bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
giugno 2025
L M M G V S D
« Mag    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

TEATRI IN FESTA. CINQUE GIULLARI PER FRANCESCO DAL 5 ALL’8 GIUGNO A PESARO, FERMO, RECANATI E FABRIANO

Settimana densa di appuntamenti con TeatrinFesta, nuova manifestazione nata su iniziativa della Regione Marche che intende valorizzare in maniera ancora più efficace il prezioso patrimonio di teatri della regione, definita la “Regione dei teatri” poiché vanta una “densità” di teatri storici che non ha eguali nel territorio italiano. Cinque giullari per Francesco è il titolo della prima edizione che si svolge fino all’8 giugno, curata da Davide Rondoni, in occasione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, con AMATFMC Fondazione Marche Cultura e FORM in collaborazione con i Comuni di Ascoli PicenoFabrianoFermoPesaroRecanati.

Francesco, santo e poeta contro i luoghi comuni, viene raccontato il 5 giugno al Teatro Rossini di Pesaro in Francesco e i lupi dal poeta Davide Rondoni con Mia Canestrini dando vita a un dialogo vivace, a volte scherzoso, mentre il poeta ripercorre alcuni degli elementi fondamentali della vita e della figura di Francesco, raccontati poeticamente e facendo ricorso non solo al Cantico delle creature, ma anche a testi e filastrocche dedicate a Francesco da tanti autori. Rebecca Mazzola danza sulle coreografie di Ornella Sberna, l’ideazione e la regia è di Raffaele Latagliata e Beatrice Cino.

Ad attendere il pubblico il 6 giugno al Teatro dell’Aquila di Fermo è Paolo Cevoli, con un vero e proprio one man show all’insegna dell’improvvisazione con battute ’a raffica’ all’insegna della comicità intelligente che da sempre contraddistingue tutti i suoi spettacoli di grandissimo successo.

Il Teatro Persiani di Recanati il 7 giugno accoglie Ippolita Baldini, conosciuta dal grande pubblico nel ruolo di Dodi nel film di Luca Miniero, Benvenuti al Nord. Prima di approdare a cinema e teatro, Ippolita inizia a fare i primi passi nel cabaret, partecipa allo Zelig Lab di Milano e successivamente alle trasmissioni televisive di ColoradoZelig Time e Camera Cafè con Luca e Paolo. Tra le collaborazioni prestigiose da segnalare quella con Pedro Almodovar con il cortometraggio su Mina Mazzini.

David Riondino e i poeti a braccio concludono TeatrinFesta. Cinque giullari per Francesco l’8 giugno al Teatro Gentile di Fabriano con la partecipazione in scena dei poeti Pietro De Acutis Giampiero Giamogante. Cantante, scrittore, drammaturgo, attore, regista e improvvisatore eccezionale, Riondino è un artista amato dal pubblico sin dalle sue prime apparizioni al Maurizio Costanzo Show dove, interpellato a caldo dal conduttore, era capace di improvvisare su due piedi brevi storielle comiche cantate, accompagnandosi alla chitarra. I suoi versi sono apparsi su numerose riviste fino a testate più prettamente comiche e goliardiche come “Comix”.

Agli spettacoli seguiranno brevi spunti poetici sul senso di essere ‘creature’ curati con la consueta maestria dal poeta Davide Rondoni e dalla giovanissima autrice Sara Ciafardoni conosciuta sui social e sul web come blogger («LaLettriceSognatrice») e bookstagrammer (@lasarabooks), che ha fatto breccia nei cuori dei follower per il suo tono poetico e per le sue immagini oniriche, oltreché per tutte le difficoltà che lei, con una rara malattia che non le permette di camminare da quando aveva otto anni, è riuscita a superare.

Il tutto intervallato da contrappunti musicali appositamente selezionati ed eseguiti per l’occasione dal Quartetto della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana – Quartetto Concorde con Jacopo Cacciamani e Melissa Cantarini ai violini, Francesca Spada alla viola ed Elena Antongirolami al violoncello.

Inizio ore 21, ingresso gratuito. Per la data di Fermo prenotazioni presso biglietteria del Teatro dell’Aquila 0734 284295.

 Paolo Cevoli

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>