bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
giugno 2024
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

MUSICULTURA 2024: domani 22 giugno la finalissima della XXXV edizione del Festival con la proclamazione del Vincitore assoluto

Cochi Ponzoni e John VignolaAllo Sferisterio Enzo Avitabile, Nada, Carlotta Proietti, Alessandro Bianchi e gli otto vincitori 2024

Conducono Paola Turci e Carolina di Domenico

La Controra con Rai Radio1, Alessandra Campedelli e Diego “Zoro” Bianchi

Finalissima della XXXV edizione di Musicultura domani sera sabato 22 giugno dalle ore 21 allo Sferisterio di Macerata dove verrà proclamato il Vincitore assoluto 2024.

 

Sul palcoscenico dell’arena neoclassica si contenderanno il titolo  gli otto vincitori finalisti: Nico Arezzo con la canzone Nicareddu, Anna Castiglia con Ghali, De.Stradis con Quadri d’autore, Nyco Ferrari con Sono fatto così, Bianca Frau con Va tutto beneHelle con Lisou,  Eugenio Sournia con Il cielo e The Snookers con Guai.

La somma dei voti del pubblico presente nelle due serate finali decreterà il Vincitore assoluto del Festival al quale verrà consegnato l’ambito Premio Banca Macerata di 20mila euro

La finalissima, condotta dalla splendida coppia Paola Turci e Carolina di Domenico vedrà l’esibizione di  Enzo Avitabile che insieme ai Bottari e la formazione al completo festeggerà a Musicultura i 20 anni di “Salvamm‘ o munno”, il capolavoro discografico che segnò uno snodo fondamentale nel viaggio espressivo dell’artista considerato il re della world music partenopea.

Enzo Avitabile verrà insignito dell’Onorificenza per Alti Meriti Artistici con cui l’Università di Macerata e l’Università di Camerino rendono annualmente omaggio nell’ambito di Musicultura a grandi protagonisti della musica e della parola.

 

Il fascino della potente autenticità di Nada, cantautrice originale e preziosa, sarà un altro ingrediente della serata, che vedrà anche le partecipazioni speciali di Carlotta Proietti, figlia d’arte che sa testimoniare con la sua voce una raffinata romanità e quella di Alessandro Bianchi con la sua intelligente comicità.

 

Altri significativi riconoscimenti verranno consegnati ai giovani artisti, il Premio PMI per il miglior progetto discografico (€ 2,000), il Premio delle Università di Macerata e di Camerino per il miglior testo (€ 2.000), e l’ambita Targa della Critica (€ 3.000) intitolata a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e suo direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019.

Tra le novità di quest’anno, un nuovo, speciale riconoscimento il Premio “La Casa in riva al Mare” (€ 2.000) che verrà assegnato ad uno degli otto vincitori da una giuria composta dai detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona che hanno seguito un percorso laboratoriale musicale. Un’importante iniziativa di integrazione culturale, per la rieducazione e il reinserimento del detenuto, promossa e sostenuta dal Garante dei diritti della persona della Regione Marche Giancarlo Giulianelli

 

La Rai è main media partner di Musicultura e garantisce all’evento una copertura crossmediale articolata e qualificata con dirette e approfondimenti di Rai Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, RaiNews.it, Rai Italia e RaiPlay.

 

Rai Radio1 la radio ufficiale del Festival seguirà la serata in diretta dalla Stazione Bus Rai Radio1 in Piazza Mazzini.

Ma le dirette di Rai Radio1 inizieranno nel pomeriggio con l’appuntamento de La Controra “Speciale Musicultura”  alle ore 17.05, dove gli ospiti della finalissima del Festival si racconteranno ai microfoni  di John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua.

La Controra proseguirà alle ore 18.00, in Piazza Cesare Battisti con “Sport, solidarietà, trasformazione sociale”, dove l’allenatrice della nazionale di volley femminile dell’Iran e del Pakistan Alessandra Campedelli racconterà un’esperienza di grande intensità ai microfoni della giornalista Alessandra Pierini.

Sarà Diego “Zoro” Bianchi il protagonista dell’ultimo atteso incontro de La Controra prima della finale, alle ore 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi “Internet, televisione, giornalismo: l’originalità di un format” con John Vignola e gli studenti delle Università di Camerino e Macerata coinvolti nei laboratori formativi di Musicultura 2024

 

Gli aggiornamenti su Musicultura 2024 e sul programma completo della Controra sono su www.musicultura.it.

I biglietti per la finalissima di Musicultura sono disponibili sul circuito Vivaticket.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>