Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne ha registrati assai di più e pertanto invito il curioso a procurarsi il suo volumetto.
ABBREVIAZIONI
accr. = accrescitivo / ant. = antico / ar. = arabo / arc. = arcaico / celt. = celtico / cfr. = confrontare / dim. = diminutivo / ebr. = ebraico / eccl. = ecclesiastico / euf = eufemismo / f. = femminile / fr. = francese / franc. = francone / got. = gotico / gr. = greco / incr. = incrocio / it. = italiano / long. = longobardo / lat. = latino / march. = marchigiano / med. = medievale / mer. = meridionale / mil. = milanese / mod. = moderno / nap. = napoletano / onom. = onomatopeica / pers. = persiano / pop. = popolare / pref. = prefisso / pron. = pronome, pronominale / prov. = provenzale / rom. = romanesco / romagn. = romagnolo / sin. = sinonimo / sp. = spagnolo / suff. = suffisso / t. = tardo / ted. = tedesco / tosc. = toscano / um. = umbro / v. = verbo / ven. = veneto / volg. = volgare
SUONI più importanti: s indica s dolce di rosa – s indica s aspra di sole / é, ó hanno pronuncia chiusa (italiano: védi, fióre) mentre è, ò hanno pronuncia aperta (italiano cièlo, pòrta)
pa’ – ha fàtto la fìne de pògo pa’, è morto in miseria, di fame – un buccó’ de pa’ .. e lì, basta un pezzo di pane, al resto ci pensa l’amore (il resto lo consumiamo lì, sul letto) – chi ci ha el pa’ nun ci ha i dènti, sfortuna nera, avere un bene, una qualità e non poterli sfruttare – è un òmo bòno cume el pa’, è assai buono di carattere, d’animo – magnà’ pa’ a ùffa, mangiare pane senza meritarne, essere uno sfaticato che non si guadagna il pane che, pure, gli danno (da AUF, ad ùsum fabrìcae, riportata nei mattoni destinati alla fabbrica di san Pietro ed esenti da gravami fiscali) – màndelo a fàsse da’ un panì’, mandalo a quel paese; lat. pànis.
‘paccà’ – me fa ‘pacca’ de rìde’, mi fa ridere a crepapelle, a non poterne più – dàje gió a ‘pàcca’, spacca tutto, dagli sotto con forza – ‘paccà’ la cróce, firma dell’analfabeta, votare Democrazia Cristiana mettendo il segno sopra la croce del simbolo di quel partito; long. spahhan, fendere, spaccare.
paciènza – cu’ la gènte ce vòle un bel po’ de paciènza, occorre molta pazienza con le persone; lat. patièntia.
paciènze – métteje ‘na paciènza a qu’la criatùra, erano bustine di pezza contenenti la medaglia della Madonna, da appendere al collo dei bambini; per l’etimo vedi sopra.
pàgni – te sî nméso i pàgni de le fèste, ti sei armato di coraggio per affrontare quella situazione – el Signóre mànda el fréddo segóndo i pàgni, Dio provvede in ogni circostanza; lat. pànnus.
pagnòtte – fa’ le pagnotte – riferito alle trottole quando stanno per smettere di girare su se stesse, forse perché appaiono appiattite come pagnotte – pagnottèlle de sant’Antò’, piccole pagnotte con l‘effigie del santo distribuite il giorno della festa di Sant’Antonio abate, il 17 gennaio; lat. pànis > prov. panhota.
paj’ – fa’ el paj’ – fare l’elegantone, il bellimbusto; lat. med. patavìnus, studente dell’università di Padova, reputato vanitoso; istruttivo per capire che cosa ne pensasse la gente costoro, Giuseppe G. Belli (XIX sec.) nel suo Lo spasseggio der paìno (Sonetti romaneschi, n. 1328), esempio di feroce sarcasmo.
pàja – te sóla? io pàja! – non sei la sola, anch’io sono come te; sono para a te, al pari tuo, nelle tue stesse condizioni; è capitato anche a me etc…; lat. par-pàris, pari, simile, uguale.
pajàro – da ‘na pàja hî fàtto un pajàro, per una sciocchezza hai sollevato un polverone; el pajàro de la mìstiga, mescolanza di erbe accantonate a pagliaio; lat. paleàrium < pàlea, paglia.
pallòttole – nun c’è più tèra da ffa’ a pallòttole, non abbiamo più terra per farne pallottole (per giocare?), esaurite tutte le possibilità, non c’è più niente da fare; long. pàlla, con dim.
pallùcca – ci ha un òcchio sènza la pallùcca, senza l’umor vitreo rotondo; costruito sul long. pàlla.
palumbèlla – chi le màgna più, le palumbèlle?, non si mangia più l’uovo cotto nel pane al quale si dava forma di palombella; tradizione diffusa nell’Italia centrale; lat. palùmbus con suff. ipocoristico.
pàmpane – pel fugaró’ ce vòle pùre le pàmpane – per il falò della Venuta servono anche le foglie di vite; lat. pàmpinus.
panigarèlla – vàgo a ffa’ ‘na panigarèlla, vado a farmi un sonnellino; lat. pendicàre, poi pennicàre, pencolare della testa (per il sonno), con suff. dim.
pànza – pànza pièna nun cunósce digiùno, chi mangia tutti i giorni non sa che cosa voglia dire aver fame – ha nméso la pànza ntel pa’, si è sposato con una donna ricca – cujunà’ la pànza, illudere la pancia di averla riempita (p.e. con la polenta); lat. pàntex-pànticis, attraverso il fr. panse.
pàpa – la sèdia del pàpa, gioco di ragazzi – je l’ho détte tùtte papàle papàle, ho parlato chiaro come il papa; lat. pàpa, voce dell’ant. lat. eccl. di Siria abba dove veniva pronunciato con il significato di abate, padre, attribuito poi al pontefice romano, padre universale.
papàgna – m’ha préso ‘na papàgna, mi è venuta la sonnolenza; voce mer., soprattutto pugliese, papaine, papavero, con il quale si preparava un decotto zuccherato che conciliava il sonno; la parola ebbe poi il significato di colpo, schiaffo, che stordisce come l’oppio di papavero. Nella seconda metà del XIX sec. venne adoperato nel meridione come sostituto del vino, causa la grande miseria popolare.
pàpera – ha préso ‘na pèzza de ‘na pàpera, si è ubriacato mica poco – fa’ cùme le pàpere, la làscia sùbito, chiacchiera di cose riservate con la stessa facilità con cui le papere lasciano ricordini dappertutto; il significato di sbornia può venire dallo sp. pàparo, balordo, come può essere chi si ubriaca.
papòle – le papòle rósce, le gote rosse; lat. pàpula, bolla che arrossa la pelle.
pappà’ – s’è pappàto ‘gnicò’ – si è mangiato tutto, ha dilapidato tutti i suoi averi; lat. pàppa, cibo; vedi: mpappà’.
pappó’ – un tèmpo ai purétti je se passàva el pappó’, minestrone distribuito alla mensa dei poveri; lat. pàppa, con suff. accr. óne (pappone, senza riferimento all’attività di sfruttamento della prostituzione).
paraculeggià’ – paraculéggia cùme al sòlito, fa l’opportunista, il furbacchione come al solito; detto anche di persona scanzonata; composto dal lat. paràre nel senso di proteggere + culo + suffisso eggiàre indicante modo di comportarsi, vale a dire: chi mira, come è uso oggi nella lingua corrente, a salvarsi il culo, a restare fuori dai guai.
‘paré’ – qu’ul móstro de fìja l’ha purtàta al ‘paré’, ha portato in giro la figlia per farla apparire, per mostrarla, benché non bella, nella speranza di trovarle un marito; lat. apparère.
parlà’ – ma chi te fa parlà’, che nun ne zécchi una, meglio che tu stia zitto, se parli sbagli sempre – a parlà’ nun còsta gnè’, parlare non costa nulla (frase attribuita a un personaggio anconetano detto Barigello) – pàrli te, che non sai mànco quànti gìri fa’ ‘na bòccia, ti fai avanti proprio tu che non sai nemmeno quanti giri fa una boccia (il che, tuttavia, non è operazione semplice); lat. med. parabolàre.
parnànza – méttete la parnànza se no te spòrchi tùtto, mettiti il grembiulino (con lacci alla vita, tasche e un volant), altrimenti ti sporchi gli abiti; composto da parare + innanzi.
pàro – métte’ al pàro el giórno cu’ la nòtte, voler far sembrare uguali due cose opposte; lat. par-pàris, rendere pari, far paragone.
pàro – un paràccio de càlze, un paio di pantaloni sdruciti, malandati – toh!, pìtte ‘stu parétto de còrni, questo paio di corna sono per te (per il tuo comportamento, per quel che dici etc…), detto ( e fatto) come manifestazione di disapprovazione; lat. pària, due cose simili; vedi.
pasció’ – la setimàna de Pasció’, la settimana santa; anche: una settimana in cui c’è stato da soffrire; lat. t. pàssio-ònis.
‘pàsima – ci ho ‘na ‘pàsima, sono in affanno, ansioso, impaziente; lat. spàsmus < gr. spasmós, stiramento, dolore acuto.
passà’ – so’ passàto!, sono stato promosso; lat. pàssus > lat. volg. passàre.
passì’ – ntel passì’ c’è rmàste le scòrze, nel colino sono rimaste delle scorze; vale anche: sono rimasti intrappolati quelli che contano poco, gli altri sono filati via; lat. pàssus, con dim..
passìto – un àlbero passìto, una pianta appassita, sul punto di morire; lat. pàssus, divenire passo, passato, vizzo.
pataccó – ci ho un brusciòlo gròsso cùme un pataccó’, ho un foruncolo grande quanto la moneta da due soldi; prov. patac, nel senso di macchia di unto.
patuèlla – la patuèlla nun ci ha più i buttó’, perché il proprietario degli stessi, posti sull’allacciatura dei pantaloni, li aveva perduti giocando a buttó; long. pàita, veste > it. pàtta, con dim.
pavidì’ – la vàcca mungàna nun pudéva pavidì’, la vacca non riusciva a digerire; ven. padìre < lat. èdere, mangiare; cfr. il portorecanatese pajedì’; usato da Teofilo Folengo (XVI sec.) nel suo Baldus.
pedòcchio – le chiàcchiere fa’ i pedòcchi, le chiacchiere non servono a niente, producono solo cose senza valore; lat. t. pedùculus.
pèlle – è un córto de pèlle, di uno che è poco cresciuto (la pelle non gli si è stirata a sufficienza poiché è restato basso di statura); lat. pèllis > tosc. pèlla.
pélu-o – tìra più un pélu de dònna che cènto pàri de bo’, il richiamo sessuale dell’uomo verso la donna è di una forza travolgente; lat. pìlus; vedi: róscio.
pennàzza – camìgia a tre pennàzze, le due parti basse della camicia che dalla cintola scendono all’inguine; forse incr. tra l’it. pendere e l’it. penzolare.
pèrde’ – ‘gnì lasciata è pèrsa, ogni occasione non sfruttata è perduta, non torna più; lat. pèrdere.
perdó’ – a rubbà’ a un bon ladró, cent’anni de perdó’, per chi ruba a un ladro ci saranno cento anni di sconto-peccati al giudizio universale; lat. med. perdonàre.
pescarìa – là diètro la pescarìa (via della Pescheria ora via Sisto V); forse un invito a vedersi in quel posto dov’era uso … regolare ogni tipo di conti, non solo quelli del pesce (riecheggiato nel portorecanatese: ce (v)edému diètr’ i òrti, via cittadina parallela ovest del corso Matteotti, un tempo molto poco frequentata); lat. piscarìa, mercato del pesce.
pescólla – le pescólle pàrene laghétti, le pozzanghere sono grandi; lat. t. piscùlla<lat. piscìna.
pésulu-pésulu – lu pijàva pésulu pésulu e lu sbattéva de fòra, lo sollevava di peso e lo sbatteva fuori; lat. pènsilis, pendente (sollevato da terra).
petécchie – ci hànne le petécchie, hanno delle eruzioni cutanee di origine patologica; lat. volg. (im)petìcula > lat. mod. pestìcula (XVI sec.).
pèzza – tàcchece ‘na pèzza, vedi un po’ se sei capace di fare quel che ho fatto io; celt. pettia (da non confondere con pèzza nel senso di pezzo = grande, grosso: ‘na pèzza de ‘na papera!, ‘na pèzza de ‘ chìcchera! e simili).
piagétta – cómpreme quàlche piagétta per qu’ la criatùra, comprami qualche pannolino per la bambina; long. blaha, tela grossolana di lino, + dim. causa le ridotte dimensioni.
piàgne’ – ‘na vò’ nun ci (av)émi mànco i òcchi per piàgne’, un tempo la miseria era proprio nera – adè’ nun cumincià’ a ffa’ el piantarèllo, adesso non cominciare a fare la lagna; lat. plàngere.
piagnuló’ – è duentàto un piagnuló’, si è fatto piagnucolone, lamentoso; dal lat. plàngere.
pianéta – ha portato a càsa ‘na pianéta, foglietti di oroscopi (si vendevano durante le feste di settembre); che brutta pianéta che s’è truvàti!, che brutto destino è stato loro riservato!; lat. planèta, con richiamo all’osservazione del movimento dei pianeti per ricavarne futuro e destino degli uomini.
piangìto – le madunèlle del piangìto, le mattonelle di pavimentazione; fr. plancher<lt. med. plànca, dalla base piatta.
piantà’ – ndu’ vàghi a piantà’ màggio?, dove vai a passare il primo maggio? (qui è da intendere nel senso del giorno in cui ha origine – si pianta – il mese di maggio); lat. plàntàre.
piccà’ – te sî piccato?, te la sei presa a male?; anche: ti sei punto?; dalla voce onom. pìca > lat. piccàre.
‘piccià’ – ‘piccià’ un céro a sant’Antò’, accendi un cero a sant’Antonio, per grazia ricevuta (detto soprattutto delle donne che trovano il marito di cui sono in cerca da tempo); lat. volg. adpiccàre<lat. pìceus, pece (con cui si fa fuoco); cfr. ven. impissàr.
Invia un commento