A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Stefano Tombolini, 06/01/2016
“2011 Dimos Lesvou” di Pitichinaccio CC BY 3.0 via Wikimedia Commons
La celebre isola degli antichi poeti greci Saffo e Alceo si trova oggi al centro di flussi migratori storici dal Medio Oriente e dall’Africa verso l’Europa.
L’artista cinese Ai Weiwei, perciò, ha scelto di spostare il suo studio proprio a Lesbo allo scopo […]
Continua a leggere Isola di Lesbo al centro delle migrazioni mediterranee
di Stefano Tombolini, 06/01/2016
Fondo Tutela Patrimonio, programma triennale 2016-2018
Quasi 4,2 milioni di euro per 10 interventi, su un totale di 300 milioni di euro e 241 interventi, è quanto stanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la tutela del patrimonio culturale marchigiano.
La composizione per intervento dell’attribuzione dei fondi è […]
Continua a leggere Marche delle meraviglie: fondi per la cultura ed elogi dalla stampa estera
di Stefano Tombolini, 02/01/2016
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha pubblicato le statistiche ufficiali sui grandi flussi migratori che hanno interessato il Mediterraneo nel 2015.
Un bagnino di salvataggio volontario aiuta una bambina dopo l’urto della barca che trasportava la sua famiglia con altri rifugiati afghani contro gli scogli dell’isola di Lesbo
Prima di raccontare […]
Continua a leggere I numeri dell’agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite
di Stefano Tombolini, 02/01/2016
Copyright immagine: CC David Liuzzo
La Slovenia, la più produttiva delle repubbliche dell’ex Jugoslavia, divenne stato indipendente nel 1991; rappresentava solo un tredicesimo della popolazione della popolazione jugoslava, ma contava per un quinto del PIL e un terzo delle esportazioni della federazione.
L’economia slovena è tra le migliori dell’Europa centrale e orientale (reddito pro […]
Continua a leggere Storia economica recente della Slovenia
di Lino Palanca, 23/12/2015
Sventola il drappo della morte
Porto Recanati, palazzo Volpini.
1993 . Il terrore sotto le bombe in una via di Sarajevo (foto Mario Boccia)
“Tutti i giorni sono terribili”. Cadaveri su cadaveri. Razorenje i klanje: distruzione e morte. Non si può capire se non si è là. È Sarajevo. Arif Mesihovic ha gli occhi […]
Continua a leggere AMARCORD Sarajevo prigioniera dell’inferno, colloquio con Arif Mesihovic
di Vanni Semplici, 21/12/2015
Ansa.it
Parco del Conero
“Dopo il default di Banca Marche, anche la ‘Banca della natura marchigiana’ rischia una sorte analoga. Il sistema delle aree protette regionali, formato da 4 parchi e 6 riserve naturali (oltre a due parchi nazionali), oggi rischia seriamente la bancarotta dopo l’approvazione dell’assestamento del bilancio” in Consiglio Regionale così il […]
Continua a leggere Parchi: WWF, “Rischio bancarotta per enti gestori Aree Naturali Protette”
di Vanni Semplici, 18/12/2015
L’Angelo Nero
#angelonero è il nome del nuovo contest online organizzato dall’Associazione Lo Specchio in collaborazione con il Circolo di Lettura e Conversazione e patrocinato dal Comune di Recanati in occasione dell’ incontro-dibattito che si terrà il 15 gennaio 2016, sulle condizioni del popolo migrante in Italia, che mette in palio 5 libri di […]
Continua a leggere #angelonero ovvero la condizione del popolo migrante in Italia, raccontata con scritture brevi e immagini
di Lino Palanca, 14/12/2015
Nel novembre del ’94 Porto Recanati dovette affrontare seri problemi posti dal funzionamento dell’acquedotto, o meglio, da ciò che di improprio l’acquedotto, per una serie di motivi, portava a spasso fino ai nostri rubinetti. Restammo alcuni giorni senza acqua potabile, che dovette perciò essere importata e distribuita da una macchina impacchettatrice affittata dal comune di […]
Continua a leggere Veleni di ieri e di oggi
di Lino Palanca, 11/12/2015
Pineta
Tra i primi alberi ad essere piantati, ci sono certamente quelli della vecchia via Aprutina, poi corso Vittorio Emanuele II, oggi corso Matteotti. Lo si legge in una delibera del giugno 1903.
L’anno dopo, il 22 marzo 1904, il consiglio comunale decise la piantumazione del tratto di corso tra le ultime case […]
Continua a leggere Alberi in piazza e altrove
di Vanni Semplici, 07/12/2015
La Venuta della Santa Casa
Ufficio Stampa Pro Loco Loreto “Felix Civitas Lauretana”
|
|