bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
luglio 2024
L M M G V S D
« Giu   Ago »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

MOF24 17 luglio Tutti all’opera “La Bohème”

captionDopo Turandot e Norma – prossime ormai al debutto – entrano nel vivo anche le prove del terzo titolo in programma al Macerata Opera Festival 2024, La bohème di Giacomo Puccini nella produzione firmata da Leo Muscato nel 2012 che ricevette il Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana.

Per conoscere da vicino interpreti e spettacolo, anche per La bohème sono previsti due appuntamenti di Tutti all’opera, il nuovo progetto di coinvolgimento del pubblico e della città ideato da Paolo Gavazzeni che per gli altri due titoli ha raccolto grande entusiasmo e significativa partecipazione, aperto a tutti, senza distinzione d’età o di preparazione, per gli appassionati o per chi è curioso e vuole saperne di più.

Quindi mercoledì 17 luglio è in calendario la presentazione dell’opera al Teatro Lauro Rossi (ore 19), guidata da Paolo Gavazzeni e con la partecipazione del direttore d’orchestra Valerio Galli e tre artisti del cast: Mariangela Sicilia (Mimì), Valerio Borgioni (Rodolfo) e Daniela Cappiello (Musetta) che eseguiranno alcuni brani dell’opera con Emma Principi al pianoforte (ingresso libero, con prenotazione consigliata su sferisterio.it e in biglietteria).

Dopo il weekend inaugurale, mercoledì 24 luglio sarà possibile poi assistere alle prove d’assieme dell’opera, cioè le prove in cui – dopo settimane di lavoro “separato” – cantanti, direttore, orchestra, e team creativo provano l’intero spettacolo. Ultimi biglietti per la sessione dalle ore 18-20 mentre è già sold out quella dalle ore 21 alle ore 24. Per accedere a ogni sessione di prove d’assieme è previsto un biglietto di ingresso (10 euro intro / 7 euro under 30) in vendita su sferisterio.it e in biglietteria. Con il biglietto delle prove d’assieme gli under30 potranno poi acquistare un biglietto per uno spettacolo al prezzo speciale di 30 euro nel settore rosso.

Il Macerata Opera Festival è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con il Comune di Macerata, la Provincia di Macerata, il Ministero della Cultura, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio Eredi Cento consorti, Camera di Commercio Marche e un gruppo di Sponsor privati fra cui Finproject (Main sponsor), Banco Marchigiano (Major Sponsor), APM, Cucine Lube, Mapei, Sardellini costruzioni (Top Sponsor), e anche i Cento mecenati, privati, imprese e associazioni che sostengono il festival tramite Art Bonus, memori di coloro che fondarono l’edificio monumentale nel 1829.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>