bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
ottobre 2023
L M M G V S D
« Set   Nov »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

“Decimo Dan” ultimo lavoro di Marco Plebani

Decimo Dan” è una silloge che raccoglie le liriche composte in un arco temporale di oltre 2 decenni (1999-2021).

Il titolo scelto fa riferimento alle arti marziali, una metafora che si addice all’ idea di poesia dell’autore, espressione per lui al massimo grado della consapevolezza che si raggiunge con l’ispirazione e la scrittura.

L’idea di fondo è stata disporre, nel tempo, i componimenti in una sorta di concept, un po’ come gli LP  musicali che dipanano un tema  in sezioni e lo risolvono con l’ultimo brano.

Le metriche che Marco Plebani ha usato sono varie: dal sonetto, al verso libero, al madrigale, fino alla còbbola provenzale; il tutto all’insegna di un prepotente andamento allitterante che non disdegna, però, anche l’uso delle figure semantiche più ad effetto, arrivando persino al calembour.

I versi sono per lo più endecasillabi e/o versi sillabicamente dispari.

 

 

 

 

DALLA PREFAZIONE E DALLA POSTFAZIONE

 

“Mentre scrivevo la lettura ha trasformato l’ansia per la prefazione in un cammino senza ostacoli. Questa silloge di versi dispari (per la maggior parte settenari ed endecasillabi da decifrare, talvolta, secondo forme e figure dei miti) scorre leggera, a tratti pacata, a tratti oscura, ma senza la necessità di ricorrere a manuali. Come tutte le sorprese l’interpretazione stava proprio lì, dietro un angolo.

La brezza mossa dallo sfogliare delle pagine odora di fresco aliseo che spinge l’equilibrata velatura di questo libro verso porti di piacevole soggiorno. Bastano quattro o cinque versi per entrare dapprima intimoriti per uscirne poi soddisfatti, col gradito mistero di un racconto. Piccole ebbrezze d’incursioni corsare nel mito, grazie alle quali non si staziona nel genere, ma si gode della “commedia umana”. (CITAZIONE PREFAZIONE di Piermarino Simonetti)

 

 

 

“Si potrebbe parlare di una mistica amorfa, l’autore quale giovane Orfeo che semina sogni agrodolci, con la sua estasiata lirica, mentre spunta dalle zolle il suo accattivante fraseggio, un dolore di morbida tessitura, uno sguardo di placido amante. Il mio grazie per questo invito e questa sfida, ascoltare poeti che aiutano a trattenere le immagini più fervide dell’umano apre, senz’altro,  alla grazia dell’incontro.” (CITAZIONE POSTFAZIONE di Ricardo Perèz Marquez)

 

 

 

 

 

STRALCIO LIRICHE

 

 

 

 

 

ADRIATICA

 

 

Sulle nostre rive

il boato e lo schiaffo delle onde.

Pensaci, adriatica ninfa,

miliardi di anni

sono intercorsi

dalla prima cellula

alla tua bocca che parla del tuo sogno di ieri,

il nostro di domani.

 

Il sogno è concentrico al sogno

che s’avvinghia sanguineo nei corpi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CHERNOBYL

 

Non ho pianto quando Chernobyl

sotto forma di nube al cancro

rubò i miei giochi esposti

in terrazzo.

Né quando mia madre

la serenità perse e non fece finta di nulla.

Né quando mio padre si è sigillato,

chiuso per sempre nel suo dolore

e nel trafitto silenzio: “Addio fratelli dispersi”.

Né quando,

per giorni,

mia sorella si è sentita

completamente sola

sotto un sole ripieno di sorrisi.

Né soprattutto

sopr’ogni cosa,

quando nel’87 gli infermieri mi hanno chiesto

di “gonfiare un palloncino”

in una sala operatoria.

 

Anestesia totale.

 

Mi svegliai burattino nei legni dolente.

 

Ho pianto ogni volta che qualcuno è morto

ed una parte di me ha camminato

per sempre nei cortei funebri.

 

Troppo preziose e troppo rare

le lacrime di un uomo.

 

 

 

PASSEGGIATA A SENIGALLIA

 

 

Fredda sera quella di metà Marzo;

d’ameni sorrisi risuona

il sentiero stradale di Senigallia

che brulica alcolico in tribù

ancor poco popolose, col mare

ancora avvenire, lontano, ad un passo.

 

Non sentirò quell’inizio d’estate

ancora avvenire, lontano, ad un passo

da casa.

Eravamo ragazzini

consimili alle more dei rovi,

sincarpi sugosi del gelso bianco.

 

SALARIA

 

Ascoli, ostile sembri e travertina,

ma lesta mi apri a un abbraccio.

Da te diparte la Salaria carraia,

calle percorso assieme ai precari

come me.

Un’arteria stradale nella nebbia,

una mattinata di luglio pesto.

 

A Roma, mistero dei ministeri[1],

si respira afa indifferente

e indolente arraffataggine,

mentre polizia e carabinieri

proteggono burocrati abbigliati

da gangster con in bocca un sigaro.

 

VALE DI PIÙ

 

 

Essere innamorato di te fa male

e vale di più della

crisi nervosa che attanagliante

ricopre mio corpo nudo tremolante,

di plumbee giornate in cui sfortuna

accanisce incisiva,

della vigna che prepara il vino

per la tua bocca,

di chi è passato e ha lasciato

strisce di sangue pubico,

del sanguine di Cristo

e dell’ideal marxista-leninista,

del tuo volto che s’asconde ancora

alla mia sessualità erettile,

inopportuna ed ansiogena.

Essere innamorato di te è un

Mistero conficcato nel palpito.

 

 

HANNO DETTO DEL LIBRO (recensioni)

 

 

 

“Lo scenario che si apre per chi legge è un mondo fatto di magiche suggestioni, ma anche riflessioni profonde e talvolta taglienti. Plebani non parla di cose distanti da lui ma di esperienze vissute, fatti personali che si consacrano di eterno una volta sulla carta.” (MELANIA MENDITTO sulla rivista on line ‘900 LETTERARIO)

 

 

 

“Sarebbe, se non più facile, forse più corretto concentrarsi sui versi e sulla metrica quando ci si trova di fronte a un libro di poesia, ma le pagine di Marco Plebani, una volta terminata la lettura, ci obbligano a soffermarci sulla profondità e sul significato delle sue composizioni. 

Scrivere di un libro di poesia è impresa ardua perché la grandezza della poesia sta nella possibilità offerta al lettore di scrutare in parte nell’animo di chi ha scritto e, in parte, nel proprio.

Colpisce, leggendo i versi di Plebani, la sua capacità di dare alle parole, non solo il giusto peso ma una profondità in grado di aprire orizzonti interiori in cui scrutare, in cui perdersi e in cui ritrovarsi, una peregrinazione di pensiero agevolata dagli spunti quotidiani da cui i versi traggono origine.

Ed è proprio il rapporto con il quotidiano che apre un ciclo di scansione temporale diviso in tre sezioni che paiono quasi rappresentare i passaggi obbligati di un percorso laico di crescita e riflessione personale, un percorso che i versi sembrano quasi offrire la possibilità al lettore di compierlo parallelamente all’autore.

Poche cose come la poesia sono in grado, con brevità, di toccare le nostre corde più profonde, una sensazione che in “Decimo Dan” è amplificata dalla scelta dell’autore di concentrarsi su dettagli dai quali i versi sembrano quasi fiorire con uno stile non ingessato e convenzionale. 

Quando un autore è in grado di trasformare l’anima dei fatti di vita in versi, genera poesie di rara potenza; una potenza che in “Decimo Dan” emerge dalla prima all’ultima pagina.” (CHIARA BONIARDI sul blog “LIBRIAMOCI”)

 

 

 

“Plebani ci informa che è solo grazie all’acquisizione silente di rime, ritmo e musicalità che possiamo osservare il volto dietro il volto, la verità dietro la menzogna e l’essenza dietro il quotidiano.” (ALESSANDRA MICHELI sul blog “LE FLEURS DU MAL”).

[1]     Composta dopo una protesta di docenti dinanzi alla sede trasteverina del MIUR.foto mia b-n

1 commento a “Decimo Dan” ultimo lavoro di Marco Plebani

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>