bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
giugno 2025
L M M G V S D
« Mag    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Set a Pesaro per il film Miopia: le identità nascoste

Conferenza stampa film Miopia 1Pio Stellaccio: “Sono rimasto molto affascinato dal territorio”

Presentato in conferenza stampa il nuovo film Miopia – le identità nascoste, girato in questi giorni nel territorio del pesaresediretto da Rocco Mortelliti prodotto dal MovieStart Production s.r.l di Pesaro, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027 Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in collaborazione con: Rai cinema, App Movie, Eddy Video, Anno404 e con il Patrocinio Comune di Pesaro.

Nella Sala del Consiglio, alla presenza del Vicesindaco Daniele Vimini, la produzione e gli attori principali del lungometraggio hanno raccontato il film e la loro esperienza nel girare le scene tra la le bellezze del territorio di Pesaro.

“La storia del film è incentrata sulla eterna lotta tra il bene e il male, l’ipocrisia e le contraddizioni dell’uomo – ha spiegato il produttore e attore Roberto Siepi di Pesaro – Realizzare questo film nella mia città è un onore e un piccolo grande sogno che diventa realtà. Sento l’emozione e la responsabilità nel raffigurare al meglio i luoghi iconici e anche quelli meno conosciuti di Pesaro”

Tra gli interpreti principali l’attore Pio Stellaccio noto al grande pubblico per numerosi film e serie tv  tra cui “La nuova Squadra”, “Il maresciallo Rocca e l’amico d’infanzia”, “Don Matteo”, “Che Dio ci aiuti”,  “L’amica geniale”..

“Il mio personaggio, Francesco Berardi, è quanto di più vicino all’uomo comune ma allo stesso tempo se ne discosta tantissimo. – Ha spiegato Pio Stellaccio – Ha uno spiccato senso della giustizia, quasi patologico, che però non lo porta alla banale e vuota affermazione che il sistema è marcio, ma fa riflettere sul fatto che la via dell’onestà è un continuo esercizio di coscienza. E’ la prima volta che lavoro nelle Marche,  sono rimasto molto affascinato dal territorio di Pesaro, siamo stati accolti benissimo, abbiamo incrociato tante persone curiose e disponibili a venirci incontro. Senza contare il supporto di alcune figure chiave della produzione, native del territorio, che si sono impegnate per farci sentire a nostro agio e come a casa”.

Al centro della storia Francesco Berardi, (interpretato da Pio Stellaccio) scampato ad un tentato suicidio dopo aver perso la moglie in un incidente stradale non del tutto chiaro. Francesco comincia a vedere le cose da un punto di vista diverso, scivolando lentamente in una spirale di lucida follia che lo spinge a ribellarsi alle ingiustizie di una società corrotta e alienante. La sua unica figlia, Teresa una bambina di dieci anni sarà colei che grazie al padre immaginerà comunque una società più equa e una felice armonia nel mondo.

Il film vede nel cast principale gli attori marchigiani Lorena Mombello e Roberto Siepi di Pesaro, Maddalena Fenucci di Jesi e Rebecca Liberati di Fermoinsieme a Pio Stellaccio, Caterina Rossi, Gabriele Cirilli, Francesca Rettondini, Chiara Sani, Viktorie Ignoto, Massimo Wertmuller, Evlin Chilau e Matilda Ruggiero Malagnini e Maurizio Caste’.

” ‘Miopia- le identità nascoste’ girato nel territorio di Pesaro è un ulteriore segno del crescente interesse per la provincia come set cinematografico.- Ha affermato Sofia Cecchetti di Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission –  Grazie all’impegno della Marche Film Commission, abbiamo creato un ambiente favorevole che ha attratto diverse produzioni, tra cui ricordiamo il recentissimo ‘I colori della tempesta’, che racconta la storia del sovrintendente Pasquale Rotondi che salvò migliaia di opere d’arte dalle razzie naziste e in autunno cominceranno le riprese del film d’esordio di Matteo Damiani, ‘Tutto l’universo’, che porterà ulteriore visibilità alla nostra straordinaria provincia di Pesaro e Urbino. Questi film oltre a promuovere le bellezze paesaggistiche e la cultura del nostro territorio, generano anche significative ricadute economiche, creando opportunità di lavoro per i professionisti locali e stimolando l’indotto per le attività commerciali della zona.”

 

La produzione del film si avvale della partecipazione sul set di circa 100 artisti marchigiani tra figurazioni speciali e comparse, 9 sono i professionisti locali impiegati a capo dei vari settori, tra costumisti, location manager operatori di ripresa, fonici e tecnici specializzati.

Le riprese saranno effettuate fino al prossimo 7 giugno nelle zone più suggestive del centro di Pesaro, selezionate dall’assistente di produzione e location manager di Pesaro Francesca Guidi,  tra cui: Piazza della Libertà dove è ubicata l’iconica e imponente opera a sfera adagiata sulla superficie dell’acqua della fontana, dello scultore Arnaldo Pomodoro,  lo splendido Palazzo della Prefettura e nella scenografia naturale  del Monte San Bartolo.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>