bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
gennaio 2023
L M M G V S D
« Dic   Feb »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Fermo, al Teatro dell’Aquila in scena Il compleanno di Peter Stein con Maddalena Crippa

il compleanno (1)Sabato 7 e domenica 8 gennaio con Il Compleanno diretto dal grande Maestro internazionale Peter Stein si inaugura il nuovo anno al Teatro dell’Aquila di Fermo con la stagione di prosa promossa dal Comune di Fermo con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura.

 

Il compleanno, messo in scena per la prima volta il 28 aprile 1958 all’Arts Theatre di Cambridge, è una delle pièce più apprezzate e rappresentate di Harold Pinter che la scrisse a soli 27 anni, influenzato dal teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e dalla lettura del Processo di Franz Kafka, di cui lo stesso Pinter realizzò nel 1993 una sceneggiatura cinematografica. In scena in questo allestimento di Peter Stein ci sono alcuni dei suoi attori più “fedeli” e capaci come Maddalena Crippa, Alessandro Averone e Gianluigi Fogacci, affiancati da Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli, Elisa Scatigno.

 

in occasione dello spettacolo sabato 7 gennaio alle ore 17.30 su Zoom avrà luogo un breve momento introduttivo a una visione più consapevole dello spettacolo, una sorta di “(brevi) istruzioni per l’uso” a cura di Carlotta Tringali di AMAT.

Coordinate per accedere a Zoom:

https://us02web.zoom.us/j/85036399456?pwd=M0hsWFVzWGhYaG90YkVhMlZnMmlFUT09

ID riunione: 850 3639 9456, Passcode: 033061.

Ulteriori informazioni: c.tringali@amatmarche.net.

 

La vicenda de Il Compleanno parte da una situazione apparentemente innocua per poi sfociare nell’inverosimile per via dei suoi personaggi. Individui paurosi, isolati dal mondo in uno spazio ristretto, infelici ma al sicuro. Fintantoché non arriva qualcosa o qualcuno, a scuotere il loro pertugio e a rappresentare una minaccia, un teatro che mette in scena individui soffocati dalla repressione, spesso neanche consapevoli della loro condizione, anzi convinti di essere in effetti uomini totalmente liberi. Peter Stein riprende dopo la sua fortunata edizione di Ritorno a casa il suo personale viaggio nella straordinaria drammaturgia pinteriana e lo fa ancora con un testo giovanile del grande autore inglese e ancora con una cosiddetta “commedia della minaccia”, ovvero una commedia dall’inizio apparentemente normale che evolve in situazioni assurde, ostili o minacciose.

 

“I 63 anni che sono passati dalla creazione del Compleanno di Harold Pinter – afferma il regista tedesco – non hanno tolto niente del suo effetto enigmatico e inquietante. Un tipo perdente con un passato non molto chiaro è raggiunto da questo passato, messo sotto terrore e con forza cambiato in un uomo che segue rigorosamente le regole ferree della vita quotidiana. L’atmosfera di una minaccia continua non smette mai – come nella vita di tutti noi – di dominare qualsiasi azione, la domanda: chi siamo noi? Alla quale non possiamo mai rispondere perché una falsa o oscura memoria si mischia con la nostra voglia di metterci in scena, sta al centro di questo compleanno d’orrore”.

 

Le scene dello spettacolo – prodotto da TieffeTeatro Milano, TSV-Teatro Nazionale e Viola Produzioni, sono di Ferdinand Woegerbauer, i costumi di Anna Maria Heinreich e le luci di Andrea Violato.

Per informazioni e prevendita: biglietteria del Teatro 0734 284295, AMAT 071 2072439 e biglietterie del circuito vivaticket anche on line. Inizio spettacoli: sabato ore 21, domenica ore 17.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>