
Il viatico della Chiesa (foto Fabio Marchetti)
Peppina, la vedova, si accascia su una sedia, attorniata dalla figlia e dalle vicine in atto di premurosa consolazione. Nel frattempo, di lato, a commento di tutto, la comare Pasqualina conclude con sincero affetto. Il personaggio che ha l’ultima battuta, Ggiggio, è il morto, felice di essere arrivato in paradiso e felice pure di non dover più ascoltare le chiacchiere infinite e micidiali delle donne che hanno fatto la veglia al suo cadavere.
Pasqualina – Rivolta alla vedova. O Peppì …’gnà che te rassegni!…Ce so’ passata ‘ncora iu …Donca ne so calcó’! … La morte ci ha usatu sempre[1], …tu nun sai né la prima né l’ultema!.Te déi fa curaggiu da per te … ‘Na bbotta de “ puretta “ [2] eppo’, quannu la messa è fenita, ‘anne tutti a casa de lora[3] … Invece è meju èsse ‘nvidiati che cumpatiti …Déi rcumenzà da per te,…damme mente … I polsi nnerti[4] ce l’hai …te tiri ssu le maneche più de prima e te daghi da fa’ … notte e giornu … pìi su le stanghe del cariolu e parti… No’ semu ‘bbituate a fa’ i sagrefici… Ce ‘ole un po’ de tempu… Ma el tempu remedia e guarisce tante robbe …(Breve silenzio) …Tantu …j omi …dàmmene un buccó!… Finché stànne in maru tuttu ‘a bè …Quannu ‘jènene in tera, oprene la bocca perchè ci hanne fiatu[5] … Lora prima te fanne tribbulà … eppò te lassene i guai e le pasció !… La ‘ita ‘a avanti …o cujona …A la fine … sai cu’ te digu? …….. El peggiu è per lu’ … ch’è ‘ndatu su!!

L’applauso del pubblico (foto Fabio Marchetti)
EPILOGO – Proscenio vuoto e buio
Si sente il colpo improvviso e sordo di un portone richiuso energicamente.
Ggiggio – Ooooh!! Su’ riatu!!!!!!!!!!!!!!!!
Cala il sipario

Locandina della commedia
Le foto sono di Fabio Marchetti
[1] La morte è inevitabile.
[2] Dopo i primi momenti di compassione e solidarietà, ognuno se ne torna a casa e dimentica tutto.
[3] L’effetto consolatorio delle condoglianze svanisce presto.
[4] Spessi, robusti.
[5] Non sanno quasi mai quel che dicono.
Invia un commento