bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
marzo 2025
L M M G V S D
« Feb    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

AGGRESSIONI A PORTO RECANATI: SICUREZZA E APPELLO ALLE FAMIGLIE

123633123-89232032-caf7-429b-953a-a349a9962553

In riferimento ai fatti accaduti nel tardo pomeriggio di ieri, quando un minorenne è stato circondato e aggredito da un gruppo di giovani, perlopiù suoi coetanei, di origine nordafricana, il Sindaco Michelini ribadisce che «l’amministrazione non è rimasta a guardare: mi sono confrontato con i Carabinieri e la Polizia Locale ed ho informato la Prefetta. […]

Continua a leggere AGGRESSIONI A PORTO RECANATI: SICUREZZA E APPELLO ALLE FAMIGLIE

Crimini di guerra L’italo-trumpismo mostra che c’è anche un’idiozia sanguinaria

23155221-small-1200x800

da Raimondo Giustozzi

Lo stop alle informazioni di intelligence all’Ucraina si è già tradotto in un notevole aumento delle vittime, scrive Francesco Cundari nella newsletter “La Linea”. Arriva tutte le mattine dal lunedì al venerdì più o meno alle sette

Nel consueto profluvio di assurdità, fake news e provocazioni con cui riempie quotidianamente il suo […]

Continua a leggere Crimini di guerra L’italo-trumpismo mostra che c’è anche un’idiozia sanguinaria

Il “Für ewig” di Gramsci e la sua (possibile) attualità

quaderni-di-gramsci

di Valerio Calzolaio

Per circa dieci anni Antonio Gramsci fu isolato dal regime fascista prima al confino poi lungamente in carcere. Di questi tempi, cento anni fa, aveva appunto avuto un figlio dalla moglie Giulia Schucht e ne progettavano un altro, girava per l’Italia da deputato eletto e per l’Europa da dirigente comunista, lavorava e […]

Continua a leggere Il “Für ewig” di Gramsci e la sua (possibile) attualità