bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
luglio 2024
L M M G V S D
« Giu   Ago »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

La promozione della lettura presso la Biblioteca comunale Silvio Zavatti di Civitanova Marche

biblioteca Silvio Zavattidi Raimondo Giustozzi

La biblioteca comunale di Civitanova Marche, situata lungo il grazioso viale alberato “Vittorio Veneto” è dedicata a Silvio Zavatti, originario di Forlì, suo primo direttore, nonché creatore del museo polare, che si trova oggi a Fermo presso il palazzo Paccaroni. La biblioteca è ospitata nei locali della storica ex Casa del Balilla, dalla curiosa forma di sommergibile, realizzata nel biennio 1934-1935 dall’architetto Adalberto Libera, promotore del Movimento Italiano per l’Architettura Razionale che sostiene un’architettura essenziale, dalle linee nitide e pulite, senza fregi né ornamenti.

Inaugurata nel maggio del 1969, fino al 1998 è rimasta nella sua sede storica: il palazzo Cesarini – Sforza nella centralissima piazza XX Settembre. I lavori di trasloco, iniziati nella mattina del 26 ottobre 1998, vennero celermente condotti a termine in appena tre settimane sotto la vigile regia della direttrice Carla Mascaretti, così che già il pomeriggio del 21 novembre 1998, in una cornice quasi irreale e incorniciata dalla neve, alla presenza delle massime autorità cittadine e di un folto pubblico, venne inaugurata la nuova sede in Viale Vittorio Veneto.

Il 20 aprile 2010 intervistai per “La Voce delle Marche” la dott.ssa Carla Mascaretti, allora direttrice della Biblioteca “Silvio Zavatti”. Mercoledì 12 giugno 2024, dodici anni dopo, nel corso di una amabile conversazione con la dott.ssa Simona Carassai, referente della biblioteca, ho potuto constatare che la Biblioteca “Silvio Zavatti”, nel solco della tradizione, ha saputo implementare con professionalità e passione tante attività, volte a favorire la lettura creativa in tutte le fasce della popolazione, dalla nascita all’età adulta.

Rimanendo solo all’anno in corso, domenica 21 gennaio 2024, alle ore 18,00, presso la sala Cecchetti della Biblioteca comunale, è stato inaugurato il 10° anno della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo”. La scuola, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca Zavatti, è coordinata da anni dal professore Umberto Piersanti, che nell’occasione, oltre a far conoscere il programma, ha tenuto anche una lezione dal titolo “La poesia tra guerra e pace”. Gli incontri con gli iscritti alla scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo”, presenti di volta in volta i maggiori poeti contemporanei, da gennaio 2024 ad oggi si sono tenuti presso la palazzina del Lido Cluana, data l’inagibilità momentanea della sala Cecchetti.

Altro grande progetto “Terre che leggono”, volto alla promozione della lettura, in partenariato con il Comune di Civitanova Marche, la biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, il comune di Macerata, la biblioteca civica “S. Zavatti” di Civitanova Marche, Vydia editore, Seri editore, Museo tattile Omero e l’associazione CONtesto, vede la partecipazione di tanti giovani che incontrano, periodicamente, secondo un calendario dato, autori diversi che propongono letture di testi poetici. L’attuazione del progetto “Terre che leggono” è avvenuta a seguito di un bando, vinto qualche anno fa. Questo ha permesso di avere delle risorse aggiuntive, che hanno consentito diverse attività

Nell’ambito del progetto “Terre che leggono”, grande spazio ha il laboratorio di scrittura creativa con Giulia Ciarapica. Altro laboratorio “Libri Illeggibili”, rivolto agli adulti, è quello coordinato da Paola Cappelletti, secondo il metodo Bruno Munari. Molto partecipato, ma fuori dal progetto “Terre che leggono”, è stato l’incontro con Lucy Ribichini, l’autrice del libro “Eyes i the mirror are closer than they appear”.

I laboratori “Philosophy for Children” con Andrea Ferroni e Pia Simona Bosco, i “Racconti del frutteto” con Pamela del Bianco, autrice dei Racconti del frutteto e l’editore Alessandro Seri, il laboratorio di poesia “La magia delle parole” con Luigi Finucci hanno visto la partecipazione di tanti ragazzi, dai tre ai 14 anni. Il progetto “Nati per leggere” e Nati per la musica”, rivolto ai bambini dagli 0 ai 6 anni, con l’arrivo della primavera si è trasferito nei parchi cittadini: San Marone, Varco sul mare, Santa Maria Apparente, San Giuseppe e Civitanova Alta. I ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, si sono ritrovati martedì 14 maggio alle ore 17,00 presso il Museo Archivio Grafica Manifesto (MAGMA) di Civitanova Alta, nell’ambito del progetto “Terre che leggono” per continuare l’approccio alla lettura, attività iniziata presso la biblioteca “Silvio Zavatti”.

Nel mese di giugno, il progetto “Nati per leggere” è stato portato nei diversi nidi d’infanzia gestiti dal comune: “La Lumachina” di via Quasimodo, “Il pesciolino d’oro” di via Vecellio, “Il cavalluccio marino” via Nelson Mandela, “Il grillo parlante” di via Saragat. La biblioteca comunale “Silvio Zavatti” propone periodicamente corsi di formazione per bibliotecari, operatori della cultura in genere. Le visite frequenti degli alunni di Scuola Elementare hanno suggerito di far realizzare tutta la nuova cartellonistica della biblioteca dai ragazzi stessi.

 

Raimondo Giustozzi

 

 

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>