bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
giugno 2024
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

“Tutti all’opera” è il nuovo progetto di coinvolgimento e partecipazione del pubblico al Macerata Opera Festival

captionUn nuovo progetto di coinvolgimento della città: lo aveva subito promesso Paolo Gavazzeni in occasione della sua nomina a direttore artistico del Macerata Opera Festival. Nasce così Tutti all’opera, un percorso dedicato alle tre opere in programma – Turandot, Norma, La bohème – che prenderà il via mercoledì 3 luglio, aperto a tutti, senza distinzione d’età o di preparazione, per chi non conosce l’opera, per gli appassionati o per chi è curioso e vuole saperne di più.

Si comincia con le presentazioni delle opere al Teatro Lauro Rossi mercoledì 3 luglio (Turandot), sabato 6 luglio (Norma) e mercoledì 17 luglio (La bohème) alle ore 19 guidate da Paolo Gavazzeni – che è uno dei più noti divulgatori d’opera in Italia attraverso una serie di trasmissioni sul canale Classica – con la partecipazione di artisti dei vari cast che eseguiranno alcuni estratti dalle partiture, direttori d’orchestra e registi (ingresso libero, con prenotazione consigliata da martedì 18 giugno su sferisterio.it e in biglietteria).
Quindi sarà possibile assistere ad alcune fasi delle prove, un’occasione unica per scoprire le professionalità e il lavoro che sta dietro alla preparazione di uno spettacolo, ascoltare i cantanti che lavorano con il direttore d’orchestra e scoprire in anteprima alcuni dettagli dell’allestimento; per la prima volta saranno aperte le prove d’assieme dei tre titoli, cioè le prove in cui. dopo settimane di lavoro “separato”, cantanti, direttore, orchestra, e team creativo provano l’intero spettacolo: Turandot lunedì 8 luglio, Norma giovedì 11 luglio, La bohème mercoledì 24 luglio; per ogni data due possibilità, alle ore 18-20 oppure alle ore 21-24. Per accedere a ogni sessione di prove d’assieme è previsto un biglietto di ingresso (10 euro intro / 7 euro under30) in vendita da martedì 18 giugno su sferisterio.it e in biglietteria. Con il biglietto delle prove d’assieme gli under30 potranno poi acquistare un biglietto per uno spettacolo al prezzo speciale di 30 euro nel settore rosso.

Il Macerata Opera Festival è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con Comune di Macerata, Provincia di Macerata, Ministero della Cultura, Regione Marche e grazie a un gruppo di privati. Un ringraziamento particolare ai Cento Mecenati che sostengono attraverso Art Bonus l’attività del festival.

Macerata, 17 giugno 2024 (ft)

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>