “lottare contro le ingiustizie e stare vicino alle istanze dei poveri del mondo”. […]
Continua a leggere Addio a Jack Hirschman, il poeta della controcultura Usa.
di Redazione, 23/08/2021
Inaugurazione mostra del noto fumettista Sudario Brando 27 agosto ore 18 a Villa Colloredo Mels
La prima edizione del Recanati Comics Festivalin programma nei giorni 27, 28 e 29 agosto si apre con l’inaugurazione della mostra di tavole a fumetti e illustrazioni diuno dei più significativi esponenti del fumetto italianoSudario Brandovenerdì prossimo 27 […]
Continua a leggere Recanati Comics Festival 27 28 29 agosto
di Redazione, 21/08/2021
La fotografia a volte riesce a cambiare la vita delle persone, di chi realizza gli scatti e di chi è ritratto nelle immagini. E’ il caso di queste foto realizzate da Alfonso Della Corte che, nel corso di numerosi viaggi in Malawi, ha conosciuto circa un migliaio di persone albine, vissuto con loro, capito i […]
Continua a leggere Fotoclub Potenza Picena. Inaugurazione mostra fotografica “Africa Bianca” di Alfonso Della Corte
di Redazione, 19/08/2021
RECANATI: inaugurazione mostra “Giacomo” di Pino Procopio
A cura del Prof. Stefano Papetti dal 19 agosto nell’atrio del Palazzo comunale fino al 19 settembre 2021
Giovedì prossimo 19 agosto alle ore 18,30 nell’atrio del Palazzo Comunale inaugurazione della mostra “Giacomo” dell’artista Pino Procopio, a cura del Prof Stefano Papetti, organizzata dal Comune di […]
Continua a leggere Recanati. Inaugurazione mostra “Giacomo” di Pino Procopio a cura del Prof. Papetti
di Redazione, 10/08/2021
diego perotti
Una preziosa testimonianza inedita è venuta alla luce nella Real Biblioteca di Madrid grazie alle ricerche di Diego Perotti, classe 1990, laureato presso l’Università degli Studi di Verona in Lingue e Culture per l’Editoria e Lingustics e attualmente dottorando in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo presso l’Università di Verona e in […]
Continua a leggere Ritrovamenti eccellenti. Nella Real Biblioteca di Madrid rinvenuti Madrigali autografi di Torquato Tasso a Carlo Gesualdo dallo studioso italiano Diego Perotti
di Redazione, 29/06/2021
di Marcello Modica
di Marcello Modica
E – chissà – magari può essere un esempio per il nostro Paese…
di Valeria Vantaggi
Che ne si fa delle grandi fabbriche abbandonate? Come possono essere riconvertiti gli spazi? Quali insegnamenti si possono trarre per capire meglio l’andamento del lavoro? Tutto viene spiegato in Still Alive, […]
Continua a leggere Luci sul Nervi. Un viaggio nell’archeologia industriale, il bel progetto fotografico di Marcello Modica
di Redazione, 29/06/2021
Dai bassifondi di Recife nel nord-est del Brasile all’icona del jazz internazionale, Amaro Freitas ha lavorato instancabilmente per diventare l’artista che è oggi. Guadagnando l’attenzione internazionale per “un approccio alla tastiera così unico da essere sorprendente” (Downbeat), i suoi album di debutto e secondo album Sangue Negro (2016) e Rasif (2018) sono arrivati su […]
Continua a leggere “Sankofa” il nuovo album di Amaro Freitas, astro nascente del jazz carioca e internazionale
di Redazione, 25/04/2021
Archphoto pubblica un estratto da “L’atto di vedere”, Ubulibri, Milano 1992, ringraziamo l’editore per aver concesso il diritto di pubblicazione gratuito.
Fonte Internet
Wenders si rivolge a un pubblico di architetti riuniti in convegno a Tokyo il 12 ottobre 1991.
Non sono né un architetto né un urbanista, e posso parlarvi’ solo nella […]
Continua a leggere Wim Wenders. L’atto di vedere
di Redazione, 20/04/2021
di Patrizia Minnozzi
L’estro e l’ispirazione del Maestro Carlo Iacomucci continua a lasciare i suoi segni colorati creando dei piccoli capolavori con la forza della sua fantasia.
Questa volta l’abilità dell’artista urbinate si è simpaticamente espressa su…sassi! Dovendo rimanere per un lungo periodo fuori dalla sua residenza abituale, a causa del distanziamento sociale e […]
Continua a leggere SUI SASSI DELLA VALLESINA I SEGNI COLORATI DEL MAESTRO CARLO IACOMUCCI
di Redazione, 06/04/2021
Fonte internet
di Lorenzo Peroni
Abolita la censura cinematografica Addio censura! “Abolita la censura cinematografica, definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti”, il Ministro della cultura Dario Franceschini ha firmato un decreto che sopprime la censura e che istituisce la Commissione per […]
Continua a leggere Abolita la censura cinematografica!
di Redazione, 26/03/2021
by almerighi.wordpress.com
ci si sente più piccoli e prossimi a sparire per la perdita di un così grande poeta, mica noi
Ferlinghetti Fonte Internet
Bisogna (bisogna… diciamo che può essere utile) saper leggere la realtà, ma a volte è bello leggere anche l’irrealtà (basta non caderci dentro).
Il negozietto […]
Continua a leggere Ascolta & Leggi: Pink Floyd con tre poesie di Lawrence Ferlinghetti
di Redazione, 25/03/2021
IL DANTE DI’
è la giornata per celebrare il Sommo Poeta, simbolo d’unità e colonna portante della cultura italiana nel mondo. La scelta cade su questo giorno perché, secondo alcuni autorevoli studiosi, è cominciato proprio il 25 marzo del 1300, il viaggio che Dante compie nei tre regni dell’Aldilà per la celebre “Divina Commedia”.
[…]
Continua a leggere Un ex Libris del maestro Carlo Iacomucci per il grande Dante Alighieri giornata del 25 marzo. IL DANTE DI’
di Redazione, 23/03/2021
riceviamo da un gruppo di cittadini di Porto Recanati.
Fonte Internet
Apprendiamo dai media e dalla documentazione presente nel bilancio di previsione 2021 – 2023 che l’amministrazione comunale persevera nel voler realizzare l’illuminazione del capannone Nervi con i 120.000,00 euro stanziati dalla Regione Marche. Addirittura, dando il titolo a questo lavoro di: ”ILLUMINAZIONE ARTISTICA […]
Continua a leggere Porto Recanati. Luci sul Nervi, bene architettonico.
di Redazione, 14/03/2021
r) Impossibile Mosaico con i colori della speranza di Carlo Iacomucci -fare arte in tempo del C.V. – 2021
di Patrizia Minnozzi
Sabato 6 marzo 2021, in occasione dell’Assemblea dei soci dell’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Distonia (A.R.D), svoltasi online per motivi sanitari, la presidente Sig.ra Flavia Cogliati ,la Vice Presidente Sig:ra […]
Continua a leggere Un riconoscimento per una causa importante al maestro Carlo Iacomucci come “Socio Onorario” dell’ A.R.D.
di Redazione, 14/03/2021
Voce suadente e misteriosa quella dell’attore italiano Maurizio Bianucci, premio Crocitti 2019, il quale ha preso parte a serie importanti e di successo come Suburra, a numerose pièces teatrali e fictions RAI, e che declama la poesia nella versione italiana dal titolo “Profluvi” del poeta siciliano Vincenzo Cali’, mentre quella inglese dal titolo “Flows” […]
Continua a leggere L’arte non si ferma sui social. Tre italiani omaggiano il surrealismo di Santiago Ribeiro con un video
di Redazione, 13/03/2021
Alberto Nones
In tempi di pandemia e di necessarie chiusure, dà una boccata di respiro internazionale immaginare il parterre della terza edizione dell’AEMC International Chamber Music Competition, il concorso internazionale di musica da camera organizzato online dall’Associazione Europea di Musica e Comunicazione, creata a Montecassiano dal M° Alberto Nones. “Non sono tempi facili […]
Continua a leggere Musica. Concorso internazionale di musica da camera AEMC 2021
di Redazione, 08/03/2021
Madonna Benois Fonte Internet
di Aurelia Serra
Mostra:”Donne nell’arte.Da Tiziano a Boldini.”
Brescia,Palazzo Martinengo.18 gennaio-7 giugno 2020
Visita del 15 febbraio (foto 1 Gaetano Bellei, colpo di vento, 1902 circa).
Già affascinante il titolo di questo ricco e prezioso percorso espositivo che mette in primo piano il ruolo della Donna nella storia dell’ arte […]
Continua a leggere Arte.it Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini
di Redazione, 08/02/2021
Woody Guthrie Fonte Internet
di Valerio Calzolaio
Del cantore socialista americano Woody Guthrie si è sempre parlato abbastanza poco quasi ovunque in Italia, negli ultimi decenni il suo nome è via via scomparso dagli organi di informazione e poi sui social, appartiene a una nicchia di una nicchia di concittadini sapiens ascoltatori. Eppure è […]
Continua a leggere This Land is Your Land. Woody Guthrie: Biden, Obama, Bush e l’epopea americana
di Redazione, 26/11/2020
Tratto dall’omonima opera di Gianni Rodari, il disco è stato realizzato in occasione del centenario della nascita del noto autore piemontese. Un omaggio che ha dimostrato importanti apprezzamenti. Il disco, difatti, ha già avuto il suo felice riscontro con la famiglia Rodari, che ha appoggiato il progetto di buon grado, così come lo staff […]
Continua a leggere “Favole al Telefono” è il titolo dell’ultimo lavoro discografico del cantautore, regista Gianluca Lalli.
di Redazione, 26/11/2020
quando la musica incontra la pittura e due maestri.
di Patrizia Minnozzi
L’incontro tra musica e pittura ha da sempre affascinato artisti, musicisti, filosofi e scrittori, soprattutto per capire la connessione tra arte e suoni, tra colori, emozioni e note musicali.
Carlo Iacomucci e Roberto Cavallo: due artisti che si incontrano e, fondendo […]
Continua a leggere Evento multimediale: musiche del maestro Roberto Cavallo per le opere dell’artista urbinate Carlo Iacomucci.
di Redazione, 17/11/2020
Medea e gli argonauti di Anselm Feurbach, 1870 – foto WIKIPEDIA
di Lino Palanca
Incursioni nelle letterature delle principali lingue europee neolatine: Francia, Spagna e Italia naturalmente. E ritorni a un vecchio amore: la storia, la tradizione e la lingua dei nostri territori.
Cadenza quindicinale. Assicuro l’impegno a evitare approcci da critico letterario […]
Continua a leggere “Douce France” e dintorni
di Redazione, 19/10/2020
Isabella Angelantoni
di Valerio Calzolaio
Giacomo Leopardi nacque a Recanati il 29 giugno 1798, morì a Napoli quindici giorni prima di compiere 39 anni. Gli capitò di visitare vari borghi e luoghi nei dintorni della sua natia residenza, non di rado le più grandi Ancona e Macerata. Da un certo momento della sua vita […]
Continua a leggere Recanati e le altre: città e stanze di Giacomo Leopardi
di Redazione, 14/10/2020
È uscito in questi giorni, ma non ancora presentato ufficialmente per i problemi legati al Covid, un’importante libro d’arte, realizzato su carta pregiata, numerato, firmato e a tiratura limitata: “INFINITO OLTRE – INSIEME SU CARTA” di CARLO IACOMUCCI e MARIO MONACHESI, edizioni CMP. Scrive, tra le altre cose, nella prefazione, Patrizia Minnozzi: “Le ricerche […]
Continua a leggere Versus magazine. QUANDO LA PITTURA INCONTRA LA POESIA…VISIVA L’incisore Carlo Iacomucci e il poeta Mario Monachesi
di Redazione, 14/09/2020
Fonte Internet
appello di Pablo Echaurren Artista
Frigolandia, a buon diritto, dovrebbe, potrebbe essere da subito inserita tra i “luoghi del contemporaneo” riconosciuti e protetti dal ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Ci sono luoghi che sono tanto della memoria quanto della vita reale, della vita quotidiana. Luoghi in cui […]
Continua a leggere Cultura. Salviamo Frigolandia, contro lo sgombero della fantasia
di Redazione, 07/07/2020
di Ennio Morricone, dall’Almanacco del cinema di MicroMega 2/2012
“Mentre da giovane ritenevo esistesse una musica ‘assoluta’ e una per il cinema, nel tempo – con l’esperienza – ho capito come tra i due ambiti espressivi esistano convergenze profonde. È così che ho musicato i film di Leone, Pasolini, Pontecorvo, Petri, Malick e De […]
Continua a leggere Cinema in pentagramma
di Redazione, 03/07/2020
Marina Apollonio, Spazio ad Attivazione Cinetica 6B, 1966-2015, installazione a pavimento in vinile, Ø 5 metri. Courtesy Galleria 10 A.M. ART e Marina Apollonio
10 A.M. ART ha presentato la mostra Marina Apollonio. “Dinamiche Virtuali”. Visitabile sul sito della Galleria fino al 30 luglio, l’esposizione raccoglie i principali cicli di lavori dell’artista appartenente […]
Continua a leggere 10 A.M. ART Gallery: gli inganni visivi di Marina Apollonio in una mostra virtuale
|
|