Nell’ambito della rassegna “Talk – Conversazioni letterarie per autori indipendenti” promossa dall’Associazione Lo Specchio, arriva a Recanati la storia di Roberta Salvati, giovane trentenne umbra, che ha condiviso via Facebook la sua quotidiana lotta al linfoma.
Domenica 18 novembre 2018 – ore 17,00
Circolo di lettura e conversazione
Piazzetta Mario Clementoni – Recanati (MC)
Una storia di sofferenza che diventa strumento di speranza per chi si ritrova oggi a combattere contro il cancro: Roberta Salvati, trentenne di Foligno, ha sconfitto il linfoma di Hodking che l’aveva colpita due anni fa. Sua mamma Fulvia invece, ammalatasi anche lei poco dopo, non ce l’ha fatta. Il web conosce bene questa storia di amore e dolore raccontata ogni giorno sulla pagina Facebook “Dajerobs”, che oggi conta più di 18.000 like. E proprio quel diario di bordo è diventato un libro.
“Tu con me”, edito da Bertoni Editore, nasce con una
finalità esclusivamente benefica: i diritti d’autore del testo infatti sono interamente devoluti al Comitato per la Vita Daniele Chianelli che da anni sostiene i piccoli malati di cancro e le loro famiglie.
Il libro verrà presentato domenica 18 novembre 2018 alle ore 17,00 presso il Circolo di lettura e conversazione di Recanati. L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna “Talk – Conversazioni letterarie per autori indipendenti” promossa dall’Associazione Lo Specchio.
All’evento saranno presenti, oltre alle autrici, Riccardo Centurioni, direttore della Divisione di Medicina interna ed Ematologia dell’Ospedale di Civitanova Marche e consigliere AIL (Associazione Italiana contro leucemia, linfomi e mieloma) di Ancona, Riccardo Sbaffi, presidente di ADMO Macerata (Associazione Donatori di Midollo Osseo), Gabriele Brandoni, presidente Infinito Vita, Sandro Bertini, presidente Banca di Credito Cooperativo di Recanati.
Invia un commento