bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
gennaio 2025
L M M G V S D
« Dic    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Macerata Opera Festival 2023 La programmazione del mese di agosto si apre con “Carmen Danza” con Sergio Bernal attesissimo guest artist

Sferisterio2019

Il secondo weekend della 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023 ha inanellato nuovi successi e sale pienissime per le repliche di Carmen e La traviata, oltre all’apprezzatissimo spettacolo di danza Don Juan e alla solenne esecuzione della Messa da Requiem.

La programmazione del mese di agosto si apre venerdi 4 con l’atteso ritorno della […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2023 La programmazione del mese di agosto si apre con “Carmen Danza” con Sergio Bernal attesissimo guest artist

Dissesto idrogeologico e cambiamenti climatici alcune riflessioni

Heavy rains caused flooding on the city's roads.

Heavy rains caused flooding on the city’s roads.

Nell’incontro del 16 giugno sul Dissesto idrogeologico organizzato a Recanati dall’Associazione “Altraeco” e dal Circolo Acli “Don Milani” è emersa la necessità di individuare alcuni “punti-fermi” sui principali temi ambientali (acqua, dissesto idrogeologico, difesa del suolo, agricoltura sostenibile ecc.). Proviamo a elencare quelli emersi da un […]

Continua a leggere Dissesto idrogeologico e cambiamenti climatici alcune riflessioni

Le Grotte di Frasassi festeggiano i cento mila visitatori in bassa stagione, dal 1 febbraio del 2023 ad oggi!

Guenda Goria Cristiano Caldironi Paolo Consorti con il gruppo che ha realizzato il Podcast

Tra le novità dell’estate in arrivo il nuovo podcast delle Grotte di Frasassi: “Mezzaluna” con Guenda Goria e Cristiano Caldironi

Il primo podcast registrato in presa diretta all’interno del sito carsico

 

Le Grotte di Frasassi festeggiano la quota di 100.000 visitatori dal 1 febbraio 2023 ad oggi, proprio nei mesi di bassa stagione!

Un […]

Continua a leggere Le Grotte di Frasassi festeggiano i cento mila visitatori in bassa stagione, dal 1 febbraio del 2023 ad oggi!

Programma TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico

PAOLA QUATTRINI

Regione Marche, AMAT – circuito multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo contemporaneo delle Marche –, MiC e 17 Comuni del territorio – Ascoli Piceno, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Corridonia, Cupra Marittima, Falerone, Fano, Macerata, Matelica, Monte Rinaldo, Osimo, Pesaro, Porto San Giorgio, San Severino Marche, Senigallia, Sirolo, Urbisaglia – rinnovano l’appuntamento con il TAU/Teatri […]

Continua a leggere Programma TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico

Il Ministero della Cultura ha assegnato allo Sferisterio il punteggio più alto tra i teatri di tradizione per la qualità artistica del Macerata Opera Festival 2022 Buoni risultati dalle prevendite del programma 2023

unnamed

Lo scorso 4 maggio è stato pubblicato il decreto del Direttore Generale Spettacolo (Ministero della Cultura) Antonio Parente con l’assegnazione dei contributi FUS per l’anno 2022 ai Teatri di tradizione (Art. 18, in totale 26 soggetti finanziati) di cui fa parte anche l’Associazione Arena Sferisterio.

Come già “preannunciato” nel luglio 2022, subito dopo la riunione […]

Continua a leggere Il Ministero della Cultura ha assegnato allo Sferisterio il punteggio più alto tra i teatri di tradizione per la qualità artistica del Macerata Opera Festival 2022 Buoni risultati dalle prevendite del programma 2023

Martire celebra la natura con un concerto nelle Grotte di Frasassi

Alessandro Martire Grotte di Frasassi 1

Dal favoloso sito carsico marchigiano parte il messaggio per la salvaguardia del pianeta

Dalle spettacolari Grotte di Frasassi di Genga, Alessandro Martire lancia in musica il messaggio di sensibilizzazione per la salvaguardia del pianeta in occasione della Giornata mondiale della terra “Earth Day” il 22 aprile 2023.

Un omaggio alla madre terra da parte […]

Continua a leggere Martire celebra la natura con un concerto nelle Grotte di Frasassi

Civitanova Marche, quartiere San Marone dalla: fabbrica “Cecchetti” al nuovo centro residenziale Civitanova Duemila

foto

“SACMAC”, Società Anonima Costruzioni Meccaniche Adriano Cecchetti, “SGI”, Società Gestioni Industriali, sigle diverse per chiamare con nomi differenti la stessa realtà produttiva che ha operato a Civitanova Marche per quasi tutto il ‘900, la “Cecchetti” come più comunemente veniva chiamata da quanti vi lavoravano e dall’intera collettività. Ha rappresentato per Civitanova Marche e per i […]

Continua a leggere Civitanova Marche, quartiere San Marone dalla: fabbrica “Cecchetti” al nuovo centro residenziale Civitanova Duemila

Salviamo il Paesaggio. Nasce la campagna Riprendiamoci il Comune

index

Strangolati finanziariamente e trasformati in esattori con il pretesto di riscattare un debito pubblico prodotto da altri, i Comuni hanno perso negli anni strumenti e capacità per affrontare i crescenti problemi sociali ed ecologici che affliggono comunità e territori. Le cittadine e i cittadini oltre a subire le conseguenze di tutto ciò, in questo quadro […]

Continua a leggere Salviamo il Paesaggio. Nasce la campagna Riprendiamoci il Comune

I terreni agricoli alle attivita’ agricole per un fotovoltaico veramente pulito ed ecosostenibile

terreni-pannelli-fotovoltaici-778x445

La Associazione Italia Nostra Onlus Consiglio Regionale Marche si associa, condividendola, alla più recente presa di posizione della Coldiretti Marche che si esprime contro l’occupazione del suolo agricolo che va tutelato ed aumentato semmai, anche in relazione all’agri fotovoltaico ritenuto “difficilmente traducibile nella realtà o comunque non verificabile”

I terreni agricoli alle attivita’ agricole per un fotovoltaico veramente pulito ed ecosostenibile

Grotte di Frasassi: il 2022 è stato un anno da Record

Immagine Il Volo cortometraggio Storaro

Sindaco Filipponi “le Grotte di Frasassi si riconfermano tra i siti naturalistici più visitati d’Italia”

Ampliata l’offerta didattica per le scuole con nuovi prodotti e i virtual reality

Il 2022 si certifica un anno da record per le Grotte di Frasassi.

Alla partenza del nuovo anno il Consorzio Grotte di Frasassi fa un primo bilancio […]

Continua a leggere Grotte di Frasassi: il 2022 è stato un anno da Record

La Confraternita del SS. Sacramento e la festa della Candelora

Nelle giornate appena soleggiate di febbraio si iniziava la potatura delle viti, qui da noi nelle Marche, ma anche in Brianza (foto  presa dal libro, AA. VV. Stagioni in Brianza, pag. 24, Cattaneo Editore Oggiono,  Oggiono – Lecco, 1985).

Nelle giornate appena soleggiate di febbraio si iniziava la potatura delle viti, qui da noi nelle Marche, ma anche in Brianza (foto presa dal libro, AA. VV. Stagioni in Brianza, pag. 24, Cattaneo Editore Oggiono, Oggiono – Lecco, 1985).

di Raimondo Giustozzi

La Confraternita del SS. Sacramento di Civitanova Marche Alta invita alla partecipazione […]

Continua a leggere La Confraternita del SS. Sacramento e la festa della Candelora

PLAYLIST PESARO, SABATO 14 GENNAIO FEDERICO DRAGOGNA PRESENTA QUELLO CHE HO CAPITO DI DE ANDRÉ

Federico Dragogna_ph_Danilo Garcia Di Meo_04335

Sabato 14 gennaio prosegue Playlist Pesaro, rassegna che torna nella Città Creativa UNESCO per la Musica per la nona edizione su iniziativa del Comune di Pesaro e dell’AMAT, in collaborazione con Regione Marche e MiC e realizzata con il contributo di BPER Banca.

 

Con Quello che ho capito di De André Federico Dragogna, autore […]

Continua a leggere PLAYLIST PESARO, SABATO 14 GENNAIO FEDERICO DRAGOGNA PRESENTA QUELLO CHE HO CAPITO DI DE ANDRÉ

Mof. Approvato dal cda il programma del Macerata Opera Festival 2023

Fonte internet

Fonte internet

Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio, riunitosi a Macerata martedì 10 gennaio, ha approvato le linee artistiche e culturali e la sostenibilità economica del Macerata Opera Festival 2023, presentate dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti. Il festival si svolgerà dal 20 luglio al 19 agosto 2023, per […]

Continua a leggere Mof. Approvato dal cda il programma del Macerata Opera Festival 2023

Cartellone di FANOTEATRO

conferenza stampa Fano_Stanno aspettando (2)

Il Teatro della Fortuna di Fano conferma la sua vocazione di luogo privilegiato per la creazione artistica e ospita in questi giorni la residenza di riallestimento di Stanno sparando sulla nostra canzone con Veronica Pivetti nel ruolo della protagonista della black story musicale di Giovanna Gra, ideazione scenica e regia di Gra&Mramor, musiche di Alessandro […]

Continua a leggere Cartellone di FANOTEATRO

AMAT, che spettacolo! teatro, danza, musica, circo contemporaneo e progetti per la Platea delle Marche stagione 2022-23

conferenza stampa AMAT

AMAT, che spettacolo! teatro, danza, musica, circo contemporaneo e progetti per la Platea delle Marche è il ricco programma presentato oggi presso la sede della Regione Marche alla presenza di Chiara Biondi, Assessore alla Cultura della Regione Marche, Piero Celani Presidente AMAT e Gilberto Santini Direttore AMAT.

 

Riconosciuta dal MiC come “circuito multidisciplinare” e […]

Continua a leggere AMAT, che spettacolo! teatro, danza, musica, circo contemporaneo e progetti per la Platea delle Marche stagione 2022-23

ASCOLI PICENO, Natale a teatro in famiglia! domenica 18 dicembre al Teatro dei Filarmonici di il gran ventriloquini

il gran ventriloquini

Natale a Teatro in famiglia! Domenica 18 dicembre al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno grazie all’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT.

 

Alle ore 17.30 Max Pederzoli porta in scena Il gran ventriloquini, uno spettacolo di magia e ventriloquismo adatto a tutte le età per parlare di […]

Continua a leggere ASCOLI PICENO, Natale a teatro in famiglia! domenica 18 dicembre al Teatro dei Filarmonici di il gran ventriloquini

RECANATI: presentato il nuovo il tour virtuale del Museo dell’Emigrazione Marchigiana

Screenshot_20221211-171801_Samsung Internet (2)

Novità tecnologica per visitare il MEMA da ogni parte del mondo e ritrovare le proprie origini

In occasione della Giornata delle Marche 2022 è stato presentato il nuovo tour virtuale del Museo dell’Emigrazione Marchigiana – MEMA, di Recanati, novità tecnologica che consentirà al Museo di essere visitato da ogni parte del mondo e […]

Continua a leggere RECANATI: presentato il nuovo il tour virtuale del Museo dell’Emigrazione Marchigiana

Welfare culturale nelle Marche: a Recanati il primo incontro plenario in presenza su “Cultura e welfare progettare insieme la crescita delle comunità”

Recanati meeting Rete Welfare Culturale Marche

La cultura come cura e prevenzione nell’ambito sociale e sanitario

Grande successo per il primo incontro plenario in presenza della Rete per il welfare culturale nelle Marche che ha visto la partecipazione dei principali enti pubblici e privati, associazioni e operatori sia della cultura che del settore socio- sanitario marchigiani aderenti alla Rete.

Un’ […]

Continua a leggere Welfare culturale nelle Marche: a Recanati il primo incontro plenario in presenza su “Cultura e welfare progettare insieme la crescita delle comunità”

Teatro Pergolesi di Jesi , da sabato 3 dicembre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione di prosa.

RAVENNA 11/10/2021. RAVENNA FESTIVAL - Trilogia d’autunno: la Danza, la Musica, la Parola. Paradiso XXXIIIdi e con Elio Germano e Teho Teardo.Drammaturgia Elio Germano, drammaturgia sonora Teho Teardo con Laura Bisceglia violoncello, Ambra Chiara Mic

RAVENNA FESTIVAL – Trilogia d’autunno: la Danza, la Musica, la Parola.Paradiso XXXIIIdi e con Elio Germano e Teho Teardo.

Da sabato 3 dicembre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione di prosa del Teatro Pergolesi di Jesi nata dalla rinnovata collaborazione tra la Fondazione Pergolesi Spontini, il Comune di Jesi e […]

Continua a leggere Teatro Pergolesi di Jesi , da sabato 3 dicembre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione di prosa.

Montolmo, Pausola, Corridonia e gli emigrati in Argentina

Dicerie popolari marchigiane copertina V volume

di Raimondo Giustozzi

Si sa che tutte le vallate delle Marche, sono state interessate tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 a massicce ondate emigratorie verso le Americhe. Si racconta che da Corridonia, chiamata anticamente Pausola, poi Montolmo ed infine in onore di Filippo Corridoni, compagno di studi e di lotte politiche di […]

Continua a leggere Montolmo, Pausola, Corridonia e gli emigrati in Argentina

Storia di un emigrato in terra d’Argentina

Torresi

di Raimondo Giustozzi

“Amatissimo fratello e compare Gino – Morrovalle, non ho parole adatte per descrivere la mia contentezza nel ricevere dopo tanto tempo un tuo lungo scritto, pieno di vecchi ma bei ricordi, nei quali mi sembra di rivivere, leggendo la tua lettera. Tredici anni di lontananza sono passati come per incanto e sembrerebbero […]

Continua a leggere Storia di un emigrato in terra d’Argentina

Talk. Letture e scritture sulle isole, soprattutto deserte o poco abitate

Fonte internet

Fonte internet

di Valerio Calzolaio

Trovarsi su un’isola deserta è uno dei pensieri che più si fanno nella vita di relazione e nelle attività sociali, forse potremmo dire un topos: un argomento di riflessione e conversazione dialettico o retorico, riferito a innumerevoli discipline o argomenti; uno schema narrativo indefinitamente riutilizzabile, a cui spesso è […]

Continua a leggere Talk. Letture e scritture sulle isole, soprattutto deserte o poco abitate

Macbeth di Giuseppe Verdi apre la stagione 2022/23 della Fondazione Rete Lirica delle Marche

unnamed(1)

Una nuova produzione con il ritorno nelle Marche del grande maestro della regia italiana Pier Luigi Pizzi e sul podio l’altro nascente della bacchetta Diego Ceretta Progetti di inclusione e accessibilità e nuove attività in classe per gli studenti Fermo, Teatro dell’Aquila giovedì 10 novembre, ore 17 (anteprima per gli studenti) sabato 12 novembre, ore […]

Continua a leggere Macbeth di Giuseppe Verdi apre la stagione 2022/23 della Fondazione Rete Lirica delle Marche

Libri. Santa Lucia di Morrovalle: la chiesa e le manifestazioni religiose.

Foto 1 Chiesa con canonica annessa

di Raimondo Giustozzi

La chiesa

Dopo i terremoti del 2016- 2017, molte comunità hanno abbandonato i propri territori d’origine in attesa di tempi migliori. Morrovalle è stato toccato solo marginalmente dagli eventi sismici. Eppure molti suoi edifici di culto sono stati dichiarati inagibili; lo è stato anche per la chiesa di Santa Lucia, piccola frazione […]

Continua a leggere Libri. Santa Lucia di Morrovalle: la chiesa e le manifestazioni religiose.

Libri. Santa Lucia di Morrovalle nella ricerca storica Epigrafi, manufatti, toponimi

Santa Lucia di Morrovalle

di Raimondo Giustozzi

Santa Lucia, frazione di Morrovalle: una chiesa per altro chiusa, una scuola elementare trasformata nel centro ACLI, uno spaccio dove si può acquistare di tutto, una ditta artigiana che produce carpenteria in ferro, una fabbrica di mobili, poche case che si distribuiscono ai lati della strada per Civitanova – Macerata, attorno tutta […]

Continua a leggere Libri. Santa Lucia di Morrovalle nella ricerca storica Epigrafi, manufatti, toponimi

Al Mugellini Festival Max Paiella e i Cangialosi quartet

Cappella dei Contadini Mugellini Festival Concerto inaugurale

Domenica 16 ottobre a Potenza Picena si alza il sipario sullo spettacolo BOOM!

 

Continua con successo la VII edizione della celebre rassegna di musica e di arte del Mugellini Festival diretto dal Mestro Lorenzo Di Bella e dall’artista Mauro Mazziero in collaborazione con il Comune di Potenza Picena e la Regione Marche.

Domenica prossima […]

Continua a leggere Al Mugellini Festival Max Paiella e i Cangialosi quartet

Leguminaria 2022 oltre trenta mila persone nei tre giorni di festa

Appignano Leguminaria

Aperto il Museo dell’Arte Ceramica di Appignano – MArC

Grande spettacolo finale con l’apertura della fornace dei Maestri Vasai e la presentazione dell’opera di Lucia Paoletti

Grande successo per la XX edizione di Leguminaria la grande festa che celebra ogni anno i principali patrimoni storici e culturali di Appignano: i legumi e la ceramica.

[…]

Continua a leggere Leguminaria 2022 oltre trenta mila persone nei tre giorni di festa

Libri. Santa Lucia di Morrovalle La piccola comunità negli anni del Fascismo e della Guerra

Mille lire al mese

di Raimondo Giustozzi

Le massaie rurali

Anche se lontana dai grandi centri cittadini, Santa Lucia, frazione di Morrovalle, venne raggiunta dalla capillare organizzazione fascista. Negli anni trenta del Novecento, nello stesso locale, usato nel dopoguerra come Circolo del Rinnovamento, operava il Circolo delle Massaie Rurali, le cui referenti erano Rosa e Maria. La prima […]

Continua a leggere Libri. Santa Lucia di Morrovalle La piccola comunità negli anni del Fascismo e della Guerra

Inaugurato il Museo dell’Arte Ceramica di Appignano – MArC

Mostra 4 Convivium 2022

L’opera “Tracce di Sirena” di Marianna Anoardi vince il Concorso Ceramico Internazionale Convivium 2022

Nella seconda giornata di Leguminaria la grande festa che celebra ogni anno i principali patrimoni storici e culturali di Appignano è stato inaugurato il MArC, Museo dell’Arte Ceramica di Appignano un nuovo e affascinante percorso museale, un viaggio nel mondo […]

Continua a leggere Inaugurato il Museo dell’Arte Ceramica di Appignano – MArC

Violenza di genere: il Tour della Valigia di Salvataggio approda come ospite speciale all’Overtime Festival di Macerata

PRESENTAZIONE VALIGIA SALVATAGGIO MACERATA - LOCANDINA

La presentazione del progetto dedicata alle donne vittime di violenza in fuga avverrà il 7 ottobre alle

16.00 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti

6 ottobre 2022 – L’Associazione Salvabebè Salvamamme, che riserva particolare attenzione anche alle donne vittime di violenza e ai loro figli, da sette anni promuove il Progetto “Valigia di Salvataggio” […]

Continua a leggere Violenza di genere: il Tour della Valigia di Salvataggio approda come ospite speciale all’Overtime Festival di Macerata

Libri. Santa Lucia frazione di Morrovalle: Il Circolo del Rinnovamento, gli aquiloni, Vespa e Lambretta, i giochi dei ragazzi, le partite di pallone e le merende

Vola Colomba

di Raimondo Giustozzi

Il Circolo del Rinnovamento

Dell’infanzia trascorsa nel suo luogo di nascita, Gianni ricorda i mesi e le stagioni dell’anno con il raccolto del grano, dell’uva, delle olive, i normali giochi con i bambini della sua età, la Scuola Elementare ed un piccolo locale situato accanto ad un negozio di generi alimentari, gestito […]

Continua a leggere Libri. Santa Lucia frazione di Morrovalle: Il Circolo del Rinnovamento, gli aquiloni, Vespa e Lambretta, i giochi dei ragazzi, le partite di pallone e le merende

Le Grotte di Frasassi anche quest’anno alla Mostra del Cinema di Venezia

Stefano Antonelli con il libro di Nardi

Presentato il libro fotografico di Nardi con le immagini delle Grotte di Frasassi tra le migliori location per i film internazionali

 

Red carpet alla Mostra del Cinema di Venezia anche quest’anno per le Grotte di Frasassi grazie al libro fotografico My Marche, prodotto da Stefano Antonelli con il contributo di Marche Film Commission, […]

Continua a leggere Le Grotte di Frasassi anche quest’anno alla Mostra del Cinema di Venezia

Nuova edizione del Premio di Poesia “L’arte in versi”

banner XI AIV

Nelle scorse settimane, sui canali ufficiali dell’Associazione Culturale Euterpe APS di Jesi (Ancona) è stata data diffusione al bando di partecipazione alla undicesima edizione del noto Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato e presieduto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio. Dopo il grande successo della premiazione della decima edizione, tenutasi presso […]

Continua a leggere Nuova edizione del Premio di Poesia “L’arte in versi”

Grotte di Frasassi e Trenitalia si uniscono per la promozione di un turismo sempre più sostenibile

Sala Candeline Grotte di Frasassi1

Siglato l’accordo: sconti a chi va a visitare le Grotte di Frasassi in treno

Visitare le Grotte di Frasassi raggiungendo con Trenitalia, in modo sostenibile, uno dei percorsi sotterranei più affascinanti e grandiosi al mondo ubicato nel cuore verde delle Marche.

Questo l’obiettivo del nuovo accordo siglato dal Consorzio Grotte di Frasassi e Trenitalia, la […]

Continua a leggere Grotte di Frasassi e Trenitalia si uniscono per la promozione di un turismo sempre più sostenibile

Dialoghi in corso. “eco-nazisti”? “Caro Jovanotti, stavolta sbagli”, le coste sono un patrimonio che noi diamo per scontato

Fonte internet

Fonte internet

“Caro Jovanotti, stavolta sbagli”, la lettera di Mario Tozzi al cantante per chiedere di rivedere il Jova Beach Party

Francesca Biagioli

 

In una lettera aperta a Jovanotti, il noto geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi spiega in maniera pacata ma molto chiara (e dati scientifici alla mano) perché il Jova Beach […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. “eco-nazisti”? “Caro Jovanotti, stavolta sbagli”, le coste sono un patrimonio che noi diamo per scontato