bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
marzo 2025
L M M G V S D
« Feb    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Macerata Opera Festival 2024 Nuovo record di incassi e presenze per la serata inaugurale della 60a edizione della manifestazione marchigiana

MOF24_antegeneraleTurandot_Sferisterio_PhSimoncini_125

Le previsioni della vigilia sono state confermate: il weekend inaugurale del Macerata Opera Festival ha registrato ottimi risultati di biglietteria e un alto gradimento per il debutto delle produzioni: Turandot di Puccini, Norma di Bellini e il concerto Notte di luna hanno infatti portato allo Sferisterio 6.521 spettatori, con un incasso di 283.311 euro. […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2024 Nuovo record di incassi e presenze per la serata inaugurale della 60a edizione della manifestazione marchigiana

Teatro Cortesi/ Piazza Franco Enriquez ore 21,30 Il Centro Studi Franco Enriquez presenta: “AMADEUS” di Corrado D’Elia con CORRADO D’ELIA

amedeus

Lo spettacolo, scritto da Corrado d’Elia, è un incontro tra il fascino della poesia e la musica alla tradizione europea. Attraverso la voce dello stesso d’Elia, si rivivrà la storia della rivalità tra Antonio Salieri e Mozart. Le accuse di plagio e di morte per mano sua del musicista viennese sono riproposte nel dramma del […]

Continua a leggere Teatro Cortesi/ Piazza Franco Enriquez ore 21,30 Il Centro Studi Franco Enriquez presenta: “AMADEUS” di Corrado D’Elia con CORRADO D’ELIA

M O F2024 Il brand Voyah del gruppo Dongfeng è il nuovo Automotive Sponsor e presenta in prima italiana un modello di SUV 100% elettrico

MOF24_TurandotPrima_Sferisterio_PhSimoncini_7

Il Macerata Opera Festival continua a conquistare importanti partner della scena industriale ed economica internazionale: è il caso di Voyah – dal 2020 marchio Premium del gruppo Dongfeng Motor – che è il nuovo Automotive sponsor della manifestazione marchigiana.

Doppio debutto così lo scorso weekend a Macerata: allo Sferisterio le nuove produzioni di Turandot di […]

Continua a leggere M O F2024 Il brand Voyah del gruppo Dongfeng è il nuovo Automotive Sponsor e presenta in prima italiana un modello di SUV 100% elettrico

MACERATA OPERA FESTIVAL 2024 La 60a edizione si apre con un sold out e importanti conferme di sponsor e mecenati

caption

La serata inaugurale del 60° Macerata Opera Festival, venerdì 19 luglio, è sold out: la nuova produzione dell’opera Turandot di Giacomo Puccini è pronta al debutto e fa segnare un nuovo importante traguardo per un programma che già sulla carta sta raccogliendo consensi positivi. Anche le successive tre repliche dell’opera si avviano ad avere ottimi […]

Continua a leggere MACERATA OPERA FESTIVAL 2024 La 60a edizione si apre con un sold out e importanti conferme di sponsor e mecenati

La promozione della lettura presso la Biblioteca comunale Silvio Zavatti di Civitanova Marche

biblioteca Silvio Zavatti

di Raimondo Giustozzi

La biblioteca comunale di Civitanova Marche, situata lungo il grazioso viale alberato “Vittorio Veneto” è dedicata a Silvio Zavatti, originario di Forlì, suo primo direttore, nonché creatore del museo polare, che si trova oggi a Fermo presso il palazzo Paccaroni. La biblioteca è ospitata nei locali della storica ex Casa del Balilla, […]

Continua a leggere La promozione della lettura presso la Biblioteca comunale Silvio Zavatti di Civitanova Marche

Macerata Opera Festival 2024 Numeri da record per la 60a edizione della manifestazione marchigiana

caption

Verso il sold out la prima di Turandot e il balletto Notte Morricone

Quasi raggiunto l’incasso 2023

Il 2023 del Macerata Opera Festival si era chiuso a metà agosto con un incasso di euro 1.349.950: adesso nel 2024, quando manca ancora un mese alla fine del festival e una settimana all’inaugurazione, l’incasso è già […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2024 Numeri da record per la 60a edizione della manifestazione marchigiana

Macerata Opera Festival 2024 Tornano gli Aperitivi culturali agli Antichi Forni

caption

Dal 19 luglio all’11 agosto, a mezzogiorno nei giorni di festival, le presentazioni organizzate dall’Associazione Sferisterio Cultura e curate da Cinzia Maroni per scaricare i ritratti fotografici di alcuni ospiti https://www.dropbox.com/scl/fo/h3er30wb1z7168bi2lnyk/AN7qEhJCN1qvZZw2n8V2wcI?rlkey=n0ri55h7mnfvz885jzo76blmo&dl=0

Con la 60° edizione del Macerata Opera Festival 2024 torna la rassegna collaterale più “storica” e attesa, quella degli Aperitivi culturali nei weekend di […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival 2024 Tornano gli Aperitivi culturali agli Antichi Forni

CIVITANOVA DANZA, SABATO 13 LUGLIO FESTIVAL NEL FESTIVAL CON YOY PERFORMING ARTS, RIVA & REPELE E DEWEY DELL

Le sacre du printemps_@Triennale Milano ph

Sabato 13 luglio si entra nel vivo di Civitanova Danza, vetrina dell’arte coreutica giunta alla 31° edizione e realizzata su iniziativa della Città di Civitanova Marche, dell’Azienda Teatri di Civitanova e dell’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche.

Per il festival dedicato al maestro Enrico Cecchetti e diretto da Gilberto Santini […]

Continua a leggere CIVITANOVA DANZA, SABATO 13 LUGLIO FESTIVAL NEL FESTIVAL CON YOY PERFORMING ARTS, RIVA & REPELE E DEWEY DELL

Sold out per le prove d’assieme aperte di Turandot allo Sferisterio guidate da Paolo Gavazzeni

caption

Sono andati esauriti in pochi giorni i 400 posti disponibili per le due sessioni di prove d’assieme aperte di Turandot nuovo tassello di Tutti all’opera – il progetto del Macerata Opera Festival per coinvolgere la città, ideato da Paolo Gavazzeni – che avranno luogo lunedì 8 luglio alle ore 18 e alle ore 21 allo […]

Continua a leggere Sold out per le prove d’assieme aperte di Turandot allo Sferisterio guidate da Paolo Gavazzeni

GIOVEDÌ 11 LUGLIO A VILLA IN VITA FERMO FESTIVAL SIMONE CRISTICCHI E AMARA IN TORNEREMO ANCORA, CONCERTO MISTICO PER BATTIATO

cristicchi amara 2

Un viaggio musicale alla ricerca dell’essenza nella confusione della modernità, un rapimento purissimo e sensuale, tanto necessario in questo tempo presente. Ispirato al repertorio mistico del grande Maestro Franco Battiato, Simone Cristicchi e Amara giungono giovedì 11 luglio a Villa in Vita Fermo Festival nel bellissimo palcoscenico estivo di Villa Vitali con Torneremo ancora […]

Continua a leggere GIOVEDÌ 11 LUGLIO A VILLA IN VITA FERMO FESTIVAL SIMONE CRISTICCHI E AMARA IN TORNEREMO ANCORA, CONCERTO MISTICO PER BATTIATO

Entusiasmo per la presentazione di Turandot al Teatro Lauro Rossi con gli artisti dello spettacolo e Paolo Gavazzeni

caption

L’attesa era tanta, con una lunga fila di spettatori al Teatro Lauro Rossi già mezz’ora prima dell’inizio, per la presentazione di Turandot come primo appuntamento di Tutti all’opera, il nuovo progetto del Macerata Opera Festival per coinvolgere la città, ideato da Paolo Gavazzeni. Con lui sul palcoscenico il direttore d’orchestra Francesco Ivan Ciampa, il regista […]

Continua a leggere Entusiasmo per la presentazione di Turandot al Teatro Lauro Rossi con gli artisti dello spettacolo e Paolo Gavazzeni

MACERATA, BUON’ESTATE A PALAZZO BUONACCORSI SABATO 6 LUGLIO CON CESARE CATÀ E PAOLA GIORGI IN GIURA CHE SENZA ME MAI PIÙ GODRAI, LEZIONE-SPETTACOLO SULLE EROIDI DI OVIDIO

Paola Giorgi

Sabato 6 luglio prosegue a Macerata Buon’Estate, rassegna di arti performative a Palazzo Buonaccorsi promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, il contributo di Regione Marche e MiC.

Alle ore 21 il cortile ospita Giura che senza me mai più godrai, una lezione-spettacolo sulle Eroidi di Ovidio messa in scena da Paola Giorgi e Cesare […]

Continua a leggere MACERATA, BUON’ESTATE A PALAZZO BUONACCORSI SABATO 6 LUGLIO CON CESARE CATÀ E PAOLA GIORGI IN GIURA CHE SENZA ME MAI PIÙ GODRAI, LEZIONE-SPETTACOLO SULLE EROIDI DI OVIDIO

Anna Castiglia è la Vincitrice assoluta di Musicultura 2024

Ferdinando Cavallini consegna il Premio Banca Macerata a Anna Castiglia

“Grazie, grazie tantissime! Dedico questa vittoria ad Ernesto Assante il mio insegnante di storia della musica al Conservatorio e voglio donare una parte del premio alle associazioni pro-Palestina; festeggiare è bellissimo ma non dobbiamo dimenticare cosa succede nel mondo” ha detto emozionata Anna Castiglia Vincitrice assoluta della XXXV Edizione di Musicultura Festival, diretta da Ezio […]

Continua a leggere Anna Castiglia è la Vincitrice assoluta di Musicultura 2024

Autonomia, perché la Lombardia chiede quella sull’ambiente

IMG_5420-1536x1152

di Fabio Fimiani

La Lombardia chiederà l’autonomia sull’ambiente, oltre che per la sanità, per questioni economiche e sociali, legate alla politica locale. Non è stata quindi una sorpresa la subitanea dichiarazione del presidente Attilio Fontana, all’indomani dell’approvazione della legge sull’autonomia differenziata. È una posizione che si inserisce nel più ampio contesto di richiesta dalla […]

Continua a leggere Autonomia, perché la Lombardia chiede quella sull’ambiente

Appignano celebra la Festa di San Giovanni

pompieropoli-

23 giugno Pompieropoli dove i piccoli diventano pompieri

Un lungo week end di musica, spettacolo ed enogastronomia dedicato al santo patrono

Appignano celebra la tradizionale Festa di San Giovanni, tanti gli appuntamenti aperti al pubblico previsti nel lungo week end, tra enogastronomia, musica e […]

Continua a leggere Appignano celebra la Festa di San Giovanni

MUSICULTURA: DIODATO apre la XXXV edizione del Festival allo Sferisterio con Diodato, Serena Brancale, Filippo Graziani, Marcin e gli otto vincitori 2024 in diretta su Rai Radio1

DIODATO_2 Ph_ Alessio Albi

Musicultura e Macerata Opera Festival si uniscono per la Festa della Musica, appuntamenti per tutti i gusti, dall’opera lirica al cantautorato italiano

Rush finale per XXXV edizione di Musicultura. Domani sera 21 giugno a Macerata si apre la prima delle due serate finali del Festival della Canzone […]

Continua a leggere MUSICULTURA: DIODATO apre la XXXV edizione del Festival allo Sferisterio con Diodato, Serena Brancale, Filippo Graziani, Marcin e gli otto vincitori 2024 in diretta su Rai Radio1

FESTA DELLA MUSICA 21 GIUGNO 2024 Il centro di Macerata si anima di musica: concerti e incontri gratuiti organizzati dal Macerata Opera Festival e da Musicultura

caption

Dal 1982, su impulso dell’allora ministro della cultura francese Jack Lang, il 21 giugno – solstizio d’estate – è la Festa della musica, cui aderiscono oggi oltre 120 nazioni di tutto il mondo. Quest’anno la Festa della Musica sarà anche a Macerata grazie a un programma di concerti, incontri e laboratori aperti a tutti realizzato […]

Continua a leggere FESTA DELLA MUSICA 21 GIUGNO 2024 Il centro di Macerata si anima di musica: concerti e incontri gratuiti organizzati dal Macerata Opera Festival e da Musicultura

CIVITANOVA DANZA, DOMENICA 23 GIUGNO DANCING ITALY GALA CON I TALENTI ITALIANI SULLE SCENE INTERNAZIONALI INAUGURA LA 31° EDIZIONE DEL FESTIVAL

Giada Rossi e Alessandro Riga

Domenica 23 giugno si apre il sipario sul festival Civitanova Danza che compie 31 anni e fino al 28 settembre si conferma vetrina dell’arte coreutica su iniziativa della Città di Civitanova Marche, dell’Azienda Teatri di Civitanova e dell’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche. Per il festival dedicato al maestro Enrico Cecchetti dodici […]

Continua a leggere CIVITANOVA DANZA, DOMENICA 23 GIUGNO DANCING ITALY GALA CON I TALENTI ITALIANI SULLE SCENE INTERNAZIONALI INAUGURA LA 31° EDIZIONE DEL FESTIVAL

“A cena con il Vescovo” insieme per la Caritas Successo per l’VIII edizione del charity event pro Caritas

A cena con il Vescovo

Arcivescovo Spina: “il narcisismo, l’individualismo e l’egoismo sono le malattie imperanti della nostra società da abbattere”

 

Una serata piena di emozioni ha caratterizzato l’VIII edizione di “A cena con il Vescovo” il charity event pro Caritas che si è tenuto con grande successo alla presenza dell’ arcivescovo di Ancona-Osimo monsignor Angelo Spina.

 

“La […]

Continua a leggere “A cena con il Vescovo” insieme per la Caritas Successo per l’VIII edizione del charity event pro Caritas

“Tutti all’opera” è il nuovo progetto di coinvolgimento e partecipazione del pubblico al Macerata Opera Festival

caption

Un nuovo progetto di coinvolgimento della città: lo aveva subito promesso Paolo Gavazzeni in occasione della sua nomina a direttore artistico del Macerata Opera Festival. Nasce così Tutti all’opera, un percorso dedicato alle tre opere in programma – Turandot, Norma, La bohème – che prenderà il via mercoledì 3 luglio, aperto a tutti, senza distinzione […]

Continua a leggere “Tutti all’opera” è il nuovo progetto di coinvolgimento e partecipazione del pubblico al Macerata Opera Festival

TAU Teatri Antichi Uniti, il programma

EDIPO A COLONO

Regione Marche, AMAT – circuito multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo contemporaneo delle Marche –, MiC e 14 Comuni del territorio – Ancona, Ascoli Piceno, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Falerone, Fano, Macerata, Monte Rinaldo, Pesaro, Porto San Giorgio, San Severino Marche, Senigallia, Sirolo, Urbisaglia – rinnovano l’appuntamento con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna […]

Continua a leggere TAU Teatri Antichi Uniti, il programma

Macerata Luglio si rinnova l’appuntamento con Buon’Estate, rassegna di arti performative a Palazzo Buonaccorsi

Metropolis

Nel mese di luglio si rinnova nella città di Macerata l’appuntamento con Buon’Estate, rassegna di arti performative a Palazzo Buonaccorsi promossa dal 2 al 12 luglio dal Comune di Macerata con l’AMAT, il contributo di Regione Marche e MiC e in collaborazione con Lagrù. “I musei, un tempo identificati come polverosi magazzini della memoria, hanno […]

Continua a leggere Macerata Luglio si rinnova l’appuntamento con Buon’Estate, rassegna di arti performative a Palazzo Buonaccorsi

Macerata Opera Festival: presso la Sala stampa della Camera dei Deputati presentato il programma 2024

Musicultura Sferisterio 2022

MACERATA OPERA FESTIVAL 2024 dal 19 luglio all’11 agosto allo Sferisterio omaggio a Giacomo Puccini con Turandot e La bohème, festa per le 60 stagioni con Norma di Vincenzo Bellini

Una prima assoluta di danza con Notte Morricone di Marcos Morau e la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, ma anche un Concerto di gala […]

Continua a leggere Macerata Opera Festival: presso la Sala stampa della Camera dei Deputati presentato il programma 2024

Italia Nostra. Si torna a parlare dei problemi di Portonovo

spiaggia-di-mezzavalle

Come ogni anno, all’apertura della stagione estiva, si torna a parlare dei problemi di Portonovo, come se fosse la prima volta. A nostro parere, va ribadita la necessità di effettuare le seguenti scelte ormai non più rinviabili:

Approvazione del Piano Particolareggiato di Portonovo ritirato dalla precedente amministrazione nel 2013, dopo la sua adozione, in attuazione […]

Continua a leggere Italia Nostra. Si torna a parlare dei problemi di Portonovo

Italia Nostra. LA FIERA È DI TUTTI

Cattedrale_di_San_Ciriaco_(Ancona)

Cattedrale_di_San_Ciriaco_(Ancona)

Il successo, anche quest’anno, della Fiera di S. Ciriaco permette di pensare per il futuro ad una sua localizzazione anche in altri quartieri della Città.

Questa decisione, di carattere logistico, avrebbe un valore di riconoscimento storico e sociale. Ad esempio, il Piano San Lazzaro che, lo ricordiamo, […]

Continua a leggere Italia Nostra. LA FIERA È DI TUTTI

l Maestro Carlo Iacomucci ha ricevuto un riconoscimento presso l’ Accademia Georgica di Treia.

da sin. Prof. Carlo Pongetti , Prof. Cinzia Cecchini, Carlo Iacomucci e sindaco Franco Capponi - Treia 4.5.2024

Il Maestro Carlo Iacomucci ha ricevuto un riconoscimento presso l’ Accademia Georgica di Treia.

All’assemblea annuale dei soci dell’ Accademia Georgica di Treia il 4 maggio 2024 e’ stato conferito un riconoscimento all’ artista Carlo Iacomucci.

Il maestro e’ socio ordinario dell’ accademia dal 1986, ed e’ stato censore delle arti dal 1986 al […]

Continua a leggere l Maestro Carlo Iacomucci ha ricevuto un riconoscimento presso l’ Accademia Georgica di Treia.

RESIDENZE DIGITALI, CON AMAT PREMIATA LA CREATIVITÀ MARCHIGIANA

Piero Celani - ph Rillo-Regione Marche

Piero Celani – ph Rillo-Regione Marche

Premiata la creatività marchigiana nella quinta edizione di Residenze Digitali, una chiamata nazionale agli artisti della scena contemporanea che vogliano espandere i propri confini esplorando lo spazio digitale nel proprio percorso autoriale, promossa dal Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt) con AMAT, da sempre impegnata in […]

Continua a leggere RESIDENZE DIGITALI, CON AMAT PREMIATA LA CREATIVITÀ MARCHIGIANA

RECANATI: nuovo riallestimento dei capolavori di Lorenzo Lotto a Villa Colloredo Mels

lotto

Il 23 marzo alle ore 11,30 inaugurazione e dalle 17 lo spettacolo “Poesia, musica e danza al tempo di Lorenzo Lotto”,

Dal prossimo 23 marzo presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels di Recanati sarà possibile ammirare il nuovo allestimento delle sale espositive che ospitano i capolavori pittorici lasciati nella cittadina leopardiana da […]

Continua a leggere RECANATI: nuovo riallestimento dei capolavori di Lorenzo Lotto a Villa Colloredo Mels

Genga rappresenta le Marche nella gara di Rai 3 “Il Borgo dei Borghi”

Abbazia di san Vittore 1

Il borgo di Genga, gioiello medioevale delle Regione nonché custode del favoloso sito naturalistico delle Grotte di Frasassi, rappresenta le Marche nel concorso televisivo “Il Borgo dei Borghi 2024” in onda la domenica all’interno della trasmissione Kilimangiaro su Rai 3, condotta da Camila Raznovich.

Una sfida tra i venti luoghi più belli e caratteristici di […]

Continua a leggere Genga rappresenta le Marche nella gara di Rai 3 “Il Borgo dei Borghi”

Recanati protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

ass Rita Soccio Whoopi Goldberg Sindaco Antonio Bravi

La città dell’Infinito, destinazione turistica di eccellenza, sarà in prima linea anche nel 2024, anno del turismo delle radici, con Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana

Recanati, città dell’Infinito, ricca d’arte e di cultura, protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano come eccellenza e principale attrattore culturale della Regione.

“Anche […]

Continua a leggere Recanati protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

AMAT, che spettacolo! teatro, danza, musica circo contemporaneo e progetti per la Platea delle Marche

AMAT, che spettacolo! teatro, danza, musica, circo contemporaneo e progetti per la Platea delle Marche è il ricco programma presentato oggi presso la sede della Regione Marche alla presenza di Chiara Biondi, assessore alla Cultura della Regione Marche, Piero Celani presidente AMAT e Gilberto Santini direttore AMAT.

Riconosciuta dal MiC come “circuito multidisciplinare” e dalla […]

Continua a leggere AMAT, che spettacolo! teatro, danza, musica circo contemporaneo e progetti per la Platea delle Marche

MAESTRI DELLA SCENA E DOCENTI PER RIPARTIRE DAL FUTURO AL VIA IL 26 OTTOBRE A SENIGALLIA, SAN BENEDETTO DEL TRONTO, PESARO E MACERATA IL CORSO CHE FA DIALOGARE SCUOLA E TEATRO PROMOSSO DA AMAT

AMAT-REPERTORIO

Un percorso di formazione dal titolo Teatro? Parliamone! I linguaggi del teatro a scuola dedicato ai docenti di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di offrire loro strumenti utili anche a sensibilizzare gli studenti alla fruizione delle attività teatrali, è il progetto di AMAT, nato dalla collaborazione tra INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione […]

Continua a leggere MAESTRI DELLA SCENA E DOCENTI PER RIPARTIRE DAL FUTURO AL VIA IL 26 OTTOBRE A SENIGALLIA, SAN BENEDETTO DEL TRONTO, PESARO E MACERATA IL CORSO CHE FA DIALOGARE SCUOLA E TEATRO PROMOSSO DA AMAT

RECANATI: Hugo Pratt e il fumetto in sei imperdibili appuntamenti

Appuntamento con Pratt (1)

Dal 4 novembre a Villa Colloredo Mels

Al via dal 4 novembre a Villa Colloredo Mels un ciclo di incontri di approfondimento nell’ambito della mostra “Da Ulisse a Corto Maltese. Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”, iniziativa di livello internazionale realizzata da Associazione Arcadia, Comune di Recanati, Sistema Museo e Cong-Pratt.

Particolarmente significativo il livello […]

Continua a leggere RECANATI: Hugo Pratt e il fumetto in sei imperdibili appuntamenti

L’iconografia della Madonna di Loreto

Francesco-Foschi-Traslazione

Martedì 10 ottobre 2023, dalle 18,00 alle 19,00, al cine – teatro Cecchetti, quarta e ultima conferenza tenuta dal pro. Stefano Papetti. Tema dell’incontro: l’iconografia della Madonna di Loreto. Pubblico numeroso, tutto il cine teatro era saturo in ogni ordine di posti. Brillante ed esaustiva come sempre la spiegazione del professore.

Nel 1294 con […]

Continua a leggere L’iconografia della Madonna di Loreto

A 60 anni dalla tragedia del Vajont un’azione corale di teatro civile

diga-vajont

di Valerio Calzolaio

La tragedia del Vajont è forse poco conosciuta dalle ultime generazioni di cittadini e studenti. Il disastro ebbe inizio in Italia alle 22.39 del 9 ottobre 1963. Quella sera morirono quasi duemila persone, 1.910 concittadini (solo circa 1.500 i cadaveri recuperati), tra loro ben 487 di età inferiore a quindici anni, […]

Continua a leggere A 60 anni dalla tragedia del Vajont un’azione corale di teatro civile