A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 31/03/2025
L’Associazione Culturale Lo Specchio presenta Domenica 6 aprile presso la Pinacoteca Comunale A.Moroni di Porto Recanati un evento speciale che unisce poesia e fotografia in un intenso dialogo artistico. La poetessa Marina Baldoni e la fotografa Giancarla Lorenzini danno vita a una mostra che intreccia parole e immagini, emozioni e visioni, creando un’esperienzaimmersiva e suggestiva. […]
Continua a leggere PORTO RECANATI POESIA E FOTOGRAFIA IN DIALOGO: MARINA BALDONI E GIANCARLA LORENZINI IN MOSTRA
di Redazione, 31/03/2025
Essere genitori oggi è una sfida, soprattutto in un mondo che cambia velocemente. Spesso ci si trova a dover affrontare difficoltà legate alla crescita dei figli, alla loro educazione e alla gestione delle emozioni.
Per offrire un supporto concreto alle famiglie, il Comune di Porto Recanati, Assessorato alle […]
Continua a leggere OFFICINA DELLA GENITORIALITÀ: UN AIUTO CONCRETO PER CRESCERE INSIEME AI PROPRI FIGLI
di Redazione, 30/03/2025
Lunghissimi e calorosi applausi, con partecipe entusiasmo per la protagonista hanno salutato il debutto, al Teatro della Fortuna di Fano, di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, secondo titolo della Stagione 2024/2025 della Fondazione Rete Lirica delle Marche.
Ad accoglierle il pubblico, che ha riempito il teatro in ogni posto – raggiungendo un sold out molto […]
Continua a leggere Sold out e lunghissimi applausi per Madama Butterfly di Puccini al Teatro deLe prossime repliche a Fermo e ad Ascoli Picenolla Fortuna di Fano.
di Redazione, 27/03/2025
Le radici dell’anarchia al centro del libro di Raimondo Maria Dopraho Casa Editrice: Ortica Editrice Collana: Le Erbacce Genere: narrativa/romanzo autobiografico Pagine: 208 Prezzo: 15 euro Codice ISBN: 9791281228320
"Underground Anarchico" è un libro che merita di essere letto soprattutto da coloro che sono interessati a comprendere le vere radici dell’anarchia e a esplorare un […]
Continua a leggere Le radici dell’anarchia al centro del libro di Raimondo Maria
di Redazione, 27/03/2025
Mosca continua ad aggredire perché non può farne a meno: ogni tregua mette a rischio la fragile coesione interna. Bisogna conoscere le frasi, i miti e i cliché di questa narrazione
Molti fiumi d’inchiostro sono stati versati nel tentativo di interpretare le motivazioni addotte da Mosca per giustificare l’invasione dell’Ucraina, commettere innumerevoli crimini di […]
Continua a leggere A, b, colonialismo I sette motivi per cui la Russia non rinuncerà mai al suo imperialismo
di Redazione, 27/03/2025
di Enzo Di Salvatore
«Non so se questa Europa è la vostra, ma non è certo la mia», dice la Presidente del Consiglio Meloni riferendosi al Manifesto di Ventotene. Quale sia la sua, però, non ce lo dice. E preferisce gettare discredito sui contenuti di quel Manifesto, che posero le basi per la nascita del […]
Continua a leggere Cosa dice il Manifesto di Ventotene e cosa sta succedendo al progetto di un’unione degli Stati europei che si sgretola nel nuovo caos mondiale.
di Redazione, 27/03/2025 L’ennesimo incidente verificatosi all’API con le fiamme alzatesi in cielo e visibili a distanza, conferma la pericolosità della attività in corso presso l’impianto di raffinazione. Ormai non si contano più le iniziative di protesta dei cittadini negli anni, così come le indagini compiute da istituti di ricerca pubblici che hanno dimostrato la incidenza epidemiologica delle […]
Continua a leggere ITALIA NOSTRA: LA RAFFINERIA API VA CHIUSA
di Redazione, 27/03/2025
di Raimondo Giustozzi
Si terrà domenica 25 maggio 2025, a Vicchio del Mugello, la ventiquattresima edizione della marcia di Barbiana, la frazioncina abbarbicata alle pendici del monte Giovi, dove, don Lorenzo Milani fondò la Scuola di Barbiana, conosciuta in tutto il mondo. Al netto di chi definiva il priore di Barbiana un residuato della […]
Continua a leggere Appello per la marcia di Barbiana “Scuola Maestra di Pace”
di Redazione, 24/03/2025
In occasione del 90esimo anniversario del fortunale del 29 marzo del 1935, l’Amministrazione comunale e il Centro Studi Portorecanatesi intendono ricordare, sabato 29 marzo p.v. presso la Pinacoteca A. Moroni alle ore 18.00, i tragici eventi che caratterizzarono la più drammatica pagina di storia della nostra città.
Nella […]
Continua a leggere PORTO RECANATI 90 ANNI FA… IL FURTUNALE
di Redazione, 24/03/2025
Premio per la Migliore Regia a Giulia Grandinetti per Majonezë e Premio per la Migliore Sceneggiatura a Superbi di Nikola Brunelli
I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla […]
Continua a leggere Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli
di Redazione, 24/03/2025
di Giuseppe Lorizio da Avvenire Il punto a mio parere maggiormente rilevante dell’assalto rivolto in questi giorni al manifesto di Ventotene, al netto delle necessarie contestualizzazioni storiche e storiografiche, sta nel riferimento al tema della “proprietà privata”. Il testo incriminato è limpido: «La proprietà privata deve essere abolita, limitata, corretta, estesa caso per caso, […]
Continua a leggere Europa. La proprietà privata e il senso teologico della memoria di Ventotene
di Redazione, 24/03/2025
Venerdì 28 marzo si avvia alla conclusione la stagione del Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune con l’AMAT e il contributo della Regione Marche e del MiC.
Con un cast di sette attrici – Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin […]
Continua a leggere RECANATI, VENERDÌ 28 MARZO SUPPLICI DI SERENA SINIGAGLIA CONCLUDE LA STAGIONE DEL TEATRO PERSIANI
di Redazione, 20/03/2025
di Valerio Calzolaio
Bruxelles è la sede delle principali istituzioni attive dell’Unione Europea, una sorta di capitale di fatto. Tracce neolitiche, occupazione romana, sostanzialmente in pianura (con piccoli colli o alture interne), quasi 33 chilometri quadrati (ma ormai la comparazione fra le aree metropolitane complica quella strettamente amministrativa), poco più di 175 mila abitanti (ma […]
Continua a leggere Storia minima e attualità massima dell’Europa (più o meno) unita
di Redazione, 20/03/2025
. Il capolavoro giapponese debutterà sabato 29 marzo, alle ore 20.30 al Teatro della Fortuna di Fano da dove prenderà il via la tournée nei teatri della Rete. Seconda tappa sarà al Teatro dell’Aquila di Ferma sabato 5 aprile alle 21, mentre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno arriverà sabato 12 aprile alle 20.30. […]
Continua a leggere È Madama Butterfly di Giacomo Puccini il secondo titolo della Stagione 2024/2025 della Fondazione Rete Lirica delle Marche
di Redazione, 19/03/2025
Fonte internet
di Michele Farina (Corriere.it)
«A man carries the body of a child at the hospital morgue following Israeli army airstrikes in Khan Younis, southern Gaza Strip, Tuesday, March 18, 2025 (AP Photo/Mohammad Jahjou). Questa è la didascalia arrivata oggi nel «rullo» delle agenzie a corredo di una serie di foto. Mohammad Jahjou […]
Continua a leggere Letto a castello all’obitorio di Khan Younis
di Redazione, 19/03/2025
Lorenzo Milani Fonte internet
In una intervista rilasciata al Corriere della Sera, Venerdì 17 Ottobre 2008, Tullio De Mauro, professore di Linguistica all’Università La Sapienza di Roma, diceva: “Dagli anni ’70, quando si iniziò a misurare i livelli di competenza degli alunni di decine di Paesi del mondo, fino ad oggi, i risultati […]
Continua a leggere Il mito del benpensante. “Separare gli alunni bravi da quegli scemi non fa progredire né gli uni né gli altri”
di Redazione, 15/03/2025
di Lorenzo Spurio
La poetessa e scrittrice marchigiana Luciana Salvucci, già dirigente scolastica, ha di recente dato alle stampe un libro interamente dedicato a padre Matteo Ricci (Macerata, 1552 – Pechino, 1610), suo celebre conterraneo elevato agli onori di “Venerabile” nel dicembre 2022 da Papa Francesco. In Cina, in particolare a Pechino dove arrivò per […]
Continua a leggere LUCIANA SALVUCCI, La forza del dialogo. Matteo Ricci, ponte tra Europa e Cina
di Redazione, 15/03/2025
In prossimità della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo domani 15 marzo alle ore 21 al Teatro Gasparrini di Appignano si terrà il concerto del gruppo musicale i Vociferando dal titolo “Autismo nel cuore della musica” con ingresso a offerta libera, il cui ricavato andrà a favore dell’associazione “Omphalos Autismo e Famiglie” un importante punto di […]
Continua a leggere Appignano: “Autismo nel cuore della musica” concerto dei Vociferando domani sera 15 marzo al teatro Gasparrini
di Redazione, 15/03/2025
L’Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di San Ginesio (MC), nelle persone degli organizzatori Rita Bompadre e Matteo Marangoni, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e del Teatro 2025, presentano all’interno della pagina social https://www.facebook.com/centroletturaarturopiatti – un contributo audio-video per celebrare il centenario della nascita dello scrittore, regista teatrale, […]
Continua a leggere L’Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di San Ginesio per la Giornata Mondiale della Poesia e del Teatro 2025
di Redazione, 14/03/2025
di Gustavo Zagrebelsky
La piazza è luogo d’incontro di grandi numeri. Si è in tanti; ci si va, spontaneamente o obbligatoriamente, ci si incontra tra conoscenti e sconosciuti ma con qualcosa in comune che viene “messo in piazza”, cioè “manifestato”. Ma di piazze politiche non ce n’è una sola. Possono essere luoghi di radunate […]
Continua a leggere La piazza dalla parte giusta
di Redazione, 14/03/2025
Mercoledì 19 marzo al Teatro Persiani di Recanati Cevoli racconta in Figli di Troia, con l’ironia e l’intelligenza che contraddistingue il suo lavoro, il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità, da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso, dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato […]
Continua a leggere RECANATI, MERCOLEDÌ 19 MARZO PAOLO CEVOLI IN FIGLI DI TROIA
di Redazione, 14/03/2025
di Raimondo Giustozzi
“L’assassinio del presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro nel 1978 ha segnato una svolta nella storia della Repubblica di tale portata da suscitare negli storici, nei politici e nei media un interesse costante che non è venuto meno neppure dopo quarantacinque anni da questo tragico evento. A perpetrarlo hanno contribuito l’indagine sulle […]
Continua a leggere Libri | Claudio Signorile, Simona Colarizi Tra politica e storia, il caso Moro
di Redazione, 14/03/2025
Una “macchina da applausi”, che solo nell’ultimo anno ha collezionato più di 130 repliche in 40 città e una lunga collezione di “tutto esaurito” per più di 131.000 spettatori: Grease della Compagnia della Rancia torna a grande richiesta nelle Marche il 18 e il 19 marzo al Teatro Rossini di Civitanova Marche e […]
Continua a leggere GREASE DELLA COMPAGNIA DELLA RANCIA TORNA IN SCENA IL 18 E 19 MARZO A CIVITANOVA MARCHE, IL 25 MARZO A FABRIANO
di Redazione, 13/03/2025
La Pinacoteca comunale “A. Moroni” del Castello Svevo di Porto Recanati torna a essere il cuore pulsante della cultura con la quarta edizione di MusicaVociCanti.
La rassegna, in programma nelle domeniche dal 16 marzo al 6 aprile 2025, offrirà un’esperienza immersiva tra musica, teatro, poesia e fotografia, invitando il pubblico a […]
Continua a leggere MUSICAVOCICANTI 2025: UN VIAGGIO TRA MUSICA, PAROLE E IMMAGINI
di Redazione, 13/03/2025
Il 13 marzo, gli studenti del corso serale del Liceo Artistico di Jesi incontreranno Adrián Bravi, scrittore e intellettuale di spicco nel panorama letterario contemporaneo. L’evento, organizzato nell’ambito del percorso di studi, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire tematiche legate alla letteratura e alla scrittura con un autore capace di coniugare una raffinata ricerca documentaria e […]
Continua a leggere Lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti del Liceo Artistico di Jesi
di Redazione, 12/03/2025
In riferimento ai fatti accaduti nel tardo pomeriggio di ieri, quando un minorenne è stato circondato e aggredito da un gruppo di giovani, perlopiù suoi coetanei, di origine nordafricana, il Sindaco Michelini ribadisce che «l’amministrazione non è rimasta a guardare: mi sono confrontato con i Carabinieri e la Polizia Locale ed ho informato la Prefetta. […]
Continua a leggere AGGRESSIONI A PORTO RECANATI: SICUREZZA E APPELLO ALLE FAMIGLIE
di Redazione, 12/03/2025
da Raimondo Giustozzi
Lo stop alle informazioni di intelligence all’Ucraina si è già tradotto in un notevole aumento delle vittime, scrive Francesco Cundari nella newsletter “La Linea”. Arriva tutte le mattine dal lunedì al venerdì più o meno alle sette
Nel consueto profluvio di assurdità, fake news e provocazioni con cui riempie quotidianamente il suo […]
Continua a leggere Crimini di guerra L’italo-trumpismo mostra che c’è anche un’idiozia sanguinaria
di Redazione, 12/03/2025
di Valerio Calzolaio
Per circa dieci anni Antonio Gramsci fu isolato dal regime fascista prima al confino poi lungamente in carcere. Di questi tempi, cento anni fa, aveva appunto avuto un figlio dalla moglie Giulia Schucht e ne progettavano un altro, girava per l’Italia da deputato eletto e per l’Europa da dirigente comunista, lavorava e […]
Continua a leggere Il “Für ewig” di Gramsci e la sua (possibile) attualità
di Redazione, 11/03/2025
di Stefano Milani Direttore Collettiva.it
Gli italiani non votano più. Noi non votiamo più. Alle elezioni, ai referendum, alle amministrative. Ci indigniamo sui social, ci lamentiamo al bar, critichiamo il governo, l’opposizione, l’Europa, il mondo intero. Ma quando si tratta di esercitare l’unico potere che realmente abbiamo, restiamo a casa. E intanto chi comanda ringrazia.
[…]
Continua a leggere I referendum sono la palestra della nostra democrazia
di Redazione, 07/03/2025
Stefania-Donzelli
È il soprano Stefania Donzelli, originaria di Fermo, la nuova direttrice artistica della Rete Lirica delle Marche. Già collaboratrice della Fondazione per le attività di formazione, insegna Canto al Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro, dopo una carriera su importanti palcoscenici internazionali, numerose incisioni discografiche e un crescente impegno come docente non solo in […]
Continua a leggere Fondazione Rete Lirica delle Marche: è il soprano marchigiano Stefania Donzelli la nuova direttrice artistica
di Redazione, 07/03/2025
Considerato uno dei titoli più amati della scena teatrale italiana degli ultimi decenni, Gente di facili costumi di Nino Marino e Nino Manfredi è atteso al Teatro dell’Aquila di Fermo da martedì 11 a giovedì 13 marzo – per la stagione promossa dal Comune con l’AMAT – con Flavio Insinna e Giulia Fiume, […]
Continua a leggere GENTE DI FACILI COSTUMI CON FLAVIO INSINNA E GIULIA FIUME DA MARTEDÌ 11 A GIOVEDÌ 13 MARZO AL TEATRO DELL’AQUILA DI FERMO
di Redazione, 06/03/2025
Il Comune di Appignano con le sue eccellenze nazionali, i legumi e l’arte ceramica, sarà presente, insieme alla Pro loco, alla XXXIII edizione del Festival Tipicità a Fermo dal 7 al 9 marzo.
Dopo aver affascinato oltre 3 milioni di italiani con la recente puntata di Linea Verde, Appignano si appresta a deliziare il palato […]
Continua a leggere Legumi e arte ceramica di Appignano a Tipicità il 7 8 e 9 marzo Presentazione in anteprima del nuovo libro di ricette di legumi Incontro sui legumi di Appignano come promotori della biodiversità̀ agraria Esibizione dei maestri vasai e degustazioni di legumi con ricette della tradizione e innovative
di Redazione, 05/03/2025
Il 13 marzo, gli studenti del corso serale del Liceo Artistico di Jesi incontreranno Adrián Bravi, scrittore e intellettuale di spicco nel panorama letterario contemporaneo. L’evento, organizzato nell’ambito del percorso di studi, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire tematiche legate alla letteratura e alla scrittura con un autore capace di coniugare una raffinata ricerca documentaria e […]
Continua a leggere Lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti del Liceo Artistico di Jesi
di Redazione, 05/03/2025
nota Amministrazione Porto Recanati
Un esempio significativo è la polemica sul titolo “Vulva Gallery”, un evento legato alla Giornata Internazionale della Donna, organizzato da due giovani donne laureate, Sofia Marchi in Conservazione dei Beni Culturali, Irene Prosperi, laureata in Canto Rinascimentale e Barocco nonché laureanda in Musicologia presso il Conservatorio Rossini […]
Continua a leggere Sterili e faziose polemiche su iniziativa culturale a Porto Recanati dal titolo “Vulva Gallery”, un evento legato alla Giornata Internazionale della Donna
di Redazione, 04/03/2025
Dal 6 al 15 marzo, dieci serate di canzoni al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Ingresso libero con prenotazione
Collegamenti su Rai Tgr Marche, dirette su èTV Marche e streaming sui social
Ci sono voluti più di tre mesi per valutare le 2.352 canzoni partecipanti alla XXXVI edizione del prestigioso concorso con […]
Continua a leggere Musicultura 2025: Audizioni Live al via 60 proposte in gara selezionate tra 1.176 candidature
|
|